More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Madrid: Il programma completo di Martedì 29 Aprile 2025. In campo Musetti e Berrettini in singolare e 4 azzurri nel doppio

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    MANOLO SANTANA STADIUM (inizio ore 11:00)🇷🇺 [13] Diana Shnaider vs 🇵🇱 [2] Iga Swiatek (WTA)Segue:🇧🇬 [15] Grigor Dimitrov vs 🇬🇧 [Q] Jacob Fearnley (ATP)Segue:🇬🇷 [17] Stefanos Tsitsipas vs 🇮🇹 [10] Lorenzo Musetti (ATP) Segue:🇩🇪 [1] Alexander Zverev vs 🇦🇷 [20] Francisco Cerundolo (ATP)Non prima delle 20:00:🇧🇾 [1] Aryna Sabalenka vs 🇺🇸 Peyton Stearns (WTA)Segue:🇺🇸 [3] Taylor Fritz vs 🇳🇴 [14] Casper Ruud (ATP)
    ARANTXA SANCHEZ STADIUM (inizio ore 11:00)🇦🇺 [6] Alex De Minaur vs 🇨🇦 [29] Denis Shapovalov (ATP)Non prima delle 13:00:🇺🇸 [5] Madison Keys vs 🇭🇷 [19] Donna Vekic (WTA)Segue:🇺🇦 [17] Elina Svitolina vs 🇬🇷 Maria Sakkari (WTA)Non prima delle 19:00:🇷🇺 [9] Daniil Medvedev vs 🇺🇸 [31] Brandon Nakashima (ATP)Non prima delle 21:30:🇺🇦 [24] Marta Kostyuk vs 🇷🇺 Anastasia Potapova (WTA)
    STADIUM 3 (inizio ore 11:00)🇷🇺 [24] Karen Khachanov vs 🇺🇸 [11] Tommy Paul (ATP)Segue:🇨🇿 [22] Jakub Mensik vs 🇰🇿 Alexander Bublik (ATP)Segue:🇬🇧 [5] Jack Draper vs 🇮🇹 [30] Matteo Berrettini (ATP)Dopo adeguato riposo:🇸🇪 Andre Goransson / 🇳🇱 Sem Verbeek vs 🇨🇿 Jakub Mensik / 🇨🇿 Adam Pavlasek (ATP)Segue:🇪🇸 Marcel Granollers / 🇦🇷 Horacio Zeballos [5] vs 🇫🇷 Giovanni Mpetshi Perricard / 🇫🇷 Albano Olivetti (ATP)
    COURT 4 (inizio ore 11:00)🇺🇸 [16] Frances Tiafoe vs 🇫🇷 Alexandre Muller (ATP)Segue:🇬🇧 Cameron Norrie vs 🇨🇦 [LL] Gabriel Diallo (ATP)Segue:🇯🇵 Moyuka Uchijima vs 🇷🇺 [21] Ekaterina Alexandrova (WTA)Segue:🇧🇾 Victoria Azarenka / 🇺🇸 Ashlyn Krueger (WC) vs 🇺🇸 Coco Gauff / 🇺🇸 Robin Montgomery (WC) (WTA)Segue:🇺🇸 Sofia Kenin / 🇺🇦 Lyudmyla Kichenok [8] vs 🇷🇺 Veronika Kudermetova / 🇧🇪 Elise Mertens (WTA)
    COURT 5 (inizio ore 11:00)🇮🇹 [4] Simone Bolelli / 🇮🇹 Andrea Vavassori vs 🇬🇧 Joe Salisbury / 🇬🇧 Neal Skupski (ATP)Segue:🇸🇻 [1] Marcelo Arevalo / 🇭🇷 Mate Pavic vs 🇧🇷 Rafael Matos / 🇧🇷 Marcelo Melo (ATP)Segue:🇬🇧 Jamie Murray / 🇺🇸 Rajeev Ram vs 🇲🇨 Hugo Nys / 🇫🇷 Edouard Roger-Vasselin (ATP)Segue:🇲🇨 Romain Arneodo / 🇫🇷 Manuel Guinard (WC) vs 🇩🇪 Kevin Krawietz / 🇩🇪 Tim Puetz [3] (ATP)Dopo adeguato riposo:🇫🇷 Theo Arribage / 🇦🇷 Francisco Cerundolo vs 🇦🇷 Maximo Gonzalez / 🇦🇷 Andres Molteni (ATP)
    COURT 6 (inizio ore 11:00)🇭🇷 Ivan Dodig / 🇺🇸 Sebastian Korda vs 🇦🇹 Alexander Erler / 🇩🇪 Constantin Frantzen (ATP)Segue:🇮🇳 Yuki Bhambri / 🇺🇸 Robert Galloway vs 🇫🇮 Harri Heliovaara / 🇬🇧 Henry Patten [2] (ATP)Dopo adeguato riposo:🇧🇪 Sander Gille / 🇵🇱 Jan Zielinski vs 🇨🇿 Tomas Machac / 🇺🇸 Tommy Paul (ATP)Segue:🇮🇳 Rohan Bopanna / 🇺🇸 Ben Shelton vs 🇺🇸 Nathaniel Lammons / 🇺🇸 Jackson Withrow [8] (ATP)Dopo adeguato riposo:🇮🇹 Flavio Cobolli / 🇮🇹 Lorenzo Musetti vs 🇭🇷 Nikola Mektic / 🇳🇿 Michael Venus [6] (ATP) LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Bonita Springs e Wiesbaden: I Main Draw

    Iva Jovic nella foto

    ITF WIESBADEN(Ger 100k terra)[1] Anna Bondar vs Sinja Kraus Victoria Pohle vs Jodie Anna Burrage Ekaterina Makarova vs Hanne Vandewinkel Tena Lukas vs [5] Simona Waltert
    [3] Darja Semenistaja vs Ana Konjuh Nao Hibino vs Nastasja Schunk Tereza Valentova vs Julia Stusek Katarina Zavatska vs [6] Katarzyna Kawa
    [7] Kathinka Von deichmann vs Mona Barthel Maria Timofeeva vs Anna Siskova Veronika Erjavec vs Anna-Lena Friedsam Julia Grabher vs [4] Panna Udvardy
    [8] Julia Riera vs Susan Bandecchi Elena Malygina vs Taylah Preston Miriam Bianca Bulgaru vs Julia Middendorf Sonja Zhenikhova vs [2] Solana Sierra

    ITF BONITA SPRINGS(Usa 100k terra)[1] Iva Jovic vs Caty Mcnally TBD vs TBDMaria Mateas vs TBDIrina Maria Bara vs [6] Laura Pigossi
    [3] Iryna Shymanovich vs TBDCarol Zhao vs TBDIsabella Barrera aguirre vs Claire Liu Valeriya Strakhova vs [8] Astra Sharma
    [5] Hanna Chang vs Ana Sofia Sanchez Anna Rogers vs TBDKajsa Rinaldo persson vs Lia Karatancheva [4] Whitney Osuigwe vs TBD
    [7] Lauren Davis vs Katherine Sebov Elvina Kalieva vs Victoria Osuigwe Kayla Cross vs TBDAkasha Urhobo vs [2] Arina Rodionova LEGGI TUTTO

  • in

    L’attesa è finita: Il grande tennis torna a Torino (con l’entry list completa Md e Quali)

    Hubert Hurkacz nella foto – Foto Getty Images

    Anche quest’anno, incastonato nel calendario fra due degli eventi di punta del circuito mondiale, torna il ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’. Alla sua terza edizione, l’evento premium della categoria ATP Challenger 175 si giocherà ancora una volta – grazie al prezioso supporto della Regione Piemonte e della Città di Torino – sui campi dell’affascinante Circolo della Stampa Sporting di Torino da lunedì 12 a domenica 18 maggio. Un’occasione che conferma il legame sempre più stretto fra il capoluogo piemontese e il grande tennis. Un amore sbocciato con lo spettacolo delle Nitto ATP Finals dell’Inalpi Arena e coltivato prima con le finali della Serie A1 by BMW e poi con uno dei pochissimi Challenger al mondo della speciale categoria 175. Presentato questo pomeriggio, l’evento coniugherà ancora una volta sport e intrattenimento, ma anche attenzione ai più giovani con i progetti dello Young Village curati dai tecnici dell’Istituto Superiore di Formazione “Roberto Lombardi”. Il tutto all’interno di uno dei club storici dello sport italiano, che negli anni ha visto passare tanti fenomeni della racchetta.
    DAL SUCCESSO DEL 2024…ALLA TERZA EDIZIONEPer il 2025, il torneo punta a riprendere e migliorare il successo – tecnico e di pubblico – registrato dalla scorsa edizione, quando sui campi in terra battuta dello storico circolo di Corso Agnelli, si sfidarono ben 17 tra i primi 100 del ranking mondiale. Tra questi, assoluti protagonisti furono gli italiani (quattro in semifinale), col titolo finito nelle mani di Francesco Passaro, capace di completare la sua settimana perfetta superando in finale Lorenzo Musetti.Anche quest’anno, dunque, il ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ si prepara ad offrire nuovamente grande spettacolo agli appassionati della racchetta, accogliendo i tanti campioni usciti di scena nei primi giorni del Masters 1000 di Roma che avranno un’immediata chance di riscatto in Italia, preziosissima per proseguire al meglio il cammino di avvicinamento al Roland Garros.Per rendere ancora più “gustosa” l’esperienza per giocatori e pubblico, si è lavorato per perfezionare tanto il comparto tecnico del circolo quanto quello organizzativo, optando, ad esempio, per una programmazione degli incontri allungata verso la sera, col primo match sul Centrale che non verrà giocato prima delle 17 (quello seguente non prima delle 19) e quello sul Campo 1 previsto non prima delle 16 (il successivo non sarà disputato prima delle 18).
    L’ENTRY LIST DELL’EDIZIONE 2025Anche quest’anno l’entry list del ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ è di altissimo livello, con 18 top-100 iscritti. A guidare l’elenco c’è il nome del polacco Hubert Hurkacz, uno che in carriera ha vinto due Masters 1000 e a Torino ha disputato due edizioni delle Nitto ATP Finals. Alle sue spalle l’idolo di casa Lorenzo Sonego, che al Circolo della Stampa Sporting si allena e punta a migliorare la semifinale della passata edizione. Stesso obiettivo per Luciano Darderi, recente vincitore dell’ATP 250 di Marrakech e a sua volta di ritorno in Piemonte come il campione in carica Francesco Passaro. Per l’Italia sarà in gara anche Luca Nardi, mentre fra gli iscritti di più alta classifica figurano anche lo spagnolo Roberto Carballes Baena, gli argentini Tomas Martin Etcheverry e Camilo Ugo Carabelli, il funambolico kazako Alexander Bublik e il serbo Laslo Djere, campione a inizio marzo a Santiago del Cile. Ma di nomi di rilievo ce ne sono anche tanti altri, sia fra i giocatori già certi di un posto nel main draw sia fra quelli attualmente ai primi posti nella lista degli alternates, come Borna Coric, un campione Slam quale Marin Cilic e il nostro ex top-10 Fabio Fognini, che a Torino vinse nel 2008 il suo primo titolo Challenger.
    I PARTNER A SOSTEGNO DEL TORNEOTennis, a Torino, significa anche Intesa Sanpaolo. Già Host Partner delle Nitto ATP Finals, l’istituto bancario torinese – uno dei più prestigiosi gruppi bancari in Europa – ha rinnovato per il terzo anno consecutivo il suo sostegno al ‘Piemonte Open’, nel ruolo di Title Partner. Una scelta di continuità che conferma la grande attenzione rivolta al mondo dello sport, e al mondo del tennis in particolare, sviluppata – con passione, dedizione e competenza – attraverso la proficua partnership con la Federazione Italiana Tennis e Padel. Oltre a supportare i grandi eventi e le iniziative della FITP, anche a livello giovanile e inclusivo, Intesa Sanpaolo nelle ultime stagioni ha esteso il suo sostegno al tennis anche attraverso le prestigiose partnership con i due attuali leader del tennis italiano: Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
    Oltre al fondamentale supporto di Intesa Sanpaolo, l’edizione 2025 del premium Challenger 175 potrà contare anche sul sostegno di Fourteen, Central Motors/Concessionaria Lexus Torino Sud, Easygrip, Valmora e Wilson, in qualità di Official Partner. Modo Eventi sarà l’Official Supplier della settimana torinese; mentre Torino Today si conferma Media Partner dell’evento.
    INFO BIGLIETTERIAÈ possibile acquistare i biglietti per il ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ su TicketOne, al seguente link: https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo
    Per i tesserati della Federazione Italiana Tennis e Padel è previsto uno sconto sia sull’acquisto dei biglietti (20% tesserati Atleta, 10% tesserati socio) sia sull’acquisto dell’abbonamento per la settimana (10% tesserati Atleta, 5% tesserati socio).
    COPERTURA TELEVISIVAI match del ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ saranno trasmessi in diretta e in esclusiva sul canale della FITP, SuperTennis Tv, su SuperTennis Plus (multichannel disponibile su digitale terrestre per i possessori di smart tv attraverso la tecnologia HbbTV) e sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    LE DICHIARAZIONI
    Pierangelo Frigerio, Consigliere della Federazione Italiana Tennis e Padel: “Il 2025 continua con i tornei Challenger sulla terra battuta: dopo gli appuntamenti delle scorse settimane, arriva al Circolo della Stampa Sporting di Torino il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, Challenger 175 fiore all’occhiello del circuito di categoria in Italia. Il torneo, organizzato dalla FITP in collaborazione con il Circolo della Stampa Sporting, si inserisce nella seconda settimana degli IBI di Roma favorendo i nostri giovani a proseguire la loro attività in Italia senza dispendio di costi e di energie dovuto ai lunghi viaggi. La FITP ha inviato a tutte le scolaresche del Piemonte una nota informativa per la partecipazione degli studenti dal 12 al 17 maggio allo Young Village: giocheranno a tennis, padel e pickleball e potranno assistere agli incontri di tennis che si svolgeranno nella giornata. Mi auguro che questa manifestazione porti entusiasmo al movimento tennistico locale”.
    Pietro Garibaldi, Presidente del Circolo della Stampa Sporting: “Il Challenger ATP 175 ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ compie tre anni, all’insegna di una continuità che si accompagna alle Nitto ATP Finals e che ha fatto di Torino la capitale mondiale del tennis. Il Circolo della Stampa Sporting è orgoglioso di far parte di questa narrativa e di un momento storico che come non mai ha riportato il tennis azzurro agli onori del mondo e, soprattutto, risvegliato negli italiani la passione e l’interesse per uno sport che qui, sui nostri campi, ha un cuore che batte forte sempre e da sempre.Rinnoviamo il ringraziamento alla Federazione Italia Tennis e Padel e a Intesa Sanpaolo che ogni anno ci riconfermano fiducia e sostegno nella realizzazione di questo torneo che poche città al mondo hanno l’opportunità di ospitare. E, oltre a loro, ringraziamo le istituzioni del territorio – Regione Piemonte, Città di Torino, Camera di Commercio di Torino – che credono fortemente nella possibilità di offrire alla nostra città una grande opportunità a livello di visibilità, immagine, rilancio e ricaduta economica: voglio permettermi di dire che tutti insieme stiamo facendo un lavoro straordinario. Ora non ci resta che attendere sui nostri campi l’arrivo del grande tennis internazionale: ci saranno anche molti top 50 del mondo fra i giocatori che qui, a Torino, andranno a caccia di punti preziosi fra il Master 1000 di Roma e lo Slam di Parigi. E il nostro storico Campo Stadio è un luogo meraviglioso per accoglierne le sfide e incoronare il campione che aggiungerà il suo nome alla memoria tennistica di questo circolo”.
    Marina Chiarelli, Assessore Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili della Regione Piemonte: “Il Piemonte Open Intesa Sanpaolo è una straordinaria occasione per ribadire la centralità del Piemonte e della città di Torino nel panorama del grande tennis internazionale. La Regione sostiene con convinzione questa manifestazione che, grazie al suo livello tecnico e organizzativo, si è affermata come uno degli appuntamenti più rilevanti del circuito Challenger 175. Eventi come questo rappresentano un’opportunità unica per il nostro territorio: attraggono pubblico, generano indotto economico, valorizzano le nostre strutture sportive e diffondono la cultura dello sport tra le nuove generazioni. Il coinvolgimento delle scuole e dei giovani attraverso iniziative mirate, come lo Young Village, conferma la volontà di rendere lo sport accessibile a tutti e di promuoverne i valori educativi e inclusivi. Il Piemonte Open, torneo di alto livello è un motore di crescita per il nostro sistema sportivo e per la comunità. Ringrazio la FITP, Intesa Sanpaolo, il Circolo della Stampa Sporting e tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo evento”.
    Domenico Carretta, Assessore allo Sport della Città di Torino: “Torino è pronta ad accogliere la terza edizione del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, prestigioso Challenger 175 che – nelle precedenti edizioni – ha riscosso grande apprezzamento da parte del pubblico e dei giocatori, grazie ad una organizzazione impeccabile e a una location di eccellenza come il Circolo della Stampa Sporting. La nostra città si conferma sempre più come una delle capitali internazionali del tennis, uno sport che in Italia sta vivendo un momento straordinario, grazie anche al successo delle Nitto ATP Finals e a eventi di rilievo come il Piemonte Open Intesa Sanpaolo, che permettono di ammirare da vicino il talento di grandi campioni, italiani e internazionali. Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente questo torneo, che celebra il tennis di alto livello e la passione di migliaia di appassionati degli sport della racchetta”.
    Paola Musso, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo: “Siamo felici di confermare il nostro sostegno al Piemonte Open Intesa Sanpaolo, certi che, anche quest’anno, il Circolo della Stampa Sporting sarà la cornice perfetta per vivere le emozioni, l’energia e la passione che saprà regalarci questo torneo. Il tennis e i suoi protagonisti esprimono pienamente i valori dello sport, che sono anche quelli della Banca: sana competitività, rispetto delle regole, fair play, superamento dei propri limiti, gli stessi che promuoviamo ogni giorno per lo sviluppo del Paese”.
    Mauro Ricevuti, Direttore tecnico del ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’: “Giunto alla sua terza edizione, Il ‘Piemonte Open Intesa Sanpaolo’ presenta anche quest’anno importanti novità. Grazie alla lungimiranza della Federazione Italiana Tennis e Padel e alla preziosa collaborazione del Comune di Torino, della Regione Piemonte e, ovviamente, del Circolo della Stampa Sporting, si è cercato di agire su alcuni servizi per migliorare e agevolare la partecipazione del pubblico e garantire ai giocatori le migliori condizioni dentro e fuori dal campo. Anche quest’anno ci aspettiamo la partecipazione di alcuni dei migliori tennisti del circuito, con gli italiani ancora una volta in prima fila. È vivo negli occhi di tutti lo spettacolo offerto lo scorso anno dal torneo, culminato con una finale tutta azzurra tra Francesco Passaro e Lorenzo Musetti. Siamo pronti e non vediamo l’ora di iniziare per regalare agli appassionati altre indimenticabili giornate di grande sport”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger 175 Torino (MD) Inizio torneo: 12/05/2025 | Ultimo agg.: 28/04/2025 18:22Main Draw (cut off: 101 – Data entry list: 20/04/25 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Blackout nazionale in Spagna: sospese le partite all’Open di Madrid

    L’Open di Madrid è stato sospeso, con i giocatori costretti a lasciare il campo, dopo la totale interruzione di corrente nella capitale spagnola a causa di un blackout nazionale che ha lasciato molte città al buio. La stella britannica Jacob Fearnley era tra coloro che si trovavano in una posizione difficile quando ha affrontato Grigor Dimitrov, che stava servendo per rimanere in partita quando il gioco è stato interrotto.
    Il sistema di chiamata elettronica e i tabelloni segnapunti sono andati in tilt e, senza elettricità allo stadio Manolo Santana, anche la partita tra Damir Dzuhmur e Matteo Arnaldi ha dovuto essere interrotta per poi riprendere senza corrente.
    Il sito spagnolo SUR afferma che un blackout nazionale causato dalla Red Electrica Española, la rete elettrica spagnola, sta colpendo città come Madrid, Malaga, Siviglia e Badajoz, tra le altre.Sebbene molti critici del sistema di controllo elettronico delle linee di gioco affermino che le interruzioni di corrente siano una delle ragioni per cui i guardalinee dovrebbero rimanere al loro posto durante i tornei, le partite non avrebbero potuto riprendere anche se fossero state presenti.
    Sopra il campo c’è una grande telecamera a ragno, azionata a distanza, che si muove mentre la palla è in gioco, ma è rimasta sospesa precariamente sopra la terra battuta, creando un problema tale da dover allontanare i giocatori dall’area.Un messaggio per chi guardava da casa recitava: “Scusate per la perdita delle immagini”.
    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    L’espansione del circuito Challenger: opportunità o rischio per il tennis?

    L’espansione del circuito Challenger: opportunità o rischio per il tennis?

    Il circuito Challenger sta vivendo una fase di espansione senza precedenti. Questa settimana si disputano ben sei tornei Challenger contemporaneamente, con 288 giocatori impegnati nei vari tabelloni. Se a questo numero aggiungiamo i 24 tennisti attualmente in gara al Masters 1000 di Madrid, arriviamo all’impressionante cifra di 312 atleti professionisti contemporaneamente in campo nel solo circuito ATP-Challenger.
    Numeri che fanno riflettere e che non rappresentano più un’eccezione, ma una tendenza consolidata: ogni settimana, anche quando sono in programma tre tornei del circuito ATP principale, si disputano regolarmente quattro o cinque eventi Challenger. Una proliferazione di tornei che solleva interrogativi legittimi sul futuro della struttura del tennis professionistico.La domanda sorge spontanea: il circuito Challenger sta gradualmente prendendo il posto dei tornei Future, tradizionalmente considerati il primo gradino del professionismo? I dati sembrano confermare questa ipotesi, trasformando quella che un tempo era un’anomalia in una realtà consolidata.
    Il progetto di espansione del circuito Challenger appare evidente, ma non privo di criticità. Con circa 300 tennisti impegnati settimanalmente in questa categoria di tornei, si rischia inevitabilmente un livellamento verso il basso della qualità complessiva. Se fino a pochi anni fa i Challenger rappresentavano un passaggio intermedio ben definito tra i Future e il circuito maggiore, oggi questa distinzione appare sempre più sfumata.
    L’ATP sembra intenzionata a creare una struttura a due livelli principali: il circuito ATP propriamente detto, con i suoi tornei 500, Masters 1000 e Slam, e un ampio circuito Challenger che assorbe gran parte dei giocatori professionisti al di fuori della Top 100. In questo scenario, i tornei Future rischiano di essere relegati a un ruolo sempre più marginale o addirittura di scomparire.
    Questa trasformazione offre indubbiamente maggiori opportunità per molti tennisti di confrontarsi a un livello superiore e di guadagnare punti preziosi per la classifica ATP. Tuttavia, comporta anche il rischio di una diluizione della qualità media dei tornei Challenger, con tabelloni che presentano dislivelli tecnici sempre più marcati tra i giocatori meglio classificati e quelli provenienti dalle qualificazioni.
    Il futuro dirà se questa strategia porterà a una maggiore democratizzazione del tennis professionistico o se invece rischia di creare un divario ancora più ampio tra l’élite e il resto dei giocatori. Quel che è certo è che il panorama del tennis professionistico sta cambiando rapidamente, e il ruolo crescente del circuito Challenger ne è la dimostrazione più evidente.
    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la Jannik Sinner Foundation: aiuterà i giovani

    La Jannik Sinner Foundation è realtà. Il numero 1 al mondo ha lanciato ufficialmente la sua fondazione, un’organizzazione no profit che si impegna a sostenere e ispirare le nuove generazioni attraverso l’educazione e lo sport. Il focus è proprio sui giovani. “Sosteniamo lo sviluppo, ogni bambino dovrebbe avere la possibilità di praticare sport” è lo slogan scelto dalla Fondazione. “L’idea alla base è molto semplice: voglio restituire qualcosa – spiega Jannik Sinner – I bambini sono il nostro futuro e tutto ciò che facciamo nella fondazione è finalizzato ad aiutarli. Ci concentreremo su due aree principali: lo sviluppo sportivo e l’educazione dei bambini. È sempre stato qualcosa a cui ho aspirato: cercare di aiutare, soprattutto i più piccoli, perché per me i bambini sono il nostro futuro. Spero di riuscire a indicare loro qualche piccolo percorso o strada in cui possano sentirsi a proprio agio, e che possano così realizzare i loro sogni. Con questa fondazione, vorremmo offrire ai più giovani una grande opportunità, nella speranza che possano davvero raggiungere i loro obiettivi”.

    Domenicali e Maestri nel CdA della Sinner Foundation
    Il presidente del consiglio d’amministrazione della Jannik Sinner Foundation è Alex Vittur, amico e manager del n. 1 al mondo. Nel board ci sono Stefano Domenicali, presidente e CEO della Formula 1, e Luca Maestri, ex direttore finanziario di Apple. Christina Tauber, invece, sarà la direttrice della fondazione. “La nostra missione è sostenere l’educazione dell’infanzia e facilitare l’accesso allo sport, supportando organizzazioni sportive, progetti scolastici e iniziative comunitarie – si legge sul sito della Fondazione – In questo modo, miriamo a contribuire all’educazione, alla crescita personale e al successo futuro dei bambini. Perché quando il movimento diventa un’abitudine, prosperare diventa naturale”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Lunedì 28 Aprile 2025

    Ok, riprovo il giochino dei pronostici sui nostri, sempre in ordine alfabetico.Arnaldi: sulla carta è quello con l’impegno meno duro, ma solo sulla carta visto che Dzumhur è in buona forma e soprattutto se in difficoltà comincerà a fare manfrine e provocazioni alle quali il nostro non deve assolutamente abboccare. Matteo avrà l’entusiasmo alle stelle dopo la bella vittoria su Djokovic e per me è favorito al 75% se gioca come sa e non cade nei tranelli.
    Berrettini: come sta? Era solo un dolorino da nulla che lo ha fatto tremare o qualcosa di più serio? Speriamo sia al meglio perché contro Draper se la gioca alla pari solo se è al massimo. Leggermente favorito per la superficie, decisamente sfavorito se il dolorino dovesse rispuntare. Per me 40% di possibilità per Matteo e speriamo che non si faccia prendere dalla foga e se sente qualcosa si fermi prima di pregiudicare lo spicchio di stagione dove può dare il meglio.
    Musetti: Lorenzo è in uno dei momenti migliori della sua carriera, morale a “Mille” e fiducia nei propri mezzi che neanche il suo più acceso detrattore può definire pochi.Arriverà una doccia fredda dalla Grecia? Può essere perché TsiTsi avrà una gran voglia di rivincita dopo Montecarlo, ma anche il greco, come il nostro, non è un mostro di freddezza e potrebbe essere che la prima sconfitta con Lore dopo 5 vittorie consecutive e dopo aver vinto 6-1 il primo set possa avergli lasciato qualche scoria mentale.Alla fine per me partono alla pari, 50% a testa.
    Nei Challenger un enorme in bocca al lupo per Zeppieri, probabilmente non merita la Top20 come da molti di noi pronosticato 4-5 anni fa, ma sicuramente non merita neanche di stare fuori dai 300 e non ci sarebbe se gli infortuni lo avessero scansato per almeno una intera stagione.Forza Zeppo! E forza a tutti i nostri 🙂 LEGGI TUTTO