More stories

  • in

    A2: tutti i risultati del weekend. Definiti gli accoppiamenti di Coppa Italia

    Domenica ricca di emozioni nella 9^ giornata della Serie A2 Tigotà, che chiude ufficialmente il girone di andata – aspettando il posticipo di lunedì sera tra Busto Arsizio e Modena – e definisce gli accoppiamenti per i Quarti di Finale di Coppa Italia A2, in programma mercoledì 17 dicembre. Le sfide saranno: CDA Volley Talmassons FVG – Itas Trentino, Valsabbina Millenium Brescia – Narconon Volley Melendugno, SMI Roma Volley – Nuvolì Altafratte Padova e C.B.L. Costa Volpino – Tenaglia Abruzzo Altino Volley.

    Nel Girone A, la SMI Roma Volley risponde a distanza alla vittoria di sabato di Costa Volpino, e si porta a pari merito in testa alla classifica grazie al successo per 3-1 in rimonta nella sfida d’alta classifica contro l’ Itas Trentino. Le capitoline sono brave a non perdersi d’animo dopo il primo set perso 24-26 ai vantaggi sotto i colpi di Ladza, e grazie all’ingresso in corsa di Pecorari – MVP dell’incontro – al posto di Mason, ribaltano la situazione comandando il secondo e terzo set e chiudendo nella quarta frazione sul 25-22, portandosi a casa l’intera posta. Top Scorer della sfida Perovic (23), ben supportata da Bosso (19).

    La Narconon Volley Melendugno strappa ufficialmente il pass per l’ultimo posto disponibile per la qualificazione ai quarti di Coppa Italia A2, trovando nello scontro diretto contro la Gruppo Formula 3 Messina una vittoria da tre punti per 3-1, che vale anche il sorpasso ai danni di Trento ed il terzo posto in solitaria alle spalle del duo di testa. Dopo il primo set comandato 25-18, bella sfida in equilibrio nella seconda e terza frazione: Babatunde a muro trascina le padrone di casa sul 2-0, Viscioni sale in cattedra per le siciliane e riapre la sfida sul 24-26. Nel quarto parziale però, Bulaich (top scorer con 16 punti) e l’MVP Morandini in seconda linea (80% di efficienza in ricezione) chiudono i conti sul 25-15.

    Vittoria importante per la Clerici Auto Concorezzo, che torna in casa tra le mura amiche dopo la sconfitta contro Roma ed il turno di riposo, e supera al tie-break 16-14 all’ultimo respiro Marsala Volley. Partita dai due volti: le brianzole comandano le prime due frazioni trascinate da Stival e Bucciarelli, mentre nel terzo e nel quarto parziale salgono in cattedra per le siciliane Kosonen prima e Vighetto nel quarto, portando il discorso al quinto set, dove sul filo di lana sono le padrone di casa a spuntarla 16-14. MVP Stival e top scorer con 23 punti, per le ospiti da sottolineare i cinque muri di Tajè.

    Nel Girone B, tutto relativamente facile per la capolista CDA Volley Talmassons FVG, che tra le mura amiche supera con un netto 3-0 la Tenaglia Abruzzo Altino Volley e consolida la leadership nel proprio girone, allungando sulla seconda in classifica. Nonostante l’assenza pesante di Enneking, le ragazze di Barbieri comandano le ostilità dall’inizio alla fine, con mattatrice della serata l’ MVP Giorgia Frosini, sontuosa in attacco con 21 palloni messi a terra ed il 64% di efficienza in soli tre parziali. Per le ospiti giornata da dimenticare, con il basso 18% di efficienza in attacco su cui lavorare in vista dei prossimi incontri.

    Vittoria importantissima esterna per la Valsabbina Millenium Brescia, che espugna l’ostico campo della Nuvolì Altafratte Padova vincendo in rimonta per 3-1 e scavalcando in classifica proprio le padovane, conquistando così la seconda piazza dietro Talmassons e andando a sfidare Melendugno per una sfida di coppa italia difficile da pronosticare prima di questa giornata ricca di colpi di scena. Le leonesse ritrovano Prandi in cabina di regia dal primo minuto, ma nel primo set subiscono le padrone di casa, che si portano avanti 25-23 grazie soprattutto ai sei punti al centro di Bovo. Le ragazze di Solforati rispondono con veemenza e Padova si spegne poco a poco sotto i colpi dell’ MVP Amoruso e di Vernon – entrambe con ben 20 palloni messi a terra – e la Valsabbina comanda la sfida dal secondo set fino alla fine, portandosi a casa tre punti pesanti.

    Colpo esterno della Panbiscò Leonessa Altamura, che vince con un netto 3-0 in casa della Trasporti Bressan Offanengo. Tre punti che valgono probabilmente doppio per le ragazze di Dell’Anna, che consentono di compiere un grande balzo in avanti in classifica fino al quinto posto in solitaria, superando proprio le lombarde. “Sliding door” dell’incontro il finale di secondo set, con la Panbiscò capace di rimontare sul finale di set, e poi vincere ai vantaggi 25-27. MVP della sfida Valeria Caracuta, splendida direttrice di orchestra delle sue attanccanti con Top scorer la solita Krasteva, mattatrice della serata con 23 punti in tre set.

    Vince in casa al tie-break la Clai Imola Volley, che conquista due punti contro l’Olio Pantaleo Volley Fasano. Le padrone di casa partono forte nei primi due parziali grazie a Bulovic e Malik, ma le pugliesi sono brave a non mollare e riaprire i giochi con Korhonen e Salinas, portando il discorso al quinto set. Sul finale però, Imola domina il tie-break 15-8, e porta a casa un punto che potrebbe esser decisivo in futuro. MVP della sfida Bulovic, con 17 palloni messi a terra ed il 50% di efficienza in ricezione. Top scorer Malik con 22 centri, mentre non bastano per gioire i 20 di Salinas alle ospiti.

    La sfida tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio contro Modena Volley, in programma lunedì 24 novembre ore 20.30, chiuderà la 9^ giornata ed il girone di andata.

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone AMelendugno – Messina 3-1(25-18, 25-23, 24-26, 25-15)Concorezzo – Marsala 3-2(25-20, 25-20, 20-25, 16-25, 16-14)Roma – Trentino 3-1(24-26, 25-20, 25-20, 25-22)Casalmaggiore – Costa Volpino 0-3(15-25, 16-25, 20-25)Classifica – Serie A2 Tigotà Girone ACosta Volpino 18Roma 18Melendugno 17Trento 15Messina 11Marsala 11Concorezzo 9Club Italia 6Casalmaggiore 3

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone BOffanengo – Altamura 0-3(21-25, 25-27, 20-25)Busto Arsizio – Modena lunedìTalmassons – Altino 3-0(25-17, 25-14, 25-21)Imola – Fasano 3-2(25-18, 25-22, 17-25, 18-25, 15-8)Padova – Brescia 1-3(25-23, 18-25, 20-25, 15-25)

    Classifica – Serie A2 Tigotà Girone BTalmassons 24Brescia 19Altafratte 18Altino 16Altamura 12Imola 11Offanengo 10Busto Arsizio 9Fasano 8Modena 5

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino travolge Casalmaggiore in 71 minuti e allunga in vetta al Girone A

    Basta un’ora e poco più di gioco al PalaFarina per chiudere l’anticipo della nona giornata, ultima del girone d’andata, della Serie A2 Tigotà. La Cbl Costa Volpino, al termine di tre set vinti 15-25, 16-25 e 20-25, ha conquistato i tre punti superando in trasferta la Volleyball Casalmaggiore.

    Bene a muro (10 blocks vincenti contro 5) e al servizio (8 ace contro 2) le ragazze di coach Cominetti, trascinate dai 22 punti dell’MVP Grosse Scharmann e dai 27 di Pistolesi.

    Grazie al successo pieno, le orobiche si portano in testa a +3 su Trento e Roma, impegnate domani nello scontro diretto del Girone A.

    Primo set. Il primo set parte a forte tinte bergamasche, le ospiti si portano sul 5-2 ma Casalmaggiore non ci sta e sotto i colpi di Nosella le padrone di casa pareggiano. La partita viaggia sull’equilibrio fino al 13-11 per Costa Volpino. Da lì le ospiti iniziano a spingere forte sull’acceleratore portandosi sul 22-13, lì Nosella sigla il 14-23 ma le bianco rosa continuano a spingere. Brandi chiude 25-15. Top scorer: Nosella e Pasquino 3, Pistolesi 7

    Secondo set. Si parte con Neri per Pasquino e Kovalcikova per Ravarini. Kavalenka apre la seconda frazione con un mani out e l’ace di Kovalcikova fa 2-0, Pistolesi accorcia. Gran botta di Nosella, 4-2. Tornati in parità si viaggia sostanzialmente sull’equilibrio, l’ace di Mangani fa 8-7 e coach Cuello chiama time out. Kovalcikova mette il pallone tra le mani del muro, 8-9. Le ospiti iniziano a macinare punti e sul 16-10 coach Cuello chiama time out. Bel mani out di Kavalenka che fa 12-20. Monster block di Neri su Mangani, 15-23. La battuta out di Nosella fa 24-16, ancora Brandi chiude il set 25-16. Top scorer: Kavalenka 4, Grosse Scharman 7

    Terzo set. Si riparte ancora con Neri, rientra Ravarini. Costa Volpino apre, Ravarini pareggia i conti, 1-1, la stessa schiacciatrice fa 2-1 in extrarotazione. Le ospiti vanno in vantaggio ma la battuta a rete di Grosse Scharman fa 4-5. Ravarini piazza bene la sua diagonale, 7-9, arriva poi l’ace di Neri, 8-9, l’errore ospite chiude il break, 9-9 parità. Bella palla morbida di Kavalenka, 10-12. Nosella slega il braccio e fa 12-13. Ravarini è attenta e piazza bene il suo attacco, 16-16. L’errore in attacco di Pistolesi regala il vantaggio a Casalmaggiore 17-16 e costringe coach Cominetti al time out. Ravarini piega le mani del muro, 18-17. Costa Volpino fa 21-18, coach Cuello è costretto al time out. Si torna in campo e la palletta di Kavalenka cade nel centro del campo, 19-21. L’errore di Kavalenka fa 24-19, Stafoggia con un mani out annulla la prima palla del match. Il muro ospite chiude 25-20.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0C.B.L. COSTA VOLPINO 3(15-25, 16-25, 20-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino 3, Ravarini 7, Marku 1, Kavalenka 8, Nosella 7, Nwokoye 3, Faraone (L), Neri 4, Linda 2, Stafoggia 1, Morandi, Mattioli. All. Cuello.C.B.L. COSTA VOLPINO: Dell’orto 3, Pistolesi 17, Pizzolato 2, Grosse Scharmann 22, Mangani 6, Brandi 6, Gamba (L), Favaretto 2, Giani, Dell’amico, Martinez Ortiz, Fumagalli, Buffo, Busetti (L). All. Cominetti.ARBITRI: Lobrace, Cavicchi.NOTE – Durata set: 22′, 22′, 27′; Tot: 71′.MVP: Grosse Scharmann.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Messina-Casalmaggiore: 3-1. Terza vittoria consecutiva per il Gruppo Formula 3

    Al “PalaRescifina” il Gruppo Formula 3 Messina segna il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 (21-25,25-23,25-18,25-22) le ragazze del Volleyball Casalmaggiore. Nonostante un buon vantaggio nel primo parziale, le SuperGirls subiscono la rimonta delle avversarie – complici anche i numerosi errori -permettendo loro di portarsi avanti. Ma Carcaces e compagne non si intimoriscono e trovano immediatamente la parità, vincendo un set tiratissimo in cui entrambe le squadre dimostrano un alto livello di gioco. Successivamente, le messinesi – ritrovata la fiducia e soprattutto l’efficacia del sistema muro-difesa- non lasciano scampo alle avversarie, trionfando negli ultimi due parziali e tornando a vincere tra le mura amiche.Starting players – Coach Freschi schiera Rizzieri al palleggio, l’opposta Viscioni, la coppia di schiacciatrici Carcaces-Zojzi, le centrali Landucci e Campagnolo, Ferrara libero. Per Casalmaggiore scendono in campo la diagonale Pasquino-Kavalenka,  le schiacciatrici Costagli e Vazquez, Marku e Nwokoye al centro, il libero Faraone.

    Primo set – La fast di Campagnolo apre il match. Grande equilibrio in avvio del parziale, con Costagli e Viscioni a segno. È una Messina fallosa al servizio ma molto presente a muro – 3 nei primi 8 punti-. Il turno al servizio di Zojzi porta le messinesi al +3 e coach Cuello interrompe il gioco (11-8). Continua la fuga delle padrone di casa, a seguito dei contrattacchi firmati dalla capitana giallorossa (13-8). Molto insidiosa Costagli sottorete, la quale mette a terra due muri consecutivi portando le ospiti al -2. Entra Ravarini al posto di Costagli. Subito ace per la neoentrata. Continua Casalmaggiore a trovare punti al servizio, questa volta con Nwokoye. Al sorpasso lombardo, coach Freschi chiama time out (18-19). Momento buio per Messina. Tra ace e muri subìti, le ospiti conquistano un prezioso +4. Cambio per Freschi: entra Felappi, esce Zojzi. Ancora dolorosi i muri di Kavalenka. Break messinese e Cuello interrompe il gioco. Al rientro in campo, il servizio sbagliato di Viscioni e l’attacco vincente di Ravarini determinano la vittoria del parziale per le cremonesi.

    Secondo set – Parte bene Messina (3-0). Ottime Landucci e Carcaces. Nwokoye mura Viscioni e coach Freschi la sostituisce con Rastelli. Le ospiti continuano a lavorare molto bene a muro, infastidendo anche gli attacchi della neoentrata. Kavalenka porta le sue al -1. Torna la parità con l’attacco di seconda intenzione della regista Pasquino. Ancora numerosi gli errori giallorossi. Casalmaggiore torna avanti e coach Freschi sfrutta il suo primo time out del parziale (8-10). Il pallonetto di Zojzi interrompe il momento negativo della squadra. Rientra in campo Viscioni. Il mani-out di Zojzi e il muro di Landucci su Vazquez determinano la rimonta messinese (17-17). Mette il muso avanti Messina grazie alle sue schiacciatrici. Coach Cuello sostituisce Costagli con Ravarini e chiama time out. Due errori consecutivi aiutano le ospiti ad agganciare nuovamente le avversarie. Esce Zojzi ed entra Oggioni in seconda linea. Kavalenka e Ravarini trovano punti importanti e portano Casalmaggiore al -1 nella fase finale del parziale, ma alla fine è l’attacco di Zojzi a chiuderlo.Terzo set – Il primo punto è firmato da Carcaces. Subito break per le lombarde, complice nuovamente il loro ostico servizio. Molto efficace Nwokoye al centro. Campagnolo e Carcaces tengono Messina sul pezzo (6-6). In questa fase del match entrambe le alzatrici si affidano alle proprie centrali. Le ricostruzioni cremonesi determinano il +3 per Casalmaggiore (8-11). L’attacco vincente di Zojzi e l’ace di Viscioni concretizzano un break importantissimo per il raggiungimento della parità. Si alza il ritmo del gioco giallorosso. Il muro di Campagnolo favorisce il sorpasso delle padrone di casa (13-11). Vazquez e Costagli approfittano del turno in prima linea di Rizzieri per contrattaccare in lungolinea e recuperano le avversarie. Le ragazze di coach Freschi non ci stanno e stabiliscono il massimo vantaggio del set mettendo a segno punti fondamentali in attacco con Landucci e Zojzi, approfittando del limpido turno al servizio di Carcaces (20-16). Fa bene Rizzieri a dare fiducia ad entrambe le sue centrali. Entra Felappi al servizio al posto di Landucci (22-18). Prova a caricare la propria squadra Ravarini col suo attacco vincente, ma sono i due ace consecutivi di Giulia Viscioni a determinare la conquista del parziale per le messinesi.Quarto set – Il quarto parziale si apre nello stesso modo in cui è terminato quello precedente, ovvero con due muri consecutivi, questa volta firmati da Nwokoye. Risponde Messina con la propria capitana. +2 per le messinesi per merito degli attacchi di Landucci e Viscioni. Dall’altra parte del campo, Vazquez trova punti positivi per Casalmaggiore (7-5). Paquino e Kavalenka portano le proprie al -1. L’errore di Viscioni riporta la parità. Favolosa Chiara Landucci -sia in attacco che a muro -, e Messina torna avanti (13-11). Nella fase centrale del set permane il +2 con protagoniste Vazquez e Costagli – lato Casalmaggiore-, Zojzi e Campagnolo per Messina. Il turno al servizio di Zojzi spezza questa continuità nel punteggio. Inizia la fuga messinese con gli attacchi di Campagnolo e Carcaces. Rizzieri mura Vazquez, la quale poi viene sostituita da Ravarini. Ancora cambi per Cuello, con Mattioli al posto di Marku e Stafoggia per Pasquino. Dimezza lo svantaggio Casalmaggiore, proprio grazie alle neoentrate. Viscioni porta Messina al match-point (24-20). Stafoggia e Costagli trovano un break importantissimo nel finale e Freschi interrompe il gioco. Al rientro in campo, è Aneta Zojzi a chiudere i conti.Matteo Freschi (Gruppo Formula 3 Messina): “Credo che la squadra abbia dimostrato, all’inizio del suo percorso, che ha la possibilità di reagire. Dobbiamo ridurre le difficoltà e trovare la maturità di chiudere le situazioni senza complicarci la vita. L’importante per la squadra è sempre darsi una mano, se gli avversari fanno meglio si accetta, ma non dobbiamo penalizzarci da soli, in questo dobbiamo migliorare. Il gioco al centro era uno dei presupposti da quando sono arrivato, la qualità sull’attacco dei centrali c’era, anche Colombo che oggi non ha giocato, è forte. Questo dà anche maggiori opzioni alle laterali. Le vittorie danno consapevolezza dei propri mezzi. Dopo Trento avevo avuto la sensazione giusta; ho visto attenzione da parte delle nostre ragazze, anche se giocavamo contro l’ultima. Bisogna avere pazienza: io, le ragazze che devono impegnarsi e anche l’ambiente. Solo così si può fare il salto di qualità”Alexandra Ravarini (Volleyball Casalmaggiore): “Stiamo migliorando, ma ci manca ancora quel qualcosa soprattutto a fine dei set quando andiamo sotto anche solo di due punti, però stiamo migliorando e speriamo di riuscire a fare meglio. Dobbiamo stare più compatte quando una fa un po’ più fatica, dobbiamo essere più precise, più unite soprattutto in quei momenti”GRUPPO FORMULA 3 MESSINA – VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 3-1 (21-25, 25-23, 25-18, 25-22) GRUPPO FORMULA 3 MESSINA: Zojzi 23, Campagnolo 8, Rizzieri 2, Carcaces 22, Landucci 12, Viscioni 11, Ferrara (L), Felappi 1, Rastelli, Colombo, Oggioni, Tisma. All. Freschi. VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Vazquez Gomez 10, Marku 4, Pasquino 3, Costagli 14, Nwokoye 10, Kavalenka 15, Faraone (L), Ravarini 5, Stafoggia 1, Mattioli 1, Nosella, Neri, Linda (L), Morandi. All. Cuello. ARBITRI: Spinnicchia, Palumbo. NOTE – Durata set: 29′, 29′, 26′, 33′; Tot: 117′. MVP: Carcaces.(Fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    A2 Femminile: Ufficializzate le partecipanti alla Coppa Italia

    Il weekend del 15-16 novembre ha sancito ufficialmente le otto partecipanti ai Quarti di Coppa Italia della Serie A2 Tigotà. Per il Girone A, saranno l’Itas Trentino, la Cbl Costa Volpino, la SMI Roma Volley e la Narconon Volley Melendugno a scendere in campo il 17 dicembre, per il Girone B la Cda Volley Talmassons FVG, la Nuvolì Altafratte Padova, la Valsabbina Millenium Brescia e la Tenaglia Abruzzo Altino Voley.Non approfitta totalmente della sconfitta di Trento la Cbl Costa Volpino, che vince al tie-break contro il Club Italia agganciando la capolista a quota 15 ma senza effettuare il sorpasso. Partita vera nella provincia orobica, con le padrone di casa avanti (25-15) prima del micidiale uno-due delle federali (18-25 e super 28-30). Ma la squadra di coach Cominetti non molla e vince in rimonta la quarta frazione ai vantaggi 26-24, prima di conquistare i due punti al 15-12 del tie-break. Prestazione da MVP per Grosse Scharmann, 32 punti (53% in attacco, 3 ace e 3 muri), Pistolesi mette a segno 17 punti mentre per le azzurrine Susio fa 23 e Tosini 21. Dice addio al sogno Coppa Italia la Marsala Volley, che si arrende in quattro set alla SMI Roma Volley. Decisivo l’ingresso dell’MVP Bosso nel quarto set, 7 punti con il 75% dal campo, ma per le giallorosse importanti anche i 20 punti di Perovic (72%) e i 16 di Mason, gli stessi di Torok per le siciliane.Ufficiali le quattro partecipanti alla Coppa Italia del Girone B. Grazie al successo per 0-3 contro la Trasporti Bressan Offanengo, la Tenaglia Abruzzo Altino Volley si regala la prima, storica partecipazione alla competizione insieme al terzetto di testa. Chirurgiche le abruzzesi, lucidissime in ogni finale di set, tutti terminati con un risicato scarto di punti (23-25, 22-25 e 23-25 in rimonta dal 21-18). Ancora migliore in campo Siakretava, 22 punti, ma neroverdi colpevoli per i molti errori commessi (24, contro i 13 ospiti). In vetta, vittoria in un’ora e venti della Cda Volley Talmassons FVG contro l’Olio Pantaleo Fasano. Le due opposte, Frosini e Korhonen, firmano 14 punti a testa, per le friulane bene anche Bakodimou (13), Molinaro (11) e Rossetto (9).Girone che si conferma equilibratissimo visto che anche questa settimana si sono verificati ben tre tie-break. Due ore e mezza di gioco in Puglia e seconda vittoria consecutiva per la Futura Giovani Busto Arsizio, che batte la Panbiscò Leonessa Altamura. Dopo il 30-28 pugliese, doppio set a firma bustocca, 18-25 e 23-25, prima di un nuovo sprint delle padrone di casa ai vantaggi 28-26. Ma al tie-break sono le ragazze di coach Tettamanti ad avere più benzina e chiudono 11-15. Supera nuovamente i trenta punti (31) l’opposta Krasteva per le padrone di casa, 22 punti per Bierria mentre l’MVP Taborelli ne fa 28 e una super Farina totalizza 20 punti con 7 muri.Terzo k.o. consecutivo per la Valsabbina Millenium Brescia, che stacca la spina sul 2-0 lasciando il campo ad una bella Clai Imola Volley, che va a prendersi il successo con il 16-18 del tie-break. Decisiva l’ex Malik con 31 punti, ma bene anche Hoogers (18) e Bulovic (12 con 4 ace), mentre per le giallonere non bastano le cinque giocatrici in doppia cifra: Amoruso (20), Olivotto (15, 5 muri), Modestino (12, 4 muri), Michieletto (13) e Vernon (10). Infine seconda vittoria stagionale per la Volley Modena, che sempre in cinque set la spunta sulla Nuvolì Altafratte Padova. Impresa per le modenesi, ultime in classifica contro la seconda: perso il primo set, la squadra di Marone vince le frazioni centrali, cede la quarta ma poi è brava a rimanere compatta e concentrata e a prendersi il successo con il 15-13 del parziale corto. Prova egregia della regista Lancellotti, MVP, 19 punti per Visentin e 18 per Nonnati, mentre per Padova, a cui non bastano i 14 muri di squadra, 16 punti da Esposito.8ª Giornata Andata (Girone A)Itas Trentino – Narconon Volley Melendugno 2-3 (23-25, 25-19, 18-25, 30-28, 11-15)C.B.L. Costa Volpino – Club Italia 3-2 (25-15, 18-25, 28-30, 26-24, 15-12)Marsala Volley – SMI Roma Volley 1-3 (29-27, 22-25, 22-25, 18-25)Gruppo Formula 3 Messina – Volleyball Casalmaggiore ClassificaItas Trentino 15C.B.L. Costa Volpino 15SMI Roma Volley 15Narconon Volley Melendugno 14Marsala Volley 10Gruppo Formula 3 Messina 8Clerici Auto Concorezzo 7Club Italia 6Volleyball Casalmaggiore 38ª Giornata Andata (Girone B)Trasporti Bressan Offanengo – Tenaglia Abruzzo Altino Volley 0-3 (23-25, 22-25, 23-25)Volley Modena – Nuvolì Altafratte Padova 3-2 (17-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13)Cda Volley Talmassons Fvg – Olio Pantaleo Volley Fasano 3-0 (25-16, 25-18, 25-23)Panbiscò Leonessa Altamura – Futura Giovani Busto Arsizio 2-3 (30-28, 18-25, 23-25, 28-26, 11-15)Valsabbina Millenium Brescia – Clai Imola Volley 2-3 (25-18, 25-22, 23-25, 18-25, 16-18)Classifica Cda Volley Talmassons Fvg 21Nuvolì Altafratte Padova 18Valsabbina Millenium Brescia 16Tenaglia Abruzzo Altino Volley 16Trasporti Bressan Offanengo 10Clai Imola Volley 9Futura Giovani Busto Arsizio 9Panbiscò Leonessa Altamura 9Olio Pantaleo Volley Fasano 7Volley Modena 5Prossimo Turno9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone ASabato 22 novembre 2025, ore 16.00Volleyball Casalmaggiore – C.B.L. Costa VolpinoDomenica 23 novembre 2025, ore 15.00Clerici Auto Concorezzo – Marsala VolleyDomenica 23 novembre 2025, ore 17.00Narconon Volley Melendugno – Gruppo Formula 3 MessinaSMI Roma Volley – Itas Trentino9ª giornata di andata – Serie A2 Tigotà Girone BDomenica 23 novembre 2025, ore 17.00Trasporti Bressan Offanengo – Panbiscò Leonessa AltamuraCda Volley Talmassons Fvg – Tenaglia Abruzzo Altino VolleyClai Imola Volley – Olio Pantaleo Volley FasanoNuvolì Altafratte Padova – Valsabbina Millenium BresciaLunedì: 24 novembre 2025, ore 20.30Futura Giovani Busto Arsizio – Volley Modena(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno fa sul serio, Trento battuta a domicilio in cinque set

    Sotto due set ad uno e 21-24 nel quarto set, l’Itas Trentino trova le energie per allungare la sfida fino al tie break, inchinandosi dopo quasi due ore e mezza di gioco alla Narconon Volley Melendugno. Rimane un pizzico di rammarico in casa trentina per non aver saputo portare a termine la rimonta: nonostante una situazione di emergenza per le assenze di Pamio e Laporta, le gialloblù hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, trovando le risorse finisce e tecniche per rientrare in partita e andare ad un soffio dalla vittoria in un tie break approcciato al meglio da Trento ma deciso dal lunghissimo turno al servizio della neo entrata Sturniolo.

    Da rimarcare in casa trentina i 30 punti firmati da Lazda e i 6 muri di Cosi, mentre tra le leccesi spiccano le prove dell’ex Bassi (22 punti con 5 muri e 4 ace) e di Babatunde, premiata come mvp grazie ai suoi 16 punti con ben 7 muri.

    STARTING PLAYERSBeltrami, orfano delle infortunate Pamio e Laporta, si affida nuovamente a Monza al palleggio, Lazda opposto, Giuliani e Andrich laterali, Marconato e Cosi al centro e Ristori Tomberli libero. Simone Giunta, tecnico di Melendugno, risponde con Avenia in regia, Bassi opposto, Joly e Bulaich Simian in posto 4, Batatunde e Riparbelli al centro e Morandini libero.

    PRIMO SETLe ex di turno Joly e Bassi firmano il primo strappo delle salentine (3-7) con Beltrami costretto a ricorrere immediatamente al time out. L’Itas entra in partita, cresce a muro e in un batter d’occhio ritorna in parità, grazie agli spunti di Lazda e Giuliani sul lungo turno al servizio di Marconato (10-10). Il set rimane sul filo dell’equilibrio fino al 22-22, quando l’ace di Bassi regala il +2 a Melendugno (22-24), che alla seconda occasione si prende il set con il preciso attacco di Joly (23-25).

    SECONDO SETTrento riemerge subito dallo svantaggio iniziale (da 0-3 a 6-6) e prova ad allungare con il muro di Marconato e la pipe di Andrich (12-10). Melendugno non ci sta e con Babatunde rimette il naso avanti (13-15) ma due perentori stampi di Cosi rianimano il sestetto di casa (18-15). Il finale è in discesa per l’Itas Trento che con due lampi al centro di Marconato e un attacco di Lazda ristabilisce la parità dei set (25-20).

    TERZO SETAltra partenza ad handicap di Trento, subito sotto nel punteggio con Beltrami costretto a fermare il gioco dopo i muri di Riparbelli (2-6) e Babatunde (4-9). La reazione trentina non c’è, un altro ottimo turno al servizio di Bassi incrementa il divario (5-12) con Beltrami che si gioca le carte Colombo e Guerra per provare ad invertire la rotta. Trento giunge fino al -4 (16-20) ma Melendugno torna a spingere sull’acceleratore e con Bulaich e Bassi si prende la frazione (18-25).

    QUARTO SETBeltrami conferma Colombo, ma l’approccio migliore anche in questo caso lo ha la Narconon (2-6). Bulaich tiene avanti le pugliesi fino all’8-12, quando un ace di Cosi e una magia di Monza valgono la nuova parità (12-12). L’ace di Bassi, con l’aiuto del nastro, spinge Melendugno sul +3 (15-18), Trento reagisce e con due muri di Cosi e Colombo mette la freccia (20-19). Il finale è però di marca ospite con Bulaich e Bassi che regalano tre match point a Melendugno (21-24). L’Itas Trentino (con Andrich nuovamente in campo) ha un ulteriore sussulto e annulla tre match point consecutivi aggrappandosi a Lazda (24-24), che trova anche l’ace del sorpasso (25-24). In una girandola di emozioni e colpi di scena il set non poteva che chiuderlo Ristori Tomberli, il libero, con un intelligente palleggio che sorprende la difesa ospite (30-28).

    QUINTO SETIl tie break si apre nel segno di Marconato e Lazda (5-1), ma due ace della neo entrata Sturniolo cambiano nuovamente l’inerzia della gara (5-6). L’Itas non riesce a togliere dal servizio la numero cinque ospite fino al 5-10 incassando un parziale di 9-0 con Babatunde attentissima a muro. Gli ingressi di Guerra e Colombo scuotono Trento (7-10), che arriva fino al -2 con l’ace di Marconato. Un’ottima Bulaich, però, trova i due attacchi decisivi per spegnere i sogni trentini (11-14), con la neo entrata Colombino che trova l’ace dell’11-15.

    ITAS TRENTINO 2NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3(23-25, 25-19, 18-25, 30-28, 11-15)ITAS TRENTINO: Andrich 8, Marconato 12, Monza 3, Giuliani 15, Cosi 10, Lazda 30, Ristori Tomberli (L), Colombo 5, Pamio, Zeni, Laporta (L), Iob, Guerra. All. Beltrami.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Bulaich Simian 17, Riparbelli 5, Bassi 22, Joly 17, Babatunde 16, Avenia 3, Morandini (L), Colombino 3, Sturniolo 2, Roserba (L), Perfetto, Gianfico, Maruotti. All. Giunta.ARBITRI: Russo, Testa.NOTE – Durata set: 26′, 26′, 25′, 39′, 17′; Tot: 133′.MVP: Babatunde.

    (fonte: Itas Trentino femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi incontra le ragazze del Club Italia. Magnabosco: “L’abbiamo sentita vicina a noi”

    Un’altra giornata speciale per le ragazze del Club Italia, che hanno ricevuto la visita di Anna Danesi, centrale della nazionale italiana, campionessa olimpica e del Mondo in carica. Danesi ha incontrato il gruppo guidato da Juan Cichello in un momento di confronto sincero e spontaneo, parlando della propria carriera, delle difficoltà affrontate e della forza di credere in se stesse.

    “La cosa che ci ha colpito di più – racconta la capitana Emma Magnabosco – è stata la semplicità e la genuinità con cui ci ha parlato. Non ha provato a mostrarsi diversa da quella che è realmente. Nonostante la sua esperienza, l’abbiamo sentita molto vicina a noi, sia per gli obiettivi futuri sia per il modo di approcciarsi alla pallavolo. Si è aperta anche su aspetti personali, mostrandoci quanto sia importante rimanere autentiche e lavorare ogni giorno per migliorarsi”.Un incontro che ha lasciato il segno, unendo l’ispirazione di una grande atleta alla vicinanza umana.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Trento perde il libero Rebecca Laporta per lesione muscolare. Incerti i tempi di recupero

    Nel corso della gara di campionato di mercoledì 5 novembre sul campo di Costa Volpino, il libero dell’Itas Trentino di serie A2 femminile Rebecca Laporta ha riportato un infortunio muscolare che l’ha costretta a saltare la sfida successiva con Messina.

    Negli ultimi due giorni la giocatrice gialloblù è stata sottoposta ad approfonditi esami strumentali che hanno evidenziato una lesione a carico del muscolo semimebranoso della gamba destra. I tempi di recupero, che non saranno comunque inferiori alle quattro settimane, verranno determinati in funzione dell’andamento del decorso clinico. In questo periodo la giocatrice sarà costantemente seguita nel suo percorso riabilitativo dallo staff medico di Trentino Volley.

    (fonte: Trentino Volley femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Talmassons 1-3. Bovo: “Abbiamo giocato la nostra partita”, Barbieri: “Gara punto a punto”

    La CDA Volley Talmassons FVG espugna il Palazzetto dello Sport di Trebaseleghe e si porta in vetta alla classifica. La Nuvolì Altafratte Padova è costretta ad arrendersi alle friulane con il punteggio di 1-3. Si tratta del terzo successo in otto giorni, contro tre formazioni molto competitive. Un successo di fondamentale importanza, contro una squadra che fino ad allora aveva solo vinto. Coach Leonardo Barbieri schiera il seguente sestetto iniziale: Scola in regia, Frosini opposta, Molinaro e Gannar al centro, Rossetto in banda, con Mistretta come libero.

    1° set – La formazione friulana inizia la gara col piede giusto, ma la reazione delle padrone di casa non si fa attendere, tanto che provano a prendere il largo. CDA costretta a inseguire per tutto l’arco del primo parziale, che comunque si decide nei punti finale. Alla fine, però, è la formazione di Sinibaldi ad aggiudicarsi il primo set, con il punteggio di 25-21.

    2° set – La reazione delle Pink Panthers è caratterizzata da un allungo iniziale (2-9). La squadra veneta prova a rientrare in partita, ma la fase offensiva delle friulane è molto incisiva e non dà scampo alle avversarie, che finiranno il secondo set con solo sette punti messi a segno. 7-25 il punteggio finale.

    3° set – Equilibrio, invece, che c’è per larghi tratti del terzo parziale, quando le padrone di casa alzano il proprio livello di gioco. Ma la formazioni di Barbieri è molto attenta e concentrata e si procura quattro punti di vantaggio, che riesca a portare quasi fino in fondo. Sul finale rischia un po’, ma il muro risulta decisivo e regala anche il terzo parziale, che si chiude con il punteggio di 23-25.

    4° set – Quarto set che prosegue sulla falsa riga di quello precedente, ma questa volta è Podova a dare la sensazione di avere qualcosa in più dal punto di vista fisico. Fino a quando, la CDA infila sette punti consecutivi (dal 18-16 al 18-23) e non trema nel momento in cui è necessario chiudere i conti. L’attacco di Frosini regala altri tre punti alle friulane.

    Laura Bovo (Nuvolì Altafratte Padova): “Noi oggi eravamo consapevoli che tutto quello che sarebbe arrivato sarebbe stato positivo, abbiamo giocato la nostra partita, leggere e senza pressione e ci dispiace perché a parere mio un punticino potevamo portarlo a casa contro una Talmassons forte che ha fatto assolutamente quello che ci si attendeva da lei, una squadra che ha battuto, ricevuto e murato molto bene“.Leonardo Barbieri (Cda Volley Talmassons Fvg): “La gara si è giocata ad armi pari, punto a punto, noi siamo stati bravi a non farci prendere dalla fretta di sbattere contro il muro della Nuvolí che credo sia uno dei migliori della categoria, abbiamo subito solamente sei muri contro gli undici fatti e credo questa sia stata la chiave di volta del match uniti a due break arrivati nei finali di terzo e quarto set dove siamo stati molto lucidi. Anche la ricezione è stata molto importante oggi, abbiamo sofferto solo Stocco mentre la Nuvolí ha pagato maggiormente i servizi di qualche nostra giocatrice“.

    NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA 1CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3(25-21 7-25 23-25 21-25)NUVOLI’ ALTAFRATTE PADOVA: Esposito 20, Bovo 2, Hanle 10, Fiorio 3, Catania 12, Stocco 6, Maggipinto (L), Esposito 8, Mazzon 2, Moroni, Romanin, Sposetti Perissinot (L), Bozzoli. Non entrate: Pedrolli. All. Sinibaldi. CDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Rossetto 4, Gannar 6, Scola 9, Bakodimou 19, Molinaro 11, Frosini 23, Mistretta (L), Cassan. Non entrate: Viola, Feruglio, Enneking (L), Cusma, Barbazeni. All. Barbieri.ARBITRI: Pernpruner, Mazzara’. Durata set: 27′, 22′, 34′, 32′; Tot: 115′. MVP: Frosini. LEGGI TUTTO