More stories

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 13 Giugno 2025

    Fausto Tabacco nella foto – Foto Sposito

    M25 Kiseljak – Quarter-finalSebastian Sorger vs Gilberto Ravasio 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Villeneuve-Loubet – Semi-final[1] Lorenzo Giustino vs Lucas Bouquet ore 10:30ITF M25 Villeneuve-Loubet – 2025-06-08T00:00:00Z Lucas Bouquet00 Lorenzo Giustino• 150ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Giustino

    M25 Monastir – Quarter-final[1] Antoine Escoffier vs [7] Fabrizio Andaloro 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir – Quarter-finalSamuele Seghetti vs Nicolas Tepmahc ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Messina – Semi-finalFausto Tabacco vs Lorenzo Sciahbasi ore 17:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Vaasa – Quarter-final[5] Andrea Fiorentini vs [4] Millen Hurrion ore 11:00ITF M15 Vaasa – 2025-06-09T00:00:00Z Andrea Fiorentini4063 Millen Hurrion• 4034ServizioSvolgimentoSet 2Millen Hurrion 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40Andrea Fiorentini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Millen Hurrion 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 A-403-2 → 3-3Andrea Fiorentini 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Millen Hurrion 0-15 15-15 30-15 40-302-1 → 2-2Andrea Fiorentini 15-0 15-15 40-151-1 → 2-1Millen Hurrion 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Andrea Fiorentini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Millen Hurrion 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3Andrea Fiorentini 0-15 30-15 40-154-3 → 5-3Millen Hurrion 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Andrea Fiorentini 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Millen Hurrion3-1 → 3-2Andrea Fiorentini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1

    M15 Kursumlijska Banja – Quarter-final[7] Felix Gill vs [2] Tommaso Compagnucci 2 incontro dalle 09:00Il match deve ancora iniziare

    W100 Biarritz – Quarter-finalSilvia Ambrosio vs Tiantsoa Sarah Rakotomanga rajaonah ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W75 Ceska Lipa – Quarter-finalAurora Zantedeschi vs Nikola Bartunkova Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Norges-la-Ville – Quarter-final[7] Enola Chiesa vs Vlada Mincheva ore 10:30ITF W15 Norges-la-Ville – 2025-06-08T00:00:00Z Enola Chiesa• 400 Vlada Mincheva300ServizioSvolgimentoSet 1Enola Chiesa15-0 15-15 15-30 40-30 LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si confessa: “Non sono mai stato amato come Federer e Nadal, ma li ho sempre rispettati. Ora il tennis è pronto per una nuova era”

    Novak Djokovic classe 1987 – Foto Patrick Boren

    Con l’addio di Roger Federer e Rafael Nadal dalle scene, dei leggendari “Big Three” resta solo Novak Djokovic, che con i suoi 38 anni vede ormai avvicinarsi il momento del ritiro. Dopo la recente eliminazione in semifinale al Roland Garros, lo stesso campione serbo ha lasciato intendere che potrebbe essere stata la sua ultima apparizione sulla terra rossa di Parigi.
    Djokovic, Federer e Nadal hanno dominato il tennis per due decenni, spartendosi un totale impressionante di 66 titoli del Grande Slam (24 per Djokovic, 22 per Nadal, 20 per Federer) e segnando in modo indelebile la storia di questo sport. Ma mentre Federer e Nadal hanno conquistato il cuore della maggior parte dei tifosi, Djokovic ha spesso faticato a ottenere lo stesso affetto, complici anche alcune vicende fuori dal campo, come la famosa squalifica agli US Open 2020 o l’intervista concessa quando era positivo al Covid nel 2021.
    In una lunga intervista concessa al podcast “Failures of Champions”, Djokovic ha riflettuto con onestà sul suo ruolo e sulla sua percezione pubblica: “Sono un uomo con molti difetti, questo è certo. Ma ho sempre cercato di vivere con il cuore e buone intenzioni, rimanendo fedele a me stesso. All’inizio della mia carriera, però, non ero davvero me stesso: ero il terzo incomodo tra i Big Three e volevo piacere ai tifosi. Cercavo di comportarmi diversamente, ma non bastava mai. Mi sentivo come un bambino indesiderato, mi faceva soffrire.”
    Djokovic ha ammesso che non è mai stato amato come Federer e Nadal: “Non dovevo essere lì, ero il piccolo che si è inserito tra loro e ha detto: ‘Voglio essere il numero uno’. Questo a molti non è piaciuto. Ma il fatto che fossero miei rivali non significa che gli volessi male o li odiassi: semplicemente, ci siamo sempre battuti per gli stessi obiettivi, e alla fine vinceva il migliore.”
    Sul rapporto personale con i suoi grandi rivali, il 24 volte campione Slam ha spiegato: “Ho sempre rispettato Federer e Nadal, non ho mai detto una parola negativa su di loro e non lo farò mai. Li ho sempre ammirati, e continuo a farlo. Negli anni mi sono trovato meglio con Nadal rispetto a Federer, e oggi c’è un rapporto di amicizia soprattutto con Rafa.”
    Il 24 volte vincitore Slam si sofferma anche sul passaggio generazionale e sul nuovo scenario che si sta delineando: “Il tennis non finirà con noi. Alcaraz, Sinner e altri giovani stanno scrivendo pagine importanti. Vedo in loro la stessa fame e determinazione che ci ha spinti avanti per anni.”
    Djokovic, quindi, si mostra maturo e riflessivo mentre la sua carriera volge al tramonto e una nuova era si apre per il tennis. Ma nessuno dimenticherà mai il ruolo fondamentale che ha avuto, non solo per i suoi record, ma anche per la profondità e l’intensità delle sue rivalità con Federer e Nadal, che hanno segnato un’epoca irripetibile.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Venerdì 13 Giugno 2025

    Orgia di italiani al challenger di Perugia che inizierà la settimana prossima.Ah no! Oggi è venerdì, il torneo sta per finire.Orgia di italiani ai quarti di finale del torneo di Perugia.Quello delle orge di italiani, per sminuire la prestazione dei tennisti locali, potrà sempre dire che comunque si tratta di una challenger italico.Magari non vincerà un italiano però averne 5 ai quarti non è male anche perché non si tratta di top 100 in caccia di punti, a parte Nardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Stoccarda e ‘s-Hertogenbosch, il programma di oggi: partite e orari

    Altra giornata di tennis da non perdere come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Occhi puntati su Elisabetta Cocciaretto che nei quarti di finale a ‘s-Hertogenbosch affronterà l’olandese Suzan Lamens (n. 72 al mondo). In campo all’Atp 250 di Stoccarda, invece, il numero tre al mondo Sascha Zverev. Il tedesco, dopo la vittoria al debutto nel torneo di casa in due set contro Moutet (6-2, 7-6), sfiderà per un posto in semifinale Nakashima. In programma a Stoccarda anche Fucsovics-Fritz e Shelton-Lehecka.

    Tutti gli incontri su Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Passaro torna ai quarti di finale al Challenger di Perugia: “Adesso voglio la rivincita contro Pellegrino”. Cinque italiani ancora in corsa per il titolo nel torneo umbro

    Francesco Passaro – Foto Yuri Serafini

    Francesco Passaro è il quinto italiano a staccare il pass per i quarti di finale degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | GIMa. Coppa del tennis. Il tennista di casa ha sconfitto senza problemi il novegese Viktor Durasovic, regolato con il punteggio di 6-4 6-2. Domani sera, alle ore 20.30, sul Centrale del Tennis Club Perugia se la vedrà contro Andrea Pellegrino in un derby valido per la semifinale. Il pugliese infatti nel tardo pomeriggio ha sconfitto il ventenne Federico Bondioli con lo punteggio di 6-1 6-4. Domani il programma dei quarti di finale del torneo ATP Challenger 125 – organizzato da MEF Tennis Events – si aprirà alle 15.30 con l’altra sfida a tinte tricolore tra Pierluigi Basile e Federico Arnaboldi; in contemporanea Dalibor Svrcina se la vedrà contro Nerman Fatic, mentre alle ore 18.00 sarà il turno di Luca Nardi e Luka Pavlovic.
    Passaro eguaglia il miglior risultato a Perugia – Lo scorso anno fu indigesto il quarto di finale contro Altmaier, quest’anno Francesco Passaro vuole andare oltre. Al via da settima testa di serie, il perugino ha sconfitto Viktor Durasovic per 6-4 6-2 e domani andrà a caccia della prima semifinale davanti al pubblico amico: “Qui il tifo è fantastico. Quest’oggi non ho disputato un match qualitativamente bellissimo ma sono contento di aver portato il risultato a casa. Vincere senza giocare benissimo, con un po’ di pressione, è molto importante e sono contento di come sto imparando a gestire questi momenti”. Domani, alle ore 20.30, Passaro giocherà di nuovo in sessione serale. Non sarà facile contro Andrea Pellegrino, che quest’anno si è superato con una finale al Challenger 175 di Estoril. I precedenti segnano un 2 pari, con il tennista umbro che nel 2024 ha vinto a Monaco di Baviera l’ultimo incontro per 6-3 6-4. L’allievo di Tarpani però ricorda bene quando al primo turno dell’edizione 2023 degli Internazionali Città di Perugia, Pellegrino lo eliminò con un 7-6(3) 6-3: “Proverò a prendermi la rivincita due anni dopo, ma non mi aspetto un match facile contro un ragazzo che gioca bene. Tanti italiani ai quarti? Buono per il movimento. Con Basile mi ci sono allenato in questi giorni, è un bravo ragazzo e sta facendo un ottimo torneo”.
    Risultati giovedì 12 giugno2° TurnoAndrea Pellegrino (9) n. Federico Bondioli (Q) 6-1 6-4Francesco Passaro (7) n. Viktor Durasovic 6-4 6-2Pierluigi Basile (Q) n. Radu Albot 6-3 7-6(7)Federico Arnaboldi n. Rodrigo Pacheco Mendez 6-2 6-4 LEGGI TUTTO