More stories

  • in

    Musetti frena le voci: “Se ci saranno novità nel mio team, le comunicherò a fine stagione”

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    La possibile entrata di José Perlas nel team di Lorenzo Musetti a partire dal 2026 è una delle notizie più discusse della settimana. Diversi media hanno dato per certo l’accordo con il celebre coach spagnolo — già allenatore, tra gli altri, di Carlos Moyà, Fabio Fognini e Nicolás Almagro — ma il tennista di Carrara mantiene cautela e preferisce non sbilanciarsi.
    Dopo la sua vittoria contro Stan Wawrinka all’ATP di Atene, Musetti ha voluto chiarire la situazione in conferenza stampa, spegnendo per il momento le speculazioni:
    “Non ho detto nulla riguardo nuove figure nel mio team tecnico. Se ci sarà qualche novità, la annuncerò al termine della stagione. Per ora il mio team è questo. Se ci sarà qualcosa da comunicare, lo farò personalmente”.Parole nette, che mostrano prudenza e rispetto verso l’attuale gruppo di lavoro guidato da Simone Tartarini, figura centrale nella crescita sportiva del toscano. Tuttavia, l’idea di aggiungere un tecnico esperto come Perlas — considerato uno dei migliori specialisti di terra battuta — ha inevitabilmente acceso l’interesse dei tifosi italiani.
    Il 2025 di Musetti è stato un anno di alti e bassi, ma anche di momenti di crescita tecnica e mentale. Proprio per questo, l’eventuale arrivo di un nuovo coach rappresenterebbe un passo strategico importante in vista della prossima fase della sua carriera.Per il momento, però, l’obiettivo del carrarino resta uno solo: concludere al meglio la stagione e continuare a inseguire un posto alle ATP Finals. Le decisioni sul futuro del suo staff arriveranno — come ha ribadito — solo a stagione conclusa.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Jessica Pieri nella foto

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – 2° turno – cemento

    Center Court – ore 17:00Marina Stakusic vs Mary Lewis Inizio 17:00Il match deve ancora iniziare
    Himeno Sakatsume vs Malaika Rapolu Il match deve ancora iniziare
    (1) Iva Jovic vs Anastasia Gasanova Il match deve ancora iniziare
    Elizabeth Mandlik / Renata Zarazua vs Anna-Lena Friedsam / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 18:00Claire Liu vs (3) Renata Zarazua Inizio 18:00WTA Austin 125 Claire Liu0*676 Renata Zarazua [3]0756ServizioSvolgimentoSet 3Claire Liu 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Renata Zarazua 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5Claire Liu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5Renata Zarazua 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5Claire Liu 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Claire Liu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2Claire Liu 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Claire Liu 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Renata Zarazua 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Claire Liu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Renata Zarazua 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Claire Liu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 4-0Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0Renata Zarazua 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 1*-3 1*-4 1-5* 2-5* 3*-5 3*-6 4-6*6-6 → 6-7Renata Zarazua 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Claire Liu 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 4-4Claire Liu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 3-4Renata Zarazua 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3Claire Liu 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Renata Zarazua 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Claire Liu 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2Renata Zarazua 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Claire Liu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Louisa Chirico / Claire Liu vs (2) Emily Appleton / (2) Kayla Cross Il match deve ancora iniziare
    Jennifer Jackson / Mary Lewis vs Carmen Corley / Ivana Corley Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – 2° turno – terra battuta

    Cancha Central – ore 20:00Jazmin Ortenzi vs Ekaterine Gorgodze Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Solana Sierra vs Carla Markus Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare
    Despina Papamichail vs Tina Smith Il match deve ancora iniziare
    Carole Monnet / Laura Pigossi vs Carla Markus / Maria Urrutia Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – ore 20:00Jessica Pieri vs (7) Oleksandra Oliynykova Inizio 20:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Nicole Fossa Huergo / (1) Ekaterine Gorgodze vs Lian Tran / Anastasia Zolotareva Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Helsinki, Lima 3, Taipei, Matsuyama e Knoxville: I risultati completi con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Stefano Travaglia nella foto

    CHALLENGER Helsinki (🇫🇮 Finlandia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 12:30Viktor Durasovic vs Luca Nardi Il match deve ancora iniziare
    Eero Vasa vs Stefano Travaglia (Non prima 14:00)Il match deve ancora iniziare
    Emil Ruusuvuori vs Otto Virtanen (Non prima 16:30)Il match deve ancora iniziare
    Inigo Cervantes / Daniel Cukierman vs Linus Lagerbohm / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 12:30Lorenzo Giustino vs Kimmer Coppejans Il match deve ancora iniziare
    Victor Cornea / Nino Serdarusic vs Joshua Paris / Marcus Willis (Non prima 15:00)Il match deve ancora iniziare
    Jakob Schnaitter / Mark Wallner vs Szymon Kielan / Filip Pieczonka Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima 2 (🇵🇪 Perù) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – ore 18:30Ignacio Carou / Arklon Huertas Del Pino Cordova vs Rodrigo Pacheco Mendez / Paulo Andre Saraiva Dos Santos Il match deve ancora iniziare
    Ivan Gakhov vs Cristian Garin (Non prima 21:30)Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Bueno vs Alex Barrena (Non prima 00:30)Il match deve ancora iniziare
    Ignacio Buse vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare

    Cancha 5 – ore 17:00Tomas Barrios Vera / Facundo Mena vs Cristian Rodriguez / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    Gonzalo Villanueva vs Genaro Alberto Olivieri (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Marcelo Demoliner / Orlando Luz vs Alexander Merino / Christoph Negritu Il match deve ancora iniziare
    Boris Arias / Johannes Ingildsen vs Murkel Dellien / Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Taipei (🇹🇼 Taiwan) – 2° Turno, cemento

    Center Court – ore 04:00Masamichi Imamura vs Jurij Rodionov ATP Taipei Masamichi Imamura66 Jurij Rodionov [3]40 Vincitore: Imamura ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-0 → 6-0M. Imamura 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0M. Imamura 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 0-15 15-15 15-30 15-405-4 → 6-4M. Imamura 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Imamura 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Imamura 15-0 15-15 40-15 40-302-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Imamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Imamura 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Akira Santillan vs Yu Hsiou Hsu ATP Taipei Yu Hsiou Hsu [7]635 Akira Santillan367 Vincitore: Santillan ServizioSvolgimentoSet 3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7A. Santillan 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5A. Santillan 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Santillan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 2-4A. Santillan 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2A. Santillan 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu3-5 → 3-6A. Santillan 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5A. Santillan 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3A. Santillan 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Santillan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-3 → 6-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3A. Santillan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Santillan 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Santillan 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Santillan 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 0-1

    Jason Jung vs Yoshihito Nishioka ATP Taipei Jason Jung52 Yoshihito Nishioka [2]76 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Jung 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Y. Nishioka 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4J. Jung 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 df 40-A2-2 → 2-3Y. Nishioka 0-15 df 15-15 ace 15-30 30-30 30-401-2 → 2-2J. Jung 0-15 15-30 ace 30-30 40-300-2 → 1-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2J. Jung 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7J. Jung 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5J. Jung 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Jung 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-1 → 4-2J. Jung 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Jung 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Jung 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer vs Masamichi Imamura / Yuta Shimizu ATP Taipei Nathaniel Lammons / Jean-Julien Rojer [3]3065 Masamichi Imamura / Yuta Shimizu• 3024ServizioSvolgimentoSet 2M. Imamura / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4M. Imamura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Rojer 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2N. Lammons / Rojer 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1M. Imamura / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Imamura / Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-304-2 → 5-2M. Imamura / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2N. Lammons / Rojer 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Imamura / Shimizu 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1N. Lammons / Rojer 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0M. Imamura / Shimizu 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-401-0 → 2-0N. Lammons / Rojer 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Yu Hsiou Hsu / Tsung-Hao Huang vs Kristjan Tamm / Arthur Weber Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 04:00Kaichi Uchida vs Yuta Shimizu ATP Taipei Kaichi Uchida66 Yuta Shimizu [8]12 Vincitore: Uchida ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 df 15-404-2 → 5-2K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df2-2 → 3-2K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2Y. Shimizu 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2K. Uchida 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Y. Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-1 → 6-1Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-1 → 5-1K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-1 → 4-1Y. Shimizu 0-15 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Y. Shimizu 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0K. Uchida 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-0 → 1-0

    Coleman Wong vs Tsung-Hao Huang ATP Taipei Coleman Wong [4]66 Tsung-Hao Huang44 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 2C. Wong30-15 30-30 40-305-4 → 6-4C. Wong 15-0 ace 30-0 30-15 40-15T. Huang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Wong 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2T. Huang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-2 → 3-2C. Wong 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2T. Huang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2C. Wong 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1T. Huang 0-15 15-15 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4T. Huang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4C. Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-3 → 5-3T. Huang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Wong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2T. Huang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 3-2C. Wong 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2T. Huang 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2C. Wong 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-1 → 1-1T. Huang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Kaito Uesugi / Seita Watanabe vs Francis Casey Alcantara / Luca Castelnuovo ATP Taipei Francis Casey Alcantara / Luca Castelnuovo33 Kaito Uesugi / Seita Watanabe [4]66 Vincitore: Uesugi / Watanabe ServizioSvolgimentoSet 2F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-403-5 → 3-6K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 ace3-4 → 3-5F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-4 → 3-5K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 3-2F. Casey Alcantara / Castelnuovo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-401-2 → 2-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Casey Alcantara / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Maxime Janvier vs Elias Ymer ATP Taipei Maxime Janvier• 15763 Elias Ymer [6]15573ServizioSvolgimentoSet 3M. Janvier 0-15 15-15E. Ymer 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Janvier 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2E. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Janvier 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1E. Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7M. Janvier 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6E. Ymer 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-5 → 5-6M. Janvier 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-5 → 4-5M. Janvier 15-0 30-0 ace 40-152-5 → 3-5E. Ymer 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4E. Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3E. Ymer 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2M. Janvier 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-1 → 1-1E. Ymer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Janvier 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5E. Ymer 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 df5-5 → 6-5M. Janvier 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-403-4 → 4-4E. Ymer 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df df2-3 → 2-4E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Janvier 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2E. Ymer 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2M. Janvier 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1E. Ymer 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    Cheng-Peng Hsieh / Akira Santillan vs Pruchya Isaro / Niki Kaliyanda Poonacha Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Matsuyama (🇯🇵 Giappone) – Quarti di Finale, cemento

    CENTER COURT – ore 04:00Sho Shimabukuro vs Garrett Johns ATP Matsuyama Sho Shimabukuro [5]66 Garrett Johns22 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2G. Johns 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2G. Johns0-40 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 ace2-1 → 3-1G. Johns 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-152-0 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0G. Johns 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2G. Johns 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1G. Johns 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0G. Johns 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0G. Johns 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    Ryan Peniston vs Shunsuke Nakagawa ATP Matsuyama Shunsuke Nakagawa273 Ryan Peniston [4]666 Vincitore: Peniston ServizioSvolgimentoSet 3R. Peniston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6S. Nakagawa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5R. Peniston 0-15 df 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5S. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4R. Peniston 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4S. Nakagawa1-2 → 1-3R. PenistonServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak1-0* 1-1* 4-1*6-6 → 7-6R. Peniston 15-0 30-156-5 → 6-6S. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Peniston 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-405-4 → 5-5S. Nakagawa 0-15 0-30 0-40 df5-3 → 5-4R. Peniston 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-2 → 5-3S. Nakagawa 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2R. Peniston 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2S. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2R. Peniston 0-15 df 0-30 df 0-40 15-401-2 → 2-2S. Nakagawa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 1-2R. Peniston 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 0-2S. Nakagawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Peniston 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6S. Nakagawa 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5R. Peniston 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5S. Nakagawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Peniston 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3S. Nakagawa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2R. Peniston 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2S. Nakagawa 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1

    Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer vs Maximus Jones / Hikaru Shiraishi ATP Matsuyama Jeevan Nedunchezhiyan / Mick Veldheer [3]66 Maximus Jones / Hikaru Shiraishi34 Vincitore: Nedunchezhiyan / Veldheer ServizioSvolgimentoSet 2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 6-4M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Jones / Shiraishi 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Jones / Shiraishi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Jones / Shiraishi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3M. Jones / Shiraishi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-2 → 5-3J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Jones / Shiraishi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-404-1 → 4-2J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1M. Jones / Shiraishi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0M. Jones / Shiraishi 0-15 0-30 df 0-40 15-401-0 → 2-0J. Nedunchezhiyan / Veldheer 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    COURT 6 – ore 04:00Duje Ajdukovic vs Koki Matsuda ATP Matsuyama Duje Ajdukovic636 Koki Matsuda463 Vincitore: Ajdukovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3K. Matsuda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2K. Matsuda 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace3-2 → 4-2D. Ajdukovic 15-0 15-152-2 → 3-2K. Matsuda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1K. Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Ajdukovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Matsuda 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6D. Ajdukovic30-40 15-0 15-15 40-15 40-302-5 → 3-5K. Matsuda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5D. Ajdukovic30-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4K. Matsuda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3D. Ajdukovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2K. Matsuda 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1K. Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Ajdukovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4K. Matsuda 0-15 df 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4D. Ajdukovic 15-0 ace 15-15 df 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 4-4K. Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4D. Ajdukovic 15-0 ace 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3K. Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2D. Ajdukovic 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1K. Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1D. Ajdukovic 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1K. Matsuda 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1

    Hugo Grenier vs Yasutaka Uchiyama ATP Matsuyama Yasutaka Uchiyama731 Hugo Grenier [2]666 Vincitore: Grenier ServizioSvolgimentoSet 3Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 1-6H. Grenier 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 1-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df1-3 → 1-4H. Grenier 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2H. Grenier 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2Y. Uchiyama 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Grenier 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-5 → 3-6Y. Uchiyama 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace2-5 → 3-5H. Grenier 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Y. Uchiyama 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4H. Grenier 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Y. Uchiyama 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A1-2 → 1-3H. Grenier 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2Y. Uchiyama1-0 → 1-1H. Grenier 0-15 df 0-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 ace 3-2* ace 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 df 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6H. Grenier40-40 A-406-5 → 6-6Y. Uchiyama15-0 30-0 40-0H. Grenier3-4 → 3-5Y. Uchiyama2-4 → 3-4Y. UchiyamaY. UchiyamaH. Grenier 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Uchiyama 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0

    COURT 8 – ore 05:00Finn Reynolds / James Watt vs Yuki Mochizuki / Ryotaro Taguchi ATP Matsuyama Finn Reynolds / James Watt [1]66 Yuki Mochizuki / Ryotaro Taguchi34 Vincitore: Reynolds / Watt ServizioSvolgimentoSet 2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-405-3 → 5-4F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 4-3F. Reynolds / Watt 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-2 → 4-2Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2F. Reynolds / Watt 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Y. Mochizuki / Taguchi 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-404-3 → 5-3F. Reynolds / Watt 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df3-3 → 4-3Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-2 → 3-3F. Reynolds / Watt 15-0 ace 30-0 ace 40-02-2 → 3-2Y. Mochizuki / Taguchi 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Reynolds / Watt 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Y. Mochizuki / Taguchi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1F. Reynolds / Watt 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns vs Ryuki Matsuda / Sanhui Shin (Non prima 06:30)ATP Matsuyama Marc-Andrea Huesler / Garrett Johns66 Ryuki Matsuda / Sanhui Shin34 Vincitore: Huesler / Johns ServizioSvolgimentoSet 2M. Huesler / Johns 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4R. Matsuda / Shin 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Huesler / Johns 0-15 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 5-3R. Matsuda / Shin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Huesler / Johns 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 4-2R. Matsuda / Shin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2M. Huesler / Johns 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1R. Matsuda / Shin0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Matsuda / ShinM. Huesler / Johns30-15 30-30 df3-1 → 4-1M. Huesler / JohnsR. Matsuda / Shin 15-15 15-30 30-301-0 → 2-0M. Huesler / Johns 30-0 40-150-0 → 1-0

    Kokoro Isomura / Naoki Tajima vs Max Basing / Koki Matsuda ATP Matsuyama Max Basing / Koki Matsuda51 Kokoro Isomura / Naoki Tajima76 Vincitore: Isomura / Tajima ServizioSvolgimentoSet 2M. Basing / Matsuda 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Isomura / Tajima 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 5-7M. Basing / Matsuda 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6K. Isomura / Tajima 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4M. Basing / Matsuda 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Basing / Matsuda 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2K. Isomura / Tajima 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Basing / Matsuda 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1K. Isomura / Tajima 15-0 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 1-1M. Basing / Matsuda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Knoxville (🇺🇸 USA) – 2° turno, cemento (al coperto)

    Court 2 – ore 17:00Daniil Glinka vs Alfredo Perez Il match deve ancora iniziare
    Patrick Harper / Quinn Vandecasteele vs Pranav Kumar / Noah Schachter Il match deve ancora iniziare
    Oliver Tarvet vs Cedrik-Marcel Stebe Il match deve ancora iniziare
    Nicolas Mejia vs Murphy Cassone (Non prima 23:30)Il match deve ancora iniziare
    Shunsuke Mitsui vs Max Wiskandt (Non prima 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 17:00Cleeve Harper / David Stevenson vs Jan Kobierski / Alexander Kotzen Il match deve ancora iniziare
    James Hopper / Inaki Montes-De La Torre vs Juan Jose Bianchi / Hans Hach Verdugo (Non prima 19:30)Il match deve ancora iniziare
    Alfredo Perez / Jamie Vance vs Mitchell Krueger / Jody Maginley Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Sesta giornata. Jasmine Paolini alla caccia della prima vittoria (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 6° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:00(3) Gabriela Dabrowski / (3) Erin Routliffe vs (7) Timea Babos / (7) Luisa Stefani Inizio 13:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Jessica Pegula vs (8) Jasmine Paolini Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (3) Coco Gauff Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare
    (2) Katerina Siniakova / (2) Taylor Townsend vs (5) Mirra Andreeva / (5) Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka 2v 0s🇺🇸 Cori Gauff 1v 1s🇺🇸 Jessica Pegula 1v 1s🇮🇹 Jasmine Paolini 0v 2s
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek 1v 2s🇺🇸 Amanda Anisimova 2v 1s🇰🇿 Elena Rybakina 3v 0s🇺🇸 Madison Keys 0v 2sEkaterina Alexandrova 0v 1s

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹 1v 2sVeronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪 2v 1sHsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻 3v 0sAsia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱 0v 3s
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸 2v 0sGabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿 1v 1sMirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺 0v 2sTimea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 1v 1s LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic si racconta: “Mi definirei meticoloso. La mia miglior partita? La finale dell’Australian Open 2019”

    Novak Djokovic

    15-0 è un formato del sito ATP nel quale un tennista risponde a una “raffica” di domande con pensieri brevi, spontanei, sul tennis e non solo. In quel di Atene è stato Noval Djokovic a sottoporsi a questa intervista particolare (Q&A), nella quale si spazia tra la sua lunghissima e fortuna carriera ad aspetti più profondi della sua vita privata. Alcune risposte del serbo sono interessanti, la riportiamo integralmente.

    Qual è una frase che ti guida nella vita?Una delle mie preferite è: “Non esiste l’ascensore per il successo, devi salire le scale.”
    Qual è il miglior regalo che tu abbia mai ricevuto?Un dipinto fatto a mano di me insieme alla mia famiglia. È stato un gesto davvero speciale.
    Qual è un consiglio che daresti a tutti i bambini che inseguono i propri sogni?Prima di tutto, è importante credere nei propri sogni e non lasciare che nessuno te li porti via. I bambini hanno una straordinaria capacità di immaginare, di essere creativi e di vedersi già realizzati — nello sport o in qualsiasi altro ambito della vita. Bisogna semplicemente permettere loro di volare con le proprie ali, senza tarpargliele. Lasciarli essere se stessi, perché l’immaginazione dei bambini è qualcosa di incredibile.
    Qual è la lezione più grande che hai imparato dall’essere padre?La lezione più grande è imparare a essere presente. Non fare multitasking quando sei con i tuoi figli, perché loro richiedono la tua piena attenzione, qualunque cosa tu stia facendo. I bambini ti insegnano questo più di ogni altra cosa: essere nel momento, saper perdonare e andare avanti.
    Qual è il tuo piatto preferito?Dipende dai periodi, ma ho un debole per i dolci… quindi direi una acai bowl.
    Qual è la miglior partita che tu abbia mai giocato?La partita più memorabile a cui abbia partecipato è la finale dell’Australian Open 2012 contro Nadal, la più lunga finale di uno Slam nella storia.E naturalmente la finale di Wimbledon 2019 contro Federer. Ma se parliamo del miglior livello di tennis che io abbia espresso, direi la finale dell’Australian Open 2019, sempre contro Nadal. L’ho battuto in tre set e ho giocato un tennis straordinario.
    Hai passato più settimane da numero 1 al mondo di chiunque altro. Che sensazione si prova a stare in cima?È una sensazione fantastica, ma può anche essere un po’ solitaria. Ti senti come il “bersaglio” di tutti. È il massimo traguardo che si possa raggiungere in qualunque sport. Da bambino sognavo di vincere Wimbledon e diventare numero 1 del mondo, e quando ci arrivi, capisci che restarci è una sfida diversa. Da inseguitore diventi il giocatore da battere. È bellissimo, ma può portare anche un po’ di pressione. Il segreto sta tutto nella mentalità: devi continuare a creare, a migliorare, a inseguire nuovi obiettivi. Se pensi solo “sono il numero 1 e tutti vogliono togliermi il posto”, ti carichi di stress inutile.
    Qual è stata la chiave principale del tuo successo?Dedizione. Passione e dedizione. L’amore per questo sport è ciò che mi spinge a essere così devoto e costante in tutto ciò che faccio.
    Chi è il giocatore più sottovalutato che tu abbia mai affrontato?Wawrinka. Penso sia molto sottovalutato, considerando che ha vinto tre Slam. La gente spesso dimentica quanto ha ottenuto. Ha conquistato più di quanto abbia fatto oltre il 90% dei giocatori nella storia del tennis. Quindi direi lui.
    Se potessi allenare il giovane Novak, che consiglio gli daresti?Gli direi di giocare sul lungo periodo, di avere pazienza e fiducia nel processo. E soprattutto di divertirsi lungo il cammino. Bisogna trovare un equilibrio tra la vita privata e quella professionale: lavorare duro, sì, ma senza perdersi nel percorso. Goditi la giovinezza, perché il tempo non torna indietro.
    Se potessi prendere un colpo da un altro giocatore, quale sceglieresti?Il servizio di uno dei “giganti” del circuito: Karlovic, Isner o Opelka. Mi andrebbe bene quello di chiunque superi i due metri!
    Se potessi giocare una partita storica che non fosse una tua, quale sceglieresti?Probabilmente una delle epiche sfide tra Borg e McEnroe. Mi sarebbe piaciuto essere sugli spalti, o magari provare a giocare con una racchetta di legno, giusto per sentire la differenza. Avrei sicuramente faticato a generare topspin, ma amo la storia del tennis e mi affascina vedere come il gioco si sia evoluto, tecnicamente e tecnologicamente, negli ultimi cinquant’anni.
    Hai avuto lunghe rivalità con Federer e Nadal, e ora con Alcaraz e Sinner. Come le confronteresti?Sono rivalità molto diverse. Con Roger e Rafa ho condiviso la maggior parte della mia carriera — oltre 20 anni di battaglie. Con Carlos e Jannik è tutto più recente: abbiamo 15 anni di differenza, quindi le nostre sfide sono solo all’inizio. Ma è bellissimo vedere la nuova rivalità tra Sinner e Alcaraz: stanno giocando partite straordinarie e il tennis ha bisogno proprio di questo.
    Se dovessi descrivere Novak Djokovic con una sola parola?Userei la definizione di Nick Kyrgios: meticoloso.
    Se potessi cambiare un solo risultato nella tua carriera, quale sarebbe?Nessuno. Perché credo che tutto accada per una ragione.

    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Giovedì 06 Novembre 2025

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    ATP 250 Athens – indoor hardQF Muller – Musetti Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Metz – indoor hardQF Sonego – Altmaier 2° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    QF Berrettini – Tien Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    CH Helsinki – indoor hardR16 Durasovic – Nardi Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare
    R16 Vasa – Travaglia Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare
    R16 Giustino – Coppejans Inizio 12:30Il match deve ancora iniziare

    🇸🇦 Wta Finals – Indoor Hard3G Pegula – Paolini ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Tucuman WTA 125 – terra2T Pieri – Oliynykova ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    QF Fossa Huergo /Gorgodze – Tran /Zolotareva 2 incontro dalle 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini: “Felice per la vittoria, ma servirà di più contro Tien”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Dopo il successo su Aleksandar Vukic che gli è valso l’accesso ai quarti di finale dell’ATP 250 di Metz, Matteo Berrettini ha commentato con lucidità la sua prestazione e ha parlato del prossimo impegno contro il giovane americano Learner Tien, tra le rivelazioni del circuito.“Vukic è molto migliorato rispetto all’ultima volta che lo avevo incontrato — ha dichiarato Berrettini —. Sono contento di come sono stato in campo oggi: non ho espresso il mio miglior tennis, ma nei momenti importanti è andata bene. Ho cercato di restare sempre concentrato, sono stato un po’ fortunato nel primo set con il nastro a favore nel tie-break, poi ho tenuto con i nervi e sono riuscito a portare a casa il match.”
    Una prova di maturità per l’azzurro, che dopo un periodo complicato sembra ritrovare continuità e fiducia nei propri mezzi, specialmente nei momenti chiave.Sguardo già rivolto al prossimo avversario, il giovane Learner Tien, classe 2005 e considerato uno dei prospetti più interessanti del tennis statunitense:“Domani con Tien sarà difficile: è uno dei migliori giovani talenti del circuito, ha già battuto diversi top ten. Io al momento non lo sono più… l’ho visto giocare e lo fa molto bene. Sarà il nostro primo incontro, spero che il pubblico si diverta.”
    Berrettini ha poi voluto ringraziare il pubblico di Metz, molto presente e caloroso durante il match:“Abbiamo visto molto pubblico oggi, grazie per essere venuti a vederci. A domani!”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini ai quarti di finale a Metz: superato Vukic in due set

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Prosegue il cammino di Matteo Berrettini nel torneo ATP 250 di Metz. Il tennista romano si impone con autorità su Aleksandar Vukic con il punteggio di 7-6(5), 6-3, conquistando l’accesso ai quarti di finale, dove affronterà il giovane statunitense Tien.Sembrava essersi messa subito bene per Berrettini, partito con un break inaugurale nel primo set, ma l’australiano ha reagito con carattere, portandosi sul 5-3 nel tiebreak prima di cedere la frazione, il quinto su cinque disputati tra i due, tutti vinti dall’azzurro. Nel secondo parziale, Matteo ha mostrato maggiore solidità: ha annullato una palla break sul 2-2 e, alla prima occasione utile, ha centrato il break decisivo, chiudendo poi a zero il turno di servizio che gli ha consegnato la vittoria.Una prestazione convincente, soprattutto nei momenti chiave, che conferma la crescita di Berrettini sul piano della fiducia e della condizione. Domani lo attende un nuovo test contro Learner Tien, con l’obiettivo di continuare la corsa verso le semifinali del torneo francese.
    Primo set: Berrettini domina al servizio e la spunta al tie-break su VukicUn primo set tiratissimo, deciso solo al fotofinish, ma ancora una volta Matteo Berrettini conferma la sua legge personale contro Aleksandar Vukic: quattro set giocati in carriera tra i due, quattro vinti dal romano. Anche stavolta, dopo 55 minuti di gioco, l’azzurro si impone 7-6(5) al termine di una frazione intensa e spettacolare, dominata dai servizi ma con momenti di grande tensione.L’inizio del match è tutto a favore di Berrettini, che parte fortissimo: nel primo game trova subito il break con un dritto lungolinea perfetto dopo una risposta profonda, e lo consolida con una serie di ace e servizi vincenti. Vukic, però, non si lascia scoraggiare: il tennista australiano entra meglio nello scambio e, approfittando di un piccolo calo di concentrazione dell’azzurro, recupera immediatamente il break riportandosi sul 2-2.Da lì in avanti, la partita diventa una sfida di battute: entrambi dominano i propri turni di servizio, con Berrettini che continua a macinare ace (saranno 10 solo nel primo set) e Vukic che risponde colpo su colpo grazie a un’ottima seconda in kick. Le occasioni sono poche, e come da copione tra i due si arriva al tie-break, il quarto su cinque set disputati nei loro precedenti.Nel tiebreak decisivo, Berrettini parte contratto, commettendo un errore di dritto che permette a Vukic di andare avanti. Ma il romano reagisce da campione: un rovescio incisivo e un passante di dritto, cambiano l’inerzia del set. Dal 3-5, Matteo infila quattro punti consecutivi, urla tutta la sua gioia quando chiude la frazione con un passante in corsa di dritto deviato dal nastro che va a segno.Il primo parziale si chiude così 7-6(5) per Berrettini, che mette in mostra la solita potenza al servizio e una buona solidità nei momenti caldi, ma anche qualche incertezza in risposta e nella gestione degli scambi più lunghi. Tuttavia, nei tie-break contro Vukic, la statistica parla chiaro: il romano non sbaglia mai.
    Secondo set: Berrettini accelera e vola ai quarti di finaleIl parziale si apre con Berrettini subito aggressivo al servizio: il romano tiene a zero il turno inaugurale, confermando la fiducia ritrovata dopo il tie-break del primo set. Anche Vukic, però, risponde colpo su colpo, affidandosi alla propria prima potente e a qualche soluzione a rete efficace. Si procede in equilibrio fino al 3-3, con pochissime occasioni per chi risponde e un festival di ace da entrambe le parti — saranno 15 totali per Berrettini nel match.Il momento decisivo arriva nel ottavo game, quando Vukic, fino a quel momento impeccabile al servizio, commette una serie di errori gratuiti con il dritto. Berrettini resta solido, risponde profondo e sfrutta l’occasione: break del 5-3, che profuma di vittoria.Il romano non trema nel game successivo: chiude il match a zero, con un ace “sporco” e un ultimo dritto aggressivo che costringe l’australiano all’errore. Dopo un’ora e mezza di gioco, arriva il successo per 7-6(5), 6-3, che conferma la buona condizione fisica e mentale di Berrettini.Il dato più incoraggiante? L’azzurro non ha mai ceduto il servizio, ha servito con oltre l’80% di punti vinti con la prima e ha mostrato la solidità dei giorni migliori. Ora, contro Tien, servirà la stessa intensità e la stessa precisione per continuare la corsa in Francia e mantenere vivo il sogno del ritorno ai vertici.
    ATP Metz Aleksandar Vukic63 Matteo Berrettini76 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6A. Vukic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5M. Berrettini 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Vukic 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3M. Berrettini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace ace2-2 → 2-3A. Vukic 15-0 30-0 ace1-2 → 2-2M. Berrettini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Vukic 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* ace 5*-66-6 → 6-7M. Berrettini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6A. Vukic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5M. Berrettini 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5A. Vukic 0-15 15-15 40-154-4 → 5-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4A. Vukic 0-15 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-3 → 4-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3A. Vukic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace2-2 → 3-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 2-2A. Vukic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2M. Berrettini 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 0-2A. Vukic 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 0-1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO