More stories

  • in

    Challenger ATP di Francavilla al Mare: domani Maestrelli in finale contro il monegasco Vacherot

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    A distanza di tre anni, Francesco Maestrelli è di nuovo in finale nel Challenger ATP di Francavilla al Mare. Domani, domenica 11, con inizio alle ore 15.00, il 22enne pisano affronterà in finale il 26enne monegasco, Valentin Vacherot, di fronte a spalti gremiti visto che i biglietti sono sold out fin da ieri.
    L’italiano ha, infatti, sconfitto, nella seconda delle due semifinali, il coetaneo svizzero, Dominic Stricker, costretto al ritiro alla fine del secondo set per un infortunio sul punteggio di 63/67(7).Maestrelli, ad un passo dalla sconfitta nel tie break della seconda partita nella quale sul 4-6 ha però avuto il grande merito di non mollare annullando ben due match point al suo avversario.
    In avvio di match, Maestrelli è sempre in spinta e lo svizzero sulla difensiva ma così l’italiano rischia di commettere qualche errore di troppo. Maestrelli cerca di rimanere con la testa nel match e mette a segno il contro break riportandosi sotto nel punteggio. Sul 4-3 a favore dell’elvetico, però, il pisano non sfrutta l’occasione e si fa brekkare nuovamente. Stricker chiude sul 6-3 in 39’. Stessa musica nella seconda partita con Maestrelli che cerca di sfondare ma Stricker sbaglia poco e spesso lo manda fuori giri. L’elvetico vola fino al 4-1.L’italiano recupera un break e si porta sul 4-4 ma le emozioni si susseguono in un tie break da brividi che premia l’azzurro. La prima semifinale aveva messo di fronte l’estone “ammazza italiani” Mark Lajal ed il monegasco Valentin Vacherot, allenato dal fratellastro Benjamin Balleret. L’estone, figlio di un pilota di motocross e nipote di uno di rally, parte come un treno dominando in lungo ed in largo il primo set, poi chiuso con un perentorio 6-1. Ma la bellezza del tennis sta anche nella sua imprevedibilità. Infatti, al monegasco è bastato essere un po’ meno falloso da fondocampo per migliorare sensibilmente la percentuale di punti vinti con la seconda di servizio, passata dal 17% al 58%, e riuscire a riequilibrare la situazione. Parte il set decisivo ed il monegasco sistema anche il servizio che ora raggiunge percentuali “monstre”: oltre il 90% di prime in campo e l’80% di punti vinti con la prima di servizio. Ma Vacherot conquista anche due break e si porta sul 5-1 acquistando cinque giochi consecutivi.Nella finale di doppio, giocata stamattina, i francesi Arribage/Jacq sono stati sconfitti dalla coppia argentino-venezuelana Mena/Martinez con il punteggio di 75/26/10-6.
    Per il presidente dello Sporting Club di Francavilla al Mare, Francesco Ugolini, “l’organizzazione di un torneo del genere è diventata sempre più articolata nel corso degli anni. Non a caso, già dal mese prossimo, siamo operativi per l’anno prossimo – ha rivelato – visto che ci sono tanti aspetti da seguire e che l’ATP ci richiede di soddisfare. Mi sembra che il pubblico, sempre molto numeroso in queste giornate, – ha sottolineato- non solo stia apprezzando tutto lo spettacolo che i tennisti riescono ad offrire ma anche tutti i servizi che stiamo fornendo”. Ottima la gestione del torneo da parte del direttore Gianluigi Quinzi.
    Campo Centrale – ore 15:00Francesco Maestrelli vs Valentin Vacherot LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Zagabria: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Adrian Mannarino nella foto – Foto Getty Images

    Challenger 75 Zagabria – Tabellone Principale – terra(1) Adrian Mannarino vs (Alt) Gonzalo Bueno Gauthier Onclin vs Qualifier(Alt) Mili Poljicak vs Qualifier(WC) Matej Dodig vs (6) Dmitry Popko
    (3) Dalibor Svrcina vs Luca Van Assche Qualifier vs Viktor Durasovic Qualifier vs (PR) Kimmer Coppejans (Alt) Max Houkes vs (8) Filip Misolic
    (7) Duje Ajdukovic vs Facundo Mena Marco Trungelliti vs QualifierZachary Svajda vs Alvaro Guillen Meza Jurij Rodionov vs (4) Harold Mayot
    (5) Kyrian Jacquet vs Ugo Blanchet (WC) Dino Prizmic vs Qualifier(WC) Luka Mikrut vs Emil Ruusuvuori Beibit Zhukayev vs (2) Jerome Kym

    Challenger 75 Zagabria – Tabellone Qualificazione – terra(Alt) (1) Luka Pavlovic vs Bye(Alt) Nikita Mashtakov vs (7) Neil Oberleitner
    (2) Dimitar Kuzmanov vs (WC) Roko Horvat (WC) Matei Todoran vs (11) Martin Krumich
    (3) Daniel Michalski vs (Alt) Mirza Basic (PR) Kalin Ivanovski vs (8) Ergi Kirkin
    (4) Norbert Gombos vs (WC) Vito Tonejc Stefan Popovic vs (10) Bor Artnak (5) Nerman Fatic vs (WC) Emanuel Ivanisevic (Alt) Pawel Juszczak vs (Alt) (12) Andrew Paulson
    (6) Rudolf Molleker vs (Alt) Filip Pieczonka (JR) Tomasz Berkieta vs (9) Milos Karol

    Center Court – ore 10:00Kalin Ivanovski 🇲🇰 vs Ergi Kirkin 🇹🇷Nerman Fatic 🇧🇦 vs Emanuel Ivanisevic 🇭🇷Tomasz Berkieta 🇵🇱 vs Milos Karol 🇸🇰Dimitar Kuzmanov 🇧🇬 vs Roko Horvat 🇭🇷
    Court 6 – ore 10:00Nikita Mashtakov 🇺🇦 vs Neil Oberleitner 🇦🇹Daniel Michalski 🇵🇱 vs Mirza Basic 🇧🇦Matei Todoran 🇷🇴 vs Martin Krumich 🇨🇿Rudolf Molleker 🇩🇪 vs Filip Pieczonka 🇵🇱
    Court 8 – ore 10:00Pawel Juszczak 🇵🇱 vs Andrew Paulson 🇨🇿Stefan Popovic 🇷🇸 vs Bor Artnak 🇸🇮Norbert Gombos 🇸🇰 vs Vito Tonejc 🇭🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Sono la tedesca Mariella Thamm e lo sloveno Ziga Sesko i vincitori del 41° Itf Under 18 Città di Prato

    Ziga Sesko nella foto

    Tanto pubblico e spettacolo per le finali del 41° Torneo ITF Under 18 Città di Prato. Nel match femminile disputato al mattino sul centrale Ciardi Focosi del Tc Prato, è la tedesca, numero uno del tabellone, Mariella Thamm a superare 62 63 la giapponese 13enne Sakiho Miyazawa, proveniente dalle qualificazioni. Nel pomeriggio è lo sloveno Zigo Sesko a sconfiggere il bulgaro Dimitar Kisimov, affaticato da tante partite al terzo set, per 63 63.
    La manifestazione patrocinata dal Comune di Prato, dal Coni e dal Cip Toscana.ha visto come direttore del torneo il maestro Andrea De Marni mentre il referee è stato Aniello Santonicola con giudici di sedia delle due finali Igor Gradi nel femminile e Caterina Amodeo nel maschile.
    Nel tabellone femminile la numero uno, la tedesca Mariella Thamm (2009), è stata brava ad entrare subito in partita contro la tredicenne giapponese (2011) proveniente dalle qualificazioni Sakiho Miyazawa. La tedesca si porta subito 4-0 e chiude il primo set spingendo con il dritto 6-2. La giovanissima avversaria era un pò in difficoltà sul centrale dove aveva troppi spazi a disposizione per il suo gioco . Nel secondo set riesce a variare di più il gioco ma la Thamm riusciva a mantenere il vantaggio e poi chiudeva 6-3 e poteva così alzare al cielo le coppe della manifestazione. il Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive, il Trofeo delle Nazioni e ai finalisti è stato consegnato da Riccardo Marini il Trofeo Marini Industrie
    Nel maschile conquista la vittoria lo sloveno Ziga Sesko (vincitore a Firenze e finalista a Salsomaggiore) che supera il bulgaro Dimitar Kisimov con un duplice 6-3. Per lo sloveno doppia affermazione in Toscana con un gioco vario e un dritto davvero stellare. Primo set che vede subito il break per il giocatore slavo che tiene il vantaggio e si porta a casa la prima frazione. Nel secondo ritorna sotto il bulgaro che riesce ad allungare gli scambi ma nel momento decisivo è bravo Sesko ad alzare il ritmo e a chiudere il match con i colpi a rimbalzo.
    Allo sloveno va il Trofeo del vincitore oltre al Trofeo Loris Ciardi per chi conquista la manifestazione per due volte consecutive, il Trofeo delle Nazioni e ai finalisti è stato consegnato da Francesco Fabrizi e Mirco Mazzanti il Trofeo Concessionaria Checcacci
    Il doppio, concluso il venerdi, lo conquista la coppia italiana composta da Matteo Gribaldo e Simone Massellani a superare 61 62 il duo spagnolo Tito Chavez e Valentin Gonzalez. Il derby ruso al femminile va alal coppia Dorofeeva Ruchkina che vincono 61 61 sulle connazionali Bazderova e Berezina.
    Il 1° Torneo ITF Junior Wheelchair “Estra” ha visto la vittoria dell’italiano Lorenzo Politano che nell’ultima giornata ha superato 63 63 l’irlandese Charlie Jago Byrne. Terzo posto per Lorenzo Valentini che ha sconfitto Andrea Roccamo. A livello femminile è stata Beatrice Alessia Draghici, seguita dal comitato siciliano della Fitp e di origini rumene, a vincere davanti all’inglese Lucy Foyster e alla peruviana Maria Fernanda Arones
    La Coppa Davis, la sfida, a padel, tra i giornalisti toscani dell’Ussi (Unione Stampa Sportiva Toscana) contro la rappresentativa del Tc Prato è andata quest’anno ai giornalisti che hanno superato il club laniero 3-2. Ora il match è 2-2
    “E’ stata una settimana fantastica e un grazie ai soci del Tc Prato e a tutti coloro che hanno lavorato per questa edizione speciale – spiega il presidente del Tc Prato Marco Romagnoli – per i 50 anni del club ci siamo fatti un regalo con il 1° Trofeo Itf Junior Wheelchair Estra e proprio per questo voglio ringraziare tutti i partner che sono stati vicini alla manifestazione. Per tutti è stato un momento di grande unità e aver visto così tanta gente al circolo è la migliore vittoria”
    “Il Tc Prato ha fatto un torneo di altissimo livello con la ciliegina davvero unica della prima edizione del Torneo wheelchair – spiega Luigi Brunetti, presidente della Fitp Toscana – tra l’altro un ottimo livello con finalisti di grande prospetto e gli italiani protagonisti sia in singolare che in doppio”
    Finali
    Femminile40 GER THAMM, Mariella [1] b Q 1124 JPN MIYAZAWA, Sakino 62 63
    Maschile108 SLO SESKO, Ziga b 102 BUL KISIMOV, Dimitar 63 63
    Doppio:
    Femminile:
    Felitsata DOROFEEVA-RYBAS / Kseniia RUCHKINA b Anna BAZDEROVA / Polina BEREZINA 61 61
    Maschile:
    Matteo GRIBALDO (ITA) / Simone MASSELLANI (ITA) b. Tito CHAVEZ (ESP) / Valentin GONZALEZ-GALINO (ESP) 61 62 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: Il programma completo di Domenica 11 Maggio 2025. In campo Musetti e Passaro in singolare. Doppio derby tra Musetti-Sonego ed i fratelli Berrettini

    Lorenzo Musetti nella foto

    Campo Centrale – ore 11:00Aryna Sabalenka 🇧🇾 vs Sofia Kenin 🇺🇸Lorenzo Musetti 🇮🇹 vs Brandon Nakashima 🇺🇸Vilius Gaubas 🇱🇹 vs Alexander Zverev 🇩🇪Linda Noskova 🇨🇿 vs Mirra Andreeva 🇷🇺 (Non prima 19:00)Laslo Djere 🇷🇸 vs Carlos Alcaraz 🇪🇸 (Non prima 20:30)
    Grand Stand Arena – ore 11:00Arthur Fils 🇫🇷 vs Stefanos Tsitsipas 🇬🇷Coco Gauff 🇺🇸 vs Magda Linette 🇵🇱 (Non prima 13:00)Elena Rybakina 🇰🇿 vs Bianca Andreescu 🇨🇦Francesco Passaro 🇮🇹 vs Karen Khachanov 🇷🇺Magdalena Frech 🇵🇱 vs Qinwen Zheng 🇨🇳
    SuperTennis Arena – ore 11:00Alexei Popyrin 🇦🇺 vs Daniil Medvedev 🇷🇺Emma Raducanu 🇬🇧 vs Veronika Kudermetova 🇷🇺Jack Draper 🇬🇧 vs Vit Kopriva 🇨🇿Emma Navarro 🇺🇸 vs Clara Tauson 🇩🇰Lorenzo Musetti 🇮🇹 / Lorenzo Sonego 🇮🇹 vs Jacopo Berrettini 🇮🇹 / Matteo Berrettini 🇮🇹
    Pietrangeli – ore 11:00Leylah Fernandez 🇨🇦 vs Marta Kostyuk 🇺🇦Corentin Moutet 🇫🇷 vs Holger Rune 🇩🇰Sara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 vs Leylah Fernandez 🇨🇦 / Yulia Putintseva 🇰🇿Marcel Granollers 🇪🇸 / Horacio Zeballos 🇦🇷 vs Yuki Bhambri 🇮🇳 / Robert Galloway 🇺🇸Matthew Ebden 🇦🇺 / John Peers 🇦🇺 vs Ariel Behar 🇺🇾 / Hugo Nys 🇲🇨
    Court 14 – ore 11:00Storm Hunter 🇦🇺 / Ellen Perez 🇦🇺 vs Nicole Melichar-Martinez 🇺🇸 / Liudmila Samsonova 🇷🇺Reilly Opelka 🇺🇸 / Tommy Paul 🇺🇸 vs Sander Gille 🇧🇪 / Jan Zielinski 🇵🇱Ulrikke Eikeri 🇳🇴 / Eri Hozumi 🇯🇵 vs Marta Kostyuk 🇺🇦 / Elena-Gabriela Ruse 🇷🇴
    Court 1 – ore 11:00Sebastian Baez 🇦🇷 / Alexandre Muller 🇫🇷 vs Kevin Krawietz 🇩🇪 / Tim Puetz 🇩🇪Flavio Cobolli 🇮🇹 / Sebastian Korda 🇺🇸 vs Harri Heliovaara 🇫🇮 / Henry Patten 🇬🇧Sadio Doumbia 🇫🇷 / Fabien Reboul 🇫🇷 vs Francisco Cerundolo 🇦🇷 / Camilo Ugo Carabelli 🇦🇷Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 vs Su-Wei Hsieh 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 (Non prima 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Gigante, che gran match, ma non basta contro Mensik nel secondo turno del torneo di Roma

    Matteo Gigante nella foto – foto FITP

    Nel tennis bastano una manciata di punti a indirizzare, spesso decidere, le sorti di una partita molto tirata. Così è andata tra Matteo Gigante e Jakub Mensik, con lo score conclusivo di 7-6, 7-5 in favore del ceco, dove tutto si è deciso nel tiebreak del primo set e nel fotofinish del secondo match valido come secondo turno del torneo Masters 1000 di Roma.Il tennista romano ha disputato un primo set di altissimo livello, servendo con efficacia e mettendo a segno addirittura più vincenti del ceco, recente trionfatore del Masters 1000 di Miami. I due sono giunti al tiebreak dopo un parziale equilibrato e privo di palle break, dove ogni servizio è stato difeso con autorità.
    Nel gioco decisivo, Matteo è partito con grande coraggio, portandosi sul 3-1 grazie al suo ottimo rovescio in spinta. Ma la svolta è arrivata su un colpo di Mensik che sembrava destinato al corridoio e invece ha sfiorato la riga, risultando vincente. Un punto determinante che ha cambiato l’inerzia del tiebreak. Poco dopo, infatti, l’italiano, ancora avanti 4-2, ha commesso un grave errore di dritto, ridando vita a un Jakub che da quel momento ha scatenato tutta la potenza dei suoi colpi da fondo. Con una risposta vincente da campione sul set point, il ceco si è aggiudicato il tiebreak per 7-4, prendendo di fatto in mano la partita.Un vero peccato per Gigante, che anche nel secondo set ha continuato a esprimere un tennis di qualità, molto offensivo e capace di mettere in difficoltà Mensik. Il ceco, meno esplosivo rispetto ai suoi giorni migliori e alle sue prestazioni sul cemento, ha faticato a sprigionare tutta la potenza dei suoi colpi in anticipo sulla terra rossa del Foro Italico.
    Jakub ha sofferto il dritto arrotato e la profondità del rovescio dell’italiano, apparendo spesso in leggero ritardo negli spostamenti e talvolta incerto nelle scelte tattiche, non riuscendo a conquistare i punti con la sola potenza e risultando anche un po’ corto nel palleggio.È stato però in risposta, soprattutto con il rovescio, che Mensik ha fatto la differenza. Splendido quello passante, in allungo, sul 3 pari che gli è valso il 15-30. Quel vincente, unito alla precedente risposta del rivale, ha momentaneamente bloccato il braccio di Gigante, che ha commesso doppio fallo scivolando sul 15-40. Matteo, con grande coraggio, si è preso un bel rischio col dritto (30-40) e poi, con il rivale troppo arretrato, lo ha infilato con una palla corta. Il pubblico ha sostenuto l’azzurro, bravo a vincere quattro punti consecutivi e a rimanere in vantaggio sul 4-3.Nuovamente in difficoltà sul 4 pari al servizio, Gigante si è ritrovato sotto 0-30, ma ha saputo rimontare ancora (5-4). Matteo è arrivato a due punti dal set sul 15-30 nel game successivo, ma Jakub è rimasto solido impattando lo score sul 5-5.
    Con la tensione ormai alle stelle, l’azzurro si è ritrovato ancora sotto 0-30 nell’undicesimo game, e poi 15-40 (con Mensik bravo a rispondere a una smorzata). Sul 30-40, Gigante non è riuscito a trovare il passante vincente in uno scambio sotto rete, concedendo il break decisivo che ha portato al 7-5 finale.
    Una prestazione di altissimo livello per l’italiano contro un top player, ma quei pochi “maledetti” punti chiave sono andati dalla parte del ceco, facendo la differenza in un match dove Gigante ha dimostrato di poter competere ad armi pari con i migliori.
    ATP Rome Jakub Mensik [20]77 Matteo Gigante65 Vincitore: Mensik ServizioSvolgimentoSet 2J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5M. Gigante 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Gigante 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5J. Mensik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace 40-302-3 → 3-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3J. Mensik 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Mensik 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Gigante 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* ace 3*-4 4*-4 5-4* 6-4*6-6 → 7-6M. Gigante 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6J. Mensik 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df5-5 → 6-5M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5J. Mensik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4J. Mensik 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3M. Gigante 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Mensik 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Gigante 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2J. Mensik 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Mensik 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Statistica
    Mensik 🇨🇿
    Gigante 🇮🇹

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Valutazione del servizio
    300
    290

    Ace
    7
    5

    Doppi falli
    2
    4

    Prima di servizio
    38/73 (52%)
    41/71 (58%)

    Punti vinti sulla prima
    28/38 (74%)
    30/41 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    25/35 (71%)
    20/30 (67%)

    Palle break salvate
    0/0 (0%)
    3/4 (75%)

    Giochi di servizio giocati
    12
    12

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Valutazione della risposta
    93
    55

    Punti vinti sulla prima di servizio
    11/41 (27%)
    10/38 (26%)

    Punti vinti sulla seconda di servizio
    10/30 (33%)
    10/35 (29%)

    Palle break convertite
    1/4 (25%)
    0/0 (0%)

    Giochi di risposta giocati
    12
    12

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    10/13 (77%)
    3/4 (75%)

    Vincenti
    23
    22

    Errori non forzati
    27
    28

    Punti vinti al servizio
    53/73 (73%)
    50/71 (70%)

    Punti vinti in risposta
    21/71 (30%)
    20/73 (27%)

    Totale punti vinti
    74/144 (51%)
    70/144 (49%)

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    229 km/h (142 mph)
    213 km/h (132 mph)

    Velocità media prima
    218 km/h (135 mph)
    190 km/h (118 mph)

    Velocità media seconda
    161 km/h (100 mph)
    157 km/h (97 mph)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini conquista gli ottavi a Roma: prestazione solida contro Jabeur

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini non si ferma più. La tennista italiana ha conquistato i suoi primi ottavi di finale in carriera agli Internazionali d’Italia, superando con autorità la tunisina Ons Jabeur con il punteggio di 6-4, 6-3 sul Campo Centrale del Foro Italico.
    In una partita caratterizzata da alti e bassi, l’azzurra ha mostrato grande solidità nei momenti chiave, riuscendo a gestire con maturità le fasi più delicate dell’incontro. Dopo un avvio sprint che l’ha portata sul 2-0, Paolini ha vissuto un passaggio a vuoto, consentendo alla tunisina di recuperare fino al 2-2. Tuttavia, la toscana non si è disunita e ha ripreso il controllo del match, chiudendo il primo set 6-4 grazie a un doppio fallo della Jabeur sul set point.Nel secondo parziale, Paolini ha continuato a esprimere un tennis aggressivo e preciso, mantenendo alta la percentuale di prime di servizio e risultando particolarmente efficace con il dritto. Nonostante qualche resistenza da parte di Jabeur, visibilmente limitata da problemi al ginocchio che ne hanno condizionato i movimenti per tutta la partita, l’italiana ha chiuso 6-3, suggellando la vittoria con un ultimo game tenuto a zero e piazzando il break decisivo nell’ottavo gioco.
    Da segnalare la splendida atmosfera sul Campo Centrale, con il pubblico romano che ha sostenuto calorosamente la Paolini, tributandole anche una standing ovation dopo uno scambio spettacolare nel primo set, quando l’azzurra è riuscita a rispondere a un difficile slice diagonale della tunisina con un recupero prodigioso.Il cammino di Jasmine nel torneo di casa ora prosegue con una sfida affascinante e complicata: agli ottavi di finale troverà dall’altra parte della rete Jelena Ostapenko, pericolosissima giocatrice lettone dal tennis esplosivo che, quando in giornata, rappresenta una minaccia per qualsiasi avversaria.
    Per Paolini si tratta dei primi ottavi di finale in carriera al Foro Italico, un traguardo significativo che conferma la crescita esponenziale della tennista italiana, attualmente al quinto posto del ranking mondiale. La sfida contro Ostapenko rappresenterà un ulteriore banco di prova per misurare le ambizioni di Jasmine in questo torneo, mentre il pubblico romano già pregusta la possibilità di vederla avanzare ancora nel tabellone.
    WTA Rome Jasmine Paolini [6]• 0660 Ons Jabeur [27]0430 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ons Jabeur 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ons Jabeur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 2-1Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Collins sorprende Swiatek: la numero due del mondo eliminata dal WTA Roma 2025

    Danielle Collins USA, 13.12.1993 – Foto getty images

    In una cornice surreale, con tribune quasi deserte e un cielo plumbeo a incorniciare il Foro Italico. Danielle Collins, numero 35 del ranking mondiale, ha sconfitto con autorità la numero due del mondo Iga Swiatek con il punteggio di 6-1, 7-5 dopo 1 ora e 44 minuti di gioco nel terzo turno del torneo WTA 1000 di Roma.Fin dall’inizio del match, Collins ha imposto una pressione asfissiante, trasformando il campo in un autentico labirinto per la polacca. Il suo rovescio parallelo, cesellato con precisione chirurgica, è diventato il leitmotiv di un primo set dominato senza appello. L’americana ha saputo espandere geometrie e ritmi, costringendo Swiatek a un continuo inseguimento fuori dalla sua zona di comfort.
    Il primo set è stato un monologo della Collins, che ha subito imposto il suo ritmo conquistando un triplo break contro una Swiatek visibilmente demoralizzata. La polacca, con un pizzico di fortuna, è riuscita ad evitare il “bagel” aggiudicandosi un game, un piccolo spiraglio che poteva farle sperare in una reazione nel secondo set.Questo respiro è stato tuttavia di breve durata: Swiatek ha ceduto nuovamente il servizio, chiudendo così un primo parziale durato appena mezz’ora. I numeri della polacca raccontano le sue difficoltà: percentuali bassissime al servizio e uno squilibrio significativo tra vincenti (3) ed errori non forzati (10), mentre Collins si mostrava libera e costante in ogni aspetto del suo gioco.
    Dopo una pausa negli spogliatoi, Swiatek è tornata in campo con spirito rinnovato, riuscendo finalmente a portarsi in vantaggio nel secondo set grazie a un break. L’equilibrio ha iniziato a caratterizzare l’incontro, con il box della polacca che la incitava: “Gioca per vincere, questo è tutto”. Il livello del tennis di Swiatek è migliorato, aumentando l’intensità di ogni punto.Nonostante il maggiore equilibrio, la frustrazione di Iga è cresciuta visibilmente, creando spazi nella zona del suo rovescio che Collins ha saputo sfruttare perfettamente, guadagnandosi il primo match point. Con il servizio, la numero due del mondo è riuscita a salvare questa situazione critica, mentre il pubblico del Foro Italico iniziava ad animarsi con l’aumentare della tensione.Ma alla fine Collins, sfoggiando i suoi colpi più precisi in risposta, ha concluso ciò che aveva iniziato, chiudendo l’incontro con un freddo saluto a rete che ha sancito l’eliminazione prematura di Swiatek, che quest’anno difendeva il titolo
    Una vittoria estremamente preziosa per l’americana, che continua la sua corsa nel torneo romano, mentre per Swiatek si apre un periodo di riflessione dopo una prestazione così opaca e al di sotto delle aspettative. Iga tra 9 giorni sarà in classifica al n.4 del mondo.
    Alla fine della partita ha dichiarato la Collins: “Ho affrontato Iga così tante volte. Il bilancio delle vittorie è a suo favore,” ha spiegato l’americana. “Quando giochi così tanti match equilibrati e esprimi il tuo miglior tennis ma perdi comunque, impari molto. Sento di aver applicato tutti questi insegnamenti oggi.”Collins ha anche parlato di come il tennis abbia plasmato la sua vita e del percorso che l’ha portata fin qui: “Provenendo da umili origini, è difficile entrare nel mondo del tennis. Il tennis è uno sport costoso. I miei genitori hanno fatto di tutto per me. Hanno lavorato con doppi turni per poter finanziare questa mia passione.”Parole che rivelano non solo la determinazione della giocatrice americana, ma anche il sacrificio e la dedizione che sono stati necessari per raggiungere i vertici di questo sport.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Internazionali d’Italia a Roma, risultati live di oggi: apre Berrettini, poi Paolini

    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA LEGGI TUTTO