More stories

  • in

    Sbertoli dopo Italia-Belgio 2-3: “Non siamo riusciti ad accettare di essere in difficoltà”

    Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che sembrava già perso, preso per mano l’Italia fino al due pari nel computo dei set salvo poi vedere sfumare l’impresa proprio sul filo di lana. “Un vero peccato, eravamo riusciti a rimetterla in piedi, alla fine è mancata una palla, loro hanno tenuto un livello più alto del nostro nel corso della partita, noi siamo sempre stati un po’ in affanno, a rincorrerli, con l’acqua alla gola e questa forse è la cosa che ci dispiace di più oggi. Il non essere riusciti ad accettare il nostro essere in difficoltà”.

    “Sarà importante capire che queste situazioni possono capitare, non sempre ci si esprime al meglio, ma anche quando capita questo dobbiamo essere lucidi a capire che un break, un set, lo si può portare a casa e oggi noi abbiamo fatto fatica in questo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

    E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a gironi, decisamente più avvincente e imprevedibile di quanto non sia stato il torneo iridato femminile. Ogni giornata di gare sta andando in archivio con almeno un clamoroso colpo di scena, e anche nella giornata di martedì 16 settembre le sorprese non sono mancate.

    In cima alla lista c’è il successo ottenuto al tiebreak dalla Finlandia contro i bi-campioni olimpici della Francia di Andrea Giani. Mattatori assoluti, soprattutto nel quinto e decisivo set, Luka ‘Ivan Drago’ Marttila (schiacciatore della Mint Vero Volley Monza), autore di 15 punti, e il ‘centralone’ Petteri Tyynismaa (13 con 5 muri). Risultato finale del tiebreak 15-9. Clamoroso. Così come ancor più clamoroso potrebbe essere lo scenario, tutt’altro che impossibile, di questa Pool C dopo l’ultima giornata: se la Finlandia battesse da tre punti la Corea e la Francia superasse l’Argentina al tiebreak, Finlandia, Francia e Argentina si ritroverebbero tutte a sei punti.

    Festa grande, anzi storica, per i padroni di casa delle Filippine di Angiolino Frigoni che, dopo aver perso all’esordio contro la Tunisia, oggi hanno superato in quattro set l’Egitto di Marco Bonitta, squadra che due giorni fa aveva battuto l’Iran di Roberto Piazza. Dopo due gare giocate, il girone A vede così quattro squadre a 3 punti con qualificazione ancora tutta da decidere nell’ultima giornata.

    Nel girone dell’Italia, seconda a 4 punti dopo lo stop contro il Belgio capolista, vince da tre punti l’Ucraina, prossima avversaria degli azzurri. Un match che sarà a tutti gli effetti una finale da dentro o fuori. Sugli altri campi, vittorie piene nella Pool H per Brasile e Serbia.

    Risultati 16 settembre

    POOL AIran-Tunisia 3-1(23-25, 25-20, 25-23, 25-16)Filippine-Egitto 3-1(29-27, 23-25, 25-21, 25-21)Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3POOL CArgentina-Corea 3-1(25-22, 23-25, 25-21, 25-18)Francia-Finlandia 2-3(19-25, 25-17, 27-29, 25-21, 9-15)Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0POOL FUcraina-Algeria 3-0(25-17, 25-12, 25-11)ITALIA-Belgio 2-3(23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Rep.Ceca 3-0(25-11, 25-22, 25-18)Serbia-Cina 3-0(25-18, 25-19, 29-27)Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0

    Programma 17 settembre

    POOL BQatar-Romania ore 4.30Polonia-Olanda ore 12.00Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia ore 4.00USA-Cuba ore 11.30Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EBulgaria-Cile ore 7.30Slovenia-Germania ore 15.00Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia ore 8.00Giappone-Libia ore 15.30Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati del Mondo, Italia superata dal Belgio al tie-break

    Men’s World Championship 2025Non riesce la rimonta all’Italia: Belgio vittorioso al tie-break. Giovedì gli Azzurri in campo contro l’Ucraina 
    Non riesce nell’impresa la Nazionale Italiana di Ferdinando De Giorgi che, in campo nella seconda sfida della Fase a Gironi dei Campionati del Mondo che si stanno svolgendo nelle Filippine, riesce sì a rimettere in carreggiata il match contro il Belgio (avanti 2-0 nel conto dei parziali e recuperato fino al 2 pari), ma nel tie-break sono i fiamminghi ad avere la meglio, con il mani-out di Ferre Reggers, punto di riferimento dell’Allianz Milano, che permette al Belgio di portarsi a casa due punti in classifica (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15 i parziali dell’incontro).

    Per l’Italia, ora, è necessario vincere la sfida di giovedì 18 settembre contro l’Ucraina per qualificarsi alla fase ad eliminazione diretta, squadre in campo alle 15.30.

    Nel match andato in scena questo pomeriggio parte forte il Belgio che, approfittando di diversi errori degli Azzurri, si portano sul 2 a 0 nel conto dei parziali, anche grazie ad un’ottima prova di Ferre Reggers (che chiude con 30 punti totali). Il terzo e il quarto set sono quelli che raccontano di una ripresa caratteriale e tecnica dell’Italia che, con diversi accorgimenti rispetto al sestetto iniziale, ha la forza di portarsi fino al 2-2 nel conto dei parziali; il tie-break, che ha visto le squadre procedere a braccetto fino agli istanti finali, è stato deciso proprio dall’opposto belga, autore del punto che ha chiuso la contesa e che ha regalato al Belgio la certezza del passaggio del turno.
    Per l’Italia il miglior realizzatore è stato Mattia Bottolo (18 punti), seguito da Alessandro Michieletto con 16 realizzazioni; in doppia cifra anche Kamil Rychlicki, che nel corso del match ha sostituito Yuri Romanò (10 punti per l’ex giocatore di Trento, 8 per l’ex opposto di Piacenza).
     
    Il tabellinoItalia-Belgio: 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)Italia: Giannelli 3, Romanò 8, Michieletto 16, Bottolo 18, Anzani 6, Russo 2, Balaso (L). Rychlicki 10, Porro 1, Gargiulo 5, Sbertoli 1, Sani, Galassi 4. Ne: Pace (L). All. De Giorgi.Belgio: Deroo 18, Reggers 30, D’Hulst, Coolman 8, Rotty 17, D’Heer 7, Lantsoght (L). Dermaux, Perin, Fafchamps 1, Van Hoyweghen, Verwimp, Kobe (L) Ne: Plaskie, Desmet. All. ZaniniArbitri: Ovuka (BIH), Simonovic (SUI)Durata set: 28’, 27’, 27’, 29’, 16’Italia: a 6 bs 19 mv 14 et 27Belgio: a 6 bs 19 mv 11 et 32

    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri nella Fase a Gironi.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreOre 15.30: Italia – Ucraina

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI. 
      LEGGI TUTTO

  • in

    De Gennaro apre Pink Gen: “Lo sport è uno strumento di crescita, inclusione, ispirazione”

    È stata una mattinata da ricordare quella che oggi, martedì 16 settembre, ha visto come protagonista Monica De Gennaro, madrina della seconda edizione del torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0 promosso dalla Provincia di Salerno, finanziato dall’Unione Province d’Italia (UPI) e organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A Femminile in collaborazione con la società US Poseidon 1958 e il supporto di Volley Agropoli.

    La campionessa in carica d’Italia, d’Europa e del Mondo con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano, e del Mondo e olimpica con l’Italia, ha fatto visita alla Provincia di Salerno, dove il Presidente Vincenzo Napoli l’ha accolta insieme a personalità sportive e istituzionali tra le quali il Presidente della Fipav Campania, Guido Pasciari, e una rappresentanza del comitato Fipav Salerno, dando il simbolico benvenuto alla Serie A e il via alla competizione, che si disputeràsabato 20 e domenica 21 settembre in diverse palestre tra Salerno e il complesso Capaccio-Paestum-Agropoli.

    Akademia Sant’Anna Messina, Bartoccini MC Restauri School Volley Perugia, Granda Volley Cuneo, Pallavolo Bologna, PM Volley Potenza, Selezione CR Campania, Selezione Cilento, Tenaglia Abruzzo Volley Altino e Volley Modena le squadre partecipanti alla manifestazione, che vedrà protagoniste le atlete della categoria Under 16.

    Poi, l’attenzione si è spostata al Liceo Scientifico N. Sensale di Nocera Inferiore, dove Monica De Gennaro ha raccontato la sua carriera, le sue vittorie, il suo passato e il suo stile di vita rispondendo alle domande della moltitudine di studenti e professori presenti in un incontro moderato da Consuelo Mangifesta. 

    Di seguito le principali dichiarazioni della giornata. 

    Vincenzo Napoli, presidente della Provincia di Salerno: “Una giornata da ricordare, abbiamo avuto il privilegio di ospitare una campionessa olimpica e mondiale come Monica De Gennaro. Un’Italia che ci ha emozionato e che ha aiutato ad accendere ulteriori riflettori sulla pallavolo. Uno sport che è vettore di sani principi, di leale competizione con gli avversari e che valorizza gli aspetti migliori del carattere di ciascun ragazzo e ragazza. La Pink Gen è un’iniziativa assolutamente importante e necessaria per tutti i giovani locali e delle squadre che parteciperanno. Siamo stati i primi in questo bando dell’UPI e questo ci rende molto orgogliosi: faremo in modo che lo sport venga celebrato per i valori che rappresenta in tutta la provincia”.

    Antonio Fiore, consigliere provinciale con delega allo Sport: “Sportability 2.0 è un progetto importante, che ha permesso a Salerno di classificarsi davanti a tutte le province d’Italia. Avevamo un’aspettativa alta e possiamo certamente dire di averla ripagata avendo qui Monica De Gennaro. Un esempio per tutti gli sportivi e le sportive e per chi si avvicina al mondo dello sport: con la determinazione giusta ha dimostrato poter raggiungere tutti gli obiettivi che si era prefissata. Ci attende un grande fine settimana di sport con alcuni tra i migliori settori giovanili del territorio e d’Italia in generale”.  

    Consuelo Mangifesta, responsabile eventi e relazioni esterne di Lega Volley Femminile: “È stata veramente una bellissima mattinata. Vedere Monica De Gennaro qui nella sua terra, acclamata dalle persone che la amano, ed aver trascorso con lei un’ora a chiacchierare di volley e non solo con tantissimi giovani per questo progetto, al quale prende parte anche la Lega, giustifica tutto il lavoro fatto in questi ultimi mesi. Il compito della nostra Lega non è solamente celebrare i successi, ma anche costruire quelli del futuro: in questo contesto, con Sportability 2.0 e in collaborazione con la Provincia di Salerno, siamo riusciti ad organizzare questo bellissimo torneo per le nuove generazioni. Ci auguriamo che da queste occasioni e tornei nascano le campionesse del futuro, ma l’obiettivo credo sia un altro: la prima speranza è che le giovani che parteciperanno sfruttino questa manifestazione per conoscersi, aggregarsi, stabilire contatti e rapporti che, poi, magari dureranno nel tempo. Anche io, nella mia prima carriera pallavolistica, quando facevo questi tipi di tornei ho avuto modo di conoscere persone alle quali sono tutt’ora legatissima. Penso che al di là del risultato sportivo, che sicuramente conta sempre, è il contesto a risultare determinante in questo caso”.

    Monica De Gennaro, campionessa italiana, europea e mondiale con la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano e campionessa mondiale e olimpica con la Nazionale Italiana: “Essere qui con il torneo Pink Gen, parte del progetto Sportability 2.0, è una bella occasione. Lo sport ha un grandissimo potere: è uno strumento di crescita per le giovani, di inclusione e di ispirazione. Lo sport ha valori importanti anche per la vita: è bello far parte di questa manifestazione e dare la mia testimonianza. Alla loro età cosa provavo? Sicuramente avevo una grande passione per la pallavolo, ma quella ce l’ho ancora adesso! Ero emozionata di intraprendere nuove avventure, non sapere cosa mi aspettava, superare i miei limiti: penso siano tutte cose importanti nella crescita di una ragazza prima ancora che di un’atleta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Su il livello degli allenamenti congiunti: domani test in casa Lube

    Perugia, 16 settembre 2025

    Si alza il livello degli allenamenti congiunti: i Block Devils, dopo aver riassaporato il gusto del match nel test di sabato con Cisterna, ospitato tra le mura amiche del PalaBarton Energy, riassaggeranno domani anche il gusto della trasferta!Lo staff tecnico dei due club ha programmato per domani pomeriggio un allenamento congiunto all’Eurosuole Forum di Civitanova, in casa della Lube, con inizio del riscaldamento fissato per le 16:30.Per i ragazzi di coach Medei quello di domani con Perugia sarà il primo appuntamento di questa pre-season, mentre i bianconeri di Angelo Lorenzetti sono pronti a testare ulteriormente il loro livello di allenamento tecnico-tattico dopo l’incontro di sabato con i pontini.
    I Block Devils scenderanno in campo senza i cinque nazionali impegnati nelle Filippine: sarà ancora presente lo schiacciatore francese Adrien Roure, che si è allenato con il gruppo per due settimane e saluterà Perugia giovedì.La cabina di regia sarà affidata al giovanissimo Bryan Argilagos, in diagonale con Ben Tara, Plotnytskyi in coppia con Roure, al centro Seba Solè e Federico Crosato e Massimo Colaci libero. A disposizione di coach Lorenzetti anche il secondo opposto Gabrijel Cvanciger, lo schiacciatore Donovan Dzavoronok e il secondo libero Marco Gaggini e, a completare il gruppo, saranno convocati anche per questa trasferta alcuni ragazzi della serie B targata Sir Its Umbria Academy.
    Anche in casa biancorossa il sestetto sarà quasi completamente rimaneggiato, per le assenze di 7 nazionali: Balaso, Bottolo, D’heer, Gargiulo, Kukartsev, Nikolov e Poriya.A disposizione di coach Medei entrambi i palleggiatori, Mattia Boninfante e Santi Orduna, gli schiacciatori Noa Duflos-Rossi e Eric Loeppky, i centrali Marko Podrascanin e Davi Tenorio e il secondo libero Francesco Bisotto.Si sono uniti al gruppo in attesa del rientro dei nazionali il centrale Mario Wang (proveniente dal vivaio delle giovanili) e il giovane schiacciatore ucraino Nazar Hetman.
     Il percorso dei Block Devils nel MondialeSono stati due gli alfieri della Sir Susa Scai Perugia impegnati nei match di oggi a Quezon City, nelle Filippine, per la fase preliminare del Mondiale di Pallavolo Maschile.
    Agustin Loser, con la sua Argentina, ha battuto la Corea 3-1. Il centrale di casa Sir ha messo a segno 12 punti di cui 8 attacchi, 2 muri e 2 ace.Tornerà in campo giovedì 18 alle 12 (ora italiana) con la Francia.
    L’Italia del capitano Simone Giannelli e di Roberto Russo cede solo al tie-break al Belgio dopo aver ribaltato lo svantaggio iniziale di due set e trascinato il match al quinto. Gli azzurri si prendono un punto e si giocheranno ora il passaggio del turno nella gara in programma giovedì 18 settembre con l’Ucraina (15:30 ora italiana).
    Kamil Semeniuk torna in campo con la sua Polonia domani, alle 12 ora italiana, con l’Olanda.

    UFFICIO STAMPA SIRR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La Gabbiano Farmamed si presenta a partner e sponsor

    MANTOVA – La splendida cornice della Terrazza San Lorenzo, rooftop privilegiato della città di Mantova, ha fatto da sfondo alla presentazione a partner e sponsor della Gabbiano Farmamed, andata in scena ieri sera e appuntamento ormai tradizionale di inizio stagione.
    «Abbiamo iniziato prima del solito – ha spiegato il presidente Paolo Fattori – perché appunto abbiamo una squadra in buona parte nuova e l’allenatore ha ritenuto di partire dieci giorni prima. Era giusto così, dopo 4-5 anni si era chiuso un ciclo: abbiamo cambiato la direzione tecnica e abbiamo cambiato tanti giocatori, abbiamo abbassato di un bel po’ l’età media della squadra con giocatori che in alcuni casi non hanno mai giocato in A3, e altri che erano in panchina in A2. Sabato a Modena abbiamo fatto bene, i presupposti ci sono, la squadra è rinforzata sui giocatori esterni ed è rimasta com’era sui centrali. Sono abbastanza soddisfatto. Il girone sarà molto, molto complicato».
    Prime sensazioni buone anche per coach Andrea Radici: «Il percorso che stiamo portando avanti è senz’altro molto positivo, anche se questa è la fase di “luna di miele”, ci stiamo conoscendo. La società ci sta dando tutto quello che è nelle prerogative per lavorare al meglio, in questo clima favorevole i ragazzi si stanno adattando, stanno lavorando tanto. Siamo una squadra in buona parte nuova, da amalgamare assolutamente sia sul piano sportivo, tecnico-tattico, che su quello della conoscenza delle individualità, dell’unicità della persona. Un processo che dobbiamo fare in fretta ovviamente, però è un processo che ha al centro dei ragazzi e degli atleti seri, dei lavoratori molto gagliardi. In queste condizioni siamo convinti di poter fare un buon lavoro».
    Gola e compagni scenderanno di nuovo in campo domani, alle ore 18.45, sul prestigioso parquet della BTS Arena, casa dei campioni d’Italia di Trentino Volley, per un altro allenamento congiunto di assoluto valore.
    Ufficio stampa Gabbiano Farmamed Mantova – [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    Avimecc Modica, Nastasi: “Con i nuovi innesti puntiamo in alto”

    È iniziata ieri mattina al “PalaRizza”, la terza settimana di preparazione al campionato di serie A3 dell’Avimecc Modica.
    La squadra si sta sempre più compattando e punta a ritrovare il prima possibile la forma fisica migliore per affrontare i primi test – match in programma a fine mese e che serviranno a coach Enzo Distefano e al suo staff per verificare il grado di crescita di tutto il roster e iniziare a oleare gli schemi tattici da attuare durante la stagione.
    La squadra otre che in palestra e sul taraflex del “PalaRizza”, alterna sedute di aerobica al campetto di “Crisci Ranni”, oltre a sedute sulla sabbia e in piscina.
    Il vice capitano Vincenzo Nastasi, alla sua settima stagione in biancoazzurro, fissa i suoi obiettivi personali e quelli della squadra che vuole alzare l’asticella ed essere tra le protagoniste principali del girone Meridionale della serie A3.
    “Sono contento di continuare questo mio percorso con l’Avimecc Modica iniziato sette anni fa – spiega il libero dei “Galletti” -. Un progetto a lungo termine che ha degli obiettivi importanti che tutti insieme cercheremo di raggiungere prima possibile. Sono grado alla società – continua – anche perchè, mi ha dato la possibilità di intraprendere un percorso da allenatore e essere un punto di riferimento per i piccoli che mi hanno come punto di riferimento. Questo, mi rende orgoglioso e mi carica anche di emozioni positive oltre che di responsabilità. Per quanto riguarda il prossimo campionato – conclude Vincenzo Nastasi – a livello personale mi aspetto una stagione di alto livello, visto che mi pongo sempre obiettivi ambiziosi perchè riconfermarsi in un campionato come quello di serie A3 non è mai semplice, motivo per cui bisognerà dare sempre il massimo. A livello la squadra, invece, siamo all’inizio della terza settimana di lavoro e devo dire che siamo tutti contenti del lavoro che stiamo svolgendo e soprattutto fiduciosi di poter disputare un bel campionato. Penso che anche quest’anno la società ha fatto dei buoni innesti per puntare a in alto e fare il meglio possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un colpo nel giovanile per Conegliano: Chions Fiume Volley diventa Imoco Next Gen Center

    Con grande entusiasmo Imoco Volley Conegliano annuncia, proprio nella settimana che porterà ancora una volta il grande volley in Friuli al Torneo di Pordenone, di aver stretto una collaborazione con una delle realtà più importanti del panorama giovanile friulano e nazionale: Chions – Fiume Volley (CFV) entra ufficialmente a far parte di Imoco Next Gen Center, il fiore all’occhiello del progetto giovanile del club gialloblù dedicato allo sviluppo dei giovani talenti.

    Con i gruppi Imoco Volley San Donà come punto di riferimento e il Volley Pool Piave come società di supporto diretto per il giovanile delle “panterine”, CFV va ad aggiungersi a Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, Volley Friends Roma e Visette Milano, per rafforzare ed arricchire una struttura dalle fondamenta solide e dagli obiettivi ben definiti.

    Il presidente Piero Garbellotto parla ancora una volta di come si possa “fare squadra” anche al di fuori del campo: “Con l’ingresso di Chions Fiume Volley, il nostro progetto si amplia ulteriormente, riunendo alcune delle società più tradizionalmente focalizzate sulla pallavolo giovanile. Il Friuli-Venezia Giulia, regione a me cara perché lavoro a Sacile, è un territorio ricco di storia e di amore per la pallavolo e noi , come società di riferimento del NordEst, siamo sempre stati consapevoli di quanto fosse importante investire sul territorio“.

    “Personalmente sono molto contenta di questo accordo – ha dichiarato la responsabile del settore giovanile di Imoco Volley, Silvia Giovanardi –. Conosco il presidente Massimo Callegari e il direttore sportivo Emilio Basso da tantissimi anni, persino prima di approdare a Conegliano, e sono sempre stata convinta della loro passione e competenza nel lavoro sui giovani. Aver trovato modo di collaborare è un’ulteriore prova di come la stima reciproca possa creare qualcosa di molto bello. Questo è un nuovo passo verso il territorio friulano, con uno sguardo anche ad altri legami importanti come ad esempio quello già nato tra Chions – Fiume Volley e Talmassons nelle passate stagioni, che non si esaurisce con il nuovo accordo“

    Massimo Callegari, presidente di Chions – Fiume Volley, non nasconde il proprio entusiasmo guardando al futuro: “Siamo molto orgogliosi che il nostro lavoro abbia catturato l’attenzione di Imoco Volley: l’entrata nel Network Next_Gen, in particolare sul progetto Center, è la dimostrazione che anche un piccolo territorio come il Friuli-Venezia Giulia può dare qualità e opportunità importanti alle nostre atlete. Conoscendo le capacità e la motivazione di ogni componente CFV, sono certo che questa collaborazione porterà nuova energia e nuove idee per migliorarci ulteriormente“.

    “Siamo certi che questa collaborazione possa diventare un’occasione importante di scambio di idee ed esperienze – continua il direttore sportivo friulano Emilio Basso –, la nostra società, come Imoco Volley, investe moltissimo nella pallavolo giovanile costruendo per le nostre ragazze proposte di alto livello. Questa sinergia dà un’ulteriore possibilità alle atlete del nostro territorio di avere vicino a casa un percorso qualitativo per ogni step della loro crescita. Siamo felici ed entusiasti di tutto ciò e crediamo anche che il confronto costante tra le nostre due società, possa portare a miglioramento ed innovazione, due concetti fondamentali nella pallavolo moderna“. LEGGI TUTTO