More stories

  • in

    Coach Totire presenta la gara con Mirandola

    La parola d’ordine è una sola per la Negrini CTE Acqui Terme: rialzarsi dopo la prima caduta stagionale. Quattro vittorie consecutive, due in casa e due in trasferta e poi una sconfitta a San Giustino in un match combattuto per quasi tutta la sua durata ma dove la lucidità nei momenti cruciali ha permesso ai padroni di casa di avere la meglio in tutti e tre i set.
    Sulla prima sconfitta stagionale, arrivata dopo una gara combattuta, il tecnico Acquese Michele Totire commenta: «Quando giochi una partita fuori casa contro un ottimo avversario, gli errori che fai li paghi nel punteggio totale. Magari se quei due palloni che ci sono mancati nel secondo e terzo set li avessimo portati a casa noi, forse avremmo vinto il set. C’è sicuramente da riconoscere il merito degli altri, ma noi prendiamo consapevolezza di questi errori cercando di non ripeterli più».
    Una sconfitta che ha significato anche un sorpasso in classifica, che nelle zone alte è molto corta, condizionata anche dal numero dispari delle squadre partecipanti: «Il problema di quest’anno è che, essendo la classifica dispari, va guardata solo alla fine del girone di andata e poi al ritorno, quando le partite saranno pari per tutti. Noi sappiamo che tra quelle in cima abbiamo riposato solo noi e Belluno. Dobbiamo sfruttare questo riposo anticipato e continuare a lavorare come abbiamo sempre fatto».
    L’avversaria della terza gara casalinga della stagione è lo Stadium Mirandola che nell’ultimo turno ha riposato, dopo due sconfitte consecutive con San Giustino e Sarroch. 
    Undici i punti per la squadra acquese che avrà dalla sua il fattore campo contro i sei della formazione emiliana con due successi e tre sconfitte. Nonostante il divario in classifica è importante mantenere sempre alto il livello di concentrazione.
    «Noi ci stiamo preparando e ci presenteremo domenica pronti a far punti giocando in casa e sempre con il dovuto rispetto per l’avversario – prosegue coach Totire – Mirandola è una squadra che ha un obiettivo sicuramente diverso dal nostro, ma ha degli elementi molto esperti, come Galliani o Spagnol. Sanno giocare a pallavolo. Vengono da un turno di riposo e da due precedenti sconfitte, quindi saranno anche motivati a riprendersi. Sarà una gara tosta, come tutte del resto».
    In chiusura, un invito ai tifosi per il match di domenica: «Ci teniamo sempre che venga tanta gente a seguirci. Vedo che c’è movimento anche sui social, noi come squadra ci dedichiamo tempo perché è importante creare coinvolgimento. Il nostro dovere è quello di vincere, perché è chiaro che vincendo si attira più gente possibile».
    L’appuntamento è Domenica 30 novembre al Palazzetto dello sport di Valenza (PG) alle ore 18.
    Intervista completa sul canale YouTube della Pallavolo La Bollente LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Marchiaro non è più l’allenatore di Monviso Volley. Panchina affidata a Peppe Nica

    La Società Monviso Volley, dopo un’attenta e sofferta valutazione, comunica di aver deciso di interrompere il rapporto di collaborazione con il tecnico Michele Marchiaro.

    Un percorso lungo e ricco di emozioni, quello con Marchiaro, caratterizzato da traguardi importanti che hanno segnato la storia del Club, tra cui spicca la straordinaria promozione in Serie A1.

    Sette stagioni in cui impegno, professionalità e passione hanno contribuito in modo decisivo alla crescita della squadra e dell’intera organizzazione sportiva della Società.

    A lui va il più sentito ringraziamento e riconoscenza per quanto fatto, con un grosso in bocca al lupo per il futuro professionale e umano.

    La guida tecnica della Wash4green Monviso Volley, fino al termine della stagione, sarà affidata al coach Peppe Nica, attuale tecnico della B2 Monviso Volley, che a partire da domani sarà a disposizione della squadra.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale l’arrivo alla Omag-MT Consolini della 22enne cinese Zhuang Yushan

    La Omag-MT Consolini ritorna sul mercato con un innesto di grande prospettiva, assicurandosi la schiacciatrice cinese Zhuang Yushan. Ventiduenne, alta 184 cm, è considerata uno dei profili più interessanti del volley asiatico grazie alla combinazione di potenza, agilità e solidità tecnica che ne caratterizza il gioco. Il suo percorso internazionale testimonia una crescita costante: dopo aver guidato la nazionale Under-21 cinese al titolo mondiale del 2023, Zhuang ha iniziato a trovare spazio anche nella selezione senior, partecipando a competizioni di alto livello e confermando maturità sportiva.

    Parallelamente, con il Fujian ha fornito un contributo significativo nella fase decisiva dei XV Giochi Nazionali cinesi, distinguendosi per leadership e continuità di rendimento. Il suo arrivo a San Giovanni in Marignano è frutto di una visione condivisa all’interno della partnership internazionale, che punta a rafforzare il reparto offensivo. Per la Omag-MT significa investire su un profilo giovane ma già avvezzo a palcoscenici competitivi, ideale per sostenere l’impatto con la massima categoria.

    La sua presenza offrirà soluzioni nuove nel sistema d’attacco e maggior profondità nelle rotazioni. I nostri supporter potranno così assistere all’esordio italiano di una delle giocatrici più promettenti del panorama asiatico, chiamata a dare energia e qualità alla nuova avventura biancazzurra.

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Duflos-Rossi: “Con Cuneo la Lube deve giocare come sa!”

    La Cucine Lube Civitanova si allena alacremente in palestra. I giganti biancorossi vogliono arrivare nel migliore dei modi alla sfida casalinga di domenica 30 novembre 2025 (ore 17) contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo, match valevole per l’ottavo turno della Regular Season.
    Tra i più attivi c’è lo schiacciatore transalpino Noa Duflos-Rossi, 18 anni all’anagrafe, ma un atteggiamento molto maturo nell’interazione con i compagni e la consapevolezza di chi respira a pieni polmoni ogni singola chance concessa.
    Il suo debutto italiano è avvenuto nel secondo turno al Pala Barton Energy, così come il suo primo punto ufficiale in maglia biancorossa. Da allora coach Giampaolo Medei lo ha coinvolto in scampoli di gioco per favorire il suo ambientamento nel torneo più difficile del mondo, ma il francese non è sceso in campo a Padova e scalpita per accrescere ulteriormente il bagaglio d’esperienza.
    Che emozioni provi quando entri in un match di SuperLega?Duflos-Rossi: “Sono sensazioni forti di chi corona il sogno di giocare nel campionato migliore. Soprattutto con la maglia di un Club fantastico, condividendo questa tappa della mia vita con i compagni. Ancora meglio quando siamo al Palas, inneggiati da un pubblico stupendo. Per me è bellissimo vivere tutto questo!”.
    Quali sono le difficoltà per chi viene da un altro campionato?“Lo dicono tutti e lo ripeto pure io. Non è semplice venire a giocare in Italia. Il livello tecnico è molto elevato, ma garantisco che anche la potenza dei colpi è notevole. Il gioco è molto intenso anche in allenamento, visto che condivido il campo con giocatori dalle grandi doti. Qui alla Lube si lavora per progredire!”.
    Si lavora per crescere, ma anche per vincere. I risultati contano!“Sono anche le mie priorità! Quando dico che qui voglio crescere, intendo dire che voglio migliorare sotto tutti i punti di vista vincendo in biancorosso!”.
    Cosa dovrete fare con Cuneo per riprendere la marcia in classifica.“Dobbiamo dare tutto in palestra per giocare una partita senza sbavature contro i piemontesi. Domenica sarà fondamentale prendere la posta piena. Dovremo giocare bene, senza ansie. A mio avviso la carta vincente sarà divertirsi in campo facendo ciò che sappiamo. Così saremo più efficaci”.
    Cosa dicono i tuoi genitori dell’avventura civitanovese?“Sono felici per me! Mi ripetono di vivere con gioia questa esperienza e di giocare come so. Devo aspettare il mio momento e dare tutto per vincere con il team!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena, a Taranto per tornare a correre

    La squadra ha ricominciato gli allenamenti ieri per preparare la sfida contro Taranto
    La sconfitta casalinga è stata archiviata e la Emma Villas Codyeco Lupi Siena è già tornata ad allenarsi in vista della lunga trasferta di Taranto, in programma domenica 30 novembre alle ore 18:00. I ragazzi di coach Petrella continueranno ad alternare sedute di allenamento in sala pesi con allenamenti sul taraflex per preparare al meglio la sfida contro i pugliesi.
    Nonostante la sconfitta, i giocatori sono cresciuti sul piano tecnico e stanno dimostrando di essere all’altezza di una serie A2 sempre più competitiva. A livello individuale il centrale Victorio Ceban è sempre tra i migliori per muri vincenti (18 muri vincenti nelle ultime 3 giornate) mentre gli esperti Gabriele Nelli e Luigi Randazzo hanno superato entrambi il record di 500 attacchi vincenti in carriera.
    Compattezza e qualità tecnica saranno due elementi fondamentali per fronteggiare la formazione tarantina che, nell’ultima giornata di campionato, ha registrato percentuali interessanti sia in attacco (63,6%) che in difesa (35,6%) e anche a livello individuale bisognerà fare attenzione agli attacchi di Antonov e Cianciotta. I pugliesi sono reduci da una vittoria per 3-0 contro Cantù e sicuramente vorranno continuare la striscia positiva.
    Il sodalizio toscano, d’altro canto, viene da due vittorie in tre partite e vincere sarà fondamentale per rimanere in scia del sestetto di testa. Per loro questo sarà l’inizio di un poker di partite ad alta intensità racchiuse nell’arco di tre settimane: prima Taranto e Macerata (turno infrasettimanale) in trasferta, dopo la sfida contro Ravenna al PalaEstra di Siena il 7 dicembre e infine la trasferta a Lagonegro la domenica successiva. Come già sottolineato dal direttore generale Fabio Mechini è il momento di lavorare al massimo per affrontare con determinazione queste settimane che saranno molto importanti.
    Il match tra Prisma La Cascina Taranto ed Emma Villas Codyeco Lupi Siena sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma di DAZN. LEGGI TUTTO

  • in

    Deaflympics 2025: argento per la nazionale sordi maschile e 4° posto per la femminile

    Le squadre di pallavolo sordi dell’Italia si sono confermate ai massimi livelli alle Deaflympics di Tokyo. La nazionale maschile, infatti, ha ottenuto la medaglia d’Argento ai Giochi olimpici per Sordi, tenutesi nella capitale giapponese. Gli azzurri in finale sono stati battuti 0-3 (18-25, 27-29, 18-25) dall’Ucraina.Nel torneo femminile, invece, la nazionale italiana femminile ha sfiorato il podio, chiudendo al 4° posto dopo la sconfitta nella finale per il Bronzo contro l’Ucraina 3-0 (25-17, 25-21, 25-13).Si chiude quindi con un bilancio assolutamente positivo la spedizione delle formazioni azzurre sordi, capaci di ritagliarsi un ruolo da protagonista in entrambi i tornei di pallavolo.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Collaborazione decennale tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo

    Collaborazione decennale tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo
    Obiettivi e valori comuni, stagione dopo stagione, hanno creato un legame e un’identità condivisa.

    Una collaborazione quella tra Cuneo Volley e Acqua S.Bernardo, nata nel 2015 e arrivata ormai all’undicesima stagione di naming della prima squadra. Anniversario che coincide con il subentro della Famiglia Biella alla direzione dell’azienda con sede a Garessio, dove si è tenuta la conferenza stampa, alla presenza di Edoardo Biella Responsabile Industriale S.Bernardo, della Responsabile Marketing di S.Bernardo Elena Tassone, il Ds del Club cuneese Paolo Brugiafreddo, il Capitano biancoblù Domenico Cavaccini, il suo vice Lorenzo Codarin e Dario Da Roit in rappresentanza del settore marketing del Cuneo Volley, il quale ha sottolineato come ormai nel mondo pallavolistico italiano, il Club di pallavolo maschile di Cuneo venga identificato con l’associazione ad Acqua S.Bernardo.
    « E’ una grande emozione per S.Bernardo essere accanto a una bella realtà sportiva come Cuneo Volley, che da 10 anni ci regala tante soddisfazioni e sta lavorando con efficacia sui giovani e sul territorio. Da sempre S.Bernardo crede nei valori positivi che lo sport rappresenta, promuovendo l’importanza di uno stile sano e corretto. La grande attenzione a uno stile di vita equilibrato ben si sposa con le azioni che S.Bernardo sta portando avanti per ridurre e compensare il 100% delle emissioni dirette» afferma Edoardo Biella.
    « A Bra è appena stato inaugurato un bosco urbano – afferma Elena Tassone, che aggiunge–  stiamo attuando opere di tutela dei prati stabili che circondano le fonti di S.Bernardo e la riqualificazione di aree boschive incolte e inefficienti. A questo si aggiunge l’utilizzo di fonti rinnovabili e di bottiglie riutilizzabili, riciclabili e riciclate. Con l’avvicinarsi del primo centenario di attività, S.Bernardo ha scelto di essere sempre più vicina al territorio, tutelando l’ambiente e sostenendo attività come lo sport che ben rappresentano i valori di S.Bernardo, che con impegno vuole il ricoprire un ruolo attivo nella tutela della natura e nell’equilibrio di ogni ecosistema. La nostra ferma volontà è quella di valorizzare il nostro territorio e con Cuneo Volley abbiamo trovato un ottimo partner con cui farlo».
    Un supporto reciproco che è cresciuto negli anni, affrontando fatiche, superando sconfitte, condividendo sogni e festeggiando la promozione. Avere il sostegno di un’azienda, di una famiglia imprenditoriale, delle persone che sanno sognare e sono consapevoli del percorso necessario per arrivare a realizzare le proprie ambizioni, è un privilegio di cui il Cuneo Volley è onorato e cercherà sempre di onorare nel miglior modo possibile. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Pace tra gli studenti della Scuola Media Anna Frank.

    Piacenza, 26 novembre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Anna Frank di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Loredana Chicoli Professoressa di Scienze Motorie durante l’incontro, per un’ora, Domenico Pace, il venticinquenne libero della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di tutte le seconde classe ed una terza classe della scuola media Anna Frank e risposto alle loro domande.
    L’incontro è stato introdotto da Vittorino Francani che ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole mentre Matteo Antonucci ha parlato delle varie attività del settore giovanile della società biancorossa e ha invitato gli studenti “a provare a giocare a pallavolo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come si vive una vittoria e una sconfitta a come ci si alimenta, da come ci si sente prima di una gara a quanto sia importante fare squadra, da come Domenico Pace ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Domenico Pace ha parlato del suo percorso da quando ancora bambino seguiva le partite di Castellana Grotte in serie A, la squadra della sua città e lì è iniziato l’amore per la pallavolo e ha esortato gli studenti “a divertirsi facendo sport ma senza trascurare la scuola” per poi sottolineare che “fare sport è uno sfogo e poi ti fa conoscere tanti compagni che resteranno amici per tutta la vita”.
    Domenico Pace: “La pallavolo mi ha insegnato rispetto e disciplina, fare sport è una lezione di vita anche se per farlo chiede sacrifici. Prima di entrare in campo non provo ansia ma ho addosso tanta adrenalina e l’unico pensiero è dare tutto, vincere e poi festeggiare. Il consiglio più utile che ho ricevuto me lo hanno dato i miei genitori e, può sembrare banale, ma è quello di non mollare mai perché se vuoi una cosa, raggiungere certi obiettivi devi andare fino in fondo con tutta la tua forza. La mia prima maglietta da gioco è di tanti anni fa ma non dimenticherò mai la gioia nel vedere il mio nome scritto dietro quella maglietta. Al di fuori della pallavolo mi piace uscire con gli amici, ho una passione per le carte Pokèmon, mi trovo benissimo in questa squadra, siamo amici in campo e fuori dal campo. Il mio idolo nella pallavolo è il libero francese Jenia Grebennikov. Non ho mai pensato di smettere con la pallavolo vuoi perché sono ancora giovane e vuoi perché ogni anno faccio passi in avanti. La nazionale? Quest’estate è arrivata la prima convocazione, vincere il mondiale è stato fantastico. Ogni tanto capita di avere poca voglia di allenarmi ma basta che entro nel palazzetto, penso che sto praticando uno sport bellissimo, prendo un pallone in mano e ritorno bambino”.
    Chiusura con fotografia e la consegna della maglia numero 8 autografata da Domenico Pace. LEGGI TUTTO