More stories

  • in

    Musetti al 3° turno del Roland Garros: Galan battuto 6-4, 6-0, 6-4

    “Non è stato facile, anche per la pioggia e il vento. Ho giocato una partita solida, Galan stava giocando molto bene nel 3° set. Ha alzato il livello, sono contento di essere al 3° turno. Le ambizioni ora sono sempre superiori, non sono mai andato oltre gli ottavi e vorrei migliorarmi. La mia mentalità è che posso battere chiunque e penso di potermela giocare con tutti. Voglio sfruttare le mie opportunità. I tifosi sono speciali, devo ringraziarli” LEGGI TUTTO

  • in

    Gigante al 3° turno del Roland Garros: Tsitsipas battuto in 4 set

    Capolavoro di Matteo Gigante, n. 167 al mondo, che batte Tsitsipas in quattro set e raggiunge il terzo turno in un major per la prima volta in carriera. Il romano tornerà in campo venerdì contro Ben Shelton. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Dalle qualificazioni al 3° turno del Roland Garros: continua il sogno parigino di Matteo Gigante. Il tennista romano, n. 167 al mondo, è al 3° turno grazie al successo sul finalista dell’edizione 2021, Stefanos Tsitsipas: 6-4, 5-7, 6-2, 6-4 il punteggio finale in 3 ore e 6 minuti di gioco. La vittoria più importante in carriera per Gigante, la prima contro un top 20 arrivata grazie a una straordinaria prestazione. Matteo ha giocato a viso aperto sin dalle prime battute, è stato supportato da un ottimo rendimento al servizio (più dell’80% di punti vinti con la prima in campo) e ha approfittato dei tantissimi errori di Tsitsipas che ha chiuso l’incontro con 49 errori non forzati. 

    La cronaca del match

    L’avvio è nel segno dell’equilibrio, in un parziale condizionato anche dal forte vento. Gigante gioca bene e risolve le prime situazioni di difficoltà, annullando due palle break tra il quarto e l’ottavo gioco. Il turning point, però, è nel nono game: Tsitsipas commette due errori dal 15-15 e concede due palle break consecutive. Gigante sfrutta la seconda, giocando un profondo rovescio e costringendo il greco all’errore. Il romano chiude il set senza difficoltà, ma all’inizio del secondo set accusa il primo passaggio a vuoto al servizio. Nel quarto game subisce il break a zero, ma lo recupera al settimo game. Si arriva così punto a punto nelle fasi finali del parziale: Tsitsipas incide di più con il rovescio, limita gli errori rispetto al primo set e, dopo aver cancellato tre palle break sul 5-5, strappa il servizio a Gigante sul 6-5, riportando il match in equilibrio. Dal terzo set, però, l’inerzia torna dalla parte del tennista italiano, bravo subito a resettare e ripartire. Il break in apertura spiana la strada a Matteo che domina il parziale, prendendo sempre in mano l’iniziativa e chiudendo in appena 33 minuti. Nel quarto parziale il copione è ancora lo stesso e la svolta arriva già nel terzo game: Gigante conquista due palle break con una meravigliosa controsmorzata e chiude alla seconda chance con un dritto sbagliato da Tsitsipas. Il greco prova a rientrare in partita nell’ottavo gioco (durato più di 10 minuti), ma Matteo sale in cattedra con quattro palle break annullate. La chiusura è da giocatore di spessore: prima annulla altre quattro palle break (recuperando da 15-40) e poi chiude al secondo match point.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Alcaraz al 3° turno, eliminato Ruud

    Carlos Alcaraz lascia per strada il primo set del suo Roland Garros ma si qualifica al 3° turno. Il numero 2 del seeding ha superato l’ungherese Fabian Marozsan con i parziali di 6-1, 4-6, 6-1, 6-2 in poco più di due ore di gioco. Lo spagnolo ha impressionato nei tre set vinti, lasciando qualcosa nel secondo parziale, perso nonostante le tante palle break avute. Per Carlitos 9^ vittoria di fila a Parigi, 17-1 il record sul rosso in questo 2025 e 20° successo nello Slam francese, settimo più veloce di sempre (20-3). Cade l’ennesima testa di serie: Casper Ruud, campione a Madrid, due volte finalista a Parigi e 7 del seeding, cede nettamente al portoghese Nuno Borges, n°41 del mondo, che si impone 2-6, 6-4, 6-1, 6-0 e diventa il primo lusitano a battere un Top-10 in una prova dello Slam.  LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti al Roland Garros: “Qui posso giocarmela con tutti, le ambizioni sono alte”

    Lorenzo Musetti commenta la vittoria al 2° turno con Galan: “Non è stato facile, anche per la pioggia e il vento. Ho giocato una partita solida. Le ambizioni ora sono sempre superiori, non sono mai andato oltre gli ottavi e vorrei migliorarmi. La mia mentalità è che posso battere chiunque e penso di potermela giocare con tutti”. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE – MUSETTI BATTE GALAN

    Lorenzo Musetti doma il colombiano Galan e accede al 3° turno del Roland Garros. Una partita dai due volti, a tratti celestiale (il secondo set un’autentica lezione di tennis), a volte con qualche errore di troppo, come dimostrano le 7 palle break concesse, ma mai realmente in discussione. 

    “Devo ambire a essere costante e ordinato”
    “E’ stata una vittoria consolidata fin dall’inizio, ho preso il gioco in mano e mi sono ripreso da un paio di cali. Devo riprendere dal 2° set, anche se è dura essere perfetti. Devo ambire a essere costante e ordinato – ha detto a Sky Sport -. Sto lavorando e migliorando anche sulla pazienza e sull’accettare gli errori. A volte faccio cose immature e se voglio arrivare ai vertici devo migliorare queste cose, ma l’atteggiamento è migliorato tanto. Devo continuare così. Juve? Non è un momento bello, ma la squadra è giovane e andrà consolidata”. 

    “Complicato per pioggia e vento, ora le ambizioni sono alte”
    “Non è stato facile, anche per la pioggia e il vento. Ho giocato una partita solida, Galan stava giocando molto bene nel 3° set. Ha alzato il livello del suo gioco, sono contento di essere al 3° turno. Le ambizioni ora sono sempre superiori, non sono mai andato oltre gli ottavi in questo torneo e vorrei migliorarmi. La mia mentalità è che posso battere chiunque e penso di potermela giocare con tutti. Voglio sfruttare le mie opportunità. I tifosi sono speciali, devo ringraziarli”. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini al 3° turno del Roland Garros: Tomljanovic battuta 6-3, 6-3

    Jasmine Paolini non sbaglia e si qualifica per il 3° turno del Roland Garros: battuta con i parziali di 6-3, 6-3 l’australiana Ajla Tomljanovic, n°71 del ranking. Affronterà l’ucraina Starodubtseva. Il torneo è in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Jasmine Paolini non sbaglia e si qualifica per il 3° turno del Roland Garros. Nel match che ha aperto il programma sul ‘Philippe Chatrier’, la numero 4 del mondo e del seeding si è liberata dell’australiana Ajla Tomljanovic, 71 del ranking, con i parziali di 6-3, 6-3 in un’ora e 21′ di gioco. Per Paolini, reduce dal titolo a Roma, è l’ottava vittoria consecutiva: si tratta della sua striscia di vittorie più lunga nel circuito maggiore. Ora per la toscana ci sarà l’ucraina Yuliia Starodubtseva (nessun precedente), con vista su Swiatek ai quarti per quella che sarebbe la rivincita della finale 2024. 

    La cronaca del match

    Dopo un avvio equilibrato, in cui a dominare sono i servizi, il primo scossone arriva nel 4° game quando Jasmine va a segno con la prima palla break del match. L’azzurra resiste al ritorno della rivale nel 7° gioco, quando salva il break-point per chiudere i conti 6-3 in poco più di mezz’ora. Paolini parte con le marce alte nel 2° set e strappa subito il servizio all’australiana due volte, poi però perde uno dei due break di vantaggio. L’azzurra alterna vincenti a errori piuttosto banali, salva una pericolosa palla break nell’ottavo game e chiude 6-3 i conti in un’ora e 21′ di gioco.  LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati degli italiani: Cobolli batte Cilic, Passaro ko contro De Jong

    Finisce dopo quasi 4 ore di gioco l’avventura di Francesco Passaro al Roland Garros battuto in 5 set (6-3, 7-6, 4-6, 6-7, 1-6) in rimonta dall’olandese De Jong. Avanza al secondo turno, invece, Cobolli che domina contro Cilic (6-2, 6-1, 6-3). Il torneo in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Perde in rimonta Francesco Passaro che saluta al debutto il Roland Garros dopo un’ottima partenza. Il perugino va ko in cinque set (6-3, 7-6, 4-6, 6-7, 1-6) dopo 3 ore e 54 minuti di gioco contro Jesper De Jong che si toglie di dosso l’ombra azzurra dopo che era uscito agli Internazionali per mano di Sinner. L’olandese sarà atteso ora da un impegno complicatissimo che lo vedrà opposto ad Alexander Zverev. Il sorriso lo regala, invece, Flavio Cobolli che, reduce dal trionfo ad Amburgo, domina in tre set Cilic (6-2, 6-1, 6-3) e avanza al secondo turno dove se la vedrà con uno tra Arnaldi e Auger-Aliassime.

    Passaro battuto in cinque set da De Jong

    La prima parte del match è tutto di marca italiana, con Passaro che prende da subito il sopravvento e sale su un parziale di 4-0. Poi arriva la risposta di De Jong che recupera solo un break rispetto ai due strappati a inizio set dal perugino, bravo a difendere il vantaggio accumulato fino a fine primo set, chiuso 6-3 dopo 32 minuti di gioco. Molto più equilibrato il secondo, privo di palle break fino a quando, sul 6-5 a favore dell’olandese, Passaro annulla quattro set point (tre consecutivi) e prolunga il parziale al tie-break: qui c’è un quinto set point per l’olandese, anch’esso neutralizzato, con l’azzurro che in rovescio porta a casa anche il secondo set per 7-6. 
    De Jong è sotto di due ma è dentro al match più di quanto si pensi. Al servizio resta solido e approfitta del blackout di Passaro (un doppio fallo e dei gratuiti sul dritto) per il break, capitalizzato al massimo per il 6-4 che tiene vivo l’incontro. Sulla scia di quello precedente, l’olandese parte forte e ottiene il break anche in avvio di quarto parziale e sembra indirizzare a suo favore la partita, ma l’azzurro riesce a non perdere la calma e a metà set annulla il vantaggio dell’avversario con uno splendido passante che riequilibra il punteggio sul parziale 3-3. Si arriva di nuovo al tie-break, ma questa volta premia De Jong che prolunga la sfida al quinto set. L’olandese ricomincia subito da un break, ‘pareggiato’ da Passaro che, però, finisce la benzina e non va oltre quel game. De Jong chiude 6-1 e passa il turno in cinque set. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: vincono Djokovic e Zverev, out Medvedev

    Parte bene Djokovic che liquida l’americano McDonald con un triplo 6-3. Vittoria senza difficoltà anche per Zverev e De Minaur. Fuori, invece, la testa di serie numero 11 Medvedev contro Norrie dopo quasi 4 ore di match e Dimitrov, costretto al ritiro. Il torneo in diretta su Eurosport (canali 210 e 211 Sky) e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE

    Inizia senza difficoltà il Roland Garros di Novak Djokovic. L’ex n. 1 al mondo, campione a Parigi nel 2021 e nel 2023, ha battuto all’esordio l’americano Mackenzie McDonald, n. 98 al mondo, con un triplo 6-3 in due ore di gioco. Un buon debutto per Nole, alla quinta vittoria consecutiva dopo il titolo a Ginevra, il centesimo della sua carriera. Per Djokovic è stata una partita in controllo: è bastato un break nel primo e nel terzo set, poi nel secondo parziale ha indirizzato il punteggio con un break in apertura.  “Non mi restano tanti tornei del grande Slam da giocare, quindi voglio approfittare di ogni occasione” ha spiegato Djokovic nel post partita, rivolgendosi in francese al pubblico del Philippe Chatrier. 

    Zverev parte bene, ok anche De Minaur

    Buona la prima per Alexander Zverev. Il n. 3 al mondo, finalista della passata edizione, ha battuto al primo turno il classe 2005 Learner Tien con il punteggio di 6-3, 6-3, 6-4 in un’ora e 53 minuti di gioco. Match dominato dal tedesco, che non ha mai perso il servizio (e ha annullato anche 4 palle break). Al secondo turno, Zverev affronterà il vincente tra Passaro e De Jong. Parte bene anche Alex De Minaur. L’australiano ha battuto Laslo Djere con il punteggio di 6-3, 6-4, 7-6(6) dopo 2 ore e 35 minuti di gioco. Match gestito senza grandi problemi da De Minaur, che ha rischiato soltanto nel terzo parziale quando ha dovuto cancellare ben quattro set point (due sul 3-5 e altri due consecutivi al tiebreak). Al secondo turno l’australiano affronterà Bublik. LEGGI TUTTO