More stories

  • in

    Punti, energia e intensità: l’Italia scopre Niang nel ko contro Giannis

    Una luce nella serata negativa dell’Italia, un concentrato di energia per tenere a galla gli Azzurri. L’esordio di Saliou Niang agli Europei di basket contro la Grecia è di quelli che promettono bene, che fanno sognare per il futuro nonostante una sconfitta in generale brutta, per gli uomini di Pozzecco. Brutta perché tanti giocatori chiave sono venuti meno, a partire da uno spento Simone Fontecchio, che rimane sul parquet per 34 minuti nella speranza di accendersi m LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, Antetokounmpo trascina la Grecia: l’Italia di Pozzecco va ko all’esordio

    22:50

    Niang: “L’esordio? Un’emozione incredibile”

    “Abbiamo lottato fino alla fine: c’è mancata un pò di esperienza e qualche rimbalzo”, ha detto Niang a fine partita. “Marcare Giannis non era facile. Il mio esordio? E’ stata un’emozione incredibile: da piccolo guardavo Giannis e giocavo con la play. Affrontarlo è stato il massimo. Ora dobbiamo vincere la prossima sfida”. Sulla capacità di andare a rimbalzo: “Mi viene naturale: prendere un rimbalzo in attacco mi piace e farlo permette di aiutare la squadra. Ora testa alla Georgia. Dobbiamo ripsare e ripartire”

    22:46

    Pozzecco: “Abbiamo fatto una gara solida”

    “Abbiamo fatto una partita solida: difeso con continuità. Dovevamo marcare Giannis e ci siamo riusciti. Non era facile: l’Europeo è una manifestazione competitiva. La cosa che dobbiamo garantire è l’intensità, che oggi non abbiamo avuto”, ha detto il ct azzurro Pozzecco. “Abbiamo marcato con un lungo Giannis e il secondo lo abbiamo messo in mezzo all’area. Ma non era facile. Era una questione di coperta corta: abbiamo avuto l’opportunità di entrare in area, ma non sempre siamo riusciti ad andare a fondo”. Poi sui singoli: “Niang? Non mi aspettavo un approccio così: è un ragazzo che ci sta sorprendendo. Sin dall’inizio ha fatto bene. Sono contento per lui, per Melli. Dobbiamo garantirci una maggiore continuità”. Sulla Georgia: “Il fatto che abbia battuto la Spagna non sposta niente. Ci sono tante squadre forti in questo Europeo e noi siamo finiti in un girone tosto”. 

    22:39

    Gallinari: “Non possiamo abbassare l’intensità”

    Danilo Gallinari a fine partita: “Abbiamo fatto un buon primo tempo, poi abbiamo abbassato l’intensità e per vincere contro queste squadre non te lo puoi permettere. Ma ce la siamo giocata fino alla fine. Ora penseremo alla prossima sfida. Abbiamo creato degli ottimi tiri, che però abbiamo sbagliato: soprattutto nel primo tempo. Dobbiamo lavorare su questo. La Georgia? Da domani inizieremo a pensarci con tutta la squadra”. 

    22:31

    Fine partita: 75-66

    Ultimo possesso per l’Italia: Spagnolo sbaglia l’appoggio a canestro e arriva la sirena. La Grecia vince la sfida 75-66.

    22:29

    Giannis show: 75-66

    Giannis (probabilmente con un fallo) si libera di Melli e insacca, riportando (a meno 5), la Grecia a più nove. 

    22:25

    Giannis a segno: +7 Grecia

    Con la Grecia a +5 l’Italia decide di non sprecare falli: Giannis va a segno e riporta a +7 i padroni di casa: 

    22:23

    Grande giocata di Spagnolo: 71-66

    L’Italia torna a -5: Spagnolo chiude una grande azione personale, appoggiando a canestro: 71-66 per la Grecia a 49” dalla fine.

    22:22

    Fontecchio dalla lunetta, poi Spagnolo: 71-64

    Due tiri liberi per Fontecchio: l’azzurro ne mette a segno solo uno. Poi Spagnolo va a segno dopo una stoppata su Kostas.

    22:19

    La Grecia torna avanti: 71-61

    La Grecia torna a più dieci: errori a canestro di Niang e Melli: tripla di Iannis per i padroni di casa. 

    22:15

    Si sblocca Fontecchio: Italia a -6

    L’Italia si rifà sotto: tripla per Simone Fontecchio, al primo centro della gara: gli azzurri a meno sei: 66-60

    22:13

    Schiacciata di Niang: Italia a -9

    Bella giocata dell’Italia: Niang (uno dei migliori nella ripresa), riceve da Melli e schiaccia: 66-57

    22:10

    Spagnolo accorcia le distanze: 66-55 per la Grecia

    Melli ferma Giannis, Fontecchio serve Spagnolo, che insacca: -11 per l’Italia: 66-55

    22:08

    Tripla di Niang, risponde Larentzakis: -13 per l’Italia

    Larentzakis dalla distanza, risponde ad una tripla di Niang: più 13 per la Grecia

    22:05

    La Grecia avanza: 61-47

    Solo un canestro (di Thompson) per gli azzurri: la Grecia parte forte anche in quest’ultimo quarto.

    22:02

    Inizia l’ultimo quarto

    Inizia l’ultimo quarto: l’Italia cerca disperatamente di rientrare in partita

    21:58

    Si chiude il terzo quarto: 56-45

    Un terzo quarto che ha ricordato il primo: gli azzurri hanno faticato a canestro e hanno permesso ai greci (trascinati da Giannis) di allungare a +11: 56-45

    21:53

    Italia a meno 10: 54-44

    Entrambe le squadre hanno raggiunto il bonus: si va in lunetta dopo ogni fallo: Ricci fa uno su due, Mitoglou invece non sbaglia. 

    21:47

    Momento no per l’Italia: 50-41

    Brutto momento per gli azzurri, che non segnano da diversi minuti: Fontecchio non si sblocca, Melli commette un fallo in attacco e la difesa fatica: gli azzurri tornano a -9. 

    21:41

    Gallinari show: 45-41 per la Grecia

    TTre tiri liberi consecutivi (dopo un fallo subito mentre tentata una tripla) e una stoppata per Gallinari: che inizia a crescere

    21:34

    Show di Giannis

    Due canestri eccezionali di Giannis Antetokounmpo: il primo dopo un assist del fratello Kostas, il secondo con una schiacciata eccezionale: Grecia a più sette: 43-36

    21:31

    Si riparte

    Inizia la ripresa: primo possesso per gli azzurri. Diuf insacca dopo un errore di Fontecchio: Italia a meno due

    21:17

    Squadre al riposo: Grecia-Italia 36-32

    Si chiude il primo tempo. L’Italia, dopo aver sofferto nel primo quarto, è tornata in partita, grazie ad una buona solidità difensiva: 14 punti per Giannis e Melli. Ancora a secco Fontecchio. 

    21:13

    Italia a meno 4 (36-32): primi due punti per Spagnolo

    Si sblocca Spagnolo, con due tiri liberi realizzati. L’Italia si porta a meno quattro: 36-32

    21:09

    Melli risponde a Giannis: 36-30

    Sul 34-28 una lunga serie di errori: Fontecchio sbaglia ancora una tripla, ma Niang si getta sul rimbalzo e guadagna un fallo importante. Sul nuovo palleggio azzurro, Melli non riesce a tirare. Dalla parte opposta Lucas sbaglia una tripla, come Pajolanel capovolgimento di fronte. Il blocco nel punteggio viene interrotto (come da tradizione) da Giannis e Melli: 36-30

    21:04

    Italia a meno sei: 32-26

    Niang recupera un rimbalzo e va a canestro, riportando l’Italia a meno sei: 32-26. Fontecchio (ancora a secco) sbaglia una tripla.

    21:03

    Melli, uno su due dalla lunetta: 32-24

    Italia a meno 8: 32-24: Melli mette a segno solo uno dei due tiri liberi. 

    21:00

    Due punti per Gallinari: 27-20

    Grande giocata dei fratelli Antetokounmpo: Kostas serve Giannis, che appoggia a canestro. Dalla parte opposta, due tiri liberi a segno per Gallinari. 

    20:58

    Tripla di Ricci: 25-18

    Italia a meno sette: splendida tripla di Ricci.

    20:56

    Tecnico per la panchina azzurra

    Vibranti proteste di Pozzecco per un fallo su Thompson: il tecnico voleva i tiri liberi. 

    20:53

    Tripla per Gallinari: 24-15

    Si sblocca Danilo Gallinari, con una tripla, che riporta l’Italia a meno nove.

    20:51

    Si chiude il primo quarto: Grecia a più 10

    Si chiude il primo quarto con una tripla di Papanikolau: Grecia avanti 22-12.

    20:48

    La Grecia vola a più 7: 19-12

    Tripla di Kostas Papanikolau: la Grecia si porta a più sette: 19-12.

    20:45

    Schiacciata di Melli, risponde Giannis: 15-12

    Nono punto (sui 12 azzurri) per Melli, che schiaccia dopo una percussione personale; risponde subito Giannis, che schiaccia in faccia a Gallinari. 

    20:42

    Tripla di Pajola: 10-10

    Spagnolo perde due palle in attacco e spreca due falli. Pozzecco lo richiama in panchina: entra Thompson. Pajola con la tripla pareggia. 

    20:40

    Entra Gallinari

    Pozzecco inserisce Danilo Gallinari al posto di Diouf. 

    20:39

    Giannis e Melli scatenati: 8-7

    Giannis inarrestabile a canestro: brutta palla persa in attacco da Diouf, che poi si riscatta in difesa. Melli insacca da tre punti. Italia a -1.

    20:36

    4-4 dopo tre minuti: quattro punti per Melli

    Diouf lotta in difesa in marcatura su Giannis: per Fontecchio due errori al tiro e una palla recuperata. A 7.07 dalla fine del primo quarto il risultato resta di 4-4.

    20:33

    Melli, primo canestro azzurro

    Sloukas segna il primo canestro della sfida, pareggiato da Melli.

    20:31

    Si parte

    Inizia la sfida: Grecia (in canotta bianca) e Italia (in blu) danno il via alla sfida valevole per il Gruppo C degli Europei di basket. Palla a due vinta da Diouf. 

    20:27

    Il quintetto azzurro

    Ecco i titolari scelti da Pozzecco per la sfida: Alessandro Pajola, Matteo Spagnolo, Mouhamet Diouf, Nicolò Melli, Simone Fontecchio.

    20:27

    Il quintetto della Grecia

    Questo il quintetto iniziale della Grecia: Giannis Antetokounmpo, Tyler Dorsey, Kostas Papanikolau, Kostas Sloukas, Kostantinos Mitoglu.

    20:20

    Europei, la situazione del Gruppo C

    Nel Gruppo C, che comprende anche Grecia e Italia si è disputata già la sfida tra Georgia e Spagna, che si è conclusa con il punteggio di 83-69. 

    20:11

    Gallinari contro Giannis

    Sfida a distanza tra Danilo Gallinari, che si è aggregato da poco al ritiro azzurro e Giannis Antetokounmpo, stella Nba.

    20:04

    Riscaldamento in corso
    Le due squadre sono all’interno del Spyros Kyprianou Arena di Limassol, per le fasi di riscaldamento. L’atmosfera si inizia a scaldare.

    20:00

    Tutto su Italia-Grecia

    Tutte le info su Italia-Grecia, match d’esordio della Nazionale di Pozzecco ai Campionati Europei. (LEGGI TUTTO…)

    Limassol, Grecia LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia del prof Pozzecco all’esame di greco: “Forza e saggezza”

    Comincia stasera alle 20:30 (dirette Rai, SkySport Basket e DAZN) il cammino dell’Italbasket guidata da Poz agli Europei. Un percorso affatto semplice, irto di ostacoli a cominciare dalla Grecia che è la prima avversaria nel nostro girone di qualificazione, il gruppo C. A Limassol il pubblico cipriota avrà un occhio di riguardo per la squadra di Vassilis Spanoulis: i tempi dell’Enosis sono tramontati ma le comuni radici LEGGI TUTTO

  • in

    Europei di basket, i convocati dell’Italia di Pozzecco: ci sono due esordienti

    I convocati dell’Italia per l’Eurobasket

    Questa la lista completa: Darius Thompson, Marco Spissu, Danilo Gallinari, Nicolò Melli, Simone Fontecchio, Giampaolo Ricci, Matteo Spagnolo, Gabriele Procida, Saliou Niang, Momo Diouf, Nicola Akele, Alessandro Pajola. L’Italia debutterà domani sera a Limassol (Cipro) contro la Grecia. Nel girone C, gli azzurri affronteranno anche la Spagna, i padroni di casa di Cipro, la Georgia e la Bosnia ed Erzegovina. Torna in Italia Riccardo Rossato, ultimo taglio del ct. Nel corso della conferenza stampa in cui ha ufficializzato i convocati, Pozzecco ha ringraziato, oltre a Polonara e Tonut, proprio Rossato, motivando l’attesa sulle scelte con gli acciacchi di Ricci e Akele, e i tempi di inserimento di Thompson e Gallinari. “Rossato è stato professionale, ragazzo fantastico. Tutti hanno lavorato duro. Saremo pronti per domani”, ha dichiarato il ct.

    La conferenza stampa di Pozzecco

    Pozzecco, in conferenza stampa, ha fatto alcune puntualizzazioni: “Prima di tutto ci manca tanto Achille Polonara, non è con noi perché non sta bene. Ci manca tantissimo. Ci manca tanto anche Tonut, perché entrambi sono parte della nostra famiglia. Quello che abbiamo costruito insieme negli ultimi anni è qualcosa che non è solo basket, molto di più. Ci mancano tanto. Sono un po’ preoccupato, negli ultimi giorni abbiamo avuto qualche infortunio con Ricci e Akele. Non si sono allenati da quando siamo arrivati a Cipro. Abbiamo aggiunto in ritardo Thompson e Gallinari, sapevamo che poteva succedere. Ma stiamo lavorando, i ragazzi stanno lavorando duramente dal primo giorno. Mi fido dei miei giocatori e credo in loro”. 

    La sfida degli Europei

    Pozzecco poi ha parlato dell’avvesario di domani, la Grecia: “Abbiamo giocato contro di loro qualche giorno fa. Hanno un grande coach come Spanoulis e tanto talento. Sappiamo che sono molto competitivi, cercheremo di fare del nostro meglio. Ogni gara sarà difficile, probabilmente quella contro la Grecia di più, ma saremo pronti. Abbiamo perso contro di loro senza tre giocatori importanti. Ma mi fido dei miei giocatori, vedremo”. Poi il commissario tecnico scherza su Giannis Antetokounmpo, il più temibile tra i greci: “L’abbraccio con Antetokounmpo? Ci siamo incontrati alla fine dell’amichevole, mi ha visto che ero pronto a risaltargli addosso, mi sono fermato e gli ho detto ‘scusa Giannis, non sono in forma’. Ma è un grande ragazzo. Come si potrà fermare? Un mio amico fa il cecchino, lo metteremo in cima all’arena (sorride, n.d.r.). Probabilmente lo faremo nel primo quarto per non fargli giocare gli altri tre. Questo è l’unico modo per fermarlo, altrimenti è impossibile. Non lo è in Nba, figuriamoci qui”.

    Obiettivo medaglia

    Pozzecco punta al podio: “Tante più squadre sono competitive. Ai miei tempi sapevi che bene o male saresti arrivato in fondo, perché le squadre competitive erano poche. Ora tutte possono perdere contro chiunque. Non è possibile per tutti noi, forse per due-tre squadre che sono chiamate favorite, come Serbia, Italia, Germania, ma per le altre è difficile. Ma questo è il nostro lavoro, dobbiamo lasciare sognare i nostri fan. Non posso dire che non siamo parte di quelle squadre che possono arrivare a medaglia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via Eurobasket, domani l’Italia con la Grecia. E per gli Azzurri c’è il tabù quarti

    Comincia domani l’Europeo di basket dell’Italia e l’obiettivo di Fontecchio e compagni è quello di dare seguito ai tanti successi azzurri dell’estate. A cominciare dal bronzo continentale delle donne e al quale hanno fatto seguito anche le vittorie a livello giovanile. Ma ora in campo vanno i ragazzi di Pozzecco e l’Italia è dal 2003, bronzo all’Europeo con Recalcati, che non supera le colonne d’Ercole dei quarti di finali di una competi LEGGI TUTTO

  • in

    “Gioca leggera! Solo così l’Italia può dare il top”  

    Roma, 1991. L’Italbasket del CT Sandro Gamba sale sul secondo gradino del podio continentale dietro l’ultima Jugoslavia, già orfana dello sloveno Zdovc. In quella Azzurra c’era anche Davide Pessina, ala grande valdostana classe 1968 che un decennio dopo avrebbe chiuso la carriera di giocatore per diventare una delle voci più apprezzate del basket in televisione: «L’atmosfera di quegli Europei era meravigliosa, per noi italiani giocare in ca LEGGI TUTTO

  • in

    Europei, si parte. Melli avverte l’Italia: “Ecco che serve con la Grecia”

    Inizia domani, Eurobasket 2025. Gran Bretagna contro Lituania alla Nokia Arena di Tampere in Finlandia e Repubblica Ceca contro Portogallo a Riga in Lettonia, queste le gare inaugurali di un programma scandito ancora una volta su quattro location geografiche distanti e propedeutiche alla conversione in un unico punto nella seconda fase. La Nazionale azzurra è atterrata sabato a Limassol avviando subito il lavoro tecnico su un gruppo che conta ancora su LEGGI TUTTO

  • in

    Italia ancora ko: ad Atene la Grecia supera gli azzurri per 76-74 nel Torneo dell’Acropoli

    21:33

    Italbasket, il girone degli Azzurri agli Europei

    La Nazionale di Gianmarco Pozzecco avrà nel proprio raggruppamento Cipro, Georgia, Spagna, Grecia e Bosnia-Erzegovina

    21:15

    Italia, appuntamento agli Europei

    Gli azzurri di Gianmarco Pozzecco dopo le ultime due amichevoli disputate ad Atene saranno impegnati nell’Europeo di basket in programma dal 27 agosto al 14 settembre 2025.

    20:58

    Italia-Grecia: 74-76

    La Grecia batte l’Italia ad Atene nell’ultima amichevole prima dell’Europeo. Gli azzurri – avanti all’intervallo di dieci punti – crolla nella seconda parte della gara. Gli uomini di Pozzecco crollano nel terzo quarto, poi danno battaglia fino alla fine. 

    20:56

    Italia-Grecia: 71-75

    Spissu fallisce il tiro da tre che avrebbe certificato il pareggio dell’Italia. Dorsey va a segno con un tiro libero. 

    20:51

    Italia-Grecia: 71-74

    Spissu fallisce il tiro da tre, l’incursione di Fontecchio non va a segno. Thanasis Antetokounmpo infila un tiro libero. Time out prima degli ultimi secondi di partita 

    20:48

    Italia-Grecia: 71-73

    Spissu piazza una tripla dall’angolo che rimette in corsa l’Italia, Papanikolaou piazza un tro da tre, ma la replica degli azzurri dall’arco non si fa attendere, Pajola va a segno. 

    20:42

    Italia-Grecia: 63-70

    Niang infila due tiri liberi per l’Italia, Thanasis Antetokounmpo va ancora a segno, Niang va a schiacciare, Dorsey infila ancora una tripla che consente alla Grecia di allungare.

    20:38

    Italia-Grecia: 59-65

    Thanasis Antetokounmpo mette la segno un tiro libero, dall’altra parte Niang va a segno tenendo l’Italia sulla scia. Papanikolaou trova un’altra tripla per la Grecia: ellenici avanti di sei punti.

    20:35

    Italia-Grecia: 56-61

    Thompson ruba palla e va a schiacciare. Toliopoulos trova la tripla che garantisce alla Grecia un margine di vantaggio adeguato. 

    20:31

    Italia-Grecia: 54-58

    Akele tiene in corsa l’Italia, Toliopoulos infila un tiro libero tenendo a distanza l’Italia. 

    20:24

    Italia-Grecia: 52-57

    Kalaitzakis trova un’altra tripla che consente alla Grecia di implementare il vantaggio, altra bomba da tre di Kalaitzakis che va a segno. Niang tiene in vita l’Italia.

    20:22

    Italia-Grecia: 50-51

    Spagnolo fallisce due tentativi a canestro, poi infila due liberi riportando l’Italia a meno uno dalla Grecia

    20:19

    Italia-Grecia: 48-51

    La Grecia riporta la partita in equilibrio, poi Donsey trova la tripla che porta avantigli ellenici

    20:15

    Italia-Grecia: 48-46

    Melli infila una tripla che riporta l’Italia a più cinque dalla Grecia. La formazione ellenica va ancora a segno con Katsivelis che mette a segno il libero supplementare. 

    20:12

    Italia-Grecia: 44-43

    Katsivelis va a segno e conquista il fallo: potenziale azione da tre punti per il greco che infila anche il tiro libero aggiuntivo. Torsey infila una tripla che riporta la Grecia a meno uno. 

    20:07

    Italia-Grecia: 42-37

    Dorsey va ancora a segno, poi Kostas Antetokounmpo va n fuga e schiaccia a canestro.Il ct azzurro Pozzecco chiama il time out

    20:05

    Italia-Grecia: 42-33

    L’Italia va subito a segno trovando il massimo vantaggio: +12. Dorsey torna a fare punti per la Grecia. Fontecchio cerca l’ncursione ma non riesce a realizzare. Kostas Antetokounmpo conquista due tiri liberi, ma ne realizza solanto uno. Italia-Grecia: 42-33 

    20:00

    Italia-Grecia, si riparte

    Inizia il terzo quarto con gli azzurri di Pozzecco avanti per 40-30 sulla Grecia. Buona fin qui la prestazione dell’Italbasket, attenta in difesa e con una discreta percentuale al tiro. 

    19:46

    Italia-Grecia: 40-30

    All’intervallo l’Italia è avanti per 40-30 grazie a una tripla di Fontecchio allo scadere del tempo. Ottima percentuale nel tiro da tre da parte degli azzurri. Tredici punti per Fontecchio, otto per Melli. 

    19:43

    Italia-Grecia: 37-30

    Melli va ancora a canestro, Kostas Antetokounmpo fallisce la possibilità di riportare sotto la Grecia sbagliando due tiri liberi

    19:40

    Italia-Grecia: 35-30

    Fontecchio realizza due liberi, Kostas Antetokounmpo va a bersaglio ma sbaglia il libero supplementare

    19:37

    Italia-Grecia: 33-27

    Akele tiene a galla l’Italia con un nuovo canestro che allontana la Grecia, poi la tripla di Pajola riporta l’Italia avanti di più sei.

    19:35

    Italia-Grecia: 28-25

    Akele piazza un tiro da tre che allunga nuovamente il margine, dall’altra parte arriva la schiacciata di Kostas Antetokounmpo

    19:32

    Italia-Grecia: 25-23

    Kalaitzakis riporta la Grecia a meno due dall’Italia, il ct Pozzecco chiama il time out

    19:30

    Italia-Grecia: 25-21

    La Grecia prova a tornare in partita, l’Italia replica con di Procida che segna soltanto uno dei due tiri liberi effttuati

    19:26

    Italia-Grecia: 24-16

    Gli azzurri ripartono in avanti e vanno ancora a segno. Percentuale del 67% nel tiro da tre, con 4 canestri su 6 andati a segno. Niang implementa il vantaggio realizzando due tiri liberi

    19:21

    Italia-Grecia: 20-16

    Si chiude il primo quarto di gara con l’Italia avanti per 20-16 nei confronti della Grecia. Buona fin qui la prestazione degli azzurri che riescono ad alzare il ritmo trovando una buona percentuale al tiro. 

    19:18

    La Grecia si riporta sotto

    La squadra ellenica va ancora a segno e si porta a meno due dall’Italia: 16-14

    19:17

    Italia-Grecia: 16-12

    Papanikolaou riporta sotto la Grecia

    19:14

    Italia-Grecia: 16-10

    Tripla anche per Melli che risponde alla precedente azione vincente dei greci! L’Italbasket è in partita: grande concentrazione e buon ritmo da parte degli azzurri

    19:12

    Italia-Grecia: 11-7

    Fontecchio segna ancora con un tiro dall’arco! 

    19:11

    Italia-Grecia: 11-5

    Melli mette una tripla, poi fallisce una buona occasione dopo l’ennesimo errore della difesa greca. La Grecia continua a perdere palla in maniera superficiale. 

    19:09

    Italia-Grecia: 8-5 

    Primo time out della partita, buon inizio dell’Italia che ha approcciato in maniera differente rispetto alla sfida persa con la Lettonia

    19:08

    Italia-Grecia: 8-3

    Grecia troppo leggera, il ritmo degli ellenici è basso, l’aggressività degli azzurri porta a canesto anche Thompson

    19:06

    Italia-Grecia: 6-3

    Tre minuti di perfetto equilibrio: Fontecchio infila una tripla dopo il vantaggio ellenico. Ancora un coast to coast di Fontecchio che va a segno dall’arco.

    19:00

    Italia-Grecia, palla a due: si comincia!

    E’ iniziata l’ultima amichevole degli Azzurri prima dell’Europeo. La Grecia si presenta sul parquet con molte defezioni, l’Italia dovrà riscattare la sconfitta rimediata ieri contro la Lettonia. 

    18:50

    Italia-Grecia, tutto pronto a Oaka!

    Si scalda l’atmosfera nello storico palazzetto ateniese, teatro del match tra gli azzurri e gli ellenici padroni di casa: ancora 10 minuti di attesa e poi sarà palla a due!

    18:45

    Grecia, Antetokounmpo out contro l’Italia

    La stella dei Milwaukee Bucks non disputerà il test-match contro l’Italia di Pozzecco: lo rende noto la Federazione greca. Il ct Spanoulis avrebbe infatti deciso di risparmiare l’ala classe 1994 che tornerà in campo domenica contro la Francia. Assenti, tra gli ellenici, anche Kostas Sloukas e Dinos Mitoglou.

    18:40

    L’Italbasket al torneo dell’Acropolis: tradizione positiva

    Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell’Acropolis è diventato con gli anni uno degli eventi estivi più prestigiosi della palla a spicchi in salsa internazionale. Positiva la tradizione degli azzurri che vantano quattro successi (la prima nel 1997, l’ultima nel 2023), tre secondi posti e sette terzi posti.

    18:35

    L’Italia sfida la Grecia: ultimo test-match ad Atene e primo incrocio a Limassol per EuroBasket 2025
    Gli azzurri sfideranno questa sera la Grecia all’Oaka, casa del Panathinaikos, nell’ultimo test-match del Torneo dell’Acropolis ma la replica è prevista a breve: gli azzurri infatti debutteranno ad Eurobasket il prossimo 28 agosto, a Cipro, proprio contro gli ellenici di coach Spanoulis, ex stella dell’Olympiacos.

    18:25

    Il bilancio dell’Italbasket di Pozzecco nelle amichevoli pre-Europeo

    Ultimo test-match per l’Italbasket di Pozzecco in vista degli Europei che arriva all’appuntamento con il prestigioso torneo Acropolis con un bilancio di quattro vittorie su cinque partite: successi contro Islanda, Senegal, Argentina e la Lettonia di Luca Banchi che proprio ieri (giovedì 21 agosto) si è vendicata del ko subito contro gli azzurri (vittoriosi 91-75 a Trieste lo scorso 9 agosto), infliggendo loro un netto 83-68.

    18:15

    Italia-Grecia, i precedenti

    Sono 67 partite giocate finora tra Italia e Grecia: il bilancio sorride agli azzurri con 41 successi, 26 invece quelli ellenici. L’ultimo precedente tra le due nazionali risale all’agosto 2023: ad Atene e in amichevole, gli azzurri vinsero 74-70.

    18:10

    Grecia, il roster degli ellenici di Spanoulis

    #2 Tyler Dorsey (1996, 196, Guardia, Olympiacos)

    #5 Giannoulis Larentzakis (1993, 196, Guardia, Olympiacos)

    #7 Vassilis Toliopoulos (1996, 188, Guardia, Panathinaikos)

    #10 Kostas Sloukas (1990, 190, Playmaker, Panathinaikos)

    #11 Panagiotis Kalaitzakis (1999, 200, Ala, Panathinaikos)

    #16 Kostas Papanikolaou (1990, 204, Ala, Olympiacos)

    #19 Dimitrios Katsivelis (1991, 196, Guardia, PAOK)

    #20 Alexandros Samodurov (2005, 211, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #33 Nikolaos Chougkaz (2000, 208, Ala, Olimpija Lubiana – Slovenia)

    #34 Giannis Antetokounmpo (1994, 211, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #35 Vangelis Zougris (2004, 202, Ala/Centro, Peristeri)

    #37 Kostas Antetokounmpo (1998, 208, Centro, Olympiacos)

    #43 Thanasis Antetokounmpo (1992, 201, Ala, Milwaukee Bucks – NBA)

    #44 Konstantinos Mitoglou (1996, 210, Ala/Centro, Panathinaikos)

    #74 Omer Netzipoglou (2002, 195, Ala, Olympiacos)

    #77 Athanasios Bazinas (2003, 194, Guardia, Promitheas Patras)

    All: Vasilis Spanoulis

    18:05

    Italia, il roster degli azzurri di Pozzecco

    #8 Danilo Gallinari (1988, 208, Ala, Free Agent) – VICE CAPITANO

    #9 Nicolò Melli (1991, 206, Ala/Centro, Fenerbahce Istanbul – Turchia) – CAPITANO

    #13 Simone Fontecchio (1995, 203, Ala, Miami Heat – NBA)

    #15 Darius Thompson (1995, 192, Guardia, Valencia – Spagna)

    #17 Giampaolo Ricci (1991, 202, Ala, EA7 Emporio Armani Milano)

    #18 Matteo Spagnolo (2003, 193, Playmaker/Guardia, Baskonia – Spagna)

    #19 Gabriele Procida (2002, 198, Guardia/Ala, Real Madrid – Spagna)

    #20 Saliou Niang (2004, 199, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #33 Marco Spissu (1995, 185, Playmaker, Casademont Saragozza – Spagna)

    #35 Momo Diouf (2001, 206, Ala/Centro, Virtus Olidata Bologna)

    #38 Riccardo Rossato (1996, 189, Guardia, Trapani Shark)

    #45 Nicola Akele (1995, 203, Ala, Virtus Olidata Bologna)

    #54 Alessandro Pajola (1999, 194, Playmaker, Virtus Olidata Bologna)

    Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco

    Assistenti: Edoardo Casalone, Federico Fucà, Alessandro Lotesoriere

    18:00

    Italia-Grecia: dove vederla in tv e in streaming

    La sfida odierna tra Italia e Grecia, valida per la seconda giornata del Torneo dell’Acropoli in corso ad Atene, sarà trasmessa in diretta tv su  LEGGI TUTTO