More stories

  • in

    US Open: Fritz avanza, ma che fatica contro un irriducibile Harris

    Taylor Fritz, finalista a US24

    “Quando si è stati un buon giocatore non si dimentica come si gioca”. Una delle massime del tennis calza a pennello per la generosa prestazione di Llyod Harris, sudafricano da poco rientrato sul tour dopo infiniti problemi alla schiena, protagonista di una grande battaglia contro Taylor Fritz. sull’Armstrong nel secondo turno di US Open. Alla fine la spunta il n.4 del mondo, ma non senza sudare le canoniche sette camicie, come ben spiega lo score di 4-6 7-6 6-2 6-4 dopo tre ore e mezza di gioco, contraddistinte da scambi duri, lunghi, di pressione e intensità. Qualche errore di troppo in un vero braccio di ferro, ma anche qualità con due “picchiatori” del tour, palla pesante e diritti a mille all’ora. Fritz ha penato non poco a staccare Harris, partito fortissimo con il servizio ma anche in risposta, bravo a intuire le traiettorie del californiano e guadagnare campo, con il suo incedere molto particolare, un po’ da “cowboy”, ma altrettanto potente.
    Harris ha spinto tantissimo e corso altrettanto per reggere la potenza e buon livello del finalista 2024 nel torneo, e dopo un set monumentale per gioco, davvero pari – o superiore – a quando era nei primi 40 giocatori ATP, dal secondo set ha iniziato ad accusare problemi fisici, “dal collo a tutta la schiena” ha detto in uno degli stop con l’intervento del fisioterapista. Si pensava che Llyod alla fine crollasse, invece ha retto e clamorosamente si è anche ripreso, forzando Taylor agli straordinari per portare a casa un successo importante. È stato bello ritrovare un bravo ragazzo – molto impegnato nel sociale nel suo paese – e ottimo tennista a questo livello: per la sua stazza importante non si muove affatto male ed è piuttosto completo tecnicamente, con buone soluzioni in ogni posizione del campo. E che spirito poi, stringendo i denti ed entrando con coraggio anche negli scambi più duri, senza mai tirarsi indietro. È stato soprattutto merito del sudafricano se il livello di gioco è stato alto, con lo spettacolo a beneficiarne. Sacrificio e tanta grinta, come nel finale del match quando, stremato, ha annullato ben 4 match Point a Fritz sul 5-2 (in risposta) con altrettanti ottimi schemi da difesa ad attacco, andando pure a prendersi il break.. Mai domo.

    Fritz fights back and keeps his campaign rolling! ⏩ pic.twitter.com/Vjp4bsBXK6
    — US Open Tennis (@usopen) August 27, 2025

    Applausi a Harris, un tennista che speriamo sia definitivamente ritrovato per il grande tennis dopo troppa sfortuna e peripezie, ma anche a Fritz, che ha dovuto lottare tanto e reggere mentalmente la frustrazione del non riuscire a staccare l’avversario nonostante tante chance ottenute e spesso annullate dal rivale con servizi super e altrettanto coraggio. Non è facile tenere la calma quando tutto sembra diventare maledettamente difficile, l’avversario sembra addirittura sul punto di ritirarsi nel terzo set e poi rinasce e lotta come un leone, correndo da tutte le parti e giocando con qualità. In questo le esperienze di alto livello maturate da Fritz lo scorso anno, con le finali giocate a US Open e poi alle ATP Finals (entrambe perse contro Sinner) lo hanno certamente aiutato, ma è anche corretto rilevare che l’americano in quest’estate sul cemento è meno reattivo coi piedi e veloce rispetto allo scorso anno nello stesso torneo, quando arrivava meglio sulla palla e copriva con più sicurezza e precisione il rovescio, lato meno forte dei fondamentali. L’esperienza di Fritz è certamente stata decisiva a fargli vincere il delicato tiebreak del secondo set, un passaggio basilare e non scontato perché Harris c’era arrivato salvando diversi punti delicati col servizio e quindi in grande fiducia, forte anche del primo set portato a casa.
    Anche alla scorsa edizione di Wimbledon Fritz ha lottato tanto per portare a casa le sue partite, con ripetute fasi degli incontri segnate da errori evitabili e qualche palla interlocutoria di troppo, che avversari molto aggressivi riescono a sfruttare. Lo scorso anno a US Open era più rapido a prendersi il punto, a tratti ingiocabile col servizio e vincente col diritto. Oggi 17 Ace per Taylor e 54 vincenti, ma anche 47 errori. Una vittoria meritata, ma che fatica…. Per Fritz al terzo turno la super sorpresa Jerome Kym, svizzero capace di imporsi al super tiebreak decisivo contro Nakashima. Non dovrebbe rappresentare un ostacolo insuperabile; poi agli ottavi potrebbe esserci un avversario assai tosto: Machac o forse Mensik. E si dovrà pedalare a tutta.
    Marco Mazzoni

    L. Harris vs T. Fritz Slam Us Open L. Harris6624 T. Fritz [4]4766 Vincitore: T. Fritz ServizioSvolgimentoSet 4T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-154-5 → 4-6L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5L. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4L. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3L. Harris 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2T. Fritz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df 40-A0-1 → 1-1L. Harris 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 3T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-5 → 2-6L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5L. Harris 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 1-3L. Harris 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-150-1 → 0-2L. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak*- 0*-1 ace 1*-1 1-2* df 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* df 3-5* 3*-66-6 → 6-7L. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace5-6 → 6-6T. Fritz 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6L. Harris 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-5 → 5-5T. Fritz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5L. Harris 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4L. Harris 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Harris 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2T. Fritz 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2L. Harris 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Harris 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4T. Fritz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4L. Harris 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Fritz 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3L. Harris 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3T. Fritz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Harris 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-2 → 2-2T. Fritz 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2L. Harris 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1T. Fritz 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Draper si ritira da US Open per infortunio al braccio

    Jack Draper a New York

    Arriva da New York una brutta notizia: Jack Draper si ritira da US Open 2025 per un infortunio al braccio. Lo comunica la direzione del torneo, annunciando il forfait improvviso dal britannico, attualmente n.5 del mondo e lo scorso anno semifinalista (battuto da Jannik Sinner). Il belga Zizou Bergs quindi avanza al terzo turno.

    Jack Draper has withdrawn from the Men’s Singles event with an injury.
    Zizou Bergs advances to the third round by walkover.
    — US Open Tennis (@usopen) August 27, 2025

    La conferma del ritiro arriva anche dal diretto interessato, attraverso i suoi canali social. “Ciao a tutti, sono davvero dispiaciuto nell’annunciare il mio ritiro da US Open“, scrive Jack. “Ho fatto del mio meglio per essere qua e darmi la chance di giocare ma il dolore al braccio è diventato troppo forte e devo fare cosa è giusto e prendermi cura di me. Grazie per tutto il vostro supporto, è importantissimo per me. Ci vediamo il prossimo anno NYC”.

    Hi guys, I’m sorry to say I’ll be withdrawing from the US open. I tried my very best to be here and give myself the every chance to play but the discomfort in my arm has become to much and I have to do what is right and look after myself. Thank you for all the support.
    — jack draper (@jackdraper0) August 27, 2025

    Draper era testa di serie n.5 nel tabellone maschile e teoricamente avrebbe incontrato Lorenzo Musetti negli ottavi di finale. Adesso quella sezione del draw si apre, con una bella chance per Bergs, Diallo o Munar di sbarcare al quarto turno a New York, dove potrebbero incrociare Musetti, o anche Cobolli. Davvero una disdetta per il britannico, spesso bersagliato da infortuni molto seri. Con i punti persi non potendo difendere la semifinale del 2024, Draper nel ranking Live è stato scavalcato sia da Shelton che Djokovic, scendendo al settimo posto. Auguriamo a Jack un pronto recupero.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma completo di Giovedì 28 Agosto 2025. In campo in singolare Sinner, Musetti e Cobolli

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 17:30S. Lamens vs I. Swiatek J. Sinner vs A. Popyrin
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00D. Vekic vs C. Gauff N. Borges vs T. Paul
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 17:00L. Musetti vs D. Goffin H. Baptiste vs N. Osaka
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 01:00A. Zverev vs J. Fearnley A. Anisimova vs M. Joint
    Grandstand – Ore: 17:00T. Boyer vs A. Rublev S. Cirstea vs K. Muchova L. Fernandez / V. Williams vs L. Kichenok / E. Perez S. Tsitsipas vs D. Altmaier
    Stadium 17 – Ore: 17:00B. Haddad Maia vs V. Golubic J. Brooksby vs F. Cobolli D. Kasatkina vs K. Rakhimova S. Mochizuki vs A. de Minaur
    Court 5 – Ore: 17:00L. Noskova vs E. Lys L. Riedi vs F. Cerundolo R. Zarazua vs D. Parry R. Safiullin vs F. Auger-Aliassime
    Court 6 – Ore: 17:00R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova M. Frech vs P. Stearns V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova
    Court 7 – Ore: 17:00M. Sakkari vs A. Bondar V. Royer vs D. Shapovalov G. Diallo vs J. Munar Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo
    Court 10 – Ore: 17:00A. Walton vs C. Wong A. Zakharova vs L. Siegemund M. Skoch / M. Vondrousova vs G. Dabrowski / E. Routliffe M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue
    Court 11 – Ore: 17:00E. Alexandrova vs X. Wang K. Khachanov vs K. Majchrzak J. Cristian vs A. Krueger A. Bublik vs T. Schoolkate
    Court 12 – Ore: 17:00A. Kalinskaya vs Y. Putintseva Z. Sonmez vs M. Kostyuk H. Dart / Y. Putintseva vs M. Andreeva / D. Shnaider
    Court 13 – Ore: 17:00M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi L. Boisson / T. Maria vs S. Errani / J. Paolini
    Court 15 – Ore: 17:00U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina B. Krejcikova / J. Ostapenko vs T. Babos / L. Stefani V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Djokovic fatica ma conquista il terzo turno. Svajda si arrende in quattro set

    Novak Djokovic classe 1987, n.7 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic supera l’ostacolo Zachary Svajda e conquista il pass per il terzo turno degli US Open 2025. Sul Centrale di Flushing Meadows, il serbo si impone 6-7(5) 6-3 6-3 6-1 contro il numero 145 del mondo, in quella che sulla carta sembrava una sfida agevole ma che, soprattutto nel primo set, ha mostrato più di una difficoltà. Djokovic ha infatti iniziato il match con un atteggiamento sorprendentemente compassato, quasi svogliato. Scambi lenti, ritmo blando, nessun guizzo: un copione che ha permesso al giovane americano di inserirsi con coraggio nel match e, approfittando dell’apatia del rivale, portarsi a casa il primo set al tie-break. La partita avrebbe potuto complicarsi ulteriormente per il campione di Belgrado, ma Svajda non ha trovato il coraggio di affondare i colpi al momento decisivo. Djokovic ne ha approfittato per strappare un break nel secondo parziale, sufficiente a rimettere il conto in equilibrio. La svolta arriva nel terzo set: avanti 3-1 e con il match apparentemente in mano, Svajda accusa un problema muscolare alla gamba destra che ne limita i movimenti. Nonostante l’intervento del fisioterapista, l’americano non riesce più a spostarsi con continuità e si affida quasi esclusivamente al braccio. Djokovic, senza dover spingere, mette in fila otto giochi consecutivi e prende il largo. Nel quarto set il copione non cambia: break immediato per il serbo, che vola 3-0 e poi 5-1, mentre Svajda resta in campo soprattutto per onorare l’occasione e l’avversario. Djokovic chiude 6-1, pur accusando un accenno di crampi nel finale, e stacca così il biglietto per il terzo turno. Per Djokovic si tratta dell’ennesima qualificazione al terzo turno a New York, torneo dove ha giocato 10 finali (vincendone 4) sin dal suo debutto nel 2005. Ma la prestazione odierna non lascia segnali incoraggianti: il 24 volte campione Slam è parso privo di motivazioni, con una palla lenta e poco penetrante, ben lontana dal livello mostrato nei giorni scorsi dai pretendenti al titolo. Contro avversari più consistenti, come Cameron Norrie o Francisco Comesaña – in campo per decidere il prossimo ostacolo del serbo – servirà ben altro. Djokovic ha portato a casa la vittoria, ma le spie d’allarme restano accese: per competere davvero in questa edizione degli US Open, sarà necessario ritrovare energia mentale e aumentare drasticamente il livello del proprio tennis.
    Primo set: Svajda sorprende Djokovic al tie-breakDopo oltre un mese senza partite ufficiali — l’ultima apparizione risaliva a Wimbledon — e con qualche fastidio fisico avvertito già al debutto, Novak Djokovic torna in campo con l’obiettivo di ritrovare ritmo e fiducia. Il serbo, 428 settimane complessive al vertice del ranking ATP, reduce da una lunga vacanza in Grecia e semifinalista in tutti e tre gli Slam disputati in stagione, affronta per la prima volta Zachary Svajda. A 37 anni, il campione di Belgrado non ha mai perso né al primo né al secondo turno a New York da quando esordì nel 2005, torneo in cui due anni più tardi giocò la sua prima finale Slam contro Roger Federer. Il primo set però prende una direzione inattesa. La partita si sviluppa su scambi lunghi, con traiettorie alte e ricche di rotazioni, ben lontane dal ritmo frenetico visto nei primi turni. Djokovic sembra lento negli spostamenti, incapace di imprimere velocità alla palla, più concentrato sulla difesa e in attesa dell’errore dell’americano. Svajda, invece, costruisce con pazienza, regge con continuità da fondo e coglie i momenti giusti per accelerare. La cronaca racconta un set equilibrato: il giovane californiano annulla due palle break nel game inaugurale e da quel momento non concede più spiragli. Djokovic tiene con relativa facilità i propri turni di battuta, ma manca incisività in risposta. Si arriva così al tie-break, dove Svajda prende subito l’iniziativa: minibreak in avvio, conduzione sicura e chiusura sul 7-5 con un preciso lungolinea.Svajda avanti 7-6 (5), con Djokovic apparso insolitamente contratto e poco brillante.
    Secondo set Djokovic rimette in equilibrio la sfida: un set pari con SvajdaNovak Djokovic risponde presente e conquista la seconda frazione, approfittando di un evidente calo di Zachary Svajda. Dopo un primo set giocato sul ritmo del giovane californiano, nel secondo parziale il serbo ha cambiato marcia quel tanto che basta per rimettersi in carreggiata. Svajda ha avuto l’occasione per affondare il colpo, ma invece di spingere con decisione si è adeguato al palleggio più compassato del 24 volte campione Slam, finendo per favorirne il recupero. La svolta arriva sul 3-2: Djokovic si procura due palle break e alla seconda opportunità strappa il servizio all’americano, prendendo il controllo del set. Da quel momento l’inerzia è tutta dalla parte del serbo, che senza strafare allunga 5-2. Svajda annulla due set point e riduce le distanze, ma Novak al servizio non trema: un gioco a zero suggella il 6-3 che rimette la sfida in perfetto equilibrio, un set pari. Djokovic chiude così una seconda frazione giocata con maggiore lucidità e con il piglio del campione, cercando di abbreviare gli scambi e di variare con qualche sortita a rete. Per Svajda resta il rammarico di non aver approfittato del momento favorevole: per impensierire davvero il dieci volte finalista di New York servirà ben altro.
    Terzo set : Djokovic approfitta dei problemi fisici di Svajda e si porta avanti due set a unoIl terzo set segna la svolta del match: Novak Djokovic mette una seria ipoteca sull’incontro approfittando dei problemi fisici che frenano Zachary Svajda, costretto a convivere con un infortunio alla gamba destra.L’avvio è positivo per l’americano, che tiene a zero il primo turno di battuta e si porta avanti 2-1 con atteggiamento aggressivo, consapevole di non poter reggere lunghi scambi da fondo. Il californiano trova anche il break, sfruttando un doppio fallo del serbo e salendo 3-1 con servizio a disposizione. È però l’ultimo sussulto: il fisico lo tradisce, la coscia inizia a impedirgli movimenti fluidi e nemmeno l’intervento del fisioterapista riesce a migliorare la situazione. Djokovic, senza alzare troppo i giri del motore, approfitta del calo dell’avversario. Con lucidità cerca di muovere il numero 145 del mondo, costretto ormai a giocare quasi solo di braccio. Arriva il controbreak per il serbo, che infila cinque giochi consecutivi e chiude il parziale 6-3. Un set non memorabile dal punto di vista tecnico, ma che segna il punto di svolta della sfida: Djokovic conduce ora due set a uno e, con l’avversario in evidente difficoltà fisica, sembra avviato verso un finale in discesa.
    Quarto set: Dominio di NovakNel quarto parziale Novak Djokovic ha mostrato tutto il suo strapotere complici anche i problemi fisici dell’avversario. Dopo tre set comunque combattuti, il serbo ha preso in mano in maniera definitiva il ritmo della partita, togliendo immediatamente certezze al suo avversario americano. Con due break, Nole ha scavato il solco sin dai primi giochi, dettando legge con la solidità da fondo e un servizio chirurgico.L’americano non è mai riuscito a trovare varchi né a costruire occasioni per rientrare: Djokovic ha mantenuto una percentuale altissima con la prima, non ha concesso palle break e ha gestito con grande tranquillità ogni scambio. In poco più di mezz’ora, il 24 volte campione Slam ha chiuso i conti con un netto 6-1, salutando il pubblico con il suo classico gesto verso le tribune e conquistando senza più affanni il passaggio al turno successivo.
    Slam Us Open N. Djokovic [7]6666 Z. Svajda7331 Vincitore: N. Djokovic ServizioSvolgimentoSet 4N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-1 → 6-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df1-2 → 1-3Z. Svajda 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Djokovic 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Z. Svajda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Z. Svajda 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1Z. Svajda 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak*- 0*-1 ace 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7N. Djokovic 0-15 df 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Z. Svajda 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6N. Djokovic 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Z. Svajda 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Z. Svajda 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Z. Svajda 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2Z. Svajda 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-151-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Z. Svajda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Enrico Milani LEGGI TUTTO

  • in

    US Open: Raducanu vola, demolisce la sorpresa Tjen

    Emma Raducanu a US Open (foto WTA)

    C’era molta curiosità per assistere alla sfida tra l’ex campionessa a US Open Emma Raducanu e la sorpresa del primo turno, Janice Tjen. Purtroppo l’attesa per questo match di secondo turno a New York è andata delusa, visto che la britannica ha dominato la partita schiacciando l’avversaria con un netto 6-2 6-1. Il campo ha parlato chiaro: Emma ha mostrato altra qualità, completezza di gioco ed aggressività rispetto a Janice, in particolare con i colpi d’inizio gioco che hanno sostenuto a dovere la sua progressione e geometrie. Per Raducanu al terzo turno potrebbe arrivare una sfida difficile e affascinante: Elena Rybakina, se batterà la ceca Valentova.
    Tjen ha confermato quanto sia interessante il suo diritto, un colpo con il quale può tirare il vincente a chiudere o manovrare con parabole più alte e buon margine, ma sul rovescio è andata in netta crisi sulla diagonale, con Raducanu assai più incisiva e potente, e prontissima a girarsi col diritto da sinistra e comandare. Inoltre, visto che è andata subito in vantaggio, la britannica ha giocato libera di testa lasciando correre il braccio in risposta, con molti impatti spettacolari che hanno fulminato la rivale e messo ancor più pressione al servizio di Janice.
    Una Raducanu incisiva, aggressiva, molto veloce nella copertura del campo e poco fallosa in relazione ai rischi che prende con il suo pressing. È in totale fiducia: lo si vede quanto sia centrata e colpisce bene la palla, forte e pulita, con grande anticipo. Da diverse settimane Emma è in grande forma, l’abbiamo vista giocare due super partite contro Sabalenka tra Wimbledon e Cincinnati, e l’aria di New York, dove ha ottenuto il grande successo nel 2021, di sicuro le dà una spinta ulteriore a fare bene. Tjen ha probabilmente pagato la difficoltà mentale di confermare un grande risultato, mostrando vari aspetti del suo tennis da migliorare, dalla gestione della pressione al servizio, davvero poche prime palle per lei. E contro una super risposta come quella di Emma non te lo puoi permettere.

    Emma is trusting the process 🙌 pic.twitter.com/zImXgnnXFS
    — US Open Tennis (@usopen) August 27, 2025

    Raducanu si è presa subito il break nel primo turno di servizio di Tjen, quindi è stata brava a reggere alla reazione dell’avversaria, nonostante qualche errore di troppo, salvando ben tre palle break (da 15-40) nel terzo gioco, per il 3-0 che l’ha mandata saldamente al controllo. Il resto del set è avanzato sui turni di servizio, ma Emma ha tenuto saldamente in mano il tempo di gioco e l’iniziativa, con rari sprazzi dell’indonesiana che ha perso un altro turno di battuta sul 5-2, per il 6-2 che ha chiuso il primo parziale a favore della britannica. Pochissimi errori e tanta spinta, per Raducanu, forte di due piedi velocissimi. Un po’ di fretta invece per Tjen, investita dalla rivale e incapace di uscire dall’angolo sinistro o trovare una contro mossa per spezzarne il ritmo a tratti infernale.
    Raducanu ha più “punch”, la sua palla viaggia di più ed è in totale fiducia. Serve bene e risponde benissimo, e così va prendersi di forza un break nel secondo game del secondo set, grazie anche ad un doppio fallo di Tjen ai vantaggi, dopo aver rimontato da 15-40. Emma fila via dritta come un treno, si concede un brutto errore di volo sul 40-15 (mostrando una posizione rivedibile) ma chiude anche il terzo gioco con una bella difesa a tutto campo (3-0). Tjen non sa cosa fare, affretta la spinta – e non è il suo tennis – e sbaglia tanto. Raducanu risponde troppo bene, si prende un altro break che le vale il 4-0. L’incontro finisce poco dopo per 6-1, mesta uscita dal campo per l’indonesiana, ma che brava Emma! Un piacere rivederla a questo livello, e proprio in questo torneo…
    Marco Mazzoni

    E. Raducanu vs J. Tjen Slam Us Open E. Raducanu66 J. Tjen21 Vincitore: E. Raducanu ServizioSvolgimentoSet 2E. Raducanu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1J. Tjen 0-15 15-15 30-15 40-155-0 → 5-1E. Raducanu 15-0 30-0 ace 40-04-0 → 5-0J. Tjen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-0 → 4-0E. Raducanu 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 3-0J. Tjen 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df1-0 → 2-0E. Raducanu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Tjen 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2E. Raducanu 15-0 30-0 40-0 ace ace4-2 → 5-2J. Tjen 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-1 → 4-2E. Raducanu 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-1 → 4-1J. Tjen 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1E. Raducanu 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 3-0J. Tjen 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0E. Raducanu 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger-Us Open): I risultati completi di Mercoledì 27 Agosto 2025

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14 – Foto Getty Images

    US Open – hard – (☀️ 25-15)R64 Bellucci – Alcaraz 01:00Il match deve ancora iniziare
    R64 Darderi – Spizzirri 3° inc. ore 17Slam Us Open L. Darderi [32]060 E. Spizzirri• 000ServizioSvolgimentoSet 2E. SpizzirriServizioSvolgimentoSet 1L. Darderi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-0 → 6-0E. Spizzirri 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0L. Darderi 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace3-0 → 4-0E. Spizzirri 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0L. Darderi 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-301-0 → 2-0E. Spizzirri 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    R64 I. Jovic vs J. Paolini 01:00Il match deve ancora iniziare

    CH 75 Como – terra – (🌧️ 25-19)R16 Berrettini – Carboni Inizio 10:00ATP Como Jacopo Berrettini66 Lorenzo Carboni44 Vincitore: Berrettini ServizioSvolgimentoSet 2J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df4-4 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4J. Berrettini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3L. Carboni 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3L. Carboni 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4L. Carboni 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 5-4J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3L. Carboni 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Berrettini 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Carboni 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3J. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3L. Carboni 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3J. Berrettini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2L. Carboni 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    R16 Travaglia – Torres 2° inc. ore 10ATP Como Stefano Travaglia [6]• 0650 Juan Bautista Torres30173 Vincitore: Torres ServizioSvolgimentoSet 3S. TravagliaJ. Bautista Torres 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2S. Travaglia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 5-7J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5J. Bautista Torres 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-3 → 5-4S. Travaglia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3J. Bautista Torres 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Travaglia 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2S. Travaglia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2J. Bautista Torres 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1S. Travaglia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0J. Bautista Torres 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Travaglia 15-0 30-0 ace 40-0 40-155-1 → 6-1J. Bautista Torres 15-0 15-15 df 15-30 15-404-1 → 5-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1J. Bautista Torres 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1S. Travaglia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1J. Bautista Torres 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-400-1 → 1-1S. Travaglia 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 0-1

    R16 Martin /Prihodko – Arnaboldi /Berrettini 3° inc. ore 10ATP Como Andrej Martin / Oleg Prihodko00 Federico Arnaboldi / Jacopo Berrettini00 Vincitore: Martin / Prihodko per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    R16 Feldbausch /Jacq – Compagnucci /Mikrut 2° inc. ore 10ATP Como Kilian Feldbausch / Gregoire Jacq6610 Tommaso Compagnucci / Luka Mikrut377 Vincitore: Feldbausch / Jacq ServizioSvolgimentoSet 3T. Compagnucci / Mikrut 1-0 1-1 2-1 2-2 3-2 4-2 5-2 6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 1-5* 1*-66-6 → 6-7T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-6 → 6-6K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-3 → 4-4K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3T. Compagnucci / Mikrut 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 4-3K. Feldbausch / Jacq 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2T. Compagnucci / Mikrut 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1T. Compagnucci / Mikrut 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1K. Feldbausch / Jacq 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0T. Compagnucci / Mikrut 0-15 df 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    R16 Carboni /Piatti – Latinovic /Ruehl 3° inc. ore 10ATP Como Lorenzo Carboni / Rocco Piatti36 Stefan Latinovic / Tim Ruehl67 Vincitore: Latinovic / Ruehl ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* ace 2-0* df 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-305-5 → 6-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 5-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-403-4 → 4-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2S. Latinovic / Ruehl 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 1-1L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Latinovic / Ruehl 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5S. Latinovic / Ruehl 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-402-4 → 2-5L. Carboni / Piatti 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 1-4L. Carboni / Piatti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Carboni / Piatti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1S. Latinovic / Ruehl 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    R16 Cornea /Rodriguez Taverna – Bondioli /Caniato 2° inc. ore 10ATP Como Victor Cornea / Santiago Rodriguez Taverna [4]77 Federico Bondioli / Carlo Alberto Caniato66 Vincitore: Cornea / Rodriguez Taverna ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6*6-6 → 7-6F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 5-4F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-3 → 5-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace3-3 → 4-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-403-2 → 3-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* 6-2*6-6 → 7-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-3 → 3-4V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Bondioli / Alberto Caniato 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3V. Cornea / Rodriguez Taverna 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2V. Cornea / Rodriguez Taverna 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2F. Bondioli / Alberto Caniato 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    CH 75 Zhangjiagang – hard – (🌤️ 36-28)R16 Bar Biryukov /Binda – Uesugi /Watanabe TBAATP Zhangjiagang Petr Bar Biryukov / Alexandr Binda3610 Kaito Uesugi / Seita Watanabe645 Vincitore: Bar Biryukov / Binda ServizioSvolgimentoSet 3P. Bar Biryukov / Binda 0-1 1-1 2-1 2-2 2-3 3-3 4-3 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4 9-5ServizioSvolgimentoSet 2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 ace ace5-4 → 6-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-304-3 → 5-3K. Uesugi / Watanabe 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 4-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2P. Bar Biryukov / Binda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 ace0-1 → 1-1K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1P. Bar Biryukov / Binda 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-5 → 3-6K. Uesugi / Watanabe 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4K. Uesugi / Watanabe 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3P. Bar Biryukov / Binda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2P. Bar Biryukov / Binda 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1K. Uesugi / Watanabe 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1P. Bar Biryukov / Binda 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Tabellone Principale Doppio F. Cinque azzurre al via. Paolini-Errani n.2 del seeding

    Sara Errani e Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Us Open – Tabellone Principale Doppio – hard(1) K. Siniakova / T. Townsend vs N. Kichenok / A. Sutjiadi A. Parks / D. Yastremska vs K. Birrell / O. Gadecki A. Blinkova / M. Frech vs P. Kudermetova / A. Potapova C. Osorio / (15) Y. Yuan vs (15) T. Mihalikova / (15) O. Nicholls
    (12) E. Alexandrova / S. Zhang vs J. Cristian / A. Moratelli K. Boulter / S. Kartal vs S. Santamaria / Q. Tang U. Eikeri / E. Hozumi vs O. Kalashnikova / Y. Starodubtseva L. Fernandez / (6) V. Williams vs (6) L. Kichenok / (6) E. Perez
    (4) V. Kudermetova / E. Mertens vs S. Lamens / E. Lys R. Brantmeier / A. Hamilton vs T. Frodin / K. Penickova J. Bouzas Maneiro / E. Cocciaretto vs M. Kostyuk / E. Ruse M. Joint / (14) C. McNally vs (14) B. Haddad Maia / (14) L. Siegemund
    (10) H. Chan / X. Jiang vs S. Aoyama / Y. Wang V. Golubic / A. Li vs L. Bronzetti / K. Piter H. Baptiste / W. Osuigwe vs S. Hunter / D. Krawczyk H. Dart / (5) Y. Putintseva vs (5) M. Andreeva / (5) D. Shnaider
    (8) H. Guo / A. Panova vs A. Detiuc / E. Pridankina Y. Xu / Z. Yang vs J. Pareja / A. Urhobo M. Kempen / M. Sherif vs I. Jovic / C. Ngounoue B. Krejcikova / (11) J. Ostapenko vs (11) T. Babos / (11) L. Stefani
    (13) C. Bucsa / N. Melichar-Martinez vs S. Hsieh / A. Krueger C. Dolehide / S. Kenin vs M. Linette / E. Shibahara M. Lumsden / M. Ninomiya vs Q. Gleason / I. Martins M. Skoch / (3) M. Vondrousova vs (3) G. Dabrowski / (3) E. Routliffe
    (7) A. Muhammad / D. Schuurs vs C. Corley / I. Corley G. Olmos / A. Siskova vs L. Noskova / R. Sramkova M. Niculescu / A. Sevastova vs S. Zheng / L. Zhu A. Ruzic / (9) B. Schoofs vs (9) A. Danilina / (9) A. Krunic
    (16) I. Khromacheva / K. Rakhimova vs F. Stollar / F. Wu M. Kato / R. Zarazua vs R. Masarova / A. Pavlyuchenkova M. Kessler / P. Stearns vs S. Cirstea / A. Kalinskaya L. Boisson / T. Maria vs (2) S. Errani / (2) J. Paolini LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino e Tokyo: Entry list Md. La sfida continua ma su campi diversi. Sinner in Cina e Alcaraz in Giappone

    @ Giuseppe (#4468583)il problema è che voi non capite che Alcaraz e Sinner sono due campionissimi e non stanno certo lì a fare i conti della serva.. sanno ormai bene che più di due tre tornei di fila non li reggono, poi devono recuperare, a livello fisico e mentale… comunque Tokyo è un 500, e si gioca in Asia in contemporanea con Pechino, e Alcaraz partirà favorito… piuttosto dubito che Sinner giocherà a Pechino: se dovesse vincere gli US Open, avrebbe giusto un paio di settimane per recuperare e poi Pechino, Shanghai, l’esibizione milionaria a Rabat, Vienna, Torino e finali Davis, senza alcuna sosta… ovvio che almeno un paio di appuntamenti li salta, credo proprio Pechino e Vienna, che sono tornei minori (ai tre milioni di Rabat non rinuncia certo, e nessuno di noi lo farebbe..), li salterà, purtroppo temo che salterà anche la Davis se dovesse arrivare in fondo a Parigi e Torino LEGGI TUTTO