More stories

  • in

    Altotevere, presentazione al Festival delle Nazioni

    Allenamenti intensi, ma anche una prestigiosa passerella nel week-end. L’inizio di settembre coincide con la prima settimana piena di lavoro per la ErmGroup Altotevere, che dopo la pausa del fine settimana riparte lunedì 1° agli ordini degli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi e dell’assistente coach e preparatore atletico Davide Marra. Il programma è articolato su tre sedute di pesi al mattino e con i cinque pomeriggi, dalle 18 in poi, sempre al palazzetto dello sport di San Giustino, alcuni dei quali in alternanza con la piscina coperta del paese. Assieme alla base atletica e al potenziamento, spazio anche alla parte tecnica, che diverrà sempre più importante con il trascorrere dei giorni. Sabato 6 settembre, poi, prima presentazione in vallata della squadra che parteciperà al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca; l’occasione è data dalla 58esima edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello, che quest’anno omaggia la Francia. Alle 21, nella chiesa tifernate di San Domenico, prima della rappresentazione de “Il piccolo principe” vi sarà lo spazio dedicato alla ErmGroup Altotevere, introdotto dal saluto di Silvia Polidori, presidente del Festival e con i successivi interventi, per la società biancazzurra, della presidente Elena Gragnoli e dell’amministratore delegato Claudio Bigi, incentrati sugli obiettivi del progetto sportivo del Volley Altotevere e del valore sociale e territoriale dell’iniziativa. Sfileranno di seguito tutti i giocatori del roster assieme ai componenti dello staff tecnico davanti anche alle autorità istituzionali del comprensorio tosco-umbro.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Chi sono gli Azzurrini d’argento al Mondiale Under 21: in 5 giocano in SuperLega…

    Ecco i nomi e le schede dei ragazzi che hanno conquistato la medaglia d’argento al Campionato Mondiale U21, superati dall’Iran nella finalissima della manifestazione. Con gli Azzurrini, il tecnico Vincenzo Fanizza e il suo staff. 

    Per quanto riguarda i riconoscimenti individuali Tommaso Barotto e Pardo Mati sono stati eletti rispettivamente opposto e centrale del Dream Team della FIVB.

    N. 1 GABRIELE MARIANIÈ nato a Pisa (PI) il 16 maggio 2005. Altezza 193 cm. Ruolo Palleggiatore.L’anno scorso a Palmi, nella prossima stagione a Sabaudia (Serie A3). 

    N. 2 DIEGO FRASCIOÈ nato a Rimini (RN) il 22 luglio 2006. Altezza 195 cm. Ruolo Opposto.L’anno scorso a Monza, nella prossima stagione ancora a Monza (SuperLega).  

    N. 3 MANUEL HRISTOV ZLATANOV È nato a Piacenza (PC) il 07 marzo 2008. Altezza 201 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Ravenna, nella prossima stagione ancora a Ravenna (Serie A2). 

    N. 5 LORENZO MAGLIANO È nato a Torino (TO) il 12 aprile 2005. Altezza 201 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Porto Viro, nella prossima stagione ancora a Porto Viro (Serie A2). 

    N. 10 LUCA LORETIÈ nato a Roma (RM) il 24 dicembre 2005. Altezza 190 cm. Ruolo Libero.L’anno scorso a Piacenza, nella prossima stagione ancora a Piacenza (SuperLega). 

    N. 11 GIACOMO SELLERIÈ nato a Merate (LC) il 30 settembre 2005. Altezza 185 cm. Ruolo Palleggiatore.L’anno scorso a Ravenna, nella prossima stagione a Mantova (Serie A3).

    N. 13 TOMMASO BAROTTOÈ nato a Rovigo (RO) il 24 agosto 2005. Altezza 212 cm. Ruolo Opposto.L’anno scorso a Milano, nella prossima stagione a Cisterna (SuperLega). 

    N. 14 ANDREA GIANIÈ nato a Ortona (CH) il 29 maggio 2007. Altezza 194 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Trento, nella prossima stagione ancora a Trento (serie B).

    N. 16 MARCO VALBUSAÈ nato a Verona (VR) il 06 ottobre 2005. Altezza 202 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Verona, nella prossima stagione ancora a Verona (SuperLega). 

    N. 18 MARCO FEDRICIÈ nato ad Arco (TN) il 18 agosto 2006. Altezza 198 cm. Ruolo Schiacciatore.L’anno scorso a Trento, nella prossima stagione a San Donà di Piave (Serie A3). 

    N. 19 GIOELE ADEOLA TAIWOÈ nato a Milano (MI) il 12 maggio 2006. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Monza, nella prossima stagione a Cantù (Serie A2). 

    N. 23 PARDO MATIÈ nato a Grosseto (GR) il 07 agosto 2006. Altezza 203 cm. Ruolo Centrale.L’anno scorso a Modena, nella prossima stagione ancora a Modena (SuperLega). 

    Il tecnico: Vincenzo FanizzaVincenzo Fanizza è nato a Francavilla Fontana (Brindisi) il 23 aprile 1969. Ha iniziato la sua carriera d’allenatore nella stagione 1989-1990. Oltre alle stagioni alla guida di varie società, ha ricoperto il ruolo di tecnico della rappresentativa pugliese maschile, salendo sul gradino più alto del podio nel Trofeo delle Regioni – Kinderiadi 2016. Dalla stagione 2018 è entrato a far parte dell’organico degli staff azzurri quando fu nominato allenatore della Nazionale Under 18. Con lui, gli azzurrini hanno vinto una medaglia di bronzo ai Campionati Europei 2018, una medaglia d’oro al Torneo Wevza 2018, una medaglia d’argento al Torneo Wevza 2019, una medaglia d’oro al Torneo Eyof 2019 e soprattutto la medaglia d’Oro ai Campionati del Mondo 2019 disputati a Tunisi. Nel 2020 ha guidato la nazionale italiana alla vittoria dell’Europeo under 18, svoltosi a Lecce e Marsicovetere. Nel 2021 alla guida della Nazionale Under 19 maschile ha ottenuto il sesto posto ai Campionati del Mondo Under 19 disputati a Teheran, in Iran. Nel 2022, con la nazionale under 22 maschile a Tarnow (Polonia) ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria. Nel 2024, a Pordenone, la Selezione Nazionale Under 17 maschile guidata in panchina da Vincenzo Fanizza, Monica Cresta e Luca Leoni, ha conquistato il primo posto nel Trofeo Nations Winter Cup. A luglio, ad Apeldoorn (Olanda), la nazionale under 22 maschile conquista una medaglia d’argento ai Campionai Europei. Ad agosto, in Cina, la nazionale maschile si regala la medaglia d’Oro ai Giochi Universitari Internazionali, mentre la nazionale under 17 maschile si è laureata Campione del Mondo a Sofia, in Bulgaria. Il 2025 si è aperto con un terzo posto per la nazionale Under 16 maschile nel Torneo WEVZA di Avignone (Francia). A Cisterna di Latina (LT), nel Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22, i ragazzi di Fanizza hanno staccato il pass per il torneo in programma dal 29 giugno al 4 luglio 2026 ad Albufeira (Portogallo). Conquista il terzo posto con l’Italia all’Universiade 2025 di Berlino (Germania). Con la nazionale Under 16 maschile a Yerevan (Armenia) conquista la medaglia d’oro ai Campionati Europei di categoria. Ha guidato la nazionale maschile under 21 alla conquista della medaglia d’argento ai Campionati del Mondo a Jiangmen, in Cina. 

    Lo staffVincenzo Fanizza (Direttore Tecnico e Primo Allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Alex Boncompagni (Medico); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Loris Palermo (Scoutman); Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Magliano argento mondiale con l’Italia U21

    Lorenzo Magliano tornerà a Porto Viro con un’altra medaglia d’argento al collo. Dopo il piazzamento d’onore agli Europei Under 22 della scorsa estate, questa volta lo schiacciatore dell’Alva Inox 2 Emme Service è salito sul secondo gradino del podio ai Mondiali Under 21, disputati da capitano della Nazionale italiana.
    Nella rassegna iridata di Jiangmen (Cina), la formazione guidata da Vincenzo Fanizza è arrivata fino alla finalissima, arrendendosi ancora all’Iran, come già avvenuto nelle 2019 e 2023, con il punteggio di 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25). Magliano ha messo a referto 7 punti, chiudendo il torneo con un bottino complessivo di 77 palloni messi a terra.
    Il cammino degli azzurrini era stato perfetto fino all’atto conclusivo: cinque vittorie su cinque nella Pool D (Indonesia 3-0, Ucraina 3-0, Francia 3-1, Tunisia 3-0, Argentina 3-0), seguite dal 3-0 sulla Corea del Sud agli ottavi e dal 3-1 su Cuba nei quarti. In semifinale l’Italia aveva superato la Cechia (3-0), prima di fermarsi in finale.
    Gli azzurrini sul podio mondiale
    Atleti: Tommaso Barotto (Cisterna Volley), Marco Fedrici (Volley Team Club), Diego Frascio (Volley Milano), Andrea Giani (Trentino Volley), Luca Loreti (You Energy Volley), Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro), Gabriele Mariani (Plus Volleyball), Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero), Giacomo Selleri (Gabbiano Top Team Mantova), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Marco Valbusa (Verona Volley), Manuel Hristov Zlatanov (GS Porto Robur Costa 2030).
    Staff tecnico: Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore), Mario Di Pietro (Allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Alex Boncompagni (Medico), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Loris Palermo (Scout), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia è d’argento ai Campionati Mondiali U21: l’Iran vince 3-1 e mura gli Azzurrini

    È medaglia d’argento: si è chiuso al secondo posto il percorso della Nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen, in Cina. L’Italia di Vincenzo Fanizza è stata infatti superata 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25) dall’Iran nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria, chiudendo la manifestazione con una preziosa medaglia d’argento.

    Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023. Un nuovo e importante risultato per tutto il movimento. 

    Ottimo il percorso degli azzurrini del DT Vincenzo Fanizza in questo Mondiale: l’Italia ha infatti chiuso la fase a gironi al comando della Pool D (cinque vittorie, 15 punti) – importanti i successi contro Ucraina e Francia nella prima e nella seconda uscita – per poi superare brillantemente gli ottavi di finale contro la Corea del Sud, i quarti contro Cuba e confermarsi in semifinale sulla Repubblica Ceca, superata con un netto 3-0 (25-20, 25-22, 25-18). La striscia di vittoria per Magliano e compagni si è interrotta solo in finale contro l’Iran. Dopo un ottimo primo set dell’Italia la formazione iraniana è stata brava a ritrovare subito la parità, per poi piazzare l’allungo decisivo nei successivi parziali, capovolgendo del tutto le sorti della finale. Ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo sono stati gli Stati Uniti, usciti vincitori con il risultato di 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) sulla Repubblica Ceca nella finale terzo e quarto posto.

    1° set – Ottimo avvio per l’Italia a inizio prima frazione. Gli azzurrini si sono portati subito sopra: Barotto ha messo a terra il primo punto della sfida (1-0) e i due muri consecutivi di Zlatanov e Magliano hanno fissato il punteggio sul 6-3. L’Italia ha poi allungato: dal 7-4 è passata sul 9-4. Gli azzurrini hanno continuato a spingere, le distanze sono aumentate e l’Iran è scivolato a -7 (14-7). Attacco di Magliano da seconda linea e spunto vincente sotto rete di Mariani per il +10 Italia (18-8). Passano i minuti e aumenta l’intesa degli azzurrini: muro di Mati, attacco vincente di Zlatanov e sul finale l’Italia è scappata via (23-11) con il punto dello stesso centrale azzurro Mati che ha chiuso il set sul 25-15.

    2° set – Inizio seconda frazione di gioco in salita per l’Italia; l’Iran ha trovato il primo vantaggio e dal 2-0 sotto è riuscito ad allungare sul 2-5. Il ritmo degli azzurrini si è abbassato e la formazione iraniana ne ha approfittato passando dal 6-9 all’ 8-15. Vantaggio che per gli atleti di coach Momenimoghadam è aumentato (10-20) fino al 18-25 che ha decretato la fine del parziale (1-1).

    3° set – Equilibrata la fase iniziale del terzo set: agli attacchi italiani hanno ben risposto quelli iraniani e il punteggio è passato dal 4-4, 8-8, al 12-12. Degli azzurrini il primo break: Magliano e compagni hanno trovato il +3 sul 15-12, vantaggio però prontamente annullato dall’Iran (16-16). Fase delicata del set. La nuova battaglia punto a punto è proseguita fino sul 20-20, momento della decisiva fuga dell’Iran che è scappato via (20-22, 21-24) fino a trovare il 22-25 che ha decretato la fine del set (1-2).

    4° set – Dopo un momentaneo equilibrio (5-5) è stato l’Iran a portarsi sopra passando dal 5-7 al 6-10 e dall’8-11 al 9-14. Italia in difficoltà. L’Iran ha continuato a spingere forte sull’acceleratore, con due ace di Matin che hanno fissato il punteggio sull’11-18. Magliano e compagni non sono riusciti a risalire e l’Iran non si è più fermato: prolifico il turno al servizio di Matin che ha portato l’Iran sull’11-22, spianando dunque la strada verso la chiusura del match, arrivata sul 14-25.

    ITALIA-IRAN 1-3(25-15, 18-25, 22-25, 14-25)ITALIA: Magliano 7, Mati 14, Barotto 13, Zlatanov 8, Taiwo 4, Mariani 2, Loreti (L). Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Frascio, Valbusa. All. Fanizza. IRAN: Emran, Seyed 17, Armin 6, Mombeni 3, Ariyan 8, Taha 1, Tabatabaei (L). Narimani, Mohammadmani, Emad, Ariakhah 12. All. Gholamreza.Arbitri: Villarreal Andres (ARG), Gonzalez Daniel (MEX).Durata set: 20’, 26’, 31’, 26’.Italia: a 3, bs 19, mv 9, et 36.Iran: a 7, bs 15, mv 7, et 30. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia prepara la sfida alla Polonia e fa un milione di spettatori in TV

    E’ iniziata la preparazione delle azzurre in vista del quarto di finale mondiale in programma mercoledì 3 settembre alle ore 15:30 italiane (diretta Rai 2, Dazn, Rai Play e VBTV) al PalaHuamark di Bangkok contro la Polonia.

    Oggi capitan Danesi e compagne hanno svolto una sessione di allenamento in sala pesi presso il centro di allenamento nella capitale thailandese e da domani torneranno in campo per preparare la sfida con le polacche.

    Da segnalare anche lo share della sfida tra Italia e Germania, valevole per gli ottavi di finale dei Campionati del Mondo: trasmessa in diretta su Rai 2 ha fatto registrare il 10,1% dello share con circa 1 milione di telespettatori sintonizzati.

    Intanto nel primo ottavo di finale disputato alle ore 12 italiane, la Francia ha battuto la Cina 1-3 (20-25; 25-27; 25-22; 20-25) staccando il pass per i quarti di finale contro la vincente di Brasile-Repubblica Dominicana.

    Quarti di Finale: la gara dell’Italia, quando e dove vederla in TV?3 settembre, Italia-Polonia: ore 15:30 (diretta su Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, prima settimana di lavoro per i biancorossi: il punto

    La Rinascita Volley Lagonegro ha portato a termine la prima settimana di preparazione, inaugurando un percorso di lavoro intenso e graduale e pensato per accompagnare la squadra verso i primi impegni amichevoli pre-season di settembre e l’esordio in serie A2 Credem Banca del prossimo 19 ottobre a Prata di Pordenone.

    Lo staff tecnico guidato da coach Waldo Kantor ha studiato un mirato programma che unisce preparazione fisica, esercitazioni tecniche e momenti di lavoro in gruppo, fondamentali in questa fase iniziale di allenamenti.

    Le giornate si sono sviluppate su più fronti: le sedute in sala pesi, coordinate dal preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni, hanno avuto un ruolo centrale, con esercizi dedicati al potenziamento muscolare, alla resistenza e alla prevenzione degli infortuni, così da garantire un percorso graduale ma costante di crescita atletica.

    Accanto al lavoro in palestra, la piscina ha rappresentato uno strumento prezioso per migliorare mobilità e coordinazione, favorendo allo stesso tempo un recupero attivo dopo le sedute più impegnative. Questa alternanza ha permesso di mantenere elevata l’intensità, evitando però sovraccarichi eccessivi.

    Sul taraflex del Palavejanum di Viggiano – sede provvisoria degli allenamenti a causa dei lavori di restyling del Palasport di Villa d’Agri – lo spazio è stato dedicato soprattutto a esercitazioni di base con la palla. Lo staff ha impostato sedute orientate al recupero dei fondamentali tecnici, con un’attenzione particolare alla precisione dei gesti e al ritmo del lavoro, senza ancora entrare in specifiche dinamiche tattiche: l’obiettivo di questa fase è consolidare i meccanismi individuali e permettere ai giocatori di riabituarsi progressivamente al contatto con il pallone dopo la pausa estiva.

    “I primi giorni di preparazione sono fondamentali per mettere benzina nelle gambe e migliorare le qualità fisiche – sottolinea la banda Giacomo Raffaelli, una delle punte di diamante della campagna acquisti biancorossa – nei prossimi giorni passeremo alla parte più specificatamente tecnico-tattica. Sarà un campionato duro, dobbiamo lavorare bene in questa fase per farci trovare pronti all’inizio del torneo”.

    Oltre all’aspetto puramente sportivo, questi primi giorni hanno rappresentato anche un banco di prova per la crescita del gruppo. Il lavoro quotidiano, la condivisione dei momenti dentro e fuori dal campo e il supporto reciproco tra i giocatori stanno contribuendo a cementare lo spirito di squadra, elemento che la società considera determinante per affrontare al meglio le sfide di un campionato lungo e competitivo.

    “Ci stiamo preparando per una stagione dura e faticosa – ammette Kantor – ma allo stesso tempo per cercare di toglierci le nostre soddisfazioni e dare al pubblico l’idea di una squadra che lotta su ogni pallone. Per la A2 serve il giusto mix tra qualità ed esperienza, ed è ciò che abbiamo trovato unendo i riconfermati della passata stagione ai nuovi arrivi. Sono soddisfatto del lavoro fatto finora, ci prendiamo una domenica di pausa per riprendere regolarmente lunedì mattina”.

    La prima settimana di preparazione si chiude, dunque, con sensazioni positive e con la consapevolezza di aver iniziato a porre basi solide. La squadra continuerà a lavorare con intensità da lunedì e per le prossime settimane, avvicinandosi progressivamente agli allenamenti congiunti di settembre che offriranno i primi riscontri sul piano del gioco e della condizione.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Campagna Abbonamenti Lube Volley, i nuovi orari della biglietteria

    A.S. Volley Lube comunica i nuovi orari della biglietteria in vigore dalla settimana entrante. Sarà possibile abbonarsi ai match casalinghi della Cucine Lube Civitanova al botteghino dell’Eurosuole Forum dal giovedì al venerdì (ore 17-19) e al sabato (ore 10-12).
    Campagna abbonamenti “Balla con noi”.
    Tessere valide per tutte le gare interne di SuperLega (Regular Season e Play Off), CEV Champions League e Coppa Italia.
    ORARI BIGLIETTERIA
    Dal giovedì e venerdì ore 17-19, sabato ore 10-12. Da domenica a mercoledì chiusura.
    ONLINE
    Sempre operativa la vendita online sul circuito Vivaticket. Due le modalità previste: l’acquisto sul sito lubevolley.vivaticket.it o in presenza nei punti vendita di Vivaticket in Italia.
    La gradinata E
    Settore interamente riservato ai tifosi di Lube nel Cuore.
    La gradinata L
    Posti non in vendita, in quanto riservati alle tifoserie ospiti.
    Ritiro al botteghino della tessera stagionale
    Al momento di stipulare l’abbonamento, il tifoso pagante riceverà una ricevuta da riconsegnare al botteghino dell’Eurosuole Forum per il ritiro della tessera stagionale. Le date di consegna della card saranno divulgate tramite news informativa sul sito www.lubevolley.it. Affinché la procedura di ritiro vada a buon fine, i tifosi dovranno presentarsi in biglietteria con il documento d’identità personale. In caso di successivo furto, smarrimento o deterioramento, in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita.
    Avvertimento
    In caso di gare a porte chiuse per motivi indipendenti dalla A.S. Volley Lube, l’abbonamento non consentirà l’accesso all’Eurosuole Forum. In caso di ingresso consentito a un numero di spettatori inferiore agli abbonamenti rilasciati, sarà la A.S. Volley Lube a definire le modalità di accesso in base alle normative in essere per consentire a tutti di intervenire al maggior numero di match. Eventuali rimborsi saranno effettuati solo in caso di apposito Decreto-Legge Ministeriale.
    GLI ABBONAMENTI
    – VIP (settore B): centralissimo dietro alle panchine. Parcheggio con ingresso riservato e accesso all’Area Hospitality – 650 euro solo intero.
    – PREMIUM (settori B): centralissimo dietro alle panchine – 500 euro intero, 400 euro ridotto*.
    – GOLD (settori A – C): laterali dietro alle panchine – 350 euro intero, 300 euro ridotto*.
    – TRIBUNA (settori G – H – I): dietro al primo arbitro – 300 euro, 250 euro ridotto*.
    – GRADINATA: le varie gradinate – 200 euro intero, 160 euro ridotto*.
    – GRADINATA LNC (settore E riservato a “Lube nel Cuore”): nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso – 160 euro intero e 130 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65
    I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
    N.B.: La società si riserva la possibilità di aumentare i prezzi per le gare di Regular Season con MODENA, PERUGIA, PIACENZA E TRENTO, ma anche per i Play Off Scudetto.
    VIP: 60 euro
    PREMIUM: 40 euro intero, 35 euro ridotto*
    GOLD: 35 euro intero, 27 euro ridotto*
    TRIBUNA: 25 euro intero, 20 euro ridotto*
    GRADINATA: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    GRADINATA LUBE NEL CUORE: 15 euro intero, 10 euro ridotto*
    *Ridotto riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
    Info abbonamenti: [email protected] – 0733/1999422 LEGGI TUTTO

  • in

    Prima settimana di lavoro per i bianconeri, il punto con Alberto Polo

    È terminata la prima settimana di preparazione per Sonepar Padova, che ha iniziato ufficialmente il percorso verso la stagione di SuperLega 2025_26. Alla Kioene Arena il gruppo bianconero ha ripreso confidenza con il campo, alternando sedute fisiche e tecniche sotto la guida di coach Jacopo Cuttini e dello staff patavino. Un avvio all’insegna dell’entusiasmo e della concentrazione, con l’obiettivo di porre le basi per affrontare al meglio un campionato che si preannuncia ancora una volta impegnativo. Tra i protagonisti di questo nuovo inizio c’è anche Alberto Polo, centrale confermato nel roster bianconero, che ha condiviso le sue prime impressioni sul gruppo, sulle sfide all’orizzonte e sull’identità che la squadra vuole costruire nel corso della stagione.
    Alberto, sono passati i primi giorni di lavoro alla Kioene Arena con il nuovo gruppo. Che impressioni hai avuto?
    “Sono stati giorni intensi e stimolanti, un vero ritorno alla nostra quotidianità. Ritrovarsi in palestra con compagni e staff, rimettersi al lavoro con entusiasmo, è la cosa che ci descrive meglio. Ho avuto subito sensazioni positive, il clima è quello giusto”. 
    Lo scorso anno sei arrivato a stagione in corso. Quanto è diverso iniziare quest’anno dall’inizio, in un ambiente che conosci bene?
    “Sono due esperienze che non si possono paragonare. L’anno scorso sono arrivato a campionato in corsa, con partite immediate da affrontare e un gruppo già formato. Adesso, invece, vivo una preparazione completa fin dall’inizio, con il tempo necessario per costruire il percorso insieme alla squadra. Il periodo della scorsa stagione mi è servito per ritrovare fiducia e superare alcune paure legate al ritorno in campo, mentre oggi parto con una consapevolezza nuova e con l’energia per vivere un’annata intera”. 
    Quali obiettivi personali ti poni?
    “La priorità è stare bene fisicamente e dimostrare di avere ancora molto da dare. Quest’anno avrò una responsabilità in più, perché sono il giocatore del gruppo con più anni alle spalle. È una bella sfida, con tante sfaccettature, che voglio vivere con lo spirito giusto e tanta voglia di mettermi in gioco”. 
    Per la prossima stagione sei stato scelto come capitano. Che significato ha per te e come pensi di interpretare questo ruolo? 
    “Il capitano deve essere colui che riesce a dare qualcosa in più al gruppo, dentro e fuori dal campo. Credo che lo staff mi abbia affidato questo ruolo perché ha riconosciuto in me la persona giusta per interpretarlo. So bene quanto siamo fortunati a fare della pallavolo il nostro lavoro, e per questo sento il dovere di trasmettere ai miei compagni lo spirito giusto con cui affrontare ogni allenamento e ogni partita. Entrare in palestra deve essere vissuto come un’opportunità per crescere e dimostrare il nostro valore. Ogni momento va affrontato con slancio e con la consapevolezza che questo percorso può farci migliorare, sia come atleti che come persone”. 
    Il gruppo non è ancora al completo, ma quali sono le tue prime sensazioni?
    “Ho trovato un’atmosfera molto positiva. C’è una forte voglia di rivincita in tanti giocatori, la determinazione a dimostrare il proprio valore. Questo, se trasformato in energia comune, può diventare la nostra arma in più. Se ognuno avrà dentro questa spinta, ne beneficerà l’intera squadra”. 
    Che messaggio vuoi rivolgere ai tifosi bianconeri?
    “Il loro sostegno sarà fondamentale. Ogni volta che il palazzetto è pieno, noi in campo sentiamo una spinta incredibile. Più saremo accompagnati dal calore dei nostri tifosi, più avremo la forza per affrontare le sfide della SuperLega. Li aspettiamo numerosi, perché insieme possiamo fare la differenza”. 
    Se dovessi immaginare la squadra che vuoi vedere a fine stagione, con quali parole la descriveresti?
    “Vorrei vedere una squadra compatta, coraggiosa, capace di lottare su ogni pallone. Una squadra orgogliosa del proprio percorso e in grado di far sentire orgogliosi anche i nostri tifosi”.  LEGGI TUTTO