More stories

  • in

    Un lutto colpisce Bernardinho prima della sfida del suo Brasile con la Serbia

    Il Brasile è clamorosamente fuori dal Mondiale nelle Filippine, ma l’epilogo sportivamente drammatico della rassegna iridata per la Nazionale verdeoro, con il successo della Repubblica Ceca sulla Cina che ha di fatto escluso i sudamericani dalla competizione, ha anche seguito un lutto personale che ha colpito il commissario tecnico sudamericano, Bernardinho.

    “Sono molto triste di essere lontano e di non poterti dire addio, mamma, ma il mio cuore è pieno di gratitudine per aver ricevuto il tuo amore, il tuo affetto e la tua dedizione per oltre 60 anni. Riposa in pace. Ti voglio bene”, sono state le parole con cui l’allenatore – tra i più titolati nella storia del volley maschile e femminile – ha voluto pubblicamente salutare la mamma, Maria Angela Rezende, mancata ieri a 90 anni, attraverso una storia sul suo profilo Instagram.

    Durante il riscaldamento prima della partita, poi, persa contro la Serbia, comprensibilmente Bernardinho non era riuscito a trattenere l’emozione e aveva pianto a bordo campo, avendo saputo della scomparsa della mamma soltanto poco prima.

    Nel corso della gara, comunque, l’allenatore brasiliano ha provato tutto il possibile per raddrizzare la sfida e cambiare le sorti del match, ma, come commentato dallo schiacciatore Lucarelli a ESPN, non è bastato: “Tutti volevano questa vittoria per lui, ovviamente non ci siamo riusciti. È una tristezza. Non credo che abbiamo giocato male, ma loro sono stati migliori per tutto il tempo. Non sapevamo più cosa fare. È stato un insieme di fattori che li ha favoriti, hanno meritato la vittoria”.

    Volley News con la sua Redazione, ovviamente, non può che aggiungersi al cordoglio di tutto il mondo del volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale folle! Fuori anche Francia e Brasile, agli ottavi invece Tunisia e Repubblica Ceca

    Folle, imprevedibile, sorprendente e… chi più ne ha più ne metta. Trovare un aggettivo per questo Mondiale potrebbe rivelarsi impresa davvero complicata. La fase a gironi sta ridisegnando la geografia della pallavolo maschile internazionale e le sorprese potrebbe continuare anche nella prossima fase a eliminazione diretta.

    Lì rivedremo ancora squadre come la terribile Bulgaria di Blengini, la Tunisia di Placì e ancora Finlandia, Portogallo, Belgio, Repubblica Ceca. A loro modo tutte sorprese. A loro si sarebbe potuta aggiungere anche quella delle Filippine. Sarebbe stata la più clamorosa e bella di tutte, invece la favola si è trasformata in dramma, sportivamente parlando (QUI l’articolo).

    Non vedremo invece il Giappone, la Germania, Cuba, ma soprattutto Francia e Brasile. Tutte già costrette a fare le valige. E la cosa ha del clamoroso! La squadra di Andrea Giani, bi-campione olimpica in carica, lascia la competizione dopo aver perso al tiebreak contro l’Argentina l’ultimo match della Pool C. Ancor più traumatica l’eliminazione dei brasiliani, che tornano a casa dopo averne vinte due da tre punti. Nella mattinata italiana, già scossi dalla notizia della scomparsa della mamma di coach Bernardinho, i verdeoro hanno prima perso 3-0 contro la Serbia e poi sono stati beffati dal successo, netto anche quello, della Repubblica Ceca contro la Cina. Un risultato, questo, che li ha condannati alla fine solo per una peggior differenza set.

    RISULTATI 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia 0-3(19-25, 18-25, 22-25)Filippine-Iran 2-3(25-21, 21-25, 25-17, 23-25, 20-22)

    POOL CFilandia-Corea 3-1(25-18, 25-23, 17-25, 25-21)Francia-Argentina 2-3(26-28, 23-25, 25-21, 25-20, 12-15)

    POOL FBelgio-Algeria 3-0(25-22, 25-22, 25-12)ITALIA-Ucraina 3-0(25-21, 25-22, 25-18)

    POOL HBrasile-Serbia 0-3(22-25, 20-25, 22-25)Rep. Ceca-Cina 3-0(26-24, 25-19, 25-18)

    Le CLASSIFICHE FINALI della fase a gironi

    POOL ATunisia 6, Iran 5, Filippine 4, Egitto 3

    POOL BPolonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0

    POOL CArgentina 7, Finlandia 6, Francia 5, Corea 0

    POOL DUSA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1

    POOL EBulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL FBelgio 8, ITALIA 7, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL GTurchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    POOL HSerbia 6, Rep. Ceca 6 Brasile 6, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 17 settembre: Portogallo agli ottavi, eliminata anche Cuba. Blengini chiude primo

    Nella giornata di oggi, mercoledì 17 settembre, si è conclusa la prima fase del Mondiale maschile per quattro gironi. Polonia, Stati Uniti e Turchia volano agli ottavi a punteggio pieno. Altra capolista è la Bulgaria: tre successi su tre per la squadra allenata da Blengini con un bottino di 8 punti. Passano da seconde invece l’Olanda, il Canada, la Slovenia e a sorpresa anche il Portogallo. Avventura già finita, dunque, per Giappone, Cuba e Germania, a casa con un bilancio negativo di una sola vittoria a fronte di due sconfitte.

    RISULTATI 17 settembre

    POOL BQatar-Romania 3-1(20-25, 25-23, 25-20, 25-22)Polonia-Olanda 3-1(22-25, 23-23, 25-19, 25-22)Classifica: Polonia 9, Olanda 6, Qatar 3, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia 3-2(23-25, 21-25, 25-20, 25-21, 15-11)USA-Cuba 3-1(25-17, 25-22, 23-25, 27-25)Classifica: USA 9, Portogallo 5, Cuba 3, Colombia 1POOL EBulgaria-Cile 3-0(25-17, 25-12, 25-12)Slovenia-Germania 3-1(25-21, 17-25, 31-29, 25-22)Classifica: Bulgaria 8, Slovenia 7, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia 0-3(21-25, 16-25, 25-27)Giappone-Libia 3-0(25-20, 25-17, 25-22)Classifica: Turchia 9, Canada 6, Giappone 3 Libia 0

    PROGRAMMA 18 settembre

    POOL AEgitto-Tunisia ore 7.30Filippine-Iran ore 11.00Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3

    POOL CFilandia-Corea ore 4.30Francia-Argentina ore 12.00Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0

    POOL FBelgio-Algeria ore 8.00ITALIA-Ucraina ore 15.30Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Serbia ore 4.00Rep. Ceca-Cina ore 15.00Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

    E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a gironi, decisamente più avvincente e imprevedibile di quanto non sia stato il torneo iridato femminile. Ogni giornata di gare sta andando in archivio con almeno un clamoroso colpo di scena, e anche nella giornata di martedì 16 settembre le sorprese non sono mancate.

    In cima alla lista c’è il successo ottenuto al tiebreak dalla Finlandia contro i bi-campioni olimpici della Francia di Andrea Giani. Mattatori assoluti, soprattutto nel quinto e decisivo set, Luka ‘Ivan Drago’ Marttila (schiacciatore della Mint Vero Volley Monza), autore di 15 punti, e il ‘centralone’ Petteri Tyynismaa (13 con 5 muri). Risultato finale del tiebreak 15-9. Clamoroso. Così come ancor più clamoroso potrebbe essere lo scenario, tutt’altro che impossibile, di questa Pool C dopo l’ultima giornata: se la Finlandia battesse da tre punti la Corea e la Francia superasse l’Argentina al tiebreak, Finlandia, Francia e Argentina si ritroverebbero tutte a sei punti.

    Festa grande, anzi storica, per i padroni di casa delle Filippine di Angiolino Frigoni che, dopo aver perso all’esordio contro la Tunisia, oggi hanno superato in quattro set l’Egitto di Marco Bonitta, squadra che due giorni fa aveva battuto l’Iran di Roberto Piazza. Dopo due gare giocate, il girone A vede così quattro squadre a 3 punti con qualificazione ancora tutta da decidere nell’ultima giornata.

    Nel girone dell’Italia, seconda a 4 punti dopo lo stop contro il Belgio capolista, vince da tre punti l’Ucraina, prossima avversaria degli azzurri. Un match che sarà a tutti gli effetti una finale da dentro o fuori. Sugli altri campi, vittorie piene nella Pool H per Brasile e Serbia.

    Risultati 16 settembre

    POOL AIran-Tunisia 3-1(23-25, 25-20, 25-23, 25-16)Filippine-Egitto 3-1(29-27, 23-25, 25-21, 25-21)Classifica: Tunisia 3, Iran 3, Egitto 3, Filippine 3POOL CArgentina-Corea 3-1(25-22, 23-25, 25-21, 25-18)Francia-Finlandia 2-3(19-25, 25-17, 27-29, 25-21, 9-15)Classifica: Argentina 5, Francia 4, Finlandia 3, Corea 0POOL FUcraina-Algeria 3-0(25-17, 25-12, 25-11)ITALIA-Belgio 2-3(23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)Classifica: Belgio 5, ITALIA 4, Ucraina 3, Algeria 0

    POOL HBrasile-Rep.Ceca 3-0(25-11, 25-22, 25-18)Serbia-Cina 3-0(25-18, 25-19, 29-27)Classifica: Brasile 6, Serbia 3, Rep. Ceca 3, Cina 0

    Programma 17 settembre

    POOL BQatar-Romania ore 4.30Polonia-Olanda ore 12.00Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DPortogallo-Colombia ore 4.00USA-Cuba ore 11.30Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EBulgaria-Cile ore 7.30Slovenia-Germania ore 15.00Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0

    POOL GCanada-Turchia ore 8.00Giappone-Libia ore 15.30Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 15 settembre: Giappone irriconoscibile e già eliminato, occhio alla Bulgaria!

    Due gare disputate, zero punti raccolti, zero set vinti: il primo grande colpo di scena di questo Mondiale maschile di pallavolo è l’eliminazione già matematica del Giappone. Il torneo iridato continua dunque a regalare brutti ricordi a Ishikawa e compagni dopo il 12° posto del 2022 e il 17° del 2018, nonostante le due medaglie vinte negli anni successivi in VNL: bronzo nel 2023 e argento nel 2024.

    Chi continua a correre a gambe levate è invece la bella Bulgaria di Chicco Blengini, in testa al proprio girone dopo aver superato, questa volta al tiebreak (tiratissimo) la Slovenia allenata da Fabio Soli. Una formazione, quella bulgara, da seguire con estrema attenzione in questo Mondiale. Il biglietto per gli ottavi è di fatto già in tasca, potrebbero seguirne degli altri. Ancora protagonisti i fratelli Nikolov: Alex, schiacciatore, top scorer con 26 punti. Simeon, palleggiatore (!), in doppia cifra anche lui con 10 punti conditi da 4 servizi vincenti.

    foto VolleyballWorld

    Nonostante la sconfitta, netta solo nel punteggio finale, merita un grandissimo applauso anche la Romania che, dopo aver quasi sorpreso la Polonia nel primo set (perso 34-32) della gara d’esordio, ha fatto sudare le proverbiali sette camicie anche all’Olanda. Best scorer dei suoi il centrale dell’Itas Trentino Bela Bartha con 14 punti e ben 5 muri. Degni di nota anche i 5 ace sparati dai nove metri dall’opposto olandese Michiel Ahyi, top scorer della sfida con 18 punti.

    Passando agli altri risultati di giornata, pronto riscatto di Cuba, nel derby sudamericano con la Colombia, e della Germania, nonostante un Cile tutt’altro che arrendevole. Nel gruppo G, quello del Giappone citato in apertura, viaggiano a braccetto a punteggio pieno Turchia e Canada. Entrambe già qualificate agli ottavi, sono attese ora dallo scontro diretto nell’ultima giornata della fase a gironi per determinare le loro posizioni nel tabellone a eliminazione diretta. Analogo discorso per Polonia e Olanda.

    Da segnalare in positivo, tra i giocatori della nostra Superlega, anche i 19 punti del libico Ikhbayri, opposto di Modena; mentre sorprendono in negativo gli appena 5 punti messi a referto da Ishikawa (Perugia), di fatto con un solo attacco vincente (3 ace e 1 muro) in tutta la partita.

    Risultati 15 settembre

    POOL BOlanda–Romania 3-0(25-23, 26-24, 26-24)Polonia–Qatar 3-0(25-21, 25-14, 25-19)Classifica: Polonia 6, Olanda 6, Qatar 0, Romania 0POOL DCuba–Colombia 3-0(25-22, 25-21, 25-20)USA–Portogallo 3-0(25-19, 25-22, 25-17)Classifica: USA 6, Cuba 3, Portogallo 3, Colombia 0POOL EGermania–Cile 3-0(25-17, 25-23, 25-21)Slovenia–Bulgaria 2-3(19-25, 14-25, 25-18, 25-23, 13-15)Classifica: Bulgaria 5, Slovenia 4, Germania 3, Cile 0POOL GTurchia–Libia 3-1(25-18, 23-25, 25-14, 25-16)Giappone–Canada 0-3(20-25, 23-25, 22-25)Classifica: Turchia 6, Canada 6, Libia 0, Giappone 0Programma 16 settembreOre 4.00: Brasile-Rep. Ceca (Pool H)Ore 4.30: Argentina-Corea (Pool C)Ore 7.30: Iran-Tunisia (Pool A)Ore 8.00: Ucraina-Algeria (Pool F)Ore 11.30: Filippine-Egitto (Pool A)Ore 12.00: Francia-Finlandia (Pool C)Ore 15.00: Serbia-Cina (Pool H)Ore 15.30: ITALIA-Belgio (Pool F) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale: l’Egitto supera l’Iran, vincono anche Argentina, Francia, Belgio, Repubblica Ceca e Brasile

    Entra nel vivo la rassegna iridata con l’Italia, campione del Mondo in carica, che supera l’Algeria e il Belgio, sempre nella Pool F, che ha ragione dell’Ucraina (entrambe con un netto 3-0: Reggers ha chiuso con 23 marcature personali). L’Egitto è “corsaro” contro l’Iran di coach Piazza (Pool A), mentre la Francia non ha problemi con la Corea e, ancora per la Pool C, servono cinque set all’Argentina per sconfiggere la Finlandia (Jokela mette a segno 26 punti personali). Chiudono la giornata del Mondiale la Repubblica Ceca e il Brasile vincenti nella Pool H (rispettivamente 3-0 con la Serbia e 3-1 con la Cina).

    POOL AIran Egitto 1-3(17-25, 25-10, 23-25, 20-25)

    POOL CArgentina-Finlandia 3-2(19-25, 18-25, 25-22, 25-22, 15-11)Francia-Corea 3-0(25-12, 25-18, 25-16)

    POOL FUcraina-Belgio 0-3(16-25, 17-25, 22-25)ITALIA-Algeria 3-0(25-13, 25-22, 25-17)

    POOL HSerbia-Rep. Ceca 0-3 (22-25, 23-25, 20-25)Brasile-Cina 3-1(19-25, 25-23, 25-22, 25-21)

    Le gare in programma lunedì 15 settembreOre 4: Cuba – Colombia (Pool D)Ore 4.30: Turchia – Libia (Pool G)Ore 7.30: Germania – Cile (Pool E)Ore 8: Giappone – Canada (Pool G)Ore 11.30: Slovenia – Bulgaria (Pool E)Ore 12: Olanda – Romania (Pool B)Ore 15: USA – Portogallo (Pool D)Ore 15.30: Polonia – Qatar (Pool B) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale maschile, risultati 13 settembre: colpo Bulgaria, tonfi per Cuba e Giappone

    Dopo il match inaugurale tra Filippine e Tunisia, il Mondiale maschile di pallavolo è entrato nel vivo con la prima giornata piena di gare. E le sorprese non sono mancate. Inaspettati infatti i K.O. di Cuba contro il Portogallo e del Giappone, superato ancor più nettamente dalla Turchia. Partenza col botto, invece, della Bulgaria di Blengini che ha liquidato in tre set la Germania con 28 punti di Alex Nikolov (Cucine Lube Civitanova) e 11 di Atanasov (nuovo acquisto della Mint Vero Volley Monza). Infinito il primo parziale, chiuso con il punteggio di 38-40. Primo set maratona a sorpresa anche per la Polonia contro la Romania (34-32).

    Risultati sabato 13 settembre

    POOL BOlanda-Qatar 3-1(25-18, 25-23, 26-28, 25-23)Polonia-Romania 3-0(34-32, 25-15, 25-19)

    POOL DUSA-Colombia 3-0(25-20, 25-21, 25-14)Cuba-Portogallo 1-3(25-20, 22-25, 19-25, 19-25)POOL EGermania-Bulgaria 0-3(38-40, 22-25, 20-25)Slovenia-Cile 3-0(25-19, 25-20, 25-16)

    POOL GCanada-Libia 3-1(22-25, 25-20, 25-12, 29-27)Giappone-Turchia 0-3(19-25, 23-25, 19-25)

    Programma domenica 14 settembre

    POOL C: Argentina-Finlandiaore 4.30POOL A: Iran Egittoore 7.30POOL F: Ucraina-Belgioore 8.00POOL H: Serbia-Rep. Cecaore 11.30POOL C: Francia-Coreaore 12.00POOL H: Brasile-Cinaore 15.00POOL F: ITALIA-Algeriaore 15.30 LEGGI TUTTO

  • in

    E’ iniziato il Mondiale maschile: la Tunisia di Placì supera le Filippine di Frigoni

    Si è aperta ufficialmente la rassegna iridata, con il primo match andato in scena oggi alle 13 (ora italiana). La sfida, valida per la Pool A della manifestazione, vedeva contrapposti i padroni di casa delle Filippine e la formazione della Tunisia. E’ stata anche un derby italiano delle panchine, con Angiolino Frigoni dalla parte delle Filippine e Camillo Placì su quella della Tunisia.

    E’ stata, appunto, la Tunisia ad avere la meglio sugli avversari e a conquistare i primi punti in palio, con un netto 0-3, in poco più di un’ora: 13-25, 17-25, 23-25. Per il team africano il miglior marcatore è stato Ben Romdhane (17 punti), mentre per le Filippine Bagunas ha firmato 23 marcature personali che, però, non sono bastate alla Nazionale di casa per alzare le braccia al cielo al termine del match davanti a oltre 9.000 spettatori.

    Le gare di oggi – 12 settembreore 13 – Pool A SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Filippine-Tunisia: 0-3

    Le gare di domani – 13 settembreore 4 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), USA – Colombiaore 4.30 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Canada -Libiaore 7.30 – Pool D SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Cuba – Portogalloore 8 – Pool G Smart Arena Coliseum (Quezon City), Giappone – Turchiaore 11.30 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Germania – Bulgariaore 12 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Olanda – Qatarore 15 – Pool E SM Mall of Asia Arena (Pasay City), Slovenia – Cileore 15.30 – Pool B Smart Arena Coliseum (Quezon City) Polonia – Romania LEGGI TUTTO