More stories

  • in

    Domenica si vola a Taranto a caccia di punti

    Nel week end la Campi Reali Cantù affronterà la seconda trasferta in aereo, e si tratta di una di quelle più lunghe in assoluto del Campionato di Serie A2 Credem Banca. I ragazzi di Coach Alessio Zingoni scenderanno in campo domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il PalaFiom di Taranto per affrontare i padroni di casa della Prisma La Cascina. I pugliesi arrivano dal cambio di allenatore (via Coach Gianluca Graziosi, spazio a Coach Giuseppe “Pino” Lorizio) e da una sconfitta in casa della capolista Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Coach Alessio Zingoni presenta così la sfida: “Taranto è una squadra molto esperta, e la classifica non rispecchia il suo valore. I giocatori sono di livello, e con una storia molto importante anche nella nostra categoria”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Giuseppe “Pino” Lorizio ha preso il posto da poco di Coach Gianluca Graziosi, ma vanta una lunga esperienza tra Serie A2 e Serie A3. In cabina di regia schiera il nazionale giapponese Ryu Yamamoto, alla sua prima esperienza in Italia. L’opposto è il francese Ibrahim Lawani, che torna in Puglia dopo due anni a Monza. In banda troviamo Oleg Antonov, medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio 2016. Al suo fianco si alternano due “vecchie conoscenze” come Nicola Cianciotta da Perugia e Marco Pierotti da Siena. Al centro da Macerata arriva Gabriele Sanfilippo, e da Acicastello c’è Elia Bossi. Il libero è Riccardo Gollini, le ultime cinque stagioni a Modena in SuperLega, maglia con la quale ha vinto anche una Coppa CEV.

    I PRECEDENTI
    Sono 4 i precedenti tra queste due squadre, risalgono alla stagione 2020/2021, e sono a senso unico: ha vinto sempre Taranto, sia in Regular Season che nei Play Off Promozione, lasciando a Cantù solo due set in totale.

    GLI EX
    Un solo ex in campo:

    Federico Bonacchi ha indossato la maglia di Taranto nella stagione 2023/2024.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Gaetano Penna mancano 19 punti per raggiungere quota 100.

    Fischio d’inizio: domenica 23 novembre 2025 alle ore 16.00 presso il PalaFiom di Taranto
    Arbitri: Beatrice Cruccolini (Perugia) e Marco Colucci (Matera)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming gratuita su DAZN LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco, domenica al PalaParenti arriva Sorrento

    La squadra campana è reduce da due vittorie consecutive

    Dare continuità: è l’obiettivo dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che domenica cercherà la terza vittoria di fila in campionato. L’avversaria sarà la Romeo Sorrento: il match verrà giocato domenica 23 novembre, a partire dalle ore 17, al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno.
    Nelle ultime due giornate i toscani hanno sconfitto Cantù (3-1 il risultato finale) in un match giocato al PalaParenti e la scorsa domenica si sono imposti a Fano, riuscendo a rimontare da una situazione di svantaggio di due set a uno per poi conquistare il successo al tiebreak.
    Cinque punti ottenuti in classifica in due giornate, dunque, per la formazione allenata da coach Francesco Petrella. Che ha così guadagnato posizioni, e che si trova adesso sulla sesta piazza della graduatoria con 8 punti. Molto interessante sarà la prossima gara, che vedrà l’Emma Villas Codyeco affrontare in casa Sorrento.
    La compagine campana, neopromossa in serie A2, ha avuto fino a questo momento un buon inizio di campionato, e ha vinto due delle prime cinque gare giocate. All’esordio la Romeo è riuscita a portare al tiebreak l’attuale capolista Brescia (2-3), per poi perdere nettamente a Taranto (3-0) e in casa contro Catania (0-3). Ma nelle ultime due partite ecco il cambio di marcia, prima con la vittoria a Macerata (0-3) e poi con quella interna, e assai preziosa, contro Porto Viro (3-1). Sei punti consecutivi che hanno proiettato la formazione campana in nona posizione con 7 punti in classifica, e con 4 punti di vantaggio su Taranto che attualmente occupa la penultima piazza.
    Quella contro Porto Viro è stata una gara molto lottata, durata la bellezza di due ore e otto minuti. Alla formazione ospite non sono bastati i 24 punti di Giulio Pinali e i 13 di Alex Erati.
    Sorrento ha beneficiato di 18 punti dell’opposto 25enne Andrea Baldi, e in doppia cifra sono andati anche gli schiacciatori Alberto Pol, con 15 punti, e Vicente Parraguirre, 31enne cileno, con 10 punti. La squadra, allenata da Nicola Esposito, è guidata al palleggio da Calogero Tulone. Al centro il bulgaro Preslav Petkov e Stefano Patriarca (13 punti per lui contro Porto Viro), che nel 2016-2017 ha vestito la maglia dell’Emma Villas Siena. Il libero è Davide Luigi Russo.
    L’Emma Villas Codyeco arriva da una preziosa e pesante vittoria conquistata a Fano. I toscani hanno rimontato da una situazione di svantaggio, hanno dimostrato carattere e qualità. Molto bene al servizio, con la bellezza di 13 servizi vincenti (addirittura 7 di Gabriele Nelli) e ottimi riscontri anche a rete, con 16 murate (6 di Victorio Ceban).
    Quella di Fano è stata la prima vittoria in trasferta per i toscani in questo campionato, dopo le due precedenti sconfitte a Pineto e a Prata di Pordenone. Un successo pesante, al quale i ragazzi allenati da coach Francesco Petrella vogliono dare continuità nella sfida contro Sorrento. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Giannini: “Periodo difficile, ma i conti si faranno a marzo”

    Nella settimana di preparazione alla prossima battaglia valida per la sesta giornata del campionato di serie A2 Credem Banca, abbiamo intercettato il tecnico della Banca Macerata Fisiomed Romano Giannini che, analizzando il momento della sua squadra, ha invitato all’equilibrio e a non fare drammi in vista dei prossimi appuntamenti.
    “È un periodo non facile, ma vorrei dargli la giusta importanza.” – spiega l’allenatore. «In una squadra, soprattutto quando è nuova, gli alti e bassi sono normali. Dopo le prime vittorie non mi sono illuso: conosco bene il valore di questo gruppo e le nostre ambizioni. Mi sarebbe piaciuto proseguire il trend positivo, certo, ma abbiamo incontrato avversari di livello e siamo stati penalizzati anche da qualche infortunio.»
    Giannini torna sulla gara più deludente, quella casalinga contro Sorrento: “È l’unica partita che lascia davvero rammarico per la performance, nonostante la Romeo sia una squadra che sta dimostrando di potersela lottare contro chiunque. Abbiamo giocato male, non eravamo in campo. Abbiamo affrontato una squadra intensa con il piglio sbagliato e l’infortunio di Novello non deve diventare un alibi: il roster è completo, tutti hanno voglia di contribuire.”
    Poi l’analisi di Prata: “Siamo arrivati in Friuli con una formazione molto rimaneggiata e l’infortunio di Fabi ha pesato sul risultato, ma non sulla prestazione. I ragazzi hanno provato a riaprire il terzo set e peccato non averlo portato a casa: avrebbe potuto cambiare l’inerzia della gara.“
    La strada, per Giannini, è molto chiara: resistere e lavorare.
    “Pensiamo una partita alla volta. È un campionato duro, dove vogliamo fare cose importanti e in cui ognuno deve migliorare rispetto alla gara precedente. La voglia di tornare alla vittoria è tanta, ed è ciò che ci spinge ogni giorno in palestra. In questo campionato non esistono avversari forti o deboli: ognuno ha la sua identità e le sue ambizioni. Il campionato è lungo e i conti, come dico sempre, si faranno a marzo.”
    Nessun allarme, dunque, ma realismo e fiducia nel percorso intrapreso. Quella di quest’anno, come dice il coach, è una stagione lunga e senza soste. Si riparte subito da un impegno casalingo fondamentale: domenica alle ore 18 a Macerata arriva Porto Viro in uno scontro diretto tra i più importanti. Vi aspettiamo! LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita in visita all’Istituto Penale Minorile di Potenza

    POTENZA – Lunedì scorso, la Rinascita Volley Lagonegro ha vissuto una di quelle esperienze che vanno oltre il campo, oltre i risultati e oltre la classifica. Una rappresentanza di giocatori, insieme a coach Waldo Kantor, ha incontrato i giovani detenuti dell’Istituto Penale Minorile di Potenza per un momento di ascolto, dialogo e condivisione che ha lasciato un segno profondo in tutti.

    Tra un palleggio improvvisato e qualche battuta sulla pallavolo, i nostri atleti hanno raccontato le loro storie e si sono confrontati con i giovani, portando un messaggio semplice ma potente: ognuno merita una seconda possibilità, ognuno può trovare la propria strada.

    I ragazzi dell’IPM hanno risposto con domande, sorrisi, curiosità e una partecipazione genuina che ha trasformato il pomeriggio in uno scambio vero e autentico, fatto di rispetto e di umanità.

    Perché lo sport, quando esce dalle palestre e incontra le persone, si trasforma in un ponte: avvicina, apre spiragli e accende pensieri nuovi.

    “E’ stato un pomeriggio veramente speciale – racconta il nostro capitano Nicola Fortunato, visibilmente emozionato – Siamo stati a contatto prima di tutto con ragazzi come noi che purtroppo hanno fatto degli errori e li stanno pagando, ma con la voglia di rinascere e imparare dagli stessi errori. C’è stata subito empatia e divertimento, tirando in aria qualche bagher e qualche schiacciata, poi un momento di confronto che ha fatto bene a loro, ma soprattutto a noi“.

    Il Club ringrazia la Direzione, tutto il personale dell’Istituto e l’Associazione Libera Basilicata per l’accoglienza e per il lavoro quotidiano che svolgono in un contesto delicato e fondamentale per la comunità.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, ripresi gli allenamenti: domenica si va a Ravenna

    Archiviato il successo-maratona con la Virtus Aversa, la Rinascita Volley Lagonegro ha ripreso regolarmente i propri programmi di lavoro in vista della trasferta di domenica pomeriggio (ore 16.00) contro la Consar Ravenna, valevole per la sesta giornata di regular season del campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Dopo il tradizionale lunedì di totale riposo e ricarica di energie fisiche e mentali, lo staff guidato da coach Waldo Kantor ha stilato un fitto programma tecnico e atletico, finalizzato a consolidare le certezze costruite nelle ultime uscite e ad affinare i meccanismi utili ad affrontare una delle avversarie più solide del campionato.
    Alle due sedute in sala pesi al mattino (la prima ieri, la seconda venerdì) si uniscono le esercitazioni tecniche con la palla tutti i pomeriggi. Sabato, invece, è il giorno deputato alla partenza direzione Emilia-Romagna.
    L’attività settimanale si concentrerà su tutti i fondamentali, per migliorare ancora quanto di buono si è visto soprattutto nella sfida con i campani. Le statistiche, in momenti come questi, non mentono e parlano di una Rinascita che ha ben performato, sia di squadra che a livello di singoli. Giacomo Raffaelli, nominato MVP, ha disputato un’eccellente partita in fase difensiva (73% di positività in ricezione), aiutando anche in attacco con 14 punti e il 55%. Superlativo – e non è più una notizia – l’apporto di Diego Cantagalli: 26 sigilli (superata quota 100 in stagione, 102 per la precisione, e secondo miglior marcatore stagionale dietro il portovirese Giulio Pinali), 2 muri e il 59% di positività offensiva. Ma a ben funzionare sono stati i meccanismi di squadra, al cospetto di una delle formazioni candidate alla promozione in SuperLega: 63% in ricezione (88 perfette totali in campionato), 54% in attacco, 13 muri punto e contributo fondamentale da parte dei co-titolari.
    Domenica arriverà un altro difficile scoglio in questo scorcio iniziale di campionato: la Consar Ravenna, infatti, oltre a rappresentare una realtà storica del panorama pallavolistico nazionale, ha come caratteristiche fondanti un’organizzazione consolidata, un roster competitivo e un’identità di gioco ben definita. Finora ha incassato 12 punti e 4 vittorie su cinque (di cui due lontano da casa): per la Rinascita, dunque, la gara del Pala De Andrè si presenta come ulteriore banco di prova per valutare il livello attuale e proseguire assiduamente nel percorso di crescita.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, si torna al lavoro. Prossimo match contro Sorrento

    Al rientro dalla trasferta di Fano la squadra ha già ripreso gli allenamenti
    Dopo il consueto giorno di riposo, Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha ripreso i lavori in vista della prossima partita di campionato. La vittoria in trasferta contro Fano al tie-break (3-2 in favore della formazione toscana) ha sbloccato anche le trasferte, dopo le prime due uscite complicate.
    “Sapevamo che era un campo difficile. Loro venivano da tre sconfitte e volevano rifarsi in casa. Noi siamo partiti subito forte come volevamo e abbiamo conquistato il primo set – ha dichiarato l’opposto e capitano della squadra Gabriele Nelli (MVP della partita) – Dopo ci siamo spenti per un attimo e siamo calati però siamo rimasti concentrati su ogni pallone. Ci siamo detti di portare a casa un set alla volta, così è stato e siamo molto contenti. Forse non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo ma quello che serviva per vincere l’abbiamo fatto. Adesso continuiamo a lavorare, vogliamo crescere in attesa delle partite più difficili che arriveranno”.
    La squadra è già tornata ad allenarsi in vista della prossima partita in casa al PalaParenti, contro Romeo Sorrento. Oggi e giovedì doppia seduta di allenamento con pesi e tecnica al mattino e lavoro sul taraflex al pomeriggio. Mercoledì e venerdì la squadra farà solo una sessione di allenamenti al pomeriggio.
    La Emma Villas Codyeco Lupi Siena giocherà domenica 23 novembre, con inizio alle ore 17, la sua sesta gara di regular season. La formazione toscana sfiderà Romeo Sorrento al PalaParenti di S. Croce sull’Arno. Gli ospiti sono reduci da una vittoria per 3-1 nell’ultimo turno, contro Porto Viro. La prevendita per la gara è già attiva online, nel circuito CiaoTickets.
    Il biglietto intero avrà il costo di 12€, il ridotto costerà invece 7€. Le riduzioni si applicano a tesserati Fipav, over 70, ragazze e ragazzi tra i 10 e i 16 anni. Per i bambini tra i 9 e i 5 anni, il ticket avrà il prezzo di 1€.
    La biglietteria del PalaParenti sarà aperta domenica, il giorno del match, dalle 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo, che vittoria al Palatigliana con Porto Viro

    Bellissima partita al Palatigliana di Sorrento che ritrova una Romeo reduce dalla vittoria di Macerata e Porto Viro che vuole ben figurare dopo il cambio in panchina.
    Match fatto di tante difese e scambi lunghi che hanno affascinato il calorosissimo pubblico sorrentino.
    Set che si decidono per pochi palloni, con Sorrento impeccabile nei primi due set, Porto Viro che conquista il terzo con percentuali spaventose (in attacco Chiloiro 7/7 e Pinali 80%). Nel quarto i veneti provano a ribaltarla sul finale ma la partita è chiusa dai ragazzi di mister Esposito 27-25.
    I Set
    Mister Nicola Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Petkov al centro, Parraguirre e Pol schiacciatori, Russo libero.
    Mister Matteo Bologna risponde con Zonta/Pinali, Erati/Eccher, Pedro/Magliano, Mongese.
    Parte bene Porto Viro (0-3). Zonta si appoggia molto al suo centrale Erati che rispondo bene (2-6). Il muro di Petkov e  due attacchi out di Pedro riportano Sorrento sulla parità (6-6). L’attacco di Eccher e l’errore di Sorrento riportano avanti i veneti (8-11). Mister Esposito chiama timeout sull’errore in attacco dei suoi (10-14). Attacco lungolinea potente per Baldi (12-15). Scambio lungo e spettacolare che si chiude con grande attacco in pipe di secondo tocco per Pol (13-15), timeout per Porto Viro. Pinali riporta avanti i suoi (13-17), timeout Sorrento. L’opposto bolognese fa la voce grossa anche a muro (14-19). Bene in attacco Patriarca (16-20). Sul servizio di Parraguirre, errore di attacco degli ospiti, due break di Baldi e timeout veneto (19-20). Scambio interminabile con difese e tocchi a muro, chiuso dall’attento Baldi sotto rete (20-20). Sul 21-21 mister Nicola Esposito inserisce Andrea Petrone al servizio. Il giovane talento 2008 serve bene, invasione dei nerofucsia e Pinali è murato da Pol nell’1contro1 (23-21). Glaciale Pol che dopo la ricezione, mette a segno anche il punto con un blockout (24-22). Si presenta dai nove metri Baldi spara un missile e chiude il set con l’ace (25-22).
    II Set
    Il pubblico apprezza gli scambi lunghi (3-3). Baldi mura Pedro e porta avanti i suoi (6-5). Patriarca chiude al centro il break (7-5). Pinali manda out l’attacco che chiude l’ennesimo scambio lungo. Entra Chiloiro per Pedro. Ace per Eccher (10-10). Baldi riporta avanti i suoi (13-11). Bella pipe di Parraguirre (16-14). Altro scambio lungo chiuso questa volta da Petkov (17-14), timeout mister Bologna. Ci pensa Chiloiro con l’ace che riporta sotto i suoi (17-16), timeout mister Esposito. Entrano Ferrato e Brignach. Bolide di Pol al servizio per l’ace del 20-17. Qualche errore per Sorrento, gli ospiti si riportano sotto (20-19). Ci pensa Brignach a salire sul muro (21-19). Out l’attacco di Pinali (22-19). Incrocio delle righe in diagonale per Parraguirre (23-20), timeout mister Bologna. A segno Patriarca che risponde al punto di Erati (24-21). Dopo l’errore a servizio, lo scambio lungo è chiuso da Baldi (25-22).
    III Set
    Ci si aspetta la reazione di Porto Viro è così. Chiude il punto Magliano (1-4), timeout mister Esposito. Pipe per Parraguirre (3-4). Ace per Baldi nella zona di conflitto tra Morgese e Chiloiro (4-4). Si viaggia spalla a spalla (15-15). Pinali e il confermato Chiloiro spingono Porto Viro (15-17). Baldi smarcato da Tulone (16-17). Entra Brignach. Muro di Petkov che sfrutta l’ottimo servizio di Baldi (18-18). Muro prima di Chiloiro e poi di Pinali (18-21). Il gap resta sull’attacco di Erati (20-23). Parraguirre avvicina i suoi (22-23). Chiloiro va a segno in attacco ma poi sbaglia il servizio di millimetri (23-24). Parraguirre forza il servizio che si ferma in rete (23-25).
    IV Set
    Si viaggia sulla parità (3-3). Errore in attacco di Chiloiro prima e Pinali poi (5-3). Magliano con l’ace impatta (5-5). Muro di Patriarca (7-5). Fantastica ricezione di Russo sulla bordata di Pinali al servizio, chiude il punto Patriarca (9-7). Attento sotto rete Tulone che chiude il punto (11-8), timeout veneto. Muro di Petkov che carica il pubblico del Palatigliana (12-9). Errore in attacco per Sorrento (13-13). Muro su Pinali di Patriarca che lo dedica ai suoi calorosissimi Crustiffs in tribuna (15-13). Si arriva ai punti caldi con lo stesso gap, Petkov dal centro (20-18). Pol insacca il pallone tra la rete e il muro di Erati (22-20). Muro del rientrato Pedro (22-21), timeout Sorrento. Pinali chiude il break (22-22). Muro di Erati (22-23). Baldi difende su Pinali, Tulone va da Patriarca (24-23). Erati ancora a muro (24-25). Errore al servizio degli ospiti (25-25). Errore di Pinali in attacco (26-25). Pinali cerca le mani del muro ma non le trova (27-25). La Romeo è alla sua seconda vittoria consecutiva, prima in A2 al Palatigliana.
    Prossimo impegno 23/11/25 ore 17: Emma Villas Codyeco Lupi Siena vs Romeo Sorrento
    Romeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-1 (25-22, 25-22, 23-25, 27-25) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Parraguirre 10, Patriarca 13, Baldi 18, Pol 15, Petkov 8, Pontecorvo (L), Russo (L), Petrone 0, Ferrato 0, Gargiulo 0, Brignach 2. N.E. Malavasi, Fortes. All. Esposito. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 3, Eccher 4, Pinali 24, Magliano 10, Erati 13, Lamprecht (L), Brondolo 0, Mazzon 0, Morgese (L), Chiloiro 10. N.E. Maghenzani, Sperandio, Milan. All. Bologna. ARBITRI: Nava, Gaetano. NOTE – durata set: 31′, 33′, 30′, 34′; tot: 128′. LEGGI TUTTO

  • in

    La Rinascita Lagonegro firma l’impresa: Virtus Aversa piegata 3-2

    MARSICOVETERE (Potenza) – È una di quelle serate che resteranno impresse nella mente per molto tempo, quelle in cui il Palasport di Villa d’Agri diventa un coro unico e la squadra risponde punto dopo punto. Ci si aspettava una grande partita alla vigilia e grande partita è stata. Nella quinta giornata del campionato di Serie A2 Credem Banca, la Rinascita Volley Lagonegro ha superato la Virtus Aversa 3–2 (25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5) al termine di una partita vibrante, intensa e incerta fino all’ultimo scambio, regalando al pubblico una prova di carattere e maturità.
    Gara dai ritmi alti fin dai primi scambi, con una Lagonegro aggressiva, capace di imporre il proprio gioco e portarsi clamorosamente in vantaggio. Avanti di due set, subisce poi il prepotente ritorno dei campani, che rispondono con esperienza trasformando il confronto in una sfida a elastico, fatta di break, contro-break e parziali appianati. Ogni parziale prende una direzione diversa, ma la costante è una: la Rinascita resta sempre dentro la partita, con concentrazione e lucidità. Fino all’apoteosi del tie-break, sgretolato 15-5 e che ha regalato 2 fondamentali punti in classifica.
    Dopo Porto Viro arriva, dunque, il secondo successo consecutivo al quinto set per i ragazzi di coach Waldo Kantor, ormai totalmente immersi nella nuova categoria e consapevoli delle loro potenzialità, nonostante i miglioramenti che ancora possono e devono arrivare. Al termine del match, Giacomo Raffaelli (14 punti a referto con il 55% di positività in attacco e il 70% in ricezione) è stato nominato MVP.
    I SESTETTI
    Il tecnico biancorosso non ha dubbi di formazione e parte col pacchetto consolidato formato dalla diagonale Sperotto-Cantagalli, Raffaelli e Mastracci in banda, Arasomwan e Tognoni al centro e capitan Fortunato libero (per lui, 150 presenze in serie A con la maglia della Rinascita). Coach Tomasello ha risposto con Garnica al palleggio in diagonale con l’opposto italo-brasiliano Motzo, Tiozzo e Tallone in posto quattro, Volpato e Mattei a presidiare la zona centrale, Raffa in posizione di libero.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Partenza a razzo per i lucani, che piazzano subito un 3-0 sfruttando un buon turno a servizio di Tognoni e due sigilli di Arasomwan, a muro e in primo tempo. L’apporto dei centrali risulta decisivo in questa fase iniziale: ancora Tognoni a muro (10-4) costringe Tomasello a richiamare in panchina i suoi per riordinare le idee. Due successivi ace di Tallone (12-7) fanno scattare l’alert a Kantor, che risponde da par suo col time out. E’ una Rinascita a tratti irresistibile: Raffaelli attacca da posto due per il 20-16, Sperotto è monumentale a muro su Motzo (24-18): il primo set è tutto di marca Rinascita.
    Sospinti dal solito, immenso tifo del catino di Villa d’Agri, i biancorossi provano a fare la voce grossa anche all’alba del secondo capitolo, pur trovando di fronte una Aversa ben più compatta e solida. Fino all’8-8 è equilibrio (bello il monster block di Mastracci su Motzo), poi Tallone e Mattei aiutano i compagni a salire fino al 14-11, massimo vantaggio per i campani. Kantor si affida alla pausa tecnica per tenere alta la concentrazione dei suoi, che rispondono presente: Armenante (nel frattempo subentrato a Mastracci), Raffaelli (con un ace) e Tognoni azzerano il vantaggio (16-16), Cantagalli a muro su Mattei regala il primo break (19-17). Il finale è colorato di biancorosso: un potente attacco di Cantagalli e un imperiale primo tempo di Arasomwan chiudono la contesa (25-18) con lo stesso punteggio del primo set.
    Il 2-0 è davvero un brutto colpo per la Virtus Aversa, che però non si scompone e reagisce da grande squadra, riaprendo di fatto una partita che sembrava veleggiare dalle parti di Lagonegro. I campani mantengono costantemente un leggero margine, dal canto suo la Rinascita è brava a tenere testa e a trascinare la contesa fino ai vantaggi. Sale in cattedra Motzo, in netta ripresa rispetto alla prima parte di gara: belli gli attacchi per il 13-15, il 14-16 e il successivo 14-17. Arasomwan si fa ancora apprezzare a muro (17-18 e 22-22), Cantagalli con un ace riesce addirittura a regalare un clamoroso match point (24-23). La Virtus non ci sta, recupera le forze e punto dopo punto fa suo il set: chiudono Volpato con un muro su Cantagalli (29-30) e un fendente del solito Motzo (29-31).
    Decisa a chiudere a proprio favore il match, la Rinascita parte forte nel quarto game (3-0, ace di Raffaelli), ma di fronte Aversa non ha nessuna intenzione di lasciare spazio alle convinzioni biancorosse. Dopo una fase di equilibrio, Tiozzo e Motzo agguantano il primo break (13-15), Lagonegro rinsavisce con Arasomwan e Sperotto (muro sul neo-entrato Guerrini) per il 16-15. Gli aversani aumentano le percentuali al servizio: due ace di Motzo e Mattei ribaltano ancora la situazione (17-19). Che non cambia più fino alla fine: Tiozzo in banda e Motzo fanno esplodere la gioia dei compagni. 21-25 e tutto rinviato al tie-break.
    Qui non c’è storia: in poco più di un quarto d’ora, la Rinascita strapazza completamente Aversa, lasciandogli soltanto 5 punti. Troppa la fame di vittoria, troppa la voglia di regalare un’altra gioia al meraviglioso pubblico di Villa d’Agri. E’ un monologo biancorosso: Armenante sfrutta le mani del muro per il 4-2, Cantagalli firma il suo ennesimo sigillo (saranno 26 al termine del match) per l’8-3, Raffaelli si esalta sul 13-4, Sperotto è impeccabile per il 14-4. A chiudere definitivamente la posta, un mani fuori di Cantagalli: via ai festeggiamenti.
    Con questi due punti (7 in totale), la Rinascita sale al settimo posto in classifica in un terzetto completato da Sviluppo Sud Catania e Romeo Sorrento. La Serie A2 non lascia un attimo di respiro e all’orizzonte si prospetta un’altra gara da bollino rosso: domenica prossima, infatti, Kantor e i suoi saranno di scena a Ravenna, al cospetto di una Consar seconda in classifica a 12 punti e seria pretendente alle zone nobili del campionato.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Cosentino, Fortunato (L1), Arasomwan (11), Esposito, Raffaelli (14), Pegoraro, Cantagalli (26), Tognoni (6), Armenante (9), Sperotto (3), Andonovic, Mastracci (3), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    VIRTUS AVERSA: Di Meo, Minelli, Vattovaz, Tallone (5), Raffa, Mattei (7), Mazza, Motzo (34), Tiozzo (13), Garnica (2), Iorio, Agouzoul, Guerrini (4), Mentasti, Volpato (7). All.: Giacomo Tomasello
    Punteggio: 25-18, 25-18, 29-31, 21-25, 15-5
    Durata set: 25’, 26’, 38’, 33’, 17’
    Arbitri: Alessio Lambertini, Sergio Jacobacci
    Note | Lagonegro: aces 3, errori al servizio 18, muri vincenti 13, ricezione pos 64% – prf 41%, attacco 55%
    Aversa: aces 6, errori al servizio 25, muri vincenti 7, ricezione pos 60% – prf 32%, attacco 43%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO