More stories

  • in

    Jannik Sinner, 60 settimane da numero 1: ora punta Edberg

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Da quando Jannik Sinner ha conquistato la vetta del ranking ATP nel giugno 2024, nessuno è riuscito nemmeno ad avvicinarlo. Il talento italiano continua la sua marcia solitaria in cima al tennis mondiale e da oggi festeggia un traguardo davvero significativo: sono 60 le settimane consecutive da numero 1 al mondo, un risultato che lo proietta tra i più grandi della storia.
    Sinner è ora il dodicesimo tennista di sempre per longevità al comando della classifica mondiale. Il prossimo obiettivo, ormai nel mirino, si chiama Stefan Edberg: lo svedese restò re del tennis per 72 settimane complessive e Jannik potrebbe raggiungerlo e superarlo nell’arco di circa tre mesi, a patto che Carlos Alcaraz — unico vero rivale in questa fase — non decida di cambiare i piani in questa lunga e appassionante trasferta americana.
    Un dominio che impressionaL’ascesa e il dominio di Sinner sono ancora più impressionanti considerando l’attuale livello di competizione del circuito, con avversari giovani, agguerriti e sempre pronti a metterlo alla prova. Ma l’altoatesino, grazie a una stagione 2024 praticamente perfetta e una continuità mai vista prima, non ha mai perso lucidità, riuscendo a difendere con freddezza e personalità il suo trono anche con 3 mesi di sospensione un dato ancora più significativo.Adesso, con la stagione nordamericana alle porte, Sinner è chiamato a difendere punti pesanti tra Cincinnati e soprattutto US Open. Il suo obiettivo è chiaro: consolidare ulteriormente la propria leadership e proseguire la scalata nella classifica dei più grandi di sempre.
    Un 2024 da incorniciare, ma la storia continuaSessanta settimane in vetta non sono solo un numero: sono il simbolo della crescita e della maturità di un campione che ha conquistato tutti con il suo tennis quasi perfetto e la sua testa da vero leader. Ora la storia lo attende ancora: nel mirino, Edberg e poi — chissà — anche altri monumenti della storia ATP.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Tempesta di punti: la tournée nordamericana pronta a rivoluzionare la classifica ATP?

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Inizia il periodo più incandescente della stagione ATP: poco più di un mese e mezzo in cui saranno in palio migliaia di punti nei tornei chiave della tournée nordamericana sul cemento. Washington, i due Masters 1000 di Canada e Cincinnati, e infine il grande appuntamento dello US Open: una sequenza di eventi che può cambiare completamente il volto della classifica mondiale, diventando fonte di enorme pressione per alcuni, ma anche occasione da sfruttare per chi cerca riscatto o sogna una scalata inattesa.
    Un calendario da brividi e una classifica pronta a rivoluzionarsiSinner e Alcaraz partono da superfavoriti e, insieme, sono i grandi nomi su cui si concentrano attese e pronostici. Ma la storia insegna che proprio in questo periodo, quando la fatica si fa sentire anche tra i più forti, ci sono spesso sorprese e exploit inattesi: l’ecosistema ideale per chi ha meno da perdere e più da guadagnare. E guardando alla classifica ATP, il peso specifico dei punti da difendere è enorme: per qualcuno sarà un incubo, per altri l’occasione di un balzo.
    Ecco quanti punti dovranno difendere i protagonisti della top 20 durante la tournée nordamericana di cemento:1. 🇮🇹 Jannik Sinner: 3.200 punti2. 🇪🇸 Carlos Alcaraz: 60 punti3. 🇩🇪 Alexander Zverev: 1.000 punti4. 🇺🇸 Taylor Fritz: 1.360 punti5. 🇬🇧 Jack Draper: 1.010 punti6. 🇷🇸 Novak Djokovic: 100 punti7. 🇮🇹 Lorenzo Musetti: 150 punti8. 🇺🇸 Ben Shelton: 550 punti9. 🇩🇰 Holger Rune: 500 punti10. 🇷🇺 Andrey Rublev: 1.150 punti11. 🇺🇸 Frances Tiafoe: 1.710 punti12. 🇳🇴 Casper Ruud: 310 punti13. 🇦🇺 Álex de Miñaur: 400 punti14. 🇷🇺 Daniil Medvedev: 420 punti15. 🇺🇸 Tommy Paul: 260 punti16. 🇷🇺 Karen Khachanov: 110 punti17. 🇨🇿 Jakub Mensik: 216 punti18. 🇮🇹 Flavio Cobolli: 605 punti19. 🇦🇷 Francisco Cerúndolo: 310 punti20. 🇧🇬 Grigor Dimitrov: 510 punti
    Djokovic, Medvedev e il rischio-crollo dei bigLa lotta per il numero uno sarà il leitmotiv di agosto, ma attenzione: il serbo Novak Djokovic è quello che, tra i top 20, ha meno punti da difendere e per questo motivo può guadagnare tanto – a patto che torni in forma e sfrutti la sua esperienza nei grandi tornei. Con buoni risultati a Canada e Cincinnati potrebbe risalire la classifica fino al top-4, posizione che lo proteggerebbe nei sorteggi dello US Open.Anche Tommy Paul, Khachanov e Mensik possono approfittare di un periodo “leggero” per tentare la scalata: basta una semifinale o una finale in un torneo importante per stravolgere la propria stagione. Diverso il discorso per Daniil Medvedev, chiamato a difendere meno di 500 punti e determinato a rientrare tra i favoriti assoluti a New York.
    Pericoli all’orizzonte invece per chi difende tanto:Taylor Fritz, Andrey Rublev, Jack Draper e soprattutto Frances Tiafoe dovranno brillare in ogni appuntamento, pena un brusco arretramento in classifica e la perdita di posizioni preziose in vista della volata finale. In questo scenario, ogni partita conta e ogni punto potrebbe fare la differenza tra la conferma e il crollo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: il quarto più longevo al numero 1 nella sua prima volta “Non avrei mai pensato di arrivare qui e restarci così tanto tempo: è incredibile trovarmi in questa situazione”

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Più di un anno in cima al tennis mondiale e una costanza da record: Jannik Sinner continua a riscrivere la storia del ranking ATP. In queste ore, l’azzurro impegnato ad Halle ha raggiunto un traguardo davvero prestigioso: è il quarto tennista nella storia per permanenza consecutiva al numero 1 del mondo nella sua “prima volta” in vetta. Un primato che certifica quanto il suo dominio, frutto di risultati e regolarità, non sia più una sorpresa ma una splendida realtà.
    Sono 54 le settimane consecutive da leader ATP per il talento di San Candido, già nella leggenda alle spalle solo di tre colossi: Lleyton Hewitt (75), Jimmy Connors (160) e Roger Federer (237) sono gli unici ad aver fatto meglio di lui al debutto assoluto al vertice del tennis mondiale. Numeri impressionanti che rendono l’idea della solidità e della maturità di Sinner, che da oltre un anno è il punto di riferimento per tutti.
    Sinner: “Un onore, ma resto me stesso”I record sono fatti per essere battuti, ma alcuni sembrano quasi inarrivabili. Jannik lo sa bene e, intervistato da atptour.com, conferma la sua serenità: “È un grande onore far parte di questi nomi, ma non ho mai smesso di essere me stesso. Voglio continuare a scrivere la mia storia, l’unica cosa che mi preoccupa è migliorare come tennista ogni giorno. Il ranking riflette il lavoro di un’intera stagione: sono felice dei risultati che sto ottenendo e spero di continuare così”.
    “Non avrei mai pensato di arrivare qui e restarci così tanto tempo: è incredibile trovarmi in questa situazione, tutto è cambiato molto in poco tempo. Ora conosco il mio potenziale e so che posso raggiungere grandi successi se gioco il mio miglior tennis. È bello vedermi al numero 1, ma la cosa più importante è sentire di continuare a crescere”, ha concluso il campione italiano, che resterà sicuramente leader almeno fino a dopo Wimbledon 2025. Proprio il torneo londinese potrebbe essere il prossimo snodo chiave: Alcaraz, infatti, è pronto a insidiare la sua leadership, ma Sinner si gode ogni momento di questa splendida avventura al vertice del tennis mondiale.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner nel club esclusivo: solo 5 tennisti hanno dominato così a lungo dal primo numero 1

    Jannik Sinner – Foto Patrick Boren

    Jannik Sinner continua a scrivere la storia del tennis mondiale. L’azzurro ha appena iniziato la sua 53ª settimana consecutiva in vetta al ranking ATP, confermandosi come uno dei dominatori assoluti del circuito. Con questo traguardo, Sinner diventa il quinto giocatore nella storia capace di restare almeno 53 settimane di fila al numero 1 del mondo dalla sua prima ascesa in questa posizione, un’impresa che pochi hanno saputo eguagliare.
    Solo quattro leggende del tennis sono riuscite a fare meglio, iniziando la loro permanenza in vetta e prolungandola così a lungo senza interruzioni: Roger Federer con ben 237 settimane, Jimmy Connors con 160 settimane, Lleyton Hewitt con 75 settimane e Novak Djokovic con 53 settimane. Da oggi, anche Jannik Sinner si unisce a questo club esclusivo, dimostrando una costanza e una solidità eccezionali al vertice della classifica mondiale.
    Sebbene Sinner sia il nono tennista con più settimane consecutive in totale da numero 1, sono soltanto cinque coloro che hanno saputo inanellare una simile striscia a partire dal loro debutto in questa posizione di prestigio. La sua incredibile crescita e maturità lo confermano come un punto di riferimento della nuova generazione del tennis e, dopo oltre un anno da leader del ranking, il cammino di Jannik sembra tutt’altro che vicino al termine.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti nella storia: sarà top 10 da lunedì

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti ha scritto un nuovo, importante capitolo nella sua carriera e nella storia del tennis italiano: grazie alla convincente vittoria contro Alex de Minaur negli ottavi di finale del Mutua Madrid Open, il 23enne carrarino entrerà per la prima volta nella top-10 del ranking ATP a partire da lunedì prossimo.Nella serata di giovedì, il talento azzurro ha dominato l’australiano De Minaur con il punteggio di 6-4, 6-2, sfoggiando un repertorio tecnico completo e una maturità tattica impressionante. Un successo che lo ha proiettato al nono posto della classifica ATP Live, posizione che manterrà nel ranking ufficiale della prossima settimana.Con questo straordinario traguardo, Musetti diventa il sesto tennista italiano dall’introduzione del ranking computerizzato nel 1973 a entrare nel gotha del tennis mondiale, unendosi a un gruppo elitario di campioni azzurri:
    🇮🇹 Gli italiani nella Top-10 del Ranking ATP 🇮🇹| Giocatore | Anno di ingresso | Miglior ranking ||:————-:|:——————–:|:——————-:|| 🇮🇹 Adriano Panatta | 1973 | N° 4 || 🇮🇹 Corrado Barazzutti | 1978 | N° 7 || 🇮🇹 Fabio Fognini | 2019 | N° 9 || 🇮🇹 Matteo Berrettini | 2019 | N° 6 || 🇮🇹 Jannik Sinner | 2021 | N° 1 || 🇮🇹 Lorenzo Musetti | 2025 | N° 9* |
    La certezza matematica dell’ingresso nella top-10 è arrivata grazie a una favorevole situazione nel tabellone di Madrid. Gli unici giocatori che avrebbero potuto scavalcare Musetti nel ranking, Daniil Medvedev e Casper Ruud, si affronteranno nei quarti di finale, garantendo così che almeno uno dei due verrà eliminato e non potrà accumulare i punti necessari per superare l’italiano.Questo risultato sottolinea l’eccezionale momento del tennis italiano. Se fino al 2019, quando Fognini entrò nella top-10, solo due italiani avevano raggiunto questo traguardo in 46 anni, negli ultimi sei anni ben quattro azzurri sono riusciti a conquistare questo prestigioso status, e tutti e quattro sono ancora in attività. Un’autentica età dell’oro per il tennis tricolore, culminata con l’ascesa di Jannik Sinner al numero 1 del mondo.Il percorso di crescita di Musetti è stato graduale ma costante. Dopo aver mostrato lampi di classe cristallina fin dagli esordi nel circuito, il toscano ha lavorato duramente per trovare quella continuità che gli mancava, perfezionando il servizio e migliorando la condizione fisica. La terra rossa, superficie che esalta le sue qualità tecniche, la sua sensibilità di tocco e la capacità di variare il gioco, sembra essere il teatro ideale per la sua definitiva consacrazione.
    “Entrare nella top-10 è sempre stato uno dei miei sogni fin da bambino,” aveva dichiarato Musetti in passato. “Vederlo realizzarsi dopo tanto lavoro è una sensazione indescrivibile.”
    Il cammino dell’azzurro a Madrid potrebbe riservare ulteriori soddisfazioni. Nei quarti di finale, Musetti affronterà da favorito il canadese Gabriel Diallo, sorprendente rivelazione del torneo dopo aver eliminato Grigor Dimitrov, con la possibilità di avanzare alle semifinali e prepararsi al meglio per gli imminenti Internazionali d’Italia e il Roland Garros, appuntamenti in cui, con questa nuova consapevolezza, potrà legittimamente ambire a risultati di prestigio.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti verso la Top 10: è n.11 dopo la vittoria su De Minaur, con il titolo salirebbe al n.7 (con il programma di domani a Monte Carlo)

    Lorenzo Musetti (foto Brigitte Grassotti)

    Lorenzo Musetti continua il suo straordinario percorso al Masters 1000 di Montecarlo. Dopo aver eliminato il campione in carica Stefanos Tsitsipas nei quarti di finale, l’azzurro ha superato anche Alex De Minaur in una battaglia epica conclusasi al tie-break del terzo set, conquistando così la prima finale Masters 1000 della sua carriera.
    La vittoria di oggi non rappresenta solo un traguardo sportivo importante, ma ha anche un impatto significativo sul ranking ATP del tennista italiano. Grazie a questo successo, Musetti ha già la certezza di raggiungere il suo best ranking, salendo al numero 11 del mondo nella classifica ATP live. Un risultato che premia il talento cristallino del toscano e il lavoro svolto nelle ultime settimane.
    Ma l’avventura monegasca potrebbe riservare ulteriori soddisfazioni. Nella finale di domani contro Carlos Alcaraz, Musetti avrà infatti l’opportunità di compiere un salto ancora più importante: in caso di vittoria contro lo spagnolo, l’italiano farebbe il suo ingresso nella Top 10 mondiale, issandosi addirittura alla settima posizione del ranking ATP.
    Si tratterebbe di un balzo clamoroso per il 22enne di Carrara, che confermerebbe così la sua straordinaria adattabilità alla terra battuta e la ritrovata continuità di rendimento ai massimi livelli. La finale contro Alcaraz rappresenta un ostacolo formidabile, con lo spagnolo in grande forma e determinato a conquistare il prestigioso torneo monegasco, ma il livello di tennis espresso da Musetti in questa settimana lascia aperta ogni possibilità.
    🏟️ Court Rainier IIIInizio: ore 12:00🎾 Finale Singolare Maschile 🇮🇹 Lorenzo Musetti vs 🇪🇸 Carlos Acaraz
    🎾 Finale Doppio Maschile 🇸🇻 Marcelo Arévalo / 🇭🇷 Mate Pavić o 🇬🇧 Julian Cash / 🇬🇧 loyd Glaspool vs 🇲🇨 Romain Arneodo / 🇫🇷Manuel Ginard

    Legend – Ultimo aggiornamento: 12-04-25 19:10

    1
    1, 0
    Best: 1

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    9930
    10330

    -400 (SF)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    2
    2, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +10 (R32 (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    3
    3, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +650 (F (Bye))
    Monte-Carlo

    4
    4, 0
    Best: 4

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    5
    5, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +10 (R32 (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -400 (SF)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    6
    6, 0
    Best: 6

    Jack Draper
    GBR, 22.12.2001

    +100 (R16 (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    7
    9, +2
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +100 (R16 (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    8
    10, +2
    Best: 6

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +400 (SF (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    9
    11, +2
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +100 (R16)
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    10
    7, -3
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +100 (R16 (Bye))
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -650 (F)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    BEST RANKING

    11
    16, +5
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03.03.2002

    +650 (F)
    Monte-Carlo

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    12
    13, +1
    Best: 9

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    13
    12, -1
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +10 (R64)
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    BEST RANKING

    14
    15, +1
    Best: 15

    Arthur Fils
    FRA, 12.06.2004

    +200 (QF)
    Monte-Carlo (Eliminato)

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Monte-Carlo (08-04-2024)

    15
    14, -1
    Best: 12

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +10 (R64)
    Monte-Carlo (Eliminato)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner blindato in vetta: la sconfitta di Zverev gli garantisce altre settimane da numero 1

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    La clamorosa eliminazione di Alexander Zverev al secondo turno di Indian Wells porta con sé una notizia significativa per il tennis italiano: Jannik Sinner si è matematicamente garantito altre settimane in vetta alla classifica mondiale, consolidando la sua posizione di leader del ranking ATP nonostante la sospensione che lo tiene lontano dai campi.Grazie alla sconfitta del tedesco contro l’olandese Tallon Griekspoor, l’altoatesino ha ora la certezza di arrivare ad almeno 45 settimane consecutive da numero 1 del mondo. Un traguardo importante che conferma come, anche in assenza dal circuito, la consistenza dei risultati accumulati negli ultimi mesi continui a premiare il campione italiano.
    La situazione di classifica si fa particolarmente interessante guardando alle prossime settimane. Prima del lunedì successivo ai tornei ATP 500 di Barcellona e Monaco di Baviera, infatti, nemmeno Carlos Alcaraz – l’altro grande contendente alla vetta – potrà raggiungere matematicamente Sinner. Questo significa che l’italiano manterrà il primato almeno fino a fine aprile, quando potrebbe essere già pronto a rientrare nel circuito dopo la sospensione quando sarà finito il torneo di Madrid.
    Lo scenario diventa ancora più intrigante considerando la posizione di Alcaraz in questo momento cruciale della stagione. Il giovane spagnolo, attualmente impegnato a Indian Wells dove difende il titolo conquistato nelle ultime due edizioni, ha l’obbligo di vincere questo primo Masters 1000 della stagione per mantenere viva una possibilità di superare Sinner prima del suo ritorno alle competizioni.Se Alcaraz non dovesse trionfare nel deserto californiano, la posizione di Sinner sarebbe virtualmente blindata fino al suo rientro, con la possibilità quindi di riprendere la racchetta ancora da numero 1 del mondo. Una prospettiva che pareva difficile da immaginare all’inizio della squalifica, ma che ora diventa sempre più concreta grazie ai risultati altalenanti dei suoi principali inseguitori.
    Per Zverev, primo favorito del seeding a Indian Wells vista l’assenza di Sinner, questa sconfitta prematura rappresenta un duro colpo alle ambizioni di classifica. Il tedesco, che aveva mostrato ottimo tennis raggiungendo la finale agli Australian Open (persa proprio contro l’italiano), non è riuscito a sfruttare l’occasione per accumulare punti preziosi in ottica ranking.L’assenza di Sinner dai campi continua quindi a non intaccare il suo status di leader del tennis mondiale, con il vantaggio accumulato nei primi mesi dell’anno che si sta rivelando un cuscinetto fondamentale per proteggere la sua prima posizione nel ranking ATP. Un dato che conferma ulteriormente la straordinaria stagione del tennista italiano, capace di costruirsi un margine tale da poter gestire anche questo periodo di stop forzato.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 08-03-25 11:05

    1
    1, 0
    Best: 1

    Jannik Sinner
    ITA, 16.08.2001

    11330
    11330

    -0 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    2
    2, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 20.04.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    3
    3, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 05.05.2003

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    4
    4, 0
    Best: 4

    Taylor Fritz
    USA, 28.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    5
    7, +2
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 22.05.1987

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    6
    5, -1
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 22.12.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    7
    8, +1
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 20.10.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    8
    9, +1
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 12.08.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    9
    6, -3
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 11.02.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -650 (F)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    10
    10, 0
    Best: 6

    Alex de Minaur
    AUS, 17.02.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    11
    11, 0
    Best: 9

    Tommy Paul
    USA, 17.05.1997

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -400 (SF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    12
    14, +2
    Best: 12

    Jack Draper
    GBR, 22.12.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    13
    12, -1
    Best: 12

    Ben Shelton
    USA, 09.10.2002

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    14
    13, -1
    Best: 4

    Holger Rune
    DEN, 29.04.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    15
    15, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 16.05.1991

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -100 (R16)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    16
    16, 0
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 03.03.2002

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    17
    17, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 20.01.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    18
    18, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 08.08.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    19
    19, 0
    Best: 13

    Ugo Humbert
    FRA, 26.06.1998

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    20
    21, +1
    Best: 19

    Arthur Fils
    FRA, 12.06.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    21
    20, -1
    Best: 20

    Tomas Machac
    CZE, 13.10.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    22
    22, 0
    Best: 6

    Hubert Hurkacz
    POL, 11.02.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    23
    23, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 21.05.1996

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    24
    25, +1
    Best: 15

    Sebastian Korda
    USA, 05.07.2000

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    25
    27, +2
    Best: 23

    Alexei Popyrin
    AUS, 05.08.1999

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    26
    24, -2
    Best: 22

    Jiri Lehecka
    CZE, 08.11.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells (Eliminato)

    -200 (QF)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    27
    26, -1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 13.08.1998

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    28
    28, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 15.04.1999

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    29
    30, +1
    Best: 29

    Giovanni Mpetshi Perricard
    FRA, 08.07.2003

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    30
    29, -1
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 12.04.1996

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -90 (F)
    Phoenix CH (11-03-2024)

    31
    31, 0
    Best: 19

    Alejandro Tabilo
    CHI, 02.06.1997

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    32
    32, 0
    Best: 32

    Alex Michelsen
    USA, 25.08.2004

    +50 (R32 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Brandon Nakashima
    USA, 03.08.2001

    +10 (R64 (Bye))
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    34
    35, +1
    Best: 30

    Matteo Arnaldi
    ITA, 22.02.2001

    +30 (R64)
    Indian Wells

    -30 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    35
    34, -1
    Best: 18

    Sebastian Baez
    ARG, 28.12.2000

    +10 (R128)
    Indian Wells (Eliminato)

    -50 (R32)
    ATP Masters 1000 Indian Wells (04-03-2024)

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner resta saldo in vetta alla classifica ATP: almeno altre sette settimane da numero 1 nonostante la sospensione

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Nonostante la sospensione di tre mesi dalle competizioni, Jannik Sinner può contare su un margine talmente ampio nella classifica ATP da garantirgli di mantenere il primo posto del ranking ancora a lungo. L’italiano, infatti, vanta un vantaggio considerevole sui suoi principali inseguitori – in particolare Alexander Zverev e Carlos Alcaraz – tale da renderlo matematicamente irraggiungibile almeno fino alla conclusione del torneo di Montecarlo.
    Un margine di sicurezza fino a Montecarlo Secondo i calcoli, nessuno potrà superare Sinner nella classifica ATP prima della fine del Masters 1000 monegasco. Un dato che, tradotto in settimane, significa che l’altoatesino rimarrà al vertice per almeno altre sette, nonostante l’attuale periodo di sospensione. Il numero 2 del mondo, Alexander Zverev, potrà accumulare al massimo 2.500 punti (vincendo due Masters 1000 e un ATP 500) nel periodo che precede Montecarlo, ma il divario virtuale con Sinner (2.895 punti) gli impedirà comunque di balzare in vetta.
    Un traguardo storico per Jannik La permanenza al comando della classifica regalerà a Sinner anche un nuovo record personale. Il prossimo 7 aprile, infatti, l’azzurro diventerà ufficialmente il 13° tennista dell’Era Open per numero di settimane totali trascorse al primo posto del ranking. Un risultato notevole, che testimonia la continuità e la solidità del suo rendimento nelle ultime stagioni.
    Pressione su Zverev e Alcaraz Se da un lato Sinner potrà dedicarsi al recupero fisico e mentale senza preoccuparsi del ranking, dall’altro aumenta la pressione su Zverev e Alcaraz, chiamati a fare risultati di rilievo per ridurre il gap. Il tedesco, in particolare, era considerato da molti il principale candidato a insidiare la leadership di Sinner, ma adesso dovrà dimostrare sul campo di poter tornare ai vertici, sperando che l’italiano non allunghi ulteriormente il divario una volta terminata la sospensione.
    Uno scenario ancora tutto da scrivere La classifica ATP potrebbe subire scossoni significativi nella seconda metà della stagione, quando Sinner rientrerà nel circuito con l’obiettivo di difendere il suo primato. Nel frattempo, gli occhi saranno puntati su Zverev, Alcaraz e gli altri aspiranti alla vetta, in un contesto di competitività sempre più serrata. Ma per ora, è certo che Jannik Sinner continuerà a occupare la casella numero 1, arricchendo il suo curriculum di un ulteriore, prestigioso traguardo nella storia del tennis.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO