More stories

  • in

    US Open 2025: Kei Nishikori costretto al forfait per problemi alla schiena. Ci saranno almeno due lucky loser

    Kei Nishikori nella foto – Foto Getty Images

    Nuovo stop per Kei Nishikori, che dopo aver disputato qualche match al Masters 1000 di Cincinnati deve arrendersi ancora agli infortuni. Il giapponese ha infatti annunciato ufficialmente il forfait per lo US Open 2025, confermando che i problemi alla schiena non sono ancora del tutto superati.
    “Purtroppo non sarò pronto per lo US Open. Mi è stata fatta una risonanza magnetica alla schiena e non è ancora completamente guarita. Sto lavorando duramente per tornare presto in campo, grazie per il supporto” – ha dichiarato il 35enne nipponico sui social, aggiornando i suoi tifosi sulle condizioni fisiche.
    Per Nishikori, che in carriera ha raggiunto la finale dello US Open 2014 ed è stato numero 4 del mondo, si tratta dell’ennesimo intoppo in un percorso fatto di grandi successi ma anche di frequenti problemi fisici.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open – Qualificazioni: Il programma di Giovedì 21 Agosto 2025. In campo 5 azzurri

    Giulio Zeppieri nella foto

    Stadium 17 – Ore: 17:00F. Jones vs E. Gorgodze J. Burrage vs A. Rus B. Harris vs M. Kukushkin P. Maloney vs D. Galan L. Van Assche vs Y. Wu
    Court 5 – Ore: 17:00M. Chwalinska vs J. Tjen A. Sharma vs V. Jimenez Kasintseva Z. Piros vs T. Tirante J. Faria vs G. Zeppieri H. Dart vs A. Akli
    Court 4 – Ore: 17:00A. Blockx vs K. Coppejans F. Gomez vs F. Cina J. Duckworth vs J. McCabe M. Hontama vs R. Marino V. Tomova vs H. Vandewinkel
    Court 6 – Ore: 17:00A. Hartono vs O. Gadecki T. Daniel vs J. Struff P. Marcinko vs A. Charaeva D. Salkova vs K. Dmitruk
    Court 7 – Ore: 17:00M. Damm vs B. Hassan K. Volynets vs A. Honer J. de Jong vs H. Mayot C. Zhao vs L. Stefanini J. Kym vs M. Zheng
    Court 8 – Ore: 17:00A. Ito vs G. Maristany Zuleta De Reales H. Grenier vs M. Landaluce N. Basilashvili vs M. Huesler D. Merida vs T. Droguet O. Selekhmeteva vs I. Shymanovich
    Court 9 – Ore: 17:00O. Virtanen vs L. Riedi E. Jones vs L. Pigossi E. Pridankina vs E. Shibahara S. Mochizuki vs R. Burruchaga
    Court 10 – Ore: 17:00O. Crawford vs G. Johns C. Garin vs M. Trungelliti B. Zhukayev vs Z. Svajda F. Passaro vs R. Pacheco Mendez J. Niemeier vs P. Hon
    Court 11 – Ore: 17:00S. Zhang vs D. Vidmanova D. Galfi vs F. Crawley M. Cassone vs D. Prizmic B. Tomic vs H. Rocha
    Court 12 – Ore: 17:00S. Vickery vs E. Seidel A. Martin vs P. Llamas Ruiz M. Krueger vs A. Collarini C. Liu vs M. Inglis D. Semenistaja vs L. Cabrera
    Court 13 – Ore: 17:00R. Sakamoto vs I. Buse A. Cazaux vs J. Clarke P. Martic vs X. Wang H. Inoue vs S. Waltert L. Klimovicova vs J. Ponchet
    Court 14 – Ore: 17:00J. Cerundolo vs Y. Shimizu M. Leonard vs P. Udvardy V. Gracheva vs T. Wuerth F. Sun vs L. Harris
    Court 15 – Ore: 17:00D. Aiava vs J. Mikulskyte T. Andrianjafitrimo vs J. Fett K. Jacquet vs J. Kubler U. Blanchet vs D. Popko
    Court 16 – Ore: 17:00S. Wei vs L. Romero Gormaz T. Valentova vs T. Prozorova M. Gigante vs C. Wong C. Brace vs V. Erjavec LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Winston-Salem: Kecmanovic troppo solido, Darderi si arrende agli ottavi

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    Si ferma agli ottavi di finale l’avventura di Luciano Darderi al torneo ATP 250 di Winston-Salem. L’italo-argentino, n.3 del seeding, è stato sconfitto in maniera netta dal serbo Miomir Kecmanovic, che si è imposto con il punteggio di 6-3 6-1 in poco più di un’ora di gioco.
    Kecmanovic ha costruito il suo successo su un servizio estremamente affidabile: dopo aver perso la battuta nel primo gioco, il serbo non ha concesso più palla break in tutto l’incontro e ha tenuto il campo con grande solidità nei momenti delicati. In particolare, nel primo set è stato bravo nel piazzare il controbreak nel secondo gioco e sul 3 a 2, con la complicità di Luciano che dal 40 pari commetteva due doppi falli consecutivi.Darderi, al contrario, ha sofferto enormemente la pressione del rivale in risposta. Nei dodici game complessivi ha perso la battuta in cinque occasioni (due nel primo e tre nel seocondo set), finendo spesso travolto dall’aggressività da fondo di Kecmanovic e incapace di trovare continuità al servizio.
    Il serbo ha capitalizzato praticamente tutto, confermando il suo piano tattico aggressivo e intelligente, fatto di colpi profondi e grande precisione nella scelta delle traiettorie. L’azzurro ha provato a rimanere agganciato al match con qualche lampo, ma il divario è apparso evidente.Per Kecmanovic, questa vittoria netta rappresenta un segnale forte in vista dei quarti di finale: la sua condizione e la solidità mostrata contro un avversario ostico come Darderi lo candidano ad outsider di lusso nella corsa al titolo.
    ATP Winston-Salem Miomir Kecmanovic [13]66 Luciano Darderi [3]31 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-1 → 6-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 df 15-403-1 → 4-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df3-2 → 4-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-1 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner messo ko da un virus a Cincinnati, la conferma dall’allenatore Cahill

    “Jannik ha sofferto un virus che lo ha costretto al ritiro contro Alcaraz lunedì. Ora si sente un po’ meglio, oggi riposerà e dovrebbe tornare in campo giovedì. Siamo fiduciosi che starà bene”. A dirlo e a confermare i motivi del forfait immediato nella finale di Cincinnati è stato direttamente Darren Cahill, cioè l’allenatore dello stesso Jannik Sinner. Nella finalissima del 1000 americano contro lo spagnolo Alcaraz il match era durato appena venti minuti, prima che il numero uno al mondo fosse costretto al ritiro dopo un inizio di match assolutamente irriconoscibile, in cui Alcaraz era volato sul 5-0.  LEGGI TUTTO

  • in

    Cahill: “Sinner a Cincinnati ha contratto un virus. Ieri sera stava meglio, oggi riposo”

    Jannik Sinner nella sfortunata finale di Cincinnati

    Arriva un aggiornamento flash dagli Stati Uniti sulle condizioni di Jannik Sinner. A parlare Darren Cahill, coach del n.1, in una breve dichiarazione rilasciata al network statunitense ESPN, del quale l’australiano è da tempo collaboratore. Cahill ha confermato che il malessere che ha afflitto Jannik a Cincinnati è stato “un virus”, abbastanza forte da mandarlo k.o. e costringerlo a gettare la spugna in finale contro Alcaraz dopo appena cinque game, peraltro disputati “camminando” in campo, senza energie.
    “Ho parlato brevemente con lui ieri sera. Stava un po’ meglio” afferma Cahiil. “Si prenderà anche oggi libero, questo è il piano, e spero che domani possa scendere in campo e iniziare a colpire qualche palla. Siamo fiduciosi che starà bene”.
    Poche parole ma utili a chiarire le cause del problema accusato da Sinner prima della finale del Masters 1000 dell’Ohio, e anche rasserenare gli animi in vista di US Open, al via domenica prossima a Flushing Meadows. Jannik è stato avvistato New York nel suo day off, appena sbarcato in città. Domani quindi dovrebbe svolgere il primo allenamento, a soli tre giorni dall’inizio del torneo.
    L’italiano è il campione in carica, ma visto che a US Open non c’è la consuetudine – come a Wimbledon – che la nuova edizione del torneo viene aperta dal vincitore dell’anno precedente, è possibile che Sinner chieda di debuttare il più tardi possibile per riprendere vigore dopo il contrattempo di salute sofferto a Cincinnati dopo la semifinale vinta contro Atmane, proprio nella serata del suo compleanno o la mattina successiva. Ricordiamo che quest’anno, per la prima volta, lo Slam della “grande mela” scatterà già alla domenica invece del consueto lunedì, come accade da anni a Roland Garros e da un paio di stagioni anche a Melbourne.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Ljubicic: “Quando i 1000 duravano una settimana, i giocatori potevano gestire meglio i tempi di recupero e di allenamento”

    Ivan Ljubicic

    Ivan Ljubicic ritiene che lo status quo del tour maschile abbia raggiunto delle criticità importanti e che sia necessario intervenire. Il calendario troppo ravvicinato e “stressato” dell’estate sul cemento in Nord America ha presentato un conto salato, tra le importanti assenze in Canada e i troppi ritiri e infortuni a Cincinnati, il tutto con lamentele pressanti dei giocatori, big inclusi. Parlando a La Gazzetta dello Sport, Ljubicic ha affrontato alcuni temi di attualità, tra cui le condizioni di Sinner in vista di New York, la rivalità con Alcaraz e altro ancora. Questi alcuni estratti salienti del pensiero del croato, oggi alle dipendenze della Federtennis francese.
    “Quando i 1000 duravano una settimana, i giocatori potevano gestire meglio i tempi di recupero e di allenamento. Ora è molto più difficile” riflette Ljubicic sul calendario, clima torrido in America e problemi dei giocatori. “Quello che abbiamo visto a Cincinnati fa riflettere. Non riesco a capire perché si insista a far giocare con quel caldo e quella umidità. Gli atleti rischiano di farsi male, il pubblico non si diverte. Bisogna fare qualcosa”.
    Questo il pensiero di Ivan sul recupero di Sinner, a pochi giorni dal debutto a US Open: “Avvicinamento a US Open complicato? Dipende da quanto dura. Se recupera in 2-3 giorni, non ci sarà nessun contraccolpo. Se invece deve stare a risposo per tutta questa settimana, allora diventa complicato ritrovare la forma necessaria per vincere uno Slam. Anche se nei primi turni Jannik avrà avversari più abbordabili, la distanza dei tre set su cinque, il caldo e l’umidità di Flushing Meadows potrebbero fargli perdere tante energie”.
    Dopo Roland Garros e Wimbledon, il mondo del tennis c’ha preso gusto ad assistere a finali Slam tra Jannik e Carlos, è banalmente “la” partita, quella che tutti vogliono vedere per la carica emotiva e spettacolare che i due portano in campo. A New York andrà in scena la terza di fila? E chi sarebbe favorito? “Difficile fare un pronostico su una partita che, nell’eventualità, si giocherebbe tra quasi tre settimane” afferma Ljubicic. “Non contando giustamente Cincinnati, Alcaraz è avanti 5-2 negli scontri diretti sul cemento. Allo stesso tempo, il miglior Sinner si esprime su questa superficie. Tutto considerato, mi viene da dire che partirebbero alla pari, anche perché le loro sfide sono sempre molto combattute. Di certo sono nettamente davanti a tutti gli altri, mi sorprenderebbe se non arrivassero in fondo, col punto interrogativo della salute di Jannik. Cosa potrebbe fare la differenza a Us Open?  La superficie è molto importante. A Wimbledon, per esempio, Sinner ha spinto molto sul dritto di Alcaraz: sull’erba funziona, sulla terra no. Solitamente a New York i campi sono abbastanza veloci: le traiettorie alte non pagano, bisogna muoversi molto bene ed essere fisicamente al 110%. Questo è un torneo che richiede molto e che impone un tennis aggressivo. Lo praticano entrambi, nel caso di Alcaraz le varianti del top spin pronunciato e delle smorzate pagano un po’ meno. Bisognerà anche vedere il livello del servizio”.
    “A Sinner non manca niente. È vero che il servizio è il suo colpo meno naturale, ma ogni campione ha una sorta di fissa sul colpo dove si sente meno preparato. Per Jannik è il servizio, sebbene sia migliorato tantissimo”.
    L’esito di US Open sarà importantissimo, forse decisivo, anche per la corsa al n.1 di fine 2025. Così la vede Ivan: “Alcaraz è avanti di quasi 2000 punti nella Race. Se vince US Open e Sinner perde nei primi turni, diventa difficile per Jannik recuperare. Ma se l’italiano lascia per strada pochi punti a New York, allora lo vedo ancora favorito. Non dimentichiamo che il Masters di Parigi e le ATP Finals, terreni di caccia di Sinner, mettono in palio 2500 punti“.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger- Qualificazioni e doppio misto Us Open): I risultati completi di Mercoledì 20 Agosto 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    US Open – hard – 🌦️SF D. Collins / C. Harrison vs S. Errani / A. Vavassori 2° incontro ore 01:00Slam Us Open D. Collins / C. Harrison• 22 S. Errani / A. Vavassori44 Vincitore: S. Errani/A. Vavassori ServizioSvolgimentoSet 2D. Collins / C. HarrisonS. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4D. Collins / C. Harrison 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3D. Collins / C. HarrisonS. Errani / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-401-0 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Errani / A. Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 15-0 30-15 40-30 40-40 40-15 30-0 40-0S. Errani / A. Vavassori 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Collins / C. Harrison 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-401-3 → 2-3S. Errani / A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3D. Collins / C. Harrison 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2S. Errani / A. Vavassori 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2D. Collins / C. Harrison 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1

    Q2 Gomez – Cina Inizio 17:00Slam Us Open F. Gomez• 1561 F. Cina032ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Gomez 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Gomez 15-0 ace 30-0 ace 40-05-3 → 6-3F. Cina 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3F. Gomez15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-2 → 5-2F. Cina4-1 → 4-2F. Gomez 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-1 → 4-1F. Cina 0-15 0-30 df 0-402-1 → 3-1F. Gomez 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 2-1F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Gomez 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    Q2 Faria – Zeppieri 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    Q2 Gigante – Wong 2° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    Q2 Passaro – Pacheco Mendez 4° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare
    Q2 Zhao – Stefanini 3° inc. ore 17Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Winston-Salem – hard – 🌤️R16 Kecmanovic – Darderi Inizio 20:00ATP Winston-Salem Miomir Kecmanovic [13]66 Luciano Darderi [3]31 Vincitore: Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-405-1 → 6-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1L. Darderi 15-0 15-15 df 15-30 df 15-403-1 → 4-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Darderi 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3L. Darderi 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 5-3M. Kecmanovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-2 → 5-2L. Darderi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df df3-2 → 4-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Darderi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace1-1 → 2-1L. Darderi 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-400-1 → 1-1M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1

    R16 Sonego – Munar 3° inc. ore 20ATP Winston-Salem Lorenzo Sonego [5]641 Jaume Munar [12]466 Vincitore: Munar ServizioSvolgimentoSet 3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5J. Munar 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Sonego 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Munar 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. Munar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4J. Munar 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 5-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3J. Munar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3J. Munar 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2J. Munar 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    WTA 250 Monterrey – hard – 🌦️2T Ruzic – Cocciaretto 2 incontro dalle 23:00WTA Monterrey Antonia Ruzic726 Elisabetta Cocciaretto660 Vincitore: Ruzic ServizioSvolgimentoSet 3Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0Antonia Ruzic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-0 → 4-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Antonia Ruzic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Antonia Ruzic 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Antonia Ruzic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 4*-1 5-1* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Antonia Ruzic 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3Antonia Ruzic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Antonia Ruzic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Antonia Ruzic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CH 75 Sofia – terra – ☀️R16 Cecchinato – Roncadelli Inizio 09:30ATP Sofia Marco Cecchinato26 Franco Roncadelli67 Vincitore: Roncadelli ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7F. Roncadelli 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5F. Roncadelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4F. Roncadelli 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Cecchinato 15-0 30-0 30-15 df 40-153-3 → 4-3F. Roncadelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2F. Roncadelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1F. Roncadelli 0-15 0-30 0-40 15-400-1 → 1-1M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Roncadelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5F. Roncadelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4F. Roncadelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Cecchinato 0-15 30-15 40-150-2 → 1-2F. Roncadelli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2M. Cecchinato 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1

    R16 Agamenone /Roncadelli – Kirov /Vasilev 4° inc. ore 09:30ATP Sofia Franco Agamenone / Franco Roncadelli5610 Viktor Kirov / Alexander Vasilev727 Vincitore: Agamenone / Roncadelli ServizioSvolgimentoSet 3V. Kirov / Vasilev 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 3-6 3-7 4-7 5-7 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2V. Kirov / Vasilev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1V. Kirov / Vasilev 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 4-1F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1V. Kirov / Vasilev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0V. Kirov / Vasilev 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Agamenone / Roncadelli 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7V. Kirov / Vasilev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df5-5 → 5-6F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5V. Kirov / Vasilev 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5V. Kirov / Vasilev 15-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-4 → 2-5F. Agamenone / Roncadelli 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4V. Kirov / Vasilev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4F. Agamenone / Roncadelli 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3V. Kirov / Vasilev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-2 → 0-3F. Agamenone / Roncadelli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2V. Kirov / Vasilev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df0-0 → 0-1

    R16 Karol – Agamenone Non prima 11:00ATP Sofia Milos Karol262 Franco Agamenone646 Vincitore: Agamenone ServizioSvolgimentoSet 3F. Agamenone 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6M. Karol 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-4 → 2-5F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Karol 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3F. Agamenone 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3M. Karol 0-15 0-30 df 0-401-1 → 1-2F. Agamenone 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 1-1M. Karol 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4M. Karol 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4F. Agamenone 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-404-3 → 5-3M. Karol 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Agamenone 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 3-3M. Karol 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-1 → 3-2F. Agamenone 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1M. Karol 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Karol 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Agamenone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6M. Karol 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5F. Agamenone 0-15 15-15 30-152-3 → 2-4M. Karol 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Agamenone 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Karol 0-15 df 15-15 15-30 df 15-401-1 → 1-2F. Agamenone 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Karol 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    CH 50 Hersonissos – hard – ☀️R16 Cervantes /Golubev – Andaloro /Giunta 4° inc. ore 9ATP Hersonissos Inigo Cervantes / Daniil Golubev33 Fabrizio Andaloro / Massimo Giunta66 Vincitore: Andaloro / Giunta ServizioSvolgimentoSet 2I. Cervantes / Golubev 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6F. Andaloro / Giunta 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5I. Cervantes / Golubev 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df2-3 → 3-3I. Cervantes / Golubev 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3F. Andaloro / Giunta 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2I. Cervantes / Golubev 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-401-1 → 2-1F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1I. Cervantes / Golubev 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6I. Cervantes / Golubev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5F. Andaloro / Giunta 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5I. Cervantes / Golubev 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-4 → 1-5F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-3 → 1-4I. Cervantes / Golubev 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 df1-2 → 1-3F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2I. Cervantes / Golubev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Andaloro / Giunta 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    R16 Cornea /Niklas-Salminen – Castagnola /Fellin 5° inc. ore 9 ATP Hersonissos Victor Cornea / Patrik Niklas-Salminen [1]66 Luca Castagnola / Pietro Fellin12 Vincitore: Cornea / Niklas-Salminen ServizioSvolgimentoSet 2V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2L. Castagnola / Fellin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df4-2 → 5-2V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 ace 40-03-2 → 4-2L. Castagnola / Fellin 0-15 15-15 15-30 df 15-402-2 → 3-2V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2L. Castagnola / Fellin 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1L. Castagnola / Fellin 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-1 → 6-1L. Castagnola / Fellin 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-1 → 5-1V. Cornea / Niklas-Salminen 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df4-0 → 4-1L. Castagnola / Fellin 15-0 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0V. Cornea / Niklas-Salminen 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0L. Castagnola / Fellin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0V. Cornea / Niklas-Salminen 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    R16 F. Moroni – Bertrand Non prima 10:30ATP Hersonissos Filippo Moroni642 Robin Bertrand [6]266 Vincitore: Bertrand ServizioSvolgimentoSet 3F. Moroni 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6R. Bertrand 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 2-5F. Moroni 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4R. Bertrand 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4F. Moroni 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3R. Bertrand 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2F. Moroni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2R. Bertrand 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Moroni 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6R. Bertrand 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5F. Moroni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4R. Bertrand 0-15 df 0-30 df 0-403-3 → 4-3F. Moroni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3R. Bertrand 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3F. Moroni 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3R. Bertrand 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Moroni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-0 → 1-1R. Bertrand 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Moroni 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2R. Bertrand 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-405-1 → 5-2F. Moroni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 5-1R. Bertrand 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-1 → 4-1F. Moroni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1R. Bertrand 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1F. Moroni 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1R. Bertrand 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    R16 Langmo /Potenza – Rosenkranz /Wendelken 4° inc. ore 9 ATP Hersonissos Christian Langmo / Luca Potenza53 Mats Rosenkranz / Harry Wendelken76 Vincitore: Rosenkranz / Wendelken ServizioSvolgimentoSet 2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-303-5 → 3-6C. Langmo / Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-3 → 3-4C. Langmo / Potenza 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace2-2 → 2-3C. Langmo / Potenza 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 2-2M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1C. Langmo / Potenza 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Langmo / Potenza 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6C. Langmo / Potenza 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-404-4 → 4-5C. Langmo / Potenza 30-0 30-15 df 30-30 40-303-4 → 4-4M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 15-15 df 30-15 40-153-3 → 3-4C. Langmo / Potenza 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3M. Rosenkranz / Wendelken 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 ace2-2 → 2-3C. Langmo / Potenza 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-2 → 2-2M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2C. Langmo / Potenza 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Rosenkranz / Wendelken 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH 50 Augsburg – terra – 🌦️R16 Brancaccio /Montes-De La Torre – Cerny /Donald 4° inc. ore 10:30 ATP Augsburg Raul Brancaccio / Inaki Montes-De La Torre00 Matyas Cerny / Matthew William Donald00 Vincitore: Brancaccio / Montes-De La Torre per walkover ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2025 “accidentato” di Arthur Fils negli Slam (e non solo)

    Arthur Fils

    “Ci vuole un fisico bestiale”. Chissà se il buon Luca Carboni nel lontano 1991 già ipotizzava scenari futuri nel mondo del tennis quando scrisse una delle sue canzoni più fortunate… Ormai da tempo il nostro amato sport è terribilmente duro sul piano fisico, tanto che una condizione atletica quasi perfetta diventa imprescindibile per eccellere e, di conseguenza, pochissimi riescono a tenersi al riparo da infortuni più o meno seri vista la necessità di stressare il proprio corpo quasi al limite per performare e vincere. Uno dei casi più singolari e sfortunati (ma allo stesso tempo significativi) della stagione in corso è quello di Arthur Fils, classe 2004 parigino già vittima di importantissimi infortuni che lo stanno penalizzando in modo pesante. Fils infatti è passato nel giro di poche settimane dall’essere in rampa di lancio verso la top10, forte di un tennis davvero consistente ed incisivo, a scomparire dal radar dei tornei per un serio infortunio alle vertebre della schiena, una frattura da stress subita per aver spinto probabilmente oltre il limite il suo corpo. Questo problema l’ha costretto al ritiro nel corso di Roland Garros: nel corso di una durissima battaglia e vittoria contro lo spagnolo Munar, Arthur ha sentito che qualcosa non andava. Ha finito da partita stringendo i denti, da “duro” qual è, ma nel dopo partita il dolore era troppo. Controlli diagnostici all’indomani gli hanno presentato un conto salatissimo, con una lesione alla vertebra L5 e conseguente stop. Addio Wimbledon. E non è finita qua.
    Fils infatti ha provato a rientrare al 1000 canadese, ma dopo una vittoria contro l’altro “lungodegente” Carreno, ha ceduto a Lehecka mostrando ancora più di un problema a spingere a tutta, in pratica produrre il suo miglior tennis che si basa proprio su di una progressione importante con i colpi da fondo campo, giocati più di forza che accelerazione in timing d’impatto. È arrivata ieri sera la notizia del forfait anche a US Open. Questo rende il suo 2025 negli Slam a dir poco singolare. Infatti Arthur aveva iniziato l’anno nei Major con un ritiro agli Australian Open, nel corso del match di terzo turno contro il connazionale Hubert. Poi a Parigi ha dovuto rinunciare alla sfida di terzo turno contro Rublev per l’infortunio alle vertebre; questo l’ha bloccato per diverse settimane e addio erba e quindi anche Wimbledon; ora il forfait pure a US Open. Il povero Fils si è ritirato in due Slam e ha saltato gli altri due.
    Davvero una disdetta per un tennista che la scorsa primavera aveva impressionato per sostanza e qualità di gioco, con risultati l’avevano portato ad un passo dalla top10: quarti a Indian Wells (battuto da Medvedev), quarti a Miami (stoppato dal futuro campione Mensik), quarti a Monte Carlo (battuto da Alcaraz dopo una dura battaglia, e Carlos vincerà il torneo), semifinale a Barcellona (L. Alcaraz), terzo turno a Roma. Un filotto di risultati ottimi che l’hanno issato al n.14 del mondo, suo best ranking, con concrete prospettive di salire ancora e sbarcare tra i migliori dieci nel ranking. Si ipotizzava che a Parigi potesse essere tra gli outsider più insidiosi, ma la sua corsa si è fermata troppo presto.
    Certamente il suo infortunio alla schiena sarà anche dipeso da una componente di sfortuna, ma dall’altro lato è l’evidenza di come moltissimi tennisti stiano davvero portando il proprio corpo al limite, con un tennis fin troppo sbilanciato sulla parte muscolare/atletica della prestazione. Fils ha solo 21 anni, e come lui tanti giovani colleghi hanno sofferto infortuni seri a parti del corpo delicate principalmente per un gioco che chiede fin troppo a muscoli, tendini e ossa. Altro esempio Holger Rune, classe 2003, per diversi mesi sofferente alla schiena per squilibri tecnici amplificati dalla sua attitudine a picchiare la palla a più non posso. Auguriamo a Fils una pronta ripresa.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO