More stories

  • in

    Pogacar, bilancio 2025: “Un anno da 9 ma si può sempre migliorare”

    Una stagione da 9, perché si può sempre migliorare. E Tadej Pogacar, fuoriclasse del ciclismo, intende prendersi tutto nel 2026, per rendere la prossima stagione da 10. Il campione sloveno si è raccontato a ‘Marca’ da Abu Dhabi, dove è testimonial dei Mondiali di ciclismo virturale ‘MyWoosh’. “Che voto darei alla mia stagione? Un 9, c’è sempre margine di miglioramento in ogni aspetto della vita. Credo di poter migliorare in certi ambiti, sia in bici sia fuori. Si può fare di meglio”. 

    Gli obiettivi per il prossimo anno
    Spinto dalla rivalità con Vingegaard (“ci motiviamo a vicenda ogni anno. Negli ultimi quattro anni, Jonas mi ha spinto a raggiungere un altro livello al Tour. È essenziale averlo lì ogni anno”), Pogacar ha già fissato i tre obiettivi principali per il 2026. “Penso che tornerò al Tour. È abbastanza ovvio: è la corsa più importante di tutte – le sue parole -. Ma voglio anche mettermi alla prova nelle Classiche, per dimostrare se posso migliorare nelle corse di un giorno rispetto a quest’anno o allo scorso. La Milano-Sanremo e la Roubaix sono due corse in cui sono davvero motivato a riprovare e a lottare per la vittoria”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la prevendita dei biglietti per la gara con Padova.

    Piacenza, 20 novembre 2025 – Ha preso il via nella giornata di oggi, giovedì 20 novembre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Sonepar Padova, in programma al PalabancaSport mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 20.30, valida per la nona giornata di campionato.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sonepar Padova

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1955 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2004 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno esclusivamente essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per le gare con Sonepar Padova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per maggiori informazioni e dettagli sui prezzi, è possibile consultare il sito ufficiale www.gassalespiacenza.it o chiamare al 0523 1886341. LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro è adesso: Michielon debutta nel volley dei grandi

    Il palcoscenico non poteva essere più impegnativo: il Pala Bigi di Reggio Emilia, casa della capolista Conad, nel big match poi vinto al tie-break dal Belluno Volley. È lì, in uno dei teatri più affascinanti della Serie A3 Credem Banca, che Leonardo Michielon è riuscito a debuttare nella pallavolo dei grandi. Classe 2006, originario di Padova, l’opposto biancoblù ha assaggiato per la prima volta il taraflex della terza serie nazionale. E l’ha fatto con la fiducia di chi sa che il futuro ha iniziato a bussare alla porta.
    TENSIONE POSITIVA – Un esordio carico di emozione, come racconta lui stesso: «Quando sono entrato in campo ho sentito un mix di adrenalina, orgoglio e un po’ di tensione positiva. È un momento che ho sognato per tanto tempo e viverlo davvero lascia senza parole». Parole semplici, sincere, di un ragazzo che conosce la strada fatta fin qui. E sa chi ringraziare: «Il primo pensiero va alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, nei momenti facili e soprattutto in quelli più complicati. Senza di loro non sarei arrivato fin qui».
    PUNTO DI RIFERIMENTO – Nel suo ruolo, Michielon condivide spazio, responsabilità e allenamenti con un atleta che rappresenta un pezzo di storia recente della A3: Stefano Giannotti, 17 anni in più di Leonardo e capace di sfondare il muro dei 3.000 punti realizzati nella categoria. «Con Giannotti ho un buon rapporto – racconta il giovane opposto –. Per me è un punto di riferimento, sempre disponibile. In allenamento mi aiuta, dandomi consigli tecnici: da lui sto imparando molto». Una coppia che unisce presente e futuro, esperienza e freschezza, visione e ambizione.
    CARATTERE – Tornando al debutto, è arrivato nella sfida forse più intensa del cammino biancoblù: il 3-2 corsaro alla capolista. Una prova di carattere, che ha confermato la solidità del gruppo. «Al Pala Bigi abbiamo dimostrato voglia di vincere e di lottare fino all’ultimo pallone. Siamo rimasti uniti dall’inizio alla fine. In generale, il gruppo è unito: fra compagni ci supportiamo a vicenda, a maggiora ragione nelle fasi di difficoltà».
    ATTENZIONE ALTA – Ora gli occhi sono puntati su domenica 23 novembre (ore 18), quando alla VHV Arena arriverà la Personal Time San Donà di Piave per il derby veneto: «Mi aspetto una partita tosta – analizza Michielon –. San Donà è una squadra giovane, aggressiva, che non regala nulla. Dovremo essere solidi fin da subito, tenere alta l’attenzione e imporre il nostro gioco. Sarà una sfida intensa, ma siamo pronti». Il Belluno Volley festeggia il presente e, allo stesso tempo, intravede pure il domani. E, dopo il debutto di Reggio Emilia, quel domani ha il volto di un ragazzo di 19 anni, che ha appena iniziato a scrivere la sua storia pallavolistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi-Orsi Toth, che spettacolo! Venerdì contro Thamela/Victoria per un posto in semifinale mondiale

    Altra grande prestazione di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth che, dopo aver battuto Müller/Tillmann ai sedicesimi di finale, superano anche un’altra coppia tedesca, quella fomata da Bock/Lippmann con un secco 2-0 (21-18, 21-14) e accedono ai quarti di finale del mondiale in corso di svolgimento ad Adelaide (Australia). Tra la coppia azzurra e la semifinale ci saranno ora le brasiliane Thamela/Victoria, duo numero uno del ranking mondiale; la sfida andrà in scena nella mattinata di domani, venerdì 21 novembre, alle ore 5.Quella di questa mattina è stata una gara molto ben amministrata dal duo federale. Le teutoniche sono partite bene nel primo set trovando il +3 sul 5-8, ma Valentina e Reka non si sono demoralizzate, hanno trovato la parità sul 8-8 e da lì non sono più andate sotto nel punteggio fino al 21-18 finale. Il vantaggio tedesco nella seconda frazione è stato quello del +2 sul 2-4 poi, come in quella precedente, le azzurre sono salite in cattedra e, raggiunte le avversarie sul 4-4, non hanno più commesso errori portandosi a +4 sul 12-8 e chiudendo infine sul 21-14.Quello di domani potrebbe essere dunque un appuntamento con la storia. Nessuna coppia italiana, infatti, sia nel torneo maschile che in quello femminile, ha mai raggiunto una semifinale in un Campionato del Mondo. Gli ultimi due match disputati contro la coppia brasiliana Thamela/Victoria sono in perfetta parità; la finale dell’Elite16 di Amburgo (Germania) ha sorriso alle azzurre mentre il quarto di finale dell’Elite16 di Rio de Janeiro (Brasile) alle padrone di casa.CALENDARIO e RISULTATI18 NOVEMBRESedicesimi di Finale, ore 8: Gottardi/Orsi Toth (ITA)– Müller/Tillmann (GER) 2-0 (21-12, 25-23)20 NOVEMBREOttavi di Finale, ore 06.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Bock/Lippmann (GER) 2-0 (21-18, 21-14)21 NOVEMBREQuarti di Finale, ore 05.00: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Thamela/Victoria (BRA)(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita in visita all’Istituto Penale Minorile di Potenza

    POTENZA – Lunedì scorso, la Rinascita Volley Lagonegro ha vissuto una di quelle esperienze che vanno oltre il campo, oltre i risultati e oltre la classifica. Una rappresentanza di giocatori, insieme a coach Waldo Kantor, ha incontrato i giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile di Potenza per un momento di ascolto, dialogo e condivisione che ha lasciato un segno profondo in tutti.

    Tra un palleggio improvvisato e qualche battuta sulla pallavolo, i nostri atleti hanno raccontato le loro storie e si sono confrontati con i giovani, portando un messaggio semplice ma potente: ognuno merita una seconda possibilità, ognuno può trovare la propria strada.

    I ragazzi dell’IPM hanno risposto con domande, sorrisi, curiosità e una partecipazione genuina che ha trasformato il pomeriggio in uno scambio vero e autentico, fatto di rispetto e di umanità.

    Perché lo sport, quando esce dalle palestre e incontra le persone, si trasforma in un ponte: avvicina, apre spiragli e accende pensieri nuovi.

    “E’ stato un pomeriggio veramente speciale – racconta il nostro capitano Nicola Fortunato, visibilmente emozionato – Siamo stati a contatto prima di tutto con ragazzi come noi che purtroppo hanno fatto degli errori e li stanno pagando, ma con la voglia di rinascere e imparare dagli stessi errori. C’è stata subito empatia e divertimento, tirando in aria qualche bagher e qualche schiacciata, poi un momento di confronto che ha fatto bene a loro, ma soprattutto a noi“.

    Il Club ringrazia la Direzione, tutto il personale dell’Istituto e l’Associazione Libera Basilicata per l’accoglienza e per il lavoro quotidiano che svolgono in un contesto delicato e fondamentale per la comunità.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Monviso 3-1, Gaspari: “Viste due partite in una. Turnover? Era fondamentale farlo”

    Dopo lo stop incassato domenica al Pala Verde, la Savino Del Bene Scandicci si rialza immediatamente e, con una buona prova corale, sconfigge in quattro set la Wash4Green Monviso Volley. Gaspari sceglie per questa serata di concedere un turno di riposo a Ognjenovic e Bosetti.

    Coach Marco Gaspari (Savino Del Bene Scandicci): “Abbiamo visto due partite in una. Oggi era fondamentale, visto quello che ci aspetta nei mesi a venire, iniziare a dare dei riposi programmati a qualche giocatrice e in questa fase di campionato da qualche parte devo permettermi il lusso di fermare alcune ragazze. Probabilmente i primi due set, dove siamo partiti non bene, benissimo soprattutto in battuta, ci ha abbassato il ritmo di gioco e nel terzo set abbiamo fatto più fatica, complice anche un cambio al centro loro che ha fatto molto bene”.

    “La coppia Dodson–Sylves ci ha messo molto in difficoltà e loro non hanno mai smesso di battere: D’Odorico, Davyskiba, Malual e la stessa Dodson. Noi abbiamo perso delle sicurezze e ci siamo innervositi. Bene invece il quarto set, perché in quel momento lì c’era tutto da perdere. Da parte mia oggi era fondamentale dare del riposo, ce lo dobbiamo imporre, sapendo che si soffrirà. Succederà spesso in questa stagione di soffrire, perché alle volte certe avversarie si considerano di livello più basso, ma se guardate la classifica tra la seconda posizione e la quinta c’è un dislivello potenziale di due punti, perché sia Chieri che Novara hanno una partita in meno di noi e Milano. Se guardate dalla sesta posizione all’ultima ci sono sei punti e stiamo parlando della decima giornata di campionato, non della prima: il che vuol dire che in due partite si possono ribaltare tante situazioni”.

    “Giochiamo domenica una partita delicatissima valida per la Coppa Italia, poi mercoledì inizia la Champions, poi si va a Macerata e in Francia per partire poi per il Mondiale per Club. Ho bisogno di girare le atlete, mi fido di tutte le ragazze perché le vedo tutti i giorni in palestra. Chiaro che chi gioca meno fa più fatica ad avere un ritmo gara come le altre. Sono contento della sofferenza perché queste ragazze meritano comunque il palcoscenico. Dobbiamo imparare a essere un po’ più cinici nei momenti decisivi, però era molto importante fare tre punti oggi”.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    UYBA eroica anche in Veneto, Conegliano la batte ancora ‘solo’ da due punti

    Nell’anticipo della prima giornata di ritorno la UYBA di coach Enrico Barbolini firma un’altra impresa: come nella gara d’andata, questa volta le farfalle riescono a strappare un punto all’Imoco Conegliano anche in terra veneta, confermandosi unica squadra del campionato capace di togliere punti alle campionesse d’Italia. Una partita vibrante, spettacolare, giocata con coraggio e qualità da una UYBA che può persino recriminare qualcosa: il primo set, perso 25-23 nonostante un vantaggio di 23-18. Ma proprio da quella beffa la squadra biancorossa ha trovato la forza per reagire, rimontando da 0-1 e poi da 1-2, aggiudicandosi con pieno merito secondo e quarto set ai vantaggi, dopo parziali condotti spesso avanti nel punteggio e giocati con notevole autorità.

    Nel match si è visto anche un po’ di turnover da entrambe le parti. Barbolini sceglie di dare riposo a Van Avermaet e Gennari, schierando dal primo minuto Torcolacci ed Eckl al centro, mentre in posto 4 tocca a Battista affiancare Parra. Sul fronte Imoco, Santarelli parte con Munarini e Chirichella al centro e il duo Daalderop–Sillah in banda; nel corso del match si rivelano determinanti i cambi, con Adigwe inserita in posto 2 al posto di Haak e, nel finale, con gli ingressi di Gabi e Fahr.

    La UYBA disputa una gara di altissimo livello, compatta in tutti i reparti e capace di mettere ripetutamente in difficoltà la corazzata gialloblù. Sugli scudi la top scorer Melanie Parra, autrice di 21 punti e protagonista di una prova completa. Subito dietro Obossa (20) e Battista (19), impeccabile nella sua serata da titolare. Ottimo il contributo dal centro, con una regia ispirata di Seki che valorizza al massimo le sue centrali, capaci di firmare ben 20 punti complessivi (Eckl 11, Torcolacci 9). Positivo anche il doppio cambio Schmit–Diouf, utilizzato in ogni set e sempre efficace nel dare ritmo e profondità al gioco.

    Conegliano deve davvero faticare per avere la meglio e porta a casa la vittoria soprattutto grazie alle giocate delle sue attaccanti più in forma: Daalderop, MVP dell’incontro con 18 punti, Sillah, a tratti infermabile con i suoi 19 punti, e Adigwe, autrice di 16 punti pesantissimi entrando dalla panchina.

    Per la UYBA arriva così un punto che vale oro, non solo per la classifica ma per la consapevolezza che porta con sé. Le farfalle confermano di essere una squadra viva, che cresce e che può giocarsela con ogni avversario.

    PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3EUROTEK LAICA UYBA 2(25-23, 28-30, 25-14, 25-27, 15-10)PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Wolosz 1, Sillah 19, Munarini 7, Haak 8, Daalderop 18, Chirichella 14, De Gennaro (L), Adigwe 16, Fahr 3, Braga Guimaraes 2, Lubian, Borello (L), Ewert, Scognamillo. All. Santarelli.EUROTEK LAICA UYBA: Seki 1, Parra 21, Torcolacci 9, Obossa 20, Battista 19, Eckl 11, Pelloni (L), Diouf 1, Schmit, Gennari, Loiseau (L), Van Avermaet, Parlangeli, Metwally. All. Barbolini.ARBITRI: Marconi, Salvati.NOTE – Spettatori: 4380, Durata set: 30′, 37′, 22′, 33′, 16′; Tot: 138′.MVP: Daalderop.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci liquida Monviso in quattro set, Gaspari tiene a riposo Ognjenovic e Bosetti

    Dopo lo stop incassato domenica al Pala Verde, la Savino Del Bene Scandicci si rialza immediatamente e, con una buona prova corale, sconfigge in quattro set la Wash4Green Monviso Volley (25-10, 25-18, 20-25, 25-22). 

    Le ragazze di coach Gaspari, che sceglie per questa serata di concedere un turno di riposo a Ognjenovic e Bosetti, approcciano al meglio la gara, portandosi agilmente sul 2-0 grazie ad un servizio pungente (7 ace) e ottime percentuali d’attacco. Non tarda però ad arrivare la reazione delle avversarie che, trascinate da Davyskiba e dalla statunitense Dodson, si aggiudicano la terza frazione per 20-25. Nell’ultimo parziale è ancora la Wash4Green Monviso Volley a imporre il proprio ritmo, conducendo quasi interamente il game, ma dovendosi arrendere solo all’ultimo sul muro di Antropova (25-22). 

    Ancora un riconoscimento individuale per l’opposta azzurra, MVP e top scorer dell’incontro con 28 punti all’attivo, seguita da Weitzel (10) e la coppia di schiacciatrici Traballi-Skinner (9). 

    Per la Wash4Green Monviso Volley positiva prova offensiva per Davyskiba (16), supportata dalle centrali Dodson (11 in soli due parziali) e Sylves (11).  

    A livello statistico, Antropova e compagne hanno contenuto meglio l’attacco avversario (9 a 4 il computo dei muri vincenti) e servito in maniera più aggressiva (9-6). Inoltre, la positività in attacco della Savino Del Bene Volley è stata superiore (53%-42%) mentre i numeri di ricezione hanno sorriso alle ospiti (56%-61%). 

    Per Ognjenovic e compagne non ci sarà tempo di rifiatare, dovendo da domani concentrarsi sul prossimo impegno casalingo di Serie A1 contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, previsto per domenica 23 novembre alle ore 17:00 al Pala BigMat.  

    STARTING PLAYERSPer il turno infrasettimanale valevole per l’anticipo della prima giornata di ritorno, coach Gaspari schiera il 6+1 composto da Bechis al palleggio e Antropova come opposta, le schiacciatrici Traballi e Skinner con al centro il duo Weitzel-Nwakalor. Il libero è Brenda Castillo.  La Wash4Green Monviso Volley scende in campo con la diagonale Battistoni-Malual, in posto 4 D’Odorico insieme a Davyskiba mentre al centro la campionessa del mondo Akrari e Sylves. Il libero è Rebecca Scialanca.  

    PRIMO SETPartenza lampo delle padrone di casa, sul 7-2 dopo l’ace di Traballi. Guidate da Skinner e Weitzel prosegue senza intoppi la striscia positiva delle toscane, avanti di 10 lunghezze (13-3). L’ace di Ribechi conferma il vantaggio della Savino Del Bene Volley (17-7), in totale controllo anche nella seconda parte di parziale. La fast di Weitzel chiude il primo set (25-10).  

    SECONDO SETNella nuova frazione prova Monviso Volley a reagire in avvio ma le biancoblù mettono la freccia con Nwakalor (10-8). L’ace di Antropova sigla il +3 (14-11) aprendo nuovamente un largo divario tra le formazioni nella parte centrale del set. Le conclusioni di Ruddins, subentrata a Skinner, e Nwakalor spingono avanti la Savino Del Bene Volley (23-17) capace poi di chiudere sull’ace di Antropova (25-18).  

    TERZO SETNel terzo parziale spazio sin da subito anche per Ruddins e Mancini. Equilibrio iniziale tra le compagini (8-8), spezzato dagli ottimi spunti di Dodson in attacco e al servizio che consentono alle ospiti di allungare (10-14). Vantaggio invariato nella fase centrale del set (14-18) con le piemontesi in grado successivamente di fuggire sul +7 (15-22). Sul finale, nonostante un accenno di recupero, è la squadra di Marchiaro ad avere la meglio (20-25).  

    QUARTO SETAncora ad appannaggio di Akrari e compagne la prima fase di set (4-8). Il turno al servizio di Dodson apre il divario tra le formazioni (7-12) ma Antropova e compagne, sfruttando alcuni errori delle ospiti, impattano a quota 14. Si combatte punto a punto nella seconda parte di frazione con la Savino Del Bene Volley sempre al seguito delle piemontesi (21-21). Il muro di Nwakalor sigla il +2 delle biancoblù, capaci di blindare il match con Antropova (25-22). 

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 1(25-10, 25-18, 20-25, 25-22)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Skinner 9, Nwakalor 8, Antropova 28, Traballi 9, Weitzel 10, Bechis 1, Castillo (L), Ruddins 5, Ribechi 1, Mancini 1, Ognjenovic, Bosetti, Graziani, Franklin (L). All. Gaspari.WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’odorico 7, Sylves 11, Battistoni 1, Davyskiba 16, Akrari 3, Malual 7, Scialanca (L), Dodson 11, Moro, Bridi, Bussoli, Reknere (L), Siftar, Harbin. All. Marchiaro.ARBITRI: Jacobacci, Puecher.NOTE – Spettatori: 1289, Durata set: 21′, 23′, 27′, 28′; Tot: 99′.MVP: Antropova.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci)  LEGGI TUTTO