More stories

  • in

    Olimpiadi 2028: il programma ufficiale di pallavolo e beach volley

    A soli tre anni dai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, il Comitato Organizzatore LA28 ha confermato ufficialmente il programma e il format delle competizioni di pallavolo e beach volley. Entrambi gli sport saranno parte del programma dei Giochi che si svolgeranno dal 14 al 30 luglio 2028.

    Come già annunciato, le sfide di Beach Volley si disputeranno all’Alamitos Beach, nella città di Long Beach, designata LA28 Venue City. Questa splendida location sul mare promette uno scenario spettacolare per uno degli eventi più emozionanti e visivamente iconici dei Giochi Olimpici. Le gare di pallavolo si disputeranno invece all’Anaheim Arena, un’importante struttura per l’intrattenimento e lo sport che offrirà senza dubbio un palcoscenico olimpico eccezionale per un’esperienza indimenticabile.

    Per il beach volley, i turni preliminari si svolgeranno da sabato 15 a sabato 22 luglio, con tre sessioni al giorno sia per il torneo maschile che per quello femminile (escluso sabato 22 luglio, dove saranno previste due sessioni). Gli ottavi di finale si disputeranno da domenica 23 a lunedì 24 luglio compresi, con quattro sessioni.

    Le squadre che raggiungeranno i quarti di finale si sfideranno martedì 25 e mercoledì 26 luglio con una sessione pomeridiana e una serale; le Semifinali avranno luogo giovedì 27 luglio. I campioni olimpici maschili e femminili di beach volley saranno incoronati nelle serate di venerdì 28 luglio e sabato 29 luglio.

    Per la pallavolo, i gironi inizieranno lo stesso giorno del beach volley, sabato 15 luglio, e termineranno domenica 23 luglio. Ogni giornata comprenderà quattro sessioni sia per la competizione maschile che per quella femminile. I quarti di finale per entrambi i tornei si svolgeranno in quattro sessioni lunedì 24 e martedì 25 luglio, prima che le quattro squadre finaliste di ciascun genere si affrontino in semifinale mercoledì 26 e giovedì 27 luglio. Le partite per le medaglie di bronzo e d’oro maschili e femminili si svolgeranno da venerdì 28 luglio a domenica 30 luglio.

    This announcement follows the extraordinary success of the Olympic Games Paris 2024, widely hailed as one of the most successful Games ever for volleyball and beach volleyball. From record-breaking global viewership to world-class performances and iconic settings, the sport captivated global audiences and solidified its status as a fan favourite.

    Come per Parigi 2024, questo calendario provvisorio delle competizioni rimarrà soggetto a modifiche fino al periodo dei Giochi del 2028. Più avanti nel corso dell’anno, LA28 pubblicherà un calendario delle competizioni più dettagliato che delineerà l’ordine specifico per ciascun torneo per i Giochi del 2028.

    Questo annuncio fa seguito allo straordinario successo dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, ampiamente acclamati come uno dei Giochi di maggior successo di sempre per la pallavolo e il beach. Con ascolti globali da record, performance di livello mondiale e ambientazioni iconiche, questo sport ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. La FIVB continuerà a collaborare a stretto contatto con il Comitato Organizzatore di LA28 per supportare la realizzazione di settimane davvero memorabili per il Movimento Globale della Pallavolo e del Beach Volley.

    (fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Liberi di sognare: arriva l’ex azzurro Rossini, confermato Franzoni

    Saranno Salvatore Rossini e Andrea Franzoni gli amministratori della linea di difesa dei tucani nel prossimo campionato di serie A2. La presentazione alla stampa sabato 21 giugno presso il ristorante McDonald’s Campo Grande, con un orgoglioso presidente Gianni Ieraci a fare gli onori di casa. Rossini: “Olimpiadi o serie A2 non cambia: il lavoro paga sempre!” 
    Brescia, 21 giugno 2025 – Rullano i tamburi nella sala del ristorante McDonald’s Campo Grande quando il presidente Gianni Ieraci annuncia la conferma di Andrea Franzoni e l’arrivo a Brescia di Salvatore Rossini!
    L’Atlantide potrà contare sulla presenza di due ‘senatori’ della difesa nella stagione 2025/2026. Il rinnovo di Andrea Franzoni, 36 anni, è una garanzia di continuità, esperienza ed equilibrio. “I giocatori come lui sono quelli che aiutano a conquistare obbiettivi ambiziosi perché garantiscono alternative credibili in un ruolo delicatissimo, quale è il suo – spiega coach Zambonardi – Anche nella stagione appena conclusa Andrea ha saputo essere sempre positivo durante la settimana e decisivo in tutte le delicate situazioni di gioco nelle quali è stato chiamato in campo. Per noi è un giocatore chiave!”.Andrea Franzoni è determinato e deciso nel suo intervento: “Sette anni in maglia biancoblù fanno di me il più longevo tra i tucani che affronteranno la dodicesima stagione in serie A. Se non avessi la voglia e la carica di sempre non sarei qui! L’arrivo di Rossini è un grande colpo per noi. Con lui e con gli altri combatteremo fin all’ultima palla!”.La ridefinizione della linea di ricezione/difesa bresciana è affidata a Totò Rossini, altro giovanotto di quasi 39 anni, argento all’Olimpiade di Rio 2016, miglior libero della World League del 2014, medaglia d’argento all’Europeo 2013 e di bronzo a quello del 2015. Totò non ha dubbi: la mentalità delle 150 presenze in azzurro sarà la stessa anche nella prossima stagione tra i tucani. “Il lavoro paga sempre sia che tu giochi con la maglia della nazionale sia che tu giochi in Serie A2. Porterò la mia esperienza in una società che non a caso ha sfiorato la promozione e ha conquistato tre trofei in due anni. Brescia è una delle piazze più ambiziose  e meglio organizzate e quindi sono molto felice di diventare un tucano!”Rossini muove i primi passi a Latina, poi passa da Aversa, Catania, Sora, fino all’esordio in A1 con l’Acqua Paradiso di Monza e ad un passaggio a Trento nel 2020, allora allenato da Lorenzetti e con Nimir, Michieletto, Giannelli. Nelle gambe oltre alle presenze in maglia azzurra, ci sono anche uno scudetto, due Coppe Italia e tre Supercoppe conquistate tutte con la maglia di Modena, che saluta solo dopo avere vinto anche la CEV nel 2023 e dopo otto anni di legame che lo hanno plasmato al fianco di monumenti come Bruno e N’Gapeth. Nel frattempo si è laureato in ingegneria e ha messo su famiglia.Dopo 12 stagioni in Superlega torna ad Aversa – che lo aveva tenuto a battesimo quasi venti anni prima – per il biennio successivo in A2 ed è lì che i tucani lo incontrano come avversario indomabile, capace di guidare i suoi prima alla salvezza e poi, nella stagione appena conclusa, in un crescendo che ha condotto i campani fino ai quarti di finale Play off e alla semifinale di Coppa Italia.“Il ruolo del libero è diventato sempre più determinante – spiega Zambonardi – è Totò è un punto di riferimento assoluto oltre ad esempio di professionalità, passione e umanità. Con la sua esperienza, la sua visione, i suoi consigli saprà far crescere la squadra. Per noi sarà un enorme valore aggiunto! Soddisfatto il presidente e padrone di casa Gianni Ieraci: “Salvatore e Andrea sono due atleti di prima fascia e due ragazzi esperti che sapranno integrarsi al meglio con le giovani leve. L’Atlantide ha fatto passi da gigante negli ultimi anni raccogliendo risultati di primissimo livello. E l’arrivo di un campione come Rossini è un altro passo importante verso il nostro grande obiettivo!”
    SALVATORE ROSSINIRuolo          LiberoAltezza        185 cmNascita        13/07/1986
    CARRIERA2024/2025  A2     Evolution Green Aversa2023/2024  A2     WOW Green House Aversa2022/2023  A1     Valsa Group Modena2021/2022  A1     Leo Shoes PerkinElmer Modena2020/2021  A1     Itas Trentino2019/2020  A1     Leo Shoes Modena2018/2019  A1     Azimut Leo Shoes Modena2016/2018  A1     Azimut Modena2015/2016  A1     DHL Modena2014/2015  A1     Parmareggio Modena2012/2014  A1     Andreoli Latina2011/2012  A1     Acqua Paradiso Monza Brianza2010/2011  A2     Gherardi Svi Città Di Castello2009/2010  B1     Cortona Volley2008/2009  B1     Globo Sora2007/2008  B2     Pallavolo Sora2006/2007  B1     Cus Catania2005/2006  B1     Pallavolo Aversa2003/2005  D       Pallavolo Latina
    ANDREA FRANZONIRuolo:         LiberoAltezza:      186 cmNascita: 07/05/1989
    CARRIERA2023/2025  A2     Consoli Sferc Centrale Brescia2021/2023  A2     Consoli McDonald’s Centrale Brescia2020/2021  A2     Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia2019/2020  A2     Sarca Italia Chef Centrale Brescia2018/2019  A2     Olimpia Bergamo2016/2018  A2     Caloni Agnelli Bergamo2012/2016  B1     Caloni Agnelli Bergamo2011/2012  B1     Pallavolo Cagliari2010/2011  B2     Pallavolo Campiglia Berici2009/2010  C       Bettinzoli Volley BS2007/2009  C       Pallavolo Montichiari LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time premiata in comune a San Donà

    Una squadra, un club e i suoi giocatori rappresentano sempre la città in cui giocano e fanno la loro attività agonistica.
    Con grande orgoglio nella giornata di ieri la Personal Time è stata ricevuta in comune insieme al Volley Pool Piave per celebrare la grande stagione appena vissuta che ha visto i ragazzi  di Daniele Moretti giocare la finale per salire in serie A2.
    Una rappresentanza della dirigenza, dei giocatori e dello staff tecnico sono stati ricevuti in municipio per ritirare una targa di riconoscimento “per l’aver portato con successo il nome di San Donà di Piave in giro per l’Italia”.
    Grazie al sindaco Alberto Teso, all’assessore allo sport Simone Cereser e a tutta la giunta comunale per l’attestato di stima. LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time: un sogno incredibile

    Tutti in piedi sul divano ad applaudire una grande impresa. Lo sport sa sempre come stupirti, come commuoverti e farti venire la pelle pollastrina. Questa sera è uno di quei momenti in cui dici: “E’ accaduto davvero”?
    Si è successo realmente. E’ finale play off. Incredibile ma vero. Tutto vero, tutto vero, tutto vero.  Abbracciate chi vi sta vicino e godetevi il momento.
    La Personal Time era partita per fare un campionato tranquillo: centrare una salvezza senza particolari patemi d’animo. I ragazzi di Daniele Moretti invece hanno cominciato a vincere una partita dietro l’altra. Ben dieci match consecutivi nel girone d’andata. Nella seconda parte il cammino è stato diverso ed a fine regular season è arrivato un onorevole terzo posto con la seconda piazza persa solo all’ultima giornata.
    Nei play off il confronto con il Cus Cagliari chiuso in due partite. Nei quarti di finale è accaduto lo stesso con Lagonegro. Stasera la Personal Time ha avuto la meglio su Mantova; i lombardi avevano vinto la regular season.
    E’ tutto vero.
    E’ tutto vero,
    è tutto vero.
    E’ finale. Un traguardo inaspettato che porta la firma di chi va in campo e chi lavora dietro la scrivania, in segreteria, aggiorna i social, cura gli sponsor. Chi lavora al bar durante le partite,  al botteghino, chi pulisce il campo e chi lo allestisce. E’ il traguardo di chi sostiene il nostro club Un traguardo di tutti.
    Comunque vada ragazzi: GRAZIE! Buona finale a tutti. LEGGI TUTTO

  • in

    Paul Buchegger è un nuovo giocatore di Modena Volley!

    Paul Buchegger è un nuovo giocatore di Modena Volley!
    Paul Buchegger farà parte del reparto opposti a disposizione di Coach Alberto Giuliani per la stagione 2024/2025. Il giocatore austriaco classe 1996 torna a vestire la maglia gialloblù dopo la stagione 2020-2021 in cui aveva fatto parte della rosa canarina tornando ad alti livelli dopo un lungo infortunio. Nelle ultime tre stagioni Buchegger si è affermato prima nel campionato turco con lo Spor Toto Spor Kulubu, poi tornando in Italia prima con Vibo Valentia e nella stagione appena conclusa, con la maglia di Catania. Primo giocatore della Superlega 2023/2024 per numero totale di attacchi vincenti, Buchegger torna in gialloblù per conquistarsi un ruolo da protagonista nella nuova Modena Volley.
    La scheda
    PAUL BUCHEGGER
    nato a Linz (AUSTRIA) il 4 marzo 1996
    Opposto di 204 cm di altezza

    2024-2025 Modena Volley
    2023-2024 Farmitalia Catania
    2022-2023 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    2021-2022 Spor Toto Spor Kulubu
    2020-2021 Modena Volley
    2018-2020 Vero Volley Monza
    2017-2018 Bunge Ravenna
    2016-2017 Sieco Service Ortona
    2015-2016 Tv Ingersoll
    2015-2015 Holding Graz

    Palmares nei club
    1 Challenge Cup
    1 Coppa Italia Serie A2
    1 Supercoppa Italiana Serie A2

    Foto utilizzabili a soli fini giornalistici con credits Modena Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde a Trento gara 1 dei play-off

    Itas Trentino-Valsa Group Modena 3-0 (25-23, 25-18, 25-18)
    Itas Trentino: Acquarone, Rychlicki 14, Lavia 14, Michieletto 14, Kozamernik 11, Podrascanin 4, Laurenzano (L), Nelli. N.E.: D’Heer, Cavuto, Berger, Pace (L), Magalini, Garcia. All. Soli.
    Valsa Group Modena: Mossa de Rezende, Davyskiba 20, Rinaldi 5, Juantorena 8, Sanguinetti 4, Stankovic 1, Gollini (L), Sapozhkov 5, Boninfante. N.E.: Brehme, Pinali G., Pinali R., Sighinolfi. All. Giuliani.
    ARBITRI: Zanussi, Simbari. NOTE – durata set: 31’, 25’, 24’ – tot: 80’ MVP: Daniele Lavia (Itas Trentino)
    Modena comincia il match col sestetto composto da Bruno-Davyskiba in diagonale principale, Rinaldi-Juantorena in banda, Sanguinetti-Stankovic al centro e Gollini libero. Trento schiera Acquarone al palleggio, Rychlicki opposto, Lavia-Michieletto martelli, Podrascanin-Kozamernik centrali e Laurenzano libero. I padroni di casa partono subito forte, 6-1 con il pallonetto vincente di Michieletto e timeout Modena. La squadra di Giuliani prova a reagire e ad entrare in partita, ace di Rinaldi e 10-8. E’ Davyskiba a passare in attacco e a portare avanti Modena, 12-13 e timeout Trento. Entrambe le formazioni lottano su ogni pallone, Trento conduce 19-17 e costringe Modena a chiamare timeout. L’ingresso in campo di Sapozhkov permette ai gialloblù di avvicinarsi nuovamente, 22-20 e timeout Trento. Modena non molla di un centimetro, ma la compagine di Soli mantiene alta la concentrazione e conquista il primo set con il parziale di 25-23. Trento inizia bene anche il secondo set, soprattutto in battuta ma non solo: 8-2 e timeout Modena. I padroni di casa continuano a spingere forte, 12-5 con Podrascanin a segno. Modena fatica e Trento ne approfitta per allungare ulteriormente il proprio vantaggio, primo tempo di Kozamernik e 21-14. La battuta out di Rinaldi conclude il secondo set, 25-18 e 2-0 a favore della squadra di Soli. Il terzo parziale prende il via con Sapozhkov e Boninfante in campo: muro di Davyskiba su Rychilicki e 3-3 dopo i primi scambi. Il set prosegue sul filo dell’equilibrio, primo tempo di Sanguinetti e 7-8. Non c’è invece il tocco a muro sull’attacco di Juantorena, 12-10 Trento e timeout Modena. I padroni di casa premono sull’acceleratore, ace di Michieletto e 20-13. L’attacco vincente di Rychilicki regala a Trento il set 25-18 e soprattutto la vittoria per 3-0 di gara 1 dei quarti di finale playoff. Ora appuntamento a gara 2, in programma domenica 10 marzo al PalaPanini alle ore 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Giuliani è il nuovo allenatore di Modena Volley!

    Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sala stampa del PalaPanini la conferenza stampa di presentazione di Alberto Giuliani, nuovo allenatore di Modena Volley. Presenti, oltre al neo coach gialloblù, anche il Presidente Giulia Gabana e il Direttore Sportivo Alberto Casadei. Nato a San Severino Marche, Giuliani fa ritorno in Italia dopo l’esperienza di Piacenza vissuta dal 2015 al 2018. Nella sua carriera di allenatore, il tecnico marchigiano ha conquistato tre campionati italiani, un campionato greco, tre supercoppe italiane, una Coppa Italia, una supercoppa turca, una Coppa CEV e una Challenge Cup. In Nazionale, invece, ha ottenuto la medaglia d’argento agli Europei alla guida della Slovenia nel 2019 e nel 2021.
    “È stato un mese complicato – esordisce Giulia Gabana – negli ultimi giorni con lo staff e la dirigenza ci siamo confrontati a lungo per trovare una soluzione e capire come uscire da questo momento negativo. Quando abbiamo capito che non c’era più possibilità di andare avanti con Petrella abbiamo preso una decisione che è stata molto dolorosa. Abbiamo creduto nel progetto triennale lanciato quest’estate, abbiamo lavorato con molto entusiasmo, ma sono subentrate delle difficoltà che non ci aspettavamo e questo ci ha costretto a fare un cambio di rotta. Io credo molto nella squadra che abbiamo costruito, con un gioco migliore e una serenità diversa in campo possiamo rialzarci. Francesco Petrella ha competenza, dedizione, passione e ha fatto tutto quello che ha potuto, gli auguro le cose migliori per la sua carriera professionale. La prima volta che ho parlato con Giuliani è stata ieri pomeriggio, fino alla gara con Padova non c’era mai stata l’idea di un cambio di panchina, dopo quella sconfitta è nato un susseguirsi di situazioni che ci hanno portato a questa scelta. Quello che ci ha spinto a cambiare non sono stati i risultati, ma il modo in cui la squadra andava in campo, sostituire l’allenatore era l’unico grande mezzo a nostra disposizione per dare una scossa e provare a far ritrovare ai ragazzi una maggiore serenità. Con Alberto Giuliani non abbiamo ancora parlato del prossimo anno, cominciamo pensando al presente. La squadra ha sicuramente la voglia di reagire, in questo momento sono in difficoltà ma credo che abbiano tutte le carte in regola per esprimere un gioco migliore”.
    “La scelta di Alberto Giuliani è maturata in breve tempo – prosegue Alberto Casadei – quando abbiamo deciso di cambiare guida tecnica abbiamo pensato a lui, ieri è venuto qui a incontrarci e gli abbiamo presentato la nostra situazione. Nella costruzione della squadra si è voluto puntare su un progetto giovane con alcuni giocatori esperti che potessero supportarli e guidarli. Come società abbiamo sempre cercato di accompagnare Petrella nelle sue scelte ma senza forzarle, abbiamo sempre voluto rispettare il suo ruolo. Dover cambiare rotta fa male, siamo tutti responsabili dell’andamento di questa stagione, alla squadra ora ho chiesto una reazione che è necessaria perché noi crediamo nella continuità di questo progetto tecnico. Il valore della Superlega è indiscusso, noi non abbiamo mai fissato un obiettivo di classifica ma siamo concentrati sul nostro come e sulla nostra identità. L’inizio del campionato aveva dato buoni segnali, l’obiettivo ora è ritrovare quell’identità e per farlo bisogna rimboccarsi le maniche e lavorare. Rinaldi?  È fondamentale per noi che lui torni a fare quello che sa, cercheremo di metterlo nelle condizioni migliori per ritrovare il suo gioco”.
    “Quella di questi giorni è stata una trattativa molto veloce – spiega poi Alberto Giuliani – con la dirigenza di Modena Volley ci siamo intesi subito. Sicuramente prendo in mano una situazione difficile, è un onore per me essere di aiuto per risollevare la stagione di un club come questo. Credo che questo gruppo squadra abbia delle ottime possibilità, il mix tra giovani ed esperti mi sembra funzionale, ora dovrò cercare di capire cosa non è andato nell’ultimo periodo. Essere qui è una sfida, queste fanno parte del nostro mestiere e del mio modo di viverlo. Io qui vedo un potenziale nella squadra, conosco bene i giocatori, credo ci sia qualità e che in questo momento non si giochi bene. Sicuramente l’aspetto mentale influisce molto, ma io ora analizzerò la situazione a partire dall’aspetto tecnico. Civitanova? Domenica proverò due bellissime sensazioni: quella di andare lì da avversario e soprattutto quella di sedere per la prima volta sulla panchina di una società unica come Modena Volley. Rinaldi? Quello che apprezzo di lui è il carattere, è molto giovane ma sa stare in campo e sta a lui adesso dimostrare che il suo potenziale può concretizzarsi. Come squadra dobbiamo ritrovare delle certezze, dei punti forti che siano alla base della nostra identità”.
    La scheda
    ALBERTO GIULIANI
    nato a San Severino Marche il 25 dicembre 1964
    2023-2024 Modena Volley
    2023 Hebar Pazardzhik
    2023 Turchia
    2022-2023 Olympiakos
    2020-2021 Asseco Resovia
    2019-2021 Slovenia
    2018-2019 Halbank Ankara
    2015-2018 Piacenza
    2015-2016 Slovacchia
    2011-2015 Lube Macerata
    2009-2011 Cuneo
    2008-2009 BluVolley Verona
    2006-2008 Corigliano
    2000-2006 Loreto
    1998-2000 Libertas Osimo
    1996-1998 San Severino
    Palmares nei club
    3 Campionato italiano
    1 Campionato greco
    3 Supercoppa italiana
    1 Coppa Italia
    1 Supercoppa turca
    1 Coppa Cev
    1 Challenge Cup
    Palmares in nazionale slovena
    1 Challenger Cup
    2 Argenti Europei LEGGI TUTTO

  • in

    Marcianise festeggia al tie-break, Zambolin: “Merito dei ragazzi”

    Prestigioso successo per il Volley Marcianise che piega al tie-break l’Omi-Fer Palmi per 3-2. Vittoria che consente ai biancoblù di restare aggrappati al treno salvezza e che segna il debutto vincente da capo allenatore di Paolo Zambolin. 25-22; 25-23; 19-25; 20-25; 15-12 i parziali in favore di Bizzarro e compagni. Nel post gara soddisfazione nelle parole del tecnico emiliano. “Devo fare i complimenti ai ragazzi perché hanno davvero dato l’anima in mezzo al campo. Ringrazio loro indistintamente anche chi ha giocato poco perché è stato fatto un grandissimo lavoro durante queste settimane e siamo riusciti a battere una formazione che era quinta in classifica. Certo, avanti 2-0 avevamo assaporato la possibilità di portare tutti i punti a casa, ma difronte avevamo un avversario tosto che annovera giocatori importanti ed esperti. Ci hanno trascinato al quinto ma non ci siamo abbattuti e la vittoria è stata meritata”. Il coach poi lancia un messaggio chiarissimo un suoi: “Non guardo la classifica fino a quando non avremo tutti gli stessi incontri. Ci sono diversi recuperi da fare, noi compresi e se ne parlerà più avanti. Ma in fin dei conti l’ottavo posto dista sei lunghezze e alla squadra ho detto che io punto ai playoff. Bisogna puntare in alto perché bisogna essere ambiziosi e non accontentarsi anche se l’obiettivo da centrare è la permanenza in serie A. Credo fortemente nel gruppo che alleno e ora ci concentriamo sulla doppia trasferta prima a Lagonegro e poi nel turno infrasettimanale a Casarano. Possiamo dare ancora tanto e tutti insieme sono convinto che riusciremo a tagliare il traguardo della salvezza”. LEGGI TUTTO