More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi: I risultati completi con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione (LIVE)

    Reilly Opelka nella foto – foto Getty Images

    🇫🇷 Masters 1000 Parigi – Turno Qualificazione (Indoor Hard)

    Court 1 – ore 11:00Sebastian Korda vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Francisco Comesana vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    Yannick Hanfmann vs Jacob Fearnley Il match deve ancora iniziare
    Reilly Opelka vs Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 11:00Botic van de Zandschulp vs Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    Damir Dzumhur vs Aleksandar Kovacevic Il match deve ancora iniziare
    Tomas Martin Etcheverry vs Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Lima: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Presenza di Marco Cecchinato

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Francesco Peluso

    Challenger 75 Lima – Tabellone Principale – terra(1) Mariano Navone vs Genaro Alberto Olivieri Qualifier vs QualifierTimofey Skatov vs Gonzalo Villanueva Andrea Collarini vs (8) Alex Barrena
    (WC) (4) Ignacio Buse vs Federico Agustin Gomez (JR) Miguel Tobon vs QualifierGonzalo Bueno vs Alvaro Guillen Meza (Alt) Andres Andrade vs (7) Hady Habib
    (6) Tristan Boyer vs Daniel Dutra da Silva Qualifier vs Nicolas Kicker Zdenek Kolar vs Juan Pablo Varillas Lautaro Midon vs (3) Cristian Garin
    (5) Roman Andres Burruchaga vs (WC) Alessandro Rubini Marco Cecchinato vs (Alt) Guido Ivan Justo (WC) Arklon Huertas Del Pino Cordova vs QualifierQualifier vs (2) Juan Manuel Cerundolo

    Challenger 75 Lima – Tabellone Qualificazione – terra(1) Franco Roncadelli vs Bye(WC) Ricardo Sebastian Ramos Vargas vs (10) Thiago Cigarran
    (2) Juan Bautista Torres vs Bye(Alt) Cristian Rodriguez vs (9) Ryan Dickerson
    (3) David Jorda Sanchis vs (Alt) Federico Zeballos Gabriel Schenekenberg vs (7) Santiago De La Fuente
    (4) Paulo Andre Saraiva Dos Santos vs (WC) Diego Gomez Patricio Alvarado vs (11) Fernando Cavallo
    (5) Sebastian Gima vs (Alt) Dakotah Bobo (Alt) Boris Arias vs (8) Carlos Maria Zarate
    (6) Juan Estevez vs (WC) Fabio Manuel Zavalaga Uculmana Dillon Beckles vs (12) Johannes Ingildsen LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Charlottesville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun azzurro al via

    Liam Draxl CAN, 05-12-2001 – foto getty images

    Challenger 75 Charlottesville – Tabellone Principale – indoor hard(1) Rinky Hijikata vs Matias Soto Andres Martin vs Mats Rosenkranz (Alt) Inaki Montes-De La Torre vs (WC) Andre Ilagan (CO) Oliver Tarvet vs (5) Nicolas Mejia
    (3) Patrick Kypson vs Daniil Glinka (PR) Thai-Son Kwiatkowski vs Patrick Zahraj (NG) Darwin Blanch vs Qualifier(Alt) Charles Broom vs (6) Martin Damm
    (7) Rafael Jodar vs Murphy Cassone Qualifier vs Saba Purtseladze (WC) Dylan Dietrich vs Alfredo Perez (Alt) Tyler Zink vs (4) Jay Clarke
    (8) Johannus Monday vs (WC) Ronit Karki Qualifier vs QualifierQualifier vs Mitchell Krueger Qualifier vs (2) Liam Draxl

    Challenger 75 Charlottesville – Tabellone Qualificazione – indoor hard(Alt) (1) Samir Banerjee vs (WC) Keegan Rice (WC) Andrew Delgado vs (9) Cannon Kingsley
    (2) Trevor Svajda vs Justin Boulais Arda Azkara vs (Alt) (10) Leo Borg
    (3) Aryan Shah vs Adhithya Ganesan Strong Kirchheimer vs (8) Dhakshineswar Suresh
    (4) Max Wiskandt vs (WC) Pranav Kumar (Alt) Quinn Vandecasteele vs (7) Bor Artnak
    (5) Dan Martin vs Joshua Sheehy (WC) Noah Schachter vs (11) Keegan Smith
    (6) Edward Winter vs Maks Kasnikowski (JR) Jangjun Kim vs (12) Erik Arutiunian LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 26 Ottobre 2025

    Federico Cina ITA, 30.03.2007

    ATP 500 Vienna – Indoor HardF Sinner – Zverev 14:00Il match deve ancora iniziare

    CH Hamburg – Indoor HardF Engel – Cina Non prima 12:00Il match deve ancora iniziare

    CH Bratislava – Indoor HardQ1 Michalik – Travaglia 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Monastir – hardQ1 Carboni – Van Wyk Inizio 11:00Il match deve ancora iniziare
    Q1 Binda – Beauge 4° inc. ore 11Il match deve ancora iniziare
    Q1 Omarkhanov – Ribecai Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    Rovereto WTA 125 – Indoor HardF Selekhmeteva – Stefanini Ore 16:00WTA Rovereto 125 Sofia Costoulas [6]0350 Lucrezia Stefanini [3]• 0670 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-6 → 5-7Sofia Costoulas 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Sofia Costoulas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5Sofia Costoulas 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Sofia Costoulas 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Sofia Costoulas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Sofia Costoulas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Sofia Costoulas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Sofia Costoulas 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sofia Costoulas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2Sofia Costoulas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev-Musetti 6-4, 7-5 all’Atp Vienna: niente derby italiano in finale

    Le parole a Sky Sport di Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Moutet: “Ho sfruttato bene le occasioni, sono felice di essere ancora in semifinale a Vienna”. Ora lo aspetta Zverev: “E’ in cerca di rivincita, conosce bene le condizioni qui essendo un campione di questo torneo”. Quindi, sulla situazione della Race per le Finals, con il ritiro del rivale Felix Augier-Aliassime dal torneo di Basilea:”Non voglio conquistare un posto per Torino così ma sul campo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in finale all’Atp Vienna: De Minaur battuto in due set

    Finisce qui: Jannik Sinner batte Alex De Minaur 6-3, 6-4 ed è in finale all’Atp 500 di Vienna. Un’altra bella prova da parte del numero 2 al mondo, che conquista così la 31^ finale a livello Atp, l’8^ della stagione. Una prestazione solida da parte di Jannik, che nel primo set si era portato avanti 4-0 conquistando subito due break, ma ha poi perso la battuta per la prima volta nel torneo nel quinto game. Nonostante questo, l’azzurro ha chiuso 6-3 in 44 minuti di gioco. Nel secondo parziale, invece, è successo un po’ di tutto: Sinner aveva conquistato a zero il break nel quinto game, ma ha subito l’immediato controbreak dall’australiano. Non è mancata la reazione dell’azzurro, che è tornato avanti di un break nel settimo gioco. Per Sinner arriva la 20^ vittoria consecutiva sui campi in cemento indoor, la 9^ di fila a Vienna. In finale, in programma domani alle ore 14 in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, affronterà uno tra Lorenzo Musetti e Alexander Zverev (in campo a breve sul Centrale di Vienna, qui il LIVEBLOG). LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanini, cuore toscano a Rovereto: la finale dei sogni accende il PalaBaldresca

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    La beniamina del torneo, Lucrezia Stefanini, raggiunge la sua prima finale in un WTA. Domenica alle 16 l’atto conclusivo contro la russa Oksana Selekhmeteva. Intanto le ceche Jesika Maleckova e Miriam Skoch trionfano in doppio contro Ambrosio-Zantedeschi.Rovereto si stringe attorno alla sua campionessa designata. Lucrezia Stefanini, 27 anni, toscana di grinta e tennis “quadrumane” – dritto e rovescio impugnati con due mani, come la sua eroina Marion Bartoli – ha centrato la prima finale WTA della carriera. Lo ha fatto al termine di una settimana in cui è cresciuta match dopo match, trascinata dal calore del PalaBaldresca e sostenuta dal lavoro con il coach e compagno di vita, Ferdinando Bonuccelli.Nella semifinale di sabato, Stefanini ha piegato la ventenne Sofia Costoulas per 6-3 7-5, non senza soffrire. Al 5-4 del secondo set ha sprecato quattro match point, si è vista raggiungere sul 5-5 ma, come nel suo stile, non ha tremato: testa alta, piedi rapidi, concentrazione ferrea. Ha chiuso al quinto match point, in un’esplosione collettiva di applausi. La giovane belga però esce a testa alta: talento cristallino, colpi completi, prospettiva da futura big nel solco di Justine Henin e Kim Clijsters.Ad attenderla in finale, domenica alle 16, ci sarà la russa Oksana Selekhmeteva, n°2 del seeding e in stato di grazia. La 22enne ha superato Susan Bandecchi 7-6(1) 6-2, mostrando un tennis solido, continuo, fisico. Recentemente protagonista nelle qualificazioni degli US Open, dove ha centrato il main draw, la russa sembra solo all’inizio della sua scalata.Il PalaBaldresca però sarà una bolgia azzurra. Stefanini potrà contare su un pubblico che ormai la considera di casa, pronto a spingerla verso un traguardo storico: 13.480 euro di premio e soprattutto 125 punti che le cambierebbero la classifica e le prospettive future.
    Il doppio alle ceche, ma quanta battaglia!Prima delle semifinali di singolare, la scena era stata tutta per il doppio. Le favorite Jesika Maleckova e Miriam Skoch, entrambe tra le migliori 80 specialiste al mondo, hanno conquistato il titolo battendo Silvia Ambrosio e Aurora Zantedeschi 6-0 4-6 10-4.Partenza choc per le italiane, sotto 6-0 2-0, poi la reazione: spinta dal tifo caldo del PalaBaldresca e dalla tenacia di Zantedeschi, la coppia ha rimesso in piedi il match con un pregevole 6-4. Nel super tie-break però le ceche sono state più precise nei momenti decisivi, chiudendo per 10-4 e portando a casa il sesto titolo insieme.Per Ambrosio un déjà vu amaro: solo un mese fa aveva perso un’altra finale WTA 125, a Tolentino, di nuovo contro la stessa coppia. “Grazie ad Aurora per la pazienza questa settimana. Ho perso due finali contro le stesse avversarie, ma ci riproveremo” ha detto con emozione. Zantedeschi ha aggiunto: “Settimana molto intensa, grazie Silvia, ce l’abbiamo messa tutta.”Maleckova e Skoch hanno salutato con un sorriso e un pizzico di ironia: “Ci dispiace non aver lasciato vincere le italiane… ma avranno un’altra occasione. Ci vediamo l’anno prossimo.”
    Domenica è il giorno di LucreziaToscana, cresciuta a “pane e tennis” in famiglia, quadrumane come la leggenda Bartoli, carattere da guerriera: Rovereto ha la sua storia da raccontare. E adesso vuole scriverne il finale.
    Risultati:Quarti:[6] Sofia Costoulas (BEL) vs [1] Darja Semenistaja LAT 46 63 63Gabriela Knutson (CZE) vs [3] Lucrezia Stefanini (ITA) 36 26Aliona Bolsova (ESP) vs Susan Bandecchi (SUI) 64 57 36Anna-Lena Friedsam (GER) vs [2] Oksana Selekhmeteva 63 26 36Semifinale:Susan Bandecchi (SUI)- [2] Oksana Selekhmeteva 67 (1) 26[3] Lucrezia Stefanini (ITA) – [6] Sofia Costoulas (BEL) 63 75Finale:[2] Oksana Selekhmeteva – [3] Lucrezia Stefanini (ITA) Domenica alle ore 16
    DoppioSemifinale[1] Jesika Maleckova (CZE) / Miriam Skoch (CZE)vs Anastasia Abbagnato (ITA) / Samira De Stefano (ITA) 75 62Silvia Ambrosio (ITA) / Aurora Zantedeschi (ITA)vs [2] Aliona Bolsova (ESP) / Yvonne Cavalle-Reimers (ESP) 64 63
    Finale:[1] Jesika Maleckova (CZE) / Miriam Skoch (CZE)Vs Silvia Ambrosio (ITA) / Aurora Zantedeschi (ITA) 60 46 10:4 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz: “Il calendario è troppo pesante, servono più tempo per allenarsi e riposare. Non sono scarso indoor, ma alcuni giocano meglio di me”

    Carlos Alcaraz (foto Getty Images)

    Dopo una settimana di pausa seguita alla finale disputata alla Six Kings Slam 2025, Carlos Alcaraz torna in campo al Masters 1000 di Parigi-Bercy, ufficialmente Rolex Paris Masters 2025. Il numero uno del mondo arriva nella capitale francese con il peso del favorito, ma senza la pressione di dover difendere il titolo, dato che lo scorso anno non era campione del torneo.Durante il media day che ha preceduto l’inizio dell’evento, Alcaraz ha parlato apertamente del suo stato di forma, delle sensazioni in vista della stagione indoor e di uno dei temi più discussi nel circuito ATP: l’eccessiva lunghezza del calendario.
    “Non ho un numero preciso di partite da indicare, ma è evidente che bisogna fare qualcosa con il calendario,” ha dichiarato Alcaraz. “Il numero di tornei che giochiamo è troppo alto. Non abbiamo abbastanza tempo per allenarci e riposare. Anche durante la stagione è tutto troppo serrato, settimana dopo settimana, senza la possibilità di prepararci adeguatamente ai tornei o a quello che ci attende più avanti.”
    “Le superfici di Parigi sono più lente, si può vedere vero tennis”Lo spagnolo ha poi commentato le condizioni di gioco del Rolex Paris Masters 2025, sottolineando come la velocità delle superfici sia cambiata rispetto all’anno precedente:“Quest’anno la superficie è totalmente diversa rispetto al passato. È molto più lenta, ma credo sia una cosa positiva. Si può vedere vero tennis, con scambi lunghi e punti costruiti, non solo servizi e prime palle. Personalmente mi piacciono le superfici più lente, non troppo rapide. Questo torneo non è quello in cui ho ottenuto i miei migliori risultati, ma adoro giocare qui. Non sono abituato a giocare troppo indoor, però anno dopo anno sto migliorando.”
    “Non sono scarso indoor, ma alcuni giocano meglio di me”Alcaraz ha mostrato consapevolezza dei propri progressi, ma anche rispetto per i rivali più esperti su superfici rapide al coperto:“Non direi di essere scarso indoor,” ha spiegato il murciano. “Semplicemente ci sono giocatori che in queste condizioni si esprimono meglio di me. A volte gioco bene, ma affronto avversari che si adattano più facilmente. Devo essere pronto a questo. Detto ciò, credo di poter fare bene anche su queste superfici. Torino è un obiettivo molto importante per me, ma anche la Coppa Davis lo è: giocare per il mio Paese, insieme ai miei compagni, è sempre qualcosa di speciale.”
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO