More stories

  • in

    WTA Finals – Riyadh: I risultati completi con il dettaglio della Prima giornata. Esordio buono per Errani e Paolini: battute Muhammad-Schuurs 6-3 6-3

    Le WTA Finals 2025 – Foto Getty Images

    Partenza lanciata per Sara Errani e Jasmine Paolini alle WTA Finals: la coppia azzurra ha superato con autorità Asia Muhammad e Demi Schuurs con il punteggio di 6-3 6-3 in appena un’ora e 18 minuti, ottenendo una vittoria importante nel Gruppo Navratilova.Un successo che pesa non solo in ottica classifica, ma anche per la differenza set e game, fattore potenzialmente decisivo in caso di arrivo a pari punti. Le due italiane hanno mostrato grande solidità, lucidità nei momenti chiave e un’intesa ormai consolidata, confermando la crescita che le ha portate fino al torneo delle otto migliori coppie del mondo.
    Primo set: Errani e Paolini partono forteFin dai primi scambi, la coppia italiana ha imposto il proprio ritmo, alternando difesa e attacco con equilibrio. Dopo un inizio equilibrato (2-2), Errani e Paolini hanno sfruttato il primo momento di difficoltà delle avversarie, strappando il servizio a Muhammad nel sesto gioco grazie a una serie di risposte profonde e a una maggiore precisione nei colpi a rete.Le italiane hanno poi confermato il break (5-2) e ampliato il vantaggio con un tennis di grande intensità. Decisivo l’ennesimo errore di volée dell’americana, che ha consegnato il break del 4-2. Da lì in poi, Errani e Paolini hanno controllato con autorità, chiudendo il parziale con un dritto vincente di Jasmine sul 6-3.
    Secondo set: gestione impeccabile e chiusura solidaLa seconda frazione è iniziata nel segno delle azzurre: immediato break nel primo gioco grazie a un dritto fulminante di Paolini. L’americana e l’olandese hanno tentato una reazione, recuperando fino al 2-2, ma la solidità della coppia italiana è riemersa nel momento decisivo.Errani e Paolini hanno strappato nuovamente il servizio nel settimo gioco (4-3), sfruttando un paio di errori a rete di Schuurs e la consueta aggressività di Jasmine in risposta. Da lì, le italiane hanno gestito con calma il vantaggio, salendo 5-3 e chiudendo al nono gioco con un punto spettacolare: risposta di Paolini, chiusura di Errani e dritto vincente finale per il 6-3 definitivo.

    WTA Finals – Riyadh (🇸🇦 Arabia Saudita) – 1° Giornata, cemento (al coperto)

    Center Court – ore 13:30(1) Sara Errani / (1) Jasmine Paolini vs (8) Asia Muhammad / (8) Demi Schuurs Inizio 13:30WTA Riyadh Sara Errani / Jasmine Paolini [1]0660 Asia Muhammad / Demi Schuurs [8]• 0330 Vincitore: Errani / Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Asia Muhammad / Demi SchuursServizioSvolgimentoSet 2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 2-3Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-3 → 6-3Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-2 → 5-3Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 4-2Sara Errani / Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-402-2 → 3-2Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1Asia Muhammad / Demi Schuurs 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Sara Errani / Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (2) Iga Swiatek vs (7) Madison Keys Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    (4) Amanda Anisimova vs (6) Elena Rybakina Il match deve ancora iniziare
    (4) Veronika Kudermetova / (4) Elise Mertens vs (6) Su-Wei Hsieh / (6) Jelena Ostapenko Il match deve ancora iniziare

    Gruppo Steffi Graf 🇩🇪🇧🇾 Aryna Sabalenka🇺🇸 Cori Gauff🇺🇸 Jessica Pegula🇮🇹 Jasmine Paolini
    Gruppo Serena Williams 🇺🇸🇵🇱 Iga Swiatek🇺🇸 Amanda Anisimova🇰🇿 Elena Rybakina🇺🇸 Madison Keys

    🏆 Gruppo Martina NavratilovaSara Errani 🇮🇹 / Jasmine Paolini 🇮🇹Veronika Kudermetova 🇷🇺 / Elise Mertens 🇧🇪Hsieh Su-Wei 🇹🇼 / Jelena Ostapenko 🇱🇻Asia Muhammad 🇺🇸 / Demi Schuurs 🇳🇱
    🏆 Gruppo Liezel HuberKaterina Siniakova 🇨🇿 / Taylor Townsend 🇺🇸Gabriela Dabrowski 🇨🇦 / Erin Routliffe 🇳🇿Mirra Andreeva 🇷🇺 / Diana Shnaider 🇷🇺Timea Babos 🇭🇺 / Luisa Stefani 🇧🇷 LEGGI TUTTO

  • in

    Rohan Bopanna annuncia il ritiro: una carriera leggendaria nel doppio

    Rohan Bopanna nella foto – Foto getty images

    Uno dei migliori specialisti di doppio degli ultimi anni, Rohan Bopanna, ha annunciato il proprio ritiro dal tennis professionistico. Il tennista indiano, 45 anni, ha comunicato la decisione attraverso i suoi profili social, chiudendo una carriera straordinaria costellata di successi e record di longevità.Bopanna lascia il circuito con due titoli del Grande Slam: il Roland Garros 2017 (in doppio misto) e l’Australian Open 2024, conquistato a 43 anni, oltre a un totale di 26 trofei nel doppio, tra cui sei Masters 1000.
    Durante la sua lunga carriera è arrivato fino alla vetta del ranking mondiale di doppio, diventando il giocatore più anziano della storia a raggiungere il numero uno, a vincere un torneo del Grande Slam e un Masters 1000.Professionista rispettato e apprezzato per la sua sportività, Bopanna ha rappresentato per anni un punto di riferimento per il tennis indiano e internazionale. Con il suo stile elegante e la sua longevità fuori dal comune, lascia il circuito come uno degli esempi più solidi di dedizione e continuità nella storia recente del doppio.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    João Fonseca, il talento brasiliano che sogna di unirsi a Sinner e Alcaraz

    Joao Fonseca nella foto – Foto Patrick Boren

    Da quando ha impugnato per la prima volta una racchetta, João Fonseca ha mostrato una naturale inclinazione per la potenza.“Ero il tipo di bambino che distruggeva la palla,” racconta. “A volte finiva contro la rete, a volte sul fondo campo, e qualche volta era un vincente.”Quell’approccio istintivo e aggressivo lo accompagna ancora oggi nel circuito professionistico, dove il suo dritto esplosivo è già considerato uno dei colpi più spettacolari del tennis mondiale. A soli 19 anni, il brasiliano si è distinto come uno dei giocatori più potenti in circolazione, con un dritto che in media viaggia a 130 km/h (81 mph), ben al di sopra della media dei migliori tennisti (circa 120 km/h).
    Un 2025 da protagonistaNel 2025 Fonseca ha conquistato due titoli ATP, l’ultimo dei quali a Basilea, dove ha superato Alejandro Davidovich Fokina con 29 vincenti in finale. Con questo successo è diventato il terzo più giovane vincitore di un torneo ATP 500 da quando il formato è stato introdotto nel 2009, e il più giovane campione a Basilea dai tempi di Jim Courier (1989).Il suo allenatore lo ha incoraggiato a mantenere la sua natura offensiva, ma con maggiore controllo:“Il mio coach è stato il primo a dirmi di restare aggressivo, ma anche di lavorare sulla solidità. Ho capito che non puoi colpire sempre forte. A volte è una follia, ma in altri momenti serve coraggio e fiducia per essere aggressivi.”
    Una crescita costanteFonseca, già vincitore delle Next Gen Finals 2024, ha attirato l’attenzione a inizio stagione sconfiggendo Andrey Rublev al primo turno degli Australian Open, per poi vincere l’Argentina Open, diventando il secondo sudamericano più giovane a conquistare un titolo ATP nell’Era Open.Il suo percorso, però, non è stato lineare: non ha mai superato il terzo turno in uno Slam nel 2025, ma la vittoria a Basilea lo ha riportato in evidenza, facendolo salire fino al numero 28 del ranking mondiale, con l’obiettivo dichiarato di diventare testa di serie nei tornei del Grande Slam nel 2026.
    Tra modelli e ambizioniAppassionato di tennis sin da piccolo, Fonseca è cresciuto guardando il Big Three. Tifoso dichiarato di Roger Federer, confessa che la finale di Wimbledon 2019 – vinta da Novak Djokovic – lo segnò profondamente. Anni dopo, ha potuto incontrare il suo idolo alla Laver Cup, descrivendolo come “una persona semplice e gentile, un momento che non dimenticherò mai.”Fonseca è anche ambassador del marchio On, di cui Federer è investitore, e fu messo sotto contratto a soli 16 anni come talento emergente.
    Dalle radici al pubblicoCresciuto a Rio de Janeiro, Fonseca inizialmente si divideva tra calcio e tennis, ma un infortunio lo convinse a dedicarsi solo alla racchetta. “Giocavo bene, ero mancino, ma non sarei mai diventato un professionista. Fortunatamente ho scelto il tennis,” ha raccontato.Abituatosi al calore e al rumore del pubblico brasiliano, oggi ama giocare davanti a platee rumorose e coinvolgenti:“All’inizio ero nervoso, sentivo la pressione, ma ora adoro l’energia della folla. Mi spinge anche nei momenti difficili.”
    Il futuroFonseca non ha ancora affrontato Djokovic, Alcaraz o Sinner, ma spera di farlo presto:“Quello che stanno facendo è incredibile. Vincono ovunque, motivano tutti noi a lavorare di più. Spero di essere lì con loro, a giocare finali e competere ai massimi livelli. Ma un passo alla volta.”
    Con la sua potenza naturale, la personalità carismatica e una determinazione in crescita, João Fonseca rappresenta la nuova generazione del tennis brasiliano, pronta, forse, a inserirsi tra i protagonisti dell’élite mondiale insieme a Sinner e Alcaraz.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 100 Taipei: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    James Duckworth nella foto

    🇹🇼 Challenger 100 Taipei – Tabellone Principale – Indoor hard(1) James Duckworth vs Taro Daniel Sidharth Rawat vs QualifierMukund Sasikumar vs Kaichi Uchida Marek Gengel vs (8) Yuta Shimizu
    (4) Coleman Wong vs Luca Castelnuovo Tsung-Hao Huang vs Evan Zhu Maxime Janvier vs Tung-Lin Wu Qualifier vs (6) Elias Ymer
    (5) James McCabe vs (WC) Cing-Yang Meng Qualifier vs Neil Oberleitner Qualifier vs Masamichi Imamura Qualifier vs (3) Jurij Rodionov
    (7) Yu Hsiou Hsu vs (WC) Kuan-Yi Lee Kasidit Samrej vs Akira Santillan (WC) Jason Jung vs Arthur Weber Qualifier vs (2) Yoshihito Nishioka

    🇹🇼 Challenger 100 Taipei – Tabellone Qualificazione – Indoor hard(1) Michael Vrbensky vs (WC) Chun-Chien Hou Julien De Cuyper vs (11) Michael Zhu
    (2) Uisung Park vs (Alt) Kaito Uesugi (Alt) Digvijaypratap Singh vs (12) Grigoriy Lomakin
    (3) S D Prajwal Dev vs (Alt) Hong-Lin Fu (WC) Yan Cheng Chen vs (9) Wishaya Trongcharoenchaikul
    (4) JiSung Nam vs Ren Nakamura (Alt) Takeru Yuzuki vs (8) Daisuke Sumizawa
    (5) Leo Vithoontien vs (WC) Kai-I Wang Nitin Kumar Sinha vs (7) Shinji Hazawa
    (6) Taisei Ichikawa vs Daiki Yoshimura (WC) Kuan-Shou Chen vs (10) Kristjan Tamm

    Center Court – ore 03:00Michael Vrbensky vs Chun-Chien Hou Digvijaypratap Singh vs Grigoriy Lomakin Yan Cheng Chen vs Wishaya Trongcharoenchaikul S D Prajwal Dev vs Hong-Lin Fu Leo Vithoontien vs Kai-I Wang Kuan-Shou Chen vs Kristjan Tamm
    Court 1 – ore 03:00Julien De Cuyper vs Michael Zhu Uisung Park vs Kaito Uesugi JiSung Nam vs Ren Nakamura Takeru Yuzuki vs Daisuke Sumizawa Nitin Kumar Sinha vs Shinji Hazawa Taisei Ichikawa vs Daiki Yoshimura LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger 75 Matsuyama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Hugo Grenier nella foto

    🇯🇵 Challenger 75 Matsuyama – Tabellone Principale – hard(1) Henrique Rocha vs (WC) Kokoro Isomura Moerani Bouzige vs Renta Tokuda Philip Sekulic vs Hyeon Chung Yusuke Takahashi vs (7) Rio Noguchi
    (3) Oliver Crawford vs Hynek Barton Marc-Andrea Huesler vs (WC) Sho Katayama Qualifier vs Qualifier(WC) Yusuke Kusuhara vs (8) Frederico Ferreira Silva
    (6) Dimitar Kuzmanov vs Duje Ajdukovic Qualifier vs Abdullah Shelbayh Sanhui Shin vs QualifierQualifier vs (4) Ryan Peniston
    (5) Sho Shimabukuro vs QualifierMaximus Jones vs Garrett Johns (JR) Kaylan Bigun vs Yasutaka Uchiyama Hikaru Shiraishi vs (2) Hugo Grenier

    Challenger 75 Matsuyama – Tabellone Qualificazione – hard Max Basing [1] vs 🇯🇵 Taketo Takamisawa🇯🇵 Yuichiro Inui vs 🇯🇵 Naoya Honda [9]
    🇯🇵 Takuya Kumasaka [2] vs 🇯🇵 Taku Ito [WC]🇫🇷 Nathan Trouve [JR] vs 🇯🇵 Hayato Matsuoka [7]
    🇯🇵 Yuki Mochizuki [3] vs 🇯🇵 Kazushi Idogaki [WC]🇯🇵 Ryotaro Taguchi [ALT] vs James Watt [8] [ALT]
    🇯🇵 Ryuki Matsuda [4] vs 🇯🇵 Kosuke Ogura🇯🇵 Saki Tange [WC] vs 🇯🇵 Mitsuki Wei Kang Leong [12]
    🇯🇵 Yuta Kikuchi [5] vs 🇯🇵 Ryo Tabata🇯🇵 Shunsuke Nakagawa vs 🇯🇵 Yuta Kawahashi [10]
    🇯🇵 Koki Matsuda [6] vs 🇯🇵 Keisuke Saitoh🇯🇵 Riku Takahata [WC] vs 🇯🇵 Taiyo Yamanaka [11]

    CENTER COURT – ore 02:00Shunsuke Nakagawa vs Yuta Kawahashi Riku Takahata vs Taiyo Yamanaka Saki Tange vs Mitsuki Wei Kang Leong
    COURT 6 – ore 02:00Takuya Kumasaka vs Taku Ito Yuki Mochizuki vs Kazushi Idogaki Yuichiro Inui vs Naoya Honda
    COURT 8 – ore 02:00Nathan Trouve vs Hayato Matsuoka Ryotaro Taguchi vs James Watt Koki Matsuda vs Keisuke Saitoh
    COURT 4 – ore 02:00Yuta Kikuchi vs Ryo Tabata Ryuki Matsuda vs Kosuke Ogura Max Basing vs Taketo Takamisawa LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “Finals a Torino ottime, ma l’Italia rischia di perderle, le guerre di potere sono dannose. Un tennista rappresenta il proprio Paese anche quando gioca un torneo individuale”

    Andrea Gaudenzi, Presidente ATP

    L’Italia rischia seriamente di perdere le ATP Finals per la nuova legge del Governo Meloni che prevede l’ingresso statale nella gestione dell’evento. A dirlo è Andrea Gaudenzi, Presidente dell’ATP, in un’intervista concessa a La Stampa, nella quale viene tracciato un bilancio eccellente delle Finals a Torino, dove “si respira tennis ovunque”, ma allo stesso si mette in guardia da una lotta di potere che non porterebbe che brutte conseguenze. Gaudenzi ha affrontato anche altri temi, come il nuovo Masters 1000 in Arabia Saudita e le lamentele dei giocatori. Riportiamo i passaggi più salienti dell’interessante intervista.
    “Il giudizio globale delle ATP Finals a Torino è molto alto” afferma Gaudenzi, “non dimentichiamo che siamo partiti con il Covid: alla tensione per la scelta si aggiungeva quella legata alla pandemia. Da allora, però, è stato tutto un crescendo. Un voto? No, sarebbe riduttivo. Il valore aggiunto di Torino? Il modo in cui l’evento viene vissuto in città. Si respira tennis ovunque. E non lo dico solo io che di edizioni ne ho vissute molte meno di 55″.
    Questo il passaggio più importante dell’intervista. L’ATP ha confermato l’evento in Italia per altre 5 edizioni, ma è arrivata la sgradita novità della nuova legge dello sport secondo la quale il governo entrerà nella gestione delle Finals. Un partner che l’ATP non gradisce: “Noi abbiamo firmato un contratto con un soggetto privato che è la Federazione italiana tennis e padel. E abbiamo confermato le Finals per le conoscenze e competenze organizzative della federazione. Vogliamo continuare a fidarci ed affidarci a loro” afferma Gaudenzi. L’Italia quindi è rischio di revoca dell’assegnazione? “Sì, l’Italia potrebbe perdere le Finals” continua il Presidente ATP. “Le guerre di potere sono dannose, credo che il governo farebbe meglio a intervenire sulle infrastrutture degli impianti. Prendiamo il Roland Garros e il Foro Italico: fino a 20 anni fa più o meno gli impianti erano simili. Avete visto come si è trasformata Parigi grazie anche agli interventi statali? Identica cosa ha fatto lo Stato di Victoria a Melbourne per gli Australian Open”.
    La questione è sul tavolo da un po’ di tempo. ATP ha mandato una richiesta di spiegazioni alla FITP, mentre il Presidente Binaghi addirittura ha affermato di essere pronto a dimettersi. Gaudenzi risponde in modo secco: “La nostra posizione è chiara. Lascio a Binaghi il compito di trattare con il governo. Non tocca ad ATP farlo“.
    Altro tema “caldo”: l’annuncio del Masters 1000 in Arabia Saudita dal 2028, dopo l’ingresso del ricchissimo fondo PIF come partner commerciale. “Per il tennis, e non solo, quella è un’area geografica ed economica fondamentale” afferma Gaudenzi, “era giusto far salire a bordo investitori così importanti. Ora si tratterà di ottimizzare i calendari: ovvio che si dovrà giocare prima di marzo, quando cominciano Indian Wells e Miami”.
    Un passaggio è dedicato alle richieste dei giocatori, tra nuove regole contro le condizioni estreme (vedi Shanghai 2025) e i calendari. Ecco le risposte di Gaudenzi, in particolare a Rune, che urlò “l’ATP vuole un morto in campo prima di intervenire?”. “Ha ragione e proprio a Torino discuteremo come inserire dal 2026 gli indici di temperatura e di umidità come già fanno gli Slam e la WTA. Calendari ed esibizioni? Ascolteremo i tennisti, ma ci sono troppe sigle da armonizzare: ATP, gli Slam, la federazione internazionale. I tennisti sono freelance, ma sono disposti a collaborare. Però deve essere chiara una cosa: un Masters 1000 porta benefici economici anche ai tornei minori, le esibizioni che si moltiplicherebbero nelle eventuali finestre del calendario solo ai giocatori“.
    Curiosa la risposta di Gaudenzi in risposta a Zverev, uno dei tennisti che più di frequente si lamenta di palle, campi, ecc… “Il presidente dell’ATP è stato un giocatore che in carriera si è sempre lamentato moltissimo. Delle palle, della superficie, di ogni variabile al mio tennis quindi Zverev mi fa sorridere. Velocizzare la terra battuta e rallentare i campi veloci ha fatto bene al tennis. Prima sembravano sport diversi in base alla superficie. Ora però non esageriamo”.
    Questo parere di Gaudenzi sul no alla Davis di Sinner:  “Comprendo la sua decisione. Troppa retorica sulla maglia azzurra? Intanto un tennista rappresenta il proprio Paese anche quando gioca un torneo individuale. A me piaceva di più la vecchia formula della Davis, con le partite in casa e fuori. E comunque, se deve diventare come una coppa del mondo, allora che prenda almeno una cadenza biennale. Diventerebbe più attrattiva” conclude il Presidente ATP.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner raggiunge i 400 match in carriera: numeri migliori di Federer, Djokovic e Sampras alla stessa soglia

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner ha raggiunto un nuovo traguardo simbolico nella sua giovane ma già brillante carriera: il tennista italiano ha disputato il suo 400º match da professionista, chiudendo con un bilancio straordinario di 314 vittorie.Si tratta di un dato eccezionale che lo colloca al di sopra di tutti i giocatori attualmente in attività alla stessa tappa della carriera. Nessuno, infatti, aveva mai ottenuto così tanti successi dopo 400 incontri: Novak Djokovic ne contava 301, Daniil Medvedev 276, Alexander Zverev 268, e Stefanos Tsitsipas 274.
    L’analisi comparativa mostra inoltre che Sinner ha più vittorie dopo 400 match di molte leggende dell’era Open, tra cui Roger Federer (286), Pete Sampras (299), Andre Agassi (293), Stefan Edberg (305), Björn Borg (306) e Mats Wilander (313). Solo grandi icone come Jimmy Connors (335), John McEnroe (330), Rafael Nadal (326), Ivan Lendl (323) e Boris Becker (322) hanno fatto meglio.
    Entrando nel dettaglio dei numeri, Sinner ha costruito il suo bilancio con una progressione costante:63 vittorie nei primi 100 incontri, 75 tra i match 101 e 200, 85 tra 201 e 300 e infine 91 successi nelle ultime 100 partite.
    Questo andamento mostra una crescita continua e un rendimento sempre più stabile, segno della maturità tecnica e mentale raggiunta dal giocatore altoatesino.Con una percentuale di vittorie superiore al 78%, Sinner è oggi uno dei tennisti più vincenti della nuova generazione e il suo avvio di carriera lo colloca statisticamente tra i migliori di sempre. Un risultato che conferma la solidità del suo percorso e la sua capacità di mantenere un livello di gioco costante contro qualsiasi avversario e superficie.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 01 Novembre 2025

    Federica Di Sarra nella foto

    M25 Sintra 30000 – Quarter-final[6] Carlo Alberto Caniato vs [3] Gastao Elias 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – Semi-final[4] Lorenzo Sciahbasi vs [5] Igor Kudriashov ore 09:30ITF M15 Monastir – 2025-10-26T00:00:00Z Igor Kudriashov• 041 Lorenzo Sciahbasi061ServizioSvolgimentoSet 2Igor KudriashovLorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Igor Kudriashov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Igor Kudriashov 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Lorenzo Sciahbasi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 30-40 40-40 A-403-4 → 3-5Igor Kudriashov 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Igor Kudriashov 0-15 15-15 30-15 15-15 30-15 30-30 30-40 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3Lorenzo Sciahbasi 15-0 15-15 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Igor Kudriashov 15-0 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Lorenzo Sciahbasi 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Igor Kudriashov15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    M15 Selva Gardena 15000 – Semi-Final[1] Sandro Kopp vs [8] Filippo Romano ore 10:00ITF M15 Selva Gardena – 2025-10-26T00:00:00Z Sandro Kopp• 404 Filippo Romano401ServizioSvolgimentoSet 1Sandro Kopp 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 30-30 40-30 40-40Filippo Romano 0-15 15-15 0-15 30-15 30-30 30-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Sandro Kopp 15-0 15-0 30-0 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Filippo Romano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1Sandro Kopp 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Filippo Romano0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    W15 Malta 15000 – Semi-final[3] Enola Chiesa vs [2] Alice Gillan ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Solarino 15000 – Semi-final[1] Deborah Chiesa vs [3] Noemi Maines ore 09:30ITF W15 Solarino – 2025-10-26T00:00:00Z Deborah Chiesa• 063 Noemi Maines020ServizioSvolgimentoSet 2Deborah ChiesaNoemi Maines 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Deborah Chiesa 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Noemi Maines 15-0 15-15 30-15 15-15 40-15 40-30 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Deborah Chiesa 15-0 30-0 30-15 40-15 30-15 40-155-2 → 6-2Noemi Maines 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2Deborah Chiesa 15-0 30-0 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2Noemi Maines 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Deborah Chiesa40-30 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Noemi Maines 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 1-2Deborah Chiesa 0-15 0-30 15-30 30-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Noemi Maines0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-400-0 → 0-1

    [4] Maria Toma vs [2] Federica Di sarra 2 incontro dalle 09:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO