More stories

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: Il programma completo di Martedì 03 Ottobre 2023. C’è la sfida di semifinale tra Sinner e Alcaraz

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Aryna Sabalenka vs [Q] Katie Boulter 2. Petra Martic vs [3] Coco Gauff 3. [8] Alexander Zverev vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 10:30)4. [1] Carlos Alcaraz vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 13:30)5. [6] Maria Sakkari vs Linda Fruhvirtova (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Jessica Pegula vs Anna Blinkova2. Xinyu Wang vs [11] Daria Kasatkina3. Varvara Gracheva vs [2] Iga Swiatek (non prima ore: 10:30)4. Tatjana Maria vs [5] Elena Rybakina
    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Yulia Putintseva vs [9] Caroline Garcia 2. Marta Kostyuk vs [7] Ons Jabeur 3. [16] Veronika Kudermetova vs Lesia Tsurenko 4. [Q] Mirra Andreeva vs Anastasia Pavlyuchenkova
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [4] Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe vs [OSE] Magda Linette / Peyton Stearns 2. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski (non prima ore: 08:00)3. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 4. [8] Laura Siegemund / Vera Zvonareva vs [WC] Caroline Garcia / Kristina Mladenovic (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 2 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Storm Hunter / Elise Mertens vs Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 2. Marie Bouzkova / Sara Sorribes Tormo vs [WC] Xiyu Wang / Yue Yuan LEGGI TUTTO

  • in

    Medvedev e Zverev avanzano alle semifinali dell’ATP 500 di Pechino 2023. Medvedev si lamenta: “Queste palle sono uno scherzo per giocare sul cemento”

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Gli occhi del mondo del tennis sono puntati su Pechino questa settimana, con le stelle Daniil Medvedev e Alexander Zverev che avanzano alle semifinali dell’ATP 500 organizzato nella capitale cinese.Medvedev, nonostante non abbia giocato al suo massimo, ha dimostrato di nuovo il suo calibro d’élite battendo Ugo Humbert con il punteggio di 6-4 3-6 6-1. Humbert ha dato del filo da torcere al russo, ma alla fine ha dovuto cedere davanti alla consistenza e all’intelligenza competitiva di Medvedev.
    La polemica sulle palle utilizzate nel circuito maschile continua a far parlare. Medvedev, uno dei più critici in materia, ha espresso la sua frustrazione su quanto sia stato rallentato il gioco a causa delle palle pesanti, in particolare sulle superfici dure. Dopo la sua vittoria sui quarti contro Humbert, ha dichiarato: “Queste palle sono uno scherzo per giocare sul cemento. Non è normale perdere il mio servizio e poi vincere il set 6-1”.
    È innegabile l’abilità di Medvedev sulle superfici dure, come dimostrano i suoi risultati impressionanti. Ha raggiunto almeno le semifinali in 19 tornei ATP 500, Masters 1000 e Grand Slam su questa superficie, un exploit che pochi possono vantare. In conferenza stampa, Medvedev ha condiviso alcune riflessioni: “Giocare con queste palle è come giocare sulla terra battuta. Vorrei anche difendere alcuni dei miei titoli e, alla fine della mia carriera, essere campione in tutti i principali tornei su cemento”.
    ATP Beijing Ugo Humbert461 Daniil Medvedev [2]636 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev15-0 30-0 40-151-5 → 1-6U. Humbert1-4 → 1-5D. Medvedev1-3 → 1-4U. Humbert 30-30 40-A1-2 → 1-3D. Medvedev15-0 15-15 30-400-2 → 1-2U. Humbert0-1 → 0-2D. Medvedev 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert5-3 → 6-3D. Medvedev 0-15 15-304-3 → 5-3U. Humbert3-3 → 4-3D. Medvedev3-2 → 3-3U. Humbert 30-15 30-302-2 → 3-2D. Medvedev30-15 40-152-1 → 2-2U. Humbert15-30 40-301-1 → 2-1D. Medvedev1-0 → 1-1U. Humbert 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 0-15 30-154-5 → 4-6D. MedvedevU. Humbert 30-15 40-153-3 → 4-3D. Medvedev2-3 → 3-3U. Humbert 0-15 30-30 40-A2-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-A1-2 → 2-2U. Humbert0-15 15-15 15-301-1 → 1-2D. Medvedev1-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-0 40-300-0 → 1-0

    Nel frattempo, Alexander Zverev ha continuato a dimostrare il suo buon momento di forma approdando alle semifinali grazie al successo su Nicolás Jarry, battuto con il punteggio di 6-1 6-7 (5) 6-3. Dopo un avvio traballante da parte del cileno, il match si è trasformato in una battaglia equilibrata, con Zverev che ha dimostrato di saper brillare nei momenti cruciali. Con questi risultati, la semifinale vedrà uno scontro tra due protagonisti del circuito: Daniil Medvedev e Alexander Zverev. C’è una lunga serie di precedenti tra i due e anche discreta ruggine, esternata soprattutto quest’anno in campo e con dichiarazioni al veleno nei post partita. “Non siamo amici” sentenziano i due senza peli sulla lingua. In semifinale, con una rivalità così accesa in campo, ci sarà da divertirsi…
    ATP Beijing Alexander Zverev [8]666 Nicolas Jarry173 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2N. Jarry 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-403-2 → 4-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1N. Jarry40-A 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-6 → 6-6N. Jarry 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6A. Zverev 15-0 40-0 40-154-5 → 5-5N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3A. Zverev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 A-40 ace0-1 → 1-1N. Jarry0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Zverev4-0 → 5-0N. Jarry 0-15 30-403-0 → 4-0A. Zverev15-0 40-152-0 → 3-0N. Jarry0-15 0-30 15-301-0 → 2-0A. Zverev0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz avanza alle semifinali dell’ATP di Pechino. Battuto Ruud in due set

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Nella Pista Lotus, Carlos Alcaraz ha mostrato una volta di più il suo talento, superando Casper Ruud con il punteggio di 6-4, 6-2. Con questa vittoria, il giovane spagnolo si è assicurato un posto nelle semifinali dell’ATP di Pechino, dove potrebbe affrontare Jannik Sinner o Grigor Dimitrov.
    La partita ha dimostrato che Alcaraz non ha paura di nessun avversario. L’atleta spagnolo, sotto la guida del suo allenatore Juan Carlos Ferrero, ha dimostrato grande determinazione anche nei momenti più complessi. Dopo un inizio difficile, in cui ha perso un lungo primo game durato 16 minuti e sprecato cinque opportunità di break, Alcaraz ha lentamente riscaldato i motori, recuperando dal 3-0 al 3-3 e poi dominando il set.Ruud, che aveva lottato in una partita epica il giorno precedente contro Etcheverry, non ha potuto trovare una risposta alla solidità e alla tenacia di Alcaraz. Sorprendentemente, la partita si è svolta sul secondo campo per importanza, nonostante la loro recente finale dell’US Open 2022. Questa scelta ha sollevatoqualche polemica, ma non ha influenzato il risultato finale.
    Alcaraz, nel secondo set, ha preso immediatamente il controllo, mostrando un gioco fluido brekkando per due volte Ruud. Con la semifinale all’orizzonte, gli occhi degli appassionati sono puntati sulla sfida contro Jannik Sinner. Il match promette scintille e sarà sicuramente uno degli scontri da non perdere.La partita di semifinale è prevista per martedì alle 13:30.
    ATP Beijing Carlos Alcaraz [1]66 Casper Ruud [7]42 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2C. Ruud 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2C. Ruud 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-1 → 3-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1C. Ruud 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1C. Ruud 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4C. Ruud 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3C. Ruud 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df3-3 → 4-3C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3C. Ruud 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-3 → 1-3C. Ruud 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3C. Alcaraz 15-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2C. Ruud 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: JanniK Sinner in 1 ora e 7 minuti vola ai quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner prosegue la sua corsa nel torneo ATP 500 di Pechino. Dopo appena due game di rodaggio, l’azzurro ha dato dimostrazione di superiorità nel match contro il giapponese Yoshihito Nishioka, vincendo con il punteggio di 6-2, 6-0. La vittoria permette a Sinner di avanzare ai quarti di finale dell’Atp500 di Pechino.
    I primi momenti dell’incontro hanno visto Sinner prendersi il tempo per studiare e adattarsi allo stile di gioco dell’avversario. Ma una volta entrato nel ritmo, il giovane talento italiano ha iniziato a dominare, non concedendo alcun game al suo avversario e dimostrando una volta di più il motivo per cui è considerato uno dei principali esponenti della nuova generazione di campioni del tennis.
    Recuperato completamente dall’influenza che lo aveva colpito poco dopo il suo arrivo in Cina, Sinner ha mostrato una performance di alto livello, mantenendo percentuali solide e offrendo uno spettacolo tennistico di qualità superiore. La sua capacità di mantenere la concentrazione e di eseguire colpi precisi ha reso difficile per Nishioka trovare delle crepe nel suo gioco.Ora, gli occhi degli appassionati saranno puntati sul prossimo incontro di Sinner ai quarti, dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e Grigor Dimitrov,
    La partitaIl match è iniziato con una serie di inaspettati errori da parte di Nishioka, regalando a Sinner un vantaggio immediato grazie a un break. Tuttavia, il giapponese ha reagito prontamente con un controbreak, complici anche alcune sviste dell’italiano, che non è riuscito a capitalizzare un vantaggio sul 40-15.Ma, come un vero campione, Sinner ha risposto in maniera impeccabile. Nel quinto gioco ha messo una grande pressione in risposta, costringendo Nishioka a commettere errori e perdere nuovamente il servizio. Con una crescente sicurezza e un tennis solido e penetrante, l’azzurro ha proseguito l’offensiva, culminata con un meraviglioso passante nel settimo gioco, che ha consolidato il suo vantaggio a 5-2. Il set si è concluso poco dopo, con un punteggio di 6-2 a favore di Sinner.Portandosi dietro l’energia e la confidenza del primo set, Sinner ha dato il via alla seconda frazione con grande determinazione. Un break immediato e un passante di rovescio eseguito alla perfezione hanno rafforzato ulteriormente la sua posizione. L’italiano non ha mostrato alcuna intenzione di rallentare, e con un altro break nel terzo gioco ha praticamente siglato la sua vittoria. Nishioka, visibilmente scosso, non è riuscito a reagire, e Sinner ha navigato tranquillamente verso un incontestabile 6-0.
    ATP Beijing Yoshihito Nishioka20 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Risultato0-5 → 0-6ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Ugo Humbert sorpende Andrey Rublev che aveva anche servito per il match

    Ugo Humbert nella foto – Foto Getty Images

    Il super tabellone dell’ATP 500 di Pechino ha perso la sua seconda testa di serie – e di conseguenza, il suo secondo top 10 – ancor prima dei quarti di finale. Dopo Stefanos Tsitsipas, ora è stato il turno di Andrey Rublev di essere eliminato in modo piuttosto sorprendente, soprattutto perché aveva il servizio a suo favore per battere Ugo Humbert.
    Il russo, sesto al mondo, è stato sconfitto dal 36º in classifica con i punteggi 5-7, 6-3 7-6(3), in 2 ore e 50 minuti di match. Rublev aveva preso il vantaggio vincendo il primo set e aveva avuto molte palle break in seguito, ma la realtà è che ne ha sfruttate solo cinque su 15.
    Humbert, invece, è stato più efficace e ha portato il match al terzo set, dove tuttavia si è trovato in svantaggio 5-3. Rublev ha servito per chiudere sul 5-4, ma è stato brekkato e un inizio incerto nel tie-break è costato caro. Così, Humbert ottiene una vittoria di alto livello e si prepara per il match con Daniil Medvedev per un posto nelle semifinali dell’ATP 500 di Pechino. Nella metà inferiore del tabellone, il numero tre è attualmente l’unico rimasto tra le teste di serie nei quarti di finale, in attesa di Alexander Zverev che affronterà Alejandro Davidovich Fokina.
    ATP Beijing Andrey Rublev [5]736 Ugo Humbert567 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 2*-5 3*-5 3-6*6-6 → 6-7U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5U. Humbert40-0 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5A. Rublev 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4U. Humbert 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-404-3 → 5-3A. Rublev3-3 → 4-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2U. Humbert 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1U. Humbert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Rublev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6A. Rublev 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-5 → 3-5U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5A. Rublev 0-15 30-15 40-151-4 → 2-4U. Humbert 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4A. Rublev 30-0 40-0 40-15 ace0-3 → 1-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3A. Rublev 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5U. Humbert 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-3 → 5-3U. Humbert30-40 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3A. Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2U. Humbert 15-0 ace 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Rublev 0-15 0-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df1-0 → 1-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Matteo Arnaldi sconfitto al secondo turno dopo aver mancato tre palle match consecutive contro Nicolas Jarry

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Amara sconfitta per Matteo Arnaldi nel secondo turno del torneo ATP 500 di Pechino.L’azzurro è stato sconfitto dal cileno Nicolas Jarry classe 1005 e n.23 ATP con il punteggio di 67(4) 76 (4) 63 dopo 2 ore e 59 minuti di partita.Da segnalare che Matteo nel corso del secondo set ha mancato tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario sullo 0-40.
    Nel primo set Arnaldi sotto per 1 a 4 (sullo 0 a 3 ha annullato una palla per il doppio break), piazzava il controbreak nel settimo gioco (a 15 con un errore in back di rovescio del cileno sulla palla break dopo uno scambio prolungato) e poi impattava sul 4 pari.Sul 4 a 5 Matteo è arrivato per tre volte a due punti dal perdere il set ma senza concedere palla set riusciva a tenere il turno di battuta.Si andava al tiebreak e qui l’azzurro dal 4 pari piazzava un micidiale parziale di tre punti consecutivi conquistando la frazione per 7 punti a 4.Sul 4 pari Arnaldi piazzava il minibreak decisivo rispondendo bene al servizio del cileno che affossava il rovescio in rete e poi sul 6 a 4 approfittava di un errorere gratuito di Jarry conquistando in questo modo la frazione per 7 punti a 4.
    Nel secondo set Matteo recuperava un break nell’ottavo gioco e poi sul 6-5, 0-40, mancava tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario. Con il cileno che annullava la prima e la terza palla match con un servizio vincente ed un ace ed invece la seconda rimaneva corto il lob di Arnaldi, con Jarry che poteva arrivare tranquillo sulla palla e conquistare l’importante punto.Si anvava al tiebreak ed il cileno dal 3 a 4, senza minibreak, metteva a segno un mini parziale di quattro punti consecutivi portando a casa il secondo set per 7 punti a 4.
    Nel terzo set Arnaldi cedeva il turno di servizio nel corso del sesto gioco. Jarry non tremava alla battuta e concedeva soltanto due punti nei restanti due turni di servizio vincendo la partita per 6 a 3.
    ATP Beijing Matteo Arnaldi763 Nicolas Jarry676 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 2*-2 ace 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Arnaldi30-40 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 df df0-1 → 0-2N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il programma completo di Sabato 30 Settembre 2023. In campo Matteo Arnaldi in singolare e Jannik Sinner nel doppio

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Il torneo ATP 500 di Pechino, in Cina, continua a regalare emozioni e sorprese, con il tabellone che si sta sempre più delineando. Una delle sorprese più significative è stata l’eliminazione di Stefanos Tsitsipas, quarto favorito, ad opera del cileno Nicola Jarry, che lo ha sconfitto con un doppio 6-4. Questo risultato apre nuove opportunità per gli altri giocatori, compreso l’italiano Matteo Arnaldi.Arnaldi ha mostrato una forma eccellente, superando con facilità lo statunitense JJ Wolf con un secco 6-2, 6-2, preparandosi così per il prossimo turno contro Jarry. La sconfitta di Tsitsipas è diventata rapidamente l’argomento di conversazione, sia per il difficile periodo che il giovane greco sta attraversando, sia perché il torneo perde uno dei suoi giocatori più attesi.Tuttavia, il cammino non si presenta semplice per Arnaldi, nativo di Sanremo. In caso di vittoria sul cileno Jarry, dovrà infatti affrontare il vincitore del match tra lo spagnolo Alejandro Davidovich Fokina e il tedesco Alexander Zverev, che è riuscito a superare un match estenuante contro Diego Schwartzman.

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Matteo Arnaldi vs Nicolas Jarry 2. Alex de Minaur vs [2] Daniil Medvedev3. [8] Alexander Zverev vs Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 15:00 pm)1. [5] Andrey Rublev vs Ugo Humbert
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Kevin Krawietz / Tim Puetz 2. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Sander Gille / Joran Vliegen 3. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Tomas Martin Etcheverry / Nicolas Jarry 4. Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Alex de Minaur / Jannik Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti batte al China Open Karen Khachanov in tre set. Ora sfida con Carlos Alcaraz?

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha iniziato con il piede giusto il “China Open” di Pechino, torneo ATP 500 con un montepremi di 3.633.975 dollari, giocato sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre. Il 21enne di Carrara, attualmente n.18 del ranking mondiale e reduce dalla semifinale di Chengdu, dove è stato fermato da Safiullin, ha superato il russo Karen Khachanov, n.14 ATP e fresco vincitore a Zhuhai, con il punteggio di 6-3, 1-6, 6-2, in un match durato un’ora e 56 minuti.
    Musetti ha avuto un inizio brillante, conquistando un break nel secondo game del primo set e portandosi avanti 3-0. Khachanov ha cercato di reagire e, complice qualche errore di Musetti, è riuscito ad impattare (3-3). Tuttavia, Lorenzo ha mantenuto la calma, approfittando di un ulteriore momento di debolezza del russo e chiudendo il set 6-3.Nel secondo set, il russo ha alzato il livello del suo gioco, strappando il servizio di Musetti in due occasioni e vincendo il set 6-1. Musetti ha mostrato segni di disagio fisico, chiedendo l’intervento del medico per un problema agli occhi, ma è riuscito a riprendersi nel set decisivo.Nella frazione decisiva, Musetti ha ritrovato il suo ritmo, ottenendo un break cruciale nel sesto game e chiudendo il match 6-2. Il giovane italiano ha dimostrato ancora una volta il suo talento e la sua determinazione, archiviando la pratica e guadagnandosi un posto nel secondo turno.
    Prossima sfida: Nel secondo turno, Lorenzo Musetti affronterà molto probabilmente lo spagnolo Carlos Alcaraz, n.2 del ranking mondiale e primo favorito del seeding. Alcaraz debutta contro il tedesco Yannick Hanfmann, n.53 ATP, promosso dalle qualificazioni, un avversario che aveva già battuto in due set combattuti nel 2019.
    ATP Beijing Karen Khachanov362 Lorenzo Musetti616 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 3K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6L. Musetti 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-05-1 → 6-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-1 → 5-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-0 → 3-1K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df3-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df1-3 → 2-3K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-3 → 1-3L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Musetti 0-15 ace 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1
    Statistiche Partita Tennis: Khachanov vs Musetti

    Statistiche
    Khachanov
    Musetti

    Aces
    2
    5

    Double Faults
    4
    2

    First Serve
    46/70 (66%)
    46/79 (58%)

    1st Serve Points Won
    33/46 (72%)
    30/46 (65%)

    2nd Serve Points Won
    10/24 (42%)
    17/33 (52%)

    Break Points Saved
    1/5 (20%)
    2/5 (40%)

    Service Games Played
    12
    12

    Return Rating
    168
    200

    1st Serve Return Points Won
    16/46 (35%)
    13/46 (28%)

    2nd Serve Return Points Won
    16/33 (48%)
    14/24 (58%)

    Break Points Converted
    3/5 (60%)
    4/5 (80%)

    Return Games Played
    12
    12

    Net Points Won
    7/15 (47%)
    11/13 (85%)

    Winners
    20
    23

    Unforced Errors
    14
    12

    Service Points Won
    43/70 (61%)
    47/79 (59%)

    Return Points Won
    32/79 (41%)
    27/70 (39%)

    Total Points Won
    75/149 (50%)
    74/149 (50%)

    Max Speed
    200 km/h124 mph
    211 km/h131 mph

    1st Serve Average Speed
    187 km/h116 mph
    188 km/h116 mph

    2nd Serve Average Speed
    155 km/h96 mph
    140 km/h86 mph LEGGI TUTTO