More stories

  • in

    Prisma Taranto Volley: si chiude la seconda settimana di preparazione

    La seconda settimana di allenamenti per la Prisma Taranto Volley si è conclusa con un bilancio positivo. Il lavoro in palestra si è articolato tra sedute fisiche e tecniche, permettendo al gruppo di crescere gradualmente sia sotto il profilo atletico che nella costruzione delle prime idee di gioco.

    Lo staff tecnico ha potuto constatare entusiasmo, intensità e spirito di sacrificio da parte dei giocatori, impegnati a formare un’identità di squadra solida e compatta.

    Le dichiarazioni

    Coach Gianluca Graziosi

    “Sta procedendo tutto abbastanza bene. Stiamo facendo un ottimo lavoro dal punto di vista fisico: pian piano, in maniera graduale, abbiamo iniziato anche a inserire la parte tecnica e a mettere dentro alcune idee di gioco, così da arrivare già dalla prossima settimana a fare un po’ di sei contro sei.

    Il lavoro tecnico procede in maniera graduale: stiamo introducendo concetti di gioco sia in fase side-out che in fase break, per arrivare ai primi giorni della prossima settimana a sviluppare meglio alcune situazioni di campo.

    I ragazzi hanno molto entusiasmo, stanno lavorando sodo e c’è tanta fame e voglia di mettersi in mostra. Questa è la cosa che mi interessa di più, perché quando c’è fame e voglia di fare, poi le difficoltà si superano. Si sta costruendo un buon gruppo: i ragazzi stanno bene insieme in palestra e fuori dal campo, c’è un bello spirito e al PalaFiom si respira davvero una bella aria.

    Con la società c’è lavoro condiviso a 360 gradi e una bella organizzazione. Adesso aspettiamo i primi test match per capire meglio che tipo di squadra abbiamo tra le mani.”

    Assistant Coach Alessandro Giosa

    “Tutto procede bene, il ritmo in palestra è molto alto. In questa prima fase ci siamo concentrati soprattutto sull’aspetto atletico dei ragazzi. Abbiamo cominciato dai fondamentali di base fino ad alcune situazioni di gioco come la copertura, la difesa e l’alzata: in questo momento per noi sono la priorità. Negli ultimi giorni abbiamo iniziato anche i primi salti con il conta coach, pronti per la settimana prossima.

    C’è entusiasmo, tanto entusiasmo. La cosa più bella è che i ragazzi si divertono in palestra: naturalmente sono concentrati sul lavoro e questo agevola molto anche noi. Come staff tecnico ci siamo trovati subito in sintonia fin dai primi giorni e continuiamo a lavorare quotidianamente per migliorare e dare sempre qualcosa in più al gruppo. Questo è il nostro obiettivo.

    Penseremo partita dopo partita: ogni domenica sappiamo benissimo che tutti vorranno giocare contro Taranto e ci saranno squadre che vorranno salvare la stagione contro di noi. Ne siamo consapevoli e per questo vogliamo lavorare al massimo ogni giorno.

    L’invito è aperto a tutti, anche già per gli allenamenti. Il nostro obiettivo è divertirci e farvi divertire: vi aspettiamo quindi numerosi al palazzetto.”

    Il centrale Elia Bossi

    “Stiamo spingendo forte in sala pesi e lavorando anche con la palla. Al momento i salti sono ancora limitati, ma ci stiamo divertendo: c’è entusiasmo e non è stato difficile sudare la maglietta. È un gruppo molto eterogeneo, con giocatori dalle esperienze diverse, e questo ci spinge a rispondere alle esigenze della squadra. Piano piano stiamo costruendo un’identità, sia in campo seguendo le indicazioni del mister, sia nello spogliatoio, cercando di trovare gli equilibri giusti che ci serviranno per tutta la stagione.

    Con lo staff tecnico il rapporto è ottimo: in pillole il coach e lo staff ci stanno spiegando cosa vogliono da noi. Siamo contenti perché sentiamo la fiducia degli allenatori, che ci lasciano lo spazio per qualche errore in più, visto che sono i primi attacchi, i primi palleggi e i primi bagher.

    Vi aspettiamo: cercheremo di farvi divertire il più possibile. Venite a vederci anche agli allenamenti, venite al palazzetto per le partite, abbonatevi. Noi faremo il massimo. Grazie per il supporto.”

    Il libero Riccardo Gollini

    “La seconda settimana di allenamenti è andata molto bene: lavoriamo duro sia in sala pesi sia in palestra, con l’obiettivo di creare un gruppo unito. Mi sto ambientando velocemente grazie ai compagni, allo staff e alla società che ci hanno accolto benissimo. Con coach Graziosi e tutto lo staff tecnico mi trovo molto bene: al mattino ci concentriamo sulla forza, al pomeriggio sulla tecnica, cercando di mettere in pratica al meglio i concetti richiesti. A Taranto ho trovato un ambiente davvero caloroso, come mi avevano anticipato: tifosi appassionati, tanta gente e una città bellissima che ho iniziato a scoprire. Invito tutti a sostenerci abbonandosi e venendo al Palafiom, perché insieme ci possiamo divertire davvero tanto.”

    La soddisfazione della società

    La società Prisma Taranto Volley si è dichiarata soddisfatta per la sinergia che si è già creata con lo staff tecnico e per l’approccio positivo mostrato dagli atleti.

    Il presidente Tonio Bongiovanni e il direttore generale Vito Primavera, presenti ad alcuni allenamenti, hanno potuto osservare da vicino il buon atteggiamento del gruppo: da un lato i giovani, desiderosi di crescere e mettersi in mostra, dall’altro lo staff tecnico, che guida i ragazzi con interventi costanti e determinati.

    Sempre vigile anche il direttore sportivo Pino Lorizio, a sorvegliare con attenzione lo sviluppo del lavoro quotidiano.

    Un segnale incoraggiante che conferma il percorso avviato e le basi per affrontare al meglio i prossimi impegni.

    Il programma della prossima settimana Week 3

    Lunedì 1/9 8.15 – 10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Martedì 2/9 9 -11 Tecnica (PalaFiom)

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Mercoledì 3/9 8.15 – 10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Giovedì 4/9 15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Venerdì 5/9 8.15-10 Preparazione fisica

    15.30 – 18 Tecnica (PalaFiom)

    Sabato 6/9 9-11 Tecnica PalaFiom

    Gli allenamenti al Palafiom restano aperti al pubblico.

    Linda Stevanato

    Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Jacopo Biffi nuovo capitano della ErmGroup Altotevere

    È il palleggiatore Jacopo Biffi il nuovo capitano della ErmGroup Altotevere. Il 25enne regista lombardo, alla terza stagione consecutiva in biancazzurro, riceve la “fascia” che lo scorso anno portava Niccolò Cappelletti e il cambio operato ha una precisa spiegazione, data dal direttore sportivo Valdemaro Gustinelli: “Quella di far ruotare i gradi di capitano è una precisa volontà nostra”. Indubbia la soddisfazione di Biffi, che ha dichiarato: “Quando l’allenatore mi ha chiamato per dirmelo, mi sono sentito inorgoglito, perché questo costituisce sempre un atto di fiducia. Ero già stato capitano quando militavo nelle giovanili, ma è la prima volta che si verifica da quando gioco in una prima squadra. Peraltro, qui ci sono compagni che da più tempo di me indossano questa maglia e altri che hanno un’età maggiore della mia, quindi vuol dire che mi ritengono maturo per ricoprire questo ruolo”. Atleti di esperienza e giovani a comporre un mix che può di nuovo candidarsi a essere protagonista nel campionato di Serie A3 Credem Banca. “Come la scorsa annata – ha detto Biffi – è ricominciata un’altra storia. La conferma diventa un gran segnale per me, nel contesto di un gruppo che ha davanti prospettive interessanti, vedi gli innesti di Compagnoni e Alpini e dei giovanissimi Tesone e Chiella. Anche se l’età media si è abbassata, rimaniamo pur sempre una compagine tosta. Mi fa piacere che i compagni di squadra siano stati contenti di avermi come capitano e noto soprattutto che fin da ora si respira un bel clima, sia in allenamento che fuori: ci stiamo già trovando in armonia”. Biffi avrà quale vice il più anziano del roster, il 35enne libero Filippo Pochini.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Cup Men Elite, Italia-Turchia 3-1: De Giorgi testa Porro e si rivede Russo

    Comincia con una vittoria il percorso degli azzurri nel torneo internazionale FIPAV Cup Men Elite. Al PalaVela nella loro gara d’esordio, hanno superato la Turchia con il punteggio di 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16) al termine di una partita durante la quale la formazione tricolore, a parte nel terzo set, ha quasi sempre comandato il gioco.Un ottimo test, dunque, in questo importante periodo di preparazione sulla strada che li condurrà ai Campionati del Mondo, in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine.Come comunicato in mattinata (QUI la notizia), il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha dovuto fare a meno di Giovanni Gargiulo e Yuri Romanò, ma in compenso ha potuto contare sul ritorno in campo del centrale Roberto Russo, all’esordio stagionale in maglia azzurra in un torneo ufficiale.Al di là delle assenze, questa Italia ha voglia di verificare il proprio stato di forma in vista dell’appuntamento clou della stagione. Per questa partita, l’Italia si è schierata con la diagonale composta da Sbertoli-Rychlicki; Michieletto e Porro schiacciatori,  Galassi e Russo centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete, il CT della Turchia, Kovac, ha schierato Yenipazar al palleggio con opposto Lagumdzua; Bayram e Mandıracı schiacciatori, Tumer e Yigitswas centrali con Bayraktar libero. Simone Anzani con la gara di questa sera ha totalizzato 200 presenze in Nazionale. 

    Starting Players – Per questa partita, l’Italia si è schierata con la diagonale composta da Sbertoli-Rychlicki; Michieletto e Porro schiacciatori, Galassi e Russo centrali con Balaso libero. Dall’altra parte della rete, il CT della Turchia, Kovac, ha schierato Yenipazar al palleggio con opposto Lagumdzua; Bayram e Mandıracı schiacciatori, Tumer e Yigitswas centrali con Bayraktar libero. 1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono subito fronteggiate a visto aperto (3-3). Con il passare delle azioni è stata la Turchia a passare in vantaggio e trovare il primo break (4-6), ma il muro di Russo ha poi ristabilito la parità (6-6), prima del sorpasso azzurro grazie ad una palla out della Turchia. Una prolungata azione conclusa da Rychlicki ha regalato all’Italia il punto del 9-7. A questo punto del match l’Italia si è scrollata di dosso l’emozione dell’esordio ed è arrivata al time-out chiamato dalla panchina turca sul +4 (11-7). La Turchia, però, non ha mollato fino a ritrovare il nuovo pareggio (13-13). Un turno favorevole al servizio con l’opposto Rychlicki ha portato l’Italia di nuovo sul + 2 (15-13).  La gara in questa fase si è incanala sui binari dell’equilibrio con l’Italia che ha sofferto un po’ l’aggressività degli avversari (17-16). Ancora Russo efficace a muro regala il ventesimo punto all’Italia + 4 (20-16). A questo punto il leitmotiv del set è dalla parte dell’Italia che prima va sul +5 (22-17) con Porro e poi chiude sul 25-19 con Rychlicki. 2° set – Avvio di secondo set ancora caratterizzato dall’equilibrio con le due squadre che hanno proceduto appaiate (7-7, 10-10). L’Italia ha poi preso il comando delle operazioni e trovato il + 2 (13-11) con l’ace di Porro. La Turchia con il passare delle azioni ha ripreso nuovamente vigore e trovato il pareggio (17-17) e il successivo sorpasso (17-18) che ha costretto il ct De Giorgi a chiamare il time out. Al rientro in campo l’Italia ha provato ad arginare il buon momento della Turchia, ma gli avversari sono rimasti avanti (19-21). A questo punto De Giorgi ha concesso minuti a Sani che ha preso il posto di Galassi. Lo schiacciatore azzurro si è presentato subito con un ace che è valso il (21-20). Nel finale dentro anche Giannelli al posto di Sbertoli e l’Italia ha trovato la palla set con Porro che ha chiuso ai vantaggi (31-29) dopo 38 minuti di gioco. 3° set – Partenza lanciata della Turchia che si porta ben presto sul +3 (11-8) con l’Italia che ha conosciuto in questa fase un momento di difficoltà. Dopo il time out chiamato dalla panchina azzurra, l’Italia ha provato a non far scappare gli avversari e con Sanguinetti (appena entrato) ha trovato il punto dell’11-13. La Turchia ha continuato a spingere forte e imporre il proprio ritmo (18-14) con l’Italia costretta ancora ad inseguire. L’ace di Rychilicki riporta l’Italia a -2 (16-18), ma la formazione turca allenata da Kovac ha ampliato il proprio vantaggio fino al 22-18. Nel finale la Turchia ha prodotto l’ultimo sforzo e ha conquistato il terzo set (19-25). 2-1 tra Italia e Turchia.4° set – Quarto set cominciato con la stessa intensità dei precedenti e con le due squadre che hanno dato vita ad una vera e propria battaglia punto a punto (7-7). Michieletto ha provato il break che ha permesso all’Italia di andare sul +2 (9-7), con la Turchia che però ha trovato il veloce pareggio (9-9). Il punto del libero Balaso ha riportato l’Italia al comando (11-9). Da questo momento l’Italia non ha più conosciuto momenti di flessione e ha trovato il + 5 (16-11) che ha dato di fatto il la alla volata finale conclusa sul 25-16. Top scorer del match sono stati Rychilicki e Lagumdzija entrambi con 20 punti.

    ITALIA-TURCHIA 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16) ITALIA: Michieletto 13, Russo 7, Rychlicki 20, Porro 14, Galassi 5, Sbertoli, Balaso (L). Giannelli 1, Sani 1, Sanguinetti. N.e: Bottolo, Anzani, Pace. All. De Giorgi TURCHIA: Bayram 4, Tumer 5, Yenipazar 3, Mandiraci 12, Savas 9, Lagumdzija A. 20, Hatipoglu (L), Yuksel 4, Bayram 4, Muhammed. N.e: Matic, Bulbul, Hatipoglu. All. Kovac.Arbitri: Marigliano (Ita) e Marco Pasin (Ita)Durata set: 29’, 38’, 31’, 23’Spettatori: 2.500Italia: a 5 bs  22 mv  8 et 31Turchia: a 2 bs 23 mv  6 et 33CALENDARIO E RISULTATI

    Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0(25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1(25-19, 31-29, 19-25, 25-16)

    Sabato 30 agostoOre 17 Olanda-Turchia (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 20.30 Italia-Germania (diretta RaiSport e Discovery +)

    Domenica 31 agostoOre 15 Turchia-Germania (diretta YouTube FIPAV e Discovery +)Ore 18 Italia-Olanda (diretta RaiSport e Discovery +)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale femminile: dramma Serbia (eliminata al tiebreak), ai quarti ci vanno Olanda e Giappone

    Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre giornate dedicate agli ottavi di finale, l’Olanda ha eliminato la Serbia (bicampione del mondo in carica) al termine di un’emozionante maratona di 5 set (27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11) mentre il Giappone ha superato le padrone di casa della Thailandia con un secco 0-3 (20-25; 23-25; 23-25).

    Giappone e Olanda si affronteranno nei quarti di finale che prenderanno il via il prossimo 3 settembre. Domani andranno in scena altri due ottavi di finale: Italia-Germania (ore 12 in diretta su Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV), e Polonia-Belgio (ore 15:30 in diretta su Dazn e VBTV).  Calendario e risultati ottavi di finale29 agostoOlanda-Serbia 3-2(27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11)Thailandia-Giappone 0-3(20-25; 23-25; 23-25)30 agostoItalia-Germania ore 12:00(Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV)Polonia-Belgio ore 15:30(Dazn, VBTV)31 agostoBrasile-Rep. Dominicana ore 12:00(Dazn, VBTV)Cina-Francia ore 15:30(Dazn, VBTV)

    1 settembreUSA-Canada ore 12:00(Dazn, VBTV)Turchia-Slovenia ore 15:30(Dazn, VBTV)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: Gottardi-Orsi Toth avanzano agli ottavi

    Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour, manifestazione in corso di svolgimento ad Amburgo (Germania).

    Seconda vittoria consecutiva per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth. Dopo il successo di ieri nella prima uscita della Pool F contro le francesi Placette/Richard (26-24, 21-16), le azzurre si sono infatti confermate contro l’altra coppia transalpina composta da Clémence Vieira e Aline Chamereau, formazione medaglia d’argento ai Campionati Europei di Dussendorf, superata questa mattina dal team federale 2-0 (23-21, 21-16). Un importante successo che proietta dunque Gottardi/Orsi Toth agli ottavi di finale, match in programma domani, sabato 30 agosto (orario da definire), contro la vincente tra la Germania di Bock/Lippmann e la Repubblica Ceca di Kylie/Maixnerova. 

    Si è chiuso invece al diciannovesimo posto il cammino di Claudia Scampoli e Giada Bianchi. Archiviata la sconfitta all’esordio nella Pool C contro le padrone di casa Schürholz/Kunst (17-21, 17-21), le azzurre quest’oggi si sono dovute arrendere 0-2 (19-21, 15-21) nel decisivo match contro le ceche Kylie Neuschaeferova e Martina Maixnerova, risultato che ha dunque estromesso la formazione azzurra dal proseguo del torneo.

    Tredicesimo posto nel tabellone maschile per Gianluca Dal Corso e Marco Viscovich. Dopo aver superato la fase a gironi e ottenuto dunque l’accesso al primo turno a eliminazione diretta, in virtù del 2-0 (21-16, 21-15) rifilato agli svizzeri Krattiger/Dillier nella seconda sfida della Pool B, gli azzurri questo pomeriggio si sono dovuti arrendere ai campioni del Mondo Ondrej Perusic e David Schweiner; i cechi si sono infatti imposti 2-0 (21-18, 21-17) riuscendo dunque a eliminare la formazione azzurra e a ottenere così il pass per gli ottavi di finale. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di coach Rigamonti

    La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta lavorando sodo per farsi trovare pronta: “E’ stata una settimana di allenamento molto importante-commenta coach Federico Rigamonti-, c’è stato  un grande lavoro da parte del preparatore atletico e del fisioterapista con dei problemi da risolvere. I ragazzi sono ben predisposti agli allenamenti, non ci siamo mai risparmiati in palestra”.
    Rigamonti e il suo staff stanno prendendo confidenza con l’ambiente Personal Time: “L’approccio con la società è molto positivo, la dirigenza ci ha permesso di andare sulla sabbia di  Jesolo dimostrando una grande organizzazione.  Si lavora in palestra in modo ordinato e a disposizione ci sono tante persone, questo è un aspetto importante”.
    Primi giorni anche per conoscere i giocatori: “Il gruppo mi ha sorpreso con un grande senso di appartenenza alla squadra, c’è voglia individuale di crescere a tutti i livelli”.Ascolta intervista completa sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

    L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a Jiangmen (Cina). I ragazzi del DT Vincenzo Fanizza, infatti, non conoscono per ora sconfitta e grazie al successo su Cuba per 3-1 (25-18, 22-25, 25-18, 25-21) staccano il pass per la semifinale in programma sabato 30 agosto, alle 11.00 contro la Repubblica Ceca, che a sua volta ha guadagnato l’accesso al turno successivo superando la Polonia per 3-1 (25-13, 20-25, 25-21, 30-28). Con quella odierna, salgono a sette le vittorie nella manifestazione per l’Italia in altrettante partite disputate, dopo i cinque match vinti nella pool D ed il successo sulla Corea del Sud agli ottavi di finale. Top scorer del match il cubano Martinez Campos con 24 punti a referto. Per l’Italia, doppia cifra per Barotto (20), Mati (18) e Zlatanov (16). 

    Cronaca – L’avvio è all’insegna dell’equilibrio, con le due squadre che si fronteggiano a viso aperto nei primi scambi (3-3, poi 5-5). È Cuba a trovare il primo allungo sul 9-7, ma la reazione degli azzurrini non tarda ad arrivare. I ragazzi di Vincenzo Fanizza riprendono in mano la gara, ristabilendo nuovamente la parità e sorpassando gli avversari, costringendo la nazionale cubana ad una continua rincorsa. Punto dopo punto (14-12, 17-14, 20-16, 22-17), il gap diventa sempre più ampio, con l’Italia che chiude definitivamente sul punteggio di 25-18 grazie ad un attacco di Barotto. 

    Nel secondo parziale, è Cuba a partire meglio. La squadra di Estrada Joa mette subito il piede sull’acceleratore e si porta a +2 (3-1 prima, 7-5 poi). L’Italia è brava a rientrare in gara (7-7) e ad andare avanti 12-9 grazie ad una serie di attacchi precisi. Nella fase centrale del set, Cuba ritrova compattezza e regala nuovamente equilibrio alla gara (15-15, 18-18). È una sfida punto a punto quella tra le due nazionali. Nel finale, Cuba prende fiducia e aumenta l’intensità riuscendo a ribaltare il punteggio (24-22). È un errore di Frascio a regalare il set ai centroamericani (25-22), riaprendo di fatto la partita. 

    Terzo set. Cuba torna in campo determinata a sfruttare il momento favorevole (2-0, 4-1). L’Italia ricuce lo strappo e riporta di nuovo stabilità alla gara (8-8). Da qui in avanti, inizia un vero e proprio dominio azzurro. Nonostante i tentativi di rientro della nazionale cubana (13-13), gli azzurrini di Fanizza con ordine e precisione impongono il loro ritmo alla sfida. 17-14 prima, 20-15 poi: Cuba non può nulla contro l’Italia che chiude poi a proprio favore il set 25-18.  

    Nel quarto ed ultimo parziale, la parola d’ordine è equilibrio. È un botta e risposta tra le due squadre che danno vita ad una vera e propria battaglia (2-2, 4-4, 10-8, 12-10, 14-14). Poi, è l’Italia ad alzare la testa. Gli azzurrini cambiano marcia ed iniziano a macinare punti, prendendo in mano le redini del gioco (17-14). Magliano e compagni sono bravi a sfruttare il momento favorevole; con autorità, prendono il largo sul +6 (22-16) e, nonostante i tentativi della nazionale cubana di rientrare in partita, chiudono il set e la gara sul punteggio di 25-21. 

    CUBA – ITALIA  1-3(18-25, 25-22, 18-25, 21-25)CUBA: Rodriguez, Masso Mendoza 3, Martinez Campos 24, Pereira Larea 13, Morejon Gomez 3, Fiaquet Barbon 5, Alvarez Torres (L). Gonzalez Fuentes, Oviedo 3, Sainz Guerra. N.e.: Medina Torriente, Carbonell Gonzalez. All. Estrada Joa Lian Sem. ITALIA: Magliano 9, Mati 18, Barotto 20, Zlatanov 16, Taiwo 5, Mariani 2, Loreti (L). Frascio, Selleri. N.e.: Giani, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza.  Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Asai Tadayoshi (JPN).Durata set: 21’, 29’, 23’, 25′.Cuba: a 4, bs 14, mv 10, et 27.Italia: a 8, bs 17, mv 8, et 31.

    La FOTOGALLERY di Cuba – Italia è disponibile QUI.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO