More stories

  • in

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: interruzione della partnership

    Prisma Taranto Volley e Gioiella: una collaborazione che ha lasciato il segno. Dopo quattro stagioni, un saluto nel segno della riconoscenza, dei valori condivisi e di un forte legame umano.
    Quattro stagioni vissute fianco a fianco, unite da una visione comune, dalla passione per lo sport e da un profondo senso di appartenenza al territorio. Questo è stato – e resterà – il senso della collaborazione tra Prisma Taranto Volley e Gioiella, title sponsor della società rossoblù per ben quattro campionati consecutivi.
    Oggi, le due realtà annunciano congiuntamente la conclusione di questo importante capitolo. Una scelta maturata con rispetto e serenità da entrambe le parti, nel pieno riconoscimento di quanto di grande e autentico è stato costruito insieme.
    Non si tratta di un semplice cambio di rotta commerciale, ma della chiusura di un ciclo significativo, accompagnato da parole sincere che testimoniano il valore del percorso condiviso.
    A prendere per prima la parola è la Prisma Taranto Volley, attraverso le voci dei Presidenti Tonio Bongiovanni ed Elisabetta Zelatore, che hanno voluto affidare al comunicato una lettera carica di affetto e riconoscenza:
    “È con profonda gratitudine che desideriamo rivolgerci a voi, non solo come prezioso sponsor, ma come compagni di viaggio nella nostra straordinaria avventura sportiva…” – si legge all’inizio del messaggio.
    Il club sottolinea come il sostegno ricevuto sia andato ben oltre il lato economico, diventando una spinta silenziosa ma determinante nella crescita del progetto sportivo. Il rapporto con Gioiella viene descritto come un legame umano, costruito sulla fiducia, sull’impegno condiviso e su una visione comune di sport come strumento di identità territoriale e coesione sociale:
    “La vostra presenza costante è la più importante forma di imprenditoria vicina alle persone e alle passioni vere.”
    Dall’altra parte, altrettanto toccante è il messaggio firmato da Andrea Brandonisio e dalla Famiglia Capurso, che rappresentano Gioiella e che hanno espresso tutta la loro gratitudine verso la società sportiva e la comunità che la circonda:
    “Grazie Prisma Taranto Volley per averci resi parte di un percorso straordinario.”
    Il loro intervento ripercorre con orgoglio gli anni trascorsi al fianco della squadra, evidenziando quanto sia stato importante poter sostenere un progetto che incarnasse valori condivisi: “Passione, impegno, identità territoriale e spirito di squadra.”
    Un impegno, il loro, che non si è limitato a un logo su una maglia, ma che è stato vissuto come partecipazione attiva alla vita del club, come adesione profonda a una famiglia sportiva.
    Ciò che emerge da entrambe le dichiarazioni è il senso vero della parola “partnership”: una relazione basata non solo su accordi, ma su sintonia, rispetto reciproco, e una visione comune.
    Non ci sono rimpianti, ma solo gratitudine. Nessuna distanza, solo riconoscenza per il passato e stima per il futuro.
    Due strade che si separano, sì, ma che porteranno sempre con sé la consapevolezza di aver condiviso un tratto di strada importante, segnato da sudore, traguardi raggiunti, emozioni vissute insieme e sogni accarezzati.
    E, come hanno scritto entrambi nelle rispettive lettere, rimane aperta – e viva – la speranza che un giorno le strade possano tornare a incrociarsi.
    Nel frattempo, resta forte il legame tra chi ama lo sport, il proprio territorio e le persone che lo rendono grande ogni giorno.
    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, confermato il centrale Victorio Ceban: “Questa società è molto ambiziosa”

    Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato a Ferrara, è stato autore di una buona annata nella scorsa stagione e rimarrà ancora nel team toscano. È l’ennesima operazione di mercato effettuata dal club dopo le conferme di Randazzo e Nelli e l’ingaggio di Bragatto. La squadra che sarà allenata da coach Francesco Petrella sta quindi prendendo pian piano forma.

    Victorio Ceban disputerà così la sua quinta stagione in serie A2. Dopo avere effettuato il settore giovanile nella società 4 Torri Ferrara, con cui poi ha fatto l’esordio in serie B, Ceban è passato a Mondovì, successivamente a Ravenna, a Castellana Grotte e lo scorso anno all’Emma Villas Siena.

    Nella scorsa stagione Ceban ha trovato continuità soprattutto nella seconda parte dell’annata, chiudendo il torneo con 61 punti realizzati.

    “Sono molto contento di rimanere in questa società – dichiara Victorio Ceban ai microfoni della società. – E rimarranno anche altri giocatori che vestivano questa maglia nello scorso torneo, come Luigi Randazzo e Gabriele Nelli. Ovviamente si tratta di ottimi giocatori, che già lo scorso anno sono stati autori di grandissime cose. Credo che potrà essere una buonissima stagione, io mi pongo l’obiettivo massimo che è quello di vincere il torneo e di conquistare la promozione in Superlega. Ogni anno si alza il livello del campionato di serie A2, quindi sarà tutto molto complicato”.

    Prosegue Ceban: “Ho incontrato coach Francesco Petrella e ho avuto buone sensazioni – afferma il centrale. – Mi ha fatto molto piacere che l’allenatore sia venuto a parlarmi di persona. È una persona che ha voglia di lavorare bene. Questa società è molto ambiziosa e questo è uno dei motivi per i quali sono rimasto. Ai nastri di partenza ci sono molte squadre di alto livello, penso a Taranto, ad Aversa, a Ravenna e Pineto. Squadre allestite molto bene e che hanno indubbie qualità”.

    Un pensiero è rivolto alla scorsa stagione, culminata con la semifinale playoff, e nel corso della quale Ceban ha trovato continuità di gioco: “Credo di essere migliorato sia fisicamente che da un punto di vista mentale, seguendo le indicazioni dello staff tecnico e l’esempio di tanti professionisti che ho avuto come compagni di squadra. Mi sono allenato tanto. Non voglio fermarmi qui, voglio migliorare ancora soprattutto nei fondamentali di attacco e della battuta. Andiamo tutti avanti con ambizione”.

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Scaglioni e Mirandola ancora insieme: “Non vedo l’ora di ritrovare il PalaSimoncelli carico”

    Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la stagione 2025/2026. Un prodotto del settore giovanile per la Stadium 2025/2026: il centrale resta a Mirandola e suona la carica per la prossima stagione in Serie A3.
    Queste le prime parole di Giacomo Scaglioni da giocatore gialloblù: “La stagione appena conclusa è stata molto lunga e con le sue difficoltà, ma ha avuto l’epilogo che speravamo. Siamo ancora carichi per la promozione, e siamo pronti a tutte le battaglie che la Serie A3 ci riserverà. Non vedo l’ora di ritrovare il PalaSimoncelli carico come lo è stato per tutta la stagione e specialmente per i playoff. Mirandola è ormai una seconda casa per me: sono molto felice di essere stato riconfermato e non vedo l’ora di incontrare i miei compagni, vecchi e nuovi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Quinta stagione a Sorrento per Paolo Pontecorvo: “Voglio stare in un gruppo coeso”

    Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la quinta stagione di serie con i colori biancoverdi, le stesse per la Folgore in A.

    Con il triplete è stata scritta una pagina memorabile della storia della pallavolo in penisola, ma ora c’è l’A2: “Quella che verrà, sia per me che per la Romeo Sorrento, sarà la nostra prima stagione in questa categoria. Vengo da un anno dove, oltre alla promozione, siamo riusciti a conquistare a Longarone la Coppa Italia e a Napoli la Supercoppa”.

    “È stato un anno che mi ha segnato particolarmente, importante sotto il punta di vista formativo, tanto intenso ma allo stesso tempo emozionante, avrà sempre uno spazio nel mio cuore. Ci caleremo in un campionato tanto prestigioso e affascinante quanto impegnativo, lo affronteremo con la giusta consapevolezza, umiltà e fame che ci ha sempre contraddistinto”.

    “Non mi piace parlare di obiettivi, ci tengo molto a stare in un gruppo squadra coeso, dove si respira serenità e che viri nella stessa direzione. Obiettivi personali? La voglia e il giusto lavoro stabilirà quali e quanti passi farò”.

    (fonte: Romeo Sorrento) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Galatasaray ufficializza l’arrivo in prestito di Lukasik, che resta di proprietà di Conegliano

    La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne ha appena ufficializzato l’arrivo. Agli ordini di Massimo Barbolini, nuovo coach, farà reparto con İlkin Aydın e Ali Frantti più una quarta banda che sarà annunciata in seguito.

    Lukasik, ad ogni modo, è e resta di proprietà dell’Imoco Conegliano e arriva al club turco con la formula del prestito annuale. Indi per cui il Galatasaray non avrebbe alcun titolo per inserirla in un eventuale scambio con qualsivoglia altro club, come si è letto in questi giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Consolini Volley si affida ancora a Ninesquared per kit gara, abbigliamento training e lifestyle

    Non il solito teamwear: Consolini Volley e Ninesquared ancora insieme per alzare l’asticella – dalla promozione in A1 a un nuovo percorso di stile e performance. Dopo tre stagioni di crescita condivisa, ninesquared e il team di Omar-MT San Giovanni in Marignano rilanciano la loro collaborazione, nel segno di una visione comune che unisce ambizione sportiva, identità e community. Il brand italiano che sta ridefinendo lo stile della pallavolo — già al fianco di Modena Volley e della Nazionale Slovena — accompagnerà il club romagnolo anche nella sua prima avventura in Serie A1 femminile, portando in campo e fuori un mix di design esclusivo e tecnologia performance.

    La collaborazione tra Consolini Volley e ninesquared prosegue con una nuova spinta creativa e identitaria. Il design esclusivo della nuova maglia, pensata per celebrare l’esordio in Serie A1, segna l’inizio di una fase che unisce stile e ambizione. Accanto al kit gara, anche l’abbigliamento training e lifestyle riflette lo spirito della squadra, con capi pensati per atlete, staff e tifosi. In campo come fuori, il progetto continua a svilupparsi nel segno di tre valori condivisi: performance, estetica e senso di appartenenza.

    Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley: “Siamo lieti di rinnovare la collaborazione con ninesquared, partner che in questi anni ha saputo dimostrare una piena condivisione di valori e visione. L’approccio comune, fondato su innovazione, identità e senso di appartenenza, rappresenta per noi un elemento distintivo e strategico. In vista della nostra prima stagione in Serie A1, affrontiamo questa nuova sfida con entusiasmo e determinazione, certi di poter contare su un brand che interpreta il volley con autenticità, stile e coerenza. La reciproca soddisfazione costituisce una solida base per proseguire insieme un percorso di crescita e ambizione”.

    Lorenzo Gallosti, CEO ninesquared: “Rinnovare con Consolini Volley dopo tre stagioni di successi — culminati con la promozione in A1 e la conquista di campionato e Coppa Italia di A2 — è motivo di grande orgoglio. Questa squadra ha dimostrato che ambizione e senso di appartenenza vanno di pari passo: il nostro nuovo teamwear è pensato per esaltare entrambi. Vogliamo dare a ogni tifoso, atleta e giovane del vivaio un look che li faccia sentire parte di qualcosa di più grande: la nuova cultura volley firmata ninesquared”.

    La stagione 2025/26 segna il punto di ripartenza. La nuova maglia gara e la linea lifestyle dei tifosi saranno svelate nelle prossime settimane.

    (fonte: Consolini Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Volley Modena trova casa: giocherà il prossimo campionato di A2 al PalaMadiba

    Come anticipato dopo la riunione con l’Amministrazione Comunale tenutasi nel pomeriggio di giovedì, l’inizio della nuova settimana doveva portare alla definizione della nuova casa del Volley Modena per il prossimo campionato di Serie A2. Dopo l’accesso negato al PalaPanini da parte della società di Modena Volley Punto Zero Ssdrl (leggi di più sulla vicenda), diverse erano le ipotesi emerse dal confronto tra le parti a cui ha preso parte anche la Federazione nella persona di Vasco Lolli, presidente del Comitato Territoriale Fipav di Modena.

    Dai colloqui e dagli incontri andati in scena nel weekend con gli interlocutori coinvolti, e dalle valutazioni necessarie per soddisfare esigenze ed adempimenti richiesti per una Serie A2, è stato scelto il PalaMadiba come nuova casa delle gialloblù per la stagione 2025/26.

    Il patron Mirco Muzzioli: “La gestione del PalaMadiba è affidata alla United Skates Modena nella persona di Franco Culcasi che, nei giorni scorsi, mi ha contattato offrendoci la possibilità di disputare il campionato di Serie A2 nell’impianto di sua pertinenza. Fin da subito è emersa la grande volontà di affrontare e superare le difficoltà logistiche, in primis quella legata agli spazi in cui conservare i rotoli di taraflex e tutta l’attrezzatura necessaria per allestire il campo di gioco in occasione delle partite”.

    “Abbiamo percepito una grande voglia di instaurare una proficua collaborazione, che possa portare alla valorizzazione di tutte le parti in causa, condividendo un impianto che, a differenza del PalaMolza, non necessita di interventi strutturali ingenti da parte dell’Amministrazione Comunale. Cogliamo così l’occasione per ringraziare nuovamente tutte le parti in causa che si sono adoperate per alimentare il sogno del ritorno del Volley Modena in Serie A dopo vent’anni”.

    Nel fine settimana, una volta espletate le pratiche per la richiesta di ammissione al prossimo campionato di Serie A2, si terrà una conferenza stampa in cui verrà pubblicamente ufficializzata questa decisione e al tempo stesso anche le prime conferme ed i primi volti nuovi per la stagione che verrà.

    (fonte: Volley Modena) LEGGI TUTTO

  • in

    Diecimila euro raccolti per Fondazione Laureus. La maglia più pagata? Quella di Sylla

    Nella giornata di lunedì, 30 giugno, si chiude ufficialmente la collaborazione della Lega Volley Femminile con Subito, prima piattaforma di re-commerce in Italia con oltre 26 milioni di utenti unici al mese, siglata grazie alla collaborazione con Master Group Sport e WPP Media Unit Entertainment. Un progetto senza dubbio fruttuoso, che ha permesso a tutti gli appassionati dei Campionati di Serie A di aggiudicarsi preziosi memorabilia, messi in vendita attraverso la piattaforma di Subito ogni settimana per tutta la stagione.

    Un’iniziativa con finalità benefiche visto che l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS, la non profit che destinerà la cifra raccolta per promuovere progetti di aggregazione, coesione sociale e ad alto impatto educativo, anche legati al mondo della pallavolo, per ragazzi e ragazze provenienti da contesti socioeconomici vulnerabili.

    Gli oltre 70 prodotti venduti tra palloni e magliette firmate dalle stelle della Serie A, hanno portato ad una raccolta di circa 10mila euro, con alcuni exploit rappresentati dalla maglietta di Myriam Sylla, 450 euro, e dai 400 euro raccolti per ciascuna delle t-shirt ufficiali di Ekaterina Antropova e Alessia Orro.

    Il commento del presidente della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Mauro Fabris: “Siamo estremamente soddisfatti dei risultati ottenuti grazie alla collaborazione con Subito, un partner prezioso che ci ha permesso di unire la passione per la pallavolo a un importante obiettivo solidale. Abbiamo raccolto una cifra significativa che sosterrà la Fondazione Laureus Sport for Good Italia ETS nel promuovere progetti di inclusione e aggregazione sociale, motivo di grande orgoglio per tutti noi. Un ringraziamento speciale ai nostri tifosi, che con il loro entusiasmo e la loro partecipazione hanno reso possibile questo straordinario traguardo”.

    “Siamo onorati di essere stati scelti da Lega Pallavolo Serie A Femminile come official marketplace per la stagione appena conclusa – afferma Francesco Gaziano, CMO di Subito – Per noi è stata un’occasione importante per essere vicini a sportivi, fan e tifosi in tutti i palazzetti d’Italia, che non solo hanno potuto acquistare un memorabilia dei loro idoli sportivi, ma anche contribuire a un progetto di valore grazie a Fondazione Laureus. Grazie alla second hand, coltivare la propria passione per lo sport, risparmiando e allo stesso tempo aiutando l’ambiente e le persone, è possibile!”.

    Infine le parole di Daria Braga, Direttore Fondazione Laureus Italia ETS: “Grazie di cuore a Lega Pallavolo Serie A Femminile e Subito per questa bellissima iniziativa in favore della nostra Fondazione. Da sempre Laureus s’impegna  per garantire a bambine e bambini, ragazze e ragazzi provenienti da contesti socio-educativi di difficoltà l’accesso alle attività sportive ed educative e con il supporto di questo ricavato contribuiremo ai progetti Sport for Good in Italia”.

    (fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO