More stories

  • in

    Avimecc Modica: ieri eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione

    La società Avimecc Volley Modica comunica, che ieri sera al termine dell’assemblea dei soci è stato eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione.
    Il presidente del nuovo CDA è Vanni Iacono, Taddeo Grillo il vicepresidente, mentre Luca Leocata è il Direttore Generale.
    Con questa nuova guida, la società biancoazzurra conferma la volontà di proseguire il proprio percorso di crescita sportiva e organizzativa, consolidando il progetto che negli ultimi anni ha portato il sodalizio modicano ai vertici regionali e nazionali del volley.
    Nei prossimi giorni verrà presentato ufficialmente il nuovo organigramma societario, con tutti i ruoli e le figure che affiancheranno la dirigenza nel lavoro quotidiano dentro e fuori dal campo LEGGI TUTTO

  • in

    La CEV annuncia tre nuove partnership con Halkbank, Asseco e Nicollin

    La CEV è orgogliosa di annunciare tre nuove partnership strategiche per la prossima stagione della massima competizione europea per club maschili, la CEV Champions League Volley 2026: Halkbank, Asseco e Nicollin, tre aziende riconosciute e rispettate a livello internazionale, sono entrate a far parte dei partner CEV.

    Questa tripla collaborazione rappresenta una pietra miliare nell’evoluzione continua della CEV Champions League Volley, riaffermando così il valore crescente della pallavolo come piattaforma per il coinvolgimento dei marchi globali e l’impatto sulla comunità: “Sin dall’inizio del mio mandato alla guida della Federazione Europea di Pallavolo, il mio obiettivo è stato quello di sfruttare il potenziale commerciale ancora inesplorato della CEV Champions League Volley”, ha dichiarato il presidente della CEV, Roko Sikirić. “La collaborazione con tre partner di fama internazionale dimostra che stiamo ottenendo risultati tangibili a beneficio di tutta la famiglia della pallavolo europea. La prossima stagione sarà davvero emozionante fin dall’inizio e, con partner di così alto profilo al nostro fianco, sono fiducioso che renderemo questa edizione la migliore di sempre, sia dentro che fuori dal campo“.

    Halkbank, uno degli istituti finanziari più importanti della Turchia, è da tempo legato al mondo della pallavolo d’élite. Ora porta il suo sostegno e il suo coinvolgimento in questo sport a un livello superiore, riconoscendo che la pallavolo maschile ha ancora un grande potenziale di crescita e associandosi chiaramente alla competizione per club più prestigiosa al mondo, la CEV Champions League Volley, che ha registrato una crescita straordinaria dalla sua nascita circa 25 anni fa.

    Asseco, una delle principali società IT europee con attività in oltre 60 paesi, apporta il suo vantaggio tecnologico alla competizione: “In Asseco crediamo nel potere della tecnologia e dello sport per superare i confini e unire le persone”, ha dichiarato Artur Wiza, Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione di Asseco Poland. “La CEV Champions League Volley riflette molti dei valori in cui crediamo, come le prestazioni elevate, la strategia e la collaborazione internazionale. Siamo entusiasti di sostenere questa competizione di alto livello e gli straordinari atleti che continuano a portarla avanti”.

    Nicollin Groupe, leader francese nella gestione sostenibile dei rifiuti e sostenitore di lunga data dello sport, amplia il proprio coinvolgimento nella pallavolo europea, completando questa serie di accordi commerciali di alto profilo.

    Questo annuncio fa seguito alla partnership storica già confermata con Zeren Group, naming partner della competizione femminile per la prossima stagione 2025-2026, sottolineando il crescente slancio commerciale della CEV e il suo impegno nel posizionare la pallavolo come uno degli sport più dinamici e rilevanti per i partner in Europa.

    Si può segnalare anche come Halkbank e Asseco siano i title partner di due delle formazioni che hanno ottenuto una wild card per la partecipazione alla prossima edizione della massima competizione continentale per club, Ankara e Resovia, mentre la terza wild card tra gli uomini è andata a un club francese, il Montpellier. Nel settore femminile, oltre che all’italiana Igor Gorgonzola di Novara, la wild card disponibile è andata all’Ankara, che porta la denominazione di Zeren. LEGGI TUTTO

  • in

    In gruppo anche Jordi Ramon: “Che soddisfazione essere qui”

    Trento, 22 agosto 2025
    La prima settimana di preparazione precampionato si è chiusa oggi per l’Itas Trentino maschile Campione d’Italia con l’approdo in gruppo di Jordi Ramon. Lo schiacciatore spagnolo, reduce da una settimana di riposo dopo aver concluso l’estate con la sua Nazionale, è arrivato a Trento nella serata di giovedì e già stamattina si è messo a disposizione dello staff, sostenendo l’ultima seduta programmata per il periodo iniziale dell’attività 2025/26. Grazie alla sua presenza diventano sei i giocatori della nuova rosa ora a disposizione di Adriano Di Pinto, che prima di godere di un intero weekend libero hanno svolto novanta minuti di preparazione atletica, fra le 9.30 e le 11 di mattino, presso il campo di rugby adiacente alla BTS Arena.“E’ una bellissima soddisfazione essere a Trento e vestire finalmente la maglia di Trentino Volley – ha dichiarato Jordi Ramon che, a differenza dei compagni, ha lavorato principalmente in sala pesi – ; in passato ho spesso giocato qui come avversario, mentre da oggi in poi porterò orgogliosamente lo Scudetto sul petto. E’ un onore. Ho tanta voglia di lavorare, sono già piuttosto in forma perché di fatto sono sceso in campo con la Nazionale Spagnola fino a pochi giorni fa, ma sono contento di poter sostenere l’intera preparazione con lo staff tecnico. L’obiettivo è di arrivare al massimo già per i primi appuntamenti ufficiali e migliorare anche dal punto di vista tecnico oltre che fisico. Théo Faure? E’ un buon amico, abbiamo condiviso le ultime due stagioni a Cisterna di Latina e ora siamo pronti per vivere insieme anche questa esperienza. Ci siamo già sentiti spesso durante questa estate ma credo che lo chiamerò molto anche in questo periodo che intercorre prima che anche lui arrivi a Trento”.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley ospite presso David Lloyd, le parole di Federici

    Questa mattina presso la piscina del David Lloyd Club di Modena, dove Modena Volley sta svolgendo parte della preparazione e al cui gruppo si è aggiunto Paul Buchegger, il libero Filippo Federici ha parlato delle sue prime impressioni di questi giorni.
    “Oggi abbiamo fatto la seduta in piscina – queste le sue parole – procede tutto per il meglio e lavoriamo sodo per prepararci alla stagione. Questo è un momento di fatica fisica e di aggregazione, cose che ci porteremo dietro per tutto l’anno. Sono contento di essere ancora a Modena, penso che potrò crescere ancora di più qui. Avrò un ruolo diverso rispetto all’anno scorso, lo prendo come uno stimolo per fare sempre meglio. Ci saranno in stagione tanti aspetti da valutare, non spetta a me decidere chi gioca nel mio ruolo, io darò il massimo. Fare pronostici sul campionato è difficile, abbiamo appena cominciato la preparazione con anche i nuovi compagni, vedremo strada facendo. Essendo già presenti entrambi, io e Perry, stiamo già allenando molto la ricezione, un aspetto fondamentale del nostro gioco”.
    “È il terzo anno consecutivo che ospitiamo parte della preparazione di Modena Volley – aggiunge Stefano Gozzi, Manager del David Lloyd Club di Modena – e ne siamo molto orgogliosi. Per noi è una grande occasione quella di avere qui da noi i giocatori gialloblù, oggi è stata una bellissima giornata. David Lloyd ha rilevato il club Zeta Due alcuni anni fa, qui si vive di sport ma non solo, è un luogo dedicato al benessere della persona a tutto tondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Mondiale: 47 atlete di 19 nazionali giocano nel campionato di Serie A italiano

    Occhi puntati sulla Nazionale Italiana di Pallavolo: le campionesse olimpiche e neo-vincitrici della Volleyball Nations League sono pronte a fare il loro debutto nel Mondiale di Volley, in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia. Le Azzurre, guidate dal coach Julio Velasco, saranno impegnate a Phuket nel Gruppo B, insieme a Belgio, Cuba e Slovacchia, queste ultime il primo avversario dell’Italia nel match di esordio in programma il 22 agosto alle 15:30 (ora italiana). La nazionale azzurra dovrà, successivamente, affrontare Cuba (domenica 24 agosto) e, martedì 26 agosto, il Belgio, che potrà contare su giocatrici di Serie A come Herbots, Van Avermaet e Lemmens.

    Parlando di atlete, sono ben 46 le pallavoliste impegnate nel Mondiale in Thailandia che, a partire da ottobre, vestiranno una maglia di un Club di Serie A, rappresentando 18 paesi. Oltre al già citato Belgio, sono massicce le rappresentanze di Germania (6 atlete), Argentina e Paesi Bassi (3 giocatrici ciascun paese). Di seguito, la lista completa delle giocatrici partecipanti al Mondiale 2025 già ufficializzate in un roster di Serie A 2025/26.

    ARGENTINA: Bianca Bertolino (Schiacciatrice, Il Bisonte Firenze), Daniela Soledad Bulaich Simian (Schiacciatrice, Narconon Volley Melendugno), Candela Sol Salinas (Schiacciatrice, Olio Pantaleo Volley Fasano)BELGIO: Nathalie Lemmens (Centrale, Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Silke Van Avermaet (Centrale, Eurotek Laica UYBA), Britt Herbots (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara)BRASILE: Gabi (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano)BULGARIA: Mikaela Stoyanova (Opposto, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)CANADA: Nyadholi Thokbuom (Centrale, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)EGITTO: Mariam Metwally Mohamed Morsy (Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio)REPUBBLICA CECA: Michaela Mlejnkova (Schiacciatrice, Bergamo), Ela Koulisiani (Centrale, Cuneo Granda Volley)REPUBBLICA DOMINICANA: Brenda Castillo (Libero, Savino Del Bene Scandicci)FRANCIA: Juliette Gelin (Libero, Numia Vero Volley Milano), Amandha Sylves (Centrale, Wash4Green Monviso Volley)GERMANIA: Monique Strubbe (Centrale, Bergamo), Emilia Weske (Opposto, Bergamo), Lina Alsmeier (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara), Sarah Straube (Palleggiatrice, Omag-MT San Giovanni in M.No), Anastasia Cekulaev (Centrale, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Camilla Weitzel (Centrale, Savino Del Bene Scandicci)ITALIA: Carlotta Cambi (Palleggiatrice, Igor Gorgonzola Novara), Monica De Gennaro (Libero, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Eleonora Fersino (Libero, Numia Vero Volley Milano), Benedetta Maria Sartori (Centrale, Numia Vero Volley Milano), Anna Danesi (Centrale, Numia Vero Volley Milano), Stella Nervini (Schiacciatrice, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Paola Egonu (Opposto, Numia Vero Volley Milano), Sarah Fahr (Centrale, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Loveth Omoruyi (Schiacciatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Gaia Giovannini (Schiacciatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Ekaterina Antropova (Opposto, Savino Del Bene Scandicci), Yasmina Akrari (Centrale, Wash4Green Monviso Volley)GIAPPONE: Nanami Seki (Palleggiatrice, Eurotek Laica UYBA), Mayu Ishikawa (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara)MESSICO: Melanie Parra (Schiacciatrice, Eurotek Laica UYBA)PAESI BASSI: Nika Daalderop (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Sarah Van Aalen (Palleggiatrice, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Elles Dambrink (Opposto, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76)SERBIA: Vanja Bukilic (Opposto, Il Bisonte Firenze), Hena Kurtagic (Centrale, Numia Vero Volley Milano)SLOVENIA: Fatoumatta Sillah (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Mija Siftar (Schiacciatrice, Wash4Green Monviso Volley)SPAGNA: Raquel Lazàro Castellanos (Palleggiatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)SVEZIA: Haak (Opposto, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano)STATI UNITI D’AMERICA: Avery Skinner (Schiacciatrice, Savino Del Bene Scandicci), Sarah Franklin (Schiacciatrice, Savino Del Bene Scandicci)

    A queste atlete, si aggiungono tre allenatori: Nicola Negro (C.T. del Messico e della Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Stefano Lavarini (allenatore della Polonia e della Numia Vero Volley Milano) e Daniele Santarelli, selezionatore della Turchia e coach della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano LEGGI TUTTO

  • in

    Wassim Ben Tara pronto per la sua terza stagione a Perugia

    Perugia, 22 Agosto 2025

    Continua a pieno ritmo il lavoro di preparazione dei Block Devils sotto le volte dell’impianto di Perugia. Questa mattina i ragazzi hanno lavorato in palestra sotto la guida del preparatore atletico Sebastian Carotti e svolto esercizi sul taraflex con la palla, mentre nel pomeriggio il consueto allenamento tecnico sul campo, con l’apporto dei ragazzi della serie B del club bianconero, fondamentale in questa prima fase della preparazione in cui ben 5 titolari sono impegnati con le rispettive nazionali in vista del Mondiale nelle Filippine. Lavora dal primo giorno con il gruppo l’opposto tunisino, naturalizzato Polacco, Wassim Ben Tara, che proprio a Perugia, nella stagione 2023-2024, aveva fatto il suo esordio assoluto nel campionato italiano e si appresta ora a giocare la sua terza stagione consecutiva in maglia Sir: «Non me l’aspettavo che il tempo volasse così veloce! Sono contento di rimanere ancora qui, mi sembra che il primo giorno sia stato ieri e invece sto per iniziare la terza stagione!».In sole due stagioni l’attaccante bianconero ha già aggiunto nel suo personale palma res ben 6 trofei con la società del Presidente Gino Sirci: un Mondiale per Club, due Supercoppe, una Coppa Italia, uno Scudetto e la Champions League, conquistata lo scorso 18 maggio al termine della Final Four di Łódź. Un bottino importante, ma che rappresenta uno stimolo in più per guardare sempre avanti, verso nuovi obiettivi: «Sì, tutto questo è già conquistato, è già “il passato”, quindi si inizia una nuova stagione e pensiamo che possiamo mettere ancora di più qualche trofeo, per il mio personale palma res e anche per la società. Come ogni inizio di stagione è stato un po’ “strano” riprendere un po’ il contatto con la palla e tutto il resto, ma dopo due, tre giorni abbiamo già ripreso il ritmo e penso che questa settimana sia andata molto bene».
    L’estate di Wassim Ben Tara si è divisa tra famiglia e allenamento personale, per non perdere mai il ritmo fisco e farsi trovare pronto per questo nuovo inizio di stagione: «Ho lavorato bene penso (e spero anche!) per essere pronto. Ho passato tanto tempo con la mia famiglia, in giro qui in Italia, in Francia, in Tunisia, per prendermi l’estate al meglio».
    Anche per Ben Tara la stagione che si prospetta, con un calendario intenso e particolarmente compresso, visto le ben cinque competizioni da giocare, sarà una stagione stimolante, da affrontare con un primo obiettivo condiviso da tutti: «Saranno tante competizioni a cui partecipare quest’anno. Il primo obiettivo, come ha detto l’allenatore, è di andare a caccia di finali!!».
    Quest’anno l’opposto di casa bianconera avrà come compagno di reparto un giocatore giovanissimo: il ventiduenne croato Gabrijel Cvanciger, reduce dalla sua prima stagione nel campionato italiano, lo scorso anno a Grottazzolina.«Sì, sì, ci siamo conosciuti, è arrivato sabato, è un bravo ragazzo, abbiamo tanto parlato e speriamo di vivere una bella stagione insieme. Non lo conoscevo personalmente, lo conoscevo da giocatore quando abbiamo giocato contro Grottazzolina, ma personalmente no! Da questa stagione mi aspetto tanti buoni momenti!».  
    [embedded content]
     UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA
      LEGGI TUTTO

  • in

    La seconda stagione in Superlega parte dal cuore di Grottazzolina

    GROTTAZZOLINA – È suonata di nuovo la campanella al PalaGrotta. Il raduno della Yuasa Battery segna ufficialmente l’inizio della seconda stagione in SuperLega. Un primo giorno intenso, sentito, atteso da tutta una comunità che ha imparato a sognare in grande. Il piccolo borgo di 3.200 anime torna a sfidare le corazzate del miglior campionato di pallavolo al mondo, con l’obiettivo chiaro: conquistare la salvezza, ancora una volta. Un’impresa che non ha più il sapore della favola, ma della conferma. Un anno fa Grottazzolina era la sorpresa, oggi è una realtà solida, cresciuta con passione, sacrifici e una programmazione lungimirante. A testimoniarlo, anche i numeri del settore giovanile, che vanta oltre 300 atleti. Il raduno ha visto l’esordio al PalaGrotta di cinque dei sette volti nuovi: i tifosi hanno potuto accogliere con entusiasmo le new entry Falaschi, Magalini, Stankovic, Pellacani, Koprivica, mentre si dovrà attendere ancora qualche giorno per vedere Petkov (impegnato con la Nazionale) e Golzadeh. Tra i confermati, assente solo Tatarov, anch’egli attualmente al servizio della Nazionale bulgara.
    Così il presidente Rossano Romiti rivolto alla squadra: “Grottazzolina ha una grande passione per il volley, 55 anni di storia. Questa squadra non rappresenta solo Grottazzolina, ma un grande territorio. Nell’universo M&G gravitano 300 giovani giocatori, per loro voi siete un esempio. L’obiettivo della società è di riempire il PalaSavelli, siamo al secondo anno di Superlega e ci vogliamo rimanere”.
    Il nuovo gruppo squadra al PalaGrotta nel giorno del raduno
    Un saluto da parte del Vicepresidente Claudio Laconi e del Team Manager Ferdinando Moretti a nome di tutti i dirigenti, il benvenuto da parte del title sponsor Stefano Sopranzi (CEO di Yuasa Battery Italy) ai nuovi, prima che sia coach Massimiliano Ortenzi a prendere parola: “Il primo giorno è sempre speciale, un’emozione forte, l’orgoglio di essere ancora tra i grandi e farlo da protagonisti, in un territorio che ci sostiene, è una bella responsabilità. C’è grande voglia di essere forti, soprattutto quando sarà difficile.” Un primo anno in cui si aprono le porte alla condivisione di un momento solitamente ‘intimo’, segnale importante da parte del club: “E’ stato inaspettato, di solito questa è una chiacchierata intima, questa sera ci sono tantissimi tifosi ed è segno che l’entusiasmo per questa squadra è davvero sentito. L’appello è quello di essere curiosi di scoprire, ma non giudicanti e avere pazienza nel valutare perché solo così si costruiscono le basi solide. Che sia una salvezza più tranquilla o che sia all’ultimo pallone com’è successo a Monza lo scorso anno, la mission non cambia: proteggere il sogno e rimanere in Superlega.”
    Il coefficiente di difficoltà sale, ma anche l’esperienza accumulata può fare la differenza. I nuovi giocatori iniziano a respirare l’aria unica di Grottazzolina. Chi è già passato per queste mura, lo sa: qui si vince con il cuore, non solo con il talento. E proprio il cuore non manca. A dimostrarlo sono i tifosi, già presenti in massa dal primo minuto del primo giorno di preparazione: “Saremo sempre con voi!” grida un ragazzo. “Continuate a farci sognare”, gli fa eco una giovane tifosa al termine della presentazione.

    Il Sindaco Antognozzi, fiero e visibilmente emozionato, fa gli onori di casa: “Un giorno veramente speciale, l’occasione del raduno sta diventando una bella consuetudine e una straordinaria normalità. L’obiettivo ovviamente è mantenere questa categoria che per Grottazzolina e per il territorio è già qualcosa di eccezionale, poi se verrà qualcosa di meglio ce lo prenderemo, ma l’obiettivo è senz’altro quello. Il risalto mediatico nazionale che questa categoria ci ha dato è incredibile, per un comune come il nostro è qualcosa di impensabile: Grottazzolina grazie alle gesta di questi ragazzi sta vivendo un sogno sulle più grandi testate giornalistiche nazionali, speriamo di non svegliarci mai da questo sogno!”
    Gli fa eco Vesprini, primo cittadino di Porto San Giorgio che ha adottato da subito e con grande entusiasmo la squadra: “La sfida che ci eravamo posti un anno fa era rivedere il PalaSavelli pieno, e ci siamo riusciti. Dal sold out con Perugia alla cavalcata del girone di ritorno, momenti che rimangono ben chiari nella mente di tutti. Ora l’auspicio è di continuare così!”
    Significative anche le parole di Michele Ortenzi, Sindaco di Montegiorgio e Presidente della Provincia di Fermo: “Con tanto lavoro ed entusiasmo questa è diventata davvero la squadra del territorio, è un onore e un vanto per la nostra Provincia avere una squadra che rappresenta un intero territorio.”
    Da sx: il Sindaco di Montegiorgio e Presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi, Rossano Romiti, il Sindaco di Porto San Giorgio Valerio Vesprini, Massimiliano Ortenzi, il Sindaco di Grottazzolina Alberto Antognozzi
    Presenti anche i Consiglieri Regionali Marco Marinangeli e Andrea Putzu.
    L’entusiasmo è alto, i motori accesi. E la campagna abbonamenti procede spedita. Le luci del PalaGrotta si spengono e la serata prosegue presso l’Azienda Agricola Bagalini di Fermo, partner del club, per un conviviale, questo sì, molto intimo, riservato solo a squadra e staff tecnico.
    Da ottobre sarà campionato e partiranno ventidue battaglie, da affrontare come se fossero tutte finali. Grottazzolina, ancora una volta, è pronta a sfidare i giganti. Perché la SuperLega fa un po’ meno paura, ma la fame di emozioni è sempre la stessa. LEGGI TUTTO

  • in

    Fondazione Veneta TCD è il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova

    Sarà Fondazione Veneta Terapia Cellulare del Diabete il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025_26. Una collaborazione che nasce dal desiderio di creare un ponte tra il mondo dello sport e quello della ricerca, per contribuire a dare voce e forza a chi lavora ogni giorno per migliorare la vita delle persone affette da diabete di tipo 1.
    Costituita nel novembre 2022, la Fondazione Veneta TCD nasce come supporto all’attività del Centro regionale per la Terapia Cellulare del Diabete, attivo presso l’Azienda Ospedale – Università di Padova, con l’obiettivo di avviare, nella Regione Veneto, un programma di trapianto di insule pancreatiche per i pazienti affetti da diabete mellito di tipo 1.   
    Nello specifico, la Fondazione opera a sostegno dell’attività di ricerca finalizzata a superare la necessità di terapia immunosoppressiva e a trovare terapie cellulari innovative, anche attraverso l’utilizzo di cellule da fonti inesauribili, per raggiungere il più ambizioso degli obiettivi: curare il diabete tipo 1 in maniera definitiva e in una popolazione sempre più ampia.
    Oltre alla ricerca, la Fondazione Veneta TCD promuove iniziative di formazione e sensibilizzazione pubblica in merito alle opzioni terapeutiche disponibili, sostiene borse di studio e incentivi per giovani ricercatori, contribuisce allo sviluppo di nuove tecnologie chirurgiche, assistenziali e di processazione per il trapianto di insule, e offre supporto logistico, organizzativo e umano ai pazienti e alle loro famiglie. 
    Così il Presidente di Pallavolo Padova Giancarlo Bettio ha voluto accogliere il nuovo Charity Partner: “Diamo il benvenuto con grande entusiasmo alla Fondazione Veneta TCD nella nostra famiglia bianconera. Il loro impegno nella ricerca scientifica e nella cura del diabete di tipo 1 rappresenta una mission di altissimo valore sociale. Parliamo di una patologia che, purtroppo, è sempre più presente nella nostra società, e non possiamo che ammirare profondamente chi si dedica ogni giorno a migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito. Come realtà sportiva di SuperLega, sentiamo la responsabilità di usare la nostra visibilità per sostenere chi lavora per il bene della collettività. Questa partnership ci rende orgogliosi e ci ricorda quanto lo sport possa essere veicolo di messaggi importanti e alleato di chi promuove innovazione, cura e soluzioni”. 
    Queste le parole del Past President bianconero Fabio Cremonese: “Siamo particolarmente orgogliosi di avviare questa partnership con la Fondazione Veneta TCD, una realtà che rappresenta un’eccellenza del nostro territorio nel supporto all’attività di ricerca e innovazione medica. Il legame tra sport e solidarietà è da sempre un valore fondante del progetto di Pallavolo Padova, e crediamo fermamente che la visibilità della SuperLega possa diventare uno strumento importante per sensibilizzare il pubblico su tematiche che toccano la vita quotidiana di tante persone.
    Pallavolo Padova, del resto, è un progetto sportivo e sociale che si prende cura del territorio, investe sui giovani, crea connessioni e sostiene iniziative capaci di generare valore reale per la comunità. Per questo, essere al fianco di una Fondazione che lavora per migliorare la vita dei pazienti affetti da diabete di tipo 1 rappresenta per noi una scelta naturale e profondamente coerente con la nostra identità.
    Ci auguriamo che questo percorso condiviso possa contribuire a far conoscere l’impatto straordinario del lavoro svolto dalla Fondazione e, allo stesso tempo, rafforzare quel ponte tra sport, ricerca e impegno sociale in cui crediamo da sempre”.  
    Il Presidente della Fondazione Veneta TCD, Prof. Mario Bertolissi, ha poi aggiunto: “Siamo profondamente felici di iniziare questo percorso al fianco di Pallavolo Padova, una realtà sportiva ai massimi livelli, che oltre ad essere rappresentativa della nostra città e del nostro territorio, condivide con noi valori fondamentali come l’impegno, la solidarietà e la volontà di generare un impatto positivo sulla comunità. 
    Il mondo della pallavolo ci è già molto caro: la nostra testimonial, Alice Degradi – atleta di serie A e della nostra Nazionale Italiana, affetta da diabete di tipo 1 – è l’esempio concreto di come lo sport, anche ad alti livelli, possa convivere con la malattia, diventando anche un alleato prezioso per affrontarla e un incentivo a raggiungere consapevolezza e determinazione.
    L’attività fisica è, infatti, un pilastro importante nella gestione del diabete tipo 1, soprattutto nei più giovani, ed è anche per questo che crediamo fortemente nel valore di questa collaborazione, anche come input per i sempre più numerosi bambini e giovani affetti da questa patologia. Unire le forze con una società di SuperLega come la prestigiosa Pallavolo Padova, ci permetterà non solo di dare maggiore visibilità alla nostra mission, ma anche di lanciare un messaggio di speranza e determinazione: convivere con il diabete è molto faticoso e richiede grandi sacrifici, ma si può e si deve fare con tenacia e consapevolezza. 
    La ricerca scientifica sta facendo passi importanti ogni giorno per raggiungere obiettivi concreti verso una cura definitiva al diabete tipo 1, e crediamo fortemente che insieme allo sport possa offrire strumenti concreti per migliorare la qualità della vita di chi ne è affetto e per una conoscenza più diffusa. Crediamo che questa partnership faccia davvero la differenza, unendo ricerca e sport per far crescere consapevolezza, speranza e supporto a chi vive con il diabete tipo 1. Per questo, a nome di tutta la Fondazione e di tutti i pazienti affetti da DT1, ringrazio di cuore il Presidente Giancarlo Bettio, il past President Fabio Cremonese e tutta la Pallavolo Padova, per averci accolto nella sua grande famiglia bianconera. Ringrazio inoltre, la Regione del Veneto e il DG dell’Azienda Ospedale-Università di Padova, Giuseppe Dal Ben, per la fondamentale e continua collaborazione”.
    Nel dare il benvenuto al nuovo Charity Partner, Pallavolo Padova desidera rivolgere un sentito ringraziamento a Fondazione IRPEA, che ha accompagnato la squadra bianconera nella stagione appena conclusa. La collaborazione con IRPEA ha rappresentato un’importante occasione per dare visibilità al loro costante impegno a favore delle persone con disabilità e fragilità, valorizzando progetti educativi, formativi e di inclusione sociale che hanno saputo arricchire la missione sportiva e sociale del nostro club. Un percorso condiviso che ha lasciato un segno positivo all’interno della famiglia bianconera. LEGGI TUTTO