More stories

  • in

    Brescia-Talmasson. Olivotto: “Mi aspetto una gara molto combattuta”

    Tempo di big match al PalaGeorge: dopo una prestazione convincente sul campo di Offanengo, le Leonesse tornano a casa per una partita che si prospetta spettacolare. Al PalaGeorge di Montichiari, mercoledì 5 novembre, alle 20, arriverà la Cda Volley Talmassons Fvg, una delle squadre più quotate di tutta la Serie A2 e pronta a complicare il cammino – finora perfetto – delle bresciane. La corsa delle Leonesse è stata, fino a qui, trionfante, con 15 punti conquistati (su cinque partite giocate) e un solo set concesso alle avversarie su 16 disputati. Prestazioni di carattere, come l’ultima messa in campo contro un’ostica Offanengo, e di bella pallavolo, che preparano al meglio le Leonesse al big match contro la Cda. Anche per Talmassons, l’esordio è stato perfetto: la squadra di coach Barbieri ha, infatti, conquistato un doppio 3-0 con Modena e Altamura. Più combattuti sono stati, invece, i due match successivi contro Offanengo e Imola (che ha siglato l’unica sconfitta delle friulane), finiti al tie-break. La Cda, comunque, è subito tornata alla vittoria da tre punti nell’ultima partita casalinga disputata contro la Futura Giovani. Non ci sarà nessuna ex in campo, ma la gara sarà speciale soprattutto per Islam Gannar che vive a pochi passi dal PalaGeorge.Rossella Olivotto (Valsabbina Millenium Brescia): “La partita di mercoledì sarà impegnativa perchè affronteremo una delle squadre più competitive del campionato, un gruppo con un roster di livello e con obiettivi importanti e dichiarati. Mi aspetto una gara non scontata e molto combattuta. Noi arriviamo da alcune belle prestazioni, ultima quella a Offanengo dove abbiamo espresso un buon livello di gioco e una pallavolo molto concreta. Sono contenta di affrontare Talmassons per avere un confronto con una formazione molto forte: sicuramente, per noi, sarà una sfida molto stimolante. Spero che, nonostante sia un turno infrasettimanale, ci saranno tante persone al palazzetto a sostenerci: giocare al PalaGeorge con tanto tifo non è facile per le avversarie”.(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    A2, 5ª giornata: Costa Volpino e Trento al comando nel girone A, Brescia in testa nel girone B

    Sei partite nella domenica della quinta giornata di Regular Season della Serie A2 Tigotà, dopo le tre che si sono giocate al sabato e che hanno visto i successi di Marsala, Costa Volpino e Talmassons.Sei incontri in cui il fattore casalingo è stato completamente annullato, con sei successi delle squadre in trasferta e in generale una sola vittoria tra le mura amiche nella giornata (Talmassons). Nel Girone A seconda vittoria consecutiva per la SMI Roma Volley, che si è imposta 1-3 contro la Narconon Volley Melendugno, cedendo solo il secondo parziale alle pugliesi. Protagonista il muro giallorosso (13 blocks vincenti contro 5, 10 negli ultimi due set) e Perovic, MVP contro 21 punti. In Brianza, altro sorriso per il Club Italia, corsaro in casa della Clerici Auto Concorezzo. Un match in cui le padrone di casa si sono fatte sorprendere dalla azzurrine, cedendo 2-3 da un vantaggio di 2-0. Ai 24 punti di Rodic e i 21 di Bucciarelli, per le ragazze di coach Cichello hanno risposto Caruso (18), Solovei (16), la figlia d’arte ed MVP Bovolenta (13) e Tosini (12 punti), letale da subentrante.Nel Girone B, conferma la vetta a punteggio la Valsabbina Millenium Brescia, che ha superato 0-3 la Trasporti Bressan Offanengo. Praticamente sempre in controllo la squadra di coach Solforati, guidata dall’MVP Prandi e dalle doppie cifre di Michieletto (10) e Vernon (11), anche per merito della scarsa efficienza offensiva delle neroverdi (11%). Alle spalle delle giallonere, la Nuvolì Altafratte Padova ha avuto la meglio in una gara difficilissima e combattuta contro la Clai Imola Volley, terminata 1-3 ma durata oltre due ore con parziali di 22-25, 20-25, 25-21 e 27-29. Anche a Imola è stata una regista la migliore in campo, Martina Stocco, mentre Hanle (23) ed Esposito (19) hanno colpito con efficacia nonostante i 28 punti di Malik dall’altro lato del campo.Una giornata da ricordare per la Volley Modena, al primo successo in campionato grazie al 2-3 in casa della Panbiscò Leonessa Altamura. Nonostante lo 0-2 iniziale, le pugliesi sono state brave a rientrare e a portare il match al tie-break, poi terminato in un epico 16-18 a favore delle emiliane. Ancora Bierria tra le migliori per le padrone di casa, 27 punti, per Modena 25 punti da Visentin e 19 firmati da Marinucci. Infine, scala la classifica la Tenaglia Abruzzo Altino Volley, che si è assicurata in quattro set la vittoria in casa dell’Olio Pantaleo Fasano. Al testa a testa serrato dei primi due set (23-25 e 25-20) sono seguiti due parziali sostanzialmente dominati dalle abruzzesi (16-25 e 13-25). Contributo eccellente da parte dell’MVP Siakretava, 26 punti, tra le pugliesi si è distinta la solita Korhonen (20).Risultati 5ª giornata di andata Girone A Narconon Volley Melendugno – SMI Roma Volley 1-3 (19-25, 25-16, 19-25, 17-25); Clerici Auto Concorezzo – Club Italia 2-3 (25-22, 25-23, 21-25, 20-25, 12-15); Gruppo Formula 3 Messina – C.B.L. Costa Volpino 1-3 (18-25, 24-26, 25-23, 20-25); Volleyball Casalmaggiore – Marsala Volley 0-3 (25-27, 22-25, 14-25)Classifica Girone A Itas Trentino 12C.B.L. Costa Volpino 12Narconon Volley Melendugno 9SMI Roma Volley 6Marsala Volley 6Club Italia 5Clerici Auto Concorezzo 4Gruppo Formula 3 Messina 3Volleyball Casalmaggiore 3Risultati 5ª Giornata Andata Girone B Trasporti Bressan Offanengo – Valsabbina Millenium Brescia 0-3 (20-25, 14-25, 20-25); Panbiscò Leonessa Altamura – Volley Modena 2-3 (16-25, 23-25, 25-23, 25-19, 16-18); Cda Volley Talmassons Fvg – Futura Giovani Busto Arsizio 3-0 (25-20, 25-19, 25-22); Olio Pantaleo Volley Fasano – Tenaglia Abruzzo Altino Volley 1-3 (23-25, 25-20, 16-25, 13-25); Clai Imola Volley – Nuvolì Altafratte Padova 1-3 (22-25, 20-25, 25-21, 27-29)Classifica Girone BValsabbina Millenium Brescia 15Nuvolì Altafratte Padova 14Cda Volley Talmassons Fvg 12Tenaglia Abruzzo Altino Volley 9Olio Pantaleo Volley Fasano 6Clai Imola Volley 5Futura Giovani Busto Arsizio 4Trasporti Bressan Offanengo 4Panbiscò Leonessa Altamura 4Volley Modena 2Prossimo turno-Girone A (6ª giornata di andata)Mercoledì: 5 novembre 2025, ore 18.30Marsala Volley – Gruppo Formula 3 MessinaMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.30SMI Roma Volley – Club ItaliaClerici Auto Concorezzo – Volleyball CasalmaggioreC.B.L. Costa Volpino – Itas TrentinoProssimo turno-Girone B (6ª giornata di andata)Mercoledì: 5 novembre 2025, ore 18.30Tenaglia Abruzzo Altino Volley – Clai Imola VolleyMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.00Valsabbina Millenium Brescia – Cda Volley Talmassons FvgMercoledì: 5 novembre 2025, ore 20.30Volley Modena – Trasporti Bressan OffanengoPanbiscò Leonessa Altamura – Olio Pantaleo Volley FasanoGiovedì: 6 novembre 2025, ore 20.30Nuvolì Altafratte Padova – Futura Giovani Busto Arsizio(Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta amara per la Futura in Friuli, Talmassons si impone per 3-0

    La Futura Volley Giovani torna a mani vuote dalla trasferta in terra friulana, dove incassa una sconfitta per 3-0 ad opera di quella Cda Talmassons che si conferma bestia nera della formazione di Busto Arsizio. Il primo dei tre difficilissimi esami in programma nel giro di una settimana si chiude con un voto che non arriva purtroppo alla sufficienza per la squadra di coach Gianfranco Milano, condannata da errori da matita rossa già visti nelle precedenti uscite. Le biancorosse mostrano buoni sprazzi di gioco e comandano per larghi tratti (8-11 nel primo set, addirittura 1-6 nel secondo) ma quando in lontananza si intravede lo striscione del traguardo, ecco che il motore si inceppa, con passaggi a vuoto che agevolano il compito delle avversarie. Basti pensare al break di 4-0 subito nella prima frazione (dal 21-20 al 25-20), il 5-0 della seconda (dal 18-17 al 23-17) e identico finale nel terzo set, col letale 3-0 (dal 22 pari al 25-22) che condanna le Cocche. Il tecnico biancorosso ha attinto a piene mani dalla panchina, ruotando undici giocatrici, con la sola Bianca Orlandi in doppia cifra (10 punti).

    PRIMO SETSestetto di partenza tutto italiano anche a Latisana per coach Milano, che manda in campo Taborelli opposta a Sassolini, Talarico e Farina al centro, Orlandi e Longobardi schiacciatrici e Blasi libero. Il turno in battuta dell’opposta bustocca, ex di giornata, frutta il primo allungo (2-5), con le Cocche brave a respingere la reazione delle padrone di casa (da 7 pari a 7-9 e poi 8-11 con l’ ace di Longobardi). Le due squadre lottano punto su punto (13-14, 18 pari) ed è un potente attacco di Frosini a dare il +2 alla Cda (20-18); Rebora prende il posto di Talarico ma il finale è tutto delle friulane, che completano l’opera coi muri di Molinaro (25-20).Parziali: 2-5, 7-7, 7-9, 8-11, 13-14, 18-18, 20-18, 23-20, 25-20Molinaro 5; Taborelli e Orlandi 3

    SECONDO SETAvvio di secondo parziale ancora favorevole alla Futura (1-6 con Orlandi e Farina a mettere palla a terra e Talarico a fare la voce grossa a muro) ma Talmassons non si scompone e con grande calma ricuce praticamente tutto lo strappo (6-7). Busto Arsizio è brava a spingere in battuta, “cecchinando” Enneking, e ad appoggiare il gioco al centro, dove Talarico e Farina trovano buone soluzioni (8-12). La squadra di coach Barbieri affida al braccio di Frosini la risalita (13-14) con un ace della banda americana che vale il primo vantaggio sul 16-15. Arriva anche il momento di Tkachenko (dentro per Longobardi, poco dopo sarà Alberti a sostituire Sassolini) ma è sempre la Cda a dettare i ritmi e ad allungare (due attacchi a fila di Rossetto per il 21-17) fino al mani e out di Enneking che fissa il 25-19.Parziali: 1-6, 6-7, 8-12, 13-14, 16-15, 21-17, 23-17, 25-19Frosini 8; Orlandi e Talarico 5

    TERZO SETConfermate Tkachenko e Alberti nel 6+1, la frazione viaggia da subito in equilibrio (4-4, 9-9, 13-13). Un muro di Molinaro vale il +2 per Talmassons (16-14), Busto Arsizio sorpassa sul 16-17 ma è la solita Frosini a ridare spinta alle padrone di casa (20-18). La schiacciatrice ucraina tiene accese le speranze biancorosse (21-20), l’attacco lungo di Bakodimou fissa la parità a quota 22 ma poi la Cda non sbaglia più nulla: la banda greca firma il 23-22, Enneking mura Taborelli (24-22) e poi mette il punto esclamativo per il 25-22.Parziali: 4-4, 9-9, 13-13, 16-14, 16-17, 20-18, 21-20, 22-22, 24-22, 25-22Frosini 5; Tkachenko 4

    LE PAROLE DOPO IL MATCHSOFIA ALBERTI: “Sapevamo che sarebbe stata una partita molto difficile come le due che verranno a breve. Siamo partite spensierate e tranquille riuscendo a tenere il livello di Talmassons facendo bene le nostre cose. Poi però la frenesia di voler fare ancora meglio ci ha bloccate; dobbiamo riuscire a superare i momenti di difficoltà in cui incappiamo spesso nei finali dei set, cosa che ovviamente ci penalizza maggiormente perchè è il momento più importante. Dobbiamo ripartire dagli spunti positivi di questa gara, dove per larghi tratti abbiamo espresso un buon gioco, e limitare il più possibile i momenti di down”.

    GIANFRANCO MILANO: “Talmassons ha una batteria di attaccanti molto prolifica, ci eravamo organizzati per contenerla ed alcune volte ci siamo riusciti; altre meno per lo strapotere fisico a livello di centimetri. Peccato perchè abbiamo tenuto testa alle avversarie ma nel finale non siamo riusciti a concretizzare il lavoro fatto durante ogni parziale. Abbiamo cercato di recuperare energie dove era possibile ma già da domani dobbiamo pensare alla prossima sfida contro Altafratte cercando di fare meglio partita dopo partita”.

    Cda Talmassons 3Futura Volley Giovani 0(25-20, 25-19, 25-22)Cda Talmassons: Scola 2, Frosini 17, Gannar 8, Molinaro 9, Bakodimou 7, Enneking 11, Mistretta (L), Feruglio, Rossetto 5, Cassan. N.e. Barbazeni, Cusma, Viola, Comar (L2). All. Barbieri.Futura Volley Giovani: Sassolini, Taborelli 7, Talarico 9, Farina 6, Orlandi 10, Longobardi 2, Blasi (L), Rebora, Tkachenko 5, Nella, Alberti 1. N.e. Sormani, Maiorano, Aina (L2). All. Milano.Note – durata set: 27’, 25’, 29’; tot. 1h29’. Talmassons: battute sbagliate 12, vincenti 2, ricezione positiva 50% (perfetta 10%), attacco 44%, muri 10. Futura: battute sbagliate 7, vincenti 6, ricezione positiva 64% (perfetta 24%), attacco 29%, muri 2.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala si impone in tre set a Viadana contro Casalmaggiore

    La Volleyball Casalmaggiore non riesce a sfruttare il fattore casa e al PalaFarina di Viadana cede per 3-0 al Marsala Volley. Le ragazze di coach Cuello vedono svanire la vittoria del primo set ai vantaggi, da li le avversarie hanno preso in mano le redini del gioco. Non bastano i 13 punti di Kavalenka e il 58% e il 50% di ricezione positiva rispettivamente di Vazquez e Costagli per avere il meglio sulle sicule.

    Primo set. La prima parte della prima frazione di gioco è giocata sul sostanziale equilibrio lottando da entrambe le parti su ogni pallone, attorno al 12 Casalmaggiore inizia a schiacciare sull’acceleratore, Vazquez con una palla morbida fa 20-15. Le avversarie iniziano la propria rincorsa e macinando punti e costringendo le rosa a qualche errore in più riescono a portarsi in parità 22-22. Marsala passa in vantaggio con un errore in attacco di Costagli, la capitana rosa esce per Ravarini, 23-22 Marsala. Vighetto ci prova ma il muro di Nwokoye è granitico, 23 pari. Marsala trova la palla del set ma Kavalenka non ci sta e con una gran bomba in parallela fa 24-24 e con una diagonale potente porta Casalmaggiore sul 25-24. Marsala si porta avanti 26-25, Varaldo poi chiude 27-25. Top scorer: Costagli, Vazquez e Kavalenka 4, Vighetto 7

    Secondo set. Vighetto apre con un attacco in diagonale, la battuta out di Caserta fa 1-1. Palla piazzata intelligentemente da Kavalenka che trova il 3-3. L’attacco di Vazquez piega le mani del muro siculo, 4-4. Gran diagonale di Kavalenka che trova il vertice lungo e fa 5-5. Cecchini prova a piazzare il suo primo tempo ma Nwokoye è ben piazzata sulla palla, 6-5. Attacco morbido ma efficace di Stafoggia, 7-9. Bell’attacco di Capitan Costagli, la difesa non contiene, 10-11. Ancora Costagli ed è ancora punto, 11-12. L’errore in attacco delle ospiti pareggia i conti 13-13, time out per coach Giangrossi. Tocco di seconda intelligente di Neri, 14-14, l’ace di Costagli fa 15-14. Il primo tempo di Nwokoye è imperioso, 17-18. Il muro ospite costringe a coach Cuello a chiamare time out, 19-17 Marsala. Kavalenka è attenta sotto rete, 19-20. Cannonata dell’opposta rosa che in diagonale quasi abbatte Cicola, 20-21. Torok trova la palla del set 24-22 con un mani out su Marku, l’errore di Kavalenka chiude 25-22. Top scorer: Kavalenka 5, Kosonen e Torok 6

    Terzo set. Si parte con Neri per Pasquino. L’infrazione fischiata alle ospiti apre la terza frazione, Vighetto pareggia i conti 1-1, Kosonen poi porta in vantaggio le sue 2-1, l’errore ospite fa 2-2. Caserta manda il suo attacco sull’asta, 4-4. Vazquez con un bel mani out trova il 6-5. Marsala si porta sul 9-7, coach Cuello chiama time out. Si torna in campo e il tocco di seconda di Neri è vincente, 8-9. Botta di Ravarini in diagonale, 9-10. Le ospiti siglano l’ace del 14-9, time out per Casalmaggiore. Si torna in campo e l’attacco piazzato di Kavalenka è vincente, 10-14. Missile di Vazquez in diagonale, 11-15, arriva poi il “rigore” di Nwokoye che non perdona, 12-15. Le avversarie viaggiano a grande velocità, attacco di Torok e 23-12, Kavalenka accorcia 13-23. La battuta a rete di Kavalenka fa 24-13, palla del match, ma la battuta a rete di Ferraro annulla, 14-24. Il muro di Cecchini chiude 25-14.

    Betsy Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore): “La partita non è andata come volevamo, si è visto però un miglioramento in battuta e questa è stata un’ottima cosa ma non è bastata, è mancato l’atteggiamento giusto nella gestione dell’errore, ci scoraggiavamo. Questo ci ha portato a perdere la partita. Cercheremo di riscattarci alla prossima con miglioramenti a muro e in attacco”.Chiara Cecchini (Marsala Volley): “Sapevamo di poter giocare una buona partita anche se in trasferta, ed il fatto di essere rimaste concentrate nei momenti clou ha consentito finanche la vittoria contro un’ottima squadra che credo non meriti la posizione in classifica che occupa. Oggi siamo state molto Squadra, siamo state d’aiuto alle compagne nei momenti difficili ed abbiamo puntato su chi in quel momento esprimeva un Volley migliore. Adesso subito testa alla prossima sfida, non c’è tempo per festeggiare”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 0MARSALA VOLLEY 3(25-27, 22-25, 14-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Pasquino 1, Kavalenka 13, Nwokoye 6, Marku 3, Costagli (K) 7, Vazquez 8, Faraone (L), Ravarini 1, Stafoggia 1, Neri 3, Nosella. Non entrate: Mattioli, Morandi (L), Kovalcikova. All. Cuello-BeccariMARSALA VOLLEY: Ferraro 2, Vighetto 17, Cecchini 8, Caserta 5, Torok 15, Kosonen 13, Cicola (L), Pozzoni 1, Varaldo (K) 2, Grippo. Non entrate: Giulì, Tajè. All. Giangrossi-TomasellaDurata set: 34′, 31′, 24′. Tot: 89′Spettatori: 454

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Costa Volpino batte anche Messina, ora è in testa al girone insieme a Trento

    Costa Volpino espugna il “PalaRescifina” battendo il Gruppo Formula 3 Messina per 3-1. Un match che ha visto la formazione messinese sottostare ai ritmi delle bergamasche per i primi due set. Al contrario, nel terzo set le SuperGirls hanno trovato la sintonia e la determinazione giusta per sfiorare il tie-break, ma è nel finale del quarto set che questo tentativo messinese non trova concretezza, lasciando bottino pieno per le avversarie.

    Il 1º set inizia con l’errore in battuta di Zojzi, che porta in vantaggio Costa Volpino. La squadra messinese ha un inizio traballante che porta in vantaggio di +4 le bergamasche. L’ace di Zojzi e il muro con Campagnolo portano la parità. Dopo una fase testa a testa, Messina chiama time out. Pistolesi determina un nuovo vantaggio +7. Nonostante l’iniziale recupero messinese, Costa Volpino vince il primo set (18-25).Scharmann apre il parziale. Dopo il vantaggio iniziale di Costa Volpino, la squadra messinese recupera con gli attacchi di Viscioni e Colombo, trovando la parità fino al set point. Ma a vincere il set è Costa Volpino (24-26).

    La partita continua ad essere combattuta, spicca l’ace di Zojzi che porta alla parità (2-2). Costa Volpino continua a portarsi in vantaggio grazie a Mangani. Messina prova a recuperare con l’ace di Viscioni e il muro di Zojzi. I muri messinesi sono impenetrabili e portano la squadra al vantaggio. A causa degli errori siciliani, la squadra bergamasca riesce a portarsi in vantaggio. Non si arrende Messina, che grazie all’attacco di Zojzi si porta avanti. Viscioni chiude il set (25-23).

    Dopo la vittoria dello scorso set, Gruppo Formula 3 parte positivamente con gli attacchi di Campagnolo e Zojzi. Continua l’avanzata messinese grazie a Viscioni e Colombo . La squadra bergamasca recupera fino al pareggio; gli attacchi vincenti di Pistolesi portano avanti le lombarde. Costa Volpino si aggiudica il match con l’attacco di Mangani (20-25).

    lavio Ferrara (Gruppo Formula 3 Messina): “Fin qui non abbiamo fatto male. Anche stasera, le ragazze sono state brave ma ci manca ancora qualcosa. L’impegno non è mai venuto meno, la differenza la fa la giovane età del gruppo. A volte giocare d’impulso fa perdere energie nervose. Ci sono stati errori, ma anche momenti in cui abbiamo reagito. Partiamo proprio dalla reazione avuta e dalla consapevolezza che abbiamo messo in campo tutte le nostre capacità. C’è stato molto equilibrio tra le due squadre, le ragazze hanno superato con brillantezza alcuni momenti di difficoltà. Sono umane: hanno metabolizzato la sconfitta di Roma e oggi sono tornate in campo. Oggi dico: brave a tutte. Carcaces l’abbaimo lasciata a riposo dopo l’infortunio di Roma. Si spera di poterla recuperare al più presto. Al di là della situazione stiamo cercando di ottimizzare quello che sappiamo fare. Gli errori nei finali di set ci stanno, l’esperienza fa la differenza”.Luciano Cominetti (C.B.L. Costa Volpino): “Grandissima sorpresa essere in testa al campionato senza Simona Buffo infortunata. Questa situazione ha amalgamato il gruppo. A Messina forse abbiamo visto la nostra più brutta pallavolo. Oggi Scharmann non è stata efficace ma resta fondamentale per noi. Nei primi due set si era già visto che stavamo zoppicando e non abbiamo sfruttato bene il gioco al centro con il primo tempo. La ricezione non è stata all’altezza e dal mio palleggiatore chiedo sempre gioco coraggioso. Non sono contento perché, nelle partite precedenti, ho visto la mia squadra con altra determinazione. Per vincere oggi serviva un gruppo che credesse nelle proprie possibilità. Il nostro merito è averci creduto.”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Roma cerca conferme contro Melendugno. Mason: “Trasferta tosta”

    Dopo la bella vittoria con Messina, che ha rilanciato le ambizioni giallorosse, la SMI Roma Volley ha l’occasione per dare continuità ai progressi dimostrati e accorciare la classifica in occasione della quinta giornata del Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026. Domenica 2 novembre, alle ore 17:00, Zannoni e compagne saranno di scena al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce contro la Narconon Volley Melendugno (match trasmesso in diretta streaming in chiaro sul canale YouTube di Volleyball World Italia). Le forti pugliesi, che non hanno ancora effettuato il turno di riposo previsto dal calendario, viaggiano a quota 9 con tre vittorie e una sconfitta e sono ancora imbattute tra le mura amiche. Per le Wolves, in cerca del primo successo esterno, sarà un ritorno al Sud a distanza di quasi tre anni dall’ultima volta (Akademia Sant’Anna-Roma Volley 0-3, 27 novembre 2022). Dopo due stagioni consecutive nella massima serie nazionale, dove Roma è stata la squadra più a Sud tra le 14 contendenti, la squadra allenata da coach Cuccarini è tornata a confrontarsi con un girone che conta una buona rappresentanza meridionale. Oltre a Melendugno e Messina, infatti, le capitoline dovranno affrontare anche Marsala. Ma intanto bisogna pensare alla trasferta in terra pugliese, che sarà il primo di un ciclo di incontri ravvicinati. Mercoledì 5 novembre (ore 20:30) al Palazzetto dello Sport di Roma arriverà il Club Italia per la prima gara infrasettimanale casalinga della stagione, mentre domenica 9 novembre (ore 17:00) sarà la volta della sfida esterna con Concorezzo.

    Chiara Mason (schiacciatrice SMI Roma Volley): “In settimana ci siamo allenate bene dopo aver ottenuto una vittoria che ci serviva sia per il morale che per la fiducia. Chiaramente la gara con Messina è solo un punto di partenza e d’ora in poi dovremo cercare di mantenere il più possibile costante il nostro livello di gioco. A cominciare dalla prossima trasferta, dove ci aspetta una partita tosta contro una squadra ben allestita come Melendugno che gioca in un palazzetto molto caldo. Sarà importante restare lucide e concentrate nei momenti più delicati del match, cercando di limitare le loro giocatrici di punta”.

    (Fonte: SMI Roma Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Futura: Talmassons apre il tour de force. Rebora: “Difficile, serve coltello tra i denti”

    La stagione di A2 entra nel vivo: 1, 6, 9. Non sono i numeri estratti al lotto ma le tappe del mese di novembre che delineano il primo tour de force stagionale della Futura Volley Giovani. La squadra allenata da Gianfranco Milano scenderà infatti in campo sabato 1 novembre nell’anticipo contro la Cda Talmassons, sarà poi impegnata nel primo turno infrasettimanale del 6 novembre contro Padova per poi chiudere il ciclo di ferro domenica 9 novembre ospitando Brescia.Tre esami contro le prime tre della classe per Rebora e compagne, alle prese con un avvio di campionato difficile e condizionato da parecchi acciacchi. La classifica vede le biancorosse distanti 8 punti dalla vetta occupata dalla Millenium ma solo 2 punti da quel quarto posto (attualmente nelle mani di Fasano) che garantisce l’accesso alla Coppa Italia. Per dare il via alla risalita è però necessario che le Cocche mettano punti in tasca anche in questo trittico che le attende, a partire dal match di sabato contro la corazzata Talmassons. Retrocessa dalla serie A1 e data tra le grandi favorite per la promozione in virtù di un mercato da big, la squadra di coach Barbieri ha però balbettato nelle ultime due uscite, piegando solo al tie-break Offanengo e cedendo, ancora al quinto set, contro Imola. Un segnale che la Cda ha comunque dei punti deboli sui quali la Futura dovrà provare a lavorare nella speranza di tornare da Latisana con qualche punticino. Proprio il palazzetto friulano rievoca brutti ricordi al club bustocco, che il 25 aprile del 2024 si arrese nella gara-2 della finale che sancì la promozione in A1 di Eze e compagne. La pressione sarà tutta sulle spalle di Talmassons, con la formazione di coach Milano pronta ad approfittare di ogni minima sbavatura. Servirà però una Futura attenta, determinata e cinica, chiamata a fare tesoro delle lezioni incassate finora, che l’hanno portata a “regalare” sin troppo alle avversarie.

    FUTURA VOLLEYRientrata in palestra da martedì, Busto Arsizio ha dovuto fare i conti con gli acciacchi di Sofia Rebora (problema tendineo ad un piede) e Kateryna Tkachenko (spalla), con le due Cocche che si stanno comunque allenando a pieno ritmo. Dopo la sessione mattutina alla Soevis Arena, il gruppo biancorosso partirà oggi nel primo pomeriggio alla volta di Lignano Sabbiadoro. La rifinitura sul campo di gara è fissata per la prima mattinata di domani. La ricognizione sulle cifre della Futura punta dritta in seconda linea, dove il 41,1% di ricezione perfetta è il secondo miglior dato della A2 dietro a quello di Concorezzo (42,7%). Nella speciale classifica riservata ai liberi, a comandare è sempre Sophie Blasi col 58,7% di perfetta su 104 palloni ricevuti.

    TALMASSONSDurata una sola stagione l’avventura in A1, il club friulano è ripartito con un mercato robusto e l’obiettivo di provare a riguadagnare la massima serie. Confermato coach Leonardo Barbieri in panchina, la Cda ha fatto spesa alla Uyba per allestire la diagonale principale con Francesca Scola in palleggio e Giorgia Frosini in posto 2. Tutta straniera la coppia di bande, con la ex Cocca Alyssa Enneking (esordio la scorsa domenica per la banda americana, condizionata ancora dal problema alla spalla) e la greca ex Cuneo Efrosyni Bakodimou. Al centro spiccano due giocatrici di alto livello come Beatrice Molinaro e Islam Gannar mente la maglia da libero è sulle spalle dell’altra ex bustocca Alessandra Mistretta. Tre vittorie ed una sconfitta il ruolino di marcia di Talmassons, trafitta in casa proprio domenica scorsa da Imola. Quello friulano è il miglior attacco dell’intera A2, con il 44,7%; 39 i muri messi a segno (contro i 35 di Busto Arsizio), la ricezione è invece il tasto dolente, con il 30,7% di perfetta (regge Mistretta col 43,9%). Frosini è il principale terminale offensivo con 79 punti ed un super 41,9%; a darle man forte è Bakodimou con 51 punti e il 41,7%; a completare il tridente c’è Gannar, ad oggi miglior centrale della A2 con 51 punti e il 67,2%.

    LE PAROLE IN BIANCOROSSOSOFIA REBORA: “Ci attende una settimana impegnativa, in pochi giorni affronteremo i tre migliori team del campionato. Noi siamo in un momento di difficoltà ma se vogliamo diventare una grande squadra, questo è il momento giusto: dobbiamo trovare il modo di reagire e provare a dare tutte noi stesse per muovere un po’ la classifica. Sappiamo che sarà difficilissimo perchè domani affrontiamo una corazzata ma questo non ci vieta di provarci. Dovremo scendere in campo con il coltello tra i denti e dimostrare quel che sappiamo fare. Bisogna dare un segnale di risveglio, non ci aspettavamo un avvio così complicato pur consapevoli delle problematiche ma questo non deve essere un alibi. Non ci piace la classifica attuale, la società e i tifosi si aspettano un cambio di rotta e anche noi lo vogliamo. Talmassons rappresenta una spina nel fianco: non dovremo però pensare al passato ma semplicemente giocare perchè sappiamo farlo e a tratti l’abbiamo dimostrato. Servirà mente libera e voglia di provarci. Loro non sono imbattibili, da parte nostra servirà però una grande prova di carattere”.

    GIANFRANCO MILANO: “Con impegni così ravvicinati abbiamo poco tempo per allenarci ma continuiamo a lavorare su quegli aspetti che in questo periodo non ci danno gratificazione. Dobbiamo sicuramente migliorare nei finali dei set, questo è un tema sul quale occorre insistere per migliorare e speriamo che nelle prossime gare il nostro livello salga per poter competere con le squadre che ci attendono in questa fase del campionato. Cercheremo di fare il nostro gioco provando ad ottenere dei risultati positivi”.

    LE EX IN CAMPOVeronica Taborelli alla Cda Talmassons nel 2022/23Alyssa Enneking alla Futura Volley Giovani nel 2024/25Alessandra Mistretta alla Futura Volley Giovani nel 2022/23

    I PRECEDENTITotale: 9Successi Futura Giovani: 2Successi Cda Talmassons: 7

    ULTIMO INCROCIO25/04/24 – Gara-2 della Finale PromozioneCda Talmassons-Futura Volley Giovani 3-0Top scorer: Leah Hardeman 16 punti

    (Fonti: Futura Volley Giovani Busto Arsizio) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo A2 femminile: contro Casalmaggiore la prima vittoria da tre punti del Club Italia

    Primi tre punti per il Club Italia. Le ragazze di Juan Cichello e Monica Cresta raccolgono una meritata vittoria che smuove la classifica di serie A2 femminile, confermando la crescita delle giovani del progetto federale, autrici di una partita giocata con convinzione e qualità (escluso un passaggio a vuoto nel quarto set terminato 25-11). Lo fa contro Casalmaggiore, formazione attualmente a pari punti in graduatoria che non è riuscita a contrastare un Club Italia preciso e determinato in tutti i fondamentali. Top scorer di giornata per le giovani milanesi (ed MVP del match), Stella Caruso, con 20 punti e il 50% di attacchi punto, seguita dalle doppie cifre di Arianna Bovolenta (3 muri per lei), Maria Solovei (10 punti) e Martina Susio, (14). Per le ragazze di coach Cuello, invece, è la solita Julia Kavalenka a spiccare con i suoi 24 punti. Settimana prossima, il Club Italia va a Concorezzo per confermarsi e continuare il progetto di consapevolezza e crescita. 

    STARTING PLAYERSCasalmaggiore parte sulla diagonale con Laura Pasquino e Julia Kavalenka; in banda, Cuello schiera Chiara Costagli e Valeria Vazquez Gomez mentre al centro piazza Betsy Amarachukwu Nwokoye e Melissa Marku. Giorgia Faraone libero. Per Club Italia, invece, la diagonale è composta da Asia Spaziano e Maria Solovei; al centro ci sono Arianna Bovolenta e Miranda Zanella mentre in banda Cichello sceglie Stella Caruso e Martina Susio. Alessia Regoni libero.

    PRIMO SETIl match si apre con un errore al servizio di Asia Spaziano e con un punto in attacco di Martina Susio, seguito da scambi punto a punto. Il 10-10 è un attacco di Maria Solovei e Cuello preferisce chiamare time out per Casalmaggiore sull’11-14 a favore di Club Italia. Le giovani del progetto federale tengono la distanza di tre punti, lavorando bene in attacco (50% alla fine del primo set), con un buon gioco ordinato in ricezione: il 14-17 è un buon mani out di Martina Susio. Casalmaggiore però è una squadra solida che rosica tre punti filati alle avversarie: attacco di Valeria Vazquez, attacco di Betsy e muro di Kavalenka per il pari 17 che obbliga Cichello, questa volta, a chiamare time out per Club Italia. Sul +2 per le ospiti, ace di Spaziano e Cuello cambia. Fuori Chiara Costagli, dentro la 2006 Sofia Nosella e, ancora, doppio cambio qualche azione dopo: dentro Giulia Neri e Alice Stafoggia, fuori la diagonale Kavalenka – Pasquino. Club Italia tiene la distanza, lavora bene in battuta e chiude il primo set 20-25 con un punto intelligente e piazzato di Stella Caruso. 

    SECONDO SETIl secondo set parte in salita per le giovani del Club Italia: 6-1 per le padrone di casa che allungano con un ace di Chiara Costagli (7-1). Ma con pazienza e attenzione le milanesi si rifanno sotto 7-5 con un bell’attacco in diagonale di Stella Caruso e con un ottimo turno in battuta di Martina Susio. Vazquez, ben imbeccata da Neri (rientrata su Pasquino sul 7-6), chiude il break positivo di 0-5 di Club Italia e firma l’8-6. Il set prosegue punto a punto ed è un muro di Maria Solovei a siglare il 9 pari. Nel mentre, torna in campo Laura Pasquino in cabina di regia. Sul doppio vantaggio di Club Italia (12-14), Cuello chiama time out per riordinare le idee. Il set rimane in equilibrio con Casalmaggiore più precisa e decisa in attacco e alcuni errori di Club Italia per il 16-16. È un bel turno in battuta di Kavalenka a portare sul +2 Casalmaggiore sul 19-17 ma è proprio un suo errore dai nove metri a decretare il -1 di Club Italia. Doppio cambio di Cichello: entrano Magnabosco e Tosini, escono Solovei e Spaziano. Sono prima un muro e poi un attacco da posto 2 di Stella Caruso a riportare la situazione in parità: 20-20. Il 21-22 è un attacco veloce al centro di Arianna Bovolenta che tiene il servizio fino alla fine del set con un ace fortunato ma efficacie per il 21-25. Si scrive secondo set vinto, si legge primo punto in classifica per il Club Italia. 

    TERZO SETInizio in salita anche nel terzo set ma diverso sarà il risultato finale: 5-1 per Casalmaggiore con le ragazze del Club Italia poco precise in fase di attacco ma soprattutto in ricezione. È un attacco dalla seconda linea di Solovei il punto del -3 (8-5). Bovolenta mette a terra un primo tempo profondo per il 9-7 ma Cichello deve chiamare time out sulla difficoltà in ricezione delle sue ragazze: 11-7. Club Italia perde lucidità anche nelle situazioni più semplici e Casalmaggiore ne approfitta: 13-7 con Betsy in battuta. Fuori Martina Susio, dentro Ludovica Tosini. La battuta di Laura Pasquino è profonda è ficcante e la “rice” di Club Italia soffre, tanto che Cichello si deve giocare a metà set il secondo time out, sul 16-8. Dentro Emma Magnabosco in cabina di regia, ma Casalmaggiore non concede nulla a muro e in battuta. Il set si chiude sul parziale senza appello di 25-11 per Casalmaggiore. Molto chiare le statistiche del terzo parziale: 8 muri a 0 per le padrone di casa, 5 errori in battuta per Club Italia e basse percentuali in attacco.

    QUARTO SETIl quarto set si apre con un punto di Asia Spaziano e con le giovani del progetto federale che entrano in campo con un piglio decisamente più positivo rispetto al terzo parziale: è un attacco dalla seconda linea di Martina Susio a firmare il 5-10. Il 7-12 è ancora un attacco di Martina Susio su alzata perfetta del libero Alessia Regoni mentre l’8-12 è un primo tempo di Marku che accorcia le distanze. Il muro di Arianna Bovolente sulla portoricana Valeria Vazquez Gomez vale il +6 Club Italia. Dentro Stafoggia su Betsy per la battuta ma le ragazze di Cichello non cedono spazi: è di Susio il massimo vantaggio per le milanesi (12-19, +7). Asia Spaziano spinge di prima intenzione nell’angolo lungo del campo avversario per il 13-20 ma Casalmaggiore non molla e si porta sul 16-20 con un muro di Marku. Cichello chiama time out per fermare il ritorno delle avversarie. Grande finale di Maria Solovei che sigla due attacchi vincenti per poi lasciare il posto a Sara Cakovic in battuta che chiude il set e la partita con uno splendido ace (20-25). 

    Arianna Bovolenta (Club Italia): “Siamo molto contente di aver conquistato i primi tre punti in campionato. È stata una partita difficile: siamo arrivate qui senza particolari aspettative, ma con una grande grinta. Nelle prime amichevoli avevamo già affrontato Casalmaggiore senza riuscire a ottenere il risultato, quindi c’era tanta voglia di riscatto — e credo si sia vista in campo. Abbiamo avuto un calo nel terzo set, dovuto un po’ all’inesperienza e a qualche errore, soprattutto in battuta e nella gestione dell’attacco, ma ci siamo riprese benissimo. Non era facile, eppure abbiamo dimostrato un grande spirito di squadra. Siamo molto giovani, ma la nostra forza è proprio questa: l’unione in campo”.

    Laura Pasquino (Casalmaggiore): “Rispetto alla partita con Roma, oggi siamo state meno incisive e non siamo riuscite ad imporre il nostro gioco nei momenti fondamentali attorno soprattutto al 20. Nel terzo set questo invece ha funzionato e si è visto. Dovremo lavorare di più sul muro che stasera è andato poco. Dobbiamo tenere valido l’atteggiamento perchè non abbiamo mai mollato anche se non è andata poi come volevamo”.

    VOLLEYBALL CASALMAGGIORE 1CLUB ITALIA 3(20-25, 21-25, 25-11, 18-25)VOLLEYBALL CASALMAGGIORE: Costagli 6, Nosella, Vazquez Gomez 8, Neri 1, Kavalenka 24, Stafoggia, Marku 8, Pasquino 6, Faraone (L), Mattioli, Morandi, Betsy 8, Kovalcikova, Ravarini, Mattioli. All. Cuello.CLUB ITALIA: Spaziano 7, Caruso 20, Solovei 10, Susio 14, Bovolenta 10, Zanella 5, Regoni (L), Tosini, Magnabosco, Quero, Cakovic 1, Peroni, Spada, Sari (L). All. Cichello.Durata set: 23’, 28’, 19’, 23’.Totale: 1h 43’.Arbitri: Sabia Emilio, Pasquali Fabio.Volleyball Casalmaggiore: 8 a, 10 bs, 13 mv, 29 et.Club Italia: 10 a, 17 bs, 9 mv, 31 et

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO