More stories

  • in

    Giro d’Italia, l’ultima tappa partirà dal Vaticano: l’omaggio a Papa Francesco

    È stata svelata l’ultima tappa del Giro d’Italia numero 108, il Grande Arrivo 2025 a Roma del prossimo 1° giugno sarà dal Vaticano al Circo Massimo, in omaggio a Papa Francesco. L’ultimo giorno della corsa rosa inizierà attraversando i Giardini Vaticani per uscire dalla Porta del Perugino davanti a Santa Marta, in fase di trasferimento, verso il ritrovo di partenza alle Terme di Caracalla. A Roma per l’ultima tappa per la settima volta nella sua storia, la terza consecutiva, il Giro d’Italia si chiuderà al Circo Massimo. Si tratta di un omaggio a Papa Francesco, che l’aveva fortemente voluta nell’anno del Giubileo.

    Le caratteristiche tecniche
    La tappa finale sarà divisa in due parti: avvicinamento, dalla partenza a Roma-EUR, fino al primo passaggio sulla linea di arrivo si raggiunge il litorale e poi Ostia, quindi si ritorna in zona partenza e in seguito circuito finale di otto giri all’interno della Capitale. Il circuito di 9.5 km si sviluppa interamente lungo le vie cittadine: ad alternarsi brevi ondulazioni e lunghi rettilinei raccordati da curve a volte impegnative. Prevalentemente asfaltato il fondo stradale, con alcuni brevi tratti in pavé (“i sanpietrini”). Ultimi chilometri con solo alcune lievi variazioni di direzione: retta finale di 350 m su asfalto larghezza 8m, a metà dell’ultimo chilometro la pendenza della sede stradale è del 5%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo punta sulla centrale statunitense Paige Reagor: “Giocherò per una piazza bellissima”

    Si compone pian piano il mosaico di Cuneo Granda Volley per la prossima stagione. La società piemontese ha ufficializzato l’arrivo in biancorosso di Paige Reagor, centrale statunitense classe 2001, per la stagione 2025/26. Le qualità ed il talento della giocatrice ‘made in USA’, unite alla forza e ai 198 cm di altezza, sono ciò che ha spinto Cuneo ad ingaggiare Reagor per la prossima annata.

    La statunitense ha seguito il classico percorso universitario, militando nelle fila di Charleston Southern University per tre anni, per poi passare a UTA Mavs nel suo ultimo anno universitario. Dopodiché Reagor si è divisa nella stagione 2024/25 tra Schwarz-Weiss Erfurt in Bundesliga e LOVB Madison in League One, la neonata lega professionistica statunitense.

    “Non vedo l’ora di essere a Cuneo per iniziare il mio percorso nel campionato italiano – ha raccontato una determinata Paige Reagor – Giocherò per una piazza bellissima, per cui lavorerò duro, dato che voglio rappresentarla con la massima dignità”.

    “Siamo felici di aver trovato un accordo con Reagor per la prossima stagione – hanno commentato i co-presidenti Bianco e Manini – La aspettiamo con trepidazione in Granda per vederla calcare i palazzetti di Serie A1 e per guardare all’opera le sue qualità”.

    (fonte: Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons conferma Gannar e Feruglio: “Pronte per una nuova stagione ricca di emozioni”

    Due importanti riconferme per la CDA Volley Talmassons FVG in vista della stagione 2025/2026: anche il prossimo anno Islam Gannar e Rebecca Feruglio faranno parte del roster delle Pink Panthers. Due profili giovani ma già rodati, due pedine che rappresentano sia il presente che il futuro del progetto tecnico della società friulana, impegnata a costruire una squadra competitiva con l’obiettivo di tornare in Serie A1.

    A commentare con soddisfazione la doppia conferma è l’allenatore Leonardo Barbieri, che sottolinea il valore strategico delle due atlete: “Siamo molto contenti della conferma di Rebecca, una ragazza friulana proveniente dal nostro Settore Giovanile. Questo è un valore aggiunto per la società e per il lavoro svolto negli anni. Rebecca sta crescendo, abbiamo previsto per lei un programma biennale che stiamo rispettando: sono convinto che quest’anno potrà dare un contributo importante. Ha grande precisione in ogni tipo di alzata, un’intelligenza superiore alla media e un’ottima capacità di apprendimento, caratteristiche che la rendono preziosa”.

    “Anche per Islam Gannar la conferma era un obiettivo. È una giocatrice che, pur giovanissima, ha già dimostrato di poter stare in campo anche in A1 quando è stata chiamata in causa. Sta lavorando sul piano fisico, tecnico e della personalità, e sono sicuro che il prossimo sarà un campionato importante per lei: avrà un ruolo da protagonista e potrà mostrare tutto il suo talento.”

    Il direttore sportivo Gianni De Paoli ribadisce come le due conferme siano perfettamente coerenti con la strategia societaria: “Negli obiettivi ambiziosi che ci siamo prefissati per questa stagione, la conferma di Rebecca Feruglio è perfettamente in linea con la valorizzazione dei nostri talenti. In settimana lo staff farà anche delle sessioni dedicate alla valutazione di altre giovani promesse, per potenzialmente affiancarla nel roster di A2. Per quanto riguarda Islam, il progetto su di lei è stato pensato sin dall’inizio su più anni: ha mostrato grandi qualità, e sarà sicuramente un riferimento per la squadra.”

    Rebecca Feruglio, palleggiatrice classe 2006 cresciuta proprio nel vivaio della CDA, ha espresso entusiasmo per il rinnovo: “Sono davvero molto felice della mia conferma e di poter ancora una volta vestire la maglia CDA. Sono prontissima a dare il massimo anche per questa nuova stagione. Non vedo l’ora di conoscere le nuove compagne per tornare a lavorare in palestra con l’obiettivo comune alla società di tornare quanto prima nella massima serie”.

    Anche Islam Gannar, centrale classe 2004 e tra le rivelazioni della passata stagione, ha parlato con determinazione: “Ho scelto di rimanere perché credo in questa squadra e nel progetto che sta nascendo. Sono determinata a continuare a crescere, a dare il massimo e a costruire qualcosa di importante insieme alle mie nuove compagne. Sono pronta ad affrontare nuove sfide con impegno, passione e tanta voglia di migliorarmi. Non vedo l’ora di rivedervi tutti al palazzetto, pronti a vivere insieme una nuova stagione ricca di emozioni”.

    Due conferme che vanno oltre l’aspetto tecnico: Feruglio e Gannar incarnano lo spirito e l’identità di una società che guarda avanti con idee chiare e ambizione.

    (fonte: CDA Volley Talmassons FVG) LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Favretto: attesi oltre 2000 bambini e ragazzi al grande evento di Volley S3

    Il prossimo 18 maggio, presso lo Stadio Nando Martellini delle Terme di Caracalla, avrà luogo la XIV edizione del Memorial Franco Favretto – Caracalla 2025. Sono attesi oltre 2.000 bambine e bambini tra i 6 e i 12 anni per una giornata all’insegna del gioco, dell’amicizia e dell’inclusione.

    La Manifestazione di Volley S3, patrocinata da Roma Capitale e promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo con il supporto del progetto “Roma gioca sostenibile”, è una festa aperta a tutte le Società affiliate FIPAV e conclude il percorso del Torneone 2025.

    Lo Stadio Nando Martellini si trasformerà in un campo da gioco all’aperto, l’atmosfera unica delle Terme di Caracalla, a pochi passi dal Colosseo e dal Circo Massimo, con campetti allestiti per accogliere tutti i partecipanti e regalare loro un’indimenticabile giornata all’insegna del gioco, del divertimento e dell’amicizia. 

    La manifestazione rappresenta un momento speciale di sport, memoria e cittadinanza attiva nel nome di Franco Favretto, Presidente del Comitato FIPAV di Roma dal 1997 al 2009. Definito “uomo di grande etica e di principi non negoziabili”, è grazie anche a lui se nella nostra città, nella nostra Regione e nel nostro Paese, si è consolidata una cultura del Volley di base, ispirando decine di dirigenti che lo hanno conosciuto e apprezzato.

    (fonte: CR FIPAV Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di Coppa Italia: trasferta ad Aversa per continuare a sognare

    Si torna finalmente in campo per i Quarti di Finale di Del Monte Coppa Italia A2. I biancorossi, dopo un periodo atipico perchè senza partite ufficiali, sono pronti a scendere in campo giovedì 1 maggio (ore 18) per un emozionante match di sola andata contro la Evolution Green Aversa. La trasferta al PalaJacazzi si preannuncia come una sfida fondamentale, un dentro-fuori che la squadrà giocherà in trasferta data la fotografia scattata alla classifica al termine della regular season.
    Dopo il sorteggio del tabellone, arriva quindi il rush finale per Marsili e compagni che, partendo dalla Campania, inizieranno una serie di scontri diretti (tutti in trasferta) che potrebbero condurla al trionfo, considerando però il brivido dell’eliminazione diretta di ogni turno. Archiviata a pieni voti la pratica Ravenna agli ottavi, l’asticella si alza ancora e compiere un autentico blitz ad Aversa significherebbe staccare il pass per le semifinali (da giocare già domenica 4 maggio) contro una tra Prata e Siena: un traguardo storico, mai raggiunto dalla nostra società.
    La squadra campana è tra le formazioni più temibili della categoria, e il roster –  a disposizione di Coach Tomasello è di prim’ordine. La diagonale Garnica-Motzo è una delle più funamboliche della Serie A2, e a loro si aggiungono giocatori di grande classe ed esperienza come Canuto, Lyustkanov, Arasomwan e Frumuselu. In difesa e ricezione, il libero Rossini rappresenta una delle colonne portanti della squadra: il suo palmares parla da solo.
    Lato Banca Macerata Fisiomed, la squadra, ormai solida e con certezze, sta salendo di qualità e di consapevolezza partita dopo partita. Ogni match potrebbe essere l’ultimo, ma la strada verso la finale dell’11 maggio è percorribile e lavorare senza pressioni potrebbe essere la ricetta perfetta per poter sognare in grande.
    Abbiamo chiesto intanto al nostro centrale Bara Fall qualche impressione sulla partita che lui e i suoi compagni giocheranno ad Aversa. Ha risposto così: “Questo purtroppo non è un periodo semplice per noi perché siamo fermi senza fare partite da un po’ di tempo ed è difficile mantenere il ritmo partita. L’umore è come sempre buono, sappiamo che potrebbe essere anche l’ultima partita della stagione quindi andremo lì e cercheremo di fare il nostro meglio.”
    Cari tifosi/e, l’appuntamento settimanale per seguire i biancorossi è quindi giovedì 1 maggio ore 18 alPalaJacazzi di Aversa (CE). I fischietti dell’incontro sarano Marco Colucci e Marco Pasin, la partità sarà visibile gratuitamente sulla piattaforma VBTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti Coppa Italia A2: Brescia attende Acicastello. Tiberti: “Vedo l’ambizione e la fame giusta”

    Guardare avanti è la sola opzione, anche quando il rammarico per l’ultima battaglia del campionato è ancora lì a focalizzare i pensieri. Per la Gruppo Consoli Sferc Brescia è un’annata d’oro, segnata dalla Finale promozione e da un susseguirsi di prestazioni che l’hanno sempre mantenuta in vetta alla classifica di A2. Non è andata come sperato, non è arrivata la promozione in Superlega, ma la stagione offre ancora un’occasione per brillare, la Coppa Italia di cui i bresciani sono detentori.

    Le pretendenti in gara sono otto: Brescia affronta Acicastello, Cuneo riceve Fano, Prata attende Siena, mentre Macerata fa visita ad Aversa. Tutte giocano in contemporanea il primo maggio, con le Semifinali previste per domenica 4 tra le vincenti delle prime, e delle seconde due coppie di sfide. La Finale sarà invece sabato 10 maggio, con il favore del match in casa concesso alla squadra meglio piazzata in Regular Season.

    Andando con ordine, dunque, giovedì 1 maggio la Consoli ospita di nuovo la Cosedil, come nel quarto di finale di andata dei Play-off, ma stavolta la gara è secca. Chi vince prosegue la corsa, chi perde termina la stagione. Gli avversari sono guidati da Paolo Montagnani, che nei match degli Ottavi contro Cantù ha proposto una formazione affidata alla regia dal giovane Bernardis opposto ad Argenta, con Bartolini e Volpe al centro, Rottman e Basic sulla diagonale di banda, Orto e Lombardo alternati in difesa e ricezione. L’artiglieria pesante è composta anche da Lucconi, esplosivo posto due, e Saitta, esperto palleggiatore di respiro internazionale e argento all’europeo 2013.

    Gli ospiti sono fermi dal 13 aprile, mentre i tucani stanno smaltendo le tossine della gara in Piemonte e sono chiamati a canalizzare le ultime energie – e forse pure un po’ di rabbia per il sogno sfumato – in una Coppa Italia da difendere. Perché lo scorso anno, quando la corsa si fermò prima, Brescia fu protagonista di una cavalcata finale che la portò alla conquista di quel Trofeo e poi pure della Supercoppa. Ripetersi non sarebbe male. Farlo davanti al proprio pubblico sarebbe un gran bel premio per gli oltre 2.400 tifosi del San Filippo che ci si augura gremiranno gli spalti il primo maggio.

    Capitan Simone Tiberti: “L’obiettivo non può che essere ripartire dopo l’amarezza per la finale persa… Almeno abbiamo subito un’opportunità per riscattarci e buttare la testa in un’altra competizione sfidante e ad eliminazione diretta. Contro Aci Castello dovremo prima di tutto riuscire ad essere lucidi, lasciarci alle spalle quanto successo, perché ci ha portato via tante energie nervose e fisiche. Vedo però nella mia squadra l’ambizione e la fame giusta per provare a difendere la Coppa Italia davanti ai nostri bellissimi tifosi”.

    Il fischio di inizio è alle 17.30, ma la società ricorda di presentarsi con anticipo per non rischiare di restare senza biglietto. Per chi non riuscisse ad esserci di persona, la diretta streaming è su VBTV.Arbitri: Michele Marotta, Roberto Russo.Ex: Alessandro Tondo nel 2023/24

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso Volley affida la regia a Ilaria Battistoni: “Arrivo con grande voglia di riscatto”

    Il primo grande colpo di mercato per la Wash4green Monviso Volley è quello della regista marchigiana Ilaria Battistoni, di Fano, classe 1996, la scorsa stagione al Bisonte Firenze in Serie A1.

    Ilaria Battistoni ha trascorso dal 2015 al 2020 cinque stagioni a San Giovanni Marignano dove ha ottenuto subito la promozione dalla B1 alla A2, per poi giocare quattro anni nella seconda categoria nazionale dove ha conquistato la Coppa Italia di A2 nel 2018.

    Approdata a Novara in A1 ha fatto suo debutto anche in Champions League e si è guadagnata le prime convocazioni nella nazionale maggiore, con cui nel 2022 ha trionfato ai Giochi del Mediterraneo. Dopo tre stagioni in Piemonte si è trasferita nel 2023 a Firenze dove ha giocato sino allo scorso campionato.

    “Diamo il benvenuto ad Ilaria Battistoni e siamo felici di averla con noi la prossima stagione – commenta il DS Francesco Cicchiello – Erano anni che seguivamo il suo importante percorso di crescita, segnato purtroppo da un brutto infortunio nel marzo dello scorso anno e ampiamente superato. Le grandi doti umane, la sua esperienza, la voglia di riscatto e la grande personalità, saranno uno dei punti di forza della nuova Wash4green”.

    Le parore di Ilaria Battistoni: “Sono molto entusiasta di iniziare questa nuova avventura con il Monviso Volley. Arrivo con grande motivazione e voglia di riscatto, soprattutto dopo la stagione complicata appena conclusa. Ringrazio la società per la fiducia, non vedo l’ora di lavorare insieme a questa nuova squadra, di mettere a disposizione del gruppo il mio impegno e la mia esperienza e soprattutto di conoscere i tifosi che sicuramente saranno la nostra arma in più per raggiungere i nostri obbiettivi”.

    (fonte: Monviso Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cambia la formula del Campionato Italiano Assoluto 2025 di Beach Volley: ecco le novità

    Nella giornata di lunedì 28 agosto a Roma si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della stagione nazionale e internazionale 2025 dedicata al beach volley. Tanti sono stati gli argomenti trattati, dalla calendarizzazione degli eventi che animeranno le spiagge italiane alla grande novità della stagione riguardante la nuova formula del Campionato Italiano Assoluto, completamente rinnovata rispetto al passato.

    Anche per adeguarsi a quella che è l’attività internazionale, la Federazione Italiana Pallavolo ha, infatti, stabilito che tutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe ad eccezione delle Finali avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Le Finali invece prevedono tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw. 

    Altra grande novità delle Finali, che ha l’obiettivo di valorizzare il Campionato Italiano, sarà il criterio di assegnazione delle prime 8 posizioni del main draw: ad aggiudicarseli saranno le prime 8 formazioni della classifica generale del Campionato Italiano Assoluto 2025; la classifica sarà stilata in base ai risultati degli otto precedenti appuntamenti stagionali, mentre i restanti 8 posti, come detto, saranno assegnati tramite il tabellone delle qualifiche con piazzamento nel main draw in base agli entry points. 

    Come noto, il Campionato Italiano Assoluto sarà caratterizzato anche da tappe “Gold”; a differenza delle ultime recenti edizioni, quest’anno gli appuntamenti Gold saranno quattro invece che tre.

    Le tappe Gold sono in programma a Caorle (VE, 13-15 giugno), Montesilvano (PE, 11-13 luglio), evento che metterà in palio la Coppa Italia 2025, Marina di Modica (RG, 1-3 agosto) e a Bellaria Igea Marina (RN, 5-7 settembre), location che per il terzo anno consecutivo ospiterà dunque le Finali.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO