More stories

  • in

    Reggio Calabria prova a ribaltarla, ma invano: al tie-break vince Sabaudia

    Il Viridex Sabaudia vince 3-2 con il Domotek Reggio Calabria e conquista due punti pesanti contro una formazione di vertice della classifica del girone Blu del campionato di pallavolo maschile di serie A3. Dopo aver vinto i primi due set il Sabaudia ha subìto il ritorno dei calabresi che hanno impattato sul 2-2 prima del tie-break che è stato deciso al cambio di campo con il Sabaudia capace di riorganizzare le proprie idee fino a conquistare una vittoria di grande carattere.

    Dopo l’avvio piuttosto equilibrato il Sabaudia piazza il primo mini break del match e si stacca di due lunghezze (8-6 e 10-8), si tratta di un mini vantaggio che i pontini, trascinati da Onwuelo e Panciocco, conservano per un lungo periodo: Reggio Calabria ricuce fino al 13 pari poi Sabaudia si stacca ancora crescendo con il servizio. Il 15-13 arriva dopo uno scambio lunghissimo e i padroni di casa crescono ancora in attacco (17-13) con Soncini che spinge e i due centrali che trovano punti importanti: dal 18-14 al 22-17 i pontini sono in controllo e Reggio chiama il secondo time-out per provare a spezzare l’inerzia ma Sabaudia spinge e trova il set-point con il 24-17, Reggio ne annulla quattro con un lungo turno al servizio di Lazzaretto (che trova anche due ace con la rete) ma i padroni di casa non si scompongono e chiudono 25-21.

    Anche in avvio di secondo set il Sabaudia è avanti: il 4-0 arriva subito e la panchina di Reggio prova a bloccare tutto chiamando immediatamente il time out ma anche in questo caso il Sabaudia continua a macinare punti (6-3 e 9-6) poi dopo l’ace di Mariani dell’11-6 Polimeni richiama ancora i suoi per parlare in panchina. Il Sabaudia spinge e per la Domotek è Laganà a fare tanti punti (16-12): nel corso del set però i calabresi continuano a crescere e si riavvicinano pericolosamente, così sul 18-16 è coach Beltrame a spendere il primo tempo discrezionale. Il finale di set è infuocato ma i padroni di casa riescono a mantenere il margine di vantaggio trascinati da Onwuelo e Panciocco ma anche grazie a un lavoro importante di tutta la squadra e il secondo set termina 25-20.

    Avanti per 2-0, il Sabaudia non riesce a chiudere il match perché il terzo parziale lo vince il Domotek Reggio Calabria 21-25. L’avvio è praticamente tutto punto a punto fino all’11-11 poi i calabresi si staccano e ottengono un margine di vantaggio approfittando di un leggero calo dei padroni di casa (13-15, 15-18 e 18-20). Nel finale di set ci sono moltissimi errori, da entrambe le parti, e la Domotek ne approfitta: nel momento decisivo torna in cattedra Laganà per gli ospiti e arriva il 18-23. Nel finale il Sabaudia annulla due set point ma Reggio vince 21-25.

    Il Viridex deve vincere il quarto spicchio di gara per prendersi l’intera posta in palio mentre Reggio Calabria deve provare a prolungare la sfida al tie-break. Il gioco è intenso e dopo il consueto avvio punto a punto è ancora la formazione calabrese a staccarsi (8-10, 13-15 e 16-18) con Sabaudia, spesso in sofferenza, ma che prova a restare in partita: sul 17-20 i pontini pasticciano e i calabresi ne approfittano per staccarsi ancora fino al 18-23 ma Panciocco è preciso e arriva il 20-23. Il finale non sorride al Sabaudia perché Reggio Calabria s’impone 22-25.

    Il tie-break è ancora più combattuto dei set precedenti, il Sabaudia cambia campo con il naso avanti (8-7) e sono sempre Onwuelo e soci a spingere arrivando fino al 10-7 e costringendo la panchina di Reggio Calabria a interrompere tutto con il time-out. Il Sabaudia argina la Domotek con due muri di fila, prima con Pilotto e poi con Onwuelo (12-7) e il pubblico si esalta. Muro vincente di Panciocco su Laganà regala il 14-8, un match point che proprio Panciocco concretizza con il 15-8 finale. 

    Viridex Sabaudia 3Domotek Reggio Calabria 2(25-21, 25-20, 21-25, 22-25, 15-8)Viridex Sabaudia: Fattorini, Stufano 10, Mariani 5, Panciocco 17, Pilotto 13, Nasari 1, Onwuelo 26, Soncini 7, Rondoni (lib.), Serangeli, De Vito, All. Beltrame.Domotek Reggio Calabria: De Santis (lib.), Mancinelli, Spinello, Zappoli 11, Presta 5, Lopotrone, Saitta, Inocenzi, Ciaramita, Laganà 25, Lazzaretto 24, Stabrava, Rigirozzo, Parrini, All. Polimeni. Arbitri: Polenta Martin e Gasparro MarianoStatistiche: Viridex Sabaudia: aces 16 err.batt. 8 ricezione Pos% 65% Prf% 46% attacco Pt% 58% muri pt. 7; Domotek Reggio Calabria: aces 19 err.batt. 7 ricezione Pos% 62% Prf% 46% attacco Pt% 53% muri pt. 7;

    (fonte: Sabaudia) LEGGI TUTTO

  • in

    Nessun problema in Sardegna per la Conad: netto 0-3 su Sarroch

    Sesta giornata di campionato per la Conad Reggio Emilia, arrivata in Sardegna per affrontare la Sarlux Sarroch. I granata si presentano all’appuntamento reduci dalla prima sconfitta stagionale, maturata al tie-break contro Belluno al termine di una sfida intensa e combattuta. Stesso destino per la formazione sarda, che nell’ultimo turno è caduta 3-2 contro San Donà, rendendo questo confronto diretto ancora più importante per entrambe le squadre.

    Reggio parte col sestetto composto da Catellani-Mian in diagonale principale, Chevalier-Mazzon di banda, Barone-Alberghini al centro con Marini libero. Sarroch risponde con Partenio al palleggio, Vaskelis opposto, Capelli e Saibene martelli, Leccis e Matani centrali con Mocci libero. 

    Inizio di primo set che vede la Conad partire avanti (2-4). Attacca forte Chevalier sulle mani del muro (5-9). Lungolinea vincente di Mian (7-12). Monster block per la Conad (9-15). Attacca fuori Sarroch, i reggiani mantengono ampio il margine di vantaggio (11-18). Diagonale punto di Mian (12-21). Set point granata dopo l’attacco vincente di Chevalier (14-24). Il primo parziale si chiude in favore della Conad grazie l’errore al servizio di Saibene (15-25).

    Secondo set che si apre con i reggiani avanti (2-5). Primo tempo vincente di Barone (6-9). Ottima difesa reggiana, che poi capitalizza il punto in attacco (6-11). Attacca forte da posto due Mian (10-14). Pallonetto vincente di Chevalier (14-19). I padroni di casa provano a rientrare con una pipe vincente (18-20). Errore in attacco di Sarroch (19-22). Set point per i reggiani con il primo tempo di Sighinolfi (22-24). Chiude il secondo set un errore al servizio dei sardi (23-25).

    Il terzo set inizia con le squadre in parità (3-3). Punto in attacco di Chevalier (7-7). Mani out di Mian sul muro sardo (9-11). Monster block firmato Barone (12-15). Muro punto di Chevalier (12-18). Errore in attacco di Sarroch (13-20). Errore al servizio dei padroni di casa (15-22). Set point per i granata con l’attacco vincente di Mian (16-24). Il terzo parziale e la partita si chiudono in favore di Reggio dopo l’errore al servizio di Capelli (17-25).

    Il prossimo match si giocherà domenica 30 novembre alle ore 16:00 al Palasport “G.Bigi” Reggio nell’Emilia (RE); a sfidare la Conad sarà la Gabbiano FarmaMed Mantova.

    Sarlux Sarroch 0Conad Reggio Emilia 3(15-25, 23-25, 17-25)Sarlux Sarroch: Partenio 0, Saibene 9, Matani 3, Vaskelis 16, Capelli 12, Leccis 4, Giaffreda (L), Mocci (L), Iannaccone 0. N.E. Curridori, Kubaszek, Romoli, Agrusti, Pisu. All. Denora Caporusso.Conad Reggio Emilia: Catellani 0, Chevalier 17, Barone 6, Mian 17, Mazzon 7, Sighinolfi 4, Zecca (L), Bertoni 0, Signorini 0, Marini (L), Alberghini 0. N.E. Scaltriti. All. Zagni.ARBITRI: Marani, Villano.NOTE – durata set: 22′, 30′, 26′; tot: 78′.

    (fonte: Conad Reggio Emilia) LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek, rimonta incompiuta, 3-2 a Sabaudia

    Ci hanno messo il cuore, ma non è bastato.Gli amaranto escono sconfitti 3-2 dal caldo campo di Sabaudia, ma proveranno il riscatto domenica prossima contro Napoli in casa.
    Grande rimonta reggina, sospinta da un pubblico amaranto da favola che va elogiato perché è e sarà un valore aggiunto anche per il resto della stagione.
    La Domotek schiera Laganà opposto, Lazzaretto in banda, Saitta al palleggio, De Santis libero con Presta e Rigirozzo centrali uniti allo schiacciatore Zappoli.Nelle file della Viridex Sabaudia capitan Onwuelo è l’opposto, Panciocco e l’ex Soncini in banda, Mariani al palleggio, l’ex Stufano al centro con Pilotto.
    Combattutissimo sin da subito il primo set.6 pari con una bella inchiodata di Luca Presta al centro.Panicocco ed Onwuelo provano a spingere, la Domotek si scuote sempre verso al rimonta.Continui +2 per i locali, tonici e con voglia di vincere (13-11).E’ ancora la veloce di Presta a firmare il nuovo -1, prima della nuova parità.Il nuovo break locale è immediato, subito 4-0 (con Mariani al servizio) con mister Polimeni che è costretto a chiamare time-out.Gli amaranto si giocano la carta Francesco Ciramita al centro.L’ex Stufano firma il punto del 20 a 16 per Sabaudia.Onwuelo continua a spingere per due volte (22-17).In campo anche Giulio Parrini per gli ospiti.Il set passa dalle mani dell’altro ex di turno, Marco Soncini (24-17).Grande reazione d’orgoglio degli amaranto che annullano 4 set point agli avversari (inclusi 2 aces di Lazzaretto).I locali vincono il set con la nuova giocata decisiva di Soncini.
    Nel secondo set, Sabaudia continua a martellare.4-0 immediato.7-4 successivo con la Domotek che insegue.Marco Soncini azzecca il lungolinea dell’8 a 4.Più Viridex che Domotek in questo frangente, con Onwuelo che spinge.Arriva anche l’ace di Mariani (11-6) che provoca il nuovo time-out amaranto.Si scatena anche Panciocco per il 14 a 9 in favore dei locali.Cambiando trame, la Domotek cerca la risalita.Ciaramita si galvanizza e firma il 18 a 16, caricato dal pubblico ospite in trasferta.Si arriva al rush finale, 20 per Sabaudia, 18 per Reggio.Onwuelo sale in cattedra e firma il 23 a 19; sembra fatta per i locali.Il muro di Sabaudia fa volare la squadra di casa al set point (24-19).Ancora Onwuelo, la chiude lui sul 25 a 20.
    Il primo punto del terzo set lo segna Reggio Calabria.Equilibrato l’avvio (5-5).Si gioca punto su punto, tra un ace del Sabaudia ed una pronta risposta di Zappoli.Tanti vantaggi amaranto che credono nella rimonta (7-8).Laganà e soci firmano il break, 11 a 14 che da nuove speranze agli ospiti.Sabaudia cerca una nuova rimonta immediata, la Domotek risponde con Lazzaretto.Ancora il Capitano Laganà scrive il 15 a 18.Questa volta è la Domotek ad arrivare per prima a quota 20 (20-17).Laganà segna il 21 a 18 ed il pallone del 23 a 18.La pipe di Lazzaretto significa set-point (19-24).Ancora Laganà chiude i conti con il terzo set che termina 21 a 25. Giochi riaperti, è 1-2 nel computo generale dei set.
    Il primo punto del quarto set è della Viridex Sabaudia.La trama non cambia neanche nel quarto set: equilibrio perenne, colpo su colpo.Voglia di tie-break per gli amaranto che volano sul +3, 9-12.Un recupero magistrale di De Santis lancia la Domotek che cerca un nuovo allungo e colpisce con Laganà (15-17).Lazzaretto dalla seconda linea realizza il 16 a 19.Il ventesimo punto porta la firma di Ciaramita al centro, in mezzo al tripudio dei tifosi amaranto.Reagisce Soncini (17-20). Gli amaranto cercano il guizzo (20-23) ma Sabaudia non molla, fino in fondo.Un errore al servizio del Sabaudia premia Reggio che vola il 21 a 24.Onwuelo, capitano del Sabaudia, scrive a referto il punto del 22 a 24.Enrico Lazzaretto la chiude sul 22 a 25 e si va al tie-break.
    Nel quinto e decisivo set continua l’equilibrio.La Domotek non molla fino alla palla decisiva del 8-7 per il cambio campo.Sabaudia sale in cattedra, con grinta ed entusiasmo chiudendo i conti.La Domotek, dopo aver dato tutto ed aver tentato il cambio con il giovane Mancinelli, non riuscirà più a risalire. Termina 15 a 8.
    Viridex Sabaudia-Domotek Volley 3-2 (25-21/25-20/21-25/22-25/15-8)
    Viridex Sabaudia: Fattorini, Stufano 10, Mariani 5, Panciocco 17, Pilotto 13, Nasari 1, Onwuelo 26, Soncini 7, Rondoni 1, Serangeli, De Vito. All.: Beltrame.
    Domotek Reggio Calabria: De Santis, Mancinelli, Spinello, Zappoli 11, Presta 5, Lopetrone, Saitta, Innocenzi, Ciaramita 5, Laganà 25, Lazzaretto 24, Rigirozzo, Parrini. All.: Polimeni.
    Arbitri: Martin Polenta di Ancona e Mariano Gasparro di Agropoli LEGGI TUTTO

  • in

    5ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025 – TABELLINO ANTICIPO

    5ª Giornata And. (23/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu, Stagione 2025
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-1 (26-24, 25-16, 10-25, 25-22) – EnergyTime Campobasso: Melato 2, Graziani 7, Bartolini 4, Morelli 24, Valchinov 27, Arienti 4, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Salvador 0, Aretz 1. N.E. Ciampa, Rescignano, Cometti. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Piazza 2, Darmois 14, Saccone 11, Ferri 24, Scita 7, Lanciani 7, Volpe (L), Didonato 0, Russo 0, Starace 0, Ardito (L), Romano 2. N.E. Piscopo. All. Mosca. ARBITRI: Proietti, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 27′, 23′, 34′; tot: 114′. LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino travolge Casalmaggiore in 71 minuti e allunga in vetta al Girone A

    Basta un’ora e poco più di gioco al PalaFarina per chiudere l’anticipo della nona giornata, ultima del girone d’andata, della Serie A2 Tigotà. La Cbl Costa Volpino, al termine di tre set vinti 15-25, 16-25 e 20-25, ha conquistato i tre punti superando in trasferta la Volleyball Casalmaggiore.

    Bene a muro (10 blocks vincenti contro 5) e al servizio (8 ace contro 2) le ragazze di coach Cominetti, trascinate dai 22 punti dell’MVP Grosse Scharmann e dai 27 di Pistolesi.

    Grazie al successo pieno, le orobiche si portano in testa a +3 su Trento e Roma, impegnate domani nello scontro diretto del Girone A.

    Primo set. Il primo set parte a forte tinte bergamasche, le ospiti si portano sul 5-2 ma Casalmaggiore non ci sta e sotto i colpi di Nosella le padrone di casa pareggiano. La partita viaggia sull’equilibrio fino al 13-11 per Costa Volpino. Da lì le ospiti iniziano a spingere forte sull’acceleratore portandosi sul 22-13, lì Nosella sigla il 14-23 ma le bianco rosa continuano a spingere. Brandi chiude 25-15. Top scorer: Nosella e Pasquino 3, Pistolesi 7

    Secondo set. Si parte con Neri per Pasquino e Kovalcikova per Ravarini. Kavalenka apre la seconda frazione con un mani out e l’ace di Kovalcikova fa 2-0, Pistolesi accorcia. Gran botta di Nosella, 4-2. Tornati in parità si viaggia sostanzialmente sull’equilibrio, l’ace di Mangani fa 8-7 e coach Cuello chiama time out. Kovalcikova mette il pallone tra le mani del muro, 8-9. Le ospiti iniziano a macinare punti e sul 16-10 coach Cuello chiama time out. Bel mani out di Kavalenka che fa 12-20. Monster block di Neri su Mangani, 15-23. La battuta out di Nosella fa 24-16, ancora Brandi chiude il set 25-16. Top scorer: Kavalenka 4, Grosse Scharman 7

    Terzo set. Si riparte ancora con Neri, rientra Ravarini. Costa Volpino apre, Ravarini pareggia i conti, 1-1, la stessa schiacciatrice fa 2-1 in extrarotazione. Le ospiti vanno in vantaggio ma la battuta a rete di Grosse Scharman fa 4-5. Ravarini piazza bene la sua diagonale, 7-9, arriva poi l’ace di Neri, 8-9, l’errore ospite chiude il break, 9-9 parità. Bella palla morbida di Kavalenka, 10-12. Nosella slega il braccio e fa 12-13. Ravarini è attenta e piazza bene il suo attacco, 16-16. L’errore in attacco di Pistolesi regala il vantaggio a Casalmaggiore 17-16 e costringe coach Cominetti al time out. Ravarini piega le mani del muro, 18-17. Costa Volpino fa 21-18, coach Cuello è costretto al time out. Si torna in campo e la palletta di Kavalenka cade nel centro del campo, 19-21. L’errore di Kavalenka fa 24-19, Stafoggia con un mani out annulla la prima palla del match. Il muro ospite chiude 25-20.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0C.B.L. COSTA VOLPINO 3(15-25, 16-25, 20-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino 3, Ravarini 7, Marku 1, Kavalenka 8, Nosella 7, Nwokoye 3, Faraone (L), Neri 4, Linda 2, Stafoggia 1, Morandi, Mattioli. All. Cuello.C.B.L. COSTA VOLPINO: Dell’orto 3, Pistolesi 17, Pizzolato 2, Grosse Scharmann 22, Mangani 6, Brandi 6, Gamba (L), Favaretto 2, Giani, Dell’amico, Martinez Ortiz, Fumagalli, Buffo, Busetti (L). All. Cominetti.ARBITRI: Lobrace, Cavicchi.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 27′; Tot: 71′.MVP: Grosse Scharmann.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale ciclismo, Viviani Team Manager. Amadio nuovo Ct strada uomini

    E’ stato varato il nuovo assetto delle Nazionali fino al 2028 con la nomina di Elia Viviani Team Manager della Pista e della Strada e di Roberto Amadio CT della strada élite, permettendo in questo modo a Marco Villa di concentrarsi sul settore crono e sulla pista femminile. Sono queste le principali novità della riunione del Consiglio federale che si è tenuta oggi, sabato 22 novembre. Soddisfatto il presidente Cordiano Dagnoni: “Saluto a nome di tutto il movimento Elia Viviani, che entra a far parte della Struttura tecnica in un ruolo che gli permetterà di mettere a disposizione delle Nazionali la sua grande esperienza. Abbiamo assegnato a Roberto Amadio l’incarico di CT della strada élite, in modo da permettere a Marco Villa, com’era previsto, di concentrarsi in due settori (cronometro e pista donne) sui quali l’Italia investe molte speranze in ottica olimpica. Sono certo che questo nuovo assetto permetterà ad ogni singolo CT di lavorare con maggior profitto nell’ambito di un gruppo che, come indicato all’inizio del mio prima mandato, si muove e ragiona come un unico team.”

    Viviani: “Mi auguro di essere all’altezza”
    Elia Viviani ha commentato così la sua nuova avventura: “Sono contento della fiducia accordatami dal Consiglio federale e mi auguro di essere all’altezza del compito assegnato. La Federazione è stata la mia casa da atleta per tanti anni, questo ruolo sarà per me una sfida ma soprattutto un’occasione per crescere e imparare come dirigente.” Marco Villa spiega invece l’avvicendamento alla guida della squadra elite uomini: “Ho accettato l’incarico di CT strada élite sapendo che sarebbe stato di un anno, il tempo necessario per riorganizzare il settore con una prospettiva più ampia di una singola stagione. In diverse occasioni ho ricordato come Cronometro e Pista fossero impegni importanti che meritano il giusto impegno. Le Olimpiadi 2028 non sono poi così lontane ed è giusto concentrare tutte le nostre attenzioni su questi due settori strategici.” Infine le parole del neo Ct Roberto Amadio: “E’ per me un grande onore guidare la Nazionale. Ripartiamo dagli ottimi piazzamenti di questa stagione e da diversi giovani che stanno maturando. Ringrazio il CF per la fiducia.” LEGGI TUTTO

  • in

    Scocca l’ora del derby con San Donà: «Dovremo essere cinici»

    Tutto è pronto per il secondo derby veneto di questa stagione: domani (domenica 23 novembre, ore 18), infatti, le luci della VHV Arena illumineranno il confronto tra Belluno Volley e Personal Time San Donà di Piave. Una sfida ricca di significati e, per di più, di alta classifica. Perché quella sandonatese è una delle squadre rivelazione di questo avvio di Serie A3 Credem Banca. Ma, dal canto loro, i rinoceronti si presentano all’appuntamento con l’animo rinfrancato dal colpaccio esterno a Reggio Emilia, nella tana della capolista.
    SENZA PAURA – Alla vigilia del match, Marco Marzola tiene alta l’attenzione. E lancia un avviso ai naviganti: «Mi aspetto una partita combattuta. Affronteremo una squadra giovane, “spensierata” e desiderosa di metterci in difficoltà: la Personal Time giocherà senza paura e, di conseguenza, dovremo dare vita una prova brillante. Soprattutto dal punto di vista tecnico».
    IL GRANDE EX – Sarà una sfida nella sfida per Stefano Giannotti, che ritrova il suo passato. In due annate e 57 presenze con la maglia biancoceleste, l’opposto originario di Padova ha totalizzato qualcosa come 1.175 punti: «Oltre a essere un grande giocatore e una splendida persona, Stefano è un leader carismatico – riprende Marzola -. Uno come lui è sempre meglio averlo al di “qua” e non al di “là” della rete». L’altro ex di giornata, invece, è il centrale Enrico Basso, protagonista a San Donà nella stagione 2021-2022.
    SERENITÀ – Allargando il perimetro, i bellunesi intendono dare forma e sostanza a una parola chiave per rimanere in alto: “continuità”. «La vittoria a Reggio Emilia ha garantito un’ulteriore spinta e una maggiore serenità. Dopo aver perso al tie-break con Trebaseleghe, ci siamo ricompattati. E siamo riusciti a ottenere due successi di fila, frutto di ottime partite. Le settimane di preparazione in palestra, inoltre, stanno dando risposte sempre più positive». Risposte da tradurre e concretizzare pure in una derby che, in quanto tale, è sempre indecifrabile: «Non va preso sotto gamba l’impegno – conclude il coach -. E non dovremo nemmeno spaventarci nei momenti di buona pallavolo che i nostri avversari sono in grado di sfoderare. Li abbiamo già affrontati in amichevole e, di conseguenza, conosciamo le loro caratteristiche e i loro valori. Per ottenere un risultato positivo, servirà un’adeguata dose di cinismo. Ed è necessario partire forte».
    ARBITRI – Ad arbitrare il faccia a faccia, valevole per la sesta giornata di campionato, saranno Antonio Testa di Padova e Massimo Ancona di Bologna. La prevendita per acquistare i biglietti rimane attiva all’interno sito www.bellunovolley.it, mentre chi non riuscisse a raggiungere la VHV Arena potrà seguire il match in diretta streaming, sul canale YouTube della Lega Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Ostacolo insormontabile per l’Essence Hotels, a Fano arriva Prata

    Ostacolo insormontabile per la Essence Hotels Fano che domenica alle ore 19 ospita al Palas Allende i friulani del Tinet Prata di Pordenone, attualmente secondi con 12 punti a pari merito di Pineto e Ravenna.
    A caricare l’ambiente ci pensa il giovane virtussino Federico Roberti, già da diverse stagioni protagonista con la maglia fanese, che chiama a raccolta pubblico e compagni per centrare quella vittoria che a tutti gli effetti rappresenterebbe un’impresa: “Fano ha ampi margini di miglioramento ed è capace di strappare punti anche con le grandi, soprattutto quando gioca davanti al proprio straordinario pubblico. Senza ombra di dubbio la gara è molto difficile in quanto Prata è la stessa squadra dello scorso anno con meccanismi già oliati. I risultati ottenuti l’anno scorso e l’attuale posizione in classifica fanno capire il reale valore dell’avversario”.
    Collaudatissima è la coppia friulana palleggiatore-opposto (Alberini-Gamba) mentre a banda la squadra di Di Pietro può vantare la presenza di Terpin, uno dei giocatori più completi della categoria.
    I pratensi hanno dodici punti in classifica (una solo sconfitta all’attivo patita ad Aversa) e sono a ridosso delle prime posizioni. Federico Roberti indica la giusta via: “Sfruttare le poche possibilità che ci capiteranno – conclude il giovane della cantera virtussina – essere più concreti e cinici. Abbiamo lavorato bene in settimana per capire cosa non è andato contro Siena, cercheremo con tutte le nostre forze di approfittare delle eventuali lacune dell’avversario”.
    Le due compagini sono distanziate da 8 punti ma in questo difficile campionato di serie A2 tutto è possibile. I virtussini dovranno cercare di sfruttare al massimo questo secondo consecutivo match casalingo per poi affrontare con una serenità diversa le partite successive che verranno.

    USVF LEGGI TUTTO