More stories

  • in

    Finisce 3-2 a Cuneo l’ultimo allenamento congiunto di precampionato

    Finisce come era iniziato, il precampionato della Campi Reali Cantù, con un allenamento congiunto contro la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, questa volta in terra piemontese. Risultato diverso rispetto all’andata con i cuneesi che sì vincono, ma per 3-2. Prossimo appuntamento con la squadra del Presidente Ambrogio Molteni è per la prima giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, prevista per domenica 6 ottobre 2024 alle ore 17,00 presso il PalaFrancescucci di Casnate con Bernate (CO) contro la Delta Group Porto Viro.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Marco Bragatto e Nicola Candeli centrali, e Luca Butti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio anche a Martinelli, Bacco e Marzorati. 
    Inizio primo set combattuto con nessuna delle due squadre che riesce a prendere più di due punti di vantaggio sull’avversaria (1-3, 9-7) fino all’ace di Sette che lancia la MA Acqua S. Bernardo a +5 (19-14); la Campi Reali prova a riaprire tutto (23-21), ma i cuneesi chiudono (25-22). Nel secondo parziale è Cantù a scappare avanti (1-4, 6-10), ma i turni al servizio di Allik prima (10-11) e Codarin poi (13-12) ribaltano la situazione; Cottarelli ricambia il favore in battuta prima (15-17) e a muro poi (21-23), e i canturini chiudono (23-25). Terzo set molto combattuto e con continui ribaltamenti di fronte (4-2, 4-6, 9-8, 12-13); il turno al servizio di Candeli lancia i suoi (17-19), ma Allik risponde con la stessa moneta ed è parità a quota 20; il rush finale premia i cuneesi (27-25). Quarto parziale in equilibrio fino a metà, poi i lombardi alzano il muro e provano a scappare (12-15); il piede resta sull’acceleratore, gli ospiti allungano (14-19, 15-22), e chiudono (19-25). Nel quinto set i padroni di casa volano subito via (5-0), allungano ancora (9-3) e chiudono (15-7).
    Nell’allenamento congiunto di oggi la battuta non è andata come nelle precedenti uscite (ben 25 errori a fronte di soli 3 ace). La ricezione si conferma come il “tallone d’Achille” de canturini (36% positiva, 8% perfetta), mentre il muro il fondamentale migliore (18 totali, 4 a testa per Cottarelli e Bragatto).
    “Devo dire che la cosa che le cose che mi sono piaciute di più sono due – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Una è l’atteggiamento dei ragazzi: a loro avevo fatto una richiesta specifica su questo aspetto, e devo dire che non è stata disattesa. L’altra cosa è stato il fatto che quando andava male qualcosa, questo è stato modificato immediatamente; i ragazzi sono stati bravi a ‘mettere una pezza’ a quei dettagli che non funzionavano in quel momento. Io sono contento di questo, al di là del risultato, però è bello che siamo riusciti a competere con una squadra di un altro livello”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ultimo test: Palmi supera Modica 3-1 nell’allenamento congiunto

    Ultimo test precampionato: Palmi supera Modica 3 set a 1 nell’allenamento congiunto disputatosi al PalaSurace
    Termina con una vittoria per 3 set a 1 l’ultimo test precampionato della OmiFer Palmi. Davanti al pubblico amico del PalaSurace, la squadra guidata da coach Andrea Radici si è cimentata in un allenamento congiunto con l’Avimecc Modica, squadra che milita nel campionato di serie A3, al meglio dei quattro set.
    La squadra di casa dopo aver ceduto il primo set di un soffio è salita in cattedra nel corso del match facendo propria la partita e proseguendo così con un risultato positivo l’avvicinamento allo storico esordio di campionato di serie A2 previsto per il prossimo 6 ottobre.
    Il match si è aperto con un primo set vinto da Modica, brava a sorprendere nei primi palloni di gioco la squadra di casa e maturando un vantaggio difeso con le unghie con i denti dalla rimonta della OmiFer, sino al 23/25 finale.
    Radici richiama i suoi ad una maggiore attenzione e la musica cambia: i successivi set mettono in mostra una buona pallavolo da parte di Carmelo Gitto e compagni che rimettono in pari le cose nel corso di un secondo set praticamente a senso unico chiuso sul 25/16. Palmi continua a spingere mentre Modica cerca di rispondere colpo su colpo: le due squadre si battono a viso aperto e ne esce fuori una gara godibile che appassiona il pubblico presente. Terzo set ancora appannaggio di Palmi che, trascinato da Benavidez, si chiude sul 25/18. Quarto set che sembra essere senza storia con la OmiFer che allunga anche di dieci punti ma con Modica che si batte sino all’ultimo chiudendo in rimonta che però non cambia il definitivo andamento della gara. Vince ancora Palmi che chiude sul 25/22 che certifica il 3 a 1 finale.
    Adesso la OmiFer Palmi si appresta a vivere una settimana intensa con gli ultimi allenamenti che accompagneranno la squadra verso l’attesissimo esordio in serie A2.Il campionato è ormai alle porte, e il Palasurace è pronto ad accogliere i tifosi per la prima gara ufficiale della stagione: l’appuntamento è per il prossimo 6 ottobre, dove la squadra di Radici cercherà di confermare quanto di buono fatto vedere fino a ora andandosi a misurare contro la compagine siciliana della Cosedil Aci Castello.
    Ivan Pugliese LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY. Finalmente Superlega. Ortenzi: “C’è grande entusiasmo”

    Sono forti le emozioni in casa Yuasa Battery Grottazzolina a poche ore dallo storico esordio in Superlega contro la Vero Volley Monza, in programma domani alle ore 19. Al PalaSavelli i ritmi sono serrati e si lavora per presentarsi nel migliore dei modi all’appuntamento con la storia. Da un lato la squadra in campo per l’ultimo allenamento, dall’altro la biglietteria che funziona a pieno regime con tanto di fila per fare gli ultimi biglietti e ritirare anche gli abbonamenti: domenica apertura straordinaria del botteghino PalaSavelli dalle 10 alle 12 e nel pomeriggio a partire dalle ore 17. Atteso il pubblico delle grandi occasioni e non potrebbe essere altrimenti vista la portata dell’evento per il quale tutta la macchina della Yuasa è chiamata in causa per portare il proprio contributo alla perfetta riuscita dell’evento in un Palas che si preannuncia caldissimo con l’intero territorio fermano chiamato a vivere un evento unico per la pallavolo e non solo.Quando ormai siamo già in clima gara ecco le parole del coach Massimiliano Ortenzi.
    “Arriviamo con grande entusiasmo, con la voglia di fare bene e provare gara dopo gara a fare tutto quel che possiamo per raggiungere il nostro obiettivo. Ci arriviamo dopo tanto lavoro e avendo capito che sarà un campionato difficile. Dobbiamo essere bravi a cancellare in fretta il momento quando le cose non funzioneranno o se perdiamo male un set, non dando troppo peso alla frustrazione di perdere qualcosa. Dobbiamo pensare sempre alla palla dopo, al set dopo e alla gara dopo: così e con il giusto entusiasmo possiamo fare bene”.
    Di contro una formazione che lo scorso anno si è arresa in campionato solo in finale e solo alla corazzata Perugia.
    Il nuovo look del PalaSavelli
    “Monza è una squadra che ha un palleggiatore di livello altissimo e tutto parte da lì. Dobbiamo tenerlo lontano da rete, avere ritmo con il servizio ed essere bravi con chi può spingere di più dai nove metri. Poi saper anche sopportare che, quando ha palla in mano, è un palleggiatore che fa girare la squadra ed essere bravi a giocarci qualche opzione e qualche uno contro uno. Poi quando ci costruiremo le nostre occasioni dovremmo essere molto lucidi e bravi nello sfruttarle. Il precampionato ci ha insegnato che in queste fasi si devono sfruttare le occasioni quando si presentano perché non se ne presenteranno tante. Ogni chance va sfruttata per costruirci le opportunità tali da poter ottenere un set o anche la vittoria”
    Intanto da godersi l’appuntamento con la storia per una società che sta vivendo di grande entusiasmo ormai da mesi e che ora si trova per la prima volta in Superlega.
    “L’entusiasmo è tanto. Al Pala Savelli giorno dopo giorno, ma anche ora dopo ora, si costruisce qualcosa e si aggiunge qualcosa in più. Assomiglia sempre più a quello di domenica quando ci sarà tanta gente a tifare. Ci daranno una carica importante e possono effettivamente rappresentare quella marcia in più e quell’uomo in più che ovviamente ci serve”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di ciclismo, prova in linea femminile: bronzo per Elisa Longo Borghini

    Ancora una medaglia mondiale per Elisa Longo Borghini. La straordinaria ciclista azzurra conquista il sesto podio della sua carriera, il terzo personale oltre ai tre nella staffetta mista, tra cui l’ultimo lo scorso 25 settembre. Un altro bronzo dopo quelli di Limburgo nel 2012 e di Imola nel 2020. Sul circuito svizzero di Zurigo, l’italiana è stata preceduta in volata sul traguardo dalla favoritissima belga Lotte Kopecky, al secondo titolo consecutivo, e dall’americana Chloe Dygert. Bruciata al fotofinish l’olandese Demi Vollering. Per Longo Borghini si conferma un ottimo 2024 dopo la vittoria del primo Giro d’Italia della carriera e la doppia affermazione al Giro delle Fiandre e ai campionati italiani. Domani il programma dei Mondiali si chiuderà con la prova in linea maschile. 

    leggi anche
    Zurigo, Mondiali: la corsa domenica su Eurosport LEGGI TUTTO

  • in

    Supercoppa femminile, Egonu non sarà della partita per sindrome influenzale

    /*! elementor – v3.18.0 – 20-12-2023 */
    .elementor-heading-title{padding:0;margin:0;line-height:1}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title[class*=elementor-size-] >a{color:inherit;font-size:inherit;line-height:inherit}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-small{font-size:15px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-medium{font-size:19px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-large{font-size:29px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xl{font-size:39px}.elementor-widget-heading .elementor-heading-title.elementor-size-xxl{font-size:59px} LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di ciclismo a Zurigo: dove vedere le gare in tv e streaming

    I Mondiali di ciclismo su strada a Zurigo si chiudono con la prova più attesa, la gara in linea élite maschile. Il campione in carica, l’olandese Mathieu van der Poel, dovrà difendersi dall’assalto delbelga Remco Evenepoel, desideroso di bissare il trionfo nella cronometro come a Parigi, e dal dominatore della stagione, lo sloveno Tadej Pogacar. La diretta dalle 10:30 su Eurosport e in streaming su SkyGo e NOW
    IL PERCORSO

    I signori del ciclismo sono pronti a sfidarsi sulle strade svizzere. Domenica 29 settembre si chiudono i Mondiali di Zurigo con l’ultima prova, quella in linea èlite maschile. L’appuntamento più atteso vede al via i migliori al mondo, a partire dal campione in carica Mathieu van der Poel, chiamato a difendere il titolo contro Tadej Pogacar, vincitore della doppietta Giro-Tour nel 2024, Remco Evenepoel, già iridato nella cronometro e voglioso di centrare la doppietta già riuscitagli ai Giochi Olimpici di Parigi, e Primoz Roglic, indietro nelle gerarchie rispetto al connazionale Pogacar, ma che ha dimostrato alla Vuelta di essere in un ottimo momento di forma. Per l’Italia le speranze di medaglia non sono molte, con il CT Daniele Bennati che spera in un exploit di Giovanni Tiberi o Giulio Ciccone. 

    leggi anche
    Evenepoel beffa Ganna di 7”. Terzo Affini LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: in bocca al lupo Palu!

    Arriva una pessima notizia per la Personal Time. Durante un allenamento di questa pre season, il libero Federico Paludet ha rimediato un infortunio al ginocchio destro e nei prossimi giorni sarà sottoposto ad un intervento chirurgico. La sua stagione è già finita prima di cominciare. Il club è vicino a Federico e gli augura di tornare quanto prima ad indossare la maglia della Personal Time.  In bocca al lupo Palu! (47) LEGGI TUTTO

  • in

    Un inedito 2-2 nell’allenamento congiunto tra Ortona e San Giustino

    A distanza di un paio di giorni la Sieco Akea Ortona è di nuovo in viaggio per disputare un allenamento congiunto con la ErmGroup Altotevere San Giustino, compagine di pari categoria ma inserita nel Girone Bianco. Dopo la prestazione sottotono patita in quel di Pineto, i ragazzi di Coach Denora cercano di ritrovare la retta via.
    L’inizio è incoraggiante e nel PRIMO SET, gli abruzzesi trovano subito il primo break 1-3. Al time-out, la Sieco Akea continua a mantenere un certo margine di vantaggio 5-8. Lo stop chiesto da coach Bartolini non ha l’effetto sperato e il divario tra le due squadre rimane costante 6-10. Piccola flessione nel gioco ortonese, una volta superata la prima metà del Set. I padroni di casa accorciano le distanze e si portano a sole due lunghezze dalla Sieco Akea 12-14. La rimonta è completata proprio quando si entra nella parte finale del parziale. I padroni di casa agganciano gli ospiti sul 18-18. Si accende un finale che appare equilibrato e prima dello sprint finale la Sieco è in vantaggio 20-21. Rompere l’equilibrio diventa difficile e le due squadre si trascinano ai vantaggi 25-25. Ortona ha ancora una palla set 27-28 ma non è ancora quella giusta. Quella giusta che, però, arriva poco dopo e la Sieco Akea si aggiudica il primo set 29-27.
    Le prime battute del SECONDO SET solo all’insegna dell’equilibrio più totale. Le squadre si rincorrono senza accennare ad una prima, vera fuga: 6-6. L’equilibrio continua anche una volta passata la metà del secondo parziale 14-14. Il set si accende solo sul finire quando la Sieco Akea trova un buon momento al servizio e si porta avanti 20-22. Allunga ancora Ortona che ha il set point del 21-24. San Giustino annulla il primo ma deve arrendersi al secondo tentativo degli abruzzesi 22-25.
    Nel TERZO SET le due squadre si rincorrono ma la prima a tentare la fuga è San Giustino 8-6. Altotevere allunga 11-7 con Ortona che ha difficoltà a finalizzare la ricostruzione. I padroni di casa sono anche padroni del campo in questo terzo parziale, così sul 13-8, Coach Denora ferma i giochi. Ortona rosicchia qualche punto ma gli avversari sono ancora distanti 15-12. Ancora un punto recuperato da Ortona 16-18 e tempo chiesto da Coach Bartolini. La mossa ha effetto così che Altotevere si presenti avvantaggiata nell’ultima parte di parziale 21-18. La Sieco si ferma così che la ErmGroup ha gioco facile e vince il set 25-18.
    Nel QUARTO SET Ortona stravolge la squadra ma sono i padroni di casa a partire meglio e ad ottenere il primo break 2-0. La Sieco si rifugia in Time-Out ma la ErmGroup Altotevere San Giustino mantiene il piede sull’acceleratore e non c’è modo di contrastarne la corsa 13-6. Aumenta il divario quando ci si approccia alla fase finale del parziale 18-9. Con i padroni di casa vittoriosi 25-20 l’allenamento si chiude con l’inedito punteggio di 2-2.
    La Sieco Akea ricambierà l’ospitalità giocando il Round 2 con la ErmGroup Altotevere San Giustino mercoledì 2 ottobre per un allenamento congiunto in terra d’Abruzzo.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Sieco Service Akea Ortona 2-2 (27-29 / 22-25 / 25-18 / 25-20)Durata Set: 32’ / 25’ / 24’ / 24’Durata Totale: 1h 45’
    ErmGroup Altotevere San Giustino: Troiani , Biffi 6, Marzolla 13, Galliano 11, Battaglia 8, Cioffi (L) 71% pos, 43% perf, Stoppelli 5, Pochini (L) 67% pos, 25% perf, Cappelletti 14, Carpita 9, Pinazzi 2. Allenatore: Bartolini. Vice: Monaldi. Muri Punto: 9, Aces: 7, Battute Errate: 20.
    Sieco Service Akea Ortona: Pinelli, Pasquali 5, Broccatelli (L) 54% Pos. 19% Perf., Bertoli 13, Giacomini 4, Del Vecchio 8, Marshall 11, Di Tullio 2, Rossato 10, Di Giunta 3, Arienti 2, Alcantarini 1, Di Giulio (L) Pos. %, Perf. %. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro. Muri Punto: 5, Aces: 3 , Battute Errate:19 . LEGGI TUTTO