More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati completi con il dettaglio del Day 1. Oggi in campo 4 azzurri (LIVE)

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    🇨🇳 Masters 1000 Shanghai – 1° Turno (cemento)

    Stadium Court – ore 06:30David Goffin vs Alexandre Muller ATP Shanghai David Goffin• 30664 Alexandre Muller15711ServizioSvolgimentoSet 3D. Goffin 15-0 ace 30-0 30-15A. Muller 0-15 0-30 0-40 df 15-403-1 → 4-1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1A. Muller 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Muller 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Goffin 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace5-1 → 6-1A. Muller 0-15 15-15 15-30 df 40-305-0 → 5-1D. Goffin 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace4-0 → 5-0A. Muller 0-15 0-30 15-30 15-40 df3-0 → 4-0D. Goffin2-0 → 3-0A. Muller 30-15 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0D. Goffin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-76-6 → 6-7D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6A. Muller 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6D. Goffin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5A. Muller 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4A. Muller 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 3-4D. Goffin 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. Muller 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 2-2A. Muller 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Goffin 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Muller 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Adrian Mannarino vs Matteo Berrettini Il match deve ancora iniziare
    Zhizhen Zhang vs Sebastian Baez (Non prima 12:30)Il match deve ancora iniziare
    Fabian Marozsan vs Stan Wawrinka Il match deve ancora iniziare

    Grandstand 2 – ore 06:30Jaume Munar vs Marton Fucsovics ATP Shanghai Jaume Munar• 1545 Marton Fucsovics1565ServizioSvolgimentoSet 2J. Munar 15-0 15-15M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Munar 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-2 → 3-2M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2J. Munar 30-15 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1J. Munar 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6J. Munar 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Fucsovics 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5J. Munar 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4M. Fucsovics 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 2-4J. Munar 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Munar 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Munar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marin Cilic vs Nikoloz Basilashvili Il match deve ancora iniziare
    Sebastian Korda vs Zizou Bergs Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Sonego vs Yannick Hanfmann Il match deve ancora iniziare

    Show Court 3 – ore 06:30Sebastian Ofner vs Luca Nardi ATP Shanghai Sebastian Ofner632 Luca Nardi366 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6S. Ofner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5L. Nardi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3L. Nardi 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Ofner 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df1-1 → 1-2L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1S. Ofner0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6S. Ofner 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3S. Ofner 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Ofner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Nardi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Ofner 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3S. Ofner 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2L. Nardi 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2S. Ofner 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace3-1 → 4-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1S. Ofner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0L. Nardi 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Ofner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    Tristan Schoolkate vs Daniel Altmaier (Non prima 08:00)ATP Shanghai Tristan Schoolkate00 Daniel Altmaier00ServizioSvolgimentoSet 1

    Yoshihito Nishioka vs Alexander Shevchenko Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 06:30Adam Walton vs Mattia Bellucci ATP Shanghai Adam Walton61 Mattia Bellucci76 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-5 → 1-6A. Walton 0-15 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4A. Walton 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 ace 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 5-5* ace 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Walton 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 6-5M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5A. Walton 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Walton 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3A. Walton 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Walton 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Walton 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Jordan Thompson vs August Holmgren (Non prima 08:00)ATP Shanghai Jordan Thompson02 August Holmgren• 403ServizioSvolgimentoSet 1A. Holmgren 15-0 ace 30-0 40-0 aceJ. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3A. Holmgren 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace1-2 → 1-3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2A. Holmgren 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    Laslo Djere vs Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: Otto Titoli, 13 Milioni e un bonus che rischia di sfumare

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Carlos Alcaraz è molto più di un fenomeno sportivo: è una vera e propria macchina da soldi. Al di là dei suoi milionari contratti pubblicitari con marchi come Nike, Rolex e Louis Vuitton, i premi in denaro conquistati durante questa straordinaria stagione 2025 confermano che il talento murciano sta costruendo un impero finanziario parallelo alla sue sorti in campo.
    Una Stagione da Record: Otto Titoli e 13 Milioni di EuroLa stagione 2025 di Carlos Alcaraz è semplicemente strepitosa: otto titoli che includono tre ATP 500 (Rotterdam, Queen’s e Tokyo), tre Masters 1000 (Montecarlo, Roma e Cincinnati) e, ciliegina sulla torta, due Grand Slam. Ma i numeri non si fermano qui: le finali raggiunte a Wimbledon e Barcellona, la semifinale di Indian Wells e i quarti di finale a Doha e agli Australian Open hanno trasformato questa stagione in un vero e proprio jackpot.Il bottino totale? 16 milioni di dollari, pari a circa 13 milioni di euro di soli prize money, senza contare gli introiti derivanti dalle sponsorizzazioni e dai contratti commerciali che farebbero impallidire qualsiasi investitore di Wall Street.
    Il Finale di Stagione: Ancora Margini di CrescitaOsservando il livello che il campione spagnolo sta esprimendo nel rush finale della stagione, gli esperti sono unanimi: il contatore continuerà a salire. Nonostante il forfait dell’ultimo momento al torneo di Shanghai – una decisione precauzionale per gestire al meglio le energie – ad Alcaraz restano ancora due appuntamenti cruciali: il prestigioso Masters 1000 di Parigi-Bercy e il grande finale delle ATP Finals a Torino.
    I Bonus Milionari: Matematica e DenaroLa straordinaria regolarità dimostrata nel circuito ha già assicurato ad Alcaraz un primo premio garantito: un milione di dollari come bonus per essere stato il tennista più prolifico negli ATP 500 del 2025. Un riconoscimento alla sua costanza e alla capacità di eccellere anche nei tornei di categoria intermedia, spesso trascurati dai big del circuito.Ma il vero tesoro nascosto si cela nei Masters 1000. Con tre titoli conquistati e un totale di 3.410 punti accumulati in questa categoria di tornei, Alcaraz domina la classifica speciale con un vantaggio schiacciante: quasi 1.500 punti su Jack Draper (secondo, ma con la stagione già conclusa) e 1.750 punti su Lorenzo Musetti, attualmente terzo. Il premio in palio? La bellezza di 4,5 milioni di euro.
    Il Duello con Sinner: Soldi e Prestigio in GiocoLa trama si complica – e si arricchisce – con l’ingresso in scena di Jannik Sinner. Il numero due del mondo ha vissuto una stagione travagliata: la sospensionelo ha costretto a saltare i Masters 1000 di Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Finora l’altoatesino conta “solo” due finali (Roma e Cincinnati) per un totale di 1.300 punti, ben 2.310 in meno rispetto ad Alcaraz.Tuttavia, la matematica del tennis è implacabile: una vittoria a Shanghai varrebbe 1.000 punti, riducendo il gap a soli 2.000 punti. E con ancora 2.500 punti in palio (1.000 a Parigi-Bercy e 1.500 alle ATP Finals), la battaglia è tutt’altro che conclusa. Non si tratta solo di determinare chi chiuderà l’anno da numero uno mondiale, ma anche di una vera e propria guerra economica da 4,5 milioni di euro.
    La Trappola delle Penalità: Quando Vincere Non BastaQui emerge però il lato oscuro del regolamento ATP: ogni Masters 1000 saltato comporta una penalità del 25% sul bonus finale. Nel caso di Alcaraz, che ha rinunciato al Mutua Madrid Open, all’ATP del Canada e ora a Shanghai, la riduzione è draconiana: 75% in meno. Tradotto in cifre, i potenziali 4,5 milioni di dollari si ridurrebbero a poco più di un milione.La situazione di Sinner è ancora più paradossale: con cinque Masters 1000 saltati (quattro per squalifica, uno per scelta), anche dovesse raggiungere il primato in punti, non riceverebbe un solo centesimo del bonus milionario. Un caso che mette in luce le contraddizioni di un sistema che penalizza duramente le assenze, indipendentemente dalle motivazioni.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking ATP: la rinuncia di Alcaraz a Shanghai riapre (leggermente) i giochi per Sinner

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    La corsa al numero uno del ranking mondiale sembrava ormai definita dopo i successi di Carlos Alcaraz a Cincinnati, agli US Open e a Tokyo. Lo spagnolo, però, ha annunciato il forfait al Masters 1000 di Shanghai a causa dei problemi alla caviglia accusati in Giappone, e questo scenario restituisce qualche chance a Jannik Sinner di rientrare, almeno temporaneamente, nella lotta per la vetta.
    Anche senza scendere in campo la prossima settimana, Alcaraz conserverà un margine ampio sull’azzurro, pure nell’ipotesi di un successo di Sinner all’ATP 500 di Pechino. Tuttavia, il calendario apre a uno spiraglio: l’italiano sarà infatti impegnato sia a Shanghai sia all’ATP 500 di Vienna, tornei che gli consentono, in caso di vittoria in entrambi, di arrivare matematicamente a insidiare la leadership dello spagnolo.
    I calcoli sono chiari: per tornare numero uno al mondo, Sinner dovrebbe conquistare i titoli a Pechino, Shanghai e Vienna (dove Alcaraz non si è iscritto in quella settimana). In tal caso, il 24enne altoatesino si presenterebbe al Masters 1000 di Parigi-Bercy come leader del ranking, ma si tratterebbe di un primato effimero. Nella settimana successiva, infatti, verranno sottratti i punti delle Finals 2024: 1.500 quelli da difendere da parte di Sinner, appena 200 quelli di Alcaraz. Questo provocherebbe inevitabilmente il ritorno in vetta dello spagnolo, a prescindere dai risultati di Parigi.
    Ogni altra combinazione — una sconfitta a Pechino, Shanghai o Vienna — manterrebbe invece Alcaraz saldo al comando almeno fino alle Nitto ATP Finals di Torino. Lì, verosimilmente, si deciderà il vero numero uno di fine anno, in un duello ormai chiaro tra il murciano e l’altoatesino.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Martedì 30 Settembre 2025

    Nella foto (di Antonio Burruni): Tommaso Compagnucci

    L’ItalTennis fa 13 nel terzo dei sei Itf Combined organizzati dalla Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.Superano il primo ostacolo nel tabellone principale la testa di serie numero 3 Gabriele Piraino (6-4, 2-6, 6-4 sul qualificato tedesco Mika Petkovic), la numero 6 Jacopo Berrettini (6-3, 6-1 su Iannis Miletich), Gianluca Cadenasso (4-6, 6-3, 6-3 sull’ucraino Viacheslav Bielinskyi, numero 4 del torneo), Giovanni Oradini (7-6, 6-4 sull’ucraino Oleksii Krutykh, numero 8), Alexander Weis (6-3, 6-4 su Federico Iannaccone), Michele Ribecai (3-6, 6-2, 6-3 sul tedesco Tim Handel), Tommaso Compagnucci (che ha eliminato il numero 2 del seeding, l’austriaco Sandro Kopp, 4-6, 7-6, 6-2 in 3 ore e mezzo di gioco), i qualificati Giorgio Tabacco (6-3, 6-4 al fratello Fausto), Jacopo Bilardo (4-6, 6-1, 6-2 sul russo Kirill Kivattsev) e Giannicola Misasi (6-4, 2-6, 6-3 sull’ucraino Oleksandr Ovcharenko, numero 7), le wild card Pierluigi Basile (6-1, 6-4 sul qualificato tedesco Niels McDonald), Lorenzo Angelini (6-2, 6-1 su Samuele Pieri) e Gabriele Crivellaro (7-6, 6-2 su Leonardo Rossi).Sconfitti Niccolò Catini (6-1, 6-2 dal polacco Daniel Michalski, numero 1 del seeding) e il qualificato Daniele Rapagnetta (7-6, 6-4 dall’austriaco Sebastian Sorger).
    Poker azzurro nelle qualificazioni femminili. Strappano il pass per il main draw Ilary Pistola (6-2, 6-4 su Lavinia Luciano), Marta Lombardini (5-7, 6-2, 10-8), Viola Turini (6-3, 4-6, 10-6 sull’uzbeka Vlada Ekshibarova, ripescata poi come lucky loser) e Gaia Maduzzi (3-6, 6-4, 10-6 sulla ceca Brenda Fruhvirtova).Sconfitte Anastasia Bertacchi (6-0, 6-4 dalla svedese Nellie Taraba Wallberg), Eleonora Alvisi (7-6, 6-4 dalla tedesca Anna Petkovic). LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini ai quarti al Wta Pechino: Bouzkova battuta 6-2, 7-5

    Jasmine Paolini è ai quarti di finale del Wta 1000 di Pechino. L’azzurra ha sconfitto la ceca Marie Bouzkova, numero 52 Wta, con il punteggio di 6-2, 7-5 in un’ora e 46 minuti di gioco centrando la sua 25^ vittoria dell’anno su cemento. Al prossimo turno, Paolini sfiderà la statunitense Amanda Anisimova, numero 3 del seeding che ha eliminato Muchova 1-6, 6-2, 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Pechino: Paolini supera Bouzkova tra alti e bassi, e si “regala” Anisimova ai quarti

    Jasmine Paolini

    Un primo set ottimo, di grande spinta e pressione, poi un secondo parziale a dir poco rocambolesco con una serie di ben sei break consecutivi tra errori e incertezze tattiche, ma alla fine la maggior classe e freddezza di Jasmine Paolini prevale su Marie Bouzkova (n.52 WTA) negli ottavi di finale del WTA 1000 di Pechino, 6-2 7-5 lo score a favore della nativa di Bagni di Lucca. Un successo che regala a Paolini punti preziosissimi per la corsa alle Finals (è attualmente n.8 nel ranking) e una sfida intrigante e difficile nei quarti contro Amanda Anisimova, quest’anno finalista sia a Wimbledon che US Open e n.4 al mondo. È la 31esima vittoria nel 2025 per Jasmine a fronte di 10 sconfitte. Paolini ha avuto due match point in risposta sul 5-4 del secondo set, ma non è riuscita a sfruttarli, riuscendo poi a chiudere in risposta sul 6-5. Marie ha dimostrato di essere una grande agonista, fortissima in difesa e nel rincorrere ogni palla, ma Jasmine è stata brava a reggere mentalmente in un secondo set che poteva mettere in crisi le sue certezze visti i tanti errori e prevalere al fotofinish. Sicuramente contro Anisimova l’italiana dovrà servire con più continuità e soffrire meno alti e bassi.
    “È stata dura, lei ha giocato un grande match, mi ha fatto tanti break…” commenta Paolini a caldo dopo il successo, e ringrazia anche un gruppo di tifosi italiani ancora presenti nello stadio. “Anisimova sta giocando un tennis incredibile, ho visto qualche punto del suo match e il livello era altissimo. Mi riposo ora e domani preparerò la partita”.
    Non c’erano precedenti tra le due e l’azzurra all’avvio, al servizio, forse è rimasta sorpresa dalla qualità e colpi della ceca, che si è procurata una palla break sul 30-40 ma non è riuscita a trasformala. Scampato il pericolo, la due volte finalista Slam italiana ha iniziato a prendere le misure col diritto ed entrare in campo, tanto da giocare un bel game in risposta sul 2-1 e prendersi il break ai vantaggi, per il 3-1. Immediata la reazione Bouzkova, spinge forte dalla risposta e si procura una chance per riprendere l’azzurra, ma Paolini si salva di nuovo e si porta avanti 4 giochi a 1. La ceca spinge ma è irregolare, mentre l’italiana sbaglia di meno e va a prendersi il primo set per 6-2 con un altro break.
    Il secondo set è un continuo sali scendi, un vero otto volante di attacchi e difese, ma anche moltissimi errore ed incertezze. Paolini sbaglia troppo e non serve bene, con Bouzkova brava ad approfittarne portando la partita in bagarre. Jasmine è positiva in risposta ma concede troppo quando serve, tanto che dal 1 pari arrivano ben sei break consecutivi, tre per parte, con nessuna delle due capace di reggere nei propri turni di battuta sotto la pressione della risposta dell’avversaria. Finalmente sul 4 pari Paolini ritrova un tennis più pulito e incisivo, si porta 5-4 e mette grande pressione in risposta, andando a strappare due match point sul 15-40. Bouzkova regge, li annulla e impatta sul 5 pari. Forte dello slancio, la ceca va a tutto gas e si prende due delicatissime palle break. Qua è brava Jasmine a reggere, mettendo la prima palla in campo e trovando efficacia e precisione col diritto, per il 6-5. La tensione è massima e Paolini fa valere la sua maggior esperienza a questo livello. Tira una risposta di diritto fulminante sullo 0-15, e poi sul 15-30 Jasmine comanda e vince un braccio di ferro micidiale che le vale altri due match point sul 15-40. Spreca il primo, dopo una grande risposta in allungo spinge col diritto ma trova il corridoio; trasforma il secondo, risposta vincente col diritto su di una seconda palla troppo lenta.
    Mario Cecchi

    Jasmine Paolini vs Marie Bouzkova WTA Beijing Jasmine Paolini [6]0670 Marie Bouzkova0250 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Marie Bouzkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4Marie Bouzkova 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Marie Bouzkova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Marie Bouzkova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Marie Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Marie Bouzkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Marie Bouzkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Shanghai, forfait Alcaraz: Moutet si ritrova da outsider a n.1 del tabellone (con il programma completo di domani con in campo 4 azzurri e il tabellone aggiornato)

    Corentin Moutet nella foto – Foto Getty Images

    L’ATP Masters 1000 di Shanghai 2025 perde il suo principale protagonista ancor prima di iniziare. Carlos Alcaraz, testa di serie numero uno e favorito d’obbligo per la vittoria finale, si è ritirato a causa di problemi alla caviglia rimediati durante il torneo di Tokyo. Una defezione che cambia radicalmente gli equilibri del tabellone principale.
    L’ingresso di Moutet al posto del n.1La rinuncia di Alcaraz è arrivata prima del sorteggio definitivo e della chiusura delle qualificazioni, circostanza che ha permesso di inserire in tabellone il giocatore con il miglior ranking non compreso tra le teste di serie: Corentin Moutet. Il francese si ritrova così in una posizione inattesa, con un vero colpo di fortuna: al posto di un eventuale incrocio proibitivo contro Novak Djokovic già al secondo turno, accederà direttamente a quella fase di tabellone prendendo il posto che sarebbe spettato ad Alcaraz.
    Una parte alta del tabellone tutta da riscrivereL’assenza del murciano rende la parte alta del tabellone molto più aperta. A beneficiarne potrebbero essere giocatori di primo piano come Daniil Medvedev, Alejandro Davidovich Fokina, Alex De Minaur o Alexander Zverev, che vedono aumentare sensibilmente le proprie chance di spingersi in fondo al torneo.
    Opportunità per i big in cerca di riscattoPer Medvedev e Zverev, reduci da stagioni altalenanti e condizionate da rendimento incostante, si tratta di un’occasione significativa per tornare protagonisti in un Masters 1000. De Minaur e Davidovich, invece, avranno la possibilità di misurarsi con avversari alla portata in una sezione di tabellone che sulla carta perde molta della sua durezza.

    Md(33) Corentin Moutet vs ByeLearner Tien vs Miomir Kecmanovic Arthur Cazaux vs Pedro Martinez Bye vs (30) Cameron Norrie
    (18) Alejandro Davidovich Fokina vs ByeMatteo Arnaldi vs (Q) Rei Sakamoto (WC) Yibing Wu vs (Q) Dalibor Svrcina Bye vs (16) Daniil Medvedev
    (9) Karen Khachanov vs ByeAleksandar Kovacevic vs (WC) Juncheng Shang Botic van de Zandschulp vs Nuno Borges Bye vs (24) Stefanos Tsitsipas
    (29) Brandon Nakashima vs ByeKamil Majchrzak vs Ethan Quinn Camilo Ugo Carabelli vs Terence Atmane Bye vs (7) Alex de Minaur
    (3) Alexander Zverev vs Bye(Q) Valentin Royer vs Mariano Navone Arthur Rinderknech vs Hamad Medjedovic Bye vs (28) Alex Michelsen
    (23) Denis Shapovalov vs ByeDamir Dzumhur vs Christopher O’Connell (LL) Mackenzie McDonald vs Quentin Halys Bye vs (15) Jiri Lehecka
    (12) Felix Auger-Aliassime vs ByeMarcos Giron vs (Q) Alejandro Tabilo (WC) Yi Zhou vs Jesper de Jong Bye vs (17) Jakub Mensik
    (26) Luciano Darderi vs ByeYunchaokete Bu vs Juan Manuel Cerundolo Francisco Comesana vs (Q) Ugo Blanchet Bye vs (8) Lorenzo Musetti
    (6) Ben Shelton vs ByeDavid Goffin vs Alexandre Muller Reilly Opelka vs Benjamin Bonzi Bye vs (31) Gabriel Diallo
    (19) Francisco Cerundolo vs ByeAdrian Mannarino vs Matteo Berrettini Sebastian Korda vs Zizou Bergs Bye vs (11) Casper Ruud
    (13) Andrey Rublev vs Bye(Q) Yoshihito Nishioka vs Alexander Shevchenko Jaume Munar vs Marton Fucsovics Bye vs (22) Flavio Cobolli
    (25) Frances Tiafoe vs ByeLorenzo Sonego vs (Q) Yannick Hanfmann Marin Cilic vs (Q) Nikoloz Basilashvili Bye vs (4) Novak Djokovic
    (5) Taylor Fritz vs ByeFabian Marozsan vs (WC) Stan Wawrinka (PR) Sebastian Ofner vs Luca Nardi Bye vs (32) Giovanni Mpetshi Perricard
    (21) Ugo Humbert vs ByeJordan Thompson vs (Q) August Holmgren (WC) Zhizhen Zhang vs Sebastian Baez Bye vs (10) Holger Rune
    (14) Alexander Bublik vs ByeLaslo Djere vs (Q) Valentin Vacherot Adam Walton vs Mattia Bellucci Bye vs (20) Tomas Machac
    (27) Tallon Griekspoor vs Bye(PR) Jenson Brooksby vs (Q) James Trotter (Q) Tristan Schoolkate vs Daniel Altmaier Bye vs (2) Jannik Sinner

    Stadium Court – ore 06:30🇧🇪 David Goffin vs 🇫🇷 Alexandre Muller🇫🇷 Adrian Mannarino vs 🇮🇹 Matteo Berrettini🇨🇳 Zhizhen Zhang vs 🇦🇷 Sebastian Baez (Non prima 12:30)🇭🇺 Fabian Marozsan vs 🇨🇭 Stan Wawrinka
    Grandstand 2 – ore 06:30🇪🇸 Jaume Munar vs 🇭🇺 Marton Fucsovics🇭🇷 Marin Cilic vs 🇬🇪 Nikoloz Basilashvili🇺🇸 Sebastian Korda vs 🇧🇪 Zizou Bergs🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇩🇪 Yannick Hanfmann
    Show Court 3 – ore 06:30🇦🇹 Sebastian Ofner vs 🇮🇹 Luca Nardi🇦🇺 Tristan Schoolkate vs 🇩🇪 Daniel Altmaier (Non prima 08:00)🇯🇵 Yoshihito Nishioka vs 🇰🇿 Alexander Shevchenko
    Court 4 – ore 06:30🇦🇺 Adam Walton vs 🇮🇹 Mattia Bellucci🇦🇺 Jordan Thompson vs 🇩🇰 August Holmgren (Non prima 08:00)🇷🇸 Laslo Djere vs 🇲🇨 Valentin Vacherot LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Tien all’Atp Pechino, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria contro Alex De Minaur in tre set (6-3, 4-6, 6-2), Jannik Sinner si prepara a giocare la sua terza finale consecutiva al China Open. Il numero 2 al mondo affronterà per il titolo lo statunitense Learner Tien, reduce dal successo contro Daniil Medvedev (che si è ritirato nel corso del terzo set, quando era sotto 4-0). Tra i due sarà una sfida inedita, non essendosi mai affrontati a livello Atp. La finale, in programma mercoledì 1° ottobre alle ore 8 italiane, sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO