More stories

  • in

    Estathé 3×3 Streetbasket Circuit: tredici tornei nell’ultimo weekend prima delle Finals

    Tredici le tappe previste nel prossimo fine settimana: nel circuito Elite, “Shock Da Ground” (Marsala, 24-27 luglio), “Valtrighe Basketball Tournament” (Valtrighe, 24-27 luglio), “Sardegna Str33tball Finals 2025” (Mogoro, 25-27 luglio), “Streetball Livorno” (Livorno, 23-27 luglio); nel circuito Classic, i tornei “Where Amazing Happens Memorial Jordan Chillemi” (Terme Vigliatore, 21-27 luglio), “Farmacity 3×3 Viareggio” (Viareggio, 24-25 luglio), “Streetball Bovari 2025 – Towards Infinity” (Palmi, 24-27 luglio), “Topspot” (Anzio, 24-27 luglio), “Torneo Due Mari” (Taranto, 25-27 luglio), “Basilicata Coast to Coast 3×3 Bernalda” (Bernalda, 25-26 luglio), “3° Torneo 3×3 Fantini Club” (Cervia, 26-27 luglio), “Sun and Sport – Special Edition Memorial Peppe Foti” (Acireale, 26-27 luglio) e “Basket Boom Challenge VII Edizione” (Vado Ligure, 27 luglio).

    Estathé 3×3 Streetbasket, da quest’anno due circuiti distinti

    Estathé, da quattro anni Title Sponsor della manifestazione, che condivide con la FIP i valori fondamentali di lealtà, rispetto e integrità, sarà presente in tutte le iniziative del circuito 2025 intrattenendo il pubblico di appassionati e turisti con la sua irrefrenabile allegria e voglia di divertirsi, proponendo animazioni e giochi a premi e rinfrescando tutti con il suo gusto unico e inconfondibile, quest’anno anche in versione ghiacciolo con Estathé Ice.

    In particolare, appuntamento da giovedì 24 a domenica 27 luglio a Marsala, in Piazza della Vittoria, con il torneo “Shock Da Ground”, dove Estathé animerà le pause tra una partita e l’altra proponendo, proprio come durante le sfide di NBA, giochi per poter vincere tanti premi, sorteggiando i partecipanti tra i presenti sulle tribune. La mascotte Estatheo, inoltre, sarà pronta a incitare il pubblico e a tifare le squadre in campo e consegnerà un omaggio firmato Estathé ai primi due classificati del Torneo. Per i più piccoli, infine, verrà allestito – accanto allo stand Estathé – uno spazio con mini-canestri per cimentarsi nel gioco del basket e vincere numerosi gadget firmati Estathé.

    Novità nella formula dell’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025, con la suddivisione in due circuiti distinti: il circuito Elite, di cui faranno parte i tornei Master e Top, e il circuito Classic. Una struttura pensata per valorizzare ogni sfida e permettere a ogni team di scegliere il percorso più adatto. Sempre più rilevante, inoltre, la presenza dell’attività giovanile all’interno del circuito, a sottolineare il senso di appartenenza e la voglia di creare un tour ancora più inclusivo e coinvolgente. Come per il Circuito Open, anche a livello giovanile è stato introdotto un sistema di ranking (regionale) e le tappe Top e Master includeranno obbligatoriamente l’attività giovanile.

    Estathé 3×3 Streetbasket, le Finals

    L’Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit, iniziato ad Alba con l’Opening Tournament il 31 maggio, in due mesi ha toccato 18 regioni italiane per un totale di oltre 100 tornei e si concluderà a Riccione, in Piazzale Roma (evento organizzato in collaborazione la Regione Emilia-Romagna e con il Patrocinio del Comune di Riccione), con le Estathé 3×3 Italia Finals dove, dal 30 luglio al 2 agosto, si assegneranno i titoli di Campioni di Italia 3×3.

    Gli aggiornamenti sull’evento e sul circuito Estathé 3×3 Italia Streetbasket Circuit 2025 saranno disponibili sul sito ufficiale 3x3italia.fip.it, sulla pagina Instagram 3x3ita e su quella Facebook 3×3 Italia (hashtag ufficiali #3x3Italia e #3x3Estathé). Tutte le statistiche delle gare del circuito su FIP Stats.

    Qui l’elenco completo dei tornei dell’Estathé 3×3 Italia 2025. Scopri di più su www.estathe.it/evento/estathe-3×3-italia-streetbasket-circuit-summer-2025.

    Estathé dal 1972 disseta la voglia di sport. Avvicinarsi al basket 3×3 rappresenta per Estathé l’opportunità di esprimere tutta la sua anima solare. Essere sul territorio da nord a sud della penisola con il Basket 3×3 significa vicinanza a chi pratica il basket, non solo come attività agonistica, ma soprattutto come gioco che muove i suoi primi passi nelle piazze, nei cortili, nei rioni di grandi città ma anche di quelle cittadine della bella provincia italiana, uno sport immediato coinvolgente e socializzante, un pallone un canestro e tanti amici. LEGGI TUTTO

  • in

    To The Tower 2025: sport, cultura e spettacolo a Castel Beseno

    Oltre 3.000 persone hanno partecipato alla prima, straordinaria edizione di To The Tower, l’evento firmato Aquila Basket andato in scena a Castel Beseno lo scorso weekend. Un mix coinvolgente di basket, cultura e intrattenimento ha trasformato il castello in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, animato da partite spettacolari, talk, attività per tutti e un’atmosfera unica.Ad aprire la manifestazione, il torneo Under 16 femminile, seguito dai talk con: David H LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia Milano, che colpo dall’Nba: ufficiale la firma di Cancar

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Ora tocca all’Italbasket: dalle donne e dall’U20 lo stimolo per puntare in alto

    Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha raccolto una medaglia che mancava dal 1995, vincendo il bronzo. Ma anche della formazione maschile Under 20, che partita dopo partita si è fatta strada vincendo addirittura l’oro. E ora tocca alla squadra maschile “dei grandi”, a caccia di soddisfazioni che mancano ormai da troppo tempo. E chissà che l’Italbasket guidata da coach Poz LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Datome sull’Under 20 campione e gli insulti razzisti: “Gli scemi sono…”

    Datome si è emozionato nel vedere la splendida pattuglia di coach Rossi salire sul gradino più alto del podio negli Europei di categoria?

    «Tantissimo. Ci sono passato, ho vinto due bronzi con le Nazionali giovanili. Altro metallo certo, ma quando sei giovane ti sembra di essere sul tetto del mondo. Il gruppo ha raccolto i frutti di un lavoro certosino iniziato a Domegge, al primo giorno di raduno, passato attraverso le difficoltà degli infortuni e premiato poi da questo successo fantastico che non deve essere un punto d’arrivo ma di partenza».

    I maligni dicono che questo successo sia frutto del caso.

    «Sbagliano di grosso. Io nel mio ruolo ci sono da circa un anno, ma prima è iniziato il progetto voluto da Salvatore Trainotti e che ora sta pagando i primi dividendi. Siamo all’inizio di un percorso lungo. Con la Nazionale Under 15 abbiamo vinto il Torneo dell’Amicizia e stiamo lavorando con attenzione certosina sui territori, con l’Academy Italia, per scovare in ogni angolo, anche nella più piccola società di un paesello tra le montagne, un possibile futuro giocatore. Ci riusciremo? Sarà il tempo a dirlo ma noi ci crediamo».

    Intanto da più parti si fa forte la richiesta: ora fateli giocare.

    «Non facciamoci abbagliare dalla medaglia. Mi spiego. Per diverse circostanze puoi salire sul podio, vincere oppure no. Ma il valore tecnico di questi ragazzi c’era e rimane. Sarà importante vedere i loro pari età sconfitti in Grecia che percorso avranno, e in che tempi, per renderci conto se il problema è in casa nostra. Ci sono esempi virtuosi anche da noi, di coach che non hanno paura di mandarli in campo, accettando i loro errori e cercando correggerli e migliorarli. Certamente non si progredisce solo guardando altri giocare».

    Molti di loro sono di colore e oltre a sconfiggere gli avversari si trovano ad affrontare il razzismo. Torresani ha scritto sui social agli intolleranti: grazie degli insulti, ci hanno dato la carica.

    «Gli scemi al mondo sono un po’ come i Gremlins, tendono a moltiplicarsi. C’è una grande amarezza nel vedere che nel mondo di oggi ancora si guardi al colore della pelle. La canottiera della Nazionale la si veste perché si ha un passaporto italiano, perché si ha talento e perché si è rispettosi delle regole, in campo e fuori. Le squadre sono figlie della realtà di oggi e non c’è spazio per alcun tipo di razzismo».

    Grande merito per l’oro va anche a coach Alessandro Rossi e al suo staff.

    «Si sta affermando una nuova generazione di giovani allenatori, penso a lui, a Tabellini che sarà alla guida dell’ambizioso Paris Basketball, a Paolo Galbiati che confermano come la scuola italiana sia sempre in grado di produrre coach di altissimo livello. Questo è un segno importante di crescita del nostro movimento. Ci metto dentro, ovvio, anche Peppe Poeta. Facile dire ora: era già un allenatore in campo. Ha avuto coraggio e vinto la sua sfida a Brescia zittendo con i fatti chi diceva che si sarebbe bruciato».

    Dopo il bronzo delle ragazze e gli splendidi under 20 sta per partire l’avventura dell’Italbasket dei grandi.

    «Sarà importante prepararsi al meglio, mettere Pozzecco e i ragazzi nelle migliori condizioni per affrontare un appuntamento di altissimo livello come quello che ci aspetta».

    Dove ci sarà in azzurro, direttamente dalla NBA, Donte DiVincenzo.

    «La FIP è riuscita in un mezzo miracolo perché a fine marzo è cambiata la legge e siamo riusciti, grazie al grande impegno di tante persone, a fargli ottenere il passaporto per meriti sportivi. Ora lo attendiamo, vedremo come si inserirà nel gruppo. Stiamo parlando di un ottimo giocatore, ma non di LeBron James. La sua presenza non deve far dimenticare il valore dell’intero gruppo. Da troppo tempo ci siamo schiantati sui quarti di finale. Lo ripeto sarà dura e cercheremo di fare il meglio possibile».

    Se si parla di Nazionale il pensiero non può che finire ad Achille Polonara.

    «Sta lottando come un leone contro questa ennesima prova che la vita gli pone di fronte. Ha sempre lottato in campo e continua a farlo anche ora. Gli siamo vicini e sappiamo che lui è vicino a noi. Vincerà ancora Achille».

    Alla guida della LBA è arrivato Gherardini che lei conosce molto bene.

    «Siamo stati insieme al Fenerbahce. Il valore del dirigente è universale, lo dimostrano le sue esperienze sempre positive che lo hanno reso protagonista anche nella Nba, il massimo a livello mondiale. Io credo che abbia accettato perché per lui è una sfida diversa e Maurizio ama sempre mettersi in discussione e cercare nuovi stimoli. Voglio però ringraziare Umberto Gandini, il presidente uscente. Ha fatto crescere, e molto, la Lega di A».

    Un’ultima cosa: Bargnani non l’ha chiamata per il super team di 3×3 per le prossime Olimpiadi?

    «No, ma ringrazio di questo Il Mago, così non mi sono fatto frullare strane idee per la testa. Il mio posto ora è in Federazione e c’è una lunga strada da percorrere per dare forza al basket italiano». LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia U20 campione d’Europa più forte degli insulti razzisti: “Grazie, ci avete caricato”

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornaleABBONATIAccedi / Basket / Nazionali LEGGI TUTTO