More stories

  • in

    L’Avimecc Modica torna a lavoro per il match con Reggio Calabria

    Archiviato con moderata soddisfazione il successo in quattro set contro Galatone, l’Avimecc Modica da oggi torna in palestra per preparare il secondo turno casalingo consecutivo assegnato dal calendario di serie A3, che nell’anticipo di sabato, valido per la terza giornata del Girone Blu, vedrà i “Galletti” ospitare al “PalaRizza”, (fischio d’inizio alle 19), la “corazzata” Domotek Reggio Calabria.
    Coach Enzo Distefano e il suo staff, focalizzeranno la loro attenzione, sugli errori commessi nel match contro la formazione leccese nel turno precedente e lavoreranno nello stesso tempo sulle strategia da attuare sabato prossimo contro il sestetto reggino che, insieme a Gioia del Colle è indicato dagli addetti ai lavori tra le formazioni favorite per il salto di serie.
    In casa biancoazzurra si ha la consapevolezza che, il match con Reggio Calabria sarà ancora più difficile del precedente con Galatone, perchè i ragazzi di Polimeni sono un sestetto forte e ben organizzato, ma i biancoazzurri vogliono farsi trovare pronti per affrontare un match, dove i loro avversari partono con il favore del pronostico e provare a sovvertirlo.
    Giocare al “PalaRizza” dovrebbe essere un fattore importante, come è stato dimostrato domenica scorsa con Galatone, con i tifosi, che nei momenti di maggiore difficoltà della squadra hanno dato un segnale forte e aiutato tantissimo Chillemi e compagni a superare il momento con il loro incitamento. E anche la squadra chiama a raccolta i propri sostenitori e li invita a sostenerli anche sabato contro Reggio Calabria e cercare di spingerli verso un risultato positivo.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Viridex Sabaudia vittoria e primato. Ecco l’analisi di coach Beltrame

    SABAUDIA – Dopo due giornate del campionato di Serie A3 Credem Banca, il Viridex Sabaudia guida la classifica del girone Blu con cinque punti, gli stessi del BCC Tecbus Castellana Grotte. E proprio domenica prossima, al PalaVitaletti di via Conte Verde alle ore 18:00, andrà in scena la sfida che vale la vetta provvisoria della classifica. Certo, siamo solo all’inizio di una stagione lunga e piena di insidie, ma fa comunque un certo effetto vedere il Sabaudia in testa dopo due giornate, frutto di un percorso in crescita che ha portato prima il successo al tie-break con Terni, poi la convincente vittoria per 3-0 sul campo del Gaia Energy Napoli.
    «Dobbiamo partire dal fatto che abbiamo cominciato a sistemare le cose che non avevano funzionato nella partita vinta con il Terni – spiega coach Stefano Beltrame – Si sono già viste delle migliorie nella gestione dell’errore, sia in battuta che nelle fasi di attacco e contrattacco, e questo ci ha permesso di esprimere una buona pallavolo anche a Napoli. Nella prima giornata questi aspetti ci avevano un po’ penalizzato, ma in Campania siamo riusciti a rimanere più continui nel gioco e questo ci ha aiutato a ottenere la vittoria. Devo dire che abbiamo avuto un ottimo approccio mentale e siamo rimasti regolari per tutta la gara, senza grandi problemi. L’avversario ha provato a metterci in difficoltà, ma alla lunga, siamo riusciti a mantenere il nostro ritmo e a portare a casa un successo importante».
    Il 3-0 esterno di Napoli ha dato fiducia e consapevolezza a un gruppo capace di adattarsi e reagire alle diverse situazioni di gioco. Onwuelo, Panciocco e Pilotto hanno guidato l’attacco in una gara di alto livello tecnico e mentale, mentre tutta la squadra ha mostrato continuità e ordine nei momenti chiave, segnali incoraggianti in vista dei prossimi impegni.
    «Questa vittoria deve essere un punto di partenza come lo è stata quella con Terni: un tassello in più per crescere di partita in partita – prosegue Beltrame – Domenica ci aspetta Castellana Grotte, una squadra ben costruita che gioca una bella pallavolo. Dovremo continuare a lavorare su quello che stiamo costruendo, per trovare solidità e continuità».
    L’appuntamento è per domenica 9 novembre alle ore 18:00 al PalaVitaletti di Sabaudia, dove il Viridex proverà a difendere la vetta della classifica davanti al proprio pubblico in un match che si preannuncia spettacolare. LEGGI TUTTO

  • in

    Green Volley Galatone spreca nel 4° set ed affonda: Modica ringrazia

    Scaccia le paure la squadra ragusana, nel momento in cui sta per prefigurarsi nel PalaRizza l’identica situazione della gara contro il Campobasso: avanti per 2-0 e poi sconfitta al tie break. Un ribaltamento che Galatone stava costruendo dopo essersi portata sul 2-1 e marcando una netta superiorità nel quarto parziale. Registrata a muro con l’innesto di Musardo e trovando in Barone un magnete in difesa, Kindgard ha variato la distribuzione ai suoi incursori mettendosi anche in proprio con un bottino di 6 punti. Il break di – 4 che accusa il sestetto di casa (9-13) e soprattutto il 18-21 che Padura mette a segno con un palleggio spettacolare all’indietro del suo regista argentino (ginocchia a terra e parabola perfetta da posto 6 in posto 2), lasciano ben sperare per i salentini di mister Licchelli. La paura di vincere per la Green che aumenta il tasso di errori o la forza dei siciliani volta ad esorcizzare un altro finale negativo? Come sempre la ragione è figlia di ambedue le situazioni. La Green è fallosa in attacco, il doppio cambio non è produttivo e l’ace di Lugli trova la seconda linea conflittuale a ricevere per una parità (22-22) che galvanizza capitan Chillemi. Ed è proprio lui, secondo marcatore (16 punti) per i suoi colori dopo Lugli (20 punti), a vanificare la conclusione positiva di Frage (24-23) e mettere il sigillo ad un finale che scaccia i fantasmi al gruppo di mister Distefano. L’analisi sui numeri dei fondamentali espressi dalla squadra galatonese si attesta su percentuali che si discostano di poco da quelle degli avversari. L’efficacia degli attacchi è risultata del 46% su un totale di 123 conclusioni, con 16 muri subiti e 12 applicati ed una ricezione al 40% di positività che, tutto sommato, sono accettabili. Ma il riscontro nel fondamentale del servizio è da profondo rosso: 7 errori nel primo parziale, 3 nel secondo, 6 nel terzo, 4 nell’ultimo set per un totale di 20 battute sbagliate contro soltanto 5 degli avversari. Nell’incidenza degli errori va anche individuata la collocazione degli stessi che, oltre a risultare determinante nella parte finale dei set incrementando il punteggio, ha sfiduciato la squadra. Nel primo set è Padura Diaz a salire in cattedra, ripetutamente chiamato alle conclusioni dal suo regista per un 7-9 a cui partecipa un attivo Miraglia. Con un Giuliani che gli va a ruota ad accorciare il sorpasso modicano (14-12), le difficoltà le trova Frage murato da un Garofolo in spolvero (5 i suoi punti) che amplia il divario nel punteggio (18-13). La sostituzione con Cremoni è un atto dovuto di mister Licchelli per rinfrancare il giovane laterale che sembra avere difficoltà nell’approccio iniziale delle gare. Tre errori al servizio in casa Green incrementano il punteggio per l’Avimecc che Kindgard con un colpo di seconda intenzione sembra voler riaprire il set (24-21) ma il primo tempo di Buzzi chiude la frazione di gioco. Nel secondo set la fatica accusata da Padura e le difficoltà di Cremoni producono il cambio di quest’ultimo con Frage , che prende coraggio servendo ed attaccando con potenza ( 2 ace 2 muri e due conclusioni punto) e, punto a punto(17-16), tiene a galla la squadra in cui Musardo e Kingard non demordono.Non ci stanno i modicani: Putini realizza un ace, Garofolo giganteggia, Lugli segna il puntonumero 24 con un mani e fuori e De Col viene stoppato nel primo tempo servitogli da De Giorgi che insieme a Passari avevano sostituito la diagonale titolare. Il due a zero è il bottino dei padroni di casa al momento. Terza frazione giocata dalla Green Volley con grinta e con molto ordine. Funziona bene il muro assistito dei centrali Caciagli e Musardo che tengono in progressione i vantaggi (11-13 e 14-17 ) , con un doppio Kindgard (ace e pallonetto spettacolare in posto 2 a ridosso della rete per il 17-21) e con Giuliani, Padura e Frage a mettere a terra quattro palloni punto a testa. Gli avversari ribattono con un triplice Chillemi ed un time out ma nell’ordine, Caciagli, Frage ed un Musardo attentissimo che mura per due volte Bertozzi , chiudono vittoriosi il terzo parziale. Il ritorno nel Salento non produce effetti in classifica ma detta però un indizio che lo staff tecnico sicuramente terrà da conto: ripartire dagli atteggiamenti e convinzioni di quanto si è salvato da quella gara e farne una base di partenza per il prosieguo del campionato.
    Tabellino
    AVIMECC MODICA- GREEN VOLLEY GALATONE 3-1(25-21,25-18,20-25,25-23)
    Modica: Barretta 12, Raso(ne),Pappalardo(L),Bertozzi Lugli 20,Putini 2,Chillemi
    16,Nastasi(L)Cipolloni Save 3,Tomasi(ne),Buzzi 5,Italia(ne),Garofolo 9,Mariano3
    All. Distefano Ass. Benassi
    Galatone: De Giorgi,Giuliani 19,Musardo 4,De Col,Padura Diaz 22,Barone(L),Kindgard
    6,Passari,Colaci,Muscatello(L) Frage 14,Miraglia 2,Cremoni 1
    All. Licchelli, Ass. Cozzetto
    Piero De Lorentis
    Addetto stampa Green Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Polimeni dalla Domotek:”Onore al Castellaneta, il lavoro continua”

    Pallavolo, la Domotek Reggio Calabria cresce dentro e fuori dal campo, nonostante la sconfitta al tie-break: le parole di Mister Polimeni
    REGGIO CALABRIA – Una sconfitta che, per quanto amara, non offusca il lavoro e lo spettacolo offerto dalla Domotek Volley Reggio Calabria. Dopo la partita contro Castellana Grotte, l’allenatore amaranto Antonio Polimeni traccia un bilancio equilibrato tra elogi all’avversario e orgoglio per l’impegno dei suoi.«Sicuramente faccio i complimenti a Castellana Grotte», esordisce il tecnico, «hanno fatto una partita quasi perfetta e una vittoria meritatissima. Hanno voluto fortemente questo successo fino all’ultimo, dimostrando una performance al limite della perfezione».
    Dal canto suo, Polimeni non manca di elogiare i propri atleti: «Non posso non riconoscere l’impegno dei miei ragazzi, che hanno dato tutto. Probabilmente è mancata un po’ di lucidità in alcuni momenti decisivi, in particolare in certe scelte d’attacco. Al tie-break siamo partiti male e ci siamo portati dietro quel svantaggio per tutto il set».
    La sconfitta diventa però un’occasione di crescita. «Continuiamo a lavorare e a imparare, perché si impara molto più dalle sconfitte che dalle vittorie. Dobbiamo prendere spunto da ciò che di buono ci ha mostrato Castellana oggi sotto il profilo tecnico-tattico».
    Particolare attenzione viene riservata all’esperienza offerta ai tifosi. «I nostri tifosi oggi si sono divertiti, perché abbiamo offerto uno spettacolo importante dentro e fuori dal palazzetto. Abbiamo dato visibilità alle nostre aziende partner con grande professionalità. Faccio un applauso a tutti i dirigenti e a tutta l’organizzazione ed a tutti i nostri dirigenti».
    E conclude con una promessa: «Possiamo tranquillizzare i tifosi che sarà sempre così. A prescindere dal biglietto pagato, il pubblico ha diritto a uno spettacolo completo dentro e fuori dal campo». Una filosofia chiara che guarda al futuro.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Voci granata dopo il 3-1 su Cagliari: “Vittoria di carattere”

    Prosegue il grande momento della Conad Reggio Emilia, che al PalaBigi conquista la terza vittoria consecutiva superando per 3-1 il CUS Cagliari. Un successo importante, costruito con solidità, continuità e carattere dai ragazzi di coach Tommaso Zagni, che confermano il proprio stato di forma e il feeling con il pubblico granata.
    Nel primo set la Conad parte forte, mostrando subito ordine e determinazione: il servizio mette in difficoltà la ricezione sarda e il muro reggiano fa la differenza nei momenti decisivi, chiudendo 25-20. Anche nel secondo parziale i padroni di casa mantengono alto il ritmo, con buone trame offensive e grande attenzione in difesa, portandosi sul 2-0. Cagliari reagisce nel terzo set, approfittando di un calo di intensità dei granata e accorciando le distanze con il 2-1. Ma nel quarto parziale Reggio torna a imporre il proprio gioco: Barone e compagni alzano nuovamente il livello, dominando il finale e chiudendo la contesa sul 3-1 tra gli applausi del pubblico del PalaBigi.
    A fine gara il capitano Rocco Barone ha commentato con soddisfazione: “Era importante vincere e ci siamo riusciti: è la nostra terza vittoria consecutiva, ottenuta davanti al nostro pubblico, che è sempre la cosa più bella. Siamo partiti un po’ contratti, poi ci siamo sciolti e abbiamo giocato una buona pallavolo per gran parte del match. Nel terzo set ci siamo rilassati e Cagliari ne ha approfittato forzando al servizio, ma nel quarto siamo tornati determinati, consapevoli che era il parziale decisivo, e abbiamo chiuso la partita. Il pubblico del PalaBigi ci ha dato una grande spinta: voglio ringraziare tutti i tifosi, perché il loro sostegno è stato fondamentale dal primo all’ultimo punto.”
    Tra i protagonisti della serata anche Riccardo Mazzon, autore di una prestazione solida e di grande carattere: “Faccio i complimenti alla squadra perché siamo stati bravi a imporre subito il nostro gioco nei primi due set. Nel terzo abbiamo commesso qualche errore di troppo, soprattutto al servizio e in rigiocata, e Cagliari ne ha approfittato. Nel quarto però siamo tornati a spingere forte in battuta e questo ci ha permesso di chiudere con altri tre punti fondamentali. Nei momenti difficili siamo rimasti uniti, senza abbassare la testa: anche quando eravamo sotto, abbiamo continuato a crederci e a sostenerci, e questo è un segnale importante per il gruppo.”
    Soddisfatto anche coach Tommaso Zagni, che analizza la prestazione con lucidità: “La crescita più grande di questa sera è stata sotto l’aspetto caratteriale. Sapevamo che Cagliari era una buona squadra e in diversi momenti ci ha messo in difficoltà, ma abbiamo reagito con determinazione, voglia e tenacia, portando a casa tre punti che valgono tanto per il morale e ci spingono a continuare a lavorare con fiducia.”
    La Conad porta così a casa altri tre punti fondamentali, confermandosi tra le squadre più in forma di questo avvio di stagione e mantenendo viva l’energia di un gruppo sempre più compatto e ambizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica si riscatta, i “Galletti” battono in 4 set Galatone

    Avimec Modica 3
    Green Volley Galatone 1
    Parziali: 25/21, 25/18, 20/25, 25/23
    Avimec Modica: Barretta 11, Bertozzi, Lugli 21, Putini 3, Chillemi 14, Cipolloni Save, Buzzi 8, Garofolo 9, Mariano 2, Nastasi (L1), n.e. Raso, Pappalardo (L2), Tomasi, Italia. All. Enzo Distefano; Ass. Manuel Benassi
    Green Volley Galatone: De Giorgi, Giuliani 18, Musardo 4, Padura Diaz 21, Kindgard 3, Passari, Colaci, Caciagli 6, Frage 14, Miraglia 3, Cremoni, Barone (L1), n.e. De Col, Muscatello (L2). All. Fabrizio Lichelli; Ass. Fabio Cozzetto
    Arbitri: Andrea Bonomo di Roma e Giorgia Spinnicchia di Catania.
    Modica – Primo successo casalingo della stagione per l’Avimec Modica che al “PalaRizza” batte in quattro set la Green Volley Galatone riscattando così pienamente il k0 al tie break subito all’esordio sul campo di Campobasso.
    I “Galletti” per domare la resistenza del sestetto pugliese dell’ex Padura Diaz hanno impiegato 2h23′ in cui hanno fatto vedere della buona pallavolo al numeroso pubblico presente sulle tribune del “PalaRizza”.
    Partenza in sostanziale equilibrio, con Galatone che prova prova a scappare (8/6), ma Modica non demorde, anzi alza i ritmi e a metà frazione mette la “freccia” (16/14)facendo capire che per Galatone sarebbe stato difficile uscire indenne dal taraflex modicano. Un break di 5 – 2 indirizza la prima frazione di gioco (16/12), che i biancoazzurri si portano a casa dopo 33′ di gioco con il 25/21 firmato da Daniele Buzzi.
    Al cambio di campo, Modica tiene alti i ritmi di gioco e Galatone fatica a restare in scia (8/5). nonostante le difficoltà, i pugliesi sospinti da Padura Diaz riescono a tenere fino a metà frazione (16/14), ma dall’altra parte della rete Lugli risponde per le rime e permette alla sua squadra di allungare fino al 21/17. il break di 4 – 1 mette fine anche al secondo parziale che i padroni di casa si aggiudicano in 31′ con il punteggio di 25/18.
    Galatone non ci sta e nel terzo parziale prova a reagire. Modica mantiene il muso avanti nel punteggio (8/7), ma inizia a soffrire le battute dei pugliesi e di Frage in maniera particolare. I pugliesi ne approfittano immediatamente e a metà set si portano in vantaggio di 2 (14/16). i padroni di casa hanno un momento di sbandamento che permette al sestetto ospite prima di allungare (17/21) e poi di rientrare in partita con il 20/25 finale in 40′ minuti che vale il 2 – 1.
    Modica si riorganizza e nel quarto set riesce a tornare subito avanti (8/6), ma Galatone crede nell’impresa riuscita a Campobasso nel turno precedente e sbagliando imeno possibile riesce a ricucire il piccolo strappo e a portarsi avanti di 2 a metà frazione (14/16). coach Distefano sprona i suoi a non mollare e quando è sotto di 3 (18/21), chiede e ottiene aiuto dalla panchina dimostrando tutta la fiducia che ha nel suo gruppo. Le mosse del tecnico modicano sono azzeccate e grazie anche all’aiuto del pubblico che fa sentire la sua voce la partita cambia nuovamente inerzia. Con un parziale di 7/2 i “Galletti” chiudono i conti e con capitan Chillemi che griffa il 25/23 finale si prende meritatamente i tre punti e festeggia con i tifosi che salutano i due sestetti con un meritato applauso.
    “E’ stata una partita maschia come ce l’aspettavamo– dichiara a fine partita coach Enzo Distefano – Galatone ha mostrato da subito i denti con Padura Diaz che ha dimostrato il valore che non conosciamo bene. Sono stati coriacei in battuta ed è li che dopo i primi due set guidati magistralmente dai miei ragazzi nei due set successivi abbiamo sofferto. Il loro schiacciatore è salito sugli scudi, ma questa volta a dispetto di Campobasso non abbiamo perso la bussola. Lugli è stato strepitoso e Chillemi da buon capitano ha trascinato la squadra che non si è arresa nelle difficoltà e che ha creduto in ogni pallone. Dopo aver perso il terzo set – continua – non abbiamo avuto paura che succedesse la stessa cosa di Campobasso, ma è soltanto che quest’anno come abbiamo ribadito più volte, il livello tecnico del campionato è veramente cresciuto ed è dimostrato da una neopromossa qual’è Galatone che arriva al “PalaRizza” e a tratti cerca di fare la voce grossa, ma è proprio il coraggio, invece, ci ha aiutato con gli uomini che arrivano dalla panchina e con scelte importanti in battuta,quindi i ragazzi si sono meritati ampiamente questa vittoria. Ero sicuro che il pubblico ci avrebbe dato una mano – conclude Enzo Distefano – e che avrebbe risposto presente risposto presente al primo appuntamento e sono sicuro che sarà così anche per il proseguo”.
    Best score del match (21 punti) insieme all’ex Padura è stato Leonardo Lugli che non nasconde la sua gioia per la prestazione e per la vittoria.
    “Sapevamo che Galatone sarebbe stata una squadra combattiva, soprattutto a muro e in difesa – spiega l’opposto dell’Avimec Modica – e che l’avrebbero tirata per le lunghe in tutte le azioni,ma noi siamo stati molto bravi a essere pazienti e mio “fratello” Stefano Chillemi è stato strepitoso. Nel terzo -continua – Galatone ha reagito come ci aspettavamo, noi abbiamo avuto un piccolo calo al quale ho aggiunto io due tre cavolate evitabili, ma noi grazie all’aiuto del pubblico che ci ha sempre sostenuto, nel quarto set siamo rientrati in partita grazie anche ai cambi effettuati da coach Distefano con i ragazzi che sono entrati dalla panchina che hanno portato il fuoco in campo abbiamo portato a casa la vittoria piena e di questo siamo tutti felicissimi perchè possiamo tutti contare l’uno sull’altro. Ora – conclude Leonardo Lugli -godiamoci il momento, ma da martedì ci concentreremo sulla partita con Reggio Calabria. Quella di sabato, sarà una partita leggermente diversa da quella con Galatone, dove probabilmente saremo noi a non avere nulla da perdere e chissà che questo non sia una cosa favorevole per noi che faremo di tutto per giocarcela alla pari”.
    Felice per la prima vittoria da presidente anche Vanni Iacono.
    “E’ stata dura – spiega il massimo dirigente dell’Avimec Modica – ma ci siamo tolti i fantasmi di Campobasso in questa partita che tanto ci assomiglia. I ragazzi con questa vittoria cancellano il passaggio a vuoto che in parte abbiamo avuto a Campobasso, ma quello che più mi rende felice è che abbiamo fatto divertire il pubblico. È stata una partita sofferta, lottata e una vittoria voluta e alla fine vinta, quindi, complimenti ai nostri avversari ma oggi credo che abbiamo meritato. Il campionato è tosto -continua – lo diciamo un po’ tutti, giocare in questa categoria non è semplice perchè ci sono giocatori che scendono di categoria che alzano il tasso tecnico e se becchi uno di questi giocatori in giornata è dura. Oggi ne abbiamo incontrato uno come Padura Diaz che conosciamo benissimo e che a tratti ha giocato molto bene, ma noi abbiamo giocato benissimo e – conclude il presidente Iacono – di questo sono contento”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3: risultati del 3° turno nel Girone Bianco e del 2° nel Blu

    Serie A3 Credem Banca3ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia leader a 9 punti, seguita da Belluno a 7 e da un trio di rivali a quota 6
    2ª giornata Girone Blu: terzetto al comando composto da Sabaudia, Castellana Grotte e Campobasso
    Risultati 3ª giornata Regular Season Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco: Personal Time San Donà di Piave-Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (20-25, 26-24, 25-19, 25-19)
    Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe 3-1 (22-25, 30-28, 25-20, 25-19)
    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-13, 25-19, 23-25, 25-21)
    Giocate ieriSarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (18-25, 21-25, 20-25)
    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-18)
    Riposa Negrini CTE Acqui Terme
    Personal Time San Donà di Piave – Monge Gerbaudo Savigliano 3-1 (20-25, 26-24, 25-19, 25-19) – Personal Time San Donà di Piave: Marzorati 8, Bellucci 3, Cunial 15, Lazzarini 5, Barbon 1, Fedrici 19, Zanatta (L), Salvador 0, Grespan 0, Paludet (L), Garra 10, Filippelli 0. N.E. Zilio. All. Rigamonti. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 3, Sacripanti 13, Rainero 3, Rossato 14, Schiro 16, Ballan 8, Dutto (L), Carlevaris 1, Galaverna 1, Rabbia 0, Prosperi Turri (L). N.E. Quaranta, Guiotto, Girotto. All. Serafini. ARBITRI: Cruccolini, De Nard. NOTE – durata set: 26′, 34′, 28′, 27′; tot: 115′.
    Stadium Mirandola – Sav Trebaseleghe 3-1 (22-25, 30-28, 25-20, 25-19) – Stadium Mirandola: Sitti 0, Maletti 1, Scaglioni 1, Spagnol 16, Galliani 20, Antonaci 8, Rustichelli (L), Catellani (L), Schincaglia 0, Flemma 23, Grue 8, Storchi 0. N.E. Egwaoje, Montaggioli. All. Bicego. Sav Trebaseleghe: Martinez I. 3, Candeago 23, Munarin 2, Cester 18, Ceolin 11, Rampin 4, Martinez G. (L), Streliotto 3, Mason 0, Rampazzo 0, Amarilli (L), Tosatto 1. N.E. Zaghetto, Mistretta. All. Daldello. ARBITRI: Candeloro, Bolici. NOTE – durata set: 31′, 39′, 29′, 27′; tot: 126′.
    Belluno Volley – Gabbiano FarmaMed Mantova 3-1 (25-13, 25-19, 23-25, 25-21) – Belluno Volley: Marsili 2, Berger 19, Basso 4, Giannotti 22, Corrado 5, Mozzato 5, Tosatto (L), Hoffer (L), Pozzebon 0, Cengia 0, Loglisci 6. N.E. Marini Da Costa, Bortoletto, Michielon. All. Marzola. Gabbiano FarmaMed Mantova: Guerriero 2, Pinali 13, Simoni 7, Baldazzi 16, Baciocco 17, Andriola 2, Sommavilla (L), El Moudden (L), Zanini 0, Gola 0, Toajari 0, Maiocchi 0. N.E. Selleri. All. Radici. ARBITRI: Peccia, Cervellati. NOTE – durata set: 22′, 24′, 25′, 27′; tot: 98′.
    Giocate ieri Sarlux Sarroch – ErmGroup Altotevere San Giustino 0-3 (18-25, 21-25, 20-25) – Sarlux Sarroch: Partenio 1, Saibene 8, Leccis 6, Vaskelis 7, Capelli 10, Agrusti 5, Giaffreda (L), Curridori 0, Mocci (L), Matani 0, Romoli 2. N.E. Kubaszek, Pisu, Iannaccone. All. Denora Caporusso. ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 2, Cappelletti 15, Quarta 9, Marzolla 9, Alpini 10, Compagnoni 6, Tesone 0, Favaro 0, Chiella (L), Pochini (L). N.E. Cherubini, Procelli, Marra, Masala. All. Bartolini. ARBITRI: Pasin, Russo. NOTE – durata set: 26′, 33′, 37′; tot: 96′.
    Conad Reggio Emilia – CUS Cagliari 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-18) – Conad Reggio Emilia: Santambrogio 5, Chevalier 13, Barone 10, Mian 18, Mazzon 19, Sighinolfi 6, Marini (L), Scaltriti 0, Alberghini 0, Sanguanini 0, Zecca (L). N.E. Signorini, Catellani. All. Zagni. CUS Cagliari: Muccione 3, Agapitos 7, Luisetto 10, Biasotto 16, Truocchio 15, Menicali 7, Piludu 0, Sciarretti 0, Basso (L), Galiazzo 0. N.E. Zanettin, Gozzo. All. Simeon. ARBITRI: Traversa, Ancona. NOTE – durata set: 26′, 27′, 33′, 26′; tot: 112′.
    Classifica Serie A3 Crede Banca – Girone Bianco Conad Reggio Emilia 9, Belluno Volley 7, Gabbiano FarmaMed Mantova 6, Personal Time San Donà di Piave 6, Stadium Mirandola 6, Negrini CTE Acqui Terme 5, ErmGroup Altotevere San Giustino 3, Sav Trebaseleghe 2, CUS Cagliari 1, Monge Gerbaudo Savigliano 0, Sarlux Sarroch 0.
    1 incontro in meno: Negrini CTE Acqui Terme, CUS Cagliari, Sarlux Sarroch.
    Prossimo turno Girone Bianco
    4ª Giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 8 novembre 2025, ore 15.00Sarlux Sarroch – Stadium Mirandola
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00Sav Trebaseleghe – Conad Reggio Emilia
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.30Monge Gerbaudo Savigliano – Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 8 novembre 2025, ore 20.30ErmGroup Altotevere San Giustino – CUS Cagliari
    Domenica 9 novembre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Personal Time San Donà di Piave
    Riposa: Belluno Volley
    Risultati 2ª giornata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia 0-3 (20-25, 23-25, 21-25)
    Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-20, 25-22, 25-17)
    Avimecc Modica – Green Volley Galatone 3-1 (25-21, 25-18, 20-25, 25-23)
    Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-15, 19-25, 25-23, 10-15)
    Giocata ieriTerni Volley Academy – EnergyTime Campobasso 1-3 (23-25, 29-27, 18-25, 17-25)
    Gaia Energy Napoli – Viridex Sabaudia 0-3 (20-25, 23-25, 21-25) – Gaia Energy Napoli: Piazza 1, Darmois 12, Russo 5, Ferri 13, Romano 5, Lanciani 7, Piscopo (L), Saccone 0, Ardito (L), Volpe 0. N.E. Balestra, Starace. All. Mosca. Viridex Sabaudia: Mariani 3, Soncini 7, Stufano 7, Onwuelo 14, Panciocco 12, Pilotto 8, Nasari 3, Rondoni (L). N.E. Fattorini, Serangeli, De Vito. All. Beltrame. ARBITRI: Marani, Giulietti. NOTE – durata set: 31′, 34′, 31′; tot: 96′.
    Aurispa DFV Lecce – JV Gioia Del Colle 3-0 (25-20, 25-22, 25-17) – Aurispa DFV Lecce: Bernardis 0, Zornetta 16, Grottoli 10, Cavasin 11, Mazzone 15, Mellano 4, Russo (L), Donati (L), Marsella 0, Murabito 0, Orto 0. N.E. Tommasi, Quarta. All. Ambrosio. JV Gioia Del Colle: Paris 1, Milan 1, Persoglia 2, Santangelo 5, Sette 11, Frumuselu 6, Utro (L), Mariano 11, Marra 1, Longo 0, Pierri (L). N.E. Chinello, Carta. All. Passaro. ARBITRI: Colucci, Mancuso. NOTE – durata set: 34′, 35′, 29′; tot: 98′.
    Avimecc Modica – Green Volley Galatone 3-1 (25-21, 25-18, 20-25, 25-23) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 14, Garofolo 9, Lugli 21, Barretta 11, Buzzi 8, Pappalardo (L), Bertozzi 0, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Mariano 2. N.E. Raso, Tomasi, Italia. All. Distefano. Green Volley Galatone: Kindgard 3, Giuliani 18, Caciagli 6, Padura Diaz 21, Frage Rubin 14, Miraglia 3, Muscatello (L), De Giorgi 0, Musardo 4, Barone (L), Passari 0, Colaci 0, Cremoni 1. N.E. De Col. All. Licchelli. ARBITRI: Bonomo, Spinnicchia. NOTE – durata set: 33′, 31′, 40′, 39′; tot: 143′.
    Domotek Reggio Calabria – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-15, 19-25, 25-23, 10-15) – Domotek Reggio Calabria: Saitta 9, Guarienti Zappoli 7, Innocenzi 4, Laganà 17, Lazzaretto 21, Presta 5, Lopetrone (L), De Santis (L), Mancinelli 1, Spinello 0, Stabrawa 3, Parrini 0. N.E. Ciaramita, Rigirozzo. All. Polimeni. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Chiapello 11, Pasquali 5, Casaro 20, Iervolino 29, Orlando Boscardini 6, Santostasi (L), Guadagnini (L), Barretta 0, Picchi 0, Brucini 1. N.E. Reale, Pavani. All. Barbone. ARBITRI: Giorgianni, Palumbo. NOTE – durata set: 30′, 33′, 30′, 32′, 18′; tot: 143′.
    Giocata ieriTerni Volley Academy – EnergyTime Campobasso 1-3 (23-25, 29-27, 18-25, 17-25) – Terni Volley Academy: Catinelli Guglielminetti 6, Caporossi 13, Picardo 4, Martinez 13, Hristov 16, Biasotto 3, Trappetti (L), Troiani 0, Broccatelli (L), Giacomini 3, Iovieno 6. N.E. Di Giunta, Bontempo. All. Giombini. EnergyTime Campobasso: Melato 1, Graziani 9, Bartolini 9, Morelli 19, Valchinov 28, Arienti 6, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Rescignano 0, Aretz 0. N.E. Ciampa, Salvador. All. Bua. ARBITRI: Autuori, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 41′, 24′, 32′; tot: 127′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu Viridex Sabaudia 5, BCC Tecbus Castellana Grotte 5, EnergyTime Campobasso 5, Domotek Reggio Calabria 4, Avimecc Modica 4, Aurispa DFV Lecce 3, JV Gioia Del Colle 2, Terni Volley Academy 1, Gaia Energy Napoli 1, Green Volley Galatone 0.
    Prossimo turno
    3ª giornata andata Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu – (Diretta YouTube Legavolley)
    Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00EnergyTime Campobasso – JV Gioia Del Colle
    Sabato 8 novembre 2025, ore 19.00Avimecc Modica – Domotek Reggio Calabria
    Domenica 9 novembre 2025, ore 18.00Viridex Sabaudia – BCC Tecbus Castellana Grotte
    Terni Volley Academy – Gaia Energy Napoli
    Domenica 9 novembre 2025, ore 19.00Green Volley Galatone – Aurispa DFV Lecce LEGGI TUTTO

  • in

    Il ruggito del Belluno Volley: Mantova superata in 4 set

    Vittoria sul campo. E sorpasso in classifica: il Belluno Volley si aggiudica lo scontro diretto con una squadra che, dopo due giornate, stazionava sul gradino più alto della graduatoria: Mantova. E lo fa al termine di una prova carica di orgoglio, ma anche, e soprattutto, di qualità e razionalità. Grazie a un muro a tratti invalicabile e capace di toccare un’infinità di palloni, i rinoceronti sono riusciti ad arginare l’attacco lombardo e a imporre la propria pallavolo. Senza tremare, dopo il tentativo di rimonta del Gabbiano. Decisivo Stefano Giannotti, con i suoi 22 punti. E non da meno Alexander Berger, in grado di sbrigare al meglio il solito “lavorone” in ricezione (66 per cento di positività per il più sollecitato in seconda linea) e di dare un determinante contributo sotto rete, come testimoniano i 19 punti con due muri e un ace. Ora, dall’alto del secondo posto in solitaria, il gruppo di Marzola osserverà un turno di riposo. E si riaffaccerà al campionato di Serie A3 Credem Banca sabato 15 novembre, quando andrà in scena un altro big match contro l’attuale capoclassifica: Reggio Emilia.
    OTTIMO APPROCCIO – L’approccio dei padroni di casa è semplicemente impeccabile. E lo è, in particolare, quello di Francesco Corrado, autore di 2 dei primi 4 punti (a zero): compreso un “murone” che funge da detonatore di entusiasmo, in una VHV Arena subito caldissima. Peccato che, alla lunga, lo schiacciatore di origine calabrese sia costretto ad alzare bandiera bianca a causa di un problema fisico. A lanciare la definitiva fuga, invece, è Berger (6 punti per lui nel parziale): come? Con una delle sue principali armi pallavolistiche: il servizio. Dai 9 metri, infatti, l’austriaco firma un ace e crea parecchi grattacapi alla ricezione ospite. Anche il muro è un fondamentale che offre risposte importanti (5 i palloni inchiodati nella metà campo avversaria). E il Belluno Volley se ne va, tanto da lasciare appena 13 punti a tabellone al Gabbiano.
    COLPO – I lombardi accusano il colpo. E sono zavorrati da un numero eccessivo di errori per pensare di riequilibrare il confronto: nel secondo round, infatti, saranno ben 8 gli sbagli in attacco. E altri 8 in battuta. Così, i rinoceronti ne approfittano e scappano sul 9-5. Poi, nel momento in cui Mantova sembra aver trovato le contromosse adeguate – tanto da impattare a quota 16 – ecco che prende forma un break di 7-1: tonante. E definitivo. Il contrattacco della staffa lo “adagia” a terra Alex Berger: 25-19. E 2-0 nel conto dei set.
    BOTTA E RISPOSTA – Nel giorno in cui Sinner torna a essere il numero uno al mondo, sgorga quasi spontanea la metafora tennistica: per i bellunesi, il match point è in racchetta. Ma c’è da soffrire, perché il terzo atto del confronto si sviluppa sul filo dell’equilibrio. È un continuo “botta e risposta”. Punto a punto. Almeno fino al 22-22. Perché Pinali timbra l’ace e mette la freccia, mentre Baldazzi allunga (22-24). E l’ultima parola spetta a Baciocco: 23-25. Per scacciare i fantasmi della rimonta, dopo la brutta esperienza di Trebaseleghe, serve un Belluno Volley determinato. E solido mentalmente. Detto, fatto. Perché nel quarto parziale, sul 18-16 per il Gabbiano, i padroni di casa si riprendono il centro della scena: un muro di Berger li riporta in vantaggio (20-19), Baldazzi manda out l’attacco che vale il break (23-21) e Loglisci, sempre a muro, regala il match point ai bellunesi, che chiuderanno 25-21. Alla fine, è festa per 820: gli “invitati” di una VHV Arena al settimo cielo.
    L’ANALISI – «Ci voleva questa vittoria – è l’analisi di coach Marco Marzola -. Abbiamo lavorato in settimana per ottenere i tre punti e li abbiamo resi concreti in virtù di una buona prestazione, a tratti. È stata una gara complicata, lo sapevamo: giocavamo contro una squadra molto attrezzata, ma siamo stati bravissimi nei due set iniziali. Poi, complice un calo in battuta da parte nostra e la loro crescita, tutto si è riaperto. Alla fine, va bene così. La pausa? Era importante arrivarci con un successo che desse serenità».

    BELLUNO VOLLEY-GABBIANO FARMAMED MANTOVA 3-1
    PARZIALI: 25-13, 25-19, 23-25, 25-21.
    BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 22, Berger 19, Corrado 5, Mozzato 5, Basso 4; Hoffer (L), Loglisci 6, Cengia, Pozzebon. N.e. Marini da Costa, Michielon, Bortoletto, Tosatto (L). Allenatore: M. Marzola.
    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Baciocco 17, Baldazzi 16, Simoni 7, Andriola 2, Pinali 13, Guerriero 2; El Moudden (L), Zanini, Gola, Maiocchi, Toajari. N.e. Sommavilla (L), Selleri. Allenatore: A. Radici.
    ARBITRI: Luigi Peccia di La Spezia e Giulio Cervellati di Bologna.
    NOTE. Spettatori: 820. Durata set: 22’, 24’, 25’, 27’; totale: 1h38’. Belluno: battute sbagliate 16, vincenti 3, muri 10. Mantova: b.s. 20, v. 2, m. 6. LEGGI TUTTO