More stories

  • in

    La riflessione di Medvedev: “Ha ragione Ruud, siamo come criceti sulla ruota. Quando uno viene sostituito agli altri non interessa molto”

    Daniil Medvedev nella foto

    Daniil Medvedev è al Foro Italico cercando di vincere nuovamente un titolo che manca proprio da Roma, edizione 2023. Da allora il moscovita ha preso discrete “sberle” sportive, con poche soddisfazioni e molte sconfitte anche cocenti, a partire dalla finale persa contro Jannik Sinner a Melbourne 2024, rimontato con due set di vantaggio nella finale. Dopo il suo successo all’esordio Daniil ha riflettuto con Sky Sport sulla vita del tennista, sottolineando che le recenti parole di Ruud (“i tennisti come criceti sulla ruota”) sono centrate e le condivide. Il discorso è iniziato dal suo pensiero sul rientro di Jannik dopo la sospensione di tre mesi.
    “Non ho parlato di questo argomento con altri giocatori in questo periodo” ammette Medvedev sulla sospensione di Sinner. “La verità è che il tennis è uno sport davvero unico, dove sei da solo e tutto si muove molto velocemente. La verità è che sono completamente d’accordo con quello che ha detto Casper su noi tennisti come dei criceti sulla ruota”. La considerazione di Casper veniva dal fatto di considerare i giocatori come dei forzati che giocano e giocano, un po’ spremuti e senza possibilità di uscita da questi ritmi intensi a cui un calendario molto compresso li sottopone.
    “Questa vita da tennista professionista è come una ruota per criceti che non si ferma mai e spesso sento come se ci fossi proprio dentro. Il tennis non si ferma mai, tranne che per sei settimane tra novembre e dicembre. Ma poi si torna subito dopo capodanno. Quindi, in un certo senso, si sacrifica tempo personale e familiare, il che a volte è difficile. Mi sento come se fossi in una spirale senza fine e non andassi da nessuna parte, o come se fossi bloccato e avessi bisogno di fermarmi un attimo per riflettere”.
    “Il tennis è uno sport individuale. Sono anche io come un criceto su una ruota, da solo ma in realtà siamo 100 persone molto vicine e, purtroppo, quando uno dei criceti viene sostituito agli altri non importa molto. Da parte mia, posso dire di essere molto felice di riavere Jannik con noi. Nutro molto rispetto per lui e sono molto contento di rivederlo”, ha concluso il russo, che negli ottavi affronterà Lorenzo Musetti per un posto nei quarti di finale. I due hanno giocato due volte, con due vittorie di Daniil (tra il Masters 1000 del Canada e Cincinnati).
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Diana Shnaider rompe il silenzio: “La separazione da Safina? Una sua decisione”

    Diana Shnaider RUS, 02-04-2004 – foto getty images

    Un solo mese è durata la collaborazione tra Diana Shnaider e Dinara Safina nel circuito femminile. Due giorni fa è emersa la notizia che la giocatrice 21enne e l’allenatrice 39enne non avrebbero proseguito la loro partnership durante il WTA 1000 di Roma, una decisione inaspettata che necessitava di qualche spiegazione. Il media russo Championat ha avuto l’opportunità di intervistare Shnaider dopo la sua vittoria al terzo turno contro Jaqueline Cristian per cercare informazioni veritiere, visto che non sono pochi i quotidiani che si sono avventurati nel fornire la propria versione dei fatti.
    “Tutto è accaduto in modo spontaneo, subito dopo la partita a Madrid contro Iga Swiatek,” ha rivelato l’attuale numero 11 del mondo. “Lì Dinara mi ha già detto che non sarebbe venuta con me a Roma. È stata una decisione esclusivamente sua. Una volta a Roma le ho scritto per conoscere quali sarebbero state le condizioni da quel momento in poi, come avremmo continuato il lavoro, ma lei mi ha risposto che non considerava più alcun tipo di cooperazione. Cosa potevo fare? È andata così, è stata una decisione di Dinara, da parte mia la rispetto e l’accetto. Mi preparerò per il prossimo torneo e cercherò alcune nuove opzioni. Non so cosa Dinara pianifichi di fare in seguito, se lavorerà con un’altra persona o si allontanerà dal coaching, ma le auguro buona fortuna in qualunque cosa faccia,” ha dichiarato Diana, voltando pagina.
    Ma qual è il vero motivo di questa separazione così precoce? Secondo alcuni media russi, il nucleo del problema potrebbero essere i genitori della giocatrice. “Ci saranno sempre persone che diffondono qualsiasi tipo di informazione, anche se errata,” ha risposto in modo deciso la tennista di Zhiguliovsk. “Non so da dove la gente tragga l’idea che i miei genitori mi tolgano tutti i soldi, che io viva senza denaro o che non possa permettermi un allenatore. Sono molto scrupolosa quando tocco questo argomento; anche da minorenne nessuno ha preso i miei soldi, non sapete nemmeno quanto ho sul conto.”“I miei genitori non mi dicono nulla su questo tema, ma è molto spiacevole dover ascoltare certe cose,” ha continuato. “Hanno fatto tutto il possibile perché le cose mi andassero bene, quindi sono un po’ tristi per tutto questo. Fa molto male leggere queste cose sui miei genitori, gente che afferma che mi rubano tutti i soldi, è disgustoso. In realtà, ho un ottimo rapporto con loro, i miei genitori sono il mio sostegno, vorrei che tutti avessero una relazione con i propri genitori come la mia,” ha concluso Shnaider su un argomento che ha preso forza negli ultimi tempi e che molti giornalisti sostengono sia il motivo principale per cui sta faticando a trovare un ambiente stabile.
    Con un bilancio di 13-11 in questa stagione, tutti sapevamo quanto sarebbe stata in salita questa annata per Shnaider, ormai stabilmente tra le migliori e obbligata a fare un nuovo salto di qualità se non vuole fare un passo indietro. Finora non ha ottenuto tre vittorie consecutive in nessuno dei tornei disputati, ma questa condizione potrebbe verificarsi questa settimana a Roma se riuscirà a superare agli ottavi di finale la belga Elise Mertens.
    Prima di ciò, Diana torna a dribblare le domande riguardo alla sua collaborazione con Safina, assicurando che questo mese di lavoro al suo fianco le è servito per imparare molte cose che sicuramente le saranno utili in futuro.“Non c’è nulla di negativo tra noi, anche se è stato un periodo molto breve, la verità è che è stato molto produttivo, Dinara ha fatto molte cose per me,” ha spiegato. “Mi ha aiutato a lavorare con le mie emozioni negative, a mantenere la concentrazione, a focalizzarmi per tutta la partita nonostante le condizioni avverse, anche quando stai perdendo. Abbiamo lavorato molto su tutti questi aspetti, quindi le sono molto grata per come ha condiviso tutta la sua esperienza con me. Nonostante questo breve periodo di tempo, sono sicura che si vedranno alcuni frutti del lavoro fatto insieme,” ha concluso.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti agli ottavi all’Atp Roma: Nakashima battuto 6-4, 6-3

    Su Sky gli Internazionali BNL d’Italia saranno commentati da una squadra di grandi interpreti della racchetta. A partire dai 4 capitani: Flavia Pennetta, campionessa agli US Open 2015 e per quattro volte trionfatrice in Fed Cup con la Nazionale italiana; Ivan Ljubicic, ex numero 3 del mondo e allenatore di campioni del calibro di Roger Federer; Paolo Bertolucci, il “braccio d’oro” dell’Italia vincitrice della Coppa Davis 1976; a loro si aggiungeranno la voce e la competenza di Renzo Furlan, ex n.19 del ranking mondiale ATP e recentemente allenatore di Jasmine Paolini. La squadra tennis di Sky Sport si completa poi con Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Raffaella Reggi, Barbara Rossi, Salvatore Caruso e Nicolò Cotto. Nel team che racconterà gli Internazionali BNL d’Italia ci saranno i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Alessandro Sugoni, Paolo Aghemo, Andrea Solaini, Nicolò Ramella e Riccardo Bisti. Il coordinamento editoriale sarà di Marco Caineri, con Giampaolo Iurilli e Matteo Renzoni, in redazione Barbara Grassi, Michela Curcio ed Ettore Mazzara. Risultati, highlights, liveblog e aggiornamenti in tempo reale sul sito skysport.it e sui canali social ufficiali di @SkySport, tra cui l’account InstagramSky Sport Tennis LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Roma, Passaro fuori al 3° turno: Khachanov vince in due set

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO