More stories

  • in

    Primo volto nuovo per l’ABBA Pineto: arriva Antonino Suraci

    Primo volto nuovo nell’ABBA Pineto formato 2025/26. Il club biancoazzurro è lieto di annunciare l’ingaggio dello schiacciatore Antonino Suraci, 29 anni nel novembre prossimo e reduce da un’esperienza di cinque stagioni nelle fila della Conad Reggio Emilia. Originario di Tradate, nella provincia di Varese, Suraci è un giocatore che garantirà una importante duttilità al tecnico Simone Di Tommaso: nato sportivamente nel ruolo di opposto, da due stagioni ricopre quello di schiacciatore; una versatilità in attacco che fa il paio con le doti in battuta, dove nella stagione appena conclusa ha collezionato 39 ace su 276 punti complessivi.
    Suraci ha debuttato nei seniores con il club lombardo dello Yaka Malnate tra Serie C e Serie B. Dal 2017 ha ininterrottamente disputato il campionato di Serie A2 Credem Banca, per tre stagioni con la Pool Libertas Cantù e dal 2020 con Reggio Emilia, con cui ha conquistato un campionato e una Coppa Italia di categoria nella stagione 2021/22, peraltro condividendo quei successi con il centrale dell’ABBA Matteo Zamagni. In carriera ha totalizzato 962 punti in 197 partite (182 in attacco, 112 ace, 80 muri-punto).
    Le prime parole di Antonino Suraci in biancoazzurro: «Sono felicissimo di avere ricevuto la chiamata di Pineto. Il DS Massimo Forese e il tecnico Simone Di Tommaso mi hanno fatto da subito sentire parte integrante di questo progetto. Da avversario ho sempre ammirato il calore dei tifosi del Pala Santa Maria: si sono dimostrati in tante occasioni l’uomo in più per la squadra e pensare di potere giocare in quel clima, con quell’atmosfera, mi riempie di energia. Non vedo l’ora di iniziare la stagione per divertirci e, perché no, toglierci qualche bella soddisfazione». LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5° Posto Credem Banca, i numeri della 5a giornata

    Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 5a giornata: Keita nuovamente top scorer con 23 punti contro Padova. Mati termina la sfida in doppia cifra
    5a giornata – Play Off 5° Posto Credem BancaAllianz Milano – Cisterna Volley 3-0 (25-20, 28-26, 25-21)Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-23, 25-20, 25-17)Sonepar Padova – Rana Verona 3-0 (26-24, 32-30, 25-22)
    Keita chiude con 23 punti: è il top scorer del turno. Mati in doppia cifraSconfitta pesante in chiave classifica per Rana Verona, sconfitta nel derby veneto da Sonepar Padova: per i gialloblù, prestazione consistente di Noumory Keita, top scorer del turno con 23 punti totali, di cui 22 attacchi punto. Alle sue spalle buona prova di Tommaso Stefani, avversario dall’altra parte della rete, che ha chiuso con 16 punti, mentre si sono fermati a 15 sigilli Gabrijel Cvanciger (Yuasa Battery Grottazzolina) e Davide Gardini (Allianz Milano). Tra i centrali chiude in doppia cifra Pardo Mati della Valsa Group Modena, che contro Grottazzolina mette a referto 12 punti. Tra i palleggiatori, invece, il più prolifico è stato Paolo Porro: 4 i punti per il regista di Milano.  
    L’angolo dei recordNonostante la sconfitta patita a Milano, importante traguardo raggiunto per Theo Faure, opposto francese di Cisterna Volley: l’atleta transalpino ha infatti tagliato il traguardo dei 1.000 punti da quando gioca in Italia. Per Tommaso Stefani, invece, è arrivato il muro numero 100 in tutte le competizioni della Lega Pallavolo Serie A.
     
    La Gara più Lunga: 01.42Sonepar Padova – Rana Verona (3-0)La Gara più Breve: 01.19Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.382° Set (32-30) Sonepar Padova – Rana VeronaIl Set più Breve: 00.233° Set (25-17) Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 76.1%Valsa Group ModenaRicezione: 38.9%Valsa Group ModenaMuri Vincenti: 7Sonepar PadovaPunti: 61Valsa Group ModenaBattute Vincenti: 7Allianz Milano
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Noumory Keita (Rana Verona)Attacchi Punto: 22Noumory Keita (Rana Verona)Servizi Vincenti: 2Ferre Reggers (Allianz Milano)Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Josè Miguel Gutierrez (Valsa Group Modena)Marco Falaschi (Sonepar Padova)Mattia Orioli (Sonepar Padova)Paolo Porro (Allianz Milano)Muri Vincenti: 3Alberto Polo (Sonepar Padova)Aleksandar Nedeljkovic (Cisterna Volley)Punti (Centrali): 12Pardo Mati (Valsa Group Modena)Punti (Palleggiatori): 4Paolo Porro (Allianz Milano)
    I MIGLIORI
    Davide Gardini (Allianz Milano – Cisterna Volley)Pardo Mati (Valsa Group Modena – Yuasa Battery Grottazzolina)Marco Falaschi (Sonepar Padova – Rana Verona)
     
    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    167
    32
    5,22

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    150
    32
    4,69

    2
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    146
    26
    5,62

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    146
    39
    3,74

    6
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    131
    36
    3,64

    7
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    124
    39
    3,18

    8
    Gutierrez Josè Miguel (Valsa Group Modena)
    120
    29
    4,14

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    119
    28
    4,25

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    118
    30
    3,93

    Classifica Girone Play Off 5° Posto Credem BancaValsa Group Modena 12, Allianz Milano 9, Rana Verona 9, Sonepar Padova 7, Cisterna Volley 5, Yuasa Battery Grottazzolina 3.
    Prossimo turnoSemifinali – Play Off 5° Posto Credem Banca
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Allianz Milano – Rana VeronaDiretta DAZN e VBTV
    Sabato 3 maggio 2025, ore 17.30Valsa Group Modena – Sonepar PadovaDiretta DAZN e VBTV
    PLAY OFF 5° POSTO – LA FORMULALe quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26.
    Date Semifinali: 3 maggio 2025Finale: 10 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di Gara 1 delle Finali Scudetto tra Trento e Civitanova

    Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Finali: Michieletto top scorer con 20 sigilli, Flavio festeggia il punto numero 1.000 in Italia
    Gara 1 Finali – Play Off SuperLega Credem BancaItas Trentino – Cucine Lube Civitanova 3-0 (25-20, 25-23, 25-21)
    Trento avanti nella serie: Michieletto top scorer con 20 punti
    L’esultanza di Alessandro Michieletto: è lui il top scorer di Gara 1 delle Finali Scudetto
    Prestazione autorevole quella di Alessandro Michieletto al cospetto dei 4.000 tifosi della ilT Quotidiano Arena: il martello dolomitico, in occasione di Gara 1 delle Finali Scudetto, ha messo a segno 20 punti, laureandosi top scorer dell’incontro tra Itas Trentino e Cucine Lube Civitanova. Alle sue spalle Adis Lagumdzija con 17 sigilli e Aleksandar Nikolov, che ha chiuso a 13 punti. Sono inoltre stati 15 gli attacchi punto dello schiacciatore di Trento, mentre Flavio, tra i centrali, è stato il più prolifico con 9 punti. Dai nove metri ha mostrato una buona dose di efficacia Adis Lagumdzija, con 3 ace, mentre a muro è stato nuovamente Michieletto a imporsi, chiudendo con 4 block.
    L’angolo dei recordTraguardo importante e prestigioso quello raggiunto da Flavio, in occasione di Gara 1: il centrale brasiliano ha, infatti, trovato il punto numero 1.000 da quando gioca in Italia, contribuendo al successo di Trento su Civitanova. Ha invece toccato quota 500 presenze in tutte le competizioni Santiago Orduna, palleggiatore della Lube.
    Il Set più Lungo: 00.302° Set (25-23) Itas Trentino – Cucine Lube CivitanovaIl Set più Breve: 00.271° Set (25-20) Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova
    I TOP di SQUADRAAttacco: 52.5%Itas TrentinoRicezione: 20.8%Itas TrentinoMuri Vincenti: 11Itas TrentinoPunti: 55Itas TrentinoBattute Vincenti: 7Cucine Lube Civitanova
    I TOP INDIVIDUALIPunti: 20Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Attacchi Punto: 15Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 3Adis Lagumdzija (Cucine Lube Civitanova)Muri Vincenti: 4Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Punti (Centrali): 9Flavio Resende Gualberto (Itas Trentino)Punti (Palleggiatori): 2Mattia Boninfante (Cucine Lube Civitanova)Riccardo Sbertoli (Itas Trentino)
    I MIGLIORIAlessandro Michieletto (Itas Trentino – Cucine Lube Civitanova)

    TOP SCORER POST SEASON
     

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    167
    32
    5,22

    2
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    150
    32
    4,69

    2
    Faure Theo (Cisterna Volley)
    150
    32
    4,69

    4
    Keita Noumory (Rana Verona)
    146
    26
    5,62

    4
    Lagumdzija Adis (Cucine Lube Civitanova)
    146
    39
    3,74

    6
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    131
    36
    3,64

    7
    Bottolo Mattia (Cucine Lube Civitanova)
    124
    39
    3,18

    8
    Gutierrez Josè Miguel (Valsa Group Modena)
    120
    29
    4,14

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    119
    28
    4,25

    10
    Rychlicki Kamil (Itas Trentino)
    118
    30
    3,93

    La situazione dopo Gara 1Itas Trentino è avanti 1-0 nella serie con Cucine Lube Civitanova.
    Il prossimo turnoGara 2 Finali – Play Off SuperLega Credem Banca
    Giovedì 1 maggio 2025, ore 18.15Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta Rai Sport, DAZN e VBTV
     
    PLAY OFF SUPERLEGA CREDEM BANCA – LA FORMULAPartecipano ai Play Off Scudetto le prime 8 classificate della SuperLega al termine della Regular Season. Tutti e tre i turni (Quarti, Semifinali, Finale) si giocano con la formula delle 3 partite vinte su 5. La prima gara, la terza e l’eventuale spareggio si disputano in casa della squadra con la miglior classifica al termine della Regular Season. La vincente si aggiudica lo Scudetto 2025, entrambe accedono alla Champions League 2025/2026. Le due semifinaliste sconfitte si affrontano nella Finale 3° Posto.
    Finale: 27, 30 aprile, 4, 7 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrato: «Sconfitta tosta, ma è 1-1. Palla al centro»

    Per la seconda volta su due, salta il fattore campo nel duello con la Romeo Sorrento. Anzi, per la terza volta su tre. Perché è il caso di aggiungere pure la semifinale di Coppa Italia: è vero, a fine febbraio non si giocava alla VHV Arena, bensì al palasport di Longarone. Ma anche allora la maggioranza dei tifosi pendeva dalla parte del Belluno Volley. Come in gara 2 di finale dei playoff di Serie A3 Credem Banca. Dopo il capolavoro del PalaTigliana, coinciso con un successo al tie-break, i biancoblù cedono in tre parziali ai campani. E la serie è di nuovo in equilibrio.
    DEMERITI – In sede di analisi, Leonardo Ferrato va dritto al punto: «Tanti i loro meriti, ma altrettanti i demeriti da parte nostra. In ogni caso, stiamo vivendo una finale: pensare di trovare un percorso liscio era utopistico. Il fattore campo incide fino a un certo punto, lo abbiamo capito una volta di più: in Campania l’abbiamo spuntata noi, ora hanno vinto loro. Nessun dubbio, è stata una sconfitta tosta, ma è 1-1. Palla al centro».
    LIMITARE GLI SBAGLI – I biancoblù non hanno ripetuto la prova impeccabile sfoderata a Pasqua: «In fase di contrattacco – riprende Ferrato – non ci siamo espressi bene, mentre Sorrento ha sistemato alcuni aspetti che, in gara 1, non avevano funzionato. Per quanto ci riguarda, è necessario limitare gli sbagli: sia in battuta, sia in merito alle soluzioni in attacco». Onore a Sorrento, quindi, ma i bellunesi non demordono: «Una cosa che non dobbiamo mai fare è scoraggiarci. Solo che, quando nell’altra metà campo riesce tutto, il quadro diventa più complicato».
    COLPO D’OCCHIO – A prescindere dall’epilogo di gara 2, il colpo d’occhio offerto dalla VHV Arena è destinato a rimanere ben impresso nella memoria della società bellunese: «Il pubblico ci dà una spinta maggiore, questo è innegabile – conclude Ferrato -. Però, lo abbiamo visto: la Romeo non si è lasciata intimorire dai nostri tifosi e noi dal pubblico sorrentino. L’aspetto ambientale non è così determinante». E ora, tutte le energie, fisiche e mentali, andranno convogliate in un unico versante. Un versante che conduce a gara 3, in calendario domenica 4 maggio (ore 20): a Sorrento, servirà un’altra impresa.

    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, la Sir Mericat U19 si conferma Campione regionale. Piacentini: “Ho visto grandi miglioramenti”

    Mentre la prima squadra di Perugia prepara gara 1 della Finale per il 3° posto, in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale. I giovani Block Devils si sono imposti nella finale, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG. 

    Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime, ai microfoni della società, tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere: 

    “Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria”.

    “Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggio, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° posto, Perugia attende Piacenza. Lorenzetti: “Quell’amarezza deve essere vissuta e attraversata”

    Focus su battuta e ricezione, per i Block Devils della Sir Susa Vim Perugia che si stanno preparando alla nuova sfida, al meglio delle tre partite, per conquistare il terzo posto, che vale la qualificazione alla Champions per la prossima stagione. Si inizia con Gara 1 martedì sera, 29 aprile, al PalaBarton Energy, con Piacenza. Il gruppo è compatto e sta lavorando verso questo nuovo obiettivo, come ha spiegato coach Angelo Lorenzetti ai microfoni della società:

    “È ovvio che la semifinale ha lasciato delle emozioni, quindi bisogna raccoglierle e definirle. Adesso dobbiamo lavorare verso un obiettivo importante che secondo me è una bella novità, che dà un senso di chiusura di una stagione e soprattutto dà un obiettivo per il prossimo anno molto importante. È chiaro che la Semifinale non è finita molti giorni fa e noi non dobbiamo far finta di essere “superuomini”: andiamo verso un altro obiettivo, ma anche con quel senso di amarezza che, per essere trasformato, deve essere vissuto e attraversato”.

    Piacenza è una squadra che ha avuto una stagione altalenante, ma che dopo l’arrivo in panchina di Ljubo Travica ha cambiato passo e trovato continuità: 

    “Ha trovato continuità soprattutto nei Play Off, e quando si dice che quella fase del campionato è un altro campionato, questa è un’altra testimonianza. Ha trovato non tanto delle cose in più, ma le cose che aveva le ha unite con continuità e questo si è visto soprattutto in questa semifinale contro Trento dove, nelle prime due gare, vedendo i numeri, si fa difficoltà a capire perché una squadra ha vinto e l’altra ha perso. Il motivo c’è sempre, ma è molto sottile, quindi vuol dire che la pallavolo che ha espresso Piacenza in quella semifinale lì è sicuramente di alto livello e con quello dobbiamo misurarci”.

    L’aspetto mentale, per il tecnico di Perugia, sarà molto importante: “Ho detto ai ragazzi che non c’è un motivo per cui, psicologicamente parlando, deve essere più facile giocare questa partita qua, non c’è un motivo per cui Piacenza debba essere più motivata, è uno scontro alla pari, questo lo dicono i numeri, soprattutto dell’ultimo periodo, quindi sta a noi interpretare al meglio questo scontro alla pari. Questo è essenziale perché vuol dire che devi entrare in questa serie sapendo che sarà dura, e dopo Gara 1, indipendentemente che vada in un modo o nell’altro, non farsi delle convinzioni che dopo – abbiamo visto – sono limitanti. La Semifinale con Civitanova è stato un insegnamento importante. Non andiamo per ricostruire, perché non abbiamo rotto niente, andiamo per prendere e per andare avanti, con il lavoro che abbiamo fatto”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 3° posto, Piacenza sfida Perugia. Galassi: “Noi, Società e tifosi vogliamo la Champions”

    Post-season atto finale. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza scende in campo nella Finale 3° posto dopo aver salutato la corsa scudetto in Semifinale con Trento. Martedì, 29 aprile, al Pala Barton Energy di Perugia (ore 20.30 diretta Dazn, Volleyballworld.it e Sportpiacenza.it) Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà impegnata con Sir Susa Vim Perugia in Gara 1 della Finale 3° posto del campionato di SuperLega Credem Banca 2024-2025.

    Si gioca al meglio della tre partite, chi vince la serie stacca il pass per partecipare alla Champions League della stagione 2025-2026, chi uscirà sconfitto nella prossima stagione giocherà la Cev Cup.

    I biancorossi arrivano a questo atto dopo aver superato nei Quarti di Finale Play Off Scudetto Verona in tre partite e dopo essere stata superata in Semifinale da Trento in tre partite. Perugia nei Quarti ha avuto la meglio su Modena in tre partite mentre in Semifinale ha alzato bandiera bianca in Gara 5 con Civitanova dopo essere stata in vantaggio per 2-0 nella serie.

    È la prima volta che le due squadre si affrontano nella post-season del campionato.Precedenti: 15 (2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 13 successi Sir Susa Vim Perugia).Ex: Davide Candellaro a Piacenza nella stagione 2020-2021; Gianluca Galassi a Perugia nella stagione 2018-2019; Fabio Ricci a Perugia dalla stagione 2017-2018 alla 2021-2022.

    Gianluca Galassi: (centrale Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Sapevamo bene anche prima di Gara 5 tra Perugia e Civitanova che avremmo affrontato nella finale per il terzo posto una grande squadra. Avremo davanti a noi Perugia, stiamo lavorando soprattutto per migliorare le situazioni che contro Trento non abbiamo fatto bene e ci sono costate molto care. Siamo carichi, l’obiettivo di giocare il prossimo anno in Europa è stato raggiunto ma partecipare alla competizione più importante lo vuole la Società, lo vogliono i nostri tifosi ma soprattutto lo vogliamo noi”.

    (fonte: Gas Sales Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tris di vittorie per le azzurrine U16 e qualificazione agli Europei conquistata

    Remuntada azzurra. Terza vittoria in altrettante gare disputate per la Nazionale Femminile Under 16 che si regala, al termine di un cammino praticamente perfetto, il primo posto nel girone e la conseguente qualificazione ai Campionati Europei Under 16 femminili, che come noto si disputeranno dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). 

    Infatti, le azzurrine (classe 2010 e 2011) nell’ultimo impegno del 2nd Round CEV di Qualificazione ai Campionati Europei, hanno superato al termine di un match dai due volti, per 3-2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12) le padrone di casa della Spagna chiudendo la pool E al primo posto da imbattute con 9 set vinti e 2 persi. 

    Nel primo pomeriggio sul taraflex del Pavillón Municipal di Monforte de Lemos sono scese in campo Finlandia e Austria che hanno chiuso il proprio percorso rispettivamente al terzo e quarto posto. Per la cronaca la formazione finlandese, al termine di un match quasi sempre a senso unico, ha superato le avversarie austriache 3-1 (25-20, 22-25, 19-25, 25-19). 

    Tornando alla gara di oggi delle azzurre contro le spagnole, con quest’ultime che ieri avevano superato l’Austria 3-0, Goye e compagne hanno offerto una prestazione a due facce. La formazione italiana, guidata dal DT Marco Mencarelli, si è trovata di fronte una Spagna aggressiva che ha preso subito in mano la situazione, giocando una buona pallavolo nei primi due set. Nel terzo e quarto set, invece, si è concretizzata la “remuntada” azzurra, che, attraverso la grinta e il buon gioco, ha vinto anche il tie-break.

    Top scorer del match è stata Sayna Gaye autrice di ben 22 punti. Le altre azzurrine ad aver chiuso in doppia cifra sono state Sofia Sactarel e Matilde Borello cha hanno messo a segno entrambe 14 punti.

    1° set – Nel primo set è l’equilibrio a caratterizzare l’avvio di gara (3-3, 6-6). Le azzurrine con il passare delle azioni però sono apparse un po’ contratte e sono finite sotto nel punteggio (12-16) con la formazione iberica a comandare il gioco. L’Italia ha provato ad accorciare (19-21), ma non è riescita a ristabilire l’equilibrio. Decisa poi la ripartenza delle spagnole che hanno chiuso il set in proprio favore 25-20.

    2° set – Alla ripresa del gioco una buona partenza della nazionale iberica ha portato le spagnole subito in vantaggio (3-5). L’Italia, però, non è rimasta a guardare e ha trovato il pareggio (6-6). Nelle fasi successive la Spagna ha spinto nuovamente sull’acceleratore e ha prodotto un nuovo allungo (9-17) e si è involata poi verso la conquista del set 14-25. 0-2 tra Italia e Spagna.

    3° set – Nel terzo set ancora una partenza favorevole dalla Spagna con le azzurrine costrette ad inseguire. L’Italia da parte sua ha provato a non demoralizzarsi e con tenacia ha trovato il pari (10-10). Nelle fasi successive le azzurrine hanno accusato un passaggio a vuoto e le pari età spagnole hanno conquistato di nuovo un mimino margine di vantaggio (16-18). La squadra di Mencarelli ha provato a reagire e grazie a una rinnovata carica agonistica si è portata sul +3 (23-20) e dopo aver fallito il primo set ball sul 24-23 ha chiuso in proprio favore il set ai vantaggi 30-28 e riaperto la gara. Italia-Spagna 1-2.

    4° set – Il quarto set è cominciato con una grande intensità dell’Italia, che carica della conquista del precedente set, si è portata per prima avanti (5-1). Con il passare delle azioni si è vista una nazionale azzurra maggiormente caparbia e in grado di imporre il proprio gioco (9-5). Nella parte finale del parziale, le giovanissime atlete azzurre hanno continuato ad esprimersi su livelli alti ed è bastata poi una buona gestione generale per chiudere 25-10 e portare in pareggio il conto dei set. 2-2 tra Italia e Spagna.

    5° set – Nel tie-break è la Spagna a partire meglio. Le avversarie iberiche si sono quindi trovare avanti (4-2). L’Italia, però, non ha mollato e lottato su ogni palla agguantando prima il pareggio e poi compiendo il sorpasso (5-4). L’Italia una volta ripreso il comando non l’ha più mollato ed ha compiuto una vera e propria rimonta andando a vincere set (15-12) e match. Italia-Spagna 3-2. 

    Marco Mencarelli (DT Settore Giovanile femminile): “Questo torneo di qualificazione lo abbiamo giocato in crescendo, se togliamo i primi due set con la Spagna. Sono stati due parziali in cui loro ci hanno aggredito tantissimo e questo ha messo in luce qualche nostro punto debole. Questa Italia è una squadra in crescita e la rimonta dell’ultima partita è il segnale più importante, perché sono solo appena all’inizio del loro cammino. Aver ottenuto un parziale di 3 set a 0 dopo essere andati sotto fa di questa la partita più importante delle 9 gare che questa squadra, fino ad oggi, ha disputato”.

    “Il bilancio, dunque, è estremamente positivo perché siamo andati in crescendo dalle gare di Messina a gennaio, passando per le amichevoli contro la Francia e finendo con le tre gare giocate qui in Spagna.Questo dimostra come queste giovanissime ragazze siano sensibili ai processi didattici e all’apprendimento, che per noi è la cosa più importante. Gli sviluppi di questo gruppo saranno, in primis, la loro partecipazione alle finali nazionali giovanili con i rispettivi club e poi quelli che vedremo con i primi collegiali estivi, che saranno preparatori per i Campionati Europei nel mese di luglio”.

    Italia 3Spagna 2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12)Italia: Jakic 4, Martinengo 4, Fioretti 8, Gaye 22, Borello 14, Grimaldi 2, Bozza (L), Sactarel 14, Zannese 2, Crotta, Bianchini, Piazzini 1, Buonaventuri 1. N.e. Ceroni.  All. Mencarelli. Spagna:  Rueda Le Guillon 3, Vicente Stepancikov 20, Vilar Subirats 9, Ramos Richards 21, Quintin Molina 11, O Callaghan Monne 3, Vallespir (L), Stef Simon, Thomas Colorado, Paterson De Neufch, Rivara Reyes, N.e. Conesa Casellas, Ortiz Carbajo, Carretero Diez. All. Suarez CasteloNote – Durata set: 24’, 19’, 29’, 18’, 17’. Italia: 14 a, 14 bs, 7 mv, 33 et. Spagna: 6 a, 14 bs, 11 mv, 32 et.

    LE 14 AZZURRINEChiara Bianchin (Volley Verona); Matilde Borello (In Volley Chieri-Cambiano); Gaia Bozza, Sofia Saltarel (Imoco Volley); Luna Ceroni (Pro Victoria Pallavolo); Dalila Di Girolamo (Volley Friends Roma); Ester Fioretti, Vittoria Buonaventuri (Viscontini Volley); Maura Seyna Gaye (Volleyro’ Casal de Pazzi); Francesca Gaia Grimaldi (Pallavolo Scandicci); Erika Jakic (Pallavolo Anderlini); Sofia Martinengo (Volley Academy Wekondor); Sofia Piazzini (Volley Bergamo); Beatrice Zannese (Chions Fiume Volley). 

    LO STAFFMarco Mencarelli (Primo Allenatore); Monica Cresta (Secondo Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore); Antonio D’Ambrosio (Scoutman); Andrea Bobba (Medico); Pierfrancesco Gennari (Fisioterapista); Giulia Buonpensiero (Team Manager).

    RISULTATI | POOL E: Italia, Austria, Finlandia, Spagna.25 APRILEAustria-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 11-25)Spagna-Finlandia 3-1 (25-17, 25-23, 23-25, 25-23)

    26 APRILEItalia-Finlandia 3-0 (25-11, 25-14, 25-17)Austria-Spagna 0-3 (15-25, 10-25, 17-25)

    27 APRILEFinlandia-Austria 3-1 (25-20, 25-22, 19-25, 25-19)Italia-Spagna 3-2 (20-25, 14-25, 30-28, 25-10, 15-12)

    CLASSIFICA 1.Italia (8pt), 2.Spagna (7pt), 3.Finlandia (3pt), 4. Austria (0pt)

    Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO