More stories

  • in

    Chi sono gli Azzurri protagonisti al Mondiale: da capitan Giannelli agli esordienti…

    L’Italia è campione del Mondo in carica, dopo il successo del 2022 a Katowice, in Polonia, conquistato proprio contro i padroni di casa. Sulla panchina di quella formazione c’era già Ferdinando De Giorgi, e questi erano i suoi ragazzi: Pinali, Recine, Michieletto, Giannelli, Balaso, Sbertoli, Bottolo, Galassi, Lavia, Romanò, Anzani, Russo, Scanferla, Mosca.

    Andiamo a scoprire uno per uno chi sono, invece, gli Azzurri di oggi, pronti alla sfida nei Campionati Mondiali 2025 in programma nelle Filippine: l’esordio dell’Italia è previsto per domenica alle 15:30 (ora italiana) contro l’Algeria.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    I GIOCATORI.

    5. Alessandro MichielettoÈ nato a Desenzano del Garda (BS) il 5 dicembre 2001. Altezza 210 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    6. Simone Giannelli (capitano)È nato a Bolzano il 9 agosto 1996.Altezza 200 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 258In azzurro: Bronzo Europei 2015, Argento World Cup 2015, Argento Giochi Olimpici Rio 2016, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 29 maggio 2015 ad Adelaide, Australia-Italia 1-3 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Rio 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024

    7. Fabio BalasoÈ nato a Camposampiero (PD) il 20 ottobre 1995. Altezza 182 cm. Libero.Nella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 188In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 17 maggio 2016 a Cavalese: Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    8. Riccardo SbertoliÈ nato a Milano il 23 maggio 1998. Altezza 190 cm. PalleggiatoreNella stagione 25/26 giocherà nell’Itas Trentino. Presenze: 175In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 27 maggio 2017 a Napoli, Italia-Argentina 3-1 (Vesuvio Cup, torneo amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    9. Francesco SaniÈ nato a Greenbrae (USA) il 16 luglio 2002. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Rana Verona. Presenze: 14Esordio: il 13 maggio 2024 in Italia-Turchia 3-1 (amichevole) a Cavalese

    11. Kamil RychlickiÈ nato a Ettelbruck (Lussemburgo) il 26 luglio 1997. Altezza 204 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nello Zaksa Kedzierzyn-Kozle. Presenze: 26In azzurro: Argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole).

    12. Mattia BottoloÈ nato a Bassano del Grappa (VI) il 3 gennaio 2000. Altezza 196 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 124In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    14. Gianluca GalassiÈ nato a Trento il 24 luglio 1997. Altezza 202. CentraleNella stagione 24/25 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 123In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 28 maggio 2021 a Rimini, Italia-Polonia 0-3 (Volleyball Nations League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024

    17. Simone AnzaniÈ nato a Como il 24 febbraio 1992. Altezza 204 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 204In azzurro: Argento nella World Cup 2015, Bronzo ai Campionati Europei 2015, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento VNL 2025Esordio: il 20 giugno 2014 a Teheran, Iran-Italia 3-0 (World League)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020

    19. Roberto RussoÈ nato a Palermo il 23 febbraio 1997. Altezza 206 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Sir Susa Vim Perugia. Presenze: 113In azzurro: Oro Giochi del Mediterraneo 2018, Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023Esordio: il 18 maggio 2018 a Reggio Calabria, Italia-Australia 2-3 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    23. Yuri RomanòÈ nato il 26 luglio 1997 a Monza. Altezza 205 cm. OppostoNella stagione 25/26 giocherà nel Fakel Novy Urengoy. Presenze: 112In azzurro: Oro Europei 2021, Oro Mondiali 2022, Argento Europei 2023, Argento VNL 2025Esordio: il 25 agosto 2021 a Mantova, Italia-Belgio 3-0 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    25. Giovanni GargiuloÈ nato a Sorrento il 1 gennaio 1999. Altezza 208 cm. CentraleNella stagione 25/26 giocherà nella Cucine Lube Civitanova. Presenze: 21In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    28. Domenico PaceÈ nato il 2 agosto 2000 a Castellana Grotte. Altezza 178 cm. LiberoNella stagione 25/26 giocherà nella Gas Sales Bluenergy Piacenza. Presenze: 20In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 25 maggio 2025 a Monaco di Baviera, Italia-Germania 3-1 (amichevole)

    31. Luca PorroÈ nato a Genova il 9 maggio 2004. Altezza 194 cm. SchiacciatoreNella stagione 25/26 giocherà nella Valsa Group Modena. Presenze: 51In azzurro: argento VNL 2025Esordio: il 12 maggio 202 a Cavalese, Italia-Serbia 3-2 (amichevole)Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024

    LO STAFF DELLA NAZIONALE ITALIANA

    Ferdinando De Giorgi: commissario tecnicoMassimo Caponeri: secondo allenatoreMarco Meoni: assistente allenatoreNicola Giolito: preparatore atleticoMarco Penza: medicoFrancesco Alfatti: fisioterapistaFabio Rossin: fisioterapistaIvan Contrario: scoutmanGiacomo Giretto: team managerNel corso della manifestazione sarà presente anche il pedagogista Giuliano Bergamaschi LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili: il calendario completo con tutte le gare e le informazioni utili

    Ventunesima edizione dei Campionati Mondiali maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    La fase a pool, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si giocherà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire dal 20 di settembre dopo il giorno di riposo previsto per le squadre qualificate.

    Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 al 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Il 26 di settembre sarà l’ultimo “rest day” prima delle semifinali e finali programmate per il 27 e 28 di settembre.

    Le Pool della prima fasePool A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud – Smart Arena Coliseum (Quezon C)Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo, Colombia – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)Pool F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool G: Giappone, Canada, Turchia, Libia – Smart Arena Coliseum (Quezon City)Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina – SM Mall of Asia Arena (Pasay City)

    La Formula dei Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025Come detto, le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin. Al termine della prima fase le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali. Le terze e le quarte classificate di ciascuna pool, invece, completeranno le classificazioni dal diciassettesimo al trentaduesimo posto con le squadre che saranno classificate in base al ranking combinato: 1. Posizione nella pool, 2. Numero di vittorie, 3. Punti, 4. Quoziente set, 5. Quoziente punti, 6. Scontri diretti, 7. Miglior classificazione nel ranking mondiale.

    Gli ottavi di finale verranno disputati secondo il seguente schemaSM Mall of Asia Arena, 20-23 settembreA1 vs H2H1 vs A2D1 vs E2E1 vs D2B1 vs G2G1 vs B2C1 vs F2F1 vs C2

    Nei Quarti di finale si affronteranno le formazioni vincitrici degli ottavi. Questo lo schema degli incrociSM Mall of Asia Arena, 24-25 settembreQF1: Vincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2QF2: Vincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2QF3: Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C2QF4: Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2 

    Le semifinali si giocheranno secondo questo schemaSM Mall of Asia Arena, 27 settembreSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    FinaliSM Mall of Asia Arena, 28 settembre3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TV: dove e quando vedere l’ItaliaI Campionati Mondiali di pallavolo maschile 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di capitan Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata.

    Il calendario completo della prima fase12 settembreore 13 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia13 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania14 settembreore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Finlandiaore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran – Egittoore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Belgioore 11.30 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Repubblica Cecaore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Corea del Sudore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile-Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Algeria15 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Colombia ore 4.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Turchia – Libiaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Canadaore 11.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Bulgariaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Olanda – Romaniaore 15 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Portogalloore 15.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Qatar16 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Repubblica Cecaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Argentina – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Iran -Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Ucraina – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Egittoore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Finlandiaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Serbia – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Belgio17 settembreore 4 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Portogallo – Colombiaore 4.30 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Qatar – Romaniaore 7.30 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Bulgaria – Cileore 8 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada – Turchiaore 11.30 Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Cubaore 12 Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City), Polonia – Olandaore 15 Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Germaniaore 15.30 Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Libia18 settembreore 4 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Brasile – Serbiaore 4.30 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Finlandia – Corea del Sudore 7.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Egitto – Tunisiaore 8 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Belgio – Algeriaore 11.30 Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine – Iranore 12 Pool C Smart Arena Coliseum (Quezon C), Francia – Argentinaore 15 Pool H SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Repubblica Ceca – Cinaore 15.30 Pool F Smart Arena Coliseum (Quezon City), Italia-Ucraina

    Ottavi di finale 20-23 settembre SM Mall of Asia Arena20 settembreB1 vs G2G1 vs B221 settembreC1 vs F2F1 vs C222 settembreD1 vs E2E1 vs D223 settembreA1 vs H2H1 vs A2

    Quarti di finale 24-25 settembre SM Mall of Asia Arena24 settembreVincente B1 vs G2- Vincente G1 vs B2Vincente C1 vs F2- Vincente F1 vs C225 settembreVincente A1 vs H2 – Vincente H1 vs A2Vincente D1 vs E2- Vincente E1 vs D2

    Semifinali 27 settembre SM Mall of Asia ArenaSemifinale 1: Vincente QF1 – Vincente QF4Semifinale 2: Vincente QF2 – Vincente QF3

    Finali 28 settembreSM Mall of Asia Arena3-4 posto: perdente semifinale 1 vs perdente semifinale 21-2 posto: vincente semifinale 1 vs vincente semifinale 2

    Classifiche e sistema di punteggioIl posizionamento delle varie squadre sarà stabilito in base ai consueti criteri:1. Posizione in classifica nella pool2. Numero totale di vittorie3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:– quoziente set– quoziente puntiSe la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente dell’ultimo match disputato tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

    I Palasport dei Mondiali 2025SM Mall of Asia ArenaCapacità: 15.000 postiPool A, D, E e HFase a eliminazione direttaSmart Araneta ColiseumCapacità: 14.429 postiPool B, C, F, G LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali maschili nelle Filippine: dove e quando gioca l’Italia e come vederla in TV

    Ventunesima edizione dei Campionati del Mondo maschili al via a Manila, nelle Filippine: dal 12 al 28 settembre si terrà la rassegna iridata che incoronerà la formazione che succederà proprio all’Italia di capitan Giannelli e compagni trionfatori 3 anni fa a Katowice in una notte che rimarrà nella gloriosa storia della pallavolo tricolore (nella foto).

    La rassegna iridata per la prima volta vedrà competere 32 formazioni, otto in più rispetto alle 24 delle precedenti edizioni.

    Oltre alle Filippine (paese ospitante) e all’Italia detentrice del trofeo, sono stati assegnati 15 posti in base ai risultati dei Campionati Continentali 2023: Egitto, Algeria e Libia dall’Africa; Giappone, Iran e Qatar per l’Asia; Polonia, Slovenia e Francia per l’Europa; Stati Uniti, Canada e Cuba dal NORCECA; Argentina, Brasile e Colombia per il Sud America. I restanti 15 pass sono stati assegnati alle migliori nazionali, non ancora qualificate, del world ranking preso in esame il 30 agosto 2024: Germania, Serbia, Olanda, Ucraina, Belgio, Turchia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Portogallo, Finlandia, Tunisia, Cina, Romania, Cile e Corea del Sud.

    Giannelli e compagni, inseriti nella pool F (Smart Arena Coliseum di Quezon City), esordiranno il 14 settembre con l’Algeria (ore 15.30 italiane), per poi affrontare: Belgio (16 settembre, ore 15:30) e infine l’Ucraina (18 settembre, ore 15:30).

    Nella prima fase le 32 formazioni, suddivise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni girone accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire con quarti di finale, semifinali e finali.

    Gli azzurri, dopo l’argento vinto nelle Finals di Volleyball Nations League disputate a Ningbo, saranno chiamati a difendere il titolo iridato conquistato l’11 settembre 2022 a Katowice. Per la nazionale tricolore si tratta della 19esima partecipazione della sua gloriosa storia.

    Il calendario degli azzurri nella prima fasePool F – Smart Arena Coliseum (Quezon City)14 settembre ore 15:30: Italia-Algeria16 settembre ore 15:30: Italia-Belgio18 settembre ore 15:30: Italia-Ucraina

    La rassegna iridata in TVI Campionati del Mondo di pallavolo maschili 2025 saranno trasmessi da Rai, Dazn e VBTV. Rai 2 (e in streaming RaiPlay) trasmetterà in diretta tutte le gare di Giannelli e compagni. DAZN oltre a tutti i match dell’Italia, trasmetterà in diretta anche tutte le sfide della seconda fase a eliminazione diretta. VBTV, piattaforma della Federazione Internazionale, trasmetterà in diretta tutte le gare della rassegna iridata. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time le parole dell’esordiente Grespan

    I sogni qualche volta si realizzano. E’ il caso di Nicolò Grespan, palleggiatore, passato dal settore giovanile alla Personal Time di serie A3: “Salire dal vivaio – racconta Nicolò-  è una grandissima opportunità offertami dal club che ha creduto in me. Questo è uno dei momenti più emozionanti, è il punto in cui un sogno diventa realtà. Ho la consapevolezza di aver fatto un salto in avanti, essere con la prima squadra significa mettere più intensità, serve lavorare con umiltà e passione in tutte le cose che ci sono da affrontare”.
    Le prime settimane di allenamenti sono passate: “Sono state molto stimolanti ed intense, fin da subito tutto il gruppo ha mostrato la voglia di migliorare, i primi giorni avevo un po’ di timore, ma poi mi sono integrato benissimo legando con tutti i compagni”.
    Ascolta l’intervista completa sui nostri canali digitali Spreaker, Amazon Music e Spotify (24) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: il lavoro settimanale

    La Personal Time è entrata nella terza settimana di preparazione. La squadra di Federico Rigamonti, dopo aver lavorato sabato alla CMB Arena di Jesolo, ha usufruito di due giorni di riposo. Il gruppo tornerà in palestra domani con una doppia sessione di allenamenti.
    La settimana proseguirà cosi fino a sabato, la mattina il roster viene diviso in gruppi, poi nel pomeriggio si fa allenamento tutti assieme al Barbazza.
    Sabato 12 la prima amichevole stagionale con il Silvolley; il test sarà una tappa di avvicinamento all’inizio del campionato previsto per ottobre. (23) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia eliminata dalla Slovenia: il cuore non basta con super Doncic. Pozzecco lascia la Nazionale

    Chiudi menuTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.com LEGGI TUTTO

  • in

    Che bella l’Italia di Velasco

    Dopo l’oro olimpico di Parigi, l’Italia di Julio Velasco l’ha fatta ancora vincendo il Mondiale di Bangkok dove hanno battuto 3-2 al Turchia al termine di una partita incredibile che ha tenuto incollati davanti alla tv tutti gli appassionati di volley.
    Un match veramente bello intenso: 25-23; 13-25; 26-24, 19-25; 15-8.
    L’Italia non vinceva il titolo  da Berlino 2002, 23 lunghi anni, ma il tabù è stato sfatato. Le azzurre sono contemporaneamente campionesse olimpiche e del mondo, un risultato straordinario, da Parigi a Bangkok con una striscia aperta di 36 vittorie consecutive.
    Complimenti a Velasco e alle sue ragazze. Fratelli e sorelle d’Italia, ci avete regalato un bel sogno.  (22) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, il cuore non basta: la Slovenia di un Doncic incontenibile ci manda a casa

    20:30

    L’annuncio di Pozzecco: “È stata la mia ultima partita sulla panchina della Nazionale”

    Un cerchio che si chiude con una grande amarezza, è lo stesso coach Gianmarco Pozzecco a darne l’annuncio: “Questa è la mia ultima gara con la Nazionale. Sono triste non perché abbiamo perso, ma perché ho visto i miei ragazzi soffrire”. LEGGI TUTTO

    20:12

    Gallinari saluta la maglia azzurra: “È stato bello, il futuro sarà luminoso”

    Ha provato a metterci del suo Danilo Gallinari, che è stato uno dei protagonisti insieme al giovane Niang della rimonta azzurra contro la Slovenia. Ci teneva, perché così quella di stasera è stata la sua ultima gara. Un addio meditato, che meritava probabilmente una cornice diversa, ma che il ‘Gallo’ vive comunque con serenità: “Voglio ringraziare tutti perché è stato bello condividere questi momenti. Ho fatto un bellissimo percorso, che consiglio a tutti i ragazzi giovani. La partita? Non abbiamo mai mollato, ma per vincere queste gare bisogna giocare tutti i quaranta minuti. Doncic ha fatto una gara incredibile, ma alla fine ce la siamo giocata punto a punto, peccato. Il futuro? Penso che siamo in ottime mani, è stato bello vedere come queste ragazzi siano maturati dal primo giorno di raduno e sarà emozionante e bello per me continuare a tifare per loro anche solo guardandoli in televisione”.

    20:00

    Fontecchio guarda avanti: “Ripartiamo dai tanti giovani”

    Rammaricato certo, ma anche estremamente lucido, Simone Fontecchio commenta così la fine dell’avventura europea dell’Italia: “Abbiamo lottato, ma dopo un inizio come quello di oggi diventa tutto difficile. Doncic è stato fenomenale nel primo quarto, ma abbiamo lottato per tornare in partita, però alla fine eravamo tutti stanchi. Può essere comunque un nuovo inizio, per ripartire da tanti giovani che si sono messi in mostra durante questo Europeo”.

    19:45

    Doncic inarrivabile, Fontecchio quasi doppiato

    Scorrendo i top scorer di Italia-Slovenia appare evidente il ‘fattore-Doncic’ sul match di Riga: 42 i punti a referto del leader della Slovenia, seguito dagli 11 di un Prepelic comunque mortifero nei momenti chiave del match e dai 7 di Omic e Nikolic. Quasi doppiato dal fenomeno dei Lakers il nostro miglior marcatore, Simone Fontecchio, autore di 22 punti. Spiccano i 12 di Niang, che ha giocato un ultimo quarto da big.

    19:30

    +++ Italia eliminata agli ottavi di finale: la Slovenia vince 84-77 +++

    Finisce qui l’avventura dell’Italia agli Europei di Basket: la Slovenia si impone per 84-77 e vola ai quarti di finale. Devastante Doncic, che chiude con 42 punti, ma azzurri che si mangiano le mani per le occasioni mancate dopo una grande rimonta.

    19:26

    Fallo in attacco proprio su Doncic, che ci gela: 82-77

    Peccato per l’Italia, che ancora una volta gioca malissimo una palla cruciale in attacco. Fallo e Doncic infallibile sui liberi: -5 a poco più di 30 secondi dal termine.

    19:21

    Doncic di ghiaccio dalla lunetta: +3 Slovenia e Niang out

    Quinto fallo per Niang, comunque straordinario. Doncic in lunetta per un due su due che lo porta a quota 40 e riporta la Slovenia sull’80-77!

    19:19

    Gran canestro di Fontecchio: Italia a -1!

    Fontecchio forza dall’angolo e trova il canestro che porta l’Italia sul 77-78!

    19:16

    Ancora Gallinari e Niang: Italia che si porta a -3!

    Sono ancora Gallinari e Niang a suonare la carica, uno su due per entrambe, ma è 75-78 a 3′ dal termine!

    19:12

    Melli dall’angolo: nuovamente -6!

    A meno di 5′ dal termine, capitan Melli trova la tripla dall’angolo: Italia che torna a -6 dalla Slovenia, che si rifugia nel time-out: 72-78!

    19:10

    L’Italia torna sotto la doppia cifra di svantaggio

    Gallinari sale in cattedra, prende il fallo e fa due su due: 69-78, Italia che torna sotto la doppia cifra di svantaggio contro la Slovenia!

    19:09

    Doncic torna a segnare, Niang in doppia cifra

    Prima Doncic riappare, tirando fuori una giocata da tre punti, poi Niang per tenere l’Italia a -11: Italia-Slovenia 67-78!

    19:06

    Niang e Gallinari: Italia che torna a -10!

    Ultimo colpo di reni per l’Italia che con il giovane Niang ed il vecchio Gallinari si riporta a -10: Slovenia avanti 75-65.

    19:03

    Niang prova a tenere a galla l’Italia

    Segna solo Niang, che da solo sta tentando di tenere a galla l’Italia: ora sotto 60-75.

    18:58

    +++ Nikolic sulla sirena: Italia-Slovenia 56-72 dopo il terzo quarto +++

    Occasione sprecata dall’Italia, che impatta bene il terzo quarto, ma che poi si perde in troppi errori in attacco e che non sfrutta i soli 5 punti di Doncic. Slovenia avanti 72-56 prima dell’ultimo parziale.

    18:56

    Prepelic fa il Doncic: altra tripla da distanza siderale

    Torna a +15 la Slovenia con la tripla messa da lontanissimo da Prepelic, che fa le veci di Doncic: Italia sotto 55-70.

    18:55

    Gallinari riaccende le speranze azzurre

    Prima Premelic ci ricaccia indietro con una tripla precisissima, poi Gallinari trova la giocata dall’arco più tiro libero, sbagliato, ma ritocca lo svantaggio: Italia-Slovenia 55-67!

    18:50

    Troppe palle perse: allunga nuovamente la Slovenia

    Dall’occasione del -6 con lo sfondamento di Fontecchio al nuovo allungo della Slovenia, che ora si porta 63-50 sull’Italia, pessima quanto a palle perse in attacco.

    18:46

    Melli suona la carica: Italia che torna a -9

    Capitan Melli suona la carica per l’Italia e si tira dietro Fontecchio, nuovo tentativo di reazione e azzurri che tornano a -9!

    18:42

    L’Italia torna a -13: tutto da rifare

    Dopo aver sfiorato l’impresa, con il -6 di inizio terzo quarto, l’Italia si ritrova nuovamente a rincorrere: incontenibile Doncic, perfetto anche dalla lunetta (e sono 35…): Slovenia avanti 57-44. Tutto da rifare per i ragazzi di Pozzecco.

    18:39

    Doncic ristabilisce le distanze con l’ennesima tripla

    La rimonta dell’Italia si infrange sullo strapotere di Doncic, che si inventa l’ennesima tripla e riporta la Slovenia a +9: 53-44 e 33 punti per il fenomenale Luka.

    18:36

    Fontecchio si carica l’Italia sulle spalle: -6!

    Grande difesa e un Fontecchio perfetto: l’Italia inizia alla grande il secondo tempo e accorcia sulla Slovenia, ora avanti 50-44.

    18:34

    Italia-Slovenia 40-50: via al secondo tempo!

    Inizia il terzo quarto di una partita che ad un certo punto sembrava già scritta, ma che l’Italia ha rimesso alla sua portata. Si riparte dal +10 per una Slovenia paradossalmente ingiudicabile, tanta è stata l’impronta di Doncic nel pimo tempo.

    18:21

    +++ All’intervallo lungo Slovenia avanti sull’Italia 50-40: Doncic ne fa 30! +++

    Intervallo lungo a Riga: Slovenia-Italia 50-40. Si era parlato alla vigilia di sfida contro Doncic e così è stato: il fuoriclasse chiude i primi due quarti con 30 punti e letteralmente da solo sta decidendo il match. Gli azzurri però non si sono fatti prendere dal panico e sono restati sempre in partita, sperando in un calo del fuoriclasse dei Lakers.

    18:17

    Schiacciata di Diouf: -8 Italia

    Prima Nikolic da tre per ristabilire il +10, poi la schiacciata di Diouf per riportare l’Italia a -8: Slovenia avanti 48-40!

    18:14

    Pajola da tre e l’Italia torna a -7!

    Di granito l’Italia di Pozzecco, che non molla nonostante le enormi difficoltà e continua a fare il suo: bomba da tre di Pajola e -7 dalla Slovenia!

    18:12

    Doncic vicino ai 30 punti, ma l’Italia non molla

    Punteggio sul 45-35 a favore della Slovenia: le triple di Fontecchio per tenere in partita l’Italia, mentre Doncic si avvia a chiudere il primo tempo con oltre 30 punti…

    18:07

    L’Italia lotta e torna in partita!

    Non si arrende allo strapotere di Doncic l’Italia di Pozzecco, che con le triple di Spissu e Fontecchio si riporta a -10 dalla Slovenia!

    18:05

    Doncic torna devastante: +17 per la Slovenia

    Torna in campo Doncic e riaccende la Slovenia: due canestri consecutivi di livello altissimo e l’Italia, che sta tentando comunque di restare aggrappata al match, che torna a -17.

    18:02

    Reazione Italia in assenza di Doncic

    Doncic in panchina, forse dolorante ad un piede. Ne approfitta l’Italia, che torna a -12 con l’accelerazione di Fontecchio, prima da due, poi da tre.

    17:58

    Segna anche Prepelic: l’Italia è alle corde

    Inizio di secondo quarto che segue il filone del primo: stavolta è Prepelic a farci male da tre per il 32-13.

    17:55

    +++ Italia-Slovenia 11-29: uragano Doncic nel primo quarto +++

    Italia impotente nel primo quarto: Doncic gioca praticamente da solo e con 22 punti decide il parziale e mette la Slovenia sul +18.

    17:49

    Sono 20 per Doncic: 25-9!

    Canestro e tiro libero, poi altra tripla per il fenomeno Doncic, che si esalta e firma il ventesimo dei venticinque punti sloveni. Italia impotente al momento.

    17:46

    Ancora Doncic: allunga nuovamente la Slovenia

    Micidiale Doncic, che riporta la Slovenia a +10 sull’Italia: immarcabile, 19-9 e già 14 punti.

    17:43

    Spissu interrompe il digiuno con una tripla

    Si scuote l’Italia grazie alla trasformazione dalla lunga distanza di Spissu, poi due su due per Fontecchio: Slovenia avanti 15-9.

    17:42

    Doncic show: l’Italia sta a guardare

    È 15-4 per la Slovenia e a poco è servito il time-out di Pozzecco: Doncic è un fattore ed è già doppia cifra per il campione Nba, che si prende gioco della difesa italiana.

    17:39

    Parziale di 12-0 per la Slovenia

    Dopo il buon avvio dell’Italia, vola la Slovenia, trascinata come prevedibile da un Doncic illegale: segna in tutti i modi il fuoriclasse dei Lakers, 12-4.

    17:36

    Subito la classe di Doncic: parità

    Pareggia la Slovenia con Doncic, che inventa una conclusione morbidissima, sorprendendo la difesa azzurra e firmando il 4-4.

    17:35

    Italia avanti sulla Slovenia

    Dopo le primissime fasi contraddistinte da diversi errori, Spagnolo e Melli portano avanti l’Italia, accorcia Krampelj per la Slovenia, 4-2.

    17:33

    Italia-Slovenia, palla a due!

    Si parte a Riga! Inizia Italia-Slovenia, sfida valevole per gli ottavi di finale degli Europei 2025: chi vince sfida la Germania campione del Mondo.

    17:31

    I quintetti di partenza di Italia e Slovenia

    L’Italia inizierà con Spagnolo, Pajola, Fontecchio, Melli e Diuof. Risponde la Slovenia con Krampelj, Nikolic, Eric, Hrovat e Doncic.

    17:29

    Tutto pronto per Italia-Slovenia

    Squadre che hanno ultimato il riscaldamento in campo e che sono pronte ormai a schierarsi per la palla a due dopo gli inni nazionali, poi sarà finalmente Italia-Slovenia!

    17:26

    Pozzecco ritrova Niang

    Dopo il riposo, descritto come ‘precauzionale’ con Cipro, l’Italia recupera Saliou Niang, che dovrebbe aver risolto i problemi alla caviglia e che insieme a Momo Diouf costituirà una risorsa importante per il ct Pozzecco in termini di potenza fisica, esplosività e valore sotto i tabelloni in attacco come in difesa.

    17:11

    Difesa d’acciaio per l’Italia

    I 32,4 punti di media a gara di Doncic spaventano ovviamente un’Italia che però se da un punto di forza partirà, sarà quello della solidità difensiva. Al termine della fase a gironi, infatti, è stata proprio la squadra di Pozzecco quella con la difesa meno battuta del torneo: 66 punti di media a partita. Slovenia avvisata.

    16:56

    Ai quarti c’è la Germania. Out a sorpresa Serbia e Francia

    Si conosce già il nome della rivale di una tra Italia e Slovenia, che ai quarti troverà le campionesse del Mondo della Germania. Intanto continuano le eliminazioni a sorpresa: dopo la Serbia, estromessa dalla Finlandia, salta anche la Francia, sorpresa dalla Georgia.

    16:48

    Slovenia, non solo Doncic

    I numeri di Doncic nella fase a gironi fanno paura, ma la Slovenia non è solamente il campione dei Lakers, ma anche grandi giocatori del calibro di Aleksej Nikolic, Rok Radovic, Klemen Prepelic e Edo Muric.

    16:37

    Italia reduce da quattro vittorie consecutive

    L’Italia è approdata agli ottavi di finale dell’EuroBasket come seconda classificata del Girone C, alle spalle della Grecia, che proprio all’esordio aveva sconfitto gli azzurri. Un ko costato caro, nonostante i quattro successi consecutivi con Georgia, Bosnia, Spagna e Cipro. Il piazzamento infatti vale gli ottavi di finale con la Slovenia dello spauracchio Doncic. 

    16:30

    È il giorno di Italia-Slovenia: come seguirla in tv e streaming

    Alla Xiaomi Arena di Riga, in Lettonia, si gioca l’ottavo di finale di Eurobasket 2025 tra Italia e Slovenia. Il collettivo di Pozzecco, contro la star Doncic, ecco come seguire il match in tv e streaming: LEGGI QUI.

    Xiaomi Arena – Riga LEGGI TUTTO