More stories

  • in

    Allianz Milano: è tutto pronto per il secondo test-match (con Acqui Terme al Pavesi)

    Oggi, martedì 16 settembre, Allianz Milano scenderà in campo al Centro Pavesi per il secondo allenamento congiunto della stagione. Avversaria sarà la Negrini CTE Acqui Terme, ambiziosa società piemontese pronta al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca. Fischio d’inizio alle ore 14.15.

    Coach Nicola Daldello ha a disposizione i liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio, oltre al palleggiatore Barbanti, insieme ai giovani colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda (schiacciatore) e Juan Esteban Restrepo Orozco (palleggiatore).

    Gli avversari, allenati dall’esperto coach Michele Totire si presenta con un roster competitivo, un mix di giovane ed esperti che comprende tra gli altri l’opposto Andrea Argenta, lo slovacco Michal Petras e schiacciatori interessanti come il veterano Iacopo Botto, per anni in SuperLega (nella foto), e il giovane milanese Daniele Carpita, classe 2005, cresciuto nel vivaio Diavoli Powervolley e reduce da un’esperienza a San Giustino. Per i tifosi, in settimana ci saranno altri appuntamenti al Centro Pavesi a porte aperte: mercoledì 17 settembre, ore 15.00-17.00 e venerdì 19 settembre, ore 15.00-17.00.

    Intanto la spedizione Allianz Milano è protagonista anche ai Mondiali in corso nelle Filippine. Il Belgio di Reggers e Rotty affronterà gli azzurri: all’esordio i Diavoli rossi hanno sconfitto l’Ucraina 3-0 con 23 punti di Reggers e 13 di Rotty (5 ace). Esordio amaro invece per l’Iran di coach Roberto Piazza, murato 3-1 dall’Egitto. Battuta anche la Serbia di Mašulović (2 punti) dalla Repubblica Ceca: 3-0. Doppio pesante ko per il Giappone di Otsuka (impiegato in due brevi scampoli dei set): 3-0 sia contro la Turchia che contro il Canada. La Finlandia di Lindqvist (entrato nel quarto e quinto parziale) ha spaventato l’Argentina di De Cecco e dell’ex Loser (3-2). Parte male, ma si riprende il Brasile di Cachopa contro la Cina: 3-1. LEGGI TUTTO

  • in

    La MINT Vero Volley Monza scalda i motori con l’Allianz Milano

    Si è chiuso con il parziale di 3-2 il primo test match di stagione per la MINT Vero Volley Monza. Nell’amichevole disputata presso il Centro Pavesi Fipav contro i “cugini” dell’Allianz Milano la formazione guidata da coach Massimo Eccheli (nella foto) ha ottenuto delle ottime indicazioni in vista dei prossimi appuntamenti.

    Beretta e compagni sono dunque tornati a calcare il taraflex e hanno sfruttato l’occasione per ritrovare confidenza con il campo da gioco e per valutare il lavoro svolto durante la preparazione estiva. Spunti positivi sono arrivati anche per l’allenatore monzese che nel corso della partita ha avuto modo di far girare i suoi, lasciando spazio anche alla panchina che ha ben figurato in questo allenamento congiunto.

    Foto Vero Volley

    Nel primo test match di stagione coach Massimo Eccheli – ancora privo dei giocatori impegnati con le rispettive nazionali – ha schierato la diagonale Knipe – Padar, Ciampi e Larizza al centro, i giovani schiacciatori Velichkov e Frascio e il libero Scanferla. La partita, articolata in cinque set al 15, ha visto Milano avere la meglio nel primo (15-7). Nel secondo parziale Monza ha messo la marcia e ha iniziato a trovare il ritmo partita riuscendo ad imporsi 12-15. La terza frazione è terminata ancora in favore di Monza (13-15) che è riuscita a rimanere solida nei punti salienti del match e ha trovato in Velichkov e Frascio due ottimi terminali d’attacco. Il quarto set è stata una battaglia punto a punto con la MINT che, con l’attacco vincente di Velichkov, ha chiuso 16-18 e si è portata sul 3-1 nel computo dei set. La quinta e ultima frazione è terminata invece a favore di Milano con il punteggio di 15-12. Una buona prova dunque quella offerta dai brianzoli.

    Al di là del risultato, questa sfida ha rappresentato un prezioso banco di prova, fornendo a entrambe le squadre indicazioni importanti per iniziare il campionato con il giusto approccio. La SuperLega ripartirà domenica 19 ottobre con la formazione monzese impegnata contro la Sir Susa Scai Perugia, un appuntamento in cui sarà fondamentale presentarsi nella migliore condizione possibile.

    (Fonte Consorzio Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano inizia a ‘testarsi’: venerdì primo allenamento congiunto con Monza al Pavesi

    Partita la terza settimana di preparazione in casa Allianz Milano, è arrivato il momento di programmare i primi “sei contro sei”, ovvero allenamenti congiunti, questa è la corretta denominazione delle sessioni previste nei prossimi giorni. Non ancora amichevoli, test match o gare ufficiali: per quelli si dovrà attendere il mese di ottobre, quando la squadra si trasferirà per un breve periodo tra Umbria e Marche. Lasciamo ancora un po’ di suspense su date e location di questi appuntamenti ufficiali.

    Da segnare in agenda ecco i primi tre “congiunti” programmati dal settore tecnico di Allianz Milano, guidato dal secondo allenatore Nicola Daldello con il preparatore atletico Giovanni Rossi e con il supporto, in questo periodo, di coach Davide Delmati. Gli allenamenti saranno tre, tutti “derby” lombardi con due squadre molto vicine: Mint Vero Volley di SuperLega Credem Banca e Campi Reali Cantù di serie A2 Credem Banca.

    Primo test venerdì 12 settembre dalle 14.30 con Mint Vero Volley Monza al Centro Pavesi Fipav di Milano termine dell’allenamento attorno alle 17.

    Mercoledì 24 settembre, sempre al Pavesi, con la Campi Reali Cantù: inizio del riscaldamento alle 17.00, termine dell’allenamento attorno alle 19.

    Ultimo allenamento ancora con la Mint Vero Volley all’Arena di Monza martedì 30 settembre; l’orario verrà comunicato nelle prossime settimane.

    Tutti gli appuntamenti sono a “porte aperte”. Si tratta, come anticipato, dei primi sei contro sei con una rosa ampiamente rimaneggiata per Allianz Milano. Coach Roberto Piazza e sei giocatori sono infatti nelle Filippine per i Mondiali, che partono proprio venerdì 12. Piazza guida l’Iran, Reggers e Rotty sono punti di forza del Belgio, Kreling del Brasile, Otsuka del Giappone, Masulovic della Serbia e Lindqvist della Finlandia.

    Daldello ha a disposizione i liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio e il palleggiatore Barbanti. A questo gruppo si sono uniti quattro giovani stranieri: i fratelli montenegrini Rastko e Vasilije Milenkovic, rispettivamente palleggiatore e schiacciatore, e i colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda (schiacciatore) e Juan Esteban Restrepo Orozco (palleggiatore).

    Per quanto riguarda gli avversari di settembre, anche la Mint Vero Volley ha cambiato molte pedine rispetto alla scorsa stagione. La squadra del coach milanese Massimo Eccheli schiera tra i “nuovi”, l’ex Powervolley Jacopo Larizza. Sono passati da Monza all’Allianz invece Di Martino e Cachopa Kreling.Per quanto riguarda la Campi Reali Cantù, da sedici anni in serie A2, si tratta di una squadra molto giovane con alcune pedine di sicuro futuro, come il centrale azzurro Taiwo e il bulgaro Ivanov. In panchina, all’esordio come allenatore capo, il toscano Alessio Zingoni.

    Come ogni settimana, ci saranno anche due allenamenti a porte aperte, sempre al Centro Pavesi: oggi (lunedì 8 settembre) dalle 14.30 alle 16.30, mercoledì 10 dalle 15 alle 17 e giovedì 11 dalle 15 alle 17.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano si prepara ospitando quattro giovani dal Montenegro e dalla Colombia

    Allianz Milano, nel pieno della preparazione al prossimo campionato di SuperLega, continua a coltivare la sua tradizione di sguardo aperto al panorama internazionale. Mentre l’allenatore capo Roberto Piazza e sei giocatori della rosa sono impegnati nell’avvicinamento ai prossimi Mondiali nelle Filippine con sei diverse nazionali, il resto della squadra guidata dal secondo allenatore Nicola Daldello e dal preparatore Giovanni Rossi non smette di lavorare in palestra e, soprattutto, non rinuncia alla sua vocazione di scouting con quattro “visiting player”.

    Sulla scia di questo modello, in questi giorni di preparazione Allianz Milano ha aperto le porte a quattro giovani promesse. Si tratta dei fratelli montenegrini Rastko e Vasilije Milenkovic, rispettivamente palleggiatore di 21 anni dell’OK Budućnost Podgorica e schiacciatore di 19 anni dell’OK Budva. Entrambi sono già nella rosa della nazionale maggiore. E dei giovanissimi colombiani Maicol Isaac Ortiz Castaneda, schiacciatore di 197 cm che compirà 18 anni a ottobre, e Juan Esteban Restrepo Orozco, palleggiatore di 19 anni (190 cm) già punto di riferimento delle selezioni giovanili sudamericane. I due colombiani hanno fatto vedere tutto il loro valore nei recentissimi Mondiali Under 19 e Under 21.

    “Il nostro obiettivo è guardare sempre un po’ più avanti – spiega Fabio Lini, direttore sportivo della società –. Dare la possibilità a giovani promesse di allenarsi con una squadra di SuperLega significa offrire loro un’esperienza formativa unica e, allo stesso tempo, mantenere Allianz Milano al centro del panorama internazionale. Con un roster ridotto in questi giorni il supporto di questi quattro ragazzi è poi fondamentale nelle dinamiche di allenamento. Grazie agli ottimi rapporti con gli agenti e i procuratori internazionali, come già fatto in passato, abbiamo così accolto questi quattro interessanti atleti per alcune sessioni di allenamento”.

    Per Allianz Milano è un investimento sul futuro, ma anche un modo per rendere ancora più internazionale l’ambiente: “Sono ragazzi che portano entusiasmo e freschezza – commenta il presidente Lucio Fusaro –. Fa parte della nostra filosofia valorizzare il talento, a ogni livello. Vogliamo che chi entra in palestra con noi percepisca la serietà del lavoro e l’opportunità che questa esperienza può rappresentare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano suda tra pesi, palla, piscina, atletica e sabbia: “C’è voglia di lavorare!”

    Poco più di una settimana di lavoro alle spalle per Allianz Milano, che ha iniziato la stagione agli ordini del secondo allenatore Nicola Daldello, coadiuvato dal preparatore atletico Giovanni Rossi con i suoi collaboratori, dal supporto esterno di coach Davide Delmati (tecnico nella prossima stagione di Garlasco) e da tutto lo staff medico e fisioterapico.

    “L’inizio della preparazione nell’anno di un grande appuntamento internazionale, come i Mondiali, le Olimpiadi o gli Europei – spiega Daldello – è simile per tutte le squadre di vertice, che si trovano con tanti atleti impegnati con le nazionali. Nel nostro caso abbiamo a distanza anche coach Piazza, ai Mondiali con l’Iran. Con Roberto avevamo però già definito nel dettaglio ogni aspetto di queste prime settimane. Lo sento spesso per dargli feedback. Così come ormai da un paio di mesi il nostro preparatore Rossi, i nostri medici e i nostri fisioterapisti tengono i contatti con gli staff di Brasile, Giappone, Belgio, Finlandia e ora Serbia, che allenano i nostri giocatori“.

    Per Daldello la stagione 2025/26 sarà la quarta consecutiva in panchina con coach Piazza. Con Allianz Milano aveva anche chiuso la sua brillante carriera da palleggiatore: dodici stagioni in serie A (tre in A2), arricchite da un Mondiale per Club e una Coppa Cev vinti a Trento e dalla Challenge Cup conquistata con la maglia di Milano. Aveva conosciuto Piazza vent’anni fa a Treviso, quando alcuni giocatori delle giovanili si allenavano anche con la prima squadra. Un bagaglio fondamentale anche per cementare un gruppo nuovo in questi primi giorni di fatica e sudore: “L’obiettivo principale resta farci trovare pronti, con un buon ritmo nelle gambe, quando rientreranno i giocatori impegnati con le nazionali, che torneranno sicuramente al top“.

    Il gruppo lavora tra pesi e palla alla Powervolley Academy di piazzale Lotto e al Centro Pavesi, alternando piscina, atletica leggera e beach volley al Quanta Club di Milano. Sono nove gli atleti a disposizione di Daldello: i liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio e il palleggiatore Barbanti.

    Il focus iniziale, come ricorda l’allenatore in seconda, è soprattutto fisico: “Rispetto all’anno scorso abbiamo tanti ragazzi nuovi e ci prendiamo il giusto tempo per conoscerci e lavorare bene. Abbiamo ringiovanito molto la rosa. Masulovic, che compirà trent’anni, e Cachopa, ventinovenne, sono i più esperti: il gruppo dovrà crescere insieme. L’importante è sempre avere disponibilità piena e finora ho trovato grande entusiasmo e voglia di lavorare. Stiamo inserendo gradualmente lavoro con la palla e i salti, seguendo la tabella stabilita“, conclude Daldello. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano, Fusaro punta in alto: “Molto soddisfatto del mercato. Abbiamo entusiasmo e ambizione”

    Il presidente di Allianz Milano Lucio Fusaro, al termine di una campagna acquisti seguita passo dopo passo insieme con il direttore generale Fabio Lini, traccia un bilancio positivo e guarda con entusiasmo alla nuova stagione di SuperLega ormai alle porte. Sarà il dodicesimo campionato di vertice per la società milanese.

    “Sono molto soddisfatto delle scelte fatte in estate – spiega Fusaro – perché abbiamo costruito un roster energico, fresco e competitivo, con un mix di giocatori esperti di livello internazionale e tanti giovani di prospettiva. Il nostro obiettivo è crescere ancora e confermarci anche in campo europeo”.A completare il mosaico è arrivato l’ultimo innesto, il centrale serbo Nemanja Mašulović, reduce dall’esperienza con l’Olympiacos e dalla nazionale serba. “Con lui – prosegue Fusaro – avremo un reparto centrali tra i migliori del campionato e quindi del mondo: Edoardo Caneschi, Gabriele Di Martino, Mašulović e il giovane Benacchio formano un quartetto di altissimo livello”.Allianz Milano con un top player del calibro del brasiliano Cachopa, il rientro in Italia di Checco Recine e un gruppo di giovani pronti a emergere, vuole consolidarsi tra le più grandi del volley italiano. L’obiettivo è alzare ancora l’asticella sotto la guida di un grande coach come Roberto Piazza, migliorando i risultati delle ultime cinque stagioni già d’élite. La seconda Coppa Challenge da mettere in bacheca sarà il primo obiettivo, ma la voglia è di competere fino in fondo su tutti i fronti.“Abbiamo entusiasmo e ambizione – dice Fusaro – e sono certo che staff, giocatori e tifosi insieme sapranno scrivere un’altra bella pagina della nostra storia”. La rosa milanese già al lavoro da lunedì comprende: i due liberi Catania e Staforini, gli schiacciatori Recine, Ichino e Argano, il palleggiatore Barbanti e i centrali Caneschi, Di Martino e Benacchio. Sono invece impegnati con le rispettive nazionali negli ultimi giorni di preparazione ai Mondiali: Reggers e Rotty con il Belgio, Lindqvist con la Finlandia, Kreling con il Brasile e Otsuka con il Giappone.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Nemanja Masulovic è un nuovo centrale dell’Allianz Milano, Fusaro: “Regalo per i tifosi”

    Allianz Milano ha piazzato un ultimo colpo di mercato in un roster che si conferma di primissima fascia, riportando in SuperLega uno dei centrali più interessanti del panorama internazionale: Nemanja Masulovic, serbo, classe 1997. Nato il 5 ottobre 1995 a Požarevac, dotato di un fisico imponente — 205 cm di altezza per 92 kg — e di mezzi atletici di alto livello (355 cm in attacco, 330 cm a muro), Nemanja è cresciuto nei vivai di Mladi Radnik e Stella Rossa Belgrado, ha poi vestito la maglia del Vojvodina Novi Sad, con cui ha conquistato due titoli nazionali e la Coppa di Serbia. Dal 2019 ha proseguito la carriera all’estero, vincendo due campionati, due coppe e due Middle European League con l’ACH Volley Ljubljana in Slovenia, prima di approdare in Italia con la Farmitalia Catania nella stagione 2023/24. Nella scorsa annata ha giocato in Grecia con l’Olympiacos Pireo, con cui ha alzato Coppa di Lega e Supercoppa, arrivando fino ai quarti di CEV Champions League. Da quattro stagioni è presenza fissa nella nazionale serba, con la quale ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi 2024 e ora si prepara ai Mondiali nelle Filippine.Un percorso di spessore che il presidente Lucio Fusaro ha definito “un vero regalo a tutti i tifosi biancorossi”, sottolineando come l’arrivo di Mašulović rappresenti un innesto di esperienza internazionale, grande fisicità e qualità tecnica per la squadra di coach Roberto Piazza, decisa a recitare un ruolo da protagonista nella prossima SuperLega.

    Intanto, questa mattina, è iniziata ufficialmente la preparazione: al lavoro i primi otto giocatori non coinvolti con le rispettive nazionali ai Mondiali nelle Filippine, dove sono impegnati anche coach Piazza con l’Iran e lo scout Paolo Perrone con la Francia. Sotto l’occhio attento del secondo allenatore Nicola Daldello, del preparatore atletico Giovanni Rossi e dello staff medico, la squadra ha sostenuto la prima seduta in sala pesi. La settimana proseguirà con un programma vario che prevede piscina, atletica leggera e beach volley al Quanta Club Milano.

    “Da ragazzino giocavo a calcio, ma avevo sempre difficoltà a trovare scarpe della mia misura… – racconta Masulovic ai microfoni della sua nuova squadra – Un giorno incontrai una persona che mi convinse a provare con la pallavolo: da lì è iniziata la mia avventura. In Serbia ho giocato con la Stella Rossa, il Vojvodina e il Mladi Radnik. Con il Vojvodina ho vinto due volte il campionato e ho partecipato alla Champions League. Poi sono passato in Slovenia, all’ACH Volley, con cui ho conquistato due titoli nazionali. Dopo l’esperienza in Italia con Catania, anche se purtroppo si è chiusa con la retrocessione, ho giocato in Grecia con l’Olympiacos, raggiungendo i quarti di Champions League. Negli ultimi quattro anni sono stabilmente in nazionale serba, con cui ho disputato le Olimpiadi di Parigi. Ho un figlio di quasi due anni e a gennaio 2026 nascerà il mio secondo. Anche mia moglie ha giocato a volley (Natasa Savović-Mašulović schiacciatrice serba con esperienze in patria, ma anche tra Stati Uniti, Ungheria e Slovenia, nell’ultima stagione nel Radnički Blasters di Belgrado ndr), così come mio fratello minore, che attualmente milita nella Sonepar Padova: non vedo l’ora di sfidarlo”.

    “Sono felice di tornare in Italia e soprattutto di vestire la maglia di una squadra come Allianz Milano, che punta a vincere e ad alzare l’asticella. Non ancora posso dire di conoscere coach Piazza personalmente, ma l’ho affrontato più volte, sia con il club che con la nazionale. Dai miei compagni serbi che hanno lavorato con lui ho sentito solo cose positive. Sono entusiasta all’idea di lavorare a Milano con un allenatore di altissimo livello. Io porterò in campo energia e spirito combattivo: credo che questo mi descriva bene come giocatore. Voglio crescere insieme con i miei nuovi compagni e dare il massimo per ottenere grandi risultati”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Fusaro sul roster allestito da Milano: “Diagonale principale tra le più forti al mondo”

    Dopo il quinto posto dello scorso anno e la qualificazione alla Challenge Cup (competizione europea già vinta dal club), Allianz Milano riparte con grande ambizione e una squadra profondamente rinnovata, ma sempre nel segno della continuità tecnica e societaria.

    “Abbiamo costruito una squadra giovane, di talento e con la giusta esperienza per affrontare una SuperLega sempre più competitiva – ha dichiarato il presidente Lucio Fusaro – Questa è una formazione completa, sotto i 30 anni, con una delle diagonali palleggiatore-opposto più forti al mondo: Cachopa, il nostro regista di 29 anni, e Ferre Reggers, classe 2003, l’opposto che tutti vorrebbero, terzo miglior realizzatore dell’ultima SuperLega e punto fermo della nazionale belga. Puntiamo in alto, con convinzione e umiltà. Ci proveremo fino in fondo”.

    Il roster 2025/2026 unisce gioventù, solidità e una guida tecnica d’eccellenza: in panchina c’è naturalmente Roberto Piazza, uno dei migliori allenatori al mondo, da tempo figura di riferimento internazionale e protagonista della crescita di tanti campioni.

    Il diesse e direttore generale Fabio Lini ha lavorato per migliorare, se possibile, alcuni fondamentali rispetto alla passata stagione. Nel reparto centrali spiccano Edoardo Caneschi, azzurro impegnato in questi giorni nella VNL con la nazionale di Fefè De Giorgi, e Gabriele Di Martino, garanzia di muro e sostanza. In banda, spazio a reattività, elevazione e spettacolo con un altro azzurro, Alessandro Recine, Seppe Rotty, talento belga reduce da un’ottima stagione in patria e in Champions, e Tatsunori Otsuka, atteso alla definitiva consacrazione. “Ci aspettiamo la sua definitiva consacrazione – ha spiegato ancora il presidente Fusaro – nell’ultima stagione ha giocato in pratica da gennaio, dopo un doppio problema agli addominali. Ha già mostrato doti da top player”.

    Nel ruolo di liberi, Allianz Milano può contare su una coppia d’oro: Damiano Catania e Matteo Staforini. “Anche Staforini giocherebbe titolare in tante squadre di vertice della SuperLega” ricorda sempre Fusaro.

    Completano il gruppo alcuni giovani di grande prospettiva che proseguono la tradizione di Allianz Milano nel valorizzare talenti: il finlandese Lindqvist e soprattutto gli “azzurrini” Barbanti (palleggiatore), il centrale Benacchio, lo schiacciatore Ichino e Federico Argano, giovane schiacciatore/opposto proveniente dai Diavoli.

    “Servirà una partenza lanciata, a differenza delle ultime due stagioni – conclude Fusaro –. Abbiamo mantenuto i nostri punti di forza e migliorato ciò che andava potenziato. L’obiettivo è chiaro: essere protagonisti. Invitiamo fin da ora il nostro pubblico a seguirci con passione. Ci aspettano sfide entusiasmanti. Un ringraziamento speciale va anche ai nostri staff – tecnico, medico e fisioterapico – sempre attenti e professionali, e a tutti i collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per supportare la squadra dentro e fuori dal campo”.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO