More stories

  • in

    La MC Restauri School Volley Perugia conquista il Titolo Regionale Under 18 Femminile

    Il PalaPellini di Perugia saluta la vittoria del Titolo Regionale Under 18 Femminile della MC Restauri School Volley Perugia contro il San Gemini Volley, un 3-0 di autorità che però non deve trarre in inganno visto il margine con cui si sono conclusi i singoli parziali.1° set – Il primo set vede subito le perugine correre in avanti sul 4-2, poi però le ternane entrano in gara e sul 5-5 è di nuovo parità. Il match prosegue punto a punto, le due formazioni mantengono tra di loro uno scarto minimo che prosegue fino al 17-17, poi la School Volley si mette in fuga e raggiunge il massimo vantaggio sul 21-17.

    Le ternane però non si danno per vinte, comincia la rimonta e l’ace di Ciuchi porta ancora una volta il risultato in parità (22-22). Il finale è concitato, sul 24-22 San Gemini spende l’ultimo time-out, così come Perugia quando nello scambio successivo il punto di Falchetti vale il 24-23, al rientro però Tabacchioni mette l’attacco decisivo che conclude il set sul 25-23.2° set – Nel secondo set l’avvio è da subito equilibrato, le due formazioni si alternano sul tabellone facendo crescere il totale alternandosi con le marcature fino al 5-5 poi San Gemini ha un guizzo grazie alle giocate di Pannacci ed a l’ace di Falchetti che vale il 6-9, Perugia reagisce ed agguanta il pareggio ma trova le forze per l’allungo con il turno al servizio di Pecetti (2 ace per lei) che esalta Ferretti la quale non vuole essere da meno della compagna, al termine del break il tabellone indica 14-11.

    La School Volley Perugia cerca di amministrare il margine conquistato che però pian piano si erode fino al 21-21, questo lascia intendere un finale ricco di tensione, Ciabilli e Tabacchioni marcano i due punti che portano il risultato sul 23-21 ed allora coach Scaccia spende il suo ultimo time-out, al rientro però Ferretti dice che può bastare così per questo set mettendo a segno il punto del 24-21 e quello del 25-22 che vale il 2-0.3° set – L’ultimo set ancora una volta mostra una fase di avvio all’insegna dell’equilibrio, con il punto a punto che si protrae fino al 6-6, anche in questo caso è San Gemini a provare lo scatto, con le giocate di Falchetti e Prece le ternane si ottengono il massimo vantaggio del 7-12, Perugia rientra in partita con le giocate di Mussini, Ciabilli e Tabacchioni (MVP del match) e sul 15-15 è di nuovo parità.

    Coach Rubini decide di mandare al servizio Santoni che firma un altro turno di battuta decisivo che termina con l’ace che induce coach Scaccia al time-out sul 19-15. Al rientro il punto di Sgrigna prova ad invertire la tendenza ma oramai il margine sembra incolmabile, Prece sul finale da il tutto per tutto con i punti del 24-21 e 24-22 ma la situazione oramai è troppo delicata e l’errore al servizio di Maggiolini determina il 25-22 e libera l’urlo di gioia della squadra perugina.MC Restauri School Volley Perugia 3San Gemini Volley 0(25-23, 25-22, 25-22)MC Restauri School Volley Perugia: Ferretti, Martorel, Mussini, Pecetti, Tabacchioni, Santoni, Vitali, Moscioni, Ciabilli, Mosci, Tosti (K), Bistocchi, Lipparoni, Mora. All.: Simone Rubini, Eleonora BartocciniSan Gemini Volley: Pannacci, Maggiolini, Ciuchi, Liberati (K), Falchetti, Sgrigna, Moretti, Storti, Malerba, Camiciola, Prece, Pressinotto. All.: Roberto Scaccia, Giovanni PiergiovanniArbitri: Filippo Angeloni, Antonio Tardioli. Referto elettronico: Paolo Tardioli.MVP: Irene Tabacchioni

    (fonte: FIPAV CR Umbria) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, la Sir Mericat U19 si conferma Campione regionale. Piacentini: “Ho visto grandi miglioramenti”

    Mentre la prima squadra di Perugia prepara gara 1 della Finale per il 3° posto, in casa bianconera si festeggia la vittoria della Sir Mericat Under 19 che ha conquistato anche quest’anno il titolo di Campione regionale. I giovani Block Devils si sono imposti nella finale, disputatasi al PalaPellini di Perugia, con un netto 3-0 sulla School Volley PG. 

    Il responsabile del settore giovanile bianconero, Andrea Piacentini, esprime, ai microfoni della società, tutta la sua soddisfazione per un movimento che continua a crescere: 

    “Sono molto orgoglioso, è un gruppo ormai collaudato, la maggior parte dei ragazzi ha fatto quest’anno la serie B, ma ci sono degli elementi che hanno disputato anche altri campionati, come la serie C di volley giovanile e la serie C della Sir. Sono veramente soddisfatto perché ho visto dei grandi miglioramenti e tengo a precisare che è stato un livello buono da parte di entrambe le squadre. Anche la School Volley Perugia ha dimostrato che la pallavolo in Umbria sta cambiando direzione in positivo quindi è stato un bellissimo match, con scambi veramente interessanti. Da sottolineare l’organizzazione, come sempre impeccabile, da parte della Fipav Umbria”.

    “Adesso ci prepareremo, dal 13 al 18 maggio, per allenare questi ragazzi per le finali nazionali, che sono toste perché rientriamo nel primo girone, che si deve vincere per giocare la seconda fase ed entrare tra le migliori d’Italia, Non è semplice, come ogni anno ce la metteremo tutta. Molti dei nostri ragazzi hanno già affrontato questo tipo di finali nazionali, quindi sanno cosa vuol dire e proveremo a fare questo miglioramento in più nel cercare il salto di qualità anche lì. Un ringraziamento agli allenatori per il lavoro svolto, al dirigente Emanuele Tesone per l’impegno che ha messo nel seguire i ragazzi e alla mia società che mi permette di poter gestire al meglio le risorse sia degli atleti che degli spazi che dei dirigenti per poter allenare al meglio e far crescere al meglio questi giovani”.

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup Trofeo dei Territori del Lazio: doppietta del CQT Roma femminile e maschile

    L’edizione 2025 dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Lazio è stata una grande festa della quale le ragazze e i ragazzi dell’intera Regione sono stati assoluti protagonisti. Sotto gli occhi attenti dei selezionatori regionali Matteo Antonucci per il maschile e Daniela Proietti per il femminile, l’evento ha chiamato a raccolta le selezioni dei Centri di Qualificazione Territoriale di Latina, Roma, Viterbo e Frosinone (comitato ospitante) che si sono sfidate a viso aperto sul campo, mostrando un alto livello tecnico e tanta tenacia.

    La due giorni pallavolistica è stata un’occasione di aggregazione per i ragazzi, ma ha dato a tutti la possibilità di conoscere il territorio ciociaro. Insomma, una manifestazione che, per il tramite dello sport, concilia agonismo, amicizia e cultura.

    Particolarmente toccanti i momenti di raccoglimento rivolti al ricordo di Papa Francesco, impreziositi dalle parole indimenticabili che proprio il Santo Padre dedicò allo sport.

    Equilibratissima la finale femminile con il CQT Viterbo che ha costretto il CQT Roma al set decisivo. Punto a punto fino alla fine nel terzo parziale, le ragazze di coach Capoccioni hanno messo a segno un break decisivo nel rush conclusivo, riuscendo a confermare il titolo. Onore alle ragazze del CQT Viterbo, brave a non perdere la concentrazione e a reagire nel secondo set. La partita ha appassionato il pubblico di Atina che ha assistito ad un match veramente al cardiopalma.

    Più netta la vittoria del CQT Roma nella finale maschile, sempre contro il CQT Viterbo che, però, ha faticato a entrare in partita. Così, il CQT Roma ha preso il largo, conservando il vantaggio dall’inizio alla fine. Ai ragazzi del CQT Viterbo va il merito di un percorso e di una prestazione convincente nello scontro decisivo per la qualificazione con il CQT Latina nella fase preliminare.

    Fabio Camilli (presidente Comitato Regionale FIPAV Lazio): “Si è conclusa una rassegna che ha mostrato la bellezza del Lazio, in campo e fuori. Voglio ringraziare tutti quelli che hanno permesso che la manifestazione riuscisse nel migliore dei modi, partendo dagli staff dei Comitati, passando per gli arbitri e arrivando fino ai volontari e al pubblico che ha affollato il Palazzetto dello Sport di Atina per il gran finale”.

    Roberto Binetto (presidente Comitato Territoriale Frosinone): “Il sostegno dei Comitati e l’accoglienza delle società è stata incredibile. Accogliere questa manifestazione è stato un onore e spero che tutti abbiano potuto apprezzare l’accoglienza che questi luoghi sanno riservare”.

    Il presidente Binetto e il vicepresidente Giovanni Papa hanno deciso di omaggiare Luciano Cecchi, già vicepresidente Federale e storico dirigente laziale prima della finale maschile. Non solo, il Palazzetto di Atina ha salutato con calore il past president del CR Lazio, Andrea Burlandi. Presenti nel corso delle partite il sindaco di Atina, Piero Volante, e l’assessore allo Sport, Simone Nardone, che ha partecipato, visibilmente emozionato, alla cerimonia di premiazione. A consegnare i riconoscimenti i Presidenti dei CT: Claudio Martinelli (Roma), Roberto Centini (Viterbo), Claudio Romano (Latina) e Roberto Binetto (Frosinone) insieme ai consiglieri regionali Antonietta Epifanio, Sante Marfoli, Massimo Moni, Viviana Marozza e Benedetto Rocco.

    I risultati della giornata del 25 aprileFASE PRELIMINARE Femminile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 3-0 (25-21; 25-18; 25-23)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 2-1 (16-25; 25-16; 25-23)

    FASE FINALE Femminile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-0 (25-21; 25-19)15:30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-1 (25-12; 16-25; 15-12)

    FASE PRELIMINARE Maschile09.00 CQT Viterbo – CQT Latina 2-1 (26-28; 25-14; 25-14)09.00 CQT Roma  – CQT Frosinone 3-0 (25-17; 25-8; 25-21)

    FASE FINALE Maschile11.00 Finale 3° / 4° posto CQT Latina – CQT Frosinone 2-1 (18-25; 25-11; 15-9)17.30 Finale 1° / 2° posto CQT Roma – CQT Viterbo 2-0 (25-10; 25-18)

    Le squadre finaliste, torneo femminileCQT Roma: Elena D’Angeli, Sofia Mattiangeli, Ginevra Marchitelli, Margherita Tassi (K), Sofia Gianpiccolo, Alice Di Stefano, Alice Di Stefano, Isabella Gerbasio, Eva Motta, Maria Alice Michelli, Giulia Lucandri, Angelica Rossetti, Mariafiore Censi, Sofia Collavini (L), Elena Babusci (L)Staff tecnico: I allenatore Fabrizio Capoccioni, II allenatore Alessandra Foti, III allenatore Stefano Cenci

    CQT Viterbo: Costanza Andreoni, Aurora Di Ronco, Matilde Taborri, Giorgia Verde, Michela Morra, Bianca Gentile, Gaia Ceci, Sofia Bizzarri, Rachele Caponero, Greta Ciciani, Ilaria Di Francesco, Arianna Reale (K), Sara Mancini  (L), Giorgia Rufino (L)Staff tecnico: i aallenatore Francesco Rita, II allenatore Mariella Mazzi, III allenatore Fabio Garofalo

    Le squadre finaliste, torneo maschileCQT Roma: Alberto Mancarella, Lorenzo De Pasquale, Marco Tittarelli, Francesco Daddi, Tiziano Lelli, Edoardo Corsi, Francesco Samà, Lorenzo Rinaudo, Andrea Pasquarelli, Valerio Viola, Marco Summa, Ettore Fiorentino, Adriano De Giorgis (K e L), Filippo Oliva (L)Staff tecnico: I allenatore Matteo Bernucci, II allenatore Marco Lenzi, III allenatore Alberto Zingaretti

    CQT Viterbo: Matteo Paolocci, Gabriele Lauro, Lorenzo Manca, Agostino Marcoaldi, Emanuele Sepe (K), Giulio Santini, Alessio Tiselli, Tiziano Bacchiocchi, Enea Curti, Lorenzo De Rosso, Simone Denisco, Simone Viola, Lorenzo Brancaleoni (L), Matteo Leotta (L)Staff tecnico: I allenatore Bruno Morganti, II allenatore Fabio Angelucci, III allenatore Mauro Passini, Dir. Saverio Fagiani

    (fonte: CR Fipav Lazio) LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025: tutte le info e le date regione per regione

    Tutto pronto per i nuovi appuntamenti con l’AeQuilibrium Cup-Trofeo dei Territori 2025. Dopo le prime due manifestazioni organizzate tra marzo e aprile rispettivamente in Sardegna e Calabria, la macchina organizzativa federale, coadiuvata da quella dei comitati regionali e territoriali, si prepara ad ospitare gli appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia.

    La mission della Federazione Italiana Pallavolo, anche con l’avvio di questa nuova edizione del Trofeo dei Territori, rimane quella di promuovere sempre di più la propria attività a livello giovanile su tutto il territorio nazionale e non solo; le manifestazioni rappresentano soprattutto per gli atleti un importante step nei loro percorsi di crescita e una vetrina dove potersi mettere in luce dal punto di vista tecnico. 

    Questo il dettaglio dei prossimi appuntamenti nel Lazio, in Veneto e in Friuli-Venezia Giulia:

    – LAZIO (24/25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 15.30, CQT Roma (R) – CQT Viterbo (G)Ore 18.00, CQT Viterbo (R) – CQT Frosinone (G) 

    Palasport (Colfelice)Ore 15.30, CQT Frosinone (R) – CQT Latina (G)Ore 18.00, CQT Latina (R) – CQT Roma (G) 

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase PreliminarePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 09.00, CQT Viterbo (R) – CQT Latina (G) 

    Palasport (Colfelice)Ore 00, CQT Roma (G) – CQT Frosinone (R) 

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase FinalePolivalente Mauro Iavarone (Piedimonte San Germano)Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto

    Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)Ore 16.00, Finale 1° / 2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePallone Tensostatico (Pontecorvo) Ore 15.30, CQT Roma (B)- CQT Viterbo (V)Ore 18.00, CQT Latina (B) – CQT Roma (V) 

    Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 15.30, CQT Frosinone (B) – CQT Latina (V)Ore 18.00, CQT Viterbo (B) – CQT Frosinone (V)

    VENERDI’ 25 APRILE 2025 – Fase PreliminarePallone Tensostatico (Pontecorvo) Ore 09.00, CQT Viterbo (B) – CQT Latina (V) 

    Palazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 09.00, CQT Roma (V) – CQT Frosinone (B)

    VENERDI’ 25 APRILE – Fase FinalePalazzetto F. Soave (Sant’Ambrogio sul Garigliano)Ore 11.00, Finale 3° / 4° posto 

    Palazzetto dello Sport O. Soriano (Atina)Ore 17.30, Finale 1° / 2° posto

    – VENETO (24/25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePalestra Scuola Primaria Tina Anselmi (Girone A)Ore 15.30, Verona-TrentinoOre 17.30, Vincente Verona/Trentino-TrevisoBelluno

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra Istituto Scarpa (Girone A)Ore 08.45, Pedernte Verona/Trentino-TrevisoBelluno

    GIOVEDI’ 24 APRILEPalazzetto dello Sport Marcon (Girone B)Ore 15.30, Rovigo-PadovaOre 17.30, Padova-Vicenza

    Palazzetto dello Sport Quarto d’Altino (Girone B)Ore 15.30, Vicenza-VeneziaOre 17.30, Venezia-Rovigo

    VENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport PalaLargon (Girone B)Ore 08.45, Padova-Venezia

    Palestra Scuola Media Michelangelo (Girone B)Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

    VENERDI’ 25 ARILEPalestra Scuola Media Michelangelo, Palazzetto dello Sport PalaLargon, Palestra Istituto ScarpaOre 10.45, Semifinali 1/4° posto e Finale 5° posto

    Palazzetto Candido FinOre 15.30, Finale 6/7° posto e Finale 3/4° posto

    Palazzetto dello Sport BarbazzaOre 17.15, Finale 1/2° posto

    IL PROGRAMMA MASCHILEGIOVEDI’ 24 APRILE – Fase PreliminarePalazzetto dello Sport Barbazza (Girone A)Ore 15.30, Padova-Alto AdigeOre 17.30, TrevisoBelluno-Padova

    PalaPiave di Fossalta di Piave (Girone A)Ore 15.30, Verona-TrevisoBellunoOre 17.30, Alto Adige-Verona

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra IC Toti (Girone A)Ore 08.45, Padova-Verona

    Palestra IC Schiavinato (Girone A)Ore 08.45, Alto Adige-TrevisoBelluno

    GIOVEDI’ 24 APRILEPalazzetto Candido Fin (Girone B)Ore 15.30, Rovigo-VeneziaOre 15.30, Vicenza-TrentinoOre 17.30, Venezia-VicenzaOre 17.30, Trentino-Rovigo

    VENERDI’ 25 APRILEPalestra Istituto Cornaro (Girone B)Ore 08.45, Padova-Venezia

    Palestra Scuola D’Annunzio (Girone B)Ore 08.45, Rovigo-Vicenza

    VENERDI’ 25 ARILEPalestra Scuola D’Annunzio, Palestra Istituto Cornaro, Palestra IC Toti, Palestra IC SchiavinatoOre 10.45, Semifinali 1/4° posto, Semifinali 5/8° posto,

    Palazzetto dello Sport PalaLargon, PalaPiave di Fossalta di Piave, Palestra IC TotiOre 15.30, Finale 7/8° posto, Finale 5/6° posto, Finale 3/4° posto

    Palazzetto dello Sport BarbazzaOre 15.45, Finale 1/2° posto

    – FRIULI (25 aprile) –IL PROGRAMMA FEMMINILEVENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport “Micheletto”Ore 10.30, Pordenone – UdineOre 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e UdineOre 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine – Trieste/Gorizia

    IL PROGRAMMA MASCHILEVENERDI’ 25 APRILEPalazzetto dello Sport “Piccin” Ore 10.30, Pordenone – UdineOre 15.30, Trieste/Gorizia -Perdente tra Pordenone e UdineOre 17.30, Vincente tra Pordenone e Udine – Trieste/Gorizia

    IL CALENDARIO COMPLETO CON I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELL’AEQUILIBRIUM CUP – TROFEO DEI TERRITORI 2025

    ABRUZZO, 1° maggio PUGLIA, 1° maggio SICILIA, 3/4 maggio EMILIA-ROMAGNA, 17/18 maggio TOSCANA, 17/18 maggio MARCHE, 18 maggio PIEMONTE, 25 maggio LIGURIA, 2 giugno LOMBARDIA, 7/8 giugno CAMPANIA (date da definire)

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Le bergamasche della V-Seven Cologno vincono il Torneo Città di Offanengo

    Divertimento, entusiasmo, tanti sorrisi e un unico grande amore: la pallavolo. Si è chiusa con il segno più la terza edizione del Torneo “Città di Offanengo”, manifestazione riservata alla categoria under 14 femminile iniziata ieri per poi concludersi oggi dopo due giorni intensisissimi di gare.

    Sedici squadre, quarantotto partite, quattro impianti: questi i numeri ufficiali dell’evento griffato Steelcover. Ad aggiudicarsi il trofeo finale, le bergamasche della V-Seven Cologno, a segno 2-0 nella finalissima contro la Clean Center Blu Volley, squadra del territorio lodigiano che sul podio ha fatto salire anche l’Accademia Volley Lodi, terza a scapito della Millenium Brescia. Per Cologno, si tratta di un bis d’autore avendo già festeggiato nella scorsa edizione.Tante le autorità presenti che si sono alternate nella premiazione finale. L’Amministrazione comunale di Offanengo era rappresentata dal sindaco Gianni Rossoni e dal vicesindaco Daniel Bressan. Presente anche il “mondo-Fipav”con il vicepresidente regionale lombardo Marco Spozio e il presidente del comitato territoriale Cremona-Lodi Pasquale Losapio. Per il Volley Offanengo a premiare il presidente Cristian Bressan e il vicepresidente Silvia Bressan, con il responsabile tecnico del progetto Matteo Moschetti a rappresentare la sinergia Future Volley con il Volley 2.0. A consegnare i riconoscimenti, anche tre atlete della prima squadra neroverde Trasporti Bressan Offanengo: Giorgia Tommasini, Francesca Pinetti e Giorgia Compagnin.“Questa edizione – tira le somme il presidente del Volley Offanengo Cristian Bressan – ha avuto un grandissimo successo; nel corso degli anni abbiamo compiuto passi avanti e vorremmo continuare a crescere, magari arrivando a 20 o 24 squadre. Ringrazio tutti i volontari e lo staff che hanno lavorato al torneo e le squadre partecipanti che hanno contribuito al successo di questa due giorni di Pasqua”.“Siamo soddisfatti – le parole di Gianmario Delvò, titolare della Steelcover- di sostenere il volley giovanile, le nuove leve, ricalcando la tradizione della nostra azienda e contribuendo a permettere alle giovani ragazze di crescere in uno sport che ritengo molto importante come la pallavolo”.

    RisultatiFinale terzo-quarto posto: Millenium Brescia-Accademia Volley Lodi 1-2 (26-24, 29-31, 9-15)Finale primo-secondo posto: V-Seven Cologno-Clean Center Blu Volley 2-0 (25-15, 25-11)Classifica finale: 1° V-Seven Cologno, 2° Clean Center Blu Volley, 3° Accademia Volley Lodi, 4° Millenium Brescia, 5° V-Seven Spirano, 6° Fumara Miovolley, 7° Kzero River Volley, 8° Volley Riozzo, 9° Più Volley +39, 10° Gessi Valsesia Team Volley, 11° Calenzano Volley, 12° Gps 14 Blu, 13° Pallavolo Due C, 14° Volley Offanengo, 15° Smile Paullo, 16° Volley 2.0Premi individuali:Miglior centrale: Rebecca Martinoli (V-Seven Cologno)Miglior libero: Crystal Paiardi (V-Seven Cologno)Miglior schiacciatrice: Camilla Tiralongo (Accademia Volley Lodi)Miglior palleggiatrice: Diana Fasciano (Clean Center Blu Volley)Miglior giocatrice: Beatrice Gualandris (V-Seven Cologno). LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Easter Volley Uniqa Cup 2025, tutti i vincitori

    L’esplosione di coriandoli, i sorrisi, gli applausi e gli abbracci hanno fatto da corredo alla conclusione dell’edizione numero 31 di Easter Volley Uniqa Cup “memorial Flavio Brasili”, torneo Internazionale di pallavolo femminile giovanile con 126 squadre partecipanti provenienti da 10 nazioni e 10 regioni italiane. L’aspetto sportivo in mezzo a quello solidale e turistico resta il più importante e allora ecco i vincitori di una delle edizioni che meno ha parlato machigiao.

    Nella categoria under 18 ha trionfato la formazione di Neumarkt Egna (BZ) che ha battuto in un tirato tiebreak la Gps Volley Schio (VI). Terza Cpn Pall. Collemarino. Migliori giocatrici premiati da Onorati Sport Nicole Luccardi e Giovanna Dall’Osto della Gps, Elettra Verdi di Neumarkt, miglior libero Melanie Rizzolli di Neumarkt premiata da Andrea Nocchi vicepresidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona che ha realizzato una maglietta per tutti i liberi con la frase “il diritto alla difesa non è solo un gioco”.

    In Under 16 per la prima volta nelle 31 edizioni di Easter Volley ha vinto la formazione rumena di Craiova in finale su Sassuolo, terza la seleziona croata di Zagabria. Migliori giocatrici le giovani rumene Andrea Barbulescu e Sophia Zmadamdache, Martina Boni e il libero Giorgia Vandelli di Sassuolo.

    Nel torneo under 14 “trofeo Massimo Governatori” presente il fratello Gianfranco, ha vinto la formazione lombarda della Elisir Vizzolo (MI), davanti a Gada Pescara e Rapagnano. Migliori giocatrici Gioia Lezzi di Gada Pescara, Anita Semeraro, Martina Noviziano e il libero Chiara Giuliano di Vizzolo.

    In under 13 “trofeo Marco Vive” con il papà Mario Pierangeli ha vinto la Us ’79 Civitanova davanti a Gada Pescara e Craiova. Le migliori giocatrici Matilde Merazzi e Eva Migliorelli della U’79, Betatrice Borgia di Gada Pescara. A premiare l’ospite d’onore Osmany Juantorena, l’ex campione azzurro la cui figlia Viktoria gioca a Civitanova che ha ricevuto a sua volta il premio Flavio Brasili “Lo sport nel cuore”.

    Presente anche il console onorario della Moldova Roberto Galanti che ha consegnato un regalo a Claudio Principi segno di amicizia nei confronti di un torneo che avvicina le giovani e consente loro di confrontarsi sportivamente ma anche culturalmente. Tante le autorità che hanno partecipato alla premiazione a partire dal Presidente del Consiglio Regionale Dino Latini, il consigliere regionale Mirko Bilò che ha fatto anche le veci dell’Assessore Regionale allo Sport Chiara Biondi, il Presidente del Parco del Conero Luigi Conte, il Presidente del Coni Marche Fabio Luna, Sonia Massabrio vicepresidente del CR Marche Fipav, Guglielmo Mosca, Presidente CT Fipav Ancona, il vicesindaco di Ancona Giovanni Zinni, sindaci e assessori di alcuni degli altri 13 comuni che hanno ospitato le 400 partite di Easter Volley.

    Presente anche Pietro Antonante del main sponsor Uniqa-Pea Cosmetics, Premiati anche tutti i 61 arbitri che hanno diretto le gare guidati dal responsabile degli arbitri del CR Marche Fipav Michele Brunelli. “Anche quest’anno abbiamo vissuto un torneo di buonissimo livello con vincitrice diverse rispetto al solito – ha detto Claudio Principi ideatore del torneo con il compianto fratello Daniele e dedicato ad un altro amico come Flavio Brasili. Grazie a tutti i volontari, gli sponsor a partire da Pea Cosmetics – Uniqa, alla Regione Marche e a tutti i 14 comuni che ci mettono a disposizione gli impianti di gioco. Grazie poi a tutte le società soprattutto quelle che non mancano mai e di anno in anno rinnovano e assicurano la loro presenza”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i vincitori di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello

    Si sono ufficialmente chiuse la XIII edizione dell’Anderlini Spring Cup e la XXII edizione del Trofeo Bussinello, con la tradizionale festa delle Finalissime che si sono svolte al Palanderlini. Scopriamo insieme com’è andata la giornata finale dei due tradizionali tornei pasquali targati Anderlini.

    VAI ALLA GALLERY COMPLETA DELLE FINALI E DELLE PREMIAZIONI

    Ad inaugurare la giornata finale sono state le ragazze ed i ragazzi dell’Under 13 che hanno giocato in contemporanea le loro finali sui due campi del Palanderlini. Nel tabellone femminile, a contendersi il titolo Chiantibanca CUS Siena e Chorus Volley Bergamo, con la vittoria delle bergamasche per 0-2. La finalina 3-4 posto è stata tra Energy Volley e MY.KO Imoco Volley San Donà al Selmi: la vittoria è andata a San Donà per 0-2.

    In campo maschile, si sono affrontati i padroni di casa dell’Anderlini 1985 Boys Blu e Yaka Malnate: ad alzare la coppa è Yaka, che si è imposta per 0-2. La finalina 3°-4° posto si è giocata al CUS Modena tra Bper Banca Modena Volley e Allianz Diavoli Rosa e si chiusa con la vittoria per 0-2 dei Diavoli.

    Alle 11.00 sono poi scesi in campo le ragazze dell’Under 14 femminile ed i ragazzi dell’Under 15 maschile.

    Lato ragazze, le padrone di casa della Moma Anderlini hanno affrontato Gielle Imoco Volley San Donà, con la vittoria per 0-2 delle venete, che dopo il successo della scorsa Winter Cup, alza oggi anche la coppa della Spring Cup. Nella finalina 3°-4° posto, successo per Baking Arena su Energy Volley.

    In Under 15 maschile sono scesi in campo VLW Wurttember e Diavoli Rosa: anche in questo caso, ad aggiudicarsi la vittoria finale è una formazione vincitrice della scorsa Winter Cup, ovvero Wurttemberg, che ha superato i Diavoli Rosa 2-1. Nella finale 3-4 posto vittoria per Bper Banca Modena Volley che al CUS Modena, ha superato 2-0 Hessen.

    Al termine delle finali del mattino, spazio alle premiazioni: tutte le 76 formazioni iscritte hanno sfilato davanti al pubblico del Palanderlini dove hanno ricevuto la tradizionale piastrella ricordo del torneo prodotta da Ceramiche Moma. Per le finaliste, anche una bottiglietta di aceto dell’Acetaia Daniele Malagoli; alle formazioni vincitrici poi, un premio offerto dal nostro Partner Decathlon Modena.

    Nel corso delle premiazioni, sono stati consegnati anche due premi speciali: da sempre vicino al tema dell’inclusività e del valore sociale dello sport, Panathlon Modena ha consegnato un premio speciale alla U13 di ISTA, delegazione lituana dell’Anderlini Network che ha raggiunto la Spring Cup da più lontano.

    Il secondo premio speciale è stato consegnato da Allianz 421 che ha istituito quest’anno un premio speciale, denominato “Con voi siamo al sicuro” destinato ad uno degli oltre 80 volontari che hanno prestato servizio come responsabili di campo, come segnapunti e per tutte le diverse attività che gravitano intorno alla manifestazione: ha ricevuto il premio Niccolò Gervasio.

    Nel pomeriggio, spazio alle Finalissime del Trofeo Bussinello: alle 15.00 è andata in scena la Finale di Under 17 maschile, in cui si sono affrontati Diavoli Powervolley e Volley Treviso, in una riedizione della finale dello scorso anno: ad alzare la coppa è come lo scorso anno Treviso, che si impone 0-2 davanti ad un Palanderlini sold out. Al terzo posto, Marino Pallavolo Bulls, vittoriosa per 2-1 su Hokkaido Pallavolo Bologna.

    In conclusione di pomeriggio, alle 16.30, sono scese in campo Savino del Bene e Volleyrò Casal de Pazzi nella Finale di Under 16. Ad alzare la coppa sono le romane di Volleyrò, che superano Scandicci per 2-0. Completano il podio le padrone di casa della Moma Anderlini, che questa mattina hanno superato 0-2 Neways VAP.

    Al termine della Finale, spazio alla cerimonia di premiazione: tornei come l’Anderlini Spring Cup ed il Trofeo Bussinello non sarebbero possibile senza la stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena e le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare il Comune di Modena, Castelfranco Emilia, Castellarano, Fiorano, Formigine e Sassuolo che hanno ospitato la manifestazione.

    Passando al lato sportivo, un grande ringraziamento va a CONI e FIPAV, Comitato Territoriale di Modena e Regionale Emilia Romagna: alla cerimonia era presente

    Senza di loro non ci potrebbe essere partita, quindi un enorme grazie va anche a tutti gli oltre 30 arbitri scesi in campo nei tre giorni di gara.

    Come di consueto, Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello sono sostenute e rese possibile da numerosi Partner e Sponsor, primo tra tutti Ceramiche Moma, che come di consueto si è occupata della realizzazione della targa celebrativa. Un enorme grazie anche a tutti gli altri Sponsor che hanno supportato la manifestazione ed in particolare Allianz, quest’anno per la prima al fianco dei due tornei pasquali. Ringraziamo quindi Allianz 421 con le sedi a Modena, Reggio Emilia Parma e Sant’Ilario d’Enza.

    Un ringraziamento è andato poi anche ad AVIS Modena, Partner storico ormai della Scuola di Pallavolo, che durante la manifestazione è stato con noi per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze verso la donazione del sangue. Nel corso delle premiazioni è intervenuto Andrea Bergamini.

    Concluso il momento istituzionale, spazio alle 11 formazioni femminili e le 18 maschili del XXIII Trofeo Bussinello, che hanno ricevuto l’applauso del pubblico del Palanderlini ed la targa ricordo, realizzata come di consueto da Moma Ceramiche. A consegnare la targa ricordo alle squadre Gaia Giovannini, cresciuta in maglia Anderlini ed oro olimpico la scorsa estate a Parigi. Anderlini ha omaggiato Gaia di un mazzo di fiori ed una felpa personalizzata A85.

    Prosegue anche quest’anno la tradizione dei premi individuali, assegnati alle migliori giocatrici ed ai migliori giocatori del Trofeo Bussinello:

    Miglior Centrale, premiato da Parmigiano Reggiano: La Tella Marina di Volleyrò e Ogberene Leroy di Volley Treviso

    Miglior Libero, premiato da Acetaia Malagoli Daniele: Cinci Carlotta di Savino del Bene e Corti Tommaso di Diavoli Rosa

    Miglior Opposto, premiato da A85: Champion Decelise Annalee di Volleyrò ed Argano Federico di Diavoli Rosa

    Miglior Palleggiatore, premiato da Dispensa Emilia: Cantoni Laila di Volleyrò e Bubacco Andrea di Volley Treviso

    Miglior Schiacciatore, premiato da Salumificio Gazzotti: Monari Gamba Lisa di Moma Anderlini e Biondo Francesco di Volley Treviso

    MVP, premiato da Ristorazione Bertani: Champion Decelise Annalee di Volleyrò e Crusato Francesco di Volley Treviso

    Per i due palleggiatori, due scarpe in edizione limitata da Decathlon Modena.

    Consegnato anche un premio speciale dedicato all’inclusione e consegnato da Panathlon Modena, sempre attento ai temi legati al valore sociale dello sport: il riconoscimento, consegnato dal Consigliere Elisa Pedroni, è andato alla formazione bulgara di Levski Sofia.

    La Scuola di Pallavolo Anderlini desidera ringraziare di cuore tutte le parti che hanno reso possibile anche quest’anno un’impresa sportiva ed organizzativa come Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello: a partire dalle Amministrazioni dei Comuni Coinvolti, alla Fipav, dagli Sponsor manifestazione, alle Società locali che hanno collaborato, dallo staff dell’organizzazione, ai volontari, alle famiglie ed infine alle 105 squadre di tutta Italia ed Europa che sono state con noi durante questi tre giorni.

    L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, per vivere ancora assieme una nuova ed emozionante edizione di Anderlini Spring Cup e Trofeo Bussinello.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Marino Pallavolo: l’under 19 maschile è campione regionale per il secondo anno consecutivo

    Il Marino Pallavolo è campione regionale nell’Under 19 maschile per il secondo anno consecutivo. Nella finale giocata a Civitavecchia contro la Fenice, i ragazzi di coach Francesco Ronsini hanno praticamente dominato l’incontro prendendosi il titolo con un secco 3-0.

    “Nei primi dieci punti del primo set abbiamo avuto qualche difficoltà, ma poi siamo arrivati sul 16-14 e abbiamo chiuso il primo parziale sul 25-19. Nel secondo siamo entrati in campo da subito con un piglio differente e un’attenzione ai particolari di altissimo livello. Alla fine abbiamo collezionato ben sette muri-punto, battendo molto bene e chiudendo con un eloquente 25-8. Nel terzo ci siamo un po’ adagiati e ne è uscito un set punto a punto, ma nella parte finale abbiamo rimesso le marce alte arrivando prima sul 24-20 e poi chiudendo 25-22″.

    “Siamo molto felici di aver confermato il titolo vinto nella scorsa stagione, i ragazzi hanno espresso un gran gioco nel momento giusto, dimostrando di avere notevoli capacità come sapevano. La nuova vittoria del titolo Under 19 rappresenta una conferma assoluta del livello che il Marino Pallavolo ha raggiunto nel Lazio: ora vogliamo continuare a lavorare in un certo modo in vista delle finali nazionali che si terranno dal 13 al 18 maggio a Termoli”.

    Dove la formazione del presidente Sante Marfoli andrà per giocarsi le sue carte: “Avremo un girone assai complicato sfidando una emiliana e probabilmente una trentina, ma se partiamo col piede giusto potremmo avere dei vantaggi nel proseguo della manifestazione. Sappiamo che il nostro è un gruppo forte e con una fisicità importante: speriamo ci possa regalare qualche sorpresa, ma l’obiettivo è di ragionare su una gara alla volta”.

    In questo mese non mancheranno appuntamenti “allenanti” per i ragazzi dell’Under 19 marinese: “Avremo la gara d’andata di qualificazione alla Junior League contro Perugia in campo esterno, mentre il prossimo 24 aprile ci sarà il ritorno nel nostro impianto. Questa sarà un’altra tappa importante della nostra stagione e poi ci sono da affrontare le ultime tre gare di serie B che potranno proiettare agli impegni nelle finali nazionali”.

    (fonte: Marino Pallavolo) LEGGI TUTTO