More stories

  • in

    Challenger 50 Manama 2: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro nel Md

    Alexandr Binda ITA, 22.09.2001

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Principale – hard (1) Kimmer Coppejans vs Toby Samuel Qualifier vs Olaf Pieczkowski Qualifier vs QualifierDali Blanch vs (8) Sergey Fomin
    (3) Petr Bar Biryukov vs Fares Zakaria (WC) Benjamin O’Connell vs (Alt) Yurii Dzhavakian Alexander Ritschard vs Radu Albot (JR) Tomasz Berkieta vs (7) Jelle Sels
    (6) Petr Brunclik vs Qualifier(PR) Hazem Naw vs Ioannis Xilas Egor Agafonov vs Mirza Basic Alexandr Binda vs (4) Mathys Erhard
    (5) Duje Ajdukovic vs (WC) Vladislav Melnic (WC) Cian Maguire vs QualifierQualifier vs Eero Vasa Aleksandre Bakshi vs (2) Ilia Simakin

    Challenger 50 Manama 2 🇧🇭 – Tabellone Qualificazione – hard Nino Ehrenschneider [1] vs Ivan NedelkoPatrik Niklas-Salminen [ALT] vs Evgeny Karlovskiy [9]
    Ivan Marrero Curbelo [2] vs Michael ZhuRushikesh Sonawane [WC] vs Samir Hamza Reguig [11]
    Dominik Kellovsky [3] vs Essa Qabazard [WC]Oliver Bonding [ALT] vs Matisse Bobichon [10]
    Aziz Ouakaa [4] vs Oren VasserKelsey Stevenson [ALT] vs Ben Jones [12]
    Matthew Summers [5] vs Sergey BetovMaximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy [7]
    Semen Pankin [6] vs Yusuf Qaed [WC]Elyas Abduljalil [WC] vs Colin Sinclair [8]

    Court 1 – ore 07:00Nino Ehrenschneider vs Ivan Nedelko Dominik Kellovsky vs Essa Qabazard (Non prima 08:00)Semen Pankin vs Yusuf Qaed Maximilian Homberg vs Michael Bassem Sobhy
    Court 2 – ore 07:00Ivan Marrero Curbelo vs Michael Zhu Rushikesh Sonawane vs Samir Hamza Reguig (Non prima 08:00)Elyas Abduljalil vs Colin Sinclair Matthew Summers vs Sergey Betov
    Court 3 – ore 07:00Patrik Niklas-Salminen vs Evgeny Karlovskiy Oliver Bonding vs Matisse Bobichon (Non prima 08:00)Aziz Ouakaa vs Oren Vasser Kelsey Stevenson vs Ben Jones LEGGI TUTTO

  • in

    Aisam-ul-Haq Qureshi: “Il Challenger di Islamabad è un sogno realizzato. È solo l’inizio per il tennis pakistano”

    Aisam-ul-Haq Qureshi nella foto – Foto getty images

    Islamabad si prepara a vivere un momento storico: dal 23 al 30 novembre 2025, la capitale ospiterà il primo ATP Challenger della storia del Pakistan, un traguardo che Aisam-ul-Haq Qureshi — leggenda vivente del tennis nazionale — definisce senza esitazione «un sogno realizzato». Con un montepremi da 50.000 dollari, il torneo rappresenta un salto di qualità senza precedenti per l’intero movimento tennistico del Paese.In un’intervista esclusiva a Pakistan Today, Aisam ha raccontato tutto l’entusiasmo e il lavoro dietro questo debutto, spiegando perché questo evento potrebbe segnare una svolta duratura.
    “Un traguardo storico, come un ICC per il cricket”Per Aisam, che per anni ha portato il nome del Pakistan nei tornei ATP di tutto il mondo, ospitare un Challenger nel proprio Paese ha un valore enorme:«Mi sento incredibilmente orgoglioso. Per il tennis pakistano, questo evento è importante quanto un torneo ICC lo sarebbe per il cricket. L’ATP è il massimo organismo del nostro sport e non avevamo mai ospitato un loro evento. Ci sono voluti anni di lavoro e negoziazioni, ma finalmente ci siamo riusciti.»Per lui, questo torneo può cambiare la mentalità dei giovani: veder competere professionisti stranieri, e magari affrontarli, può aprire orizzonti che finora sembravano irraggiungibili.
    Un’occasione unica per i giovani: “Impareranno cosa significa essere professionisti”Aisam sottolinea che il maggiore beneficio sarà per i giocatori locali:«Vedranno da vicino giocatori veri del circuito, potranno allenarsi con loro, osservare come si preparano, come gestiscono il lavoro quotidiano. È una lezione di professionalità.»Secondo lui, la presenza di tanti atleti internazionali sarà un catalizzatore per un cambio di mentalità: non solo tecnica, ma anche disciplina, ritmo di lavoro e ambizioni. «Qualcuno di loro potrà anche conquistare punti ATP, e questo potrà aprire loro porte importanti.»
    Mostrare al mondo un Pakistan accoglientePer molti professionisti sarà la prima volta in Pakistan, e Aisam vuole che l’esperienza sia indimenticabile:«Sarà l’ultimo torneo dell’anno. Voglio che portino a casa ricordi positivi: ospitalità, calore umano, atmosfera pacifica. Ho sempre cercato di mostrare al mondo un’immagine vera del Pakistan: un Paese amichevole e ospitale.»È convinto che i giocatori lasceranno Islamabad con un’impressione meravigliosa, contribuendo a migliorare la reputazione internazionale del Paese.PTF al lavoro giorno e notte: “Organizzazione impeccabile, nonostante i tempi stretti”
    La Federazione Tennis del Pakistan ha saputo muoversi rapidamente:«Abbiamo saputo solo un mese fa che l’ATP ci avrebbe assegnato il torneo. Da allora lavoriamo giorno e notte: media team, marketing, staff tecnici… Siamo in contatto quotidiano con l’ATP per assicurarci che tutto sia perfetto.»Nonostante il poco tempo a disposizione, Aisam è fiducioso: «Faremo tutto al meglio, Inshallah. E questo sarà solo l’inizio: vogliamo portare in Pakistan anche altri Challenger.»Il futuro: un calendario internazionale stabile per far crescere il tennis
    Il Challenger di Islamabad non sarà un episodio isolato. Aisam rivela una visione chiara e ambiziosa:«Questo torneo aprirà molte porte. Nel 2026 vogliamo organizzare altri eventi Challenger e diversi ITF Futures. Abbiamo già sette tornei ITF Junior approvati. L’obiettivo è avere un calendario completo, con eventi nazionali e internazionali.»Lo scopo è offrire ai giocatori pakistani opportunità reali di guadagnare punti, premi in denaro e continuità professionistica:«Voglio che i nostri tennisti possano vivere di tennis, proprio come i giocatori di cricket.»A lungo termine, Aisam punta a consolidare il Pakistan sulla mappa del tennis mondiale: «Spero che un giorno potremo avere non uno, ma due o tre Challenger ogni anno, insieme a tanti eventi giovanili. Voglio che i nostri ragazzi sognino in grande.»
    Un ringraziamento ai partner che hanno creduto nel progettoAisam conclude l’intervista ringraziando gli sponsor che hanno reso possibile l’evento, tra cui Pakistan Sports Board, Bard Foundation, Askari Bank, PSO, Asia Insurance, Asia Green Energy, McDonald’s, Hum TV, Ten Sports e molti altri: un sostegno fondamentale per dare al Pakistan un evento di livello internazionale.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati completi con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Mayar Sherif EGY, 05-05-1996

    WTA 125 – Colina (Cile 🇨🇱) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 21:00(3) Leolia Jeanjean vs (2) Mayar Sherif Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    Laura Samson vs (5) Oleksandra Oliynykova Il match deve ancora iniziare
    (4) Maria Lourdes Carle / (4) Sara Sorribes Tormo vs (3) Leolia Jeanjean / (3) Valeriya Strakhova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 50 Islamabad: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Alla fine solo due bye per il secondo turno. Nelle qualificazioni presenti solo 4 pachistani con wild card. Un azzurro al via nel Md

    Leonardo Borrelli – Foto Antonio Milesi

    🇵🇰 Challenger 50 Islamabad – Tabellone Principale – hard(1) Elias Ymer vs ByePreston Brown vs Dragos Nicolae Cazacu (Alt) Alexey Aleshchev vs Gian Luca Tanner Qualifier vs (6) Mert Alkaya
    (4) Denis Yevseyev vs (Alt) Ivan Gretskiy (WC) Muzammil Murtaza vs Qualifier(Alt) Adrian Arcon vs Johan Nikles (Alt) Matthias Ujvary vs (7) Leo Borg
    (8) Dominik Palan vs Alp Horoz (Alt) Leonardo Borrelli vs (Alt) Lawrence Bataljin Zach Stephens vs (Alt) Gokberk Saritas Nikita Bilozertsev vs (3) Saba Purtseladze
    (5) Vadym Ursu vs (WC) Muhammad Shoaib Timofei Derepasko vs (Alt) Koray Kirci (WC) Aqeel Khan vs (Alt) Dinko Dinev Bye vs (2) Jay Clarke

    🇵🇰 Challenger 50 Islamabad – Tabellone Qualificazione (turno unico) – hard🇵🇰 Samir Iftikhar [WC] vs 🇵🇰 Ahmad Nael Qureshi [WC]🇵🇰 Barkat Khan [WC] vs 🇵🇰 Yousaf Khalil [WC]

    Court 1 – ore 06:00Barkat Khan vs Yousaf Khalil Samir Iftikhar vs Ahmad Nael Qureshi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Spagna in finale: Germania battuta 2-1

    Grande vittoria da parte della Spagna che batte 2-1 la Germania e torna in finale di Coppa Davis sei anni dopo l’ultima volta. Gli uomini di Ferrer sfideranno l’Italia domenica alle ore 15 per il titolo
    IL TABELLONE DI COPPA DAVIS

    Sarà Italia-Spagna la finale di Coppa Davis 2025. I ragazzi di David Ferrer hanno sconfitto la Germania per 2-1 grazie ai successi di Carreno Busta su Struff (6-4, 7-6) e del doppio Granollers/Martinez contro Krawietz/Puetz per 6-2, 3-6, 6-3. Domenica alle ore 15 la sfida agli azzurri di Volandri.

    Carreno Busta batte Struff
    Nella prima sfida di giornata è arrivata la vittoria da parte di Carreno Busta. Lo spagnolo ha sconfitto Jan-Lennard Struff con il punteggio di 6-4, 7-6 al termine di una partita molto equilibrata. Nel primo set Carreno Busta ha perso subito la battuta sull’1-1, ma si è preso il controbreak nel quarto gioco e ha chiuso 6-4 in 37 minuti con il break nel decimo game. Nel secondo parziale è invece successo di tutto: Carreno Busta ha avuto tre match point a disposizione in risposta sul 5-4, ma non è riuscito a sfruttarli. Inevitabile il tiebreak, in cui lo spagnolo ha cancellato ben cinque set point a Struff e chiuso 8-6 regalando così il primo punto alla Spagna.

    Zverev non sbaglia: Munar ko in due set
    Vince invece Sascha Zverev, che ha sconfitto Jaume Munar con un doppio 7-6 in due ore di gioco. Il primo set è stato molto equilibrato: Munar ha giocato a livelli molto alti e dopo aver subito il break nel terzo game ha strappato la battuta a Zverev nel sesto gioco. Inevitabile il tiebreak, in cui il numero 3 al mondo ha dominato e vinto con un netto 7-2. Stessa identica situazione nel secondo parziale, in cui questa volta è stato Zverev a prendersi il controbreak nel quinto gioco dopo aver perso il servizio sull’1-1. Ancora una volta si è andati al tiebreak, vinto 7-5 dal numero 3 al mondo che ha così conquistato il punto della parità.

    Granollers/Martinez vincono il doppio decisivo
    E siamo al doppio decisivo giocato da Marcel Granollers e Pedro Martinez per la Spagna e da Kevin Krawietz e Tim Puetz per la Germania. Una partita divisa in due parti: la partenza degli spagnoli è stata fantastica, con Granollers/Martinez che sono saliti subito avanti 3-0 e hanno vinto il primo set 6-2. Nel secondo parziale è invece arrivata la reazione dei tedeschi, molto più in controllo della partita. Decisivo dunque il terzo set, in cui a regalare la finale alla Spagna è stato il break a zero conquistato nel quarto game: 6-2, 3-6, 6-3 il risultato finale per la coppia delle Furie Rosse. 

    Spagna-Germania, i risultati dei match di Coppa Davis

    Carreno Busta (Spa) – Struff (Ger) 6-4, 7-6
    Munar (Spa) – Zverev (Ger) 6-7, 6-7
    Granollers/Martinez (Spa) – Krawietz/Puetz (Ger) 6-2, 3-6, 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Playford: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Alex Bolt nella foto – Foto getty

    Challenger 75 Playford – Tabellone Principale – hard(1) James Duckworth vs Filip Peliwo Karan Singh vs Kokoro Isomura Hiroki Moriya vs Christian Langmo (WC) Jake Delaney vs (8) Rio Noguchi
    (3) Bernard Tomic vs Marek Gengel (WC) Cruz Hewitt vs Philip Sekulic Qualifier vs Hikaru Shiraishi Qualifier vs (7) Dane Sweeny
    (5) Jason Kubler vs Li Tu Matthew Dellavedova vs QualifierQualifier vs Blake Ellis Moerani Bouzige vs (4) Alex Bolt
    (6) James McCabe vs Omar Jasika (SE) Hayato Matsuoka vs Marc Polmans (WC) Tai Sach vs QualifierQualifier vs (2) Rinky Hijikata

    Challenger 75 Playford – Tabellone Qualificazione – hard(1) Tung-Lin Wu vs (WC) Daniel Jovanovski Taiyo Yamanaka vs (7) Ajeet Rai
    (2) Takuya Kumasaka vs Matt Hulme Brandon Walkin vs (9) Leo Vithoontien
    (3) Blaise Bicknell vs Reese Stalder Taisei Ichikawa vs (10) Emile Hudd
    (4) Masamichi Imamura vs Ethan Cook Naoki Tajima vs (8) Carl Emil Overbeck
    (5) Ryuki Matsuda vs Jesse Delaney Hayden Jones vs (11) Joshua Charlton
    (6) Pavle Marinkov vs Kody Pearson Finn Bass vs (12) Shinji Hazawa

    Centre Court – ore 01:30Pavle Marinkov 🇦🇺 vs Kody Pearson 🇦🇺Tung-Lin Wu 🇹🇼 vs Daniel Jovanovski 🇦🇺Hayden Jones 🇦🇺 vs Joshua Charlton 🇦🇺Ryuki Matsuda 🇯🇵 vs Jesse Delaney 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 1 – ore 01:30Finn Bass 🇬🇧 vs Shinji Hazawa 🇯🇵Blaise Bicknell 🇯🇲 vs Reese Stalder 🇺🇸Taiyo Yamanaka 🇯🇵 vs Ajeet Rai 🇳🇿Naoki Tajima 🇯🇵 vs Carl Emil Overbeck 🇩🇰 *(Non prima delle 07:30)*
    Court 2 – ore 01:30Brandon Walkin 🇬🇧 vs Leo Vithoontien 🇯🇵Takuya Kumasaka 🇯🇵 vs Matt Hulme 🇦🇺Taisei Ichikawa 🇯🇵 vs Emile Hudd 🇬🇧Masamichi Imamura 🇯🇵 vs Ethan Cook 🇦🇺 *(Non prima delle 07:30)* LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Vagnozzi: “L’epilogo migliore di una stagione incredibile. Questo team è speciale”

    Simone Vagnozzi nella foto con Cahill e Sinner – Foto Brigitte Grassotti

    Le parole pubblicate ieri da Simone Vagnozzi sui social raccontano molto più di un semplice resoconto di fine stagione: sono una dichiarazione d’amore verso il lavoro, la squadra e soprattutto verso Jannik Sinner, protagonista di un’annata straordinaria, intensa e tutt’altro che lineare.Il coach marchigiano ha voluto riavvolgere il nastro di un 2025 vissuto sempre al massimo, tra trionfi pesanti, partite iconiche, adrenalina e inevitabili momenti complessi.Un percorso che, come spesso accade ai campioni, è stato scandito dai dettagli, da quelle sfumature invisibili agli occhi del grande pubblico ma decisive per chi lavora ogni giorno per restare ai vertici.
    “Un’annata piena di successi ma anche complicata”Vagnozzi non nasconde che, dietro i successi, ci siano stati momenti di difficoltà.Momenti in cui la forza del gruppo ha fatto la differenza:“Un’annata piena di successi, ma anche complicata, con momenti difficili… dove la differenza la fanno quei piccoli dettagli a volte impercettibili.”È proprio lì, nelle fasi più dure, che il team Sinner ha dimostrato la propria natura.Un gruppo solido, coeso, capace di compattarsi quando la pressione aumenta: “La verità è che questo team nei momenti più difficili si compatta ancora di più. Ognuno prova a mettere una parte di sé per uscirne ancora più forti.”
    L’ossessione della perfezione impossibileIl cuore del messaggio è tutto in questa frase: “Spinto da quell’ossessione nella ricerca di una perfezione IMPOSSIBILE.”Un manifesto. Una filosofia che racconta perché Jannik, nonostante sia già nel gotha del tennis mondiale, continui a migliorarsi, a cercare nuovi stimoli, a pretendere di più da se stesso.
    “Grande atleta e grande uomo”Vagnozzi dedica a Sinner parole di grande stima, che vanno oltre il campo: “Bravo Jannik, che è il primo a non volersi mai accontentare. Grande atleta e grande uomo.”Parole che confermano un rapporto professionale profondo, basato sulla fiducia, sull’umiltà e sulla consapevolezza del valore reciproco.Sinner è il leader tecnico, Vagnozzi la guida silenziosa, Cahill il mentore strategico.Un ingranaggio perfetto, costruito nel tempo.
    “Grazie Jannik e grazie a tutto il team”Il messaggio si chiude con un ringraziamento collettivo:Un team che ha portato l’Italia e il tennis italiano a livelli mai raggiunti, che ha fatto innamorare milioni di tifosi, che ha trasformato una stagione intensa nel capitolo più importante della carriera di Sinner.
    Un 2025 che resterà negli annaliLe parole di Vagnozzi confermano ciò che tutti hanno percepito durante l’anno:questa stagione è stata un viaggio emotivo e professionale senza precedenti, impreziosito dai successi e cementato dalle difficoltà.E se il 2025 è stato così… il futuro promette ancora di più.

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO