More stories

  • in

    ATP 250 Hangzhou: rientro amaro per Berrettini, cede nettamente Svrcina

    Matteo Berrettini

    Troppa “ruggine”, poca fiducia e ancor meno ritmo, con una certa difficoltà nel trovare la giusta distanza dalla palla negli impatti e un rendimento della risposta assai modesto, come quello con la seconda di servizio. Impossibile con questi problemi performare al meglio, far frullare il braccio a mille con il servizio e colpire quelle accelerazioni micidiali di diritto che “spaccano” la palla e flirtano con le righe. Stavolta il rientro a tutto gas non riesce a Matteo Berrettini, sconfitto all’esordio dell’ATP 250 di Hangzhou dalla velocità e costanza di Dalibor Svrcina, vittorioso sull’italiano per 6-3 6-3 al termine di una partita condotta dal ceco con ordine, eccellente copertura del campo e schemi di gioco tanto semplici quanto efficaci per mettere a nudo le difficoltà dell’italiano, rientrato sul tour in Cina dopo la sconfitta al primo turno a Wimbledon i primi di luglio. Troppi gli errori di Berrettini in spinta (sono ben 35 a fine match, con 23 vincenti), ma niente ha funzionato al meglio nel suo tennis, in difficoltà nel reggere il ritmo e angoli imposti dal rivale nello scambio, bravo a rimettere sempre una palla in più, profonda e precisa, quasi sempre angolata in modo da non far colpire l’italiano da fermo.
    Quasi tre mesi stop non sono uno scherzo, ma si sperava che Berrettini si trasformasse per l’ennesima volta in meravigliosa “Araba Fenice” e riuscisse a rientrare sul tour con la sua grande forza, come più volte gli è capitato in carriera, addirittura vincendo un titolo al primissimo torneo. Stavolta non è andata così: è mancata la fluidità generale, di spostamento e negli impatti; poca la fiducia nell’aggredire la palla e imporre sul rivale la sua maggior potenza; scarso il rendimento in risposta, dove non ha mai trovato la misura finendo troppo corto quando bloccava e sbagliando – anche di molto – quando ha provato a spingere liberando il braccio. Ancor più grave come sia finito sotto sulle proprie seconde di servizio, con Svrcina lucidissimo nell’entrare con energia e misura, intuendo che non fosse necessario pizzicare la riga per fare il punto, bastava mettere pressione e spostare molto Berrettini per portarlo all’errore. Così purtroppo è andata, con Dalibor bravissimo nel mettere a suo favore l’aver già giocato match nel torneo, conoscere le condizioni e soprattutto imporre una condizione fisica (e generale) assai superiore a quella dell’azzurro.
    Svrcina non ha fatto niente di clamoroso ma forse proprio questa è stata la chiave del suo successo. Provare a fare “lo splendido” sfidando Berrettini sui vincenti sarebbe stato un rischio eccessivo, per questo ha scelto saggiamente di giocare un match aggressivo ma solido, colpendo con buona intensità ma anche discreto margine, per sbagliare il meno possibile e portare l’italiano a giocare sempre una palla in più in scambio e mai potendola colpire da fermo. Un tennis ridotto all’osso, schematico ma positivo, forte di piedi rapidi nel coprire il campo e scelte di gioco corrette. Quando Matteo ha provato a tirare più forte, Dalibor si è appoggiato bene e ha rimesso palle piuttosto profonde; quando si è scambiato alla velocità del ceco, quasi mai Berrettini è riuscito ad andare sopra, finendo per forzare col diritto oppure rallentare fin troppo col back di rovescio, dando così comodi assist al rivale, prontissimo ad avanzare un metro in campo e prendersi un netto vantaggio.
    È evidente che contro un “motorino” come Svrcina, Berrettini non possa far gara di corsa, doveva sovrastarlo con la sua spinta superiore, a partire dal servizio. Purtroppo la partita si è messa subito male con il break subito in apertura, e questo ha avuto un duplice effetto negativo: ha dato spinta al ceco e allo stesso tempo ha irrigidito l’italiano ancor più. Non ci voleva una partenza ad handicap, Matteo non è mai riuscito a prendere ritmo col servizio, in particolare la seconda palla non è stata all’altezza del suo valore, e ancor più è stato in difficoltà in risposta. Ma niente ha davvero funzionato nel suo gioco. All’inizio del 2025 era piaciuto moltissimo il rendimento del rovescio coperto, colpito con le braccia meno distese e più sciolto, con una sicurezza in scambio molto interessante; oggi non ha mai convinto, anche per colpa della difficoltà nell’arrivare bene all’impatto, col timing migliore. La reattività viene dall’allenamento e dalla fiducia, dal trovare il momento per scattare e coordinarsi al meglio; in questo la mancanza di match competitivi si è fatta sentire moltissimo, troppo. È mancata una reazione emotiva, di forza, di rabbia incanalata in energia positiva, cosa che ha sostenuto tante volte in carriera Matteo, mentre oggi è sfociata nella frustrazione per non ritrovarsi in campo come voleva e sperava.
    Non c’è niente da fare, è andata così, è andata male. I rischi di un rientro dopo un lungo stop sono tanti. Purtroppo non c’è altra medicina del riprovarci appena possibile, continuando a lavorare bene. A volte bastano due – tre game giocati “bene” per sbloccarti, farti riassaporare sensazioni positive e ripartire. Oggi non è accaduto. Prossima fermata il 500 di Tokyo, dove Berrettini è entrato in tabellone. Forza Matteo!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Berrettini fin dai primi scambi mostra una discreta reattività e buona velocità nella copertura del campo, mentre è meno fluido nella spinta, sente sicuramente la “ruggine” delle tante settimane fuori dal tour e forse è trattenuto nel liberare tutta la sua potenza. Svrcina è tennista con poca potenza, ma copre benissimo il campo ed è preciso, lo si vede nel secondo game quando punisce un paio di attacchi non così incisivi dell’italiano. Matteo si ritrova sotto 15-40, e concede il break sul 30-40, molto bravo Svrcina nel correre avanti e abbassarsi quasi fino al terreno per rimettere con la punta della racchetta un passante stretto che sorprendi Berrettini. 2-0 Svrcina. Matteo cerca con insistenza il back di rovescio, non vuole dare “punch” a un avversario che già di suo ne ha poco. Non funziona il diritto del romano, qualche errore di troppo in scambio e anche con la risposta non è preciso. Una risposta bloccata in rete gli costa il 3-0, Svrcina è in controllo in quest’avvio, ai ritmi e velocità del ceco Matteo non può fare gara di corsa, deve liberare il braccio e tirare più forte. Prova lo schema servizio e diritto Berrettini nel primo punto del quarto game, ma come ci arriva bene Svrcina e trova un bel passante di rovescio. Finalmente arriva l’Ace di Matteo, primo del match, l’aiuto del servizio è fondamentale. Due di fila, poi un terzo sul 30 pari e un quarto, che gli vale un game con 4 “assi”. 3-1. Sul 30-15 l’azzurro vince lo scambio più bello del match, bravo a correre avanti e toccare uno strettino col diritto imprendibile. Con una progressione finalmente da Berrettini, con una serie di diritti potenti in progressione, forza il game ai vantaggi. La chance di break però non arriva, resta solido e al comando Svrcina (4-1). Il set scorre sui game di battuta, più tonico Matteo con la prima palla, ma non riesce a trovare il varco in risposta, mentre Svrcina è bravo a comandare, spostare l’azzurro e prendersi il punto con la sua ordinata costruzione. Dalibor si appoggia bene alla palla di Berrettini e trova angoli mettono in difficoltà l’italiano, che a sua volta non è continuo e preciso in risposta, non trova la misura andando o troppo corto o lungo. Il set si chiude 6-3 per Svrcina con un turno a zero, butta un po’ via la risposta Matteo sul 40-0. Un solo break per il ceco, ma anche la netta sensazione che Berrettini sia cercando ancora ritmo, sensazioni e fiducia.
    Berrettini riprende al servizio nel secondo set, un buon game vinto a 30, sostenuto dal servizio, ma ancora non incide in risposta. Svrcina varia molto angolo e rotazione del servizio, non dà mai all’italiano una palla comoda da poter spingere col diritto. La difficoltà di Matteo nel giocare sciolto la si vede tutta dal brutto rovescio lungo linea sul 40-30, braccia bloccate e palla che non passa la rete (1-1). Almeno il diritto inside out dal centro dopo una buona prima palla ora funziona e Dalibor su queste bordate non ci prova nemmeno, fermo a metri dalla palla. Forse per la frustrazione, vola via un diritto del romano, è il suo errore n.20 e gli costa uno scomodo 15-30. Tirato il suo sguardo, ma si affida ancora al diritto per l’affondo e poi uno smash potente. Esterna la sua frustrazione Matteo parlando con se stesso, insoddisfatto per come non riesca a trovare sicurezza e ritmo. Vince il game, 2-1, poi in risposta cerca di essere più aggressivo ed è pure piuttosto sfortunato sullo 0-15, quando una volée dorsale molto difficile gli esce di un niente. Svrcina regala col diritto, raro errore in una prestazione finora impeccabile, 15-30, e poi un altro errore col diritto – tirato con un po’ di fretta – gli costa il 30-40, prima palla break del match per Berrettini. Male Matteo, si scambia sulla diagonale di rovescio ed è totalmente fermo sul secondo colpo, con la palla che vola via lunga un metro. Chance sprecata e 2 pari. Qualcosa di negativo frulla nella testa di Berrettini, è evidente per come non si prepara dopo una risposta profonda del ceco, e poi butta via un diritto inside out colpito su palla troppo alta… 15-40, due palle break a dir poco delicate. Attacca il romano col diritto ma sotto rete tocca male col diritto e la palla muore in rete. BREAK Svrcina, passaggio molto negativo per Berrettini, ora sotto 3-2. Dalibor veleggia sicuro, copre bene il campo e si prende un altro solidissimo game al servizio, 4-2, mentre Matteo è entrato in “fase monologo”, le cose non vanno e non trova una reazione emotiva per sbloccarsi e tentare un ultimo assalto. Tira forte col diritto, ma sono giocate estemporanee, perché quando c’è da costruire si vede la mancanza di fiducia e ritmo, come sull’attacco sul 40-30, troppo lento e prevedibile… diventa un assist per il passante di Svrcina. E pure, ai vantaggi, su come pretenda di uscire da uno scambio lento con tanti back con una sbracciata di diritto tirata in corsa e con zero equilibrio, con la palla che può terminare la sua corsa solo nella rete. Enormi difficoltà, ma Berrettini non crolla, resta aggrappato alla partita vincendo un game di ben 14 punti (senza concedere palle break). Matteo serve sotto 5-3, e non serve bene, non trova punti facili, mentre la risposta di Dalibor è ficcante, in fiducia. Fermo il romano sul 15 pari, affossa malamente col diritto, quindi tira un diritto a mezza rete, del tutto scarico con le gambe. 15-40, due Match Point per Svrcina. Annulla il primo Berrettini con un solido attacco col diritto e chiusura di tocco sotto rete; sul 30-40 si gioca sulla seconda di servizio ed è pure sfortunatissimo per una deviazione del nastro che rende impossibile la volée dell’azzurro. Finisce mestamente una partita non gioca bene, poco continuo, poca energia e anche la mancanza di una reazione emotiva per invertire l’inerzia di una partita in cui è stato quasi sempre sotto il ritmo del rivale. Rientrare è difficile, la strada per Matteo è in salita.

    Matteo Berrettini vs Dalibor Svrcina ATP Hangzhou Matteo Berrettini [8]33 Dalibor Svrcina66 Vincitore: Svrcina ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4D. Svrcina 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3D. Svrcina 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Svrcina3-5 → 3-6M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3D. Svrcina 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Berrettini vs Svrcina

    Statistica
    Berrettini 🇮🇹
    Svrcina 🇨🇿

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    232
    315

    Ace
    7
    1

    Doppi falli
    1
    2

    Prima di servizio
    37/63 (59%)
    37/51 (73%)

    Punti vinti sulla prima
    27/37 (73%)
    29/37 (78%)

    Punti vinti sulla seconda
    8/26 (31%)
    9/14 (64%)

    Palle break salvate
    3/6 (50%)
    1/1 (100%)

    Giochi di servizio giocati
    9
    9

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    222km/h (137 mph)
    196km/h (121 mph)

    Velocità media prima
    207km/h (128 mph)
    169km/h (105 mph)

    Velocità media seconda
    176km/h (109 mph)
    137km/h (85 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    57
    180

    Punti vinti su prima di servizio
    8/37 (22%)
    10/37 (27%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    5/14 (36%)
    18/26 (69%)

    Palle break convertite
    0/1 (0%)
    3/6 (50%)

    Giochi di risposta giocati
    9
    9

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    35/63 (56%)
    38/51 (75%)

    Punti vinti in risposta
    13/51 (25%)
    28/63 (44%)

    Totale punti vinti
    48/114 (42%)
    66/114 (58%) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu: Sonego parte male, poi domina e supera Cerundolo al primo turno

    Lorenzo Sonego – Foto Getty Images

    Dopo un inizio complicato, Lorenzo Sonego cambia marcia e supera in rimonta Juan Manuel Cerundolo nel primo turno dell’ATP 250 di Chengdu. Il tennista torinese si impone con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-1, dimostrando solidità mentale e grande capacità di reazione.Una prestazione in crescendo quella dell’azzurro, che ha saputo cambiare l’inerzia del match grazie a un servizio efficace (67% di prime in campo e 79% dei punti vinti con la prima) e una maggiore aggressività nei momenti chiave.Al secondo turno affronterà l’americano Marcos Giron classe 1993 e n.50 ATP.
    Primo set: distratto e impreciso, Sonego cede 4-6Il match si apre con un Sonego contratto e impreciso, soprattutto nei momenti di pressione. L’azzurro si salva in avvio annullando due palle break, ma nel settimo gioco subisce il break decisivo da parte dell’argentino, che lo costringe a rincorrere.Nonostante una buona percentuale di prime in campo (64%), è il rendimento con la seconda palla a condannare Sonego: solo il 33% dei punti vinti su questo fondamentale. Cerundolo, solido e attento, chiude il set per 6-4, senza mai concedere reali chance di rientro al torinese.
    Secondo set: Sonego cambia marcia e pareggia i contiDall’inizio del secondo parziale, si vede un altro Sonego. Più convinto, più preciso, e soprattutto più incisivo in risposta. Dopo un avvio equilibrato, è l’italiano a trovare il primo break nel quarto gioco, portandosi sul 3-1 e consolidando il vantaggio con autorità.Il servizio di Cerundolo inizia a vacillare (scende al 52% di prime), mentre quello di Sonego resta solido (70% di prime). Il torinese manca anche due set point sul 5-2, prima di chiudere il parziale sul 6-3, riaprendo di fatto il match.
    Terzo set: dominio totale e 6-1 finaleNel set decisivo, Sonego è travolgente. Parte con sicurezza, tiene il primo turno di servizio a zero e poi piazza il primo break sul 2-1. Da lì in poi non si ferma più: trova un secondo break sul 4-1 e, nonostante due palle break concesse nel game successivo, riesce ad annullarle con freddezza, mettendo a segno quattro punti consecutivi da 15-40.Il 6-1 finale è il risultato di una prestazione perfetta nel set decisivo: servizio impeccabile, ritmo alto e solidità mentale. Un finale in crescendo per Lorenzo, che si qualifica con pieno merito al secondo turno del torneo cinese.
    ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]466 Juan Manuel Cerundolo631 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Manuel Cerundolo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Tennis: Sonego vs Cerundolo

    Statistica
    Sonego 🇮🇹
    Cerundolo 🇦🇷

    STATISTICHE DI SERVIZIO

    Rating del servizio
    283
    244

    Ace
    6
    2

    Doppi falli
    3
    3

    Prima di servizio
    58/86 (67%)
    43/79 (54%)

    Punti vinti sulla prima
    46/58 (79%)
    29/43 (67%)

    Punti vinti sulla seconda
    12/28 (43%)
    19/36 (53%)

    Palle break salvate
    8/9 (89%)
    4/8 (50%)

    Giochi di servizio giocati
    13
    13

    VELOCITÀ DI SERVIZIO

    Velocità massima
    217km/h (134 mph)
    199km/h (123 mph)

    Velocità media prima
    193km/h (119 mph)
    181km/h (112 mph)

    Velocità media seconda
    170km/h (105 mph)
    136km/h (84 mph)

    STATISTICHE DI RISPOSTA

    Rating della risposta
    161
    97

    Punti vinti su prima di servizio
    14/43 (33%)
    12/58 (21%)

    Punti vinti su seconda di servizio
    17/36 (47%)
    16/28 (57%)

    Palle break convertite
    4/8 (50%)
    1/9 (11%)

    Giochi di risposta giocati
    13
    13

    STATISTICHE DEI PUNTI

    Punti vinti a rete
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    Vincenti
    0
    0

    Errori non forzati
    0
    0

    Punti vinti al servizio
    58/86 (67%)
    48/79 (61%)

    Punti vinti in risposta
    31/79 (39%)
    28/86 (33%)

    Totale punti vinti
    89/165 (54%)
    76/165 (46%) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 18 Settembre 2025

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    ATP 250 Hangzhou – hardR32 Berrettini – Svrcina 2° inc. ore 07:30ATP Hangzhou Matteo Berrettini [8]• 01 Dalibor Svrcina04ServizioSvolgimentoSet 1M. BerrettiniD. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4M. Berrettini 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-30 ace0-3 → 1-3D. Svrcina 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Svrcina 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    R32 Zeppieri – Sun 2° inc. ore 07:30Il match deve ancora iniziare
    R32 Cazaux – Arnaldi Inizio 07:30Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Chengdu – hardR32 Sonego – Cerundolo Inizio 07:00ATP Chengdu Lorenzo Sonego [8]466 Juan Manuel Cerundolo631 Vincitore: Sonego ServizioSvolgimentoSet 3J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Manuel Cerundolo 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-1 → 4-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1L. Sonego 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Sonego 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-3 → 6-3J. Manuel Cerundolo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Manuel Cerundolo 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-403-5 → 4-5J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-3 → 3-4J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 3-2J. Manuel Cerundolo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1J. Manuel Cerundolo 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Sonego 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CH 125 Bad Waltersdorf – terraR16 Piraino – Kolar Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Passaro – Pavlovic 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Villa Maria – terraQF Maestrelli /Oliveira – Dutra da Silva /Villanueva TBAIl match deve ancora iniziare

    CH 50 Targu Mures 2 – terraR16 Jianu – Agamenone 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    QF Agostini /Compagnucci – Mackinlay /Rock 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare
    R16 Kuzmanov – Picchione Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    QF Dumitru /Palosi – Cadenasso /Romano Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare

    CH Columbus – hardQF Bondioli /Caniato – Harper /Monday 4° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    Tolentino 125 – terra2T Pieri – Rus ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    QF Rus /Zidansek – Ambrosio /Brancaccio ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    QF Moratelli /Zantedeschi – Noha Akugue /Oz 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Hangzhou: I risultati completi con il dettaglio del Day 2. Oggi in campo 4 azzurri. Ritorna in campo Matteo Berrettini (LIVE)

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    ATP 250 Chengdu 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 07:00Filip Misolic vs Giovanni Mpetshi Perricard Il match deve ancora iniziare
    Taro Daniel vs Coleman Wong Il match deve ancora iniziare
    Alexander Shevchenko vs Gael Monfils (Non prima 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:00Lorenzo Sonego vs Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    Terence Atmane vs Dino Prizmic Il match deve ancora iniziare
    Nikoloz Basilashvili vs Sebastian Baez Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 08:00Jordan Thompson vs Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    Mackenzie McDonald vs Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Hangzhou 🇨🇳 – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 07:30Damir Dzumhur vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    Matteo Berrettini vs Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    Nishesh Basavareddy vs Marin Cilic Il match deve ancora iniziare
    Yunchaokete Bu vs Zhizhen Zhang (Non prima 13:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 07:30Rinky Hijikata vs Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    Giulio Zeppieri vs Fajing Sun Il match deve ancora iniziare
    Adam Walton vs Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    Arjun Kadhe / Vijay Sundar Prashanth vs Learner Tien / Yibing Wu (Non prima 10:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 07:30Arthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Kovacevic vs Valentin Royer Il match deve ancora iniziare
    Aleksandar Vukic vs David Goffin Il match deve ancora iniziare
    N.Sriram Balaji / Rithvik Choudary Bollipalli vs Theo Arribage / Ray Ho (Non prima 10:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP annuncia il nuovo CEO: è Eno Polo (ex giocatore), sostituisce il dimissionario Calvelli

    Eno Polo (foto ATPsite)

    L’ATP ha annunciato la nomina di Eno Polo come nuovo Chief Executive Officer (CEO), con effetto immediato. “Manager con un’ampia esperienza internazionale nei settori dello sport, della moda e dei beni di consumo, Polo dal 2021 ricopre il ruolo di Player Representative all’interno del Board dell’ATP. Una posizione che gli ha permesso di acquisire una conoscenza approfondita del funzionamento dell’organizzazione, delle dinamiche tra gli stakeholder e delle priorità strategiche a lungo termine. Un bagaglio che lo pone nelle condizioni di garantire continuità e di incidere da subito nella sua nuova funzione”, si legge sul comunicato ufficiale che comunica la sua nomina al posto di Massimo Calvelli, dimissionario lo scorso giugno dopo oltre cinque anni di attività nel ruolo.
    Polo guiderà le attività globali dell’ATP e porterà avanti il piano “OneVision”, manifesto del mandato di Andrea Gaudenzi come Presidente dell’associazione che governa il tour professionistico maschile, piano di azione che ha come obiettivo “la crescita del tennis a 360°, rafforzare il coinvolgimento dei tifosi e creare valore duraturo per giocatori, tornei e partner del circuito”.
    “Eno è un leader dinamico e di grande esperienza, capace di comprendere sia il panorama commerciale sia le complessità del tennis professionistico – ha dichiarato Andrea Gaudenzi, presidente ATP –. Il suo lavoro nel Board gli ha dato un punto di vista diretto sulle sfide e le opportunità del nostro sport. Stiamo vivendo un momento entusiasmante, con grandi possibilità davanti a noi in un contesto in rapida evoluzione. Siamo felici di accoglierlo come CEO per proseguire nello sviluppo del tennis attraverso la strategia OneVision”.
    “Il tennis sta vivendo una fase di profonda trasformazione come sport e come business, e le opportunità future sono enormi – commenta Polo nel comunicato –. Ho avuto il privilegio di lavorare a stretto contatto con giocatori e tornei, sperimentando il valore della collaborazione. È un onore assumere il ruolo di CEO dell’ATP e guidare l’organizzazione nel suo prossimo percorso di crescita”.
    Polo è un ex tennista professionista nato e cresciuto in Kenya, e proprio per il paese africano ha giocato in Davis Cup. Appesa la racchetta al chiodo, ha iniziato una significativa carriera come manager che l’ha portato a ricoprire incarichi di prestigio in aziende leader a livello internazionale come Nike, Havaianas, Global Brands Group, LeDap e anche la Juventus F.C. Il nuovo CEO opererà dagli uffici ATP di Londra.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hangzhou: Berrettini torna in campo e sfiderà un lucky loser, Zeppieri sfida la wild card Sun (con il tabellone aggiornato e il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto

    L’attesa è finita: Matteo Berrettini è pronto a tornare in campo. Il tennista romano farà il suo debutto all’ATP 250 di Hangzhou, dove affronterà nel primo turno il ceco Dalibor Svrčina, giovane talento classe 2002 attualmente in top 100 del ranking ATP e lucky loser. Una sfida insidiosa ma che segna soprattutto il rientro ufficiale del finalista di Wimbledon 2021, fermato a lungo dagli infortuni negli ultimi mesi.
    Il sorteggio ha inoltre stabilito l’accoppiamento di Giulio Zeppieri, che dopo aver superato le qualificazioni si troverà di fronte la wild card di casa, il cinese Fajing Sun. Un’opportunità importante per il mancino di Latina, che avrà la chance di giocarsi l’accesso al secondo turno contro un avversario meno quotato sulla carta.

    Md(1) Andrey Rublev vs ByeAleksandar Kovacevic vs (Q) Valentin Royer (Q) Giulio Zeppieri vs (WC) Fajing Sun Mariano Navone vs (7) Learner Tien
    (4) Corentin Moutet vs ByeArthur Cazaux vs Matteo Arnaldi Damir Dzumhur vs Tomas Martin Etcheverry (Q) Rinky Hijikata vs (5) Camilo Ugo Carabelli
    (8) Matteo Berrettini vs (LL) Dalibor Svrcina Yunchaokete Bu vs (WC) Zhizhen Zhang Aleksandar Vukic vs David Goffin Bye vs (3) Alexander Bublik
    (6) Adrian Mannarino vs (WC) Yibing Wu Adam Walton vs Sebastian Korda (Q) Nishesh Basavareddy vs Marin Cilic Bye vs (2) Daniil Medvedev

    ATP ChengduCenter Court – Ore: 07:00🇦🇹 Filip Misolic vs 🇫🇷 Giovanni Mpetshi Perricard🏳️ Qualifier vs 🇭🇰 Coleman Wong🇰🇿 Alexander Shevchenko vs 🇫🇷 Gaël Monfils (Non prima 10:30)
    Court 1 – Ore: 07:00🇮🇹 Lorenzo Sonego vs 🇦🇷 Juan Manuel Cerundolo🇫🇷 Terence Atmane vs 🇭🇷 Dino Prizmic🏳️ Qualifier vs 🇦🇷 Sebastián Báez
    Court 2 – Ore: 07:00🇦🇺 Jordan Thompson vs 🏳️ Qualifier🏳️ Qualifier vs 🇳🇱 Botic van de Zandschulp LEGGI TUTTO

  • in

    Kafelnikov dubbioso sul futuro di Medvedev: “Non trarrà beneficio da cambiamenti radicali”

    Daniil Medvedev

    Oltre al rientro di Matteo Berrettini, uno dei focus principali dell’ATP 250 di Hangzhou sarà ritrovare in campo Daniil Medvedev. Dopo la burrascosa sconfitta al primo turno a US Open contro Bonzi, il moscovita si è preso qualche settimana di riposo e preparazione con il suo nuovo staff, guidato dallo svedese Thomas Johansson (ex campione agli Australian Open) che ha rimpiazzato lo storico coach Cervara. Medvedev manca il successo in un torneo da Roma 2023, ma più di un titolo è caccia della miglior versione di se stesso, smarrita da tempo. Anche il ranking langue, passato dal contendere la prima posizione mondiale al n.18 attuale. Facendo tabula rasa dei suoi più stretti collaboratori (incluso il preparatore atletico), Daniil cerca un rilancio ma non sarà affatto un percorso facile.
    Ne è convinto anche il connazionale Evgeny Kafelnikov, dubbioso sulla capacità di reinventarsi di Daniil. In un’intervista concessa all’agenzia russa TASS, il due volte campione Slam e oro olimpico ha espresso scetticismo sul futuro del connazionale, sottolineando come allo stadio attuale di carriera nemmeno una rivoluzione porterà benefici concreti.
    “Il problema è questo: atleti con uno status come il suo non vogliono ascoltare nessuno, non percepiscono nessuno”, dichiara seccamente Kafelnikov. “Chiunque venga messo al fianco di Medvedev, lui non lo vedrà mai come un vero allenatore o mentore, e non seguirà tutto ciò che gli viene detto. Punto”.
    Il dubbio, per l’ex numero uno del mondo, riguarda soprattutto le motivazioni di Medvedev: “Ha già vinto tantissimi titoli. Non so cosa voglia ancora ottenere. Vincere un altro Slam? Tornare in cima al ranking? Non lo so, mi sembra uno scenario per lui molto difficile”. Secondo Kafelnikov, la situazione non è affatto rosea: “Purtroppo non è come molti vogliono credere. L’anno prossimo compirà 30 anni, ed è un’età in cui cambiamenti radicali non hanno più molto senso“.
    Parole molto dure che mettono in serio dubbio le possibilità di Medvedev di ritrovare un tennis capace di battagliare alla pari con i migliori. Il 2025 del russo è stato assai deludente, in particolare negli Slam, dove per anni è stato uno dei più forti mentre in questa stagione ha vinto solo una partita nei quattro Major disputati. Non resta che attendere il responso del campo già dalla trasferta asiatica, per vedere che Medvedev troveremo e valutare le sue motivazioni e tenuta mentale, assai traballante nell’ultimo periodo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Mercoledì 17 Settembre 2025

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    ATP 250 Hangzhou – hardQ2 Zeppieri – Svrcina Inizio 06:00ATP Hangzhou Dalibor Svrcina [2]14 Giulio Zeppieri66 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6D. Svrcina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4D. Svrcina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Svrcina 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1D. Svrcina 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6D. Svrcina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4D. Svrcina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Svrcina 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    CH 75 Villa Maria – terraR16 Maestrelli – Soto Inizio 16:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Maestrelli /Oliveira – Casanova /Collarini 2° inc. ore 18Il match deve ancora iniziare

    CH 125 Bad Waltersdorf – terraR16 Ricca /Vega Hernandez – Barnat /Duda 5° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    R32 Tirante – Piraino 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH 50 Targu Mures 2 – terraR16 Agostini /Compagnucci – Damas /Lopez Morillo 2° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare
    R32 Tomescu – Picchione Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Alcala Gurri /Campana Lee – Cadenasso /Romano 3° inc. ore 13Il match deve ancora iniziare
    R32 Faurel – Agamenone Inizio 10:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Kivattsev /Nortey – Agamenone /Marti Pujolras 4° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare

    CH Columbus – hardR16 Martinez /Masur – Bondioli /Caniato 4° inc. ore 16Il match deve ancora iniziare

    Tolentino 125 – terra2T Ambrosio – Palicova 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Brancaccio – Zantedeschi ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO