More stories

  • in

    Pogacar, è stato un Tour de France sto-ri-co: difficile non abusare del termine

    Sto-ri-co. Difficile non abusare del termine, dopo tre settimane di toboga emozionale, per il Tour numero 111 dei record. Il primo partito dall’Italia e con addirittura tre tappe (e un po’) da noi, fra Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte. Il terzo di Tadej Pogacar, dopo due secondi posti (dietro Jonas Vingegaard), che in giallo ha dominato come e più di quanto fatto il mese prima in rosa. Sei tappe al Giro e altrettante al Tour (le ultime tre consecutive, non accadeva dal Bartali-bis, nel ’48), superate le 3+8 di Eddy Merckx ’70. Prima doppietta 26 anni dopo l’ultima, quella di Marco Pantani ’98; l’ottava con i grandissimi Fausto Coppi ’49 e ‘52, Bernard Hinault ’82 e ’85 e il back-to-back di Miguel Indurain ’92 e ’93, Jacques Anquetil ‘64, le tre di Merckx ’70, ’72 e ’74, Stephen Roche ’87, che come il Cannibale nel ’74 si mise in testa la Triplice Corona: Giro-Tour-Mondiale nella stessa stagione. Guarda caso, il prossimo obiettivo già messo mentalmente a fuoco dal nuovo Re Sole sin nelle interviste a caldo: il durissimo mondiale di Zurigo del 29 settembre. Il 25enne sloveno ha stravinto pure la crono di Nizza, unico a chiudere i 33,7 km sotto i 40 minuti (39’ 28”) e sopra i 43 km orari, anzi quasi 44 (43,929). Dietro e con lui stesso podio all’arrivo e nella generale: secondo a 1’04” Vingegaard, vincitore delle ultime due edizioni, staccato di 6’17 in classifica; terzo a 1’14” il campione del mondo di specialità Remco Evenepoel, al debutto e prima maglia bianca belga di miglior giovane, a 9’18”. 

    Il tour dei primati e delle lacrime

    È stato – anche – il Tour dei primati (le 35 vittorie di Mark Cavendish, anche qui superato Merckx); delle prime volte e degli omaggi alla carriera: l’unica maglia gialla nell’ultima boucle di Romain Bardet, che si ritirerà al termine del Delfinato 2025; e quella di un ecuadoriano, Richard Carapaz, per lui anche quella a pois di re della montagna, la tappa di SuperDévoluy e il premio di più combattivo; la prima maglia verde africana dell’eritreo Biniam Girmay e le sue tre vittorie, tante quante il suo rivale e predecessore Jasper Philipsen, re della Sanremo, nel duello fra i velocisti più forti al mondo. E delle lacrime: di gioia per i fugaioli di giornata come Anthony Turgis, che corre (e ha vinto a Troyes) anche per i due meno fortunati fratelli; Victor Campenaerts, neopapà che la frazione di Barcellonnette l’aveva puntata sin da dicembre; e lo stesso Evenepoel, che dopo aver vinto la Vuelta ha dimostrato a scettici e “infedeli” di poter ambire, un giorno, al gradino più alto anche al Tour; di umanissima sopraffazione, invece, quelle di Vingegaard; sopravvissuto nella terribile caduta il 4 aprile al Giro dei Paesi Baschi, è andato oltre se stesso: una vittoria al fotofinish sul rivalissimo Tadej a Le Lioran e al terzo podio filato nella corsa più importante al mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Pogacar: “È stato tutto perfetto, viviamo nell’epoca d’oro del ciclismo”

    La vittoria anche a Nizza, la storia del Tour riscritta, il palcoscenico è tutto per lo sloveno Pogacar che, dopo il trionfo, ammette di aver vissuto “un Giro di Francia perfetto, perché qui ho vissuto soltanto dei giorni felici. Sono super felice di questa vittoria che arriva dopo due anni difficili al Tour, in cui ho sempre commesso degli errori. Quest’anno, invece, è andato tutto alla perfezione. Lo dico – aggiunge -, perché questa è la mia grande corsa a tappe in cui ogni giorno ero in totale fiducia. Neppure al Giro, dove comunque credo di aver vinto bene, mi era capitato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U18 maschili: Italia d’argento, la Francia si prende anche questa finale

    La Nazionale italiana Under 18 maschile è d’argento ai Campionati di Categoria che si sono conclusi oggi a Sofia, in Bulgaria. Gli azzurrini di Monica Cresta, infatti, sono usciti sconfitti, per la prima volta in questa rassegna continentale, dalla finale per il primo e secondo posto contro la Francia per 0-3 (15-25, 20-25, 21-25). Lo stesso era accaduto pochi giorni fa alla nazionale Under 22 di Fanizza, battuta anche lei in finale dai pari età transalpini.Una sconfitta che arriva con qualche rammarico, visto il percorso fin qui dell’Italia, ma che non cancella sicuramente quanto di buono fatto vedere dagli azzurrini fino ad oggi. La squadra di Cresta, infatti, prima di questa battuta d’arresto aveva conquistato otto vittorie in altrettanti match disputati in questa rassegna continentale. Per l’Italia si tratta della decima medaglia della sua storia in questa categoria. Due gli azzurrini premiati nel dream team: il centrale Alessandro Benacchio e lo schiacciatore Manuel Zlatanov.

    La medaglia di bronzo è stata, invece, vinta dalla Polonia (superata ieri in semifinale dall’Italia) che nella finale per il 3° posto ha battuto 3-2 (25-21, 25-20, 28-30, 26-28, 15-12) la Spagna.

    1° SET – Nel primo set è stata la formazione transalpina a intraprendere la strada giusta, mantenendo quasi sempre un certo vantaggio sugli azzurri che cercavano di non far andare via la Francia (8-10). I francesi, anche grazie a un buon turno in battuta, hanno continuato a macinare punti. Sul 9-16 Cresta chiama il time out per cercare la scossa giusta. Al rientro in campo l’Italia prova a reagire, ma il divario con gli avversari resta, e la Francia chiude il primo set in proprio favore (25-15).

    2° SET – Nel secondo set, i francesi, con il passare delle azioni, hanno guadagnato anche quattro lunghezze, poi ridotte a due sino al 18-20. Qui l’Italia ha provato a cambiare marcia e ricucire completamente lo svantaggio, ma la formazione transalpina, guidata in panchina da Jean Manu Leprovost, non ha mostrato segni di cedimento e ha chiuso in proprio favore (25-20). 2-0 Francia.

    3° SET – Il terzo set è cominciato con gli azzurrini apparsi più determinati e, grazie a un turno favorevole al servizio con Argilagos, sono passati avanti (3-0). Benacchio e compagni hanno continuato a spingere, ma non sono stati in grado di accumulare un buon margine di vantaggio che li mettesse al sicuro dal recupero degli avversari, poi arrivato con il primo vantaggio nel parziale (10-9). Gli azzurrini, pur attraversando un momento difficile della gara, sono stati bravi a rimanere attaccati alla partita (14-12). Nel finale, però, i francesi hanno messo quel qualcosa in più che ha permesso loro di accrescere il vantaggio e di lanciarsi verso la vittoria finale (25-21). Top scorer dell’incontro è stato il francese Duflos-Rossi con 16 punti. Tra le fila azzurre, invece, ha chiuso in doppia cifra Manuel Zlatanov con 14 punti. 

    ITALIA-FRANCIA 0-3 (15-25, 20-25, 21-25)ITALIA: Garello 6, Benacchio 7, Cremoni 3, Zlatanov 14, Ciampi 4, Argilagos 4, Giani (L). Boschini 1, Usanza, Porro 1, Crosato, Dalfiume. N.e. Ruzza, Tosti. All. CrestaFRANCIA: Martzluf 2, Jokanovic 15, Iyegrekedo 4, Dukic 8, Duflos-Rossi 16, Laplace 2, Respaut (L). Delaporte, Crane 1. N.e. Mistoco, Renevot, Schmitz, Natzev, Lapeierre. All. LeprovostDurata set: 22’, 25’, 25’Arbitri: Ivanov (BUL) Marschner (CZE),Italia: 1 a, 16 bs, 7 mv, 27 et. Francia: 2 a, 10 bs, 8 mv, 16 et

    I 14 AZZURRINI Nicolo’ Garello (Diavoli Rosa), Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Crosato, Simone Porro (Treviso Volley), Gianluca Cremoni, Andrea Giani (Lube Volley), Luca Dalfiume (Pall. San Lazzaro), Davide Boschini (Trentino Volley), Lorenzo Ciampi (Vero Volley), Andrea Ruzza (Pall. Padova), Jacopo Tosti (Marino Pall.), Andrea Usanza (Volley Montichiari), Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza).

    LO STAFF Monica Cresta (primo allenatore), Francesco Conci (secondo allenatore), Berardino Viggiano (assistente allenatore), Glauco Ranocchi (preparatore atletico).

    21 LUGLIOFINALI | Levski Sofia Sport Hall (Sofia, Bulgaria)Finale 3/4° posto: Spagna-Polonia 2-3 (21-25, 20-25, 30-28, 28-26, 12-15)Finale 1/2° posto: Francia-Italia 3-0 (25-15, 25-20, 25-21)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Michele Totire: “Ho la squadra che volevo. Ora toccherà a noi”

    La squadra a disposizione è stata annunciata, il calendario è uscito, i roster delle avversarie sono più o meno tutti definiti. Ad un mese circa dall’inizio del ritiro pre campionato coach Michele Totire ha le idee chiare sulla stagione che sta per partire: “Il calendario ci propone un girone d’andata con doppio turno esterno, due volte, se ho visto bene siamo l’unica squadra in questa condizione, ma non è un problema. Tutto sarà affrontato in maniera programmata, con consapevolezza e voglia di fare bene!  Riguardo gli avversari, ci sono diversi roster con cui ci sarà da battagliare, su tutti vedo molto attrezzata Belluno, tecnicamente molto valida e guidata da un tecnico che ha vissuto molta pallavolo di alto livello. Durante la fase di mercato, col DS Stefano Negrini, abbiamo lavorato come non mi era mai successo prima! C’è stata tanta sintonia e devo ammettere che ha esaudito tutti i miei “desideri”. Ho la squadra che volevo, con tutti gli elementi capaci di giocare da titolari. Da Agosto toccherà a me e il mio staff. Inizieremo creando sistemi di gioco adatti al campionato, che possano mettere in risalto le capacità individuali di tutti al servizio della squadra. Successivamente penseremo a divertire e divertirci, non trascurando mai il risultato. Inoltre abbiamo la responsabilità di far appassionare più gente possibile alla nostra squadra, e questo si raggiunge solo ottenendo risultati positivi!” LEGGI TUTTO

  • in

    Abbonamenti Lube: stop alle prelazioni, da lunedì solo vendita libera

    A.S. Volley Lube comunica che è terminato il diritto di prelazione nella campagna abbonamenti “Gimme Five”, valevole per le partite interne della Cucine Lube Civitanova nella stagione agonistica 2024/25 in SuperLega Credem Banca, Del Monte® Coppa Italia e Volleyball Challenge Cup. I possessori della precedente tessera stagionale non potranno più confermare il posto della scorsa annata. La vendita libera, già avviata per le sedute dell’Eurosuole Forum che non erano soggette ad abbonamento nell’ultimo torneo di SuperLega Credem Banca, dalle ore 17 di domani, lunedì 22 luglio, interesserà tutti i posti disponibili a eccezione di due aree: la gradinata riservata a Lube nel Cuore e il settore ospiti.
    LE INDICAZIONI PER LA STAGIONE 2024/25
    Abbonamenti.
    Le tessere, in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche in via San Costantino e online sul circuito Vivaticket, saranno valide per tutti i match interni di SuperLega (Regular Season e Play Off), Volleyball Challenge Cup e Coppa Italia.
    Promo Gimme Five
    Offerta possibile solo al botteghino. Promozione per gruppi di cinque persone paganti con almeno una new entry (sia per abbonamenti interi che ridotti). Per attivare i benefici, ovvero uno sconto del 20% a persona, è essenziale che i cinque abbonamenti siano sottoscritti tutti insieme e almeno uno dei cinque tifosi paganti sia un nuovo abbonato.
    Calendario vendita libera
    Dalle 17 di lunedì 22 luglio alle 12 di sabato 27 luglio i biglietti saranno distribuiti unicamente in vendita libera. Poi il botteghino riaprirà dopo la pausa estiva.
    Orari vendita abbonamenti:
    Dal lunedì al venerdì ore 17-19, sabato 10-12, domenica chiuso.
    Abbonamenti Online
    Sarà possibile acquistare gli abbonamenti per l’annata 2024/25 online sul circuito Vivaticket collegandosi alla pagina web lubevolley.vivaticket.it. Acquisti consentiti anche negli shop Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro intero. Offerta a 520 euro con Gimme Five.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro. Offerta con 400 euro promozione Gimme Five.
    – PREMIUM RIDOTTO* (settori B): 400 euro. Offerta a 320 euro con promozione Gimme Five.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero. Offerta a 280 euro con promozione Gimme Five.
    – GOLD RIDOTTO* (settori A – C): 300 euro. Offerta a 240 euro con promozione Gimme Five.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro. Offerta a 240 euro con promozione Gimme Five.
    – TRIBUNA RIDOTTO* (settori G – H – I): 250 euro. Offerta a 200 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro. Offerta a 160 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA RIDOTTO: 160 euro. Offerta a 128 euro con promozione Gimme Five.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche er i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: lubevolley.it – 0733/1999422 LEGGI TUTTO