More stories

  • in

    Lorenzo Sciahbasi, quando meno te l’aspetti

    Lorenzo Sciahbasi – Foto Antonio Milesi

    Lorenzo Sciahbasi non avrebbe dovuto giocare a Bergamo. Una wild card in extremis lo ha condotto alla ChorusLife Arena, laddove ha colto la prima vittoria Challenger in carriera. Studia Scienze Motorie, idolatra Berrettini e ha il nonno iraniano: è lui il protagonista del giorno. Adesso sfida Passaro. Bravissimo Arnaboldi: mette KO la prima testa di serie, Shintaro Mochizuki.
    Tra i passati vincitori degli Internazionali di Bergamo spicca Jannik Sinner, e ci mancherebbe. L’anno prima, tuttavia, ci fu la bella vittoria di Matteo Berrettini. Fu uno dei trampolini di lancio di una carriera culminata con la finale a Wimbledon (e tante altre vittorie). Non poteva esserci un luogo migliore, dunque, per accogliere la prima vittoria Challenger di Lorenzo Sciahbasi, 20enne marchigiano che ha in Berrettini la principale fonte d’ispirazione. “Mi sono appassionato al tennis con Roger Federer, ma io sono di San Benedetto del Tronto e da ragazzino mi capitava di frequentare il Challenger. Un anno vidi Berrettini giocare al primo turno, facemmo una foto insieme e mi sono innamorato del suo tennis – racconta Lorenzo, uno dei protagonisti di giornata al Trofeo FAIP-Perrel presented by Intesa Sanpaolo & Sarco Lexus Bergamo – vinse il torneo e ancora oggi, per me, è una fonte d’ispirazione per quello che ha fatto e quello che continua a fare. Nei limiti del possibile provo a imitarlo, anche se non è facile perché è interprete di un gioco molto particolare”. Berrettini vinse il suo primo Challenger nella cittadina di Sciahbasi, che ha raccolto la sua prima vittoria Challenger laddove si era imposto Berrettini. Corsi e ricorsi storici, affascinanti perché maturati per caso. Già, perché Sciahbasi non avrebbe dovuto giocare a Bergamo: impossibilitato a giocare le qualificazioni perché impegnato nei play-off di Serie A1, ha ottenuto l’invito in extremis grazie all’intercessione di Luca Del Federico. “Che ringrazio. È stata una sorpresa inaspettata, ma ci tenevo a giocare in un impianto così bello. E poi le cose belle possono nascere in modo inaspettato”. Proprio come la vittoria-thriller contro il norvegese Viktor Durasovic, numero 238 ATP, giocatore di più alta classifica battuto nella sua giovane carriera. Sciahbasi si è imposto 3-6 7-6 7-5 e ha avuto la capacità di non arrendersi quando l’avversario l’ha brekkato nel terzo set, andando a servire sul 5-3. “Ho iniziato a crederci nel tie-break del secondo set, quando ho visto che il livello era più o meno pari. Forse lui era ancora leggermente sopra, ma iniziava a fare fatica. Ammetto che sul 3-5 al terzo avevo un po’ smesso di crederci, ma ho continuato a lottare con la stessa intensità e questo ha pagato”.
    COLLEGE NO, UNIVERSITÀ SÌDa circa un anno, Sciahbasi si allena presso il Piatti Tennis Center di Bordighera, laddove è seguito da Riccardo Piatti, Andrea Volpini e Cristian Brandi, anche se nei tornei viene accompagnato prevalentemente da Luca Vanni. “Ma in questo torneo sono da solo, perché la mia partecipazione non era prevista. Mi accompagnano mio papà Massimo e Carlo Polidori, uno dei miei primi maestri che oggi fa l’osteopata”. Dopo un inizio non semplicissimo, la Cura Bordighera sta dando frutti interessanti: oggi Lorenzo è numero 660 ATP, circa ottocento gradini più in alto rispetto a gennaio. “Per la verità non era iniziata benissimo – continua – anche perché venivo da una stagione complicata. Quest’anno mi ero prefissato di provare a salire, e dopo maggio le cose sono cambiate. Ho giocato la prima finale a Messina, ho iniziato a crederci e sono arrivati risultati importanti, culminati col mio primo titolo professionistico a Santa Margherita di Pula. Tra l’altro arrivavo dopo un infortunio, avevo poche aspettative ed è stato un torneo fantastico. Sì, direi che posso essere soddisfatto”. Non tutti sanno che Sciahbasi studia Scienze Motorie presso l’Università del Molise, aderendo a un programma che permette di studiare pur proseguendo la carriera agonistica. In virtù di questo, è naturale chiedergli se abbia mai preso in considerazione l’idea di andare al College, anche perché è stata la scelta di Gabriele Vulpitta, suo compagno di doppio quando raggiunsero la finale al Roland Garros junior 2023. “L’anno scorso ho ricevuto tante offerte, e c’è stato un momento in cui avevo preso in seria considerazione l’ipotesi – racconta – mi ero appena trasferito a Bordighera e non era iniziata benissimo, quindi avevo valutato l’opzione. Poi le cose sono migliorate e l’ho scartata. Quest’anno sono arrivate proposte ancora più importanti, ma avevo scelto di fidarmi di Piatti. La decisione ha pagato, dunque adesso non è il momento di andare negli USA, e non so se succederà mai. Al di là di questo, la possibilità di studiare è molto importante. Capita di vedere il tennis come un’ossessione, mentre lo studio toglie un po’ di pressione, aiuta a svagarti e comunque vale la pena costruirsi un percorso: non giochiamo a tennis per tutta la vita, dunque è importante avere un Piano B”.
    IL NONNO IRANIANOA proposito di piani, quello immediato racconta di una preparazione per il 2026, che Sciahbasi vorrebbe dedicare a più tornei Challenger possibili (“Ma molto dipenderà dalle entry list: a inizio anni potrebbero essere competitive e dunque faticherei a entrare, quindi magari inizierò con i tornei ITF nella speranza di migliorare in fretta”), mentre più sul lungo termine c’è la suggestione di visitare il Paese d’origine, l’Iran. Suo nonno proviene da Teheran. “Sono legato all’origine familiare, anche se non ne so ancora molto. Lui si è trasferito in Italia quando aveva 18 anni, e inizialmente non avrebbe dovuto fermarsi, invece ha conosciuto mia nonna e così ha messo su famiglia. Oggi non ho il progetto di andarci, anche per la difficile situazione attuale, ma in un giorno mi piacerebbe visitare i luoghi delle mie origini e dove è cresciuto mio nonno”. L’avventura di Sciahbasi proseguirà mercoledì, non prima delle 20, nel derby azzurro contro Francesco Passaro, vincitore del derby contro Michele Ribecai, peraltro dopo aver annullato un setpoint nel primo parziale. E il futuro? “Il sogno è quello di tutti, entrare tra i top-10 e vincere uno Slam. Tuttavia, se tra quindici anni dovessimo sederci qui e io mi sarò piazzato tra i top-100 potrò dire di essere felice. Certo, se arrivo al numero 150 non avrò certo fatto pena. Ma per essere appagato, mi prenderei l’ingresso tra i top-100”.
    EXPLOIT ARNABOLDI: BATTUTO MOCHIZUKIVa fuori il numero 1 del tabellone. L’unico top-100 in gara, Shintaro Mochizuki, si è arreso al lucky loser Federico Arnaboldi. Il caso del comasco è emblematico di come il tennis possa dare e togliere: aveva perso nelle qualificazioni, poi 24 ore dopo ha raccolto la vittoria più importante della sua carriera, poiché Mochizuki ha lo stesso ranking (n.94 ATP) di Chun-Hsin Tseng, battuto nelle “quali” del Roland Garros. Arnaboldi ha saputo adattarsi fin da subito al gioco particolare del giapponese, fatto di colpi leggeri e anticipati. Inoltre ha avuto il merito di non disunirsi dopo aver perso il secondo set. Anzi, ha finito dominando il terzo e si è preso un successo molto importante per la sua fiducia, visto il periodo molto complicato da cui proviene. Tra l’altro il tabellone si fa interessante, poiché negli ottavi se la vedrà con il bosniaco Nerman Fatic, che ha usufruito del ritiro di Fabrizio Andaloro nel tie-break del secondo set. In quella zona di tabellone è uscita l’altra testa di serie: la sconfitta di Andrea Pellegrino contro Milos Karol non è così sorprendente, vista la qualità espressa dallo slovacco nelle qualificazioni. E pensare che nelle qualificazioni aveva rischiato grosso contro l’olandese Visker, battuto dopo tre tie-break tiratissimi. Esordio quasi fantasma per l’atteso Justin Engel, rimasto in campo appena tre game: il baby tedesco ha usufruito del ritiro di Hamish Stewart sul 2-1 nel primo set. Mercoledì si completerà il quadro del primo turno, ma si giocheranno anche i primi quattro match degli ottavi. Il clou sarà il derby serale tra Passaro e Sciahbasi, mentre in precedenza ci sarà l’esordio di Otto Virtanen, vincitore nel 2022, opposto a Stefano Napolitano. In avvio di giornata, Stefano Travaglia proverà a dare continuità al buon successo contro Dodig, sfidando il potente Karol. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Martedì 18 Novembre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07 – Foto Antonio Milesi

    CH Bergamo – Indoor hardR32 Mochizuki – Arnaboldi 2° inc. ore 10ATP Bergamo Shintaro Mochizuki [1]662 Federico Arnaboldi746 Vincitore: Arnaboldi ServizioSvolgimentoSet 3F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6S. Mochizuki 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-5 → 2-5F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5S. Mochizuki 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-401-2 → 1-3S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-400-2 → 1-2F. Arnaboldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 0-2S. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4S. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-404-4 → 5-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4S. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3F. Arnaboldi 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3S. Mochizuki 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2F. Arnaboldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 df2-1 → 3-1S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1S. Mochizuki 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 0-4* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Mochizuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6F. Arnaboldi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6S. Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5F. Arnaboldi 0-15 0-30 0-40 df3-5 → 4-5S. Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-5 → 3-5F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5S. Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Mochizuki 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Mochizuki 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    R32 Passaro – Ribecai 3° inc. ore 10ATP Bergamo Francesco Passaro [4]76 Michele Ribecai62 Vincitore: Passaro ServizioSvolgimentoSet 2M. Ribecai 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2M. Ribecai 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-1 → 4-2F. Passaro 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1M. Ribecai 15-0 15-15 15-30 df 15-402-1 → 3-1F. Passaro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Ribecai 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6F. Passaro 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-6 → 6-6M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6F. Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5F. Passaro 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4M. Ribecai 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Ribecai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2F. Passaro 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Ribecai 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Karol – Pellegrino 4° inc. ore 10ATP Bergamo Milos Karol66 Andrea Pellegrino [6]42 Vincitore: Karol ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2M. Karol 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 df 40-304-1 → 4-2M. Karol 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Karol 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 3-0A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0M. Karol 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 6-4M. Karol 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-403-4 → 4-4M. Karol 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace3-3 → 3-4A. Pellegrino 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3M. Karol 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Pellegrino 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2M. Karol 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df df1-1 → 1-2A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Karol 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 ace0-0 → 1-0

    R32 Maestrelli – Ruusuvuori Non prima 21:00ATP Bergamo Francesco Maestrelli [8]637 Emil Ruusuvuori466 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 5*-3 6-3*6-6 → 7-6E. Ruusuvuori 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5F. Maestrelli 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-4 → 5-4E. Ruusuvuori 15-15 30-15 30-30 30-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3E. Ruusuvuori 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3F. Maestrelli 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 2-3E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 1-3F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2E. Ruusuvuori 0-15 15-15 40-153-5 → 3-6F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 A-40 ace 40-40 A-402-4 → 2-5F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4E. Ruusuvuori1-3 → 1-4F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3E. Ruusuvuori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-1 → 0-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4E. Ruusuvuori 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3E. Ruusuvuori 15-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3F. Maestrelli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2F. Maestrelli 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace2-1 → 3-1E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1F. Maestrelli 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0E. Ruusuvuori 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    R32 Sciahbasi – Durasovic Inizio 10:00ATP Bergamo Lorenzo Sciahbasi377 Viktor Durasovic665 Vincitore: Sciahbasi ServizioSvolgimentoSet 3L. Sciahbasi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5V. Durasovic 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 6-5L. Sciahbasi 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-5 → 5-5V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5L. Sciahbasi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5V. Durasovic 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Sciahbasi 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-3 → 3-3V. Durasovic 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3L. Sciahbasi 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2V. Durasovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Sciahbasi 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1V. Durasovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6V. Durasovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Sciahbasi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 6-5V. Durasovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5L. Sciahbasi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 5-4V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 4-4L. Sciahbasi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3V. Durasovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3L. Sciahbasi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3V. Durasovic 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2L. Sciahbasi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1V. Durasovic 0-15 15-15 30-15 ace1-0 → 1-1L. Sciahbasi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Durasovic3-5 → 3-6L. Sciahbasi 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-5 → 3-5V. Durasovic 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-4 → 2-5L. Sciahbasi 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-401-4 → 2-4V. Durasovic 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4L. Sciahbasi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3V. Durasovic 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3L. Sciahbasi 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2V. Durasovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 ace0-0 → 0-1

    R32 Donski – Tabacco 2° inc. ore 10ATP Bergamo Alexander Donski466 Fausto Tabacco634 Vincitore: Donski ServizioSvolgimentoSet 3A. Donski 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4F. Tabacco 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4A. Donski 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-3 → 5-3F. Tabacco 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3A. Donski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-403-2 → 4-2F. Tabacco 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Donski 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2F. Tabacco 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Donski 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1F. Tabacco 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Donski 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3F. Tabacco 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-2 → 5-3A. Donski 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-40 ace A-404-2 → 5-2F. Tabacco 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2A. Donski 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2F. Tabacco 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Donski 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1F. Tabacco 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Donski 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Tabacco 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6A. Donski 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace3-5 → 4-5F. Tabacco 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Donski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4F. Tabacco 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Donski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-2 → 3-2F. Tabacco 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2A. Donski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1F. Tabacco 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Donski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    R32 Andaloro – Fatic 3° inc. ore 10ATP Bergamo Fabrizio Andaloro246 Nerman Fatic4*66 Vincitore: Fatic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4*N. Fatic 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5N. Fatic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5F. Andaloro 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4N. Fatic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4F. Andaloro 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3N. Fatic 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace2-3 → 3-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A2-2 → 2-3N. Fatic 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-1 → 2-2F. Andaloro 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1N. Fatic 0-15 15-15 30-15 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df 40-A0-1 → 1-1F. Andaloro 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Fatic4-5 → 4-6F. Andaloro 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace3-5 → 4-5N. Fatic 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5F. Andaloro 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4N. Fatic 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-3 → 2-4F. Andaloro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3N. Fatic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3F. Andaloro0-2 → 1-2N. Fatic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2F. Andaloro 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    R32 Basile – Gadamauri 5° inc. ore 10ATP Bergamo Pierluigi Basile32 Buvaysar Gadamauri66 Vincitore: Gadamauri ServizioSvolgimentoSet 2B. Gadamauri 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6P. Basile 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 ace1-4 → 1-5P. Basile 0-15 df 15-15 15-30 15-40 df1-3 → 1-4B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 1-3P. Basile 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1P. Basile 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Gadamauri 15-0 30-0 ace3-5 → 3-6P. Basile 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 3-5B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-4 → 2-5P. Basile 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3P. Basile 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3B. Gadamauri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2P. Basile 15-0 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1B. Gadamauri 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    R32 Guerrieri – Harris 6° inc. ore 10ATP Bergamo Andrea Guerrieri676 Billy Harris [2]753 Vincitore: Guerrieri ServizioSvolgimentoSet 3A. Guerrieri 0-15 15-30 15-40 30-40 40-A 40-405-3 → 6-3B. Harris 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2B. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1B. Harris 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1A. Guerrieri 15-0 ace 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1B. Harris 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Guerrieri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Harris 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5A. Guerrieri 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5B. Harris 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4B. Harris 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4A. Guerrieri 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Harris 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3A. Guerrieri 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2B. Harris 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1B. Harris 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Guerrieri 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* df 0-4* ace 1*-4 2*-4 3-4* 4-4* 4*-5 ace 4*-6 5-6* ace6-6 → 6-7A. Guerrieri 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6B. Harris 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6A. Guerrieri 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-404-5 → 5-5B. Harris 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-4 → 4-5A. Guerrieri 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4B. Harris 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Guerrieri 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2B. Harris 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1B. Harris2-0 → 2-1A. Guerrieri 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0B. Harris 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    CH Montemar – terraR32 Piraino – Burdet Inizio 10:30ATP Montemar Gabriele Piraino66 Adrien Burdet44 Vincitore: Piraino ServizioSvolgimentoSet 2G. Piraino 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-305-4 → 6-4A. Burdet 15-0 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4G. Piraino 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3A. Burdet 15-0 15-15 df 30-15 40-154-2 → 4-3G. Piraino 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2A. Burdet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1A. Burdet 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1G. Piraino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Burdet 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Piraino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4A. Burdet 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4G. Piraino 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4A. Burdet 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 4-3G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3A. Burdet 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 ace2-2 → 2-3G. Piraino 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Burdet 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-301-1 → 1-2G. Piraino 0-15 df 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Burdet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    R32 Cretu – Bondioli 2° inc. ore 10:30ATP Montemar Cezar Cretu76 Federico Bondioli63 Vincitore: Cretu ServizioSvolgimentoSet 2C. Cretu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3F. Bondioli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3C. Cretu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3F. Bondioli 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3C. Cretu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2F. Bondioli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2C. Cretu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 2-1F. Bondioli 0-15 df 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0C. Cretu 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2* df6-6 → 7-6C. Cretu 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-6 → 6-6F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6C. Cretu 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 5-5F. Bondioli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5C. Cretu 0-15 0-30 15-30 15-403-4 → 3-5F. Bondioli 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4C. Cretu 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3C. Cretu 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2F. Bondioli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2C. Cretu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1F. Bondioli 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1

    R32 Michalski – Cadenasso Non prima 17:00ATP Montemar Daniel Michalski464 Gianluca Cadenasso626 Vincitore: Cadenasso ServizioSvolgimentoSet 3D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6G. Cadenasso 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 df3-5 → 4-5D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5G. Cadenasso 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df1-5 → 2-5D. Michalski 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-5 → 1-5G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5D. Michalski 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3D. Michalski 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Cadenasso 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Michalski 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2G. Cadenasso30-40 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2D. Michalski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2G. Cadenasso 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2D. Michalski 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-300-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Michalski 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6G. Cadenasso 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 4-5D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 df 15-402-4 → 3-4D. Michalski 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4G. Cadenasso 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-3 → 2-3D. Michalski 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Cadenasso 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 df A-40 ace1-1 → 1-2D. Michalski 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    R32 Moroni – Giustino Inizio 10:30ATP Montemar Filippo Moroni41 Lorenzo Giustino [6]66 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2L. Giustino 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6F. Moroni 0-15 0-30 15-30 30-300-5 → 1-5L. Giustino 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5F. Moroni 15-0 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4L. Giustino 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Moroni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Giustino 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Moroni 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 4-6L. Giustino 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5F. Moroni 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4L. Giustino 0-15 df 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3F. Moroni 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2F. Moroni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2L. Giustino 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2F. Moroni 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Giustino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    CH Soma Bay – hardR32 Binda – Dzhavakian 2° inc. ore 10ATP Soma Bay Alexandr Binda [8]66 Yurii Dzhavakian31 Vincitore: Binda ServizioSvolgimentoSet 2A. Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Y. Dzhavakian 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1A. Binda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1Y. Dzhavakian 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-1 → 3-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Dzhavakian 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Dzhavakian 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-3 → 6-3A. Binda 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Y. Dzhavakian 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-3 → 4-3A. Binda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Y. Dzhavakian 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3A. Binda 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Y. Dzhavakian 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-2 → 1-2A. Binda 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Y. Dzhavakian 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    Colina WTA 1251T Chwalinska – Trevisan ore 16:00WTA Colina 125 Maja Chwalinska [8]646 Martina Trevisan262 Vincitore: Chwalinska ServizioSvolgimentoSet 3Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Martina Trevisan 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-403-3 → 4-3Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Maja Chwalinska 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-0 → 5-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    1T Ce /Colmegna – Labrana /Vergara Rivera 3 incontro dalle 16:00WTA Colina 125 Gabriela Ce / Martina Colmegna6710 Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera765 Vincitore: Ce / Colmegna ServizioSvolgimentoSet 3Gabriela Ce / Martina ColmegnaGabriela Ce / Martina Colmegna 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    1T Nahimana – Cherubini ore 16:00WTA Colina 125 Sada Nahimana676 Diletta Cherubini764 Vincitore: Nahimana ServizioSvolgimentoSet 3Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Sada Nahimana 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sada Nahimana 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 3*-2 4-2* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Sada Nahimana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Sada Nahimana 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Diletta Cherubini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Sada Nahimana 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Sada Nahimana 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 0-5* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Sada Nahimana 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Sada Nahimana 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sada Nahimana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Sada Nahimana 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Polemiche in Serbia: Il primo ministro greco accoglie Djokovic per programmare investimenti sul tennis, mentre il presidente Vucic si rifiuta di pronunciare il nome del 24 volte campione Slam

    Djokovic incontra le autorità greche

    Acque agitate a Belgrado e dintorni, sul tema “Djokovic”, protagonista da settimane di una querelle interna che mischia sport e politica e che non sembra affatto sul punto di sopirsi. È notizia riportata da tempo quella del deciso allontanamento del 24 volte campione Slam dal suo paese natio per l’astio che intercorre con il presidente serbo Vucic, dopo il supporto dato pubblicamente da Novak alle proteste anti governative degli studenti, da mesi attivi contro l’establishment nazionale. Tanto che Djokovic ultimamente fa tappa fissa in Grecia, dove pare abbia scelto di trasferirsi, ora ancor più motivato dopo il gran successo del torneo ATP organizzato ad Atene (primo nella storia) e tra l’altro da lui vinto in finale contro Musetti (e che finale…).  Un’entusiasmo incredibile, che sorpreso anche il “navigato” Novak e che sembra l’abbia deciso ad investire per lo sviluppo del tennis nel paese ellenico. Dalle intenzioni ai fatti sono passati una manciata di giorni: il primo ministro greco lo ha ricevuto a braccia aperte la famiglia Djokovic nel suo ufficio.
    Come riporta il quotidiano Prototema, Kyriakos Mitsotakis (premier greco) ha incontrato il più vincente tennista dell’era moderna insieme a suo fratello Đorđe e al presidente della Federazione Tennis della Grecia, Todoris Glavas. Il motivo dell’incontro è stata l’eccellente organizzazione del torneo disputato ad Atene due settimane fa, evento diventato il titolo numero 101 della straordinaria carriera di Novak. L’ATP 250 che ha chiuso la stagione  originariamente avrebbe dovuto disputarsi a Belgrado, ma la famiglia Djokovic ha deciso di trasferire tutto ad Atene dopo aver capito che, senza il supporto delle autorità serbe, non sarebbe stato possibile organizzarlo adeguatamente in patria.
    «Oggi, nel mio ufficio, ho dato il benvenuto alla leggenda del tennis Novak Djokovic, a suo fratello Đorđe e al presidente della Federazione Tennis della Grecia Todoris Glavas. Abbiamo discusso su come continuare a promuovere il tennis greco, considerando l’enorme successo dell’ATP 250 Hellenic Championship», ha scritto Mitsotakis sui social.

    Ovviamente la notizia è stata riportata sui principali media serbi, a partire da SportKlub (che da sempre segue con grande attenzione carriera e faccende extra campo di “Nole”), che ha commentato l’incontro con una nota piuttosto polemica contro le autorità serbe. “Djokovic è da tempo inviso alle autorità serbe per aver espresso sostegno agli studenti durante le proteste. Un esempio emblematico del rapporto che il presidente Vučić ha instaurato con il più grande atleta nella storia del Paese – e probabilmente il suo miglior ambasciatore non ufficiale – è il momento in cui, leggendo una lettera di un ragazzo piena di ammirazione per Djokovic, ha “corretto” il testo trasformandola in un elogio a Nikola Jokić. Per fortuna, le telecamere hanno immortalato questa scena imbarazzante”, si legge su SportKlub.
    Ma la polemica non ferma qua. Infatti si ricorda come nel lungo lasso di tempo nel quale il tennis serbo ha brillato ovviamente grazie a Djokovic ma anche con stelle come Ana Ivanovic e Jelena Jankovic, “diversi politici di alto livello hanno promesso la costruzione di un Centro Nazionale di Tennis e investimenti strategici nello sviluppo del movimento. Ai greci è bastato un solo torneo organizzato con successo per invitare immediatamente uno straniero – e Djokovic lo è ancora, nonostante l’intenzione di stabilirsi ad Atene – a un confronto concreto. Ai serbi, invece, neppure due decenni in cui il loro connazionale è diventato il più grande fuoriclasse della storia, né anni e anni di trionfi nei tornei più prestigiosi, sono serviti per concepire l’idea di coinvolgerlo in una discussione strategica di questo tipo”.
    Al contrario, si “festeggia” in Grecia: il portale di Atene Tennis 24 ha riportato l’indiscrezione secondo cui Djokovic starebbe pianificando un investimento da 20 milioni di euro proprio nella capitale greca. Notizia che, se confermata, non sarà certamente gradita in Serbia… Al momento nella settimana 45 del 2026, quella dell’9 novembre, oltre all’ATP 250 di Stoccolma c’è un TBD, ossia uno spazio vuoto. Chissà che con spinta di Djokovic il tennis ad Atene non possa rimanere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Eric Butorac sarà il direttore del torneo dal 2026

    Eric Butorac (foto USTA)

    Cambio in vista per gli US Open. USTA, la federazione degli Stati Uniti, con un comunicato ha annunciato che dal 2026 il direttore dello Slam di New York sarà l’ex pro e dirigente Eric Butorac. Ex direttore senior e attivo in particolare nella divisione relazioni con i giocatori e sviluppo commerciale della USTA, nonché ex professionista di doppio tra i primi 20 nel ranking e presidente del player council dell’ATP, Butorac succede a Stacey Allaster, che continuerà a ricoprire il ruolo di amministratore delegato della USTA prima di passare al ruolo di consulente strategico a maggio 2026.
    “Butorac ha contribuito a migliorare l’esperienza dei giocatori agli US Open e ha avuto un ruolo determinante nella crescita della US Open Fan Week e dei suoi eventi più importanti” si legge nel comunicato. “Quest’anno è stato direttore del torneo del rinnovato US Open Mixed Doubles Championship, che ha portato la competizione a livelli mai visti prima con presenze, spettatori e coinvolgimento record. Ha anche ricoperto il ruolo di direttore del torneo del Cincinnati Open nel 2022”.
    Originario di Rochester, Minnesota, Butorac ha fatto parte per otto anni dell’ATP Player Council e nel 2014 è succeduto a Roger Federer come presidente. Oggi 44enne, nella sua carriera da giocatore – durata 14 anni – ha vinto 18 titoli ATP in doppio e ha raggiunto la finale di doppio agli Australian Open del 2014. Tra i primi a complimentarsi con Eric è stato James Blake, oggi direttore del Miami Open: “Ottima scelta, è la persona migliore per continuare lo sviluppo del torneo” afferma l’ex top 10.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    Rune avverte: “Il mio infortunio è stato uno shock non solo per me, non è arrivato per sfortuna. Il problema è l’accumulo di stanchezza”

    Holger Rune al momento dell’infortunio

    Holger Rune non le manda a dire: il mio infortunio non è arrivato per un caso sfortunato, ma per aver accumulato troppa stanchezza senza poter adeguatamente riposare. Così il talento danese, classe 2003, ha parlato nella prima intervista rilasciata dopo la gravissima rottura del tendine d’Achille subita a Stoccolma nel corso della semifinale contro Ugo Humbert (quando lo score era 2 pari nel secondo parziale). Quelle immagini sportivamente drammatiche hanno fatto il giro del mondo, e segnato non solo lui ma anche i colleghi. Parlando al magazine Hard Court, Holger ha espresso chiaramente i suoi sentimenti, insistendo sul fatto che il suo infortunio sia un campanello d’allarme per tutti i suoi colleghi e per chi governa lo sport.
    “Credo che il mio infortunio sia stato un vero shock per molti tennisti e atleti”, afferma Rune. “Non avevo mai avuto problemi alla caviglia in precedenza, anzi, ero sempre stato in ottima salute. Non ho mai avuto problemi di infiammazioni, mi sono sempre sottoposto a molti esami del sangue, analisi cellulari, scansioni, risonanze magnetiche, ecc. Tutto andava bene per quanto riguarda le mie condizioni fisiche. I risultati hanno sempre mostrato che avevo un fisico molto forte. Quindi questo non doveva succedere, non dovrebbe essere possibile“.
    La rottura del tendine d’Achille sofferta da Holger in effetti non è arrivata per un trauma di gioco, come una storta, un piede mal messo o comunque un movimento estremo che ha lacerato l’articolazione. È stato, per così dire, un cedimento strutturale. “Ho 22 anni, sono sano e forte, eppure è successo” continua il danese. “Ma non credo che nello sport si possa essere sfortunati o avere sfortuna. Tutto accade per una ragione, e c’è una spiegazione dietro ogni cosa. La causa principale di questo infortunio è la stanchezza, lo stress eccessivo, e questo è spaventoso per l’intero settore sportivo“.
    “Lo sport è intrattenimento, e noi amiamo intrattenere, amiamo che la gente si diverta a guardarci giocare. Dobbiamo solo assicurarci di ascoltare anche il nostro corpo. Può essere molto difficile farlo quando ami giocare a tennis quanto lo amo io, quando si ha un amore totale per il gioco, i tornei e i tifosi.”
    La convalescenza dall’infortunio sarà lunga, i tempi di recupero incerti, almeno sei mesi ma potrebbero anche diventare otto o nove. A questo periodo già importante sarà poi da aggiungere un necessario periodo di rodaggio per ritrovare fiducia negli spostamenti e nel proprio tennis, che sicuramente ne risentirà. Tuttavia Holger resta fiducioso e guarda avanti. “Non ho mai dubitato del mio amore per il tennis, ma ho dato per scontato il mio talento. A volte sono stato troppo indulgente con troppe cose, ho lasciato correre e ora sento di aver sbagliato. Mi guardo indietro e vedo tutte le cose che avrei potuto e probabilmente avrei dovuto fare diversamente. Non solo l’allenamento, perché è lì che risiede la mia passione, ma tutto ciò che lo circonda” conclude Rune.
    Un commento duro e allo stesso tempo amaro da parte del giovane danese, che dalla metà dell’anno prossimo proverà a ripartire, con una prospettiva di carriera più incerta. Forse un po’ di casualità nel suo infortunio ha avuto un peso, ma è indubbio che sarebbe corretto riflettere seriamente sullo status quo, su quanto sia la dura competizione e come il gioco sia diventato estremo, sottoponendo i fisici degli atleti a sforzi enormi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Come testare strategie di scommessa sul tennis con budget ridotto

    Come testare strategie di scommessa sul tennis con budget ridotto

    Nel mondo delle scommesse sportive, il tennis rappresenta uno dei campi di prova più affascinanti e potenzialmente redditizi. La natura individuale dello sport, l’ampia varietà di superfici di gioco e la complessa psicologia degli atleti offrono innumerevoli angolazioni per sviluppare strategie vincenti. Tuttavia, mettere alla prova un sistema di scommessa senza rischiare capitali consistenti è la sfida principale per molti appassionati.Per affrontare questo percorso in totale sicurezza, molti scommettitori iniziano il loro percorso selezionando con cura i siti scommesse AAMS di CasinoDeps.it, assicurandosi così di operare in un ambiente regolamentato e protetto fin dal primo deposito. Il tennis, con la sua struttura e il costante avvicendarsi di tornei in ogni parte del mondo, offre un flusso quasi continuo di dati analizzabili.A differenza di sport di squadra dove le dinamiche sono più complesse, nel tennis è possibile isolare variabili specifiche come: il rendimento su una particolare superficie, le statistiche sul servizio, la resistenza mentale negli tie-break o la capacità di recupero dopo un infortunio. Questa ricchezza di elementi misurabili lo rende il terreno ideale per testare approcci metodici, specialmente quando si opera con capitali contenuti e si vuole minimizzare il rischio.
    L’approccio bankroll: la base di tuttoIl primo passo per testare qualsiasi strategia è definire una bankroll di prova, un capitale separato e destinato esclusivamente a questo scopo. L’importante non è la quantità, ma la gestione. Anche con una somma modesta, è fondamentale suddividerla in unità, dove ogni puntata rappresenta una piccola percentuale del totale (generalmente tra l’1% e il 2%).Questo metodo, noto come “criterio di Kelly” in una versione conservativa, permette di attraversare le inevitabili fasi negative senza esaurire le risorse e di valutare la strategia su un numero sufficiente di eventi. Per gestire al meglio questa bankroll, è utile operare su piattaforme che garantiscono trasparenza e una vasta scelta di mercati scommesse, permettendo di applicare la propria tattica in massima sicurezza.
    Il metodo del “paper trading” applicato alle scommessePrima di investire denaro reale, una tecnica collaudata è il “paper trading” o scommessa virtuale. Consiste nel registrare scrupolosamente tutte le scommesse che si sarebbero volute piazzare, segnando quota, importo e motivazione, senza effettuare depositi. Dopo un periodo prestabilito (ad esempio, 50 o 100 scommesse simulate), si analizzano i risultati.Questo approccio, totalmente privo di rischio, permette di affinare il proprio fiuto, identificare i punti deboli della strategia e acquisire disciplina. È un esercizio di onestà intellettuale che separa l’intuizione fortunata dal metodo solido.
    La fase di test con denaro realeUna volta che la strategia ha dimostrato solidità nel paper trading, è il momento del test con capitali reali, ma con un approccio estremamente cauto. L’obiettivo in questa fase non è arricchirsi, ma confermare l’efficacia del metodo in condizioni reali. È fondamentale iniziare con puntate minime, proprio per abituarsi alla componente emotiva, assente nella fase simulata.Per questa fase iniziale, l’ideale è trovare un casino con deposito 5 euro di DepositoMinimo.it, che consente di iniziare a testare le proprie teorie con un investimento veramente contenuto, approfittando anche di bonus di benvenuto che possono incrementare il capitale di prova. Questo approccio a basso rischio permette di validare la strategia senza pressioni.
    Sfruttare le opportunità dei tornei minoriI tornei ATP Challenger e ITF sono un laboratorio perfetto per lo scommettitore con budget ridotto. I giocatori sono meno conosciuti, le quote sono spesso meno “efficienti” e l’analisi approfondita può portare a scoperte di valore.Concentrarsi su un circuito specifico (ad esempio, la terra rossa sudamericana o il cemento indoor europeo) permette di diventare un esperto di nicchia, individuando quelle situazioni in cui la quota offerta non riflette la reale probabilità di successo. Qui, la ricerca sulla forma fisica, le condizioni del campo e la motivazione del giocatore pagano dividendi più che nei tornei major.
    Errori comuni da evitare durante la fase di testAnche la strategia più promettente può fallire a causa di errori comportamentali. Il più frequente è il “chasing losses”, ovvero l’aumento impulsivo della posta per recuperare una perdita, stravolgendo la pianificazione. Altro errore è modificare la strategia dopo una breve serie negativa, senza averle dato il tempo di funzionare.La coerenza e la disciplina sono le uniche vere alleate in questa fase. Tenere un diario dettagliato dove annotare, oltre ai dati numerici, anche le considerazioni qualitative dietro ogni scommessa, si rivela uno strumento prezioso per l’auto-miglioramento. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati completi con il dettaglio del Day 2 (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 125 – Colina (Cile 🇨🇱) – Primo Turno, terra battuta

    Center Court – ore 16:00(8) Maja Chwalinska vs Martina Trevisan Inizio 16:00WTA Colina 125 Maja Chwalinska [8]646 Martina Trevisan262 Vincitore: Chwalinska ServizioSvolgimentoSet 3Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 5-2Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-0 → 4-1Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 4-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Maja Chwalinska 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 4-6Martina Trevisan 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4Martina Trevisan 0-15 0-30 15-403-3 → 4-3Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Maja Chwalinska 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Maja Chwalinska 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-0 → 5-1Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-0 → 5-0Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    Julia Riera vs (3) Leolia Jeanjean WTA Colina 125 Julia Riera462 Leolia Jeanjean [3]636 Vincitore: Jeanjean ServizioSvolgimentoSet 3Julia Riera 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Julia Riera 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-4 → 2-4Leolia Jeanjean0-4 → 1-4Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Julia Riera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Julia Riera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Riera 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Julia Riera 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Leolia Jeanjean 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4Julia Riera 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Julia Riera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 1-2Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    (7) Maria Lourdes Carle vs Alicia Herrero Linana Non prima 21:00WTA Colina 125 Maria Lourdes Carle [7]666 Alicia Herrero Linana372 Vincitore: Carle ServizioSvolgimentoSet 3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Alicia Herrero Linana 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Alicia Herrero Linana 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 3-3* 3-4* 3*-5 3*-66-6 → 6-7Alicia Herrero Linana 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Alicia Herrero Linana 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5Alicia Herrero Linana 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Alicia Herrero Linana 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 3-3Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Alicia Herrero Linana 15-0 15-15 15-30 15-405-3 → 6-3Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Alicia Herrero Linana 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Alicia Herrero Linana 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-1 → 4-1Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Alicia Herrero Linana 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Alicia Herrero Linana 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Eva Vedder vs (2) Mayar Sherif Non prima 23:00WTA Colina 125 Eva Vedder634 Mayar Sherif [2]166 Vincitore: Sherif ServizioSvolgimentoSet 3Mayar Sherif 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Mayar Sherif 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 3-4Mayar Sherif 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Eva Vedder 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Mayar Sherif 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Eva Vedder 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Mayar Sherif 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Eva Vedder 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mayar Sherif 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Mayar Sherif 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Mayar Sherif 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Eva Vedder 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Mayar Sherif 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Mayar Sherif 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Eva Vedder 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 6-1Mayar Sherif 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 5-1Eva Vedder 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Mayar Sherif 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Mayar Sherif 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Eva Vedder 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    Grandstand – ore 16:00(9) Varvara Lepchenko vs Laura Samson Inizio 16:00WTA Colina 125 Varvara Lepchenko [9]0350 Laura Samson0670 Vincitore: Samson ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Laura Samson 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7Varvara Lepchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-5 → 5-6Laura Samson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Laura Samson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Varvara Lepchenko 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Laura Samson 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Varvara Lepchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Laura Samson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Varvara Lepchenko 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Laura Samson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Varvara Lepchenko 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Laura Samson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5Laura Samson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5Varvara Lepchenko 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4Laura Samson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Laura Samson 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Laura Samson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    (4) Panna Udvardy vs Luisina Giovannini WTA Colina 125 Panna Udvardy [4]• 0670 Luisina Giovannini0160 Vincitore: Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Panna UdvardyServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 3*-4 3-5* 3-6* 4*-6 5*-6 6-6* 7-6*6-6 → 7-6Panna Udvardy 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Luisina Giovannini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Luisina Giovannini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Luisina Giovannini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Panna Udvardy 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Luisina Giovannini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-0 → 3-1Luisina Giovannini 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Panna Udvardy 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Luisina Giovannini 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Luisina Giovannini 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 5-0Luisina Giovannini 0-15 0-30 0-40 15-403-0 → 4-0Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Luisina Giovannini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Panna Udvardy 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Gabriela Ce / Martina Colmegna vs Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera WTA Colina 125 Gabriela Ce / Martina Colmegna6710 Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera765 Vincitore: Ce / Colmegna ServizioSvolgimentoSet 3Gabriela Ce / Martina ColmegnaGabriela Ce / Martina Colmegna 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 6-4 7-4 8-4 9-4 9-50-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 5-1* 5-2* 6*-26-6 → 7-6Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-2 → 2-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-5 → 5-6Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-404-3 → 5-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Gabriela Ce / Martina Colmegna 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Fernanda Labrana / Antonia Vergara Rivera 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    Jazmin Ortenzi vs Polona Hercog WTA Colina 125 Jazmin Ortenzi0220 Polona Hercog• 0660 Vincitore: Hercog ServizioSvolgimentoSet 3Polona HercogServizioSvolgimentoSet 2Polona Hercog 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6Jazmin Ortenzi 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 2-5Polona Hercog 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Jazmin Ortenzi 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Polona Hercog 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Jazmin Ortenzi 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Polona Hercog 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Jazmin Ortenzi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Polona Hercog 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 2-6Jazmin Ortenzi 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Polona Hercog 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5Jazmin Ortenzi 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4Polona Hercog 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Jazmin Ortenzi 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Polona Hercog 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Jazmin Ortenzi 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Court 5 – ore 16:00Sada Nahimana vs Diletta Cherubini Inizio 16:00WTA Colina 125 Sada Nahimana676 Diletta Cherubini764 Vincitore: Nahimana ServizioSvolgimentoSet 3Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4Sada Nahimana 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sada Nahimana 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 2-1* 3*-1 3*-2 4-2* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Diletta Cherubini 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Sada Nahimana 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 6-5Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5Sada Nahimana 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Diletta Cherubini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Sada Nahimana 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2Diletta Cherubini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Diletta Cherubini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1Sada Nahimana 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 0*-3 0-4* 0-5* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Sada Nahimana 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Sada Nahimana 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Sada Nahimana 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Sada Nahimana 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Diletta Cherubini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sada Nahimana 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Diletta Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Sada Nahimana 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Diletta Cherubini 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0

    Carole Monnet vs (6) Veronika Erjavec WTA Colina 125 Carole Monnet366 Veronika Erjavec [6]642 Vincitore: Monnet ServizioSvolgimentoSet 3Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Carole Monnet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Veronika Erjavec 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Veronika Erjavec 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Veronika Erjavec 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Veronika Erjavec 0-15 15-15 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Veronika Erjavec 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Veronika Erjavec 0-15 0-30 0-400-3 → 1-3Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Erjavec 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Veronika Erjavec 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-4 → 3-4Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4Veronika Erjavec 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 1-4Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Veronika Erjavec 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Veronika Erjavec 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Eryn Cayetano / Julieta Pareja vs Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko WTA Colina 125 Eryn Cayetano / Julieta Pareja563 Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko7410 Vincitore: Fossa Huergo / Lepchenko ServizioSvolgimentoSet 3Eryn Cayetano / Julieta ParejaEryn Cayetano / Julieta Pareja 0-1 0-2 0-3 0-4 0-5 1-5 1-6 2-6 2-7 2-8 3-8 3-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 6-4Eryn Cayetano / Julieta Pareja 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 4-3Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Eryn Cayetano / Julieta Pareja 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5Eryn Cayetano / Julieta Pareja 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4Eryn Cayetano / Julieta Pareja 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Eryn Cayetano / Julieta Pareja 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Nicole Fossa Huergo / Varvara Lepchenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 2-0Eryn Cayetano / Julieta Pareja 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz si ferma, Raducanu rinuncia: tra esibizioni, Laver Cup e il caso Gazprom, il tennis accende il finale di 2025

    Emma Raducanu GBR, 13.11.2002 – Foto Getty Images

    L’assenza di Carlos Alcaraz dalle Finali della Coppa Davis 2025 non rappresenta soltanto un durissimo colpo per la Spagna, ma anche l’occasione, per il numero 1 del mondo, di prendersi alcuni giorni di riposo prima di un dicembre particolarmente intenso. Il murciano, infatti, ha già programmati diversi impegni di esibizione negli Stati Uniti: il 7 dicembre sarà di scena a New Jersey contro Frances Tiafoe, mentre l’8 dicembre volerà a Miami per affrontare Joao Fonseca. Terminata la mini-tournee americana, Alcaraz rientrerà in Spagna e il 13 dicembre comincerà ufficialmente la sua preparazione invernale, con sessioni di lavoro fisico estremamente impegnative. Tutto, ovviamente, subordinato all’evoluzione dell’edema all’ischiotibiale che lo ha costretto al forfait in Davis.Nonostante lo stop, il suo impegno verso gli eventi a cui tiene di più rimane totale. Alcaraz, insieme a Taylor Fritz, sarà uno dei grandi protagonisti della Laver Cup 2026, torneo organizzato da Team8, l’agenzia guidata da Roger Federer. Entrambi hanno confermato la loro presenza all’edizione che si terrà all’O2 Arena di Londra, dal 25 al 27 settembre 2026, un appuntamento che si annuncia come uno dei più attesi dell’intera stagione.
    Intanto, dal mondo delle esibizioni emerge un’altra notizia destinata a far discutere. Il colosso russo Gazprom, azienda chiave nei finanziamenti della guerra contro l’Ucraina, organizzerà, come ogni anno, il 29 e 30 novembre un torneo di esibizione a San Pietroburgo. Il torneo viene presentato dal comitato organizzativo come un tentativo di “superare l’isolamento internazionale” e come strumento di “diplomazia sportiva”. Le relazioni pubbliche dell’evento sono gestite da Vera Podguzova, vicepresidente di un banco direttamente collegato all’Esercito russo e parente della famiglia Putin. Il cast dei partecipanti comprende nomi di peso come Daniil Medvedev, Alexander Bublik, Karen Khachanov, Tallon Griekspoor, Anastasia Potapova, Diana Shnaider e Veronika Kudermetova, oltre a ex campioni del calibro di Mikhail Youzhny e Janko Tipsarevic.
    Sul fronte dei ritiri, brutte notizie per i tifosi di Emma Raducanu. Chi aveva acquistato i biglietti per vederla nelle esibizioni di dicembre dovrà fare i conti con una cancellazione inattesa: la britannica ha riportato una contusione ossea al piede destro e ha deciso di rinunciare sia all’esibizione di Miami sia a quella del New Jersey. Tornerà in campo soltanto all’inizio della stagione 2026, quando farà coppia con Jack Draper alla United Cup. A lei vanno gli auguri di una pronta guarigione e di una pre-season proficua.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO