More stories

  • in

    Terzo incrocio con un avversario di A2: è il turno di Prata

    Per la Tinet Prata di Pordenone sarà una vera e propria festa. Ma il Belluno Volley non intende vestire i panni di semplice invitato: al contrario, vorrà dire la sua e recitare un ruolo di spessore nel confronto con una realtà di categoria superiore. Domani (sabato 28 settembre, ore 18), infatti, i rinoceronti saranno di scena in terra friulana per il terzo test stagionale. 
    ATMOSFERA FRIZZANTE – Una festa per i padroni di casa? Sì, perché il faccia a faccia si svilupperà in un palasport rinnovato come il PalaPrata: l’impianto si presenterà con una nuova tribuna centrale e una curva. Non solo: in questo contesto, la Tinet svelerà tutte le ragazze e i ragazzi che compongono il suo settore giovanile. Insomma, l’atmosfera sarà piuttosto frizzante. Ma il Belluno Volley non perde di vista il proprio focus, come testimonia coach Matteo De Cecco: «Rimanere attaccati a ogni set è l’obiettivo del prossimo match. Se possibile, dovremo cercare di eliminare i passaggi a vuoto che ci hanno condizionato a Brescia». A proposito di Brescia, i biancoblù hanno strappato un parziale sia all’Atlantide, sia alla Libertas Cantù: «I primi due incontri ci hanno dato indicazioni sul nostro stato di forma e sulle nostre capacità tecniche. Il progresso è evidente, in linea con il lavoro svolto e scandito da doppie sedute giornaliere». 
    DEDIZIONE MASSIMA – Nonostante il problema fisico in cui è incappato Fabio Bisi (il capitano sta svolgendo un percorso differenziato insieme allo staff), la preparazione alla Spes Arena prosegue nel migliore dei modi: «Questo gruppo ha un alto livello di cultura del lavoro – aggiunge De Cecco -. Tutti, o quasi, portano con sé esperienze di Superlega o A2. La dedizione è massima». E viaggia sulla stessa frequenza delle motivazioni: «Ogni elemento del team è focalizzato sull’obiettivo che il club si è posto. Dopo cinque settimane possiamo affermare che tutti i target di avvicinamento alla prima gara di campionato sono stati rispettati». A tale proposito, è bene ricordare che, all’appuntamento con la giornata inaugurale di Serie A3 Credem Banca, mancano ventitré giorni: la data segnata in rosso sul calendario è quella di domenica 20 ottobre, quando i bellunesi riceveranno all’Arena di Lambioi il Personal Time San Donà di Piave. Ma ora è tempo di pensare al test con Prata: una squadra che, invece, debutterà in via ufficiale già il prossimo 6 ottobre. 
    PRECEDENTI – Due i precedenti con la Tinet, andati in scena nell’annata 2021-2022. E in entrambe le occasioni a spuntarla fu il sestetto pordenonese: all’andata, 3-0 sul parquet friulano, maturato nel giorno di Santo Stefano. E al ritorno, in una sfida dolce-amara per i rinoceronti, che a dispetto della sconfitta in quattro parziali riuscirono a obliterare il biglietto per la permanenza in A3. 
    SERIE D – Oltre alla prima squadra, domani sera (ore 20.30) scenderà sotto rete anche la compagine di serie D, pronta a esordire in Coppa Veneto: al palasport di Portogruaro, il gruppo guidato da Massimo De Grandis se la vedrà con il Portomotori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Abagnale è il nuovo libero del Plus Volleyball Sabaudia

    SABAUDIA – Nuovo arrivo in casa Plus Volleyball Sabaudia, il club pontino che si prepara all’inizio della nuova stagione nel campionato di pallavolo maschile di serie A3. Il nuovo libero della formazione di Sabaudia è Francesco Abagnale, nato il 15 gennaio del 2003 a Massa di Somma (Napoli), lavorerà agli ordini di coach Nello Mosca e con il compagno di reparto Andrea Rondoni (1999) che ha già avuto esperienze anche in Superlega. Abagnale, che è un giocatore del territorio pontino, arriva dalla Top Volley e nell’ultima stagione ha giocato in prestito al Kim Volley Pontinia ed è alto 175 centimetri.
    Arrivo da una categoria inferiore e ho la consapevolezza che devo cercare d’imparare il più possibile dai miei compagni di squadra, cercherò di rubare il massimo dai più esperti ma anche da tutti gli altri perché il mio obiettivo è quello di continuare a crescere sempre – assicura Abagnale – Mi trovo bene in questa squadra, molti sono miei coetanei e posso dire di essermi inserito in un bel gruppo: anche per questo stiamo lavorando. Andrea Rondoni è il mio compagno di ruolo e cercherò di imparare molto da lui. Che tipo di giocatore sono? Mi ritengo molto disponibile con i miei compagni di squadra, cerco di dare il mio contributo per aiutare il più possibile, anche con l’obiettivo di contribuire a creare un bel gruppo».
    Il nuovo libero si aggiunge ai nuovi arrivi di questa stagione per la squadra di Sabaudia del direttore sportivo Paolo Torre: Lorenzo Menichini, dal Consar Ravenna (A2), Riccardo Mazzon, dal Senini Motta di Livenza (A3), Nicola Mazzon, dal Smartsystem Fano (A3), Lorenzo Tomassini, dal Moyashi Garlasco (A3), Sebastiano Stamegna, dal Negrini Cte Acqui Terme (A3), Francisco Ruiz, dal Volley Marcianise (B) e Alessandro Serangeli, dal Pianeta Volley Aprilia (B). Questi si aggiungono a Samuel Onwuelo, Andrea Rondoni e Mario Catinelli, che sono i reduci dall’ultima entusiasmante stagione chiusa in crescendo dal Sabaudia, sempre agli ordini di coach Nello Mosca.  LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, allenamento congiunto al PalaIpia

    Il terzo test precampionato, il primo e l’unico a Campobasso, anche se non in quello che sarà lo scenario delle gare interne stagionali (il PalaVazzieri).
    In un PalaIpia, però, denso di ricordi felici, gli EnergyTime Spike Devils Campobasso si presentano ai propri tifosi, che in questi giorni stanno dimostrando la loro vicinanza alla causa prenotando la tessera stagionale, in quello che sarà anche un interessante antipasto di campionato nel novero del Girone Blu della Serie A3 Credem Banca: ossia la sfida con il Sabaudia, ex squadra del laterale polacco dei rossoblù Jakub Urbanowicz.
    La gara – che in stagione regolare si ripeterà alla decima (e penultima) giornata di andata il prossimo 14 dicembre alle ore 18 – sarà tra l’altro ripetuta, nel novero della pre-season, anche in terra pontina con svolgimento il prossimo weekend, anche in questo caso anticipo di quanto sarà poi in campionato alla penultima di regular season il 2 marzo alle 19.
    In vista dell’allenamento congiunto, previsto per l’ultimo sabato di settembre con primo servizio alle ore 18, i rossoblù dovranno necessariamente fare a meno dell’opposto italovenezuelano Ivan Zanettin alle prese con una noia muscolare patita a Rotonda in occasione del test contro Reggio Calabria, nonché del laterale Vittorio D’Amico alle prese con un contrattempo che dovrebbe tenerlo fuori per almeno un’altra settimana.
    Dovrebbero, invece, rispondere all’appello i due assenti nella scorsa contesa: ossia il regista Piazza e lo schiacciatore figlio d’arte Margutti. Il pescarese ha ripreso mercoledì a lavorare col gruppo, già da lunedì, invece, l’attaccante si è allenato coi compagni.
    L’appuntamento coi pontini, tra l’altro, risulta inserito anche nel programma della settimana europea dello sport, promosso da Sport e Salute.
    «La voglia – spiega alla vigilia il trainer dei campobassani Mariano Maniscalco – è la stessa di ogni gara e questo è essenziale per creare la giusta mentalità. Poter avere i nostri tifosi accanto sarà una bella emozione. Del resto, questi ragazzi hanno subito preso a cuore questa causa e questo è un segnale notevole».
    Il trainer rossoblù, dal canto suo, sa bene che – complici le due assenze – le rotazioni, necessariamente, si accorceranno, aspetto che, in questa fase di stagione con partite dalle distanze fuori dai canoni, può rendere un po’ più complicato il lavoro.
    «Ci saranno maggiori carichi per qualche elemento e minore divisione del lavoro, ma ci adetteremo anche a questo», aggiunge.
    Da un punto di vista dei target «poter centrare il parziale o la partita darà ulteriore mordente, tanto più perché sarà contro una squadra del nostro torneo. Poi ci sono situazioni da testare con la speranza che, per il match da loro, potremo contare sul nostro starting six base. Nella circostanza, avremo Diaferia in diagonale col palleggiatore (con Piazza che ritornerà titolare, ndr). Sta facendo bene ed è un ragazzo interessante con delle potenzialità».
    Le due gare coi pontini, poi, per Maniscalco «possono essere un utile banco di prova, un metro del lavoro di crescita del gruppo con la speranza, ribadisco, di poter avere tutti a disposizione».
    Presentazione il 4 ottobre – Intanto, è stata fissata a venerdì prossimo 4 ottobre, dalle 18.30, la presentazione ufficiale del team.
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali di ciclismo a Zurigo, percorso e altimetria della gara in linea maschile elite

    Domenica 29 settembre si chiudono i mondiali di ciclismo con la gara più attesa, la prova in linea èlite maschile. Il percorso montuoso, lungo 274 km da Winterthur al circuito di Zurigo, rende favorito Tadej Pogacar, protagonista della stagione con la doppietta Giro-Tour e reduce anche dal successo al GP di Montreal. Evenepoel è lo sfidante più pericoloso, ma occhio al campione in carica van der Poel 

    Dopo 15 anni i Mondiali di ciclismo sono tornati in Svizzera e promettono spettacolo. In parte ne hanno già regalato nell’ultima settimana con le altre gare già disputate, in primis con la crono vinta di un soffio da Remco Evenepoel davanti al nostro Pippo Ganna e all’altro azzurro Edoardo Affini. Il meglio però deve ancora venire: domenica si correrà la prova più attesa, la gara in linea élite maschile, con un parterre de rois di assoluto livello. C’è Tadej Pogacar, dominatore della stagione con la storica doppietta Giro-Tour e tornato a mostrare i muscoli nel GP Montreal dopo quasi due mesi di mesi di lontananza dalle gare. Solo due corridori nella storia hanno aggiunto il Mondiale a Giro e Tour nello stesso anno, l’irlandese Stephen Roche nel 1987 e il solito Eddy Merckx nel 1974. Ci sarà ancora Remco Evenepoel, che vuole bissare la vittoria in crono come fatto alle Olimpiadi di Parigi. Mancherà il danese Vingegaard in un percorso che poteva essere adatto alle sue caratteristiche, ma ci sarà Mathieu van der Poel, campione del mondo in carica e mai da sottovalutare nelle corse di un giorno. 

    leggi anche
    Pogacar: “Io come Merckx? Lusingato ma fastidioso”

    Il percorso del Mondiale

    La prova sarà lunga 273,9 chilometri, partirà da Winterthur e prevede l’arrivo a Zurigo, con il traguardo al termine di un circuito da ripetere sette volte. Nei primi 69 km che precedono l’arrivo a Zurigo, le salite più significative saranno quella di Buch am Irchel (4,8 km al 4,2% di media) e gli strappi di Kyburg e Suessblatz. La selezione arriverà però al circuito con due strappi impegnativissimi, lo Zürichbergstrasse lungo 1,1 km con l’8% di media e punte del 15%, e quello di Witikon lungo 2,3 km al 5,7% e con un tetto del 9%. Ci sarà poi un lungo tratto di saliscendi che condurrà ai chilometri finali nel centro cittadino, decisamente più rilassanti anche se non si può di certo escludere un arrivo in volata. La gara inizierà alle 10:30 e sarà l’ultima di questi Mondiali.  LEGGI TUTTO

  • in

    Settimo trofeo SFERC città di Lumezzane: sfida a Conad Reggio Emilia

    Tucani in campo sabato 28 alle 17 al Palazzetto dello sport di Lumezzane per l’appuntamento ormai classico che li accompagna alla prima di campionato. La settima edizione del Trofeo SFERC quest’anno propone la sfida secca tra Brescia e Reggio Emilia
    Brescia, 27 settembre 2024 – Il Trofeo Città di Lumezzane giunge alla sua edizione numero sette grazie al rinnovato impegno di SFERC s.r.l. – azienda valgobbina gestita dai fratelli Campadelli che da anni sono Title sponsor dei tucani – e grazie al sostegno dell’Amministrazione della Città di Lumezzane. È proprio l’assessore allo sport Anna Bugatti che ricorda: “Quella fra Atlantide Pallavolo Brescia e Città di Lumezzane è una proficua collaborazione nata tempo fa e che ogni anno permette agli appassionati lumezzanesi di apprezzare la grande pallavolo a due passi da casa. Con il patrocinio del Comune, il palazzetto dello sport valgobbino sarà nuovamente teatro di un grande match fra due squadre professionistiche, protagoniste del Campionato Nazionale di serie A2.
    È motivo di orgoglio ospitare eventi così importanti a Lumezzane: la nostra comunità vive una passione sportiva ben radicata che attraversa praticamente tutte le discipline e che non manca, ogni anno, di portare nelle bacheche delle nostre società premi e trofei di assoluto prestigio. Una soddisfazione straordinaria che l’Amministrazione comunale condivide con le persone – sono davvero tantissime – impegnate giornalmente nella promozione della pratica sportiva sul territorio.
    Nel ringraziare SFERC, il title sponsor Atlantide, che ci offre la possibilità di gustare anche per questo inizio di stagione un altro incontro di grande valore tecnico, auguro agli atleti in campo, alla dirigenza delle società coinvolte nel progetto e a tutti gli sportivi lumezzanesi di poter assistere a un bellissimo pomeriggio di sport, condivisione e divertimento”.
    Il sindaco Josehf Facchini fa eco al suo assessore: “Grande sport per una grande città di sport quale è Lumezzane che, oltre al palazzetto, ha tanti nuovi impianti sportivi, come quelli di tennis e padel appena inaugurati. La nostra è una città che crede molto nello sport come scuola di formazione non solo fisica, ma mentale e sociale. Attendiamo la giornata di sabato con impazienza e speriamo sia ricca di tifosi. I primi presenti, cui va il maggior ringraziamento, sono i fratelli Campadelli della SFERC che sono un motore prezioso per la comunità valgobbina. E aspettiamo a braccia aperte anche gli amici Ultras Tucani”.
    I sestetti in campo si affronteranno dalle 17. L’ingresso al palazzetto di via Cefalonia 20 è libero e gratuito. Reggio Emilia, guidata da coach Fanuli, si presenterà con tutta probabilità al fischio di inizio con Porro in regia e Stabrawa opposto, Suraci e Gottardo o Gasparini a banda, Bonola e Sighinolfi al centro con De Angelis come libero.
    “Dopo la bella prestazione di mercoledì a Carpi contro Ravenna, conto che i miei atleti confermino l’impegno a incrementare la qualità di alcuni fondamentali quali battuta e difesa e sono certo che faremo divertire il pubblico valtrumplino” sono le parole del tecnico bresciano che schiera in campo Bonomi e Bisset, Tondo e Erati al centro, Cavuto e Raffaelli a banda con Hoffer libero. Pronti a ruotare in campo anche Cominetti e Cargioli in prima linea e Franzoni in seconda. Ancora aggregati al gruppo il cubano Punales e il giovane palleggiatore Valgiovio. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Capitano Laganà:”Un onore rappresentare Reggio Calabria in A”

    Simbolo e trascinatore della progettualità cara al Mister Antonio Polimeni.Oggi, Domenico Laganà lancia la sfida, all’interno di un suo personale “come-back” in A3.Gli amaranto ritorneranno in campo, in preparazione del campionato,all’interno di un allenamento congiunto contro l’Aquila Bronte, programmato per sabato 28 settembre alle ore 17.30 nel rinnovato impianto di casa, il PalaCalafiore di Reggio Calabria.Ecco le sue impressioni.
    Con quale spirito arrivi a questo campionato?
    “Abbiamo chiuso nel migliore dei modi vincendo il campionato di B e riportando Reggio Calabria in Serie A dopo tanti anni.C’è grande entusiasmo.Adesso, sinceramente, non vediamo l’ora di farci valere. L’intenzione è quella di iniziare subito bene. Ci stiamo conoscendo: gioco in un gruppo di bravissimi ragazzi: possiamo fare grandi cose. Vogliamo portare in alto i colori amaranto”.
    Il nuovo Palasport?
    “E’ rinnovato e bello.Speriamo sia anche caloroso.CI auguriamo possano venire tanti tifosi.Oggi come non mai abbiamo bisogno del loro supporto”.
    Conosci bene il campionato di serie A3.Dove possiamo arrivare?
    “Non so dove ma sono certo che il nostro impegno sarà massimo.In poco tempo, sono sicuro che se questi quattordici elementi diventeranno un gruppo potremmo toglierci grandi soddisfazioni”.
    Punti di forza?
    “Lazzaretto ha già vinto due campionati di categoria, è valido ed esperto.Spagnol idem.Sto imparando a conoscerli.”
    Ed il Capitano Laganà?
    “Non è male(ride ndr). Per me è un onore rappresentare Reggio Calabria” LEGGI TUTTO

  • in

    Ciclismo, grave incidente per Furrer: è in “condizioni critiche”

    La svizzera Muriel Furrer, che oggi stava prendendo parte alla gara Juniors femminile dei Mondiali di ciclismo, è ricoverata in “condizioni molto critiche” dopo una rovinosa caduta in cui è stata protagonista durante la prova. Lo fa sapere l’Uci con un comunicato in cui precisa che “la situazione viene monitorata costantemente” dall’Uci stessa e dal comitato organizzatore di Zurigo 2024. La ragazza, caduta per “ragioni ancora da stabilire”, è stata soccorsa, ma le sue condizioni sono apparse subito gravi, al punto da richiedere l’intervento dell’eliambulanza per il trasporto in ospedale. Nel comunicato l’Uci riferisce che Furrer ha riportato “un serio infortunio alla testa”, e da ciò la gravità delle sue condizioni. “Al momento non ci sono fatti accertati su come sia avvenuto l’incidente – è scritto ancora nel comunicato dell’Uci -. Sono in corso le indagini da parte delle autorità competenti. Per questo motivo non sarà possibile fornire ulteriori informazioni fino a nuovo avviso”. LEGGI TUTTO