More stories

  • in

    ATP Finals 2025 – Torino: I risultati completi della prima giornata. Oggi si parte (LIVE)

    Inalpi Arena – ore 11:30Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    Carlos Alcaraz vs Alex de Minaur (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Julian Cash / Lloyd Glasspool vs Simone Bolelli / Andrea Vavassori (Non prima 18:00)Il match deve ancora iniziare
    Alexander Zverev vs Ben Shelton (Non prima 20:30)Il match deve ancora iniziare

    JIMMY CONNORS GROUPPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%C. Alcaraz 🇪🇸 – – | – – | – | – – | –T. Fritz 🇺🇸 – – | – – | – | – – | –A. de Minaur 🇦🇺 – – | – – | – | – – | –L. Musetti 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –
    BJORN BORG GROUPPos | Player | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%J. Sinner 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –A. Zverev 🇩🇪 – – | – – | – | – – | –B. Shelton 🇺🇸 – – | – – | – | – – | –F. Auger-Aliassime 🇨🇦 – – | – – | – | – – | –
    PETER FLEMING GROUPPos | Pair | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%J. Cash / L. Glasspool 🇬🇧 – – | – – | – | – – | –M. Granollers / H. Zeballos 🇪🇸🇦🇷 – – | – – | – | – – | –K. Krawietz / T. Puetz 🇩🇪 – – | – – | – | – – | –S. Bolelli / A. Vavassori 🇮🇹 – – | – – | – | – – | –
    JOHN MCENROE GROUPPos | Pair | Match W/L | Set W/L | Set W% | Game W/L | Game W%H. Heliovaara / H. Patten 🇫🇮🇬🇧 – – | – – | – | – – | –M. Arevalo / M. Pavic 🇸🇻🇭🇷 – – | – – | – | – – | –J. Salisbury / N. Skupski 🇬🇧 – – | – – | – | – – | –C. Harrison / E. King 🇺🇸 – – | – – | – | – – | – LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2025, si parte: analisi della giornata inaugurale

    Anasili prima giornata delle ATP Finals 2025

    Le Nitto ATP Finals 2025 prendono il via oggi a Torino, dove i migliori giocatori del circuito daranno inizio al tradizionale appuntamento di fine stagione. La Day 1 dell’Inalpi Arena propone due incontri di singolare e una coppia di match di doppio.
    La sessione diurna si apre con la sfida di doppio tra i campioni in carica Kevin Krawietz e Tim Puetz e la coppia formata da Marcel Granollers e Horacio Zeballos. A seguire, nella Jimmy Connors Group, Carlos Alcaraz affronta Alex de Minaur. La sessione serale si apre con il debutto dei britannici Julian Cash e Lloyd Glasspool contro gli azzurri Simone Bolelli e Andrea Vavassori, mentre il programma si chiude con Alexander Zverev contro Ben Shelton per il primo match della Bjorn Borg Group.
    Alcaraz–De Minaur: obiettivi chiariCarlos Alcaraz arriva a Torino da numero 1 del ranking appena riconquistato, e anche primo nella Race, che gli garantisce il ruolo di testa di serie numero uno. Lo spagnolo è pienamente in corsa anche per chiudere l’anno da n.1: gli basta raggiungere la finale con almeno una vittoria nel girone, oppure vincere tutte le partite del round robin.Dopo l’eliminazione precoce a Parigi-Bercy contro Cameron Norrie, Alcaraz cerca un immediato cambio di rotta. Sulla carta, l’inizio è favorevole: lo spagnolo è avanti 4-0 nei precedenti contro de Minaur, vincendo anche i due confronti del 2025 (Rotterdam e Barcellona).L’australiano, però, è reduce dalla sua miglior stagione in carriera sul cemento: 42 vittorie sulla superficie e 55 complessive, record personale. De Minaur sa di dover alzare i ritmi e non affidarsi soltanto alla propria difesa per tentare l’impresa.
    Zverev–Shelton: equilibrio possibileZverev arriva alle Finals forte delle recenti semifinali a Parigi e della finale di Vienna. In entrambi i tornei ha ottenuto vittorie al fotofinish con tie-break decisivi nel terzo set. Il tedesco ha vinto le ATP Finals in due occasioni (2018, 2021) e contro Shelton è avanti 4-0 nei confronti diretti.Il giocatore statunitense, al debutto assoluto a Torino, ha recuperato dall’infortunio alla spalla che lo aveva frenato allo US Open. Il suo ottimo percorso autunnale gli ha consentito di qualificarsi matematicamente, con la vittoria su Rublev a Parigi come punto chiave.Shelton è anche coinvolto nella corsa per chiudere l’anno da n.1 degli Stati Uniti, contendendo il primato al connazionale Taylor Fritz.
    Il doppio apre il torneoLa giornata inaugura anche il Peter Fleming Group nel doppio. Krawietz e Puetz, campioni in carica, sfidano Granollers e Zeballos, vincitori di Roland Garros e US Open. In serata, Cash e Glasspool affrontano Bolelli e Vavassori, due delle coppie più vincenti del 2025.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Champaign: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Cedrik-Marcel Stebe nella foto

    🇺🇸 Challenger 75 Champaign – Tabellone Principale – indoor hardNicolas Mejia 🇨🇴 [1] vs Cedrik-Marcel Stebe 🇩🇪Alfredo Perez 🇺🇸 vs Jay Friend 🇳🇿Keegan Smith 🇺🇸 vs Adam Jilly 🇺🇸 [WC]Alex Martinez 🇺🇸 vs Saba Purtseladze 🇬🇪 [7]
    Mitchell Krueger 🇺🇸 [3] vs Darwin Blanch 🇺🇸Qualifier vs Arda Azkara 🇺🇸Stefan Kozlov 🇺🇸 vs Leo Borg 🇸🇪Qualifier vs Tyler Zink 🇺🇸 [8]
    Mats Rosenkranz 🇩🇪 [5] vs QualifierOliver Okonkwo 🇬🇧 [WC] vs Adhithya Ganesan 🇺🇸 [ALT]Aidan McHugh 🇬🇧 vs QualifierHoyoung Roh 🇰🇷 [JR] vs Murphy Cassone 🇺🇸 [4]
    Andres Martin 🇺🇸 [6] vs QualifierSasha Colleu 🇺🇸 [WC] vs QualifierKenta Miyoshi 🇯🇵 vs Inaki Montes-De La Torre 🇪🇸Micah Braswell 🇵🇷 vs Johannus Monday 🇬🇧 [2]

    🇺🇸 Challenger 75 Champaign – Tabellone Qualificazione – indoor hardLui Maxted 🇬🇧 [1] vs Preston Brown 🇺🇸Marcel Latak 🇺🇸 [WC] vs Noah Schachter 🇺🇸 [8]
    Quinn Vandecasteele 🇺🇸 [2] vs Alex Kobelt 🇺🇸 [ALT]Jeremy Zhang 🇺🇸 [WC] vs Enzo Wallart 🇫🇷 [11]
    Jacob Brumm 🇺🇸 [3] vs Drew Van Ordelain 🇺🇸 [ALT]Pranav Kumar 🇺🇸 vs Ryan Fishback 🇺🇸 [7]
    Shunsuke Mitsui 🇯🇵 [4] vs Benedict Graft 🇺🇸 [WC]Ozan Baris 🇺🇸 vs Ryan Seggerman 🇺🇸 [10]
    Peter Bertran 🇩🇴 [5] vs Taym Al Azmeh 🇺🇸 [ALT]Tom Hands 🇬🇧 [ALT] vs Maik Steiner 🇩🇪 [9]
    Pablo Martinez Gomez 🇪🇸 [6] vs Mathis Debru 🇺🇸 [WC]Noah Zamora 🇺🇸 vs Brandon Perez 🇻🇪 [12] LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Drummondville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun azzurro presente

    Michael Mmoh nella foto

    Challenger 75 Drummondville – Tabellone Principale – indoor hard(1) Liam Draxl vs QualifierJustin Boulais vs Tristan McCormick Maks Kasnikowski vs Max Wiskandt (WC) Cleeve Harper vs (7) Michael Mmoh
    (4) Daniil Glinka vs Cannon Kingsley Qualifier vs QualifierDan Martin vs Edward Winter (WC) Keegan Rice vs (6) Alex Rybakov
    (5) James Trotter vs QualifierJuan Carlos Aguilar vs QualifierAristotelis Thanos vs Daniel Milavsky Charles Broom vs (3) Patrick Zahraj
    (8) Gabi Adrian Boitan vs Samir Banerjee Andre Ilagan vs Nicolas Arseneault Qualifier vs (WC) Duncan Chan Antoine Ghibaudo vs (2) Clement Chidekh

    Challenger 75 Drummondville – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Robin Catry vs Jesse Flores Ronald Hohmann vs (7) Louis Wessels
    (2) Karl Poling vs (WC) Jean-Christophe L. Baril (CO) Connor Thomson vs (11) Oliver Bonding
    (3) Strong Kirchheimer vs Benjamin Thomas George (JR) Jangjun Kim vs (Alt) (8) Trey Hilderbrand
    (4) Taha Baadi vs (WC) Joshua Peck (WC) Nicaise Muamba vs (9) Alan Magadan
    (5) Guillaume Dalmasso vs (WC) Adam Farag Cao Mikael Arseneault vs (10) Ben Jones
    (6) Alafia Ayeni vs Matt Kuhar David Poljak vs (12) Niklas Schell LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic rinuncia alle Finals: quando anche i giganti devono fermarsi “Ho avuto problemi alla spalla per tutto il torneo”

    Novak Djokovic classe 1987, n.4 del mondo – Foto Getty Images

    Dopo aver conquistato il titolo all’ATP 250 di Atene, il 101º della sua straordinaria carriera, Novak Djokovic ha rivelato in conferenza stampa i reali motivi che lo costringeranno a saltare le ATP Finals 2025 di Torino. Il serbo, che avrebbe dovuto raggiungere la città piemontese per chiudere la stagione tra i migliori otto del mondo, ha spiegato apertamente la natura del suo problema fisico.
    Djokovic: “Ho avuto problemi alla spalla per tutto il torneo”Durante l’incontro con i media ad Atene, Djokovic ha descritto una situazione fisica molto più complessa del previsto:“Ho avuto problemi alla spalla durante tutto il torneo. Ho preso degli antidolorifici molto forti per poter giocare la finale. Quando passeranno gli effetti collaterali, non sarà piacevole. Non avrei potuto competere a Torino al livello richiesto, considerando questi problemi.”
    Il serbo ha lasciato intendere che la decisione fosse inevitabile, anche alla luce della battaglia durata tre ore contro Lorenzo Musetti, una delle finali più intense della sua stagione.
    Il messaggio ai tifosi: “Mi dispiace, volevo essere a Torino”Poche ore dopo il successo in Grecia, Djokovic ha pubblicato un messaggio sui propri social, confermando ufficialmente il ritiro dalle ATP Finals:“Avevo molta voglia di competere a Torino e dare il meglio di me, ma dopo la finale di oggi ad Atene, mi rattrista comunicarvi che devo ritirarmi a causa di un infortunio. Mi dispiace molto per i tifosi che aspettavano di vedermi giocare; il vostro supporto significa tantissimo per me. Auguro a tutti i giocatori un torneo fantastico, e spero di tornare presto in campo con voi!”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti alle Finals: come cambiano i gironi (e il programma delle prime due giornate)

    Lorenzo Musetti, prima apparizione alle Finals

    Un’altra sconfitta in finale, al termine di una lotta feroce, a tratti sportivamente disperata, per Lorenzo Musetti ma stavolta il boccone da mandare giù è un po’ meno amaro. Novak Djokovic infatti supera il top10 di Carrara all’ATP 250 di Atene, ma dal labiale del serbo nel saluto molto cordiale sul net si intuisce un “sarai comunque a Torino”. Infatti il 24 volte campione Slam di Belgrado, dopo la cerimonia ufficiale nel gigantesco catino ellenico, ha annunciato la decisione di non volare a Torino e rinunciare così per il secondo anno consecutivo alle ATP Finals. Nella nota diffusa dall’ATP, il motivo del forfait è ufficialmente “shoulder injury”, ossia un problema alla spalla.Questa la dichiarazione di Djokovic, affidata ad una storia Instagram, dopo il trionfo ad Atene: “Non vedevo davvero l’ora di competere a Torino e dare il massimo, ma dopo la finale di oggi ad Atene sono triste di dover annunciare che devo ritirarmi a causa di un infortunio che non è ancora guarito. Mi dispiace sinceramente per i tifosi che speravano di vedermi giocare — il vostro supporto significa moltissimo per me. Auguro a tutti i giocatori un torneo straordinario e non vedo l’ora di tornare presto in campo con tutti voi!”.
    Entra quindi al suo posto il primo “alternate”, il nono nella Race, proprio Lorenzo Musetti che ha terminato la sua corsa stagionale con una manciata di punti in meno di Felix Auger-Aliassime.
    Ricapitolando: il canadese si qualifica di diritto come ottavo della Race 2025 ed è inserito all’interno del Gruppo Bjorn Borg capeggiato da Jannik Sinner; l’italiano invece, sostituendo Djokovic (quarto nella Race to Turin) è inserito come nono giocatore nel Gruppo Jimmy Connors, guidato dal n.2 ATP Carlos Alcaraz.
    Dopo le variazioni dell’ultima ora, i gruppi delle ATP Finals 2025 sono così formati:
    Gruppo Jimmy Connors
    (1) Carlos Alcaraz (ESP)
    (6) Taylor Fritz (USA)
    (7) Alex De Minaur (AUS)
    (9) Lorenzo Musetti  (ITA)

    Gruppo Bjorn Borg
    (2) Jannik Sinner (ITA)
    (3) Alexander Zverev (GER)
    (5) Ben Shelton (USA)
    (8) Felix Auger-Aliassime (CAN)

    Le ATP Finals scattano domani con i primi incontri. Si inizia alle ore 11.30 con il doppio, quindi alle 14 il primo singolare. La sessione serale si apre alle 18.00 con un doppio e quindi alle 20.30 il secondo singolare. Domenica scatta il gruppo Connors in singolare, questo il programma:
    Sessione diurna
    Granollers/Zeballos vs. Krawitz/Puetz
    Alcaraz vs. De Minaur

    Sessione serale
    Bolelli/Vavassori vs. Cash/Glasspool
    Zverev vs. Shelton

    Il programma di Lunedì 10 vede in campo i due azzurri in singolare, non era mai accaduto nella storia del torneo. Nel 2021 Sinner subentrò a un infortunato Matteo Berrettini, ma i due di fatto non hanno giocato “insieme”.
    Sessione diurna
    Arevalo/Pavic vs. Salisbury/Skupski
    Musetti vs. Fritz

    Sessione serale
    Heliovaara/Patten vs. Harrison/King
    Sinner vs. Auger-Aliassime

    Da Torino, Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Lyon (Décines-Charpieu): Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri nel Md

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Challenger 75 Lyon (Décines-Charpieu) – Tabellone Principale – indoor hard(1) Laslo Djere vs Ugo Blanchet Benjamin Hassan vs (WC) Tom Paris (Alt) Gauthier Onclin vs Luca Van Assche Qualifier vs (8) Billy Harris
    (4) Tristan Schoolkate vs Qualifier(Alt) Luka Pavlovic vs Jan Choinski Qualifier vs Francesco Passaro (JR) Jan Kumstat vs (7) Yannick Hanfmann
    (5) Thiago Agustin Tirante vs (JR) Tomasz Berkieta Alexis Galarneau vs QualifierTitouan Droguet vs Kyrian Jacquet Qualifier vs (3) Shintaro Mochizuki
    (6) Jan-Lennard Struff vs QualifierMark Lajal vs Otto Virtanen (WC) Sascha Gueymard Wayenburg vs Francesco Maestrelli (WC) Arthur Gea vs (2) Vit Kopriva

    Challenger 75 Lyon (Décines-Charpieu) – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Arthur Fery vs (Alt) Robin Bertrand (Alt) Liam Broady vs (9) Henri Squire
    (2) George Loffhagen vs (JR) Charlie Robertson Beibit Zhukayev vs (10) Edas Butvilas
    (3) Dan Added vs (WC) Mae Malige (Alt) Jakub Paul vs (7) Matej Dodig
    (4) Gilles Arnaud Bailly vs Mikhail Kukushkin Tom Gentzsch vs (12) Marat Sharipov
    (5) Arthur Bouquier vs (JR) Thomas Faurel (WC) Gregoire Barrere vs (8) Geoffrey Blancaneaux
    (6) Viktor Durasovic vs (WC) Timothee Lustig (WC) Matisse Bobichon vs (11) Stefanos Sakellaridis LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Atene, Musetti ko in finale: Djokovic vince dopo tre ore

    Novak Djokovic ha vinto l’Atp di Atene (101° titolo in carriera) battendo 4-6, 6-3, 7-5 Lorenzo Musetti. Ma il serbo ha deciso di non giocare le Atp Finals e l’ha rivelato nel saluto a fine match a Musetti: “Tranquillo, tanto a Torino non ci vado”. Di conseguenza l’italiano è ripescato al suo posto nel gruppo Connors e lunedì debutterà a Torino sfidando Fritz. Per la prima volta due italiani giocheranno le Atp Finals
    ATP FINALS, GIRONI E PRIMA GIORNATA LEGGI TUTTO