More stories

  • in

    Us Open: Il programma completo di Domenica 31 Agosto 2025. Alcaraz di giorno. Novak Djokovic ancora in sessione serale

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30J. Pegula vs A. Li A. Rinderknech vs C. Alcaraz
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00N. Djokovic vs J. Struff E. Rybakina vs M. Vondrousova
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00A. Mannarino vs J. Lehecka B. Krejcikova vs T. Townsend T. Machac vs T. Fritz A. Sabalenka vs C. Bucsa
    Grandstand – Ore: 17:00T. Etcheverry / C. Ugo Carabelli vs S. Arends / L. Johnson M. Kessler / P. Stearns vs S. Errani / J. Paolini E. Alexandrova / S. Zhang vs K. Boulter / S. Kartal R. Ho / H. Jebens vs N. Mektic / R. Ram
    Stadium 17 – Ore: 17:00N. Taraba Wallberg vs K. Penickova A. Muhammad / D. Schuurs vs G. Olmos / A. Siskova J. Salisbury / N. Skupski vs M. Exsted / C. Woestendick F. Stollar / F. Wu vs M. Kato / R. Zarazua
    Court 5 – Ore: 17:00B. Willwerth vs C. Hewitt J. Pareja vs M. Buchnik Q. Gleason / I. Martins vs G. Dabrowski / E. Routliffe K. Drzewiecki / M. Willis vs J. Peers / J. Withrow
    Court 4 – Ore: 17:00B. Black vs M. Burcescu D. Pagani vs J. Didoni Bonini T. Chavez vs I. Ahmad D. Dilek vs K. Montoya
    Court 6 – Ore: 17:00J. Lien vs T. Derepasko L. Friedman vs R. Cooling A. Tu vs E. Yaneva T. Frodin vs E. Zozaya Menendez I. Ivanov vs M. Antonius
    Court 7 – Ore: 17:00N. Tomizawa vs K. Hance M. Pohankova vs A. Korpanec Davies O. Bonding vs J. Secord N. Bilozertsev vs J. Kennedy M. Farzam vs L. Lagerbohm
    Court 8 – Ore: 17:00R. Zhang vs E. Bennemann G. Crivellaro vs A. Santamarta Roig S. Haita vs F. Thomas Z. Wei vs M. Rajeshwaran Revathi
    Court 9 – Ore: 17:00H. Schoenmakers vs T. Batin R. Alame vs V. Barros L. Nilsson vs L. Virc A. Vasilev vs T. Konduri T. Kokkinis vs L. Cinalli
    Court 10 – Ore: 17:00K. Sawashiro vs M. Iyengar H. Chauhan vs M. Dussault Y. Alvarez vs C. Ngounoue H. Ayrault vs R. Yoshida
    Court 11 – Ore: 17:00M. Latak vs M. Mecarelli D. Mpetshi Perricard vs B. Payne C. Frantzen / R. Haase vs O. Luz / A. Olivetti A. Blinkova / M. Frech vs C. Osorio / Y. Yuan A. Erler / R. Galloway vs J. Schnaitter / M. Wallner
    Court 12 – Ore: 17:00Y. Shao vs L. Chang M. Niculescu / A. Sevastova vs A. Danilina / A. Krunic M. Kostyuk / E. Ruse vs B. Haddad Maia / L. Siegemund A. Chandrasekar / V. Prashanth vs F. Romboli / J. Smith V. Kirkov / B. Stevens vs H. Nys / E. Roger-Vasselin
    Court 13 – Ore: 17:00N. Johnston vs A. Arcila J. Vandromme vs A. Nguyen S. Fajmonova vs C. Esquiva Banuls A. Schuman vs H. Klugman D. Mosejczuk vs P. Chabalgoity
    Court 14 – Ore: 17:00V. Reddy vs M. Schoenhaus N. Lagaev vs B. Zeltina R. Tabata vs W. Rejchtman Vinciguerra Y. Konstantinova vs J. Pastikova L. Hede vs K. Tyagi
    Court 15 – Ore: 17:00T. Behrmann vs O. Paldanius J. Satterfield vs J. Mackenzie K. Yodpetch vs A. Cvetkovic X. Sun vs L. Vladson A. Johnson vs Y. Alexandrescou LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Musetti agli ottavi per la prima volta, Cobolli costretto al ritiro “Non riesco più a tenere la racchetta”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Purtroppo è andata come si temeva. Dopo due maratone, Flavio Cobolli non riesce a recuperare e lascia via libera a Lorenzo Musetti che si impone per 6-3 6-2 2-0.Il sorteggio aveva regalato al pubblico di New York un terzo turno che sa di derby e di storia italiana: Lorenzo Musetti e Flavio Cobolli, amici fraterni sin dai tempi delle giovanili, si sono ritrovati faccia a faccia sull’Arthur Ashe per contendersi l’accesso agli ottavi dello US Open. Un match speciale, vissuto tra rispetto e rivalità, tra sorrisi complici in ingresso in campo e la feroce determinazione che solo gli Slam sanno accendere.Dopo un primo set che Musetti aveva controllato senza dominare, ma cercando di prendere meno rischi del romano, nel secondo parziale emergevano i problemi fisici di Cobolli. Oltre ai problemi al braccio per i quali chiamava il fisio, il romano era lento negli spostamenti, con gli scambi tutti ben manovrati da Musetti. Lorenzo smarriva il servizio nel secondo parziale e con un doppio break di vantaggio lasciava un gioco di battuta a Cobolli, ma la reazione di Flavio si spegneva come un fiammifero nel vento. Nuovo break e set a Musetti. Ritornava il fisio per Cobolli che con orgoglio continua la partita. Dall’angolo esortazioni del padre a pensare a se stesso e non fare l’eroe. “Se sei arrivato al limite lascia”. “Non mi piace ritirarmi” risponde Flavio. Carattere da gladiatore che non si arrende mai. La vince il dolore e la consapevolezza di non aggravare l’infortunio.Finisce con un abbraccio , “Non riesco più a tenere la racchetta “dice Flavio a rete. Vittoria amara, ma ritiro necessario per preservare il fisico. Musetti per la prima volta agli ottavi.
    “Non volevo che finisse così, è il mio migliore amico sul circuito. Le nostre famiglie sono amiche, abbiamo passato tante ore in campo e fuori. Una vittoria amara, avevo capito che dal secondo set aveva dei problemi, ma era comunque difficile affrontarlo e dovevo restare concentrato. Sono contento di essere agli ottavi. Un match solido. Era importante dettare lo scambio e sono stato aggressivo con il dritto. Ho perso un po’ il servizio nel secondo e terzo set, ma ci lavoreremo sopra. “ dichiara Musetti che continua “Il mio rovescio ? Cerco di prepararlo prima e di avere un movimento fluido e di avere una buona chiusura del movimento.”Partita solida di Musetti, che dovrà rivedere solo le percentuali molte basse al servizio. Ora per lui lo spagnolo Munar che ha sconfitto in tre set Bergs, i quarti di finale non sono un miraggio.
    La cronaca
    1. set Cobolli vince il sorteggio e sceglie di iniziare in risposta, ma è Musetti a trovare subito ritmo e solidità. Dopo un avvio equilibrato, con i primi turni di servizio gestiti da entrambi senza troppe difficoltà, il set si decide a metà frazione: sul 3-2 Musetti alza il livello, costringe il romano a forzare col dritto e strappa il break con un rovescio incisivo che sorprende l’amico-rivale. Da quel momento il carrarino diventa padrone del campo: conferma il vantaggio con autorità e non concede più spiragli, chiudendo il parziale 6-3 in 38 minuti.Un set di studio, in cui la tensione si è fatta sentire da ambo le parti. Musetti ha scelto la strada della lucidità, cercando traiettorie alte e sicure senza prendersi rischi eccessivi, mentre Cobolli, meno brillante fisicamente dopo le fatiche dei turni precedenti, ha iniziato a soffrire negli scambi lunghi, arrivando spesso in ritardo sul colpo decisivo. La sensazione è che il toscano abbia il match in mano, più fresco e capace di manovrare con intelligenza, mentre il romano dovrà trovare energie e lucidità per rientrare in partita.Primo set – punti salienti1° game (Musetti): salva palla break sul 30-40 e tiene, 1-0.2° game (Cobolli): sotto 15-40, salva due palle break (anche una prima a 203 km/h) e tiene, 1-1.6° game (Cobolli): palla break Musetti sul 30-40, rovescio vincente: break, 4-2.8° game: Cobolli salva un set point e accorcia, 3-5.9° game: Musetti serve per il set e chiude a zero, 6-3 (38′).
    2. set Serve Cobolli che sembra giusto dal punto di vista fisico. Errore di dritto 0-15. Splendido rovescio incrociato di Musetti 0-30. Stecca il dritto Cobolli 0-40, tre palle break. Doppio fallo. Break nel primo gioco de secondo set per Musetti. Sembra spento Flavio, 0-1. Musetti a rete, esce il lob di Cobolli 15-0. Doppio fallo anche per Musetti il terzo del match. Cobolli aggressivo va a rete, ma sbaglia la demi-volée 40-30. Ancora un errore di dritto per Cobolli che sembra fare fatica negli spostamenti laterali, break confermato 2-0. Risponde profondo Musetti, Flavio lento nell’uscire dal servizio 0-15. Ottimo dritto di Cobolli 15 pari. Si scambia, sbaglia il lungolinea di dritto Musetti 30-15. La palla di Musetti viaggia più veloce ed è lui che fa il gioco. Ottima prima di Flavio, che resta in scia 1-2. A rete Cobolli che sbaglia la volée e scivola. Nessuna paura 15-0. Scambio spettacolare con Cobolli che alla fine costringe Musetti all’errore 15 pari. Sembra più vivo Flavio. Spinge sul dritto e chiude con lo smash il romano 15-30. Domina lo scambio Musetti, Cobolli alza il lob, il sole abbaglia Musetti che stecca lo smash 15-40 due palle break. Flavio cerca di spingere di più. Ace 30-40. Musetti controlla lo scambio, Cobolli affonda il rovescio in rete. Parità. Inizio di crampi per Cobolli che viene da dieci set giocati. Servizio e dritto di Musetti, vantaggio. Risposta out, Musetti consolida il break 3-1. Esce il dritto di Cobolli 0-15. Sbaglia subito in uscita dal servizio Cobolli gambe pesanti 0-30. Risposta vincente di Musetti 0-30, tre palle per il doppio break. A rete Cobolli che sbaglia la volée. Doppio break 1-4. Arriva il fisioterapista Cobolli segnala un dolore all’avambraccio destro. Si riprende con Musetti al servizio. Doppio fallo. Mette fuori il dritto Musetti 0-30. Ancora un dritto in rete 0-40. A rete Cobolli che vince il gioco a zero e recupera un break 2-4. Cobolli sbaglia al momento della conclusione 0-15. La stanchezza si fa sentire il rovescio finisce in rete 0-30. Uno due di dritto Cobolli recupera, ma mette fuori il rovescio incrociato 30-40 palla break. Non riesce la demi-volée, ancora doppio break per Musetti che servirà per il set 2-5. Non sbaglia lo smash Musetti 15-0. Flavio non molla cerca di accorciare gli scambi 15-30. Prima al corpo, Cobolli non risponde 30 pari. Ricamo a rete di Cobolli, palla break 30-40. Ancora un’ottima prima. Parità. Cobolli si difende corre dappertutto e costringe Musetti all’errore. Palla break. Sbaglia il back Flavio parità. Arriva il set-point. Flavio gioca incrociato esce il back di Musetti. Parità. Scambio durissimo Musetti si muove benissimo, set-point numero due. Risposta fuori, Musetti chiude il secondo set 6-2.Secondo set – punti salienti1° game (Cobolli): tre errori e doppio fallo, Musetti brekka subito, 1-0.2° game: (Musetti) conferma a fatica (anche un doppio fallo), 2-0.4° game: Musetti salva due palle break e sale 3-1.5° game: nuovo break Musetti, approfittando di errori di Cobolli, 4-1.6° game: Cobolli chiama il fisioterapista (dolore all’avambraccio), ma recupera un break, 2-4.7° game: Musetti riprende subito in mano il set, doppio break, 5-2.8° game: game lottato, Musetti annulla palle break e chiude al secondo set-point: 6-2.
    3. set Si giocano solo due game. Al servizio Cobolli. Esce il rovescio di Cobolli 30-40, palla break. Ancora un invito dal padre ad andare a rete appena possibile. Musetti sbaglia il rovescio in risposta. Parità . Passante vincente seconda palla break. A rete Flavio che sbaglia la volée. Break 0-1. Va avanti Musetti 40-0, Cobolli parla con l’angolo dice un game e basta e si ritira. Finisce con un abbraccio.
    Enrico Milani
    Slam Us Open L. Musetti [10]0662 F. Cobolli [24]• 0320 Vincitore: L. Musetti per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. CobolliL. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner soffre ma rimonta alla grande: 9 game consecutivi e ottavi agli US Open

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Queste sono le partite che possono cambiare il destino di un torneo. Jannik Sinner non era nella sua miglior giornata, i colpi non filavano come al solito e davanti a lui c’era un Denis Shapovalov scintillante, capace di esaltarsi con talento puro e variazioni continue. Per oltre due set l’azzurro è sembrato quasi in balìa dell’avversario, costretto a inseguire e a fare i conti con troppi errori gratuiti. La partita stava prendendo una piega pericolosa quando, nel terzo set, Sinner si è ritrovato a fronteggiare una palla dello 0-4. Quel momento è stato lo spartiacque: l’altoatesino ha cancellato il doppio break e da lì ha infilato nove game consecutivi, ribaltando completamente inerzia e destino del match.
    Da quella svolta non c’è stato più ritorno: Sinner ha ritrovato fiducia, ritmo e precisione, mentre il canadese ha cominciato a smarrirsi sotto i colpi del numero 1 del mondo. Dopo 3 ore e 12 minuti, il punteggio ha recitato 5-7, 6-4, 6-3, 6-3, consegnando all’italiano il pass per gli ottavi di finale dello US Open. Una vittoria sofferta e dispendiosa, che può però diventare benzina mentale per le prossime sfide. Lì, Sinner potrebbe incrociare Alexander Bublik, avversario ostico che lo ha già battuto sull’erba di Halle, o l’americano Tommy Paul. Sarà un altro esame difficile, ma il carattere mostrato oggi lascia ben sperare.
    Primo set: Shapovalov avanti 7-5Parte forte Denis Shapovalov, mostrando subito grande aggressività al servizio e nelle variazioni da fondo. Jannik Sinner fatica a trovare continuità in risposta e si complica la vita con troppi doppi falli (ben quattro nel set). Dopo un inizio equilibrato, il canadese si prende il break al terzo game e sembra in pieno controllo fino al 5-2.L’azzurro reagisce con orgoglio: approfitta di uno smash clamorosamente sbagliato da Shapovalov e con un pallonetto spettacolare dopo uno scambio infinito conquista due palle break che poi diventerà contro-break, riportandosi sul 5-5. Il numero 1 del mondo sembra aver trovato la chiave, ma nel momento decisivo incappa ancora in qualche errore di troppo.Sul 5-5, Shapovalov annulla una palla break e con coraggio si affida al servizio e al diritto per piazzare lo strappo decisivo. Sinner commette l’ennesimo doppio fallo e regala il set al canadese, che chiude 7-5 dopo un’ora di grande spettacolo, confermando un livello di gioco che non mostrava da mesi.
    Secondo set: Sinner rimette in equilibrio, 6-4Dopo il primo set ceduto 5-7, Jannik Sinner torna in campo con la giusta determinazione, pur senza cancellare i problemi al servizio che lo hanno condizionato nella prima frazione. Denis Shapovalov, spinto da un tennis esplosivo e rischioso, continua a martellare con il servizio e con le variazioni di rovescio, mettendo spesso in difficoltà il n.1 del mondo.Il canadese parte forte e tiene il comando dei primi giochi, approfittando di alcuni errori non forzati di Sinner, soprattutto con il diritto. L’altoatesino, però, resta agganciato al punteggio e sul 3-3 trova il break tanto atteso: Shapovalov commette un doppio fallo e sbaglia due colpi consecutivi, permettendo all’azzurro di strappare il servizio per la prima volta nel match.Da lì in avanti il set cambia volto. Sinner acquista fiducia, mette più prime in campo e comincia a spingere con maggior coraggio da fondo. Shapovalov prova a rimanere in scia, ma sul 5-4 Sinner serve per il set con grande solidità: pochi scambi, tanto controllo e un errore in back di rovescio del canadese sancisce la fine della frazione.
    Terzo set: la rimonta di Sinner, da 0-3 a 6-3L’azzurro, partito male e sotto di un break, ha saputo aggrapparsi al match con carattere e solidità, ribaltando completamente l’inerzia fino a chiudere il set sul 6-3.L’avvio è stato tutto di marca canadese: Shapovalov ha iniziato a martellare con servizio e diritto, costringendo Sinner a cedere subito la battuta. Denis si è portato sul 3-0, con l’italiano nervoso e falloso, tanto da lanciare a terra la racchetta dopo l’ennesimo errore di rovescio. In quel momento, Denis ha avuto anche una palla per il 4-0 pesante, annullata da un lampo di orgoglio di Sinner.Da lì è iniziata un’altra partita. Spinto dalle parole del suo angolo (“Oggi è così: bisogna stare lì e lottare”), il numero 1 del mondo ha alzato l’intensità da fondo, recuperato il break e ritrovato fiducia nei colpi. Shapovalov, al contrario, ha iniziato a commettere errori pesanti, tra doppi falli e decisioni affrettate nei momenti cruciali.Sinner ha infilato sei giochi consecutivi, passando da uno scoraggiante 0-3 a un entusiasmante 6-3, chiudendo il set con un rovescio incrociato vincente che ha mandato il canadese fuori giri.
    Quarto set: la chiusura di Sinner, 6-3Il parziale si apre con l’altoatesino subito determinato al servizio. Dopo un avvio in equilibrio, è Sinner a piazzare il primo strappo: un break nel secondo gioco che mette immediatamente Shapovalov con le spalle al muro. Il canadese continua a mostrare la sua proverbiale aggressività, ma anche un numero eccessivo di errori gratuiti e soprattutto doppi falli – ben nove alla fine del match – che rendono impossibile mantenere alta la pressione.Sul 3-0 Sinner trova totale sicurezza nel suo gioco. Il canadese non si arrende, ritrova qualche ace e annulla persino la chance per il 5-1 pesante, ma ormai l’inerzia è chiaramente dalla parte del numero 1 del mondo.Nel finale, con il punteggio sul 5-3, Sinner deve fronteggiare un ultimo momento di tensione: Shapovalov si procura una palla break per riaprire la partita, ma la freddezza dell’azzurro con servizio e smash dissolvono le paure.Il punto conclusivo arriva con un diritto di Sinner che costringe il canadese all’errore: 6-3, set e partita.
    Slam Us Open J. Sinner [1]5666 D. Shapovalov [27]7433 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df1-3 → 2-3J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-6 → 5-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-3 → 1-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Sinner vs Shapovalov

    Statistica
    Sinner 🇮🇹
    Shapovalov 🇨🇦

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Ace
    2
    15

    Doppi falli
    5
    9

    Prima di servizio
    64/110 (58%)
    66/126 (52%)

    Punti vinti sulla prima
    54/64 (84%)
    48/66 (73%)

    Punti vinti sulla seconda
    23/46 (50%)
    27/60 (45%)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Punti vinti in risposta
    51/126 (40%)
    33/110 (30%)

    Palle break convertite
    6/13 (46%)
    3/6 (50%)

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    17/21 (81%)
    10/19 (53%)

    Vincenti
    31
    30

    Errori non forzati
    36
    47

    Totale punti vinti
    128
    108

    STATISTICHE FISICHE

    Distanza percorsa
    9400.3 ft
    9355.9 ft

    Distanza media per punto
    39.8 ft
    39.6 ft LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Sabato 30 Agosto 2025

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    US Open – hard – (☀️ 25-14)R32 Sinner – Shapovalov 2° inc. ore 17:30Slam Us Open J. Sinner [1]5666 D. Shapovalov [27]7433 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 6-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-404-1 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1D. Shapovalov 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df 40-A1-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3D. Shapovalov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A df 40-40 ace 40-A df1-3 → 2-3J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3D. Shapovalov 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-3 → 3-3D. Shapovalov 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1D. Shapovalov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-6 → 5-7D. Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5D. Shapovalov 0-15 df 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5D. Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4D. Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace1-3 → 1-4J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 30-401-2 → 1-3D. Shapovalov 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1D. Shapovalov 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    R32 Musetti – Cobolli Inizio 17:00Slam Us Open L. Musetti [10]0662 F. Cobolli [24]• 0320 Vincitore: L. Musetti per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. CobolliL. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2L. Musetti 0-15 df 0-30 0-404-1 → 4-2F. Cobolli 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 3-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0F. Cobolli 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3F. Cobolli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Cobolli 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-1 → 2-1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CH 75 Como – terra – (🌤️ 24-15)QF Torres – Berrettini Inizio 10:30ATP Como Juan Bautista Torres367 Jacopo Berrettini626 Vincitore: Torres ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6J. Bautista Torres 0-15 0-30 df 0-405-5 → 5-6J. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5J. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A5-3 → 5-4J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A4-3 → 5-3J. Bautista Torres 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-403-2 → 3-3J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-2 → 5-2J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Berrettini 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 3-6J. Bautista Torres 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4J. Bautista Torres 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3J. Bautista Torres 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0J. Berrettini 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    QF Budkov Kjaer – Brancaccio 2° inc. ore 10:30ATP Como Nicolai Budkov Kjaer [1]76 Raul Brancaccio52 Vincitore: Budkov Kjaer ServizioSvolgimentoSet 2R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2N. Budkov Kjaer30-0 40-0 40-154-2 → 5-2R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-304-1 → 4-2N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 1-1N. Budkov Kjaer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3N. Budkov Kjaer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2N. Budkov Kjaer 0-15 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0N. Budkov Kjaer 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    CH 75 Zhangjiagang – hard – (🌤️ 37-27)F Bar Biryukov /Binda – Castelnuovo /Santillan 2° inc. ore 11ATP Zhangjiagang Petr Bar Biryukov / Alexandr Binda373 Luca Castelnuovo / Akira Santillan6610 Vincitore: Castelnuovo / Santillan ServizioSvolgimentoSet 3L. Castelnuovo / Santillan 1-0 ace 2-0 df 2-1 3-1 4-1 5-1 5-2 6-2 7-2 8-2 8-3 9-3 aceServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 ace 4-5* ace 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Castelnuovo / Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-4 → 5-5P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4L. Castelnuovo / Santillan 0-15 df 0-30 15-30 15-403-4 → 4-4P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-302-4 → 3-4L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Bar Biryukov / Binda 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-5 → 3-6P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-403-4 → 3-5L. Castelnuovo / Santillan 15-0 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4P. Bar Biryukov / Binda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-2 → 2-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2L. Castelnuovo / Santillan 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1L. Castelnuovo / Santillan 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Da 185 euro di prize money a 237.000 dollari: Blanchet “cambia vita” grazie a US Open

    Ugo Blanchet

    Quando si dice “una settimana che ti cambia la vita”… È quel che sta accadendo a Ugo Blanchet, protagonista di una delle imprese nella giornata di mercoledì a US Open grazie al suo più importante successo in carriera, la vittoria al secondo turno contro il quotato ceco Jakub Mensik, numero 16 del mondo e vincitore quest’anno del Masters 1000 di Miami. Il francese oltre alla qualificazione al terzo turno di un torneo dello Slam, miglior risultato in carriera, si è garantito un prize money che darà una svolta importante alle sue finanze (e di conseguenza traiettoria sportiva): lascerà New York con un assegno di almeno 237.000 dollari (circa 203.000 euro). Un bottino incredibile per un ragazzo di 26 anni, con best ranking di n.139 (toccato il 30 settembre 2024) e solo 571.214 dollari di prize money raccolti finora in duri anni di tour ITF e Challenger.
    Intervistato da L’Equipe, Blanchet ha ricordato quando due anni fa era lontanissimo dalle qualificazioni di US Open, e ancor più lontano dal livello di gioco attuale, tanto che vincere due partite nel main draw di un Major era pura utopia. A fine agosto 2023 Ugo fu battuto per 7-6 6-3 nel primo match di “quali” al Challenger di Maiorca (presso la Academy Nadal) dal numero 630 al mondo Mark Whitehouse. Se ne tornò a casa con un magrissimo bottino di appena 185 euro. “Me lo ricordo bene quel match! Quello che mi dispiaceva non erano i 185 euro, ma arrivare fin lì e perdere così” racconta Blanchet. “Quel giorno, poi, non avevo nemmeno giocato malissimo. Mi ripetevo: ‘Cavolo, è incredibile, tutti tirano fortissimo contro di me’. La verità e che allora non riuscivo a fare il salto di qualità”. All’epoca il 24enne di Saint-julien-en-genevois bazzicava solo Challenger e qualche ITF, stazionando intorno alla trecentesima posizione in classifica. Proprio nell’ottobre del 2023 ecco un bel risultato: vince il Challenger di Malaga, battendo in finale Mattia Bellucci, e così arrivando ad un passo dai primi 200 nel ranking. Altri due discreti risultati sempre a livello Challenger gli hanno permesso di chiudere l’annata nei primi duecento. Il 2024 è stato un anno di assestamento, con il passaggio delle qualificazioni ad Amburgo e la vittoria al primo turno contro Popyrin, e l’ingresso – temporaneo – tra i primi 150. È riuscito a mantenere questo livello, con qualche up and down, grazie alla vittoria a Koblenz, fino a New York, torneo che davvero gli sta cambiando la vita. Entra nel mai draw superando Faria nel terzo e decisivo match del tabellone cadetto e quindi è bravo a superare al primo turno Marozsan, tennista di qualità ma che non gioca bene tutti i giorni. Fino all’impresa contro Mensik, 4 ore e 23 minuti di battaglia con la storica vittoria al super tiebreak del quinto set. Apoteosi, più 41 posizioni nel ranking Live che lo attesta al n.143, a un passo dal proprio best dell’anno scorso.
    E pensare che Ugo nel 2021 aveva avuto una importante discussione in famiglia, sull’opportunità o meno di continuare l’attività visto che solo grazie all’aiuto dei genitori riusciva a mantenersi. Vista la difficoltà a “sfondare” e diventare indipendente, si era chiesto se valeva la pena insistere o meno. Decisivo l’intervento del fratello, sempre a suo fianco. “Non ero autonomo finanziariamente e volevo liberare i miei genitori, in modo che potessero godersi i loro soldi, andare in vacanza, viaggiare e crearsi dei ricordi. Amavo ancora giocare, ma vedevo che non bastava. Mi hanno chiesto perché pensavo di smettere, ho dato loro le ragioni che vi ho appena spiegato. Loro mi hanno guardato e mi hanno risposto: ‘Se è solo per questo, non vogliamo che tu smetta, continua’. Mio fratello era presente e concordava sostenendomi. Per me era importante avere il suo assenso perché i miei genitori mi davano molti soldi e volevo che ci fosse una certa equità con lui. (…) Quella conversazione mi ha tolto un peso enorme dalle spalle e ho continuato”.
    I risultati non sono arrivati subito, e anche questo successo in realtà non rappresenta una svolta definitiva poiché se al terzo turno a US Open verrà eliminato da Machac (scenario probabile, vista la buona forma mostrata dal ceco vs. Fonseca, battuto in tre set), Ugo con un ranking intorno al 140 dovrà ancora frequentare principalmente Challenger e le qualificazioni degli ATP 250. Ma certamente Blanchet potrà organizzare meglio la sua carriera e dormire sonni più tranquilli. Uno spaccato di quanto sia dura la vita per i giocatori che non riescono a giocare gli Slam, e quanto poterli disputare sia davvero la svolta che ti cambia la vita.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: I risultati completi con il dettaglio del Day 5. In campo sei azzurri tra singolare e doppio (LIVE)

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    US Open 🇺🇸 – 2° Turno, cemento – 🌤️

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30S. Lamens vs I. Swiatek Il match deve ancora iniziare
    J. Sinner vs A. Popyrin Il match deve ancora iniziare
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00D. Vekic vs C. Gauff Il match deve ancora iniziare
    N. Borges vs T. Paul Il match deve ancora iniziare

    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs D. Goffin Il match deve ancora iniziare
    H. Baptiste vs N. Osaka Il match deve ancora iniziare
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. Zverev vs J. Fearnley Il match deve ancora iniziare
    A. Anisimova vs M. Joint Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ore: 17:00T. Boyer vs A. Rublev Il match deve ancora iniziare
    S. Cirstea vs K. Muchova Il match deve ancora iniziare
    L. Fernandez / V. Williams vs L. Kichenok / E. Perez Il match deve ancora iniziare
    S. Tsitsipas vs D. Altmaier Il match deve ancora iniziare

    Stadium 17 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs V. Golubic Il match deve ancora iniziare
    J. Brooksby vs F. Cobolli Il match deve ancora iniziare
    D. Kasatkina vs K. Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    S. Mochizuki vs A. de Minaur Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ore: 17:00L. Noskova vs E. Lys Il match deve ancora iniziare
    L. Riedi vs F. Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    R. Zarazua vs D. Parry Il match deve ancora iniziare
    R. Safiullin vs F. Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 17:00R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova Il match deve ancora iniziare
    M. Frech vs P. Stearns Il match deve ancora iniziare
    V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys Il match deve ancora iniziare
    A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 17:00M. Sakkari vs A. Bondar Il match deve ancora iniziare
    V. Royer vs D. Shapovalov Il match deve ancora iniziare
    G. Diallo vs J. Munar Il match deve ancora iniziare
    Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ore: 17:00A. Walton vs C. Wong Il match deve ancora iniziare
    A. Zakharova vs L. Siegemund Il match deve ancora iniziare
    M. Skoch / M. Vondrousova vs G. Dabrowski / E. Routliffe Il match deve ancora iniziare
    M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 17:00E. Alexandrova vs X. Wang Il match deve ancora iniziare
    K. Khachanov vs K. Majchrzak Il match deve ancora iniziare
    J. Cristian vs A. Krueger Il match deve ancora iniziare
    A. Bublik vs T. Schoolkate Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 17:00A. Kalinskaya vs Y. Putintseva Il match deve ancora iniziare
    Z. Sonmez vs M. Kostyuk Il match deve ancora iniziare
    H. Dart / Y. Putintseva vs M. Andreeva / D. Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 17:00M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins Il match deve ancora iniziare
    A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki Il match deve ancora iniziare
    K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi Il match deve ancora iniziare
    L. Boisson / T. Maria vs S. Errani / J. Paolini Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ore: 17:00U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva Il match deve ancora iniziare
    H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina Il match deve ancora iniziare
    B. Krejcikova / J. Ostapenko vs T. Babos / L. Stefani Il match deve ancora iniziare
    V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Stadium Court 1 – Ore: 16:00M. Todoran vs F. McCollum Il match deve ancora iniziare
    A. Schuman vs Y. Vavrova Il match deve ancora iniziare
    Z. Cohen vs R. Senthil Kumar Il match deve ancora iniziare
    C. Jauffret vs O. De Los Reyes Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Stadium Court 2 – Ore: 16:00S. Itsusaki vs I. Ahmad Il match deve ancora iniziare
    L. Virc vs C. An Il match deve ancora iniziare
    S. Majeed vs J. Lien Il match deve ancora iniziare
    I. DeLuccia vs I. Marinkovic Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 1 – Ore: 16:00A. Berge Nourescu vs C. Gronfeldt-Sorensen Il match deve ancora iniziare
    D. Mpetshi Perricard vs M. Sohns Il match deve ancora iniziare
    K. Yilmaz vs A. Rusher Il match deve ancora iniziare
    L. Nilsson vs I. O’Brien Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 3 – Ore: 16:00L. Sloboda vs S. Caldwell Il match deve ancora iniziare
    K. Hayasaka vs R. Kotseva Il match deve ancora iniziare
    H. Chauhan vs J. Gaines Jr Il match deve ancora iniziare
    J. Hazelitt vs Z. Wei Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 5 – Ore: 16:00H. Gokpinar vs P. Chabalgoity Il match deve ancora iniziare
    B. Wallman vs A. James Il match deve ancora iniziare
    L. Gaskell vs G. Matijasic Il match deve ancora iniziare
    E. Zozaya Menendez vs S. Yoon Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 6 – Ore: 16:00Z. Augustin vs A. Rathi Il match deve ancora iniziare
    E. Combs vs M. Phanthala Il match deve ancora iniziare
    S. Grosman vs J. Chlodnicki Il match deve ancora iniziare
    I. Ashar vs T. Gowda Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 8 – Ore: 16:00X. Palomar vs N. Spurling Il match deve ancora iniziare
    A. Arora vs R. Yoshida Il match deve ancora iniziare
    D. Zhalgasbay vs N. Tomizawa Il match deve ancora iniziare
    J. Van Zyl vs C. Clarke Il match deve ancora iniziare

    Cary Leeds Match Court 10 – Ore: 16:00R. Neimanis vs T. Batin Il match deve ancora iniziare
    T. Hermanova vs L. Murray Il match deve ancora iniziare
    T. Chavez vs K. Ishibashi Il match deve ancora iniziare
    C. Shao vs R. Cooling Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il Tabellone Principale del doppio maschile. 4 azzurri ai nastri di partenza

    SImone Bolelli e Andrea Vavassori nella foto – Foto Getty Images

    Us Open – Tabellone Principale Doppio maschile – hard(1) J. Cash / L. Glasspool vs A. Erler / R. Galloway J. Fearnley / K. Majchrzak vs J. Schnaitter / M. Wallner R. Matos / M. Melo vs I. Dodig / J. Murray A. Goransson / (15) S. Verbeek vs (15) S. Doumbia / (15) F. Reboul
    (10) M. Gonzalez / A. Molteni vs S. Gonzalez / A. Krajicek T. Arribage / B. Bonzi vs L. Darderi / T. Schoolkate R. Arneodo / R. Bopanna vs R. Cash / J. Tracy P. Martinez / J. Munar vs (7) S. Bolelli / (7) A. Vavassori
    (3) H. Heliovaara / H. Patten vs C. Frantzen / R. Haase O. Luz / A. Olivetti vs A. Mannarino / E. Ruusuvuori T. Etcheverry / C. Ugo Carabelli vs D. Dzumhur / A. Kovacevic M. Bellucci / F. Marozsan vs (13) S. Arends / (13) L. Johnson
    (12) F. Cabral / L. Miedler vs N. Barrientos / N. Lammons A. Pavlasek / J. Zielinski vs A. Behar / J. Vliegen M. McDonald / E. Quinn vs T. Hilderbrand / P. Trhac M. Kecmanovic / (5) H. Medjedovic vs (5) M. Granollers / (5) H. Zeballos
    (8) C. Harrison / E. King vs D. Altmaier / L. Martinez A. Bublik / M. Demoliner vs F. Romboli / J. Smith R. Ho / H. Jebens vs T. Boyer / E. Nava G. Andreozzi / (11) M. Guinard vs (11) N. Mektic / (11) R. Ram
    (14) Y. Bhambri / M. Venus vs M. Giron / L. Tien N. Borges / A. Rinderknech vs B. Holt / C. Smith C. Williams / T. Winegar vs P. Nouza / P. Rikl N. Mahut / (4) G. Mpetshi Perricard vs (4) K. Krawietz / (4) T. Puetz
    (6) J. Salisbury / N. Skupski vs G. Goldhoff / R. Stalder D. Goffin / A. Muller vs M. Exsted / C. Woestendick N. Balaji / R. Bollipalli vs V. Kirkov / B. Stevens R. Hijikata / (9) D. Pel vs (9) H. Nys / (9) E. Roger-Vasselin
    (16) M. Ebden / J. Thompson vs F. Cerundolo / F. Gomez J. Peers / J. Withrow vs Z. Bergs / R. Collignon M. Romios / R. Seggerman vs T. Machac / M. Vocel D. Hidalgo / (2) A. Kadhe vs (2) M. Arevalo / (2) M. Pavic LEGGI TUTTO

  • in

    Rune: “Tanto di cappello a Struff, ho avuto sfortuna”. Ma è davvero solo malasorte?

    Holger Rune (foto Getty Images)

    “La prestazione del mio avversario è stata incredibile. Mi tolgo il cappello davanti a lui. Ha corso rischi enormi, è stato migliore nei momenti chiave, e io sono stato sfortunato.” Così un Holger Rune a dir poco frustrato ha commentato alla stampa danese la bruciante sconfitta sofferta da Jan Struff nel secondo turno degli US Open 2025. Una battaglia di rara intensità terminata per 7-6 2-6 6-3 4-6 7-5 a favore del potente tedesco, che ha giocato un gran match scatenando la potenza del suo braccio senza mai tremare, andando a prendersi di forza punti importanti ed estromettendo così Rune dal torneo. Il metro di una partita di alto livello si misura anche dal rapporto vincenti – errori: Struff ha chiuso con un notevole 66-44, e pure Rune ha un saldo assai positivo (53-36) ma non è bastato a superare il rivale. L’appuntamento al grande risultato in uno Slam per danese è ancora rimandato. In carriera vanta i quarti di finale come miglior risultato, raggiunto tre volte (Roland Garros 2022 e 2023, Wimbledon 2023), mentre quest’anno si fermato agli ottavi in Australia (battuto da Sinner) e a Parigi (stoppato da Musetti) e a Wimbledon si è arreso all’esordio a Jarry. Tutte partite molto lottate, anche quella durissima contro Jannik a Melbourne, ma alla fine manca sempre qualcosa.
    Rune a caldo mastica amaro e parla di “sfortuna”. In realtà ancora una volta il danese esce sconfitto da una maratona punto su punto, e questo deve far riflettere non poco sul suo gioco e ancor più sulla sua gestione del gioco e della partita. Dopo una primavera più che discreta, impreziosita dal titolo al 500 di Barcellona (battendo Alcaraz in finale) e la finale a Indian Wells (stoppato da Draper), si intravedeva un Holger più lucido e razionale. Nel suo incedere un po’ altezzoso, a tratti al limite dello strafottente, sembrava esser riuscito a mettere da parte quelle fasi rissose e autodistruttive che troppe volte l’hanno portato ad uscire dal match per quei 10 minuti che mandavano l’avversario avanti, o che gli costavano una rimonta quando era in vantaggio. Il tennis di vertice si basa su equilibri instabili, “le cose possono cambiare molto velocemente…” ammonisce spesso Jannik Sinner quando parla delle difficoltà del nostro sport. Rune in questo è ancora chilometri dietro a Jannik e non solo. La straordinaria potenza fisica, veemenza in campo e aggressività di Holger diventano inutili ed effimere se continua a disperderle con fiammate troppo intense, spesso non nei momenti appropriati, finendo per consumare tutto e subito e così arrivare con le pile scariche e la testa in tilt nei momenti decisivi. Un film già visto più e più volte, e non si può invocare la malasorte quando ripetutamente perdi così, perché l’altro è più bravo a tirare la mazzata al momento giusto.
    Un tennista con le gambe, qualità tecniche e colpi “pesanti” di Rune deve esser in grado di gestire in altro modo la partita e le energie fisiche e mentali. È un tennista intenso, gioca di forza e ama imporre il suo tennis. Ha un potenziale sterminato e tecnicamente non gli manca quasi niente per eccellere; lo dimostra quanto gioca bene contro Jannik, Carlos, li ha pure battuti. Li ha battuti praticamene tutti fin dai primi anni del tour, ma… non c’è ordine, non c’è visione lucida. Soprattutto non c’è gestione del momento. Il tennis è uno sport di situazione: i punti non contano mai tutti uno come l’altro, e ci sono dei passaggi chiave che devi cogliere e farti trovare pronto per mettere in quel preciso istante la tua differenza, e così staccare l’avversario e vincere.
    Non ha senso spendersi in mezz’ora di gioco a mille all’ora e consumare tutto in quel momento per poi esser prosciugato in altri più importanti. Se l’avversario nella stretta finale tira una manciata di vincenti e si prende la vittoria, bravo lui; ma un giocatore forte come Rune deve: 1) esser altrettanto capace di tirare la zampata in quel momento, e gli capita di rado; 2) non deve arrivare così spesso alle strette finali, dove tutto può accadere, deve allungare prima e far valere la sua qualità. La sua evidente furia agonistica tende a prosciugarlo di energie mentali e non lo rende quasi mai abbastanza lucido per fare la scelta corretta. Rune è un classe 2003, molto giovane, ma a livello di gestione della partita è ancora assai indietro e di esperienza sul tour non ne ha poca. Gioca troppo d’istinto, sull’impeto del momento, e questo non è sufficiente in tante occasioni. Ormai anche gli avversari lo conoscono e sanno che se riescono a tenerlo lì a lungo, a portalo nella lotta gomito a gomito, qualcosa ti concede.
    Un peccato perché Rune è un fior di giocatore, è quello che potrebbe sedersi appena dietro il duo Jannik – Carlos e fare davvero da terzo incomodo, un ruolo che gli calza a pennello anche per carattere. Ne avrebbe tutto il potenziale. Invece continua a perdersi e perdere occasioni, restando in un limbo assai scomodo, situazione che lo blocca con memorie negative tutt’altro che facili da cancellare, accumulandone in quantità…
    Sempre alla stampa danese, dopo la sconfitta bruciante vs. Struff, Holger ha detto “È molto difficile inserirsi per vincere uno Slam in questo momento, si va verso un’altra finale Sinner – Alcaraz”. Possibile, ma per scardinare questo sublime duopolio al vertice servirebbe proprio… il sig. Rune, una sua versione assai più razionale, lucida e positiva. Sta solo a lui provarci, cambiando rotta una volta per tutte.
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO