More stories

  • in

    Italia, è iniziata l’era Banchi: “Ringrazio Pozzecco. Obiettivo Mondiale 2027”

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: complimenti agli azzurri

    Campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo, campioni del mondo. La squadra di Fefè De Giorgi ha vinto il suo secondo titolo consecutivo, il quinto della storia azzurra.
    Non è un miracolo sportivo, ma il frutto della programmazione di un movimento che punta sui ragazzi italiani e si toglie soddisfazioni nelle competizioni internazionali.
    Oggi battendo la Bulgaria 3-1 gli azzurri sono saliti nuovamente sul tetto del mondo. Un risultato strepitoso per un gruppo che in questa manifestazione ha perso un solo incontro. Bravi ragazzi. Che soddisfazione per l’intera nazione. (32) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale maschile protagonista al ‘Planet Young Volley’ di Laigueglia

    La Nazionale maschile di sitting volley prosegue il percorso di preparazione verso la World Cup, in programma a Fort Wayne dal 12 al 18 ottobre.

    Dopo aver concluso il raduno al centro di preparazione olimpica di Formia domenica 21 settembre, sei azzurri, guidati dal CT Marcello Marchesi, saranno impegnati dal 3 al 5 ottobre a Laigueglia (SV) in un’attività collegiale nell’ambito del “Planet Young Volley”.

    Inseriti in un contesto sportivo dedicato a scuole, famiglie e giovani atleti, i giocatori azzurri avranno a disposizione un campo per allenarsi, prenderanno parte ad alcune attività dimostrative e avranno la possibilità di partecipare a delle amichevoli con l’obiettivo di promuovere il Beach Paravolley e sensibilizzare il pubblico sulla disciplina paralimpica.

    GLI ATLETI CONVOCATIFrancesco Cornacchione, Michele Emanuele Di Ielsi, Davide Nadai (Nola Città Dei Gigli); Tommaso Cuoghi (P.G.S. Fides); Roberto Dalmasso (Cuneo Volley); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna).

    LO STAFFMarcello Marchesi (Primo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico).  LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi su Italia-Belgio: “L’approccio giusto sarà non pensare a questa partita come una rivincita”

    Mancano meno di 24 ore al match tra l’Italia di ‘Fefè’ De Giorgi e il Belgio allenato da Emanuele Zanini (si gioca domani, mercoledì 24 settembre, alle ore 9.30: diretta Rai2, Rainews.it, RaiPlay.it, DAZN, VBTV) valevole per i quarti di finale dei Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.

    In casa azzurra il lavoro prosegue con Giannelli e compagni che oggi pomeriggio si sono allenati su uno dei campi secondari. La voglia di scendere in campo e di far bene è tanta dopo la sconfitta con il Belgio per 3-2 nella fase a Pool.

    A presentare il match di domani è il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi: “L’approccio giusto sarà pensare a questa partita non come a una rivincita, sarà importante avere questo tipo di mentalità; quando si arriva a un quarto di finale non conta tanto se con quella squadra hai già perso o vinto nel girone, è una gara da dentro o fuori e ciò che hai fatto prima non cambia la natura della sfida. Vale per tutte le partite di questo livello. Abbiamo già affrontato il Belgio e quella partita ci ha sicuramente lasciato degli spunti, sia tecnici sia di atteggiamento e questi ci sono stati utili anche nelle gare successive. Ora però si riparte da zero, dobbiamo concentrarci su noi stessi, su quello che vogliamo fare in campo e su come attivare al meglio il nostro gioco, come abbiamo fatto finora”.

    Il commissario tecnico, poi, prosegue: “Per andare avanti in una manifestazione così, bisogna crescere, farlo nella continuità, nell’approccio, nella qualità tecnica. L’obiettivo resta migliorare, non solo rispetto alla gara con il Belgio, ma in generale. Loro sono una squadra forte, stanno disputando un ottimo mondiale e non hanno ancora perso. Contro di noi hanno giocato molto bene, quindi, sappiamo che per batterli dovremo alzare il nostro livello. Serve umiltà, perché ogni partita va riconquistata da capo, ma anche serenità, perché stiamo facendo il nostro percorso”

    De Giorgi continua nella sua ampia analisi: “Durante una partita è normale trovarsi in difficoltà come contro l’Argentina, quando siamo partiti male nel primo set, ma la squadra ha mostrato la capacità di reagire e trovare continuità. Questo sarà fondamentale anche domani. Per quanto riguarda i singoli, loro hanno grandi interpreti, come Reggers, che sta facendo un torneo di altissimo livello. Non è un giocatore che puoi limitare con una sola cosa, serve il muro, la difesa, un approccio collettivo; ma attenzione, il Belgio non è solo lui; hanno centrali molto bravi, un palleggiatore di qualità e un gioco complessivamente efficace”.

    In chiusura: “Tatticamente, ci sono degli aspetti su cui lavoriamo, ma alla fine tutto passa attraverso la tecnica: puoi avere la strategia giusta, ma se non la esegui tecnicamente bene, non funziona. Quindi, l’attenzione è soprattutto su come facciamo le cose. Perché anche le situazioni che conosci bene, se non le esegui con precisione, non ti portano vantaggio. L’obiettivo è chiaro: migliorare rispetto alla gara precedente, essere più continui, più efficaci e più lucidi nei momenti chiave”.Ottavi di finale: 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreTurchia (G1) vs Olanda (B2) 3-1 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19)Polonia (B1) vs Canada (G2) 3-1 (25-18, 23-25, 25-20, 25-14).21 settembreArgentina (C1) vs Italia (F2) 0-3 (23-25, 20-25, 22-25)Belgio (F1) vs Finlandia (C2) 3-0 (25-21, 25-17, 25-21)22 settembre Bulgaria (E1) vs Portogallo (D2) 3-0 (25-19, 25-23, 25-13)Stati Uniti (D1) vs Slovenia (E2) 3-1 (19-25, 25-22, 25-17, 25-20)23 settembre Tunisia (A1) vs Repubblica Ceca (H2) 0-3 (19-25, 18-25, 23-25)Serbia (H1) vs Iran (A2) ore 14Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreQF3 Match #60 Italia – Belgio ore 9.30QF2 Match #59 Polonia – Turchia ore 1425 settembre QF1 Match #57 Repubblica Ceca– Vincente H1 vs A2 (Match #50)QF4 Match #58 Stati Uniti – Bulgaria LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, al Barbazza vince Trebaseleghe (1-)

    Personal Time 1
    Trebaseleghe 3
    (30-32; 25-17; 22-25; 21-25)
    PERSONAL TIME: Bellucci 3, Cunial 9, Salvador 3, Lazzarini 5, Grespan 2, Barbon 9, Fedrici 8, Filippelli 5, Zilio 2, Paludet, Zanatta, Garra, Marzorati 7. All.: Rigamonti.
    TREBASELEGHE: Candeago 8, Cester 8, Rampazzo 1, Zaghetto 1, Mason, I. Martinez 5, Mistretta 2, Amarilli, Rampin, Steliotto 7, Tosatto 12, G. Martinez 4, Munarin 2, Ceolin 4. All.:  Daldello.
    Prosegue il cammino della Personal Time verso l’inizio del campionato, la squadra di Rigamonti ha giocato la prima amichevole stagionale sul proprio campo.  L’avversario ancora una volta è stato il Trebaseleghe, gli ospiti si sono imposti 3-1.
    E’ stato un match tirato come dimostra il punteggio del primo set terminato 30-32 per gli ospiti. Nel secondo la Personal Time ha pareggiato subito i conti imponendosi 25-17. Si è giocato a buoni ritmi anche nei parziali successivi, andati entrambi al Trebaseleghe. (31) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, le parole di Marco Fedrici

    Quella che sta andando in archivio è un’estate bella importante per Marco Fedrici, insieme all’Under 21 è andato a prendersi la medaglia d’argento ai mondiali giocati in Giappone. In precedenza l’approdo alla Personal Time in serie A3: “Il mondiale – dice Marco- è stata un’esperienza fantastica, nessuno si aspettava un risultato del genere. La competizione è stata qualcosa di incredibile, rappresentare la tua nazione dall’altra parte del mondo è straordinario. I nostri avversari in finale hanno avuto più fame, dal punto di vista tecnico ce la siamo giocata alla pari”.
    Ora c’è l’avventura a San Donà: “Da questa annata mi aspetto di crescere, questa alla Personal Time è una grande occasione per mettere a frutto quello che ho imparato nell’ultima estate”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali spreaker, amazon music e spotify (27) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: i numeri di maglia

    Il numero di maglia è una scelta, una questione di DNA. Ogni giocatore è legato ad una cifra, dovuta ad un evento, o semplicemente ad una data di nascita.
    Questi i numeri scelti da giocatori della Personal Time che parteciperà ancora una volta al campionato di serie A3: 2 Alessandro Salvador, 3 Nicolò Grespan, 6 Gioele Barbon,  7 Alessandro Bellucci,  8 Dago Lazzarini, 9 Manuel Zilio, 10 Federico Paludet, 11 Filippo Garra, 12 Mattia Filippelli, 13 Manuel Marzorati,   15 Edoardo Cunial, 17 Davide Zanatta, 18 Marco Fedrici. (26) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili, tutte le curiosità: dagli arbitri, ai precedenti, fino al montepremi

    Nelle precedenti venti edizioni dei Campionati del Mondo di pallavolo maschile, l’Italia ha ottenuto cinque medaglie: quattro ori (1990, 1994, 1998, 2022) e un argento (1978). Ecco tutte le curiosità sulla sfida che gli Azzurri affronteranno con i Mondiali di scena nelle Filippine.

    Da segnalare anche che sono due gli arbitri italiani designati dalla FIVB per i Mondiali: Stefano Cesare e Daniele Rapisarda (Challenge Referee).

    I Mondiali in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    I precedenti dell’Italia con le avversarie della PoolAlgeria: 4 vittorie, 4 gare totali disputateBelgio: 33 vittorie, 9 sconfitte, 42 gare totali disputateUcraina: 6 vittorie, 1 sconfitta, 7 gare totali disputate

    I precedenti dell’Italia con tutte le squadre ai Campionati del Mondo 2025Argentina: 45 vittorie, 17 sconfitte, 62 match disputatiBrasile: 39 vittorie, 59 sconfitte, 98 match disputatiBulgaria: 53 vittorie, 38 sconfitte, 91 match disputatiCanada: 20 vittorie, 6 sconfitte, 26 match disputatiCile: nessun match disputatoCina: 32 vittorie, 6 sconfitte, 38 match disputatiColombia: nessun match disputatoCorea del Sud: 40 vittorie, 3 sconfitte, 43 match disputatiCuba: 48 vittorie, 46 sconfitte, 94 match disputatiEgitto: 16 vittorie, 1 sconfitta, 17 match disputatiFilippine: nessun match disputatoFinlandia: 34 vittorie, 5 sconfitte, 39 match disputatiFrancia: 79 vittorie, 74 sconfitte, 54 match disputatiGermania: 52 vittorie, 22 sconfitte, 74 match disputatiGiappone: 44 vittorie, 23 sconfitte, 67 match disputatiIran: 21 vittorie, 9 sconfitte, 30 match disputatiLibia: 1 vittoria, 1 match disputatoOlanda: 85 vittorie, 36 sconfitte, 121 match disputatiPolonia: 37 vittorie, 53 sconfitte, 90 match disputatiPortogallo: 13 vittorie, 2 sconfitte, 15 match disputatiQatar: 1 vittoria, 1 match disputatoRepubblica Ceca: 11 vittorie, 2 sconfitte, 13 match disputatiRomania: 12 vittorie, 14 sconfitte, 26 match disputatiSerbia: 26 vittorie, 16 sconfitte, 42, match disputatiSlovenia: 10 vittorie, 6 sconfitte, 16 match disputatiStati Uniti: 51 vittorie, 41 sconfitte, 92 match disputatiTunisia: 18 vittorie, 18 match disputatiTurchia: 21 vittorie, 2 sconfitte, 23 match disputati

    Numeri e curiosità sulla formazione azzurraL’azzurro più giovane: Luca Porro, nato a Genova il 9 maggio 2004L’azzurro più esperto: Simone Anzani, nato a Como il 24 febbraio 1992L’azzurro con più presenze: Simone Giannelli, 258 presenze.L’azzurro con meno presenze: Francesco Sani, 14 presenzeL’azzurro con l’altezza maggiore: Alessandro Michieletto 210 cmL’azzurro con l’altezza minore: Domenico Pace: 17827.1 anni l’età media della nazionale azzurra.

    Le partecipazioni degli azzurri ai Campionati del Mondo3 partecipazioni: Simone Anzani (Polonia 2014, Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)2 partecipazione: Simone Giannelli (Italia 2018, Slovenia/Polonia 2022)1 partecipazione: Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Yuri Romanò, Roberto Russo, Riccardo Sbertoli (Slovenia/Polonia 2022)Esordienti: cinque atleti Francesco Sani, Kamil Rychlicki, Giovanni Gargiulo, Domenico Pace, Luca Porro.

    Il montepremi totale della manifestazione è di 1.750.000 dollari che sarà così ripartito:Primo posto: $1.000.000Secondo posto: $500.000Terzo posto: $250.000

    Per il Dream Team è previsto un montepremi di 450.000 dollari che sarà riconosciuto ai vincitori dei premi individuali:MVP: $100.000Miglior palleggiatore: $50.000Miglior opposto: $50.000Miglior schiacciatore: $50.0002° Miglior schiacciatore: $50.000Miglior centrale: $50.0002° Miglior centrale: $50.000Miglior libero: $50.000 LEGGI TUTTO