More stories

  • in

    Altotevere, l’esperienza di Marra: “Continuiamo a fare cose semplici”

    Tre vittorie piene consecutive dopo le due sconfitte iniziali: il cambio di passo della ErmGroup Altotevere nel girone Bianco della Serie A3 Credem Banca ha le sue precise spiegazioni, affidate all’assistente allenatore Davide Marra, che ricopre anche il ruolo di preparatore atletico. “In queste ultime partite siamo stati molto bravi nel gestire i momenti cruciali – afferma l’ex capitano biancazzurro, ora passato nello staff tecnico – e ci siamo resi conto che in questo campionato tutte le squadre raggiungono normalmente quota 20, per cui la differenza sta da quel punto fino alla fine del set. Il nostro merito principale è stato quello di curare i particolari, perché sono essi che fanno molto spesso la differenza, specie quando le gare scorrono sul punto a punto. Il segreto vero è allora la capacità di fare le cose semplici, riducendo il numero di errori. E in questo è consistita la nostra bravura: a Mirandola abbiamo vissuto momenti di difficoltà, però siamo stati pazienti e abbiamo rispettato le consegne, organizzandoci molto bene nella fase muro-difesa. Questo comportamento, alla lunga, ci ha ripagati”. In effetti, il risultato dei primi due set ha rimarcato i concetti sopra espressi: arrivo allo sprint con la ErmGroup sempre davanti. “Tranne una partenza nella quale ci siamo complicati la vita – spiega Marra – eravamo coscienti di quello che dovevamo fare e consapevoli di rientrare in partita. In questo periodo del campionato – lo ribadisco – è importante far bene le cose semplici per riuscire a rimanere sul punto a punto e avere l’accelerata finale”. Il lavoro di Marra è senza dubbio mirato al perfezionamento tecnico dei singoli atleti, anche se l’aspetto mentale rimane determinante: “Essendo una squadra che comprende nel roster sia una bella fetta di vecchia guardia che elementi arrivati in estate, è fondamentale che il sottoscritto e i due tecnici, Marco Bartolini e Mirko Monaldi, condividano in pieno idee e metodologie per seguire tutti una stessa direzione e soprattutto per essere sintonizzati a livello di mentalità e di modo di pensare dal martedì alla domenica, perché poi quanto si esprime in campo è lo specchio della settimana”. Una settimana inevitabilmente intensa, perchè alle porte c’è la Negrini Cte Acqui Terme, ospite domenica prossima del palasport di San Giustino. “Arriverà qui da noi una squadra forte e attrezzata a dovere – sottolinea – che punta molto su attacco e battuta, fondamentali chiave nella pallavolo moderna. Dobbiamo concentrarci sulla nostra metacampo e tradurre in pratica le direttive della settimana al fine di crearci più opportunità possibili. Inoltre, Favaro è praticamente a posto e Cipriani si è riaggregato da giorni: anche chi fisicamente non era in grado di dare il suo pieno contributo a causa di infortuni (e Favaro è stato davvero sfortunato), ha saputo pur sempre stare vicino alla squadra. I grandi gruppi si costruiscono anche con il sorriso e con la partecipazione della persona. C’è infine un’altra componente non secondaria: il pubblico, i tifosi e il sostegno che ci garantiscono. Li invito perciò a seguirci per vivere assieme a noi le emozioni di un’annata nella quale vogliamo essere protagonisti”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Il Ds Cesare Pellegrino:”Il pubblico di Reggio Calabria, arma in più”

    Volley, il Direttore Pellegrino esulta: “Grande risposta contro un forte Campobasso. E il pubblico è un tesoretto”
    Il direttore sportivo della Domotek Volley, Cesare Pellegrino, commenta la vittoria contro il Campobasso: “Partita fantastica, ragazzi concentrati dal primo all’ultimo minuto”. Un plauso al pubblico di Reggio Calabria e uno sguardo al settore femminile, in volata. Spazio anche al giovane Rigirozzo, esordiente in A3.
    REGGIO CALABRIA – “Era la risposta che un po’ tutti si aspettavano”. Cesare Pellegrino, direttore sportivo della Domotek Volley, non nasconde la soddisfazione dopo la vittoria contro l’EnergyTime Campobasso. Una vittoria che arriva dopo un percorso di crescita e che conferma il buon momento della squadra.“Una partita fantastica la nostra. Sapevamo del valore del Campobasso che veniva da un percorso netto fino adesso e siamo stati concentrati dall’inizio alla fine”. Un momento di difficoltà c’è stato, ma la squadra ha saputo reagire: “Nel secondo set siamo partiti un po’ a singhiozzo, abbiamo rischiato anche di perderlo, siamo stati bravi ai vantaggi a vincere perché poteva cambiare qualcosa alla partita”.
    La vittoria per 3-0 arriva dopo il successo a Modica e conferma lo stato di grazia dei ragazzi amaranto di Mister Antonio Polimeni: “Dopo la partita bellissima a Modica, dopo questa grande vittoria, si sono riconfermati domenica in uno stato di forma, in uno stato anche di molta responsabilità perché sono sempre concentrati, sono sempre sul pezzo. Quindi stiamo andando avanti bene e non guardiamo la classifica più di tanto, però il secondo 3-0 che abbiamo e quindi va benissimo così”.
    Un capitolo a parte merita il tifo del PalaCalafiore. “Il pubblico al solito sta rispondendo alla grande – commenta Pellegrino – Reggio Calabria, il nostro palazzetto, il nostro “tesoretto” e ci sospinge sicuramente nei momenti di difficoltà. Sappiamo tutti quanto ci può dare il pubblico, ma siamo coscienti anche della nostra forza e stiamo rispondendo bene”.
    La Domotek guarda al futuro anche con il suo settore femminile, che sta compiendo un percorso impeccabile. “Sì, la nostra squadra, la femminile, la C femminile a marchio Puliservice, sempre facente parte del network Sportspecialist, fino adesso ha fatto un percorso netto e siamo contenti anche di quello che stanno dando le ragazze. Il nostro obiettivo è anche arrivare fino in fondo, un obiettivo alto e quindi ci procuriamo anche nel femminile”.
    Due percorsi, maschile e femminile, che si influenzano a vicenda: “Sono simili. Loro stanno cercando anche di vedere il sistema, soprattutto il sistema di gioco della maschile, anche il comportamento durante gli allenamenti. Però le ragazze è un cammino a sé sicuramente, però è da stimolo anche per loro”.
    Grande soddisfazione anche per l’esordio in A3 del giovane Simone Rigirozzo, classe 2006, uno dei giocatori più alti e giovani del campionato. “Non era facile. No, assolutamente no – ammette Pellegrino – È un ragazzo che si allena sempre, che dall’inizio dell’anno è migliorato tantissimo. È stato proposto oggi, complice l’assenza per infortunio di Innocenzi ed ha convinto.Ha risposto benissimo. Si allena bene, io lo seguo sempre durante la settimana, bisogna incoraggiare questi ragazzi e siamo contenti, siamo contenti di lui e siamo contenti di quello che ci sta dando”.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenorio: “Abbiamo le idee chiare! Siamo carichi in vista di Padova!”

    L’incidente di percorso al PalaBancaSport è già acqua passata in casa Cucine Lube Civitanova. Come spiega il centrale Davi Tenorio, la squadra ha fatto quadrato ed è già pronta per dare il massimo alla Kioene Arena nel match di domenica 23 novembre (ore 17) contro la Sonepar Padova, incontro valevole per il 7° turno della Regular Season.
    Qual è lo stato d’animo del team a pochi giorni del blitz a Padova?Davi Tenorio: “L’umore è buono, siamo carichi per la trasferta in Veneto. Abbiamo giocato solo due partite lontano dal nostro campo, l’ultima dopo tre match consecutivi davanti al nostro pubblico. La voglia di riscatto dopo il passo falso a Piacenza è grande e andiamo alla Kioene Arena per mostrare quello che sappiamo fare!”
    Avete parlato dopo la sconfitta in Emilia per capire cosa non è andato?“Sì, ci siamo confrontati tutti insieme per darci in fretta una spiegazione e riprendere i giusti binari nel 7° turno. Vogliamo voltare pagina perché siamo proiettati sulla prossima sfida. Vogliamo andare a Padova per rifarci e centrare il primo successo esterno della stagione!”.
    Ambivi a trovare spazio, sei già stato importante per carattere, performance e con il tuo servizio insidioso. Una buona partenza?“Sì, io sono sempre pronto per le opportunità che mi può dare il coach. Lui è quello che deve scegliere chi deve giocare e chi non deve giocare, però io sono sempre a disposizione e mi alleno seriamente per poter approfittare al meglio delle opportunità che mi vengono concesse come si è verificato a Perugia!”.
    Il gruppo dà l’impressione di essere molto amalgamato, ci sono analogie o differenze con la passata stagione?“Si sta ricreando in fretta l’alchimia dello scorso anno. Non c’è troppa differenza, gli innesti sono stati mirati e l’ossatura del gruppo squadra è rimasta la stessa. Tra titolari e chi subentra nessuno può permettersi di abbassare la guardia, ma è fondamentale dare sempre il massimo. Il rapporto tra di noi è solido e ci troviamo a nostro agio insieme in campo e fuori!”.
    Anche i successi casalinghi sono ormai una costante.“Esatto! Ora vogliamo centrare un upgrade lontano dalle Marche e ci aspetta una trasferta insidiosa. Già l’anno scorso abbiamo sofferto un po’ nelle partite fuori di casa, però vogliamo migliorare questo aspetto ed esprimerci sugli altri campi con lo stesso mix di intraprendenza e determinazione dei match interni!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi scelto tra i tedofori per Milano-Cortina 2026: “Come chiudere un cerchio”

    Ci sarà anche un po’ di Igor Volley e di Serie A alle imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il tecnico azzurro Lorenzo Bernardi sarà uno dei tedofori che accompagnerà la fiaccola olimpica, il prossimo 15 gennaio, a meno di un mese dall’inizio del grande evento olimpico, fissato per il 6 febbraio. Dopo tre olimpiadi da giocatore e una, vinta, da assistente allenatore della nazionale femminile nel 2024, dunque Lorenzo Bernardi lega una volta di più il suo nome al più prestigioso tra gli eventi sportivi.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dopo aver avuto l’onore, la forza e il piacere di partecipare a quattro Olimpiadi, oggi sono profondamente orgoglioso di essere stato nominato tedoforo per Milano Cortina 2026. Per me è come chiudere un cerchio: un viaggio lungo, ricco di soddisfazioni, esperienze indimenticabili e, soprattutto, quei valori autentici che solo lo sport sa insegnare. Un grazie speciale al Comune di Novara e alla Regione Piemonte per questa straordinaria opportunità. Il fuoco olimpico non è solo una fiamma: è un simbolo che unisce, ispira e ricorda a tutti noi cosa significa credere, lottare e sognare“.

    (Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Domenica in campo con Grottazzolina: curiosità e statistiche.

    Piacenza, 19 novembre 2025 – La gara tra Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in programma domenica 23 novembre (ore 19.30 diretta su Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) al PalaSavelli di Porto San Giorgio è valida per la settima giornata d’andata del campionato di SuperLega Credem Banca 2025-2026.
    Sfida numero cinque quella in arrivo contro la formazione marchigiana. Sono quattro i precedenti tra le due squadre: due risalgono alla stagione 2018-2019 in Regular Season Serie A2 Credem Banca Girone Blu e due alla stagione scorsa.
    Il bilancio nei quattro precedenti tra le due squadre è a favore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che ha vinto i quattro incontri: terza di andata della stagione 2018-2019 vittoria in rimonta in terra marchigiana per 3-2 (25-20, 17-25, 25-20, 15-25, 11-15), al PalabancaSport nel ritorno Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose per 3-1 (25-14, 25-21, 22-25, 25-21) mentre nella gara della scorsa stagione in SuperLega all’andata la formazione biancorossa ha vinto per 3-0 (25-23, 25-21, 25-20) bissando il risultato anche nel ritorno giocato in terra marchigiana: 3-0 (25-17, 25-21, 25-19).
    Il match con il punteggio più alto tra le due squadre è quello giocato nelle Marche in A2: terza giornata di andata, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si impose al tie break e la partita registrò 198 punti globali.
    Per quanto riguarda il set “più combattuto”, invece, il primo parziale della sfida giocata nel girone di andata della scorsa stagione al PalabancaSport è stato vinto da Piacenza per 25-23. Il set più agevole è stato registrato nella gara di ritorno al PalabancaSport della stagione 2018-2019 in A2: nel primo set si impose Piacenza per 25-14. LEGGI TUTTO

  • in

    Nel preparatita di Allianz Milano – Yuasa Battery la Powervolley Cup

    Il campo da gioco dei “grandi” si prepara ad accogliere la “Powervolley Cup”, un’iniziativa che mette al centro le giovani atlete e permette loro di vivere un’esperienza sportiva ed educativa unica. Un vero e proprio palcoscenico di eccellenza interamente riservato alle under 16 del CSI Milano, che scenderanno in campo per una partita speciale all’Allianz Cloud, il prestigioso palazzetto della Superlega, in anteprima degli incontri casalinghi della prima squadra del club di pallavolo della massima serie, l’Allianz Powervolley Milano. Un’occasione esclusiva che avvicina in modo ancora più diretto e concreto il mondo professionistico e lo sport di base e che consentirà a tutte le partecipanti di calcare il taraflex dei campioni, respirare l’atmosfera pre-partita e provare emozioni che non potranno mai dimenticare.Così l’alleanza educativa tra CSI Milano e Powervolley Milano continua a rafforzarsi: in questa stagione, oltre alla convenzione attiva per le partite di campionato e il recente nato “Club dei 30”, – 16 squadre selezionate della categoria “Allieve” del Comitato vivranno un’avventura pensata appositamente per la loro crescita e valorizzazione. Il torneo, un tabellone a eliminazione diretta che partirà dagli ottavi di finale, si trasformerà in un viaggio entusiasmante dove il vero premio è la condivisione di un’esperienza di gruppo irripetibile, occasione di formazione agonistica, ma soprattutto personale.«Dici davvero?» Probabilmente le ragazze di ogni squadra hanno risposto così quando il loro coach ha comunicato che avrebbero giocato una partita all’Allianz Cloud – spiega il presidente del CSI Milano Massimo Achini – Queste 16 squadre, solcando il centrale del palazzetto di Piazza Stuparich, vivranno emozioni che non dimenticheranno mai. Poche ore dopo la partita saranno loro a fare un regalo ai grandi campioni con un tifo bello, sorridente e genuino sugli spalti mentre Powervolley disputerà il suo match. Noi continuiamo a credere in questa grande alleanza educativa tra sport di vertice e sport di base. Ci vogliono coraggio e creatività per dare vita ad iniziative così. Quando Powervolley e CSI Milano si mettono a sognare per il bene dei ragazzi e dei giovani diventano simpaticamente pericolosi”.
    «La pallavolo è uno sport che nasce dal basso, nelle scuole e negli oratori. È da lì che viene la nostra forza – fa eco Lucio Fusasto, presidente di Allianz Powervolley Milano -. In questi anni grazie al grande lavoro del Csi Milano e al suo presidente Massimo Achini, che è anche mio vicepresidente in Powervolley, abbiamo cercato di costruire un percorso virtuoso partendo da valori condivisi che legano le società nate sotto il campanile al nostro progetto con un team di SuperLega. Con Massimo e il Csi abbiamo dato vita a proposte innovative: dal Training 4 Future, con un nostro campione che ogni settimana si allena con una squadra di giovani pallavolisti e pallavoliste milanesi, fino al Volley4All, realizzato con Fondazione Allianz Umana Mente, una vera vetrina per chi pratica sport lontano dai riflettori e spesso tra mille difficoltà. Nel percorso condiviso con il Csi mancava però un tassello: l’aspetto ludico, il gusto del gioco, l’adrenalina della partita, quel brivido che arriva quando l’arbitro fischia per la battuta. Tutto questo trova una declinazione perfetta nella Powervolley Cup, che completa il nostro viaggio e apre nuove opportunità per far vivere la pallavolo ai più giovani nella sua forma più autentica e coinvolgente».L’Allianz Cloud di Milano, tempio della Superlega, si trasforma così in un palcoscenico di eccellenza per il volley giovanile. Sedici squadre selezionate della categoria “Allieve” del CSI Milano avranno l’opportunità esclusiva di scendere sul prestigioso taraflex dell’Allianz Cloud, calcando il centrale in anteprima agli incontri casalinghi della prima squadra di Superlega. Un’occasione che unisce in modo concreto e diretto il mondo professionistico e lo sport di base.
    L’iniziativa rafforza la già solida collaborazione educativa tra il CSI Milano e Powervolley, che in questa stagione ha già visto nascere progetti come il “Club dei 30” e il “Training 4 Future”, dove un campione si allena settimanalmente con una squadra giovanile.
    Il torneo si svilupperà con un tabellone a eliminazione diretta a partire dagli ottavi di finale, ma il vero premio è la condivisione di un’esperienza di gruppo irripetibile, che funge da occasione di formazione non solo agonistica, ma soprattutto personale.
    La partita inaugurale di questo entusiasmante progetto si giocherà all’Allianz Cloud oggi, mercoledì 19 novembre, alle ore 16.30. Le prime squadre a scendere in campo per il battesimo della Powervolley Cup saranno Geco e Polis SGP II Seregno Gialla.
    Dopo la loro partita, le giovani atlete si sposteranno sugli spalti per fare “un tifo bello, sorridente e genuino” per i campioni dell’Allianz Powervolley Milano, che scenderanno in campo alle ore 20.30 per affrontare la Yuasa Battery Grottazzolina nel recupero della sesta giornata di SuperLega. LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina mercoledì contro Milano. Ortenzi: “Eliminare in fretta le scorie negative”

    Con ancora nelle orecchie le sirene e i cori di un PalaSavelli scoppiettante, che però non è riuscito a vedere i ragazzi della Yuasa Battery Grottazzolina sbloccare la casella delle vittorie, la pallavolo giocata non si ferma. Mercoledì 19 novembre, con fischio d’inizio fissato alle 20.30, si recupera l’ultimo match della 6ª giornata, e Grottazzolina sarà chiamata a sfidare all’Allianz Cloud i padroni di casa dell’Allianz Milano, ottavi con 7 punti immagazzinati finora. Non c’è dunque nemmeno il tempo di metabolizzare una sconfitta brutta e pesante, che è già ora di rimettersi in moto. E forse è anche meglio così, rimuginare troppo su ciò che è stato e ciò che poteva essere non sempre può essere di aiuto. Il calendario denso di questa “strana” Superlega 2025-26 pone subito di fronte alla truppa di Ortenzi la possibilità di rimediare, di reagire, sebbene l’avversario e la sfida siano ancor più probanti rispetto a domenica scorsa.

    L’avversario di turnoBen nove i volti nuovi del roster 2025/26 di Allianz Milano, ancora guidata da Roberto Piazza, tra i migliori allenatori al mondo. Nel reparto centrali, al confermato Caneschi si affiancano Di Martino (da Monza), Masulovic (dall’Olympiacos) e il giovane Benacchio. In posto quattro meno centimetri ma più spazio a reattività ed elevazione con il ritorno in Italia di Recine, l’arrivo del belga Rotty e la conferma del giapponese Otsuka, con il giovane Ichino a completare il reparto portando fisico e freschezza. La diagonale maggiore milanese è sicuramente tra le più forti al mondo, con l’approdo sotto la Madonnina di un top player assoluto come Fernando Kreling e la conferma del bomber Reggers, capace di trascinare il Belgio durante il Mondiali nelle Filippine. Gioventù e spensieratezza alle loro spalle, con Barbanti e Lindvist pronti a sgomitare e fare esperienza. Per la seconda linea, infine, confermata e consolidata la coppia di liberi costituita da Catania e Staforini. Non il miglior avversario possibile, insomma, tanto più che ora i meneghini hanno anche recuperato Kreling dopo l’infortunio subito in avvio di stagione.

    Precedenti, ex di turno e arbitri del matchTre i precedenti in serie A tra le due formazioni, con Milano avanti di una lunghezza nel computo delle vittorie. Non ci saranno ex in campo. La sfida sarà diretta dal trevigiano Zanussi, in Serie A1 dal 2013, affiancato dal trentottenne lombardo Armandola.

    Le voci dei protagonistiMassimiliano Ortenzi (Yuasa Battery Grottazzolina): “Il tema è voltare pagina, dovremo essere bravi ad eliminare in fretta le scorie negative. Ci portiamo dietro qualcosa di buono dalla partita di domenica, e cioè che riusciamo a tenere un buon livello di gioco e ci costruiamo tante opportunità, ma anche la consapevolezza che se non chiudiamo le azioni facili poi diventa difficile con tutti. Questo campionato ci insegna che si può fare risultato dappertutto a condizione di entrare nelle partite col mood giusto. Milano è una squadra forte, con una diagonale di primissimo livello e schiacciatori molto tecnici che sanno giocare. Dobbiamo cercare di contenere Reggers che di solito fa numeri impotanti, e provare a tenerli lontani da rete altrimenti Kreling con palla in mano è un palleggiatore scomodo da affrontare”.

    Come seguire la garaDiretta RaiSport con telecronaca affidata a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Diretta streaming su VBTV (Volleyball TV).

    (Fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica prepara il riscatto, domenica c’è la sfida con Lecce

    Modica – Archiviata la sconfitta sul campo della capolista Castellana Grotte, l’Avimec Modica di coach Enzo Distefano da ieri è tornata in palestra per preparare la sfida casalinga con l’Aurispa Lecce.
    I biancoazzurri cari al presidente Vanni Iacono, hanno come obiettivo la vittoria che manca da due settimane e prima di focalizzarsi sulla settimana di lavoro e puntare il mirino sulla sfida alla compagine pugliese hanno analizzato gli errori commessi al “PalaGrotte”. Poi tutti in palestra con l’obiettivo di migliorare sempre le prestazioni che in queste prime quattro giornate di campionato di serie A3 sono state buone, ma ora bisognerà evitare di avere le flessioni durante il match che poi sono state pagate a caro prezzo.
    Coach Distefano, in campo vuole vedere al più presto una squadra sempre concentrata al massimo e chiede ai suoi atleti di non perdere la fiducia in se stessi, ma di continuare a lavorare sodo come si è fatto fino a ora e cercare la risalita in classifica.
    “Il valore di Castellana- spiega Enzo Distefano – che è stato esaltato anche dal loro rientro al “PalaGrotte”. Sono stati bravi in battuta e nella correlazione muro – difesa, che si è fatto sentire e ci ha fatto male. Il nostro secondo set è stato da dimenticare dopo quello iniziale che è stato molto equilibrato. Nel terzo parziale abbiamo avuto una buona reazione, soprattutto nella fase di attacco, dove i ragazzi hanno dimostrato di saperci fare anche lontano dal “PalaRizza”. Peccato per il quarto set, dove siamo stati avanti anche di sei punti, ma abbiamo subito il ritorno di Castellana facilitato soprattutto dai nostri tantissimi errori e dal poco cinismo in fase d’attacco. Domenica arriva Lecce, ma – continua – per noi saranno tutte partite importanti perchè siamo una squadra alla ricerca della propria identità. Sono sicuro che la ritroveremo qui al “PalaRizza”, perchè lo abbiamo dimostrato già contro Galatone e Reggio Calabria e il passo falso di Castellana non deve farci scoraggiare. Ricordo che, classifica alla mano, abbiamo perso contro le prime tre della graduatoria, domenica ospiteremo Lecce, squadra con nomi importanti nel roster, ma noi dobbiamo ricordarci di essere l’Avimec Modica. A Castellana quando i nostri avversari sono andati in difficoltà hanno avuto l’aiuto del pubblico che ha fatto sentire il suo calore alla squadra – conclude Enzo Distefano – quindi, faccio un invito con il cuore in mano ai nostri tifosi. Questi ragazzi meritano di essere supportati dal nostro pubblico, dai tifosi modicani e soprattutto dai ragazzi del nostro settore giovanile perchè i nostri atleti sono per loro un modello da seguire e quindi li aspettiamo numerosi domenica al “PalaRizza” per supportarci contro un Lecce che sicuramente arriverà agguerrito”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO