More stories

  • in

    Epifania al PalaVitaletti di Sabaudia per la Just British

    La Just British Bari è partita alla volta di Sabaudia, dove domani, sabato 6 gennaio, affronterà la Plus Volleyball dell’ex Paul Ferenciac.In cerca di conferme dopo l’ottima prestazione sfoggiata contro la capolista Banca Macerata, la squadra di coach Paolo Falabella punta a ripetersi al PalaVitaletti per riscattare la sconfitta rimediata all’andata (2-3 il risultato finale al PalaCarbonara) e portare a casa punti pesanti nella corsa salvezza.Attualmente sono tre le lunghezze di vantaggio dei biancorossi sulla compagine laziale che, ultima in classifica, è reduce da ben sette sconfitte consecutive, l’ultima delle quali è maturata a Sorrento sabato scorso.Nella trasferta campana, alla Plus Volleyball non sono bastate le ottime prove di Samuel Onwuelo (30 punti, 49% in attacco) e di David Urbanowicz (19 punti, 50% in attacco) per invertire il trend negativo nel girone Blu.“È la prima di undici finali da vincere per centrare l’obiettivo salvezza – dichiara il capitano biancorosso Peppe Longo alla vigilia del match -. In palio ci sono punti pesanti, che ci permetterebbero di incrementare il nostro vantaggio su Sabaudia e di restare sulle tracce del gruppo composto da Casarano, Lecce, Modica e Napoli. Affronteremo questa gara con la massima concentrazione e la giusta determinazione, consapevoli del valore dei nostri avversari che non meritano assolutamente l’ultimo posto in classifica. Daremo tutto sul campo per tornare al successo e riprendere la nostra corsa verso la permanenza in A3“.Nell’attesissima sfida di domani, che vedrà tra gli ex anche il libero Gianluca Bisci, l’opposto Williams Padura Diaz, trascinatore della Just British nell’ultima gara disputata al PalaCarbonara (26 punti, 59% in attacco), proverà a realizzare l’ennesimo record della sua mirabile carriera, quello dei 200 punti nella serie A3 Credem Banca.Gli arbitri dell’incontro saranno Beatrice Cruccolini e Luca Pescatore.A partire dalle ore 18:00, la gara sarà visibile in diretta sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A mentre gli aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili sul sito www.legavolley.it e sulla pagina Facebook Pallavolo Bari al termine di ogni set. LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia dal Salento e con un tour de force il 2024 dell’OmiFer

    Primo appuntamento del 2024, prima gara del girone di ritorno della Regular Season di Serie A3 LegaVolley girone “Blu” e prima partita di un tour de force che, tra coppa Italia e campionato, prevede tre importanti impegni nell’arco di una settimana per l’OmiFer Palmi nuovamente in campo, dopo la breve sosta natalizia e la giornata di riposo, domenica sera, a partire dalle ore 18, al palazzetto di Tricase, per la sfida contro l’Aurispa DelCar Lecce, per poi spostarsi direttamente nelle Marche, al Forum Macerata, dove, martedì 9 gennaio, con inizio sempre alle ore 18, le canotte giallo-blu allenate da mister Porcino affronteranno la capolista Banca Macerata nella gara unica dei Quarti della “Del Monte Coppa Italia A3” e, infine, rientrare a Palmi ospitando tra le mura amiche del “PalaSurace”, domenica 14 gennaio, alle ore 16, gli avversari della Plus Volley Sabaudia nel match valido per la terza giornata di ritorno del torneo. Capitan Gitto e compagni si presenteranno in Salento galvanizzati dalla trionfale cavalcata che, in poco più di un mese, ha visto la “Franco Tigano” vincere ben sei partite consecutive, raggiungere il quarto posto in classifica e staccare al volo il coupon per l’accesso ai Quarti di coppa, ma, allo stesso tempo, consapevoli che, per portare a casa un altro risultato utile è necessario restare con i piedi per terra (gli unici voli pindarici sono concessi in campo), mantenere la giusta concentrazione e non sottovalutare la squadra che si ha di fronte. È di questo avviso anche la “bandiera” della compagine calabrese Peppino Carbone, uno dei due palmesi doc in rosa, tra i protagonisti e trascinatori assoluti della rinascita dell’OmiFer a suon di performance pressoché perfette: “noi – ha evidenziato – siamo pronti e carichi per affrontare la squadra contro la quale all’andata non abbiamo espresso il nostro miglior gioco, siamo infatti sicuri di poter garantire una fluidità di gioco migliore perché siamo una squadra diversa rispetto all’inizio della stagione. Conosciamo il valore del nostro avversario, sappiamo che incontreremo anche dei nostri ex compagni che hanno calcato insieme a noi il taraflex di Palmi e siamo felici di poterli riabbracciare ma, allo stesso tempo, -ha rimarcato Carbone – siamo carichi per confrontarci nuovamente. Abbiamo la necessità di far bene per il proseguo che ci vedrà impegnati nella partita di coppa due giorni dopo e, dunque, una buona prestazione servirà anche per alimentare in noi il giusto entusiasmo. Ci stiamo allenando bene con tutto il nostro staff a disposizione – ha concluso – in modo da poter esprimere il miglior gioco possibile, siamo pronti a scendere in campo e dare il meglio”. Come ricordato dal forte schiacciatore palmese, sulla gara inciderà senza dubbio anche la voglia di riscattare la sconfitta dell’andata, lo scorso 21 ottobre, quando nella partita d’esordio della stagione in corso l’OmiFer subì uno scivolone in casa. I pugliesi di coach Omar Fabian Pelillo si imposero infatti per 3 set a 1 conquistando la posta piena in palio. Trascinati da un incontenibile Arguelles (33 punti per lui e palma di top scorer dell’incontro), i salentini acquisirono il risultato con merito davanti al numeroso pubblico del “PalaSurace” di Palmi che, in maniera sportiva, al termine dell’incontro tributò i meritati applausi ai vincitori. Salgono dunque a 9 i precedenti tra le due squadre, con 6 vittorie per l’OmiFer e 3 per l’Aurispa DelCar Lecce. Ex della partita, ben sei tra le fila della “Tigano”: Francesco Corrado, Graziano Maccarone, ad Alessano nel 2021/22; Davide Pellegrino, che in Puglia è stato qualche anno prima, nel 2015/16; Giancarlo Rau, nel 2020/21; Erminio Russo, nel 2017/18; Pawel Stabrawa, nel 2020/21. Mentre indossano oggi la canotta del Lecce Marco Soncini, a Palmi nel 2021/22, e il libero Paolo Cappio, in Calabria fino allo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabbiano Mantova: il girone di ritorno inizia sul campo di Savigliano

    MANTOVA – Dopo aver osservato il secondo turno di riposo nella prima giornata di ritorno del torneo di Serie A3 Credem Banca, la Gabbiano Mantova riprende a volare nella trasferta di Cavallermaggiore, dove domani, alle ore 20.30, la capolista si troverà di fronte la terza forza del campionato, la Monge Gerbaudo Savigliano.
    Forte della sua imbattibilità e dei cinque punti di vantaggio sulla Personal Time San Donà, la formazione di coach Simone Serafini ha potuto rifiatare e riprendere il lavoro in palestra dopo un paio di giorni di riposo. Gola e compagni sono attesi da un girone di ritorno impegnativo, con qualche trasferta tosta, ma la fiducia regna sovrana, così come la consapevolezza di aver dimostrato di poter competere con tutte le formazioni del girone Bianco.
    La partecipazione alla Coppa Italia, i quarti di finale si giocano mercoledì 10 gennaio a Mantova col Cus Cagliari, ha portato ancora più entusiasmo. Poi la solidità del gruppo e la acquisita consapevolezza nei propri mezzi sono basi ottime su cui costruire un futuro ancora da scrivere.
    Serafini recupera Ferrari e avrà a disposizione tutto il roster. Savigliano potrà schierare l’olandese Van De Kamp, che non era disponibile nella gara di andata a Mantova, dove la Gabbiano si impose per 3-1.
    Il ds Nicola Artoni presenta la sfida con la compagine piemontese: «Savigliano è la terza forza del campionato, ed è reduce da cinque vittorie di fila. Un’ottima squadra, che ci ha messo un po’ ad ingranare, ma che ora ha trovato la quadra. Gioca in casa, ma affrontiamo la trasferta in ottime condizioni di salute e con il morale alto».
    Ufficio Stampa Gabbiano Mantova – press@topteamvolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    La WiMORE punta a voltare pagina nell’anno nuovo

    Prima partita del 2024 per i gialloblù che domenica pomeriggio alle 16.30 tra le mura amiche del Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore ospitano la rivelazione CUS Cagliari
    Anno nuovo, vita nuova. È l’augurio della WiMORE Salsomaggiore Terme, fanalino di coda nel Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca, che domenica pomeriggio alle 16.30, nella prima partita del 2024, riceve al Palazzetto dello Sport di Salsomaggiore Terme la rivelazione CUS Cagliari, in piena zona Play Off e qualificata, al debutto assoluto in categoria, ai Quarti di Finale di Coppa Italia. La prima vittoria da matricola maturò proprio nella gara d’andata dello scorso 22 ottobre, quando il netto 3-0 in terra sarda fece già intuire le difficoltà che avrebbero incontrato i gialloblù nel corso della stagione, confermate dal solo successo all’attivo ai danni di Brugherio nelle prime tredici uscite e dalla striscia negativa di cinque sconfitte consecutive, in cui, tuttavia, pur fortemente penalizzata dagli infortuni, la squadra ha dimostrato di essere viva e di poter lottare su ogni pallone, senza, però, concretizzare alcune occasioni che avrebbero potuto dare un altro volto alla classifica sempre più preoccupante con il duo Mirandola–Garlasco ora distante cinque lunghezze. Problemi lontani dai pensieri dei rossoblù che, a sorpresa, hanno già ipotecato la salvezza in largo anticipo e cercheranno di blindare il piazzamento per l’accesso alla fase Post Season. Il quarto posto alla fine del girone d’andata, raggiunto prima di Natale, aveva garantito il pass per la Coppa e non è di sicuro la battuta d’arresto interna al cospetto di Belluno, con relativo sorpasso di Acqui Terme, in chiusura di anno solare a inficiare il giudizio su un cammino finora esaltante e al di sopra di ogni più rosea aspettativa. Ma l’opposto della WiMORE Salsomaggiore, Andrea Bulfon, acquistato negli ultimi giorni di mercato dalla Pallavolo Motta, sa che la posta in palio conta, anche e soprattutto, al di qua della rete. “Sicuramente sarà una partita molto tosta, entrambi vogliamo fare punti e per noi ovviamente sono fondamentali. Nei momenti importanti non siamo stati cinici e freddi, è un qualcosa su cui dobbiamo lavorare anche in palestra. In quelle situazioni non dobbiamo sbagliare ma essere sempre lì, non dobbiamo sempre noi rincorrere l’avversario ma, quando stiamo sopra, bisogna cercare di portare avanti il vantaggio. Per noi ogni partita è come se fosse una finale, in ogni partita sarà fondamentale fare punti. Abbiamo fatto anche una riunione tra di noi e ci siamo detti che bisogna mettercela tutta perché sappiamo quali sono i nostri obiettivi, che possiamo farcela e resto fiducioso del fatto che potremo raggiungere il nostro obiettivo. Le mie due partite con Mirandola e San Donà? La prima sicuramente non delle migliori, la seconda bene ma si può fare sempre meglio. Io sono contento se la squadra vince, se stiamo bene in mezzo al campo e se tutti insieme raggiungiamo il risultato che ci poniamo”. La partita sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A e sulla pagina Facebook della WiMORE Volley Parma.
    IL PROGRAMMA DELLA QUINDICESIMA GIORNATA
    Domenica 7 gennaio ore 18.00
    Belluno Volley-Moyashi Garlasco ore 16.00
    Pallavolo Motta-Geetit Bologna 06/01 ore 18.00
    Sarlux Sarroch-Personal Time San Donà di Piave 06/01 ore 19.00
    WiMORE Salsomaggiore Terme-CUS Cagliari ore 16.30
    Gamma Chimica Brugherio-Stadium Mirandola gara rinviata
    Monge Gerbaudo Savigliano-Gabbiano Mantova 06/01 ore 20.30
    CLASSIFICA GIRONE BIANCO:
    Gabbiano Mantova* 35; Personal Time San Donà di Piave 30; Monge Gerbaudo Savigliano 28; Negrini CTE Acqui Terme 26; CUS Cagliari 24; Belluno Volley 22; Pallavolo Motta, Gamma Chimica Brugherio 16; Sarlux Sarroch 14; Geetit Bologna 13; Stadium Mirandola, Moyashi Garlasco 11; WiMORE Salsomaggiore Terme 6.
    *una gara in meno
    Di seguito, i roster delle due squadre di WiMORE Salsomaggiore Terme e CUS Cagliari impegnate nella quindicesima giornata del Girone Bianco del campionato nazionale di Serie A3 Credem Banca:
    WiMORE SALSOMAGGIORE TERME: 3 Leoni (P), 5 Boschi (P), 7 Van Solkema (S), 8 Muroni (O), 9 Zecca (L), 10 Cantagalli (S), 12 Bucciarelli (C), 14 Bussolari (C), 18 Alberghini (C), 19 Riccò (S), 20 Scita (S), 21 Monica (L), 23 Conforti (C), 30 Bulfon (O). All.: Mattioli-Montanini
    CUS CAGLIARI: 2 Enna (S), 3 D.Ammendola (L), 5 Calarco (O), 6 Vitali (L), 7 Ambrose (C), 8 Marinelli (S), 9 Kindgard (P), 10 Muccione (P), 11 Sanna (C), 12 Sartirani (C), 13 Busch (S), 15 Miselli (S), 17 Durante (O), 18 Menicali (C). All.: S.Ammendola-Melis
    ARBITRI: Simone Magnino (Perugia)-Marco Pernpruner (Trento)
    INTERVISTA ANDREA BULFON (OPPOSTO WiMORE SALSOMAGGIORE)
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Andata e precedenti sfavorevoli: Belluno non sottovaluta Garlasco

    Il Belluno Volley prepara l’operazione-riscatto. Perché domenica 7 gennaio (ore 16, alla Spes Arena), nel primo atto del 2024, i rinoceronti sono chiamati ad affrontare la Moyashi Garlasco: una compagine che, nonostante le difficoltà incontrate finora in campionato, all’andata si è imposta in quattro set. E ha strappato il bottino pieno ai biancoblù, incappati, nella Lomellina, in una delle serate più opache del loro cammino. Per questo, cercano la rivincita. A maggior ragione se si ampliano i confini dei (cinque) precedenti. Anche il computo totale, infatti, sorride a Garlasco: tre vittorie contro le due dolomitiche. 
    Il primo incrocio risale al 5 dicembre 2021, quando al palasport “Ravizza” di Pavia sono riusciti a imporsi i bellunesi al tie-break. Garlasco si è presa poi la rivincita al ritorno, andato in scena il 13 marzo 2022 alla Spes Arena (1-3). L’Arena di Lambioi ha fatto da teatro pure a una bella vittoria dei padroni di casa: 3-1 in rimonta, il 30 ottobre 2022, mentre il 29 gennaio dell’anno passato, uno scatenato Giannotti da 23 punti (ora l’opposto è a San Donà) ha trascinato i suoi alla vittoria al quinto set. L’ultimo atto? È storia recente: il 22 ottobre scorso, la Moyashi la spunta col punteggio 3-1, nonostante la buona partenza di un Belluno Volley capace di aggiudicarsi ai vantaggi (30-28) il set d’avvio. 
    Nonostante le individualità di rilievo (dal regista Peslac al bomber Javier Martinez, passando per il capitano Puliti), i prossimi avversari dei rinoceronti occupano la penultima posizione, con un bilancio di 3 vittorie e 10 sconfitte. E in plancia di comando non c’è più coach Vittorio Bertini, bensì Ivan Galimberti. Ma la storia insegna: mai sottovalutare i “Garlacticos”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, coach Moretti parla della sfida di Sarroch

    Nella prima trasferta dell’anno, la Personal Time San Donà volerà in Sardegna per giocare sul campo del Sarroch (sabato ore 19): “Questa prima settimana di allenamenti del nuovo anno – commenta coach Daniele Moretti–  è andata abbastanza bene, c’era qualche scoria delle feste da smaltire, abbiamo avuto alcune influenze, ma saremo al meglio per la partita di sabato”.
    La Personal Time vola  in Sardegna: “Una trasferta che è un’incognita visto il giorno di festa. I nostri avversari in casa si sono sempre fatti valere, dovremo essere bravi e concentrati nell’affrontare un’avversaria che ha in Fabroni il faro del gioco ed è capace di smistare i palloni ai loro schiacciatori.  Romuli è il loro attaccante principale. Li troveremo gasati dalla vittoria ottenuta in trasferta e nel palazzo di Sarroch, inoltre il loro pubblico è carico e rumoroso”.
    Sabato la sfida con Sarroch poi mercoledì la Coppa Italia con Savigliano: “In questo momento non voglio sentire parlare del match di Coppa, testa solo all’incontro  da giocare in Sardegna ed è il più importante da affrontare in questo momento”.
    La sfida sarà diretta da Alessio Lambertini e Davide Prati.
    Serie A3 girone Bianco (2a ritorno): Belluno-Moyashi Garlasco, Motta-Geetit Bologna, Salsomaggiore-Cus Cagliari, Gamma Chimica Brugherio-Stadium Mirandola, Monge Savigliano-Gabbiano Mantova, riposa Acqui Terme
    La classifica: Gabbiano Mantova 35; Personal Time San Donà 30; Monge Savigliano 28; Acqui Terme 26; Cus Cagliari 24; Belluno 22; Motta e Gamma Chimica Brugherio 16; Sarroch 14; Geetit Bologna 13; Stadium Mirandola e Moyashi Garlasco 11; Salsomaggiore 6.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify, Amazon Music e Spreaker

    Iscriviti al nostro canale whatsapp
    CLICCA QUI E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS LEGGI TUTTO

  • in

    Bartolini (ErmGroup San Giustino): “Subito riscatto contro Lagonegro”

    L’inizio dell’anno solare 2024 e della fase di ritorno del campionato di Serie A3 Credem Banca, girone Blu, suggerisce un primo consuntivo di stagione con l’allenatore della ErmGroup San Giustino, Marco Bartolini. Partiamo dalla stretta attualità: il 2-3 di Cutrofiano nella sfida contro la Leo Shoes Casarano, che ha chiuso il 2023 con un punto in più, ma con assieme l’inevitabile amaro in bocca. Qualche rimpianto per la sconfitta di sabato scorso, visto anche il bell’inizio di partita? “Io parlerei anche di un ritorno del Casarano – afferma Bartolini – che sta attraversando un ottimo momento. È una squadra che lotta, che difende, che riceve bene e che opera il cambio palla con grande facilità. Quando poi gioca in casa, ha una battuta che diventa davvero impegnativa. Noi siamo stati bravi nel partire molto aggressivi, però purtroppo qualcosa si è spento a metà del secondo set e già da quello precedente loro avevano provato a spingere dai nove metri, anche se la palla non entrava, poi hanno trovato la continuità. Abbiamo avuto tuttavia il merito di rientrare nella quarta frazione, perché vi assicuro che – stando in panchina – le sensazioni non erano proprio positive: basterà ricordare che sul 24-21 per noi siamo stati raggiunti e che i nostri avversari hanno provato a chiuderla. La dimostrazione si è avuta al tie-break, nel quale avevamo finito la benzina; debbo comunque dare atto ai ragazzi, che erano stati esemplari pochi giorni prima in casa contro Fano. Qualcosa non avevamo recuperato e le trasferte sono molto impegnative, ma fortunatamente ora avremo un periodo più tranquillo sotto questo profilo. Anche se non sono abituato a parlare dei singoli, stavolta permettetemi di rivolgere un ringraziamento particolare Cappelletti, che si è reso disponibile in un ruolo non facile come quello dell’opposto e in una categoria difficile come la A3; l’ho visto un po’ giù di morale a Cutrofiano, perché non sentiva dentro di sé di aver aiutato la squadra come avrebbe voluto: invece, debbo dire che Niccolò non ha mai smesso di crederci e che ha sempre colpito duro; quando poi cominciano a prenderti le misure e a marcarti non è facile in un ruolo che non è il tuo. Sappiamo di dover avere ancora davanti un periodo di emergenza, aspettando il ritorno di Marzolla e nel frattempo lavoriamo per farci trovare pronti all’appuntamento contro Lagonegro. C’è una grande voglia di riscatto: all’andata abbiamo perso 0-3 dopo un primo set che avevamo sicuramente condotto al meglio; loro sono tornati, ce lo hanno soffiato e non siamo più riusciti a entrare in partita nelle due frazioni successive, per cui ci vogliamo rifare. Dico sempre ai ragazzi di preparare ogni partita come se fosse l’ultima. Adesso, il nostro obiettivo è quello di affrontare Lagonegro a viso aperto e di cercare di far divertire il nostro pubblico, che è stato veramente l’ottavo uomo in casa contro Fano”. La fase di andata è stata chiusa al secondo posto, poi è bastato un mezzo passo falso per scendere al quarto; al di là di questo, i 24 punti in 13 giornate, pari a una media di quasi 2 a partita, sono da considerare un bilancio di tutto rispetto? “Il campionato è di livello alto e non so dove sarebbe potuta arrivare la squadra con l’organico al completo. Siamo stati di fatto costantemente in emergenza, perché – anche quando giocava – Marzolla aveva da risolvere le questioni sue vecchie e di conseguenza durante la settimana non sempre era a disposizione. Non resta da fare altro che continuare ad allenarsi a testa bassa: non siamo abituati a lamentarci e adesso abbiamo questo ciclo di tre partite interne consecutive fra campionato e Coppa Italia: ho detto al gruppo di affrontare un’avversaria alla volta per poi fare i conti alla fine”. Anche perché c’è la possibilità di fare un gradito regalo alla tifoseria locale: qualificarsi per la “final four” di Coppa. “Di sicuro, se abbiamo cercato di arrivare a questo traguardo è per giocarcela fino all’ultimo e quindi ci faremo trovare pronti”.  
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Pallavolo San Giustino LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, il bilancio del diesse Eugenio Tassan

    L’architetto che ha costruito in estate la Personal Time è il direttore sportivo Eugenio Tassan: “Il nostro bilancio è sicuramente più che positivo – dice Tassan-, nel girone d’andata la squadra ha fatto dieci vittorie di fila, le due sconfitte finali non hanno intaccato il morale e i risultati ottenuti precedentemente. Rimane una prima parte fenomenale. Sapevamo che questo gruppo potesse regalarci delle grandi soddisfazioni, in palestra tutti hanno lavorato bene e nei primi tre mesi c’è stato un miglioramento netto. Ci aspetta una seconda parte molto impegnativa, le altre squadre hanno gli occhi puntati su di noi, forse nessuno si aspettava questo rendimento da parte della Personal Time”.
    Il diesse fa il suo elogio alla squadra, al gruppo: “Non c’è un giocatore che mi ha sorpreso più degli altri, c’è stato un miglioramento da parte di tutto l’ambiente in palestra. Il mio applauso allo staff tecnico per il lavoro e a tutti i componenti della rosa per quanto hanno fatto”.
    Sabato, nel giorno dell’Epifania, la partita in Sardegna con Sarroch: “Sarà una partita particolare, anche per la trasferta in un giorno di festa, speriamo che i collegamenti aerei funzionino bene, Sarroch in casa ha messo in difficoltà tutte le avversarie, non dobbiamo farci sorprendere dando continuità alla vittoria con Salsomaggiore ottenuta sabato nell’ultimo giorno dell’anno”.
    Poi il 10 gennaio l’impegno di Coppa Italia con Savigliano: “Prima c’è la partita di Sarroch, dopo prepareremo la sfida con Savigliano, sarà un remake di quanto avvenuto in campionato. Ci aspetta una gara durissima, sarà una gara secca e una storia a parte come i rigori nel calcio. Vogliamo la rivincita, speriamo di avere il pubblico delle grandi occasioni. Ho fiducia nei ragazzi, avranno voglia di riscatto dopo quanto avvenuto qualche settimana fa”.
    Ascolta l’intervista completa su Spotify. Seguici sui canali Amazon Music e Spreaker
    https://open.spotify.com/episode/2UbGoGZUhgtTeLIFBe9lFw?go=1&sp_cid=5b595526fb4a257e3b720ae75b73e33e&utm_source=embed_player_p&utm_medium=desktop&nd=1&dlsi=b214ac1277704aec

    Iscriviti al nostro canale whatsapp
    CLICCA QUI E RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NEWS LEGGI TUTTO