Copertina
Subterms
More stories
- in Tennis
Pre Quali Roma 2025: I risultati completi della Finale. Oggi si gioca l’ultima wild card. Chi vince prende wc per le qualificazioni maschili (ecco tutte le wild card assegnate al torneo)
Gabriele Piraino nella foto – Foto FITP
LIVESCORE Pre Quali Roma – CLICCA QUI
Concluse quasi le Pre qualificazioni (manca all’appello un solo invito) per gli Internazionali BNL d’Italia 2025. Ecco tutte le wild card assegnato al termine del torneo più partecipato al mondo, iniziato lo scorso autunno, che ha coinvolto ben 75 mila tra giocatori e giocatrici.
SINGOLARE FEMMINILEMain drawFederica UrgesiArianna Zucchini
QualificazioniLisa Pigato (2003)Anastasia Abbagnato (2003)Federica Di Sarra (1990)Angelica Raggi (1998)
DOPPIO MASCHILEMain drawFederico Bondioli e Carlo Alberto Cainato
DOPPIO FEMMINILEMain drawTyra Caterina Grant e Lisa Pigato
Internazionali BNL d’Italia 2025 – Pre QualificazioniORARIO
TIPO
INCONTRO11:00
PREQ SMPIRAINO 🇮🇹 0-0vsPIERI 🇮🇹 LEGGI TUTTO
- in Tennis
Masters e WTA 1000 Madrid: I risultati completi con il dettaglio della finale femminile e della finale del doppio maschile (LIVE)
Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images LEGGI TUTTO
- in Tennis
Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Sabato 03 Maggio 2025
Home | Notizie | Forum | Betting | Italiani in gara | ATP | WTA | Links | Privacy policy | Informativa Cookie | Aggiorna le impostazioni dei cookie e di tracciamento della pubblicità
2024 © LiveTennis.it, LiveTennis.eu – Tutti i diritti sono riservati. Tutti i nomi e i marchi appartengono ai legittimi proprietari. PIVA 060305806553q – 0,263s . 4.57 .l1noLv5d6 LEGGI TUTTO
- in Tennis
Musetti, eliminato a Madrid ma soddisfatto: “Ho giocato meglio che a Montecarlo”
Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images
Lorenzo Musetti esce a testa alta dal Mutua Madrid Open 2025, battuto in semifinale da Jack Draper con il punteggio di 6-3, 7-6. Nonostante la sconfitta, il tennista italiano ha offerto riflessioni positive sul suo percorso, evidenziando i progressi nel suo gioco e nella sua mentalità.
“Questa settimana credo di aver giocato un tennis migliore rispetto a Montecarlo,” ha dichiarato Musetti in conferenza stampa. “Lì è stato tutto molto bello, ma sono stato una montagna russa. Il livello di questa partita è stato molto alto, con molti punti conclusi da vincenti. È stata una prestazione molto solida da parte di entrambi.”
Il carrarino ha analizzato la partita contro Draper con grande lucidità: “Ho avuto opportunità nel secondo set per brekkare il suo servizio e ho cercato di guidare maggiormente il gioco in quel momento, credo di essere stato molto vicino. Comunque penso che Jack sia in questo momento, se non il miglior giocatore del mondo, uno dei migliori.”
Particolarmente interessante l’analisi che Musetti ha fatto sulla crescita della sua mentalità: “Sto giocando lo stesso tennis di sempre, ma con più fiducia e con più chiarezza sulle cose che devo fare in campo. Ho una mentalità diversa rispetto a prima. Qualche anno fa, questa partita sarebbe potuta finire 6-3, 6-2 perché non avrei lottato fino all’ultimo punto e sarei crollato molto dopo il primo set.”
Interrogato sugli aspetti più impressionanti del gioco di Draper, Musetti ha risposto: “È un giocatore molto completo, è ciò che più mi impressiona di lui. Mi colpisce anche come si difende da fondo campo nonostante la sua altezza. È molto alto e può servire molto bene, cosa che diventa particolarmente difficile per un giocatore con rovescio a una mano, perché ti apre l’angolo.”
La stagione sulla terra battuta di Musetti prosegue con ottimi risultati: dopo la finale a Monte Carlo e la semifinale a Madrid, il tennista italiano si prepara ora per gli Internazionali di Roma, torneo di casa, prima del Roland Garros che concluderà questa fase del calendario.
Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO - in Tennis
Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 02 Maggio 2025
02/05/2025 19:55 2 commenti
Dalila Spiteri nella foto LEGGI TUTTO
- in Tennis
ITF Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata. Andrea Guerrieri è in Finale
Nella foto (di Antonio Burruni): Andrea Guerrieri
Andrea Guerrieri si qualifica per la finale del singolare maschile del quinto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile in corso di svolgimento sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, rientranti nella manifestazione Forte Village Tennis Project e organizzati dall’Asd Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.Guerrieri l’ha spuntata dopo una battaglia sportiva di tre ore e 28′ minuti contro il britannico Jay Clarke, testa di serie numero 2, sconfitto 4-6, 6-4, 7-5.
Un ora in meno (due ore e 31′) ha lottato la wild card Lorenzo Carboni, stoppato 2-6, 6-3, 6-4 dal favorito della vigilia, il britannico Paul Jubb.Nel singolare femminile, vola in semifinale Dalila Spiteri. La testa di serie numero 8 ha battuto 6-4, 6-1 la romena Arina Gabriela Vasilescu e sfiderà per un posto in finale l’austriaca Lilli Tagger, che ha al suo angolo l’ex campionessa Slam Francesca Schiavone.Già assegnato il primo titolo. E’ quello del doppio femminile, con la statunitense Ashley Lahey e la norvegese Astrid Wanja Brune Olsen che l’hanno spuntata 3-6, 6-4, 10-5 sulla coppia numero 1 del tabellone, quella composta dalle olandesi Jasmijn Gimbrere e Stephanie Judith Visscher.La finale del doppio vedrà da una parte l’indiano Chirag Duhan e l’italo-argentino Lautaro Agustin Falabella (testa di serie numero 3) e dall’altra l’ucraino Oleksandr Ovcharenko e lo spagnolo Carlos Sanchez Jover (numero 4, che hanno battuto 6-1, 7-5 Carboni e Marco Furlanetto). LEGGI TUTTO - in Tennis
Mauresmo (direttrice di Roland Garros): “Mi sarebbe piaciuto molto giocare a Parigi di sera”
Amelie Mauresmo
Le sessioni serali dei tornei continuano a far discutere il mondo del tennis. Il pubblico (per motivi lavorativi) e soprattutto gli investimenti delle tv spingono i tornei a includere nel programma di giornata partite di sera; i giocatori al contrario temono le mutevoli condizioni sotto le stelle (spesso freddo, umidità, ecc) assai diverse da quelle delle canoniche sessioni diurne. Inoltre terminare molto tardi i loro impegni è un problema per il recupero post partita. Tra scarico, interviste, fisioterapia, un match che termina a mezzanotte manda il giocatore a letto non prima delle 3 del mattino e ormai capita molto spesso che un match finisca ben oltre lo scoccare del nuovo gioco. Una situazione che ha lavato molte polemiche, in particolare a Roland Garros per il protrarsi di varie partite, iniziate troppo tardi e finite e notte fonda. Tuttavia il direttore dello Slam parigino, Amilie Mauresmo, difende la night session e afferma che, da giocatrice, avrebbe amato disputarle.
“A dire il vero, mi sarebbe piaciuto provare le sessioni notturne”, ha detto Mauresmo in un’intervista a Gigi Salmon per il canale YouTube del torneo. “Con il campo che probabilmente diventa un po’ più pesante, per l’umidità della terra battuta, un po’ più lento, per me sarebbe stata una buona cosa da giocatrice”.
“Non sto nemmeno parlando del Campo Centrale, sto parlando del fatto che ora il Roland Garros ha la luce su tutti i campi e possiamo giocare fino a tardi su ogni campo, quindi finché non piove, per tutta la prima settimana possiamo finire le partite davvero, davvero tardi su tutti i campi. Sarebbe interessante vedere come saranno le condizioni a tarda notte”.
Una difesa della scelta dei match serali, ma lo scorso anno a Parigi diversi furono i big a criticare aspramente le partite dopo cena. Gauff disse: “Penso fermamente che per la salute e la sicurezza dei giocatori sarebbe nel migliore interesse dello sport cercare di evitare che queste partite finiscano o inizino dopo una certa ora.”
Swiatek aveva sottolineato l’importanza del sonno: “Ho bisogno di ore di sonno, riposare normalmente. Non so se i tifosi guardano queste partite perché devono andare al lavoro il giorno dopo, o qualcosa del genere, quando le partite finiscono alle 2 o alle 3 del mattino.”
Djokovic così tuonò dopo aver rimontato Musetti lo scorso anno, terminando alle 3 del mattino: “Alcune cose avrebbero potuto essere gestite diversamente. Dovrò attivare tutti i miei geni giovani e cercare di riprendermi il più velocemente possibile”.
I tornei sono sempre più interessanti ai match serali, nonostante sia vigore la nuova regola ATP secondo la quale solo con l’intervento del supervisor e l’accordo dei giocatori si possa iniziare una partita dopo le 23. Negli Slam le regole non valgono. Come andrà quest’anno a Parigi?
Mario Cecchi LEGGI TUTTO
