More stories

  • in

    Campobasso-Napoli: 3-1. L’Energy Time mantiene l’imbattibilità in casa

    Dimentica ben presto lo stop patito a Reggio Calabria e conferma l’imbattibilità interna il gruppo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Nel terzo match ospitato nell’impianto di Vinchiaturo arriva il terzo successo – il quarto complessivo su cinque giornate – che spinge i rossoblù a quota undici punti sino al secondo posto in classifica, ulteriore record per il team del presidente Pulitano.Contro il Napoli dell’ex trainer della Fenice Isernia Nello Mosca i rossoblù, attorno alla coppia d’oro Valchinov-Morelli (ventisette punti per lo schiacciatore bulgaro, ventiquattro, invece, per l’opposto), fanno loro il primo parziale ai vantaggi in un lungo andirivieni di emozioni e recuperando dal 19-21 in cui erano piombati.Il secondo set è un autentico dominio degli Spike Devils che vanno sull’8-4 prima, poi sul 16-7 e sul 21-10, imponendosi poi 25-16. Quando tutto sembrerebbe portare ad un possibile 3-0, nel terzo parziale i rossoblù si perdono e lasciano campo libero ai propri avversari che hanno la meglio a dieci con poco mordente tra i molisani, che devono fare i conti anche un cartellino rosso comminato a Graziani. La reazione di carattere si materializza, però, nel quarto set e porta dopo un inseguimento iniziale (5-8 prima, 14-16 poi) ad un finale pirotecnico col sorpasso e poi il successo definitivo per 25-22 nel round e 3-1 nel totale.Giuseppe Bua (ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO): “Sapevamo dell’importanza della partita contro una squadra alla ricerca di vittorie per risalire. Nel primo set siamo partiti un po’ contratti e loro hanno avuto anche la possibilità di incidere, ma siamo stati bravi a venirne fuori e vincerlo. Nel secondo parziale abbiamo fatto bene. Nel terzo, invece, un black-out iniziale ci è costato caro anche a livello di sicurezze ed un po’ di confusione. Poi, nel quarto, abbiamo iniziato allo stesso modo. Quando avevamo la possibilità di rientrare, abbiamo fatto qualche errore di troppo in contrattacco. Però ci abbiamo creduto, non abbiamo mollato ed abbiamo ottenuto un exploit importante, che non ci fa però perdere di vista il nostro obiettivo primario: ossia la salvezza”.EnergyTime Campobasso 3 Gaia Energy Napoli 1 (26-24, 25-16, 10-25, 25-22) ENERGYTIME CAMPOBASSO: Valchinov 27, Consonni (L), Melato 2, Del Fra 0, Morelli 23, Salvador 0, Graziani 7, Arienti 5, Bartolini 4, Aretz 1. Non entrati: Ciampa, Rescignano, De Nigris (L), ComettiGAIA ENERGY NAPOLI: Saccone 9, Didonato 0, Russo 0, Starace 0, Piazza 3, Ferri 25, Ardito (L), Lanciani 7, Scita 7, Romano 2, Darmois 14. Non entrati: Piscopo, Volpe (L)(Fonte: ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO) LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere cala il poker di vittorie consecutive. 3-0 ad Acqui Terme

    ErmGroup Altotevere cala il poker e trova il secondo posto in classifica. Dopo tre vittorie consecutive, la squadra di Bartolini batte a domicilio la temibile Negrini Acqui Terme (3-0) e inizia a pensare in grande. Un’altra prestazione di alto livello da parte di Biffi e compagni, capaci di regolare il quotato avversario in tre set e di mettere in campo un’apprezzabile pallavolo. Ancora protagonista Simone Marzolla, top scorer della partita (18 punti) e uomo in più della ErmGroup Altotevere. Anche questa volta non è mancato il contributo degli altri componenti della vecchia guardia, ma in generale a convincere è lo spirito con cui i biancazzurri stanno affrontando questa fase della stagione. Sabato c’è la trasferta in casa di Savigliano. QUI tutti i risultati del weekend e la classifica di A3.

    Starting players – Bartolini si affida al sestetto base con Alpini e Cappelletti ai lati, Quarta e Compagnoni al centro, Biffi al palleggio, Marzolla opposto e il duo Chiella e Pochini nel ruolo di libero. Acqui Terme risponde con Petras e Carpita bande, Esposito e Guastamacchia al centro, Bellanova in regia, Argenta opposto e Trombin libero.  L’avvio di gara è all’insegna dell’equilibrio. 1° set – Acqui Terme dimostra tutte le sue qualità e mette in chiaro sulle intenzioni con cui è arrivata a San Giustino. Biffi e compagni rispondono con la solita grinta e mostrano quella consapevolezza acquisita con le ultime tre vittorie (16-16). L’ex Carpita non dà continuità alla sua prestazione e l’unico lucido è l’opposto Argenta. In casa biancoazzurra Alpini e Cappelletti ci mettono un po’ a carburare, ma nel finale di set i loro attacchi trovano i punti necessari per prendere il largo. Marzolla conferma il suo stato di grazia e poi a muro c’è sempre Quarta: Altotevere va dritto verso il vantaggio (25-21). 2° set – Nel secondo set la musica non cambia. I padroni di casa dimostrano tutte le loro qualità. Cappelletti trova un ace e Acqui è costretto ad inseguire (5-2). Petras rilancia le ambizioni dei piemontesi, Marzolla mantiene le distanze (8-5). L’opposto biancazzurro lo trovi dappertutto, persino a muro. Ancora un ace per Cappelletti, Altotevere allunga (13-8). Acqui Terme si appella sempre ad Argenta, che difficilmente sbaglia: tuttavia, risponde Compagnoni (16-12). Nel finale i piemontesi riprendono fiducia, Cappelletti commette due errori, Biffi sbaglia la battuta (20-18). Petras centra l’ace, il set è in discussione. Si procede punto a punto (22-21). Alpini in ricezione buca, Marzolla tiene. Si va ai vantaggi, Altotevere passa (26-24).3° set – Nel terzo set Acqui Terme parte meglio. Bartolini richiama in panchina Alpini, che viaggia a corrente alternata. Fiducia a Favaro, Altotevere riprende quota con Marzolla (8-6). I piemontesi non mollano (11-11). Quarta e Cappelletti alzano il muro, la ErmGroup è di nuovo avanti (16-14). Gli ospiti si rifanno sotto e la gara resta in equilibrio fino alle battute finali (22-22). Ancora i vantaggi. Ancora Altotevere (27-25).

    Marco Bartolini, coach ErmGroup Altotevere: “Sono molto contento della vittoria e in generale delle prestazioni dei ragazzi, che hanno acquisito in queste settimane grande consapevolezza dei loro mezzi. Abbiamo vinto contro una squadra forte. Non montiamoci la testa. Alla fine della fase di andata, capiremo dove possiamo arrivare”.

    Filippo Pochini, libero ErmGroup Altotevere: “Una grande prestazione davanti ad un bel pubblico, che ringrazio per il calore. Stiamo crescendo, tra di noi è scattato qualcosa di importante. Quando puoi, vinci questi set punto a punto, contro squadre di altissimo livello, la strada è giusta”.ErmGroup Altotevere 3Acqui Terme 0(25-21 26-24 27-25) Durata: 30′ 35′ 38′; Tot: 103′ERMGROUP ALTOTEVERE SAN GIUSTINO: Tesone 0, Biffi 4, Marzolla 18, Favaro 2, Chiella (L), Procelli 0, Alpini 6, Compagnoni 6, Pochini (L), Cappelletti 9, Quarta 9. Non entrati: Cherubini, Marra, MasalaNEGRINI CTE ACQUI TERME: Argenta 17, Bellanova 2, Guastamacchia 6, Carrera 0, Petras 16, Esposito 10, Carpita 2, Trombin (L). Non entrati: Volpara (L), Garrone, Botto, Sarasino

    (Fonte: ErmGroup Altotevere) LEGGI TUTTO

  • in

    Modica-Lecce: 1-3. L’Aurispa Dfv trova la prima vittoria in trasferta

    Aurispa Dfv è alla ricerca dei primi punti in trasferta con Modica, match valido per la 5a giornata del girone blu di Serie A3 Credem Banca.Starting players – Il sestetto che coach Giuseppe Ambrosio mette in campo è il seguente: gli schiacciatori Zornetta e Mazzone, il palleggiatore Bernardis, l’opposto Cavasin, i centrali Grottoli e Mellano, e il libero Donati.Primo set – Il match comincia con un sostanziale equilibrio e gli attacchi di Zornetta e Cavasin, seguiti dalla pipe di Mazzone (ben imbeccato da Bernardis), non sono sufficienti per allontanarsi da Modica che risponde colpo su colpo (8-8). Il servizio di Chillemi mette in difficoltà la ricezione, il mani out di Zornetta interrompe la serie, ma il muro di Modica comincia a fare la differenza (11-9). Il solito Zornetta incrocia col mancino da posto due ma qualche errore in casa Aurispa Dfv manda al timeout coach Ambrosio (13-10). Il pallonetto intelligente di Mazzone dà il via alla rimonta: Mellano dal centro e Cavasin in diagonale portano i salentini sul pari (18-18). Zornetta trova un’ace da urlo e regala il vantaggio ai suoi, Lugli risponde dall’altra parte con una diagonale, quindi i punti di Mazzone spingono i salentini sul +2 (20-22). Modica risponde con l’ex Mariano e ritrova la parità (22-22), il servizio del neoentrato Marsella mette in difficoltà i padroni di casa e il punto decisivo di Aurispa Dfv arriva grazie all’errore in battuta degli avversari (23-25).Secondo set – Nel secondo set Aurispa Dfv inizia fortissimo e sul +4 coach Distefano è costretto a chiamare timeout (1-5). I siciliani accorciano le distanze ma Aurispa Dfv torna a spingere con un attacco preciso di Zornetta all’incrocio delle righe (5-10). Il servizio di Putini consente di avvicinare Modica con un break. Il vantaggio si assottiglia sempre di più e i modicani credono alla rimonta (14-15). Si avanza punto a punto quando, come un fulmine a ciel sereno, Bernardis chiude un attacco di seconda, poi arriva una prodezza di Donati autore di un gran salvataggio e l’attacco vincente di Zornetta. È lo stesso capitano argentino ad inventare un pallonetto dopo una difesa in extremis di Mazzone (17-20). il break di Modica riavvicina i siciliani ma l’attacco dal centro di Grottoli spinge Aurispa Dfv sul +3 e coach Distefano al timeout (19-22). Il tentativo dei padroni di casa non può nulla di fronte ai ragazzi di coach Ambrosio che giocano quasi a memoria e chiudono il set con gli attacchi vincenti di Cavasin e Mazzone (23-25).Terzo set – Zornetta e Mazzone battezzano il terzo set con due mani out, nel frattempo Orto rileva Cavasin per qualche problema fisico e si procede punto a punto (6-6). Bernardis imbecca Zornetta dalla seconda linea, poi Modica alza la testa e con un break (complici alcuni errori dei salentini) si porta sul +3 spedendo coach Ambrosio al timeout (11-8). Le due squadre vanno avanti con un botta e risposta che mantiene invariato il vantaggio dei siciliani (16-13). Sul +5 ospite, però, coach Ambrosio deve chiedere il tempo tecnico per scuotere i suoi (18-13). Bernardis serve bene per il primo tempo del neoentrato Murabito, seguito dal muro dello stesso palleggiatore e dall’attacco da seconda linea di Zornetta (16-19). Chillemi e Buzzi mettono giù altri palloni, Aurispa Dfv si avvicina con due punti di Grottoli ma il finale è tutto di marca modicana, che chiude agevolmente il set (25-21).Quarto set – Aurispa Dfv parte forte nel quarto set ma Modica accorcia subito e si va avanti punto a punto (5-5). Due punti di Mazzone, l’attacco dal centro di Grottoli e la diagonale di Zornetta non bastano per allungare, perché i padroni di casa galleggiano sul pari rispondendo colpo su colpo (10-10). Zornetta sale in cielo per attaccare una potente diagonale, Mellano dal centro e l’ace di Mazzone accendono i salentini e convincono coach Distefano a chiedere timeout (12-14). Altro punto di Mazzone, poi diagonale fortissima di Zornetta e pallonetto ancora dello schiacciatore romano che consente ai salentini di raggiungere quota 20 punti (18-20). Bernardis trova il suo terzo punto personale con un tocco di seconda, Orto attacca in diagonale e Grottoli a muro è decisivo dopo la battuta insidiosa di Marsella (20-23). Il finale concitato con un’espulsione a carico di Aurispa Dfv non cambia il trend e l’errore in battuta di Modica consegna il match ai salentini (23-25).Avimecc Modica 1Aurispa Dfv 3 (23-25; 23-25; 25-21; 23-25).Avimecc Modica: Francesco Barretta 3, Raso, Bertozzi 7, Lugli 6, Putini 4, Chillemi 18, Cipolloni Save, Buzzi 9, Garofalo 4, Mariano 8, Nastasi (L1), Pappalardo (L2). All. Enzo Distefano;Aurispa Dfv: Tiziano Mazzone 20, Federico Tommasi, Francesco Bernardis 5, Aidan Kit Russo, Francesco Donati, Filippo Marsella, Lorenzo Grottoli 10, Alberto Cavasin 7, Edoardo Murabito 1, Simone Orto 4, Luciano Zornetta 19, Daniele Mellano 2, Riccardo Quarta, Luigi Corciulo. All. Giuseppe Ambrosio.(Fonte: Aurispa Dfv ) LEGGI TUTTO

  • in

    Belluno: terza vittoria di fila e secondo posto. 3-0 nel derby contro San Donà

    Terza vittoria consecutiva, imbattibilità casalinga mantenuta e prima affermazione stagionale in tre set: prosegue la marcia dei rinoceronti. Il Belluno Volley, infatti, si aggiudica il derby veneto contro la Personal Time San Donà di Piave, al termine di una prova solida e lineare, arricchita da buone percentuali in attacco, una coppia di centrali efficacissima come quella formata da Basso e Mozzato (17 punti e 5 “Monster Block” in tandem), un buon rendimento al servizio (4 ace a fronte di soli 6 errori) e un muro granitico. Prova che rafforza le sicurezze già acquisite negli scontri diretti con Mantova e Reggio Emilia. E permette ai ragazzi di coach Marzola di agguantare il secondo posto, a braccetto con la stessa Mantova e San Giustino. Ma, rispetto agli altri due sestetti che occupano la piazza d’onore, Marsili e compagni hanno una gara in meno. QUI tutti i risultati del weekend e la classifica di A3.

    1° set – I bellunesi seguono alla lettera il piano partita. E scappano subito sul 5-1, grazie a due punti in sequenza, e di pregevole fattura, di un Loglisci che riprende esattamente da dove aveva lasciato (7 punti nel solo set di partenza per lo schiacciatore): ovvero, dall’ottima prova del Pala Bigi. Il sestetto sandonatese, con generosità e applicazione, prova a rifarsi sotto, ma il muro dolomitico è a tratti invalicabile. Saranno quattro, infatti, i palloni inchiodati nella metà campo avversaria. E tre portano la firma di uno degli ex di turno: Enrico Basso, dominante sotto rete.

    2° set –  Nemmeno al cambio di campo i padroni di casa alzano il piede dall’acceleratore. E Berger, con un colpo d’autore, fissa subito il 6-2 a tabellone, mentre lo strappo definitivo lo garantisce Giannotti al servizio. Dai 9 metri, infatti, l’opposto timbra un ace e, soprattutto, manda in tilt la ricezione avversaria per il +7. Il vantaggio raggiungerà pure la doppia cifra (19-9), ma la Personal Time ha orgoglio da vendere e confeziona un parziale di 10-4. Anche se l’epilogo è ancora bellunese: sarà Mozzato ad adagiare a terra il pallone della staffa.

    3° set – Loglisci (5-0) e Berger (6-1) hanno fretta di chiudere i conti e lanciano subito la fuga nel terzo round. San Donà prova a rientrare, sfruttando la freschezza della linea verde, ma il Belluno Volley è lanciatissimo. E non si volta più indietro. Tantomeno con Mozzato, che timbra il muro del 16-9 e il servizio vincente del 21-12. In chiusura, c’è tempo per applaudire due esordi assoluti in A3: quelli del centrale Filippo Bortoletto (autore anche di un punto) e del libero Giovanni Tosatto.

    «Un’ottima gara, ben interpreta dall’inizio alla fine – analizza coach Marco Marzola – Siamo sempre stati sul pezzo. Da almeno tre settimane abbiamo fatto un “upgrade” importante, ci alleniamo al meglio in palestra ed è cresciuta la fiducia in noi stessi. Il muro un fattore? Deve esserlo perché abbiamo interpreti di rilievo in questo fondamentale. E possiamo ancora migliorare. Nel complesso, abbiamo portato a termine le cose che ci eravamo prefissi e non abbiamo sprecato pressoché nulla. Le prossime due trasferte? Da prendere con le pinze: sono complicate dal punto di vista tecnico e logistico».

    Belluno 3San Donà di Piave 0(25-16 25-19 25-15)Durata: 24′ 23′ 24′; Tot: 71′BELLUNO VOLLEY: Mozzato 10, Marsili 2, Hoffer (L), Pozzebon 0, Giannotti 13, Bortoletto 1, Basso 6, Cengia 1, Berger 7, Loglisci 13. Non entrati: Marini Da Costa, Michielon, Corrado, Tosatto (L)PERSONAL TIME SAN DONÀ DI PIAVE: Salvador 0, Grespan 0, Barbon 8, Bellucci 3, Lazzarini 1, Paludet (L), Garra 4, Filippelli 2, Marzorati 1, Cunial 11, Fedrici 10. Non entrati: Bidoia, Zilio, Zanatta (L)

    (Fonte: Belluno Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy, Giombini “Allenamento e lavoro”

    Dopo la netta sconfitta per 3-0 contro la prima della classe BCC Tecbus Castellana Grotte, il coach dei Dragons, Leondino Giombini, carica la squadra per affrontare i prossimi impegni: “Come per le altre volte c’è sempre rammarico perché secondo me potevamo fare qualcosa in più e potevamo vincere almeno un set o prendere un punto, ma abbiamo giocato contro una squadra che non a caso non ha mai perso ed è prima in classifica. Ci hanno messo in difficoltà e secondo me noi non siamo riusciti a mettere in difficoltà loro: sono sicuramente forti, hanno buone individualità, un ottimo gioco e sono ben organizzati. Dobbiamo pensare a lavorare tanto, il campionato ha ancora molte partite e adesso abbiamo gli scontri diretti. Dobbiamo metterci lì con l’allenamento, il lavoro, allenamento-lavoro e basta. Questa è l’unica soluzione che conosco per per affrontare il prossima partita”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Beltrame: «Entusiasmo per i successi ma sistemiamo quello che non va»

    SABAUDIA – «Stiamo cercando di mantenere l’entusiasmo portato dalle vittorie, l’aspetto emotivo è fondamentale per affrontare al meglio ogni gara: più entusiasmo c’è, più siamo sereni e più diventa facile raggiungere il risultato». Coach Stefano Beltrame analizza il successo in rimonta contro il Domotek Reggio Calabria di sabato scorso, ovvero la quarta vittoria su cinque partite di cui tre strappate al quinto set. Sebbene siamo solo a inizio stagione il dato conferma un fatto evidente: il Viridex Sabaudia è una squadra viva, solida e capace di reggere l’urto anche quando la gara si complica. «Siamo in un buon momento fisico e stiamo lavorando per sistemare ciò che non funziona, soprattutto quei cali che ci portano troppo spesso al quinto set – ammonisce però coach Beltrame – Dobbiamo capire le cause e correggerle per riuscire a chiudere prima le partite. Lavoriamo su tutto, senza trascurare alcun dettaglio, perché ogni situazione può essere quella decisiva per far bene».
    La vittoria al tie-break nell’anticipo dell’ultima giornata non è soltanto un altro passo avanti in classifica, ma la fotografia di un gruppo che ha trovato personalità, identità e continuità emotiva. Avanti 2-0, i pontini hanno subìto il ritorno dei calabresi fino al 2-2, trascinati da un incisivo Laganà, poi nel quinto set hanno rimesso ordine, testa e tecnica, conquistando una partita che pesa sia sul campo sia nel percorso di crescita.
    I nove punti in classifica tengono il gruppo Viridex agganciato alle zone alte del girone Blu e raccontano di una squadra che cresce settimana dopo settimana. Nel prossimo turno il Sabaudia riceverà il Modica al PalaVitaletti: una gara che, per posizione in classifica e valore dell’avversario, richiederà massima attenzione e continuità. Una sfida che misurerà ulteriormente il livello di maturità di Onwuelo e compagni, chiamati a confermare sul campo quanto di buono raccolto finora. LEGGI TUTTO

  • in

    Lube quarta a -3 dalla vetta, domenica arriva Cuneo. Il programma

    Reduce dalla beffa al tie-break sul campo della Kioene Arena nel 7° turno della Regular Season, la Cucine Lube Civitanova tornerà in palestra domani, martedì 25 novembre 2025, dopo una giornata di riposo per recuperare le energie psicofisiche. Il collettivo biancorosso svolgerà delle sedute a gruppi in sala pesi nella mattinata, mentre lavorerà agli aspetti tecnico-tattici in campo nel pomeriggio. Alle porte l’ultima settimana piena per allenarsi prima che la Lube venga chiamata dal calendario a giocare match ufficiali ogni tre giorni. Nel mirino c’è l’8ª giornata nella massima serie, con la sfida interna di domenica 30 novembre 2025 (ore 17), contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, team degli ex cucinieri Michele Baranowicz e Ivan Zaytsev.
    Con il punto preso nella tana della Sonepar Padova, seppur con rammarico per aver sfiorato la rimonta monstre nel quarto set e non aver capitalizzato i 4 palloni del match al tie-break, la Lube è salita a quota 14 punti in graduatoria con tre lunghezze di ritardo dalla vetta, condivisa a 17 punti da Rana Verona e Sir Susa Scai Perugia, ma con gli umbri che hanno giocato una partita in più. Il Club marchigiano, superato da Itas Trentino, ha perso una sola posizione in classifica. I dolomitici hanno piegato in casa per 3-1 Block Devils portandosi a 15 punti. In una stagione regolare così equilibrata, se Civitanova si sbloccasse in trasferta potrebbe sgomitare al vertice.
    Ora, però, c’è da pensare alla sfida interna con i piemontesi. Gara non banale visto che la neopromossa ha conquistato 9 punti, tra l’altro lottando fino al tie-break contro Sonepar Padova alla Kioene Arena come i biancorossi ed espugnando in tre set il PalaSavelli di Porto S. Giorgio, quartier generale della Yuasa Battery Grottazzolina. Non ci sono più margini per lasciare punti per strada. Civitanova è tallonata da Allianz Milano e Valsa Group Modena, entrambe a -1, e da Gas Sales Bluenergy Piacenza, a -2 dai cucinieri.
    Classifica SuperLega Credem BancaRana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo
    Martedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 10 tecnica, ore 16.30 tecnica.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 15.30 tecnica.
    Domenica: ore 10.30 rifinitura, alle 17 gara dell’8° turno di Regular Season VS Cuneo al Palasport di Civitanova Marche LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, i numeri del 7° turno: Simon chiude con 16 punti

    SuperLega Credem BancaI numeri del 7° turno: Nikolov top scorer, Simon chiude con 16 punti. Esordio per Valbusa tra le fila di Verona  
     
    7a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaItas Trentino – Sir Susa Scai Perugia 3-1 (25-21, 25-16, 27-29, 25-23)Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22, 25-19, 25-18)Cisterna Volley – Allianz Milano 0-3 (21-25, 18-25, 24-26)Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3 (14-25, 15-25, 18-25)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena 2-3 (23-25, 25-22, 18-25, 36-34, 10-15)

    Nikolov top scorer: il martello della Lube chiude con 30 punti
    Aleksandar Nikolov alle prese con il muro di Padova
    Partita dall’alto contenuto emotivo quella tra Sonepar Padova e Cucine Lube Civitanova, con la vittoria dei patavini al tie-break: nel corso dei cinque set, sono stati 30 i punti realizzati da Aleksandar Nikolov, martello di Civitanova, che si è laureato top scorer del turno di SuperLega Credem Banca. Alle sue spalle Theo Faure (Itas Trentino), con 29 punti, e Mattia Orioli (Sonepar Padova) con 22 sigilli. Nikolov è anche il primo, in questo 7° turno, per attacchi vincenti: 25.
     
    Reggers trova 7 ace, Simon chiude con 16 puntiNell’anticipo di sabato tra Cisterna Volley e Allianz Milano, Ferre Reggers si è distinto dai 9 metri con 7 servizi vincenti, mentre a muro il migliore in termini realizzativi è stato Giovanni Sanguinetti. Ottima prova per Robertlandy Simon: è il centrale di Gas Sales Bluenergy Piacenza il più prolifico tra i pari ruolo, con 16 punti totali, mentre tra i palleggiatori chiude con 5 punti Mattia Boninfante.

    Esordio da sogno per Valbusa, Sanguinetti tocca quota 500 attacchi vincenti in SuperLega
    Marco Valbusa, all’esordio ieri con la maglia di Verona
    Nel corso del match tra Rana Verona e Vero Volley Monza, vinto dagli scaligeri per 3 a 0, ha avuto l’occasione di saggiare l’emozione della SuperLega Credem Banca Marco Valbusa, centrale classe 2005 partito titolare nel corso del terzo set e autore di 4 punti. Record raggiunto per un altro centrale, Giovanni Sanguinetti: il giocatore della Valsa Group Modena ha infatti superato i 500 attacchi vincenti in SuperLega Credem Banca.
     
    Top scorer stagionali: Reggers e Nikolov superano i 150 punti, Feral insegueÈ la coppia formata da Ferre Reggers (167 punti) e Aleksandar Nikolov (154) a guidare la classifica dei top scorer in Regular Season; alle loro spalle avanza l’opposto della MA Acqua S.Bernardo Cuneo Nathan Feral, con 140 sigilli. Chiudono la top 5 Noumory Keita e Alessandro Bovolenta – primo degli italiani – rispettivamente con 122 e 121 punti.

    La Gara più Lunga: 02.14MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (2-3)La Gara più Breve: 01.05Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (0-3)Il Set più Lungo: 00.444° Set (36-34) MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group ModenaIl Set più Breve: 00.211° Set (14-25) Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza3° Set (18-25) Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 72.6%Gas Sales Bluenergy PiacenzaRicezione: 40.4%Allianz MilanoMuri Vincenti: 14Sonepar PadovaPunti: 85Cucine Lube CivitanovaBattute Vincenti: 10Allianz MilanoCucine Lube CivitanovaGas Sales Bluenergy Piacenza

    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 30Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Attacchi Punto: 25Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova)Servizi Vincenti: 7Ferre Reggers (Allianz Milano)Muri Vincenti: 6Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Punti (Centrali): 16Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Punti (Palleggiatori): 5Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)

    I MIGLIORITheo Faure (Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia)Micah Christenson (Rana Verona – Vero Volley Monza)Fernando Kreling (Cisterna Volley – Allianz Milano)Mattia Orioli (Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova)Robertlandy Simon (Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza)Vlad Davyskiba (MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena)

    I TOP SCORER IN REGULAR SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    167
    27
    6,19

    2
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    154
    28
    5,50

    3
    Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    140
    32
    4,37

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    122
    25
    4,88

    5
    Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    121
    27
    4,48

    6
    Faure Theo (Itas Trentino)
    115
    25
    4,60

    7
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    114
    29
    3,93

    8
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    113
    25
    4,52

    9
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)
    112
    30
    3,73

    10
    Golzadeh Amir Mohammad (Yuasa Battery Grottazzolina)
    104
    25
    4,16

    Classifica SuperLega Credem BancaRana Verona 17, Sir Susa Scai Perugia 17, Itas Trentino 15, Cucine Lube Civitanova 14, Allianz Milano 13, Valsa Group Modena 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9, Sonepar Padova 8, Cisterna Volley 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.

    Prossimo turni12a giornata (1a giornata di ritorno) – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 novembre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
     
    8a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 29 novembre 2025, ore 20.00Vero Volley Monza – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.00Cucine Lube Civitanova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Sonepar Padova – Rana Verona (Diretta VBTV)
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00Allianz Milano – Itas Trentino (Diretta DAZN e VBTV)Variazione impianto: Unipol Forum (MI)
    Sir Susa Scai Perugia – Cisterna Volley (Diretta VBTV)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO