More stories

  • in

    Il conto alla rovescia è finito: Savigliano, si parte!

    La lunga attesa è finalmente finita. Quando nella serata di sabato 18 ottobre il primo pallone verrà scodellato dall’altra parte della rete, mancherà una settimana esatta ai due mesi dall’inizio della preparazione del Monge-Gerbaudo Savigliano, datato 25 agosto. Finalmente, quindi, si potrà iniziare a parlare di pallavolo giocata in una gara ufficiale, con il Palazzetto dello Sport “Giulio Bigi” di Reggio Emilia a fare da palcoscenico alla “prima” del nuovo corso griffato coach Serafini.
    L’avversario. Di fronte, i biancoblù saviglianesi troveranno una compagine agguerrita, come quella griffata Conad e guidata in panchina da Tommaso Zagni. I biancorossi hanno concluso il loro altrettanto “ricco” pre-campionato superando con un convincente 3-1 i cugini di Mirandola nel test-match disputato sabato 11. L’occasione è stata buona per vedere all’opera il sestetto già rodato, che ha confermato le qualità ben note agli addetti ai lavori. Tra i punti di forza, senza dubbio la diagonale, composta da Filippo Santambrogio in palleggio e, soprattutto, da Riccardo Mian nel ruolo di opposto. Sono tanti, però, i nomi di spicco nel roster allenato dall’ex tecnico al “femminile” di Sassuolo e Casalmaggiore. Tra questi, anche Nicholas Sighinolfi, centrale di ben 206 centimetri noto in provincia Granda per i suoi trascorsi con la maglia di Cuneo Volley in Serie A2. La qualità non manca, insomma, così come l’ambizione per un gruppo che non ha mai fatto mistero di voler ambire alle posizioni di vertice della Serie A3 Credem Banca.
    Qui Monge-Gerbaudo Savigliano. Ambizioni che sono forti anche in casa Monge-Gerbaudo Savigliano. I piemontesi sono reduci, appunto, da un lungo pre-campionato, nel quale hanno avuto modo e tempo per forgiare un gruppo rinnovato e per mettersi alla prova in allenamenti congiunti dal diverso coefficiente di difficoltà, fino al picco raggiunto nell’incrocio con i cugini del Cuneo Volley, pronti a debuttare in Superlega. “Non vediamo l’ora di iniziare, perché c’è tanto entusiasmo e abbiamo tanta voglia di mettere in pratica il lavoro che abbiamo svolto in queste settimane di preparazione – spiega il libero Paolo Rabbia. Siamo pronti, anche se sappiamo che sarà una stagione impegnativa, perché il livello della Serie A3 si sta alzando stagione dopo stagione. Ci sarà da battagliare in ogni gara, a partire da quella di sabato sera, perché Reggio Emilia è una squadra che è stata costruita per stare al vertice, ricca di giocatori di livello e, in alcuni casi, anche di categoria superiore. Sarà un bel banco di prova, pieno di insidie, ma siamo carichi”.
    I precedenti. Quella di sabato 18 sarà una prima volta assoluta tra le due squadre, che non presentano nemmeno ex nei rispettivi roster. Saranno tanti, invece, i giocatori che debutteranno sperando già di raggiungere qualche record degno di nota. Mancano tre ace, ad esempio, a Galaverna, per raggiungere i 200 servizi vincenti in carriera. Sul lato emiliano, il centrale Riccardo Mazzon è a soli tre attacchi vincenti dai 1100 in tutte le competizioni.
    Dove vederla. Come tutte le gare della Serie A3 Credem Banca 2025/26, la partita tra Conad Reggio Emilia e Monge-Gerbaudo Savigliano sarà trasmessa sul canale YouTube della Lega Volley. L’appuntamento è per le ore 20.30 di sabato 18 ottobre al Pala Bigi di Reggio Emilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Biffi (Altotevere): “L’inizio di campionato è un’incognita per tutti”

    Al Vhv Arena di Belluno, dove domenica 19 ottobre la ErmGroup Altotevere inizierà il cammino della quarta stagione consecutiva nel campionato di Serie A3 Credem Banca, lui sarà per la prima volta capitano di una formazione maggiore. Jacopo Biffi, 25enne palleggiatore al terzo anno in biancazzurro, ha ricevuto in estate i galloni e quindi sarà lui a dover intervenire a nome della squadra qualora vi fosse bisogno. Ma è di certo l’illustre avversaria, costruita per salire in A2, a tenere impegnata la mente del giocatore lombardo, desideroso di partire con il piede giusto alla pari dei suoi compagni di squadra. E si continua a discutere sui destini assegnati dal calendario e sull’handicap o meno di incontrare subito le compagini più forti. “E’ un bel crocevia – dice Biffi – con il suo lato negativo ma con anche uno che potrebbe essere positivo. Belluno potrebbe non essere ancora al top, come del resto non lo siamo noi: il prologo del campionato è sempre un’incognita”. I “rinoceronti” veneti, che in panca hanno confermato Marzo Marzola, non hanno oramai più bisogno di alcuna presentazione. “I suoi giocatori li conosciamo perché li abbiamo tutti affrontati – ricorda Biffi – seppure in annate diverse: Giannotti, un “signor” opposto, era lo scorso anno a San Donà di Piave; Marsili era due stagioni fa il palleggiatore di Macerata, così come Corrado lo schiacciatore che con Palmi ci ha fatto vedere i classici sorci verdi. Bravissimo anche il libero Hoffer, arrivati in A3 dai piani alti e che io ho affrontato dall’altra parte della rete quando militavamo ancora nelle giovanili. E poi i confermati: Berger e Loglisci a lato, Basso e Mozzato al centro. Sono insomma un gruppo completo da qualsiasi parte lo guardi”. Nella ErmGroup rientra Marzolla, ma Favaro deve ancora rimanere fuori per la distorsione alla caviglia rimediata a Macerata nel test dello scorso 27 settembre. “Marzolla sta bene, per cui – tolto Gioele – siamo tutti a pieno regime sul piano fisico. Pian piano – ma è così ovunque – i meccanismi cominciano a funzionare e allora dobbiamo far fruttare il lavoro che abbiamo svolto nei due mesi di preparazione”. Per un palleggiatore come lui, fondamentale è l’intesa con gli attaccanti, in particolare con i nuovi. “Stiamo sempre più trovando la quadra – sottolinea in conclusione Biffi – e magari adesso si vedrà qualcosa, poi davanti c’è tutta l’annata per perfezionarla. Io comunque mi trovo bene con i miei compagni, nonostante ognuno abbia caratteristiche diverse”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    La Silvolley esordisce in serie A3 contro San Donà

    Si comincia! Dopo quasi cinque mesi di fibrillanti preparativi, all’inseguimento di standard cui non era abituata, impegnata nello sforzo di adeguarsi alle esigenze dettate dalla nuova categoria, la SAV Trebaseleghe – per tutti “Silvolley” – finalmente debutta nel campionato meritatamente conquistato la scorsa primavera: quello di Serie A3.
    La strada è in salita e a Trebaseleghe lo sanno tutti: lo sanno i quattordici giocatori, lo sanno i due coach, lo sa lo staff tutto. Matteo Daldello, il primo allenatore dice: “Finalmente iniziano le partite vere! In queste settimane di preparazione abbiamo lavorato duro e nonostante qualche acciacco i ragazzi, giorno dopo giorno, hanno alzato l’asticella. L’emozione per l’esordio in A3 dovrà svanire dopo i primi minuti di riscaldamento perché contro San Donà sarà battaglia vera! Giocare in casa loro sarà molto difficile e dovremo essere bravi a limitare la loro fisicità, giocando con pazienza la nostra pallavolo”.
    Parole equilibrate e senza fronzoli che tradiscono una concentrazione a livelli estremi. Se l’obiettivo di questa stagione è la salvezza, il resistere in questa nuova, travolgente avventura che è la serie A, La Silvolley non può concedersi eccessivo relax perché il Girone Bianco della A3 è popolato di squadre agguerrite, esperte e vogliose di Serie A2! La SAV Trebaseleghe è una compagine giovane, con un ampio rinnovo rispetto all’anno scorso; quindi una squadra che ha avuto bisogno di ogni istante a sua disposizione per trovare il nuovo equilibrio. Una squadra che ha sfruttato le ultime settimane, costellate di amichevoli, per mettere a punto la formazione ideale, per individuare le proprie debolezze e per lavorare sulle medesime, per esaltare i propri punti di forza!
    I mussi attraverseranno il Piave fiduciosi e all’erta, con la consapevolezza di dover lottare duro, senza paura e con tanta, tanta voglia di vincere. LEGGI TUTTO

  • in

    Berger è sicuro: «Questo gruppo ha un grande potenziale»

    Ci sono campioni che, dopo aver vinto tanto, decidono di fermarsi. E poi c’è Alexander Berger, che ha scelto di ripartire: in particolare da Belluno, dove è approdato lo scorso marzo. In silenzio, senza proclami. Ma in poco tempo ha conquistato compagni, staff, tifosi. Con l’umiltà di chi non ha nulla da dimostrare, e la fame di chi, invece, vuole ancora tutto.
    SCHIENA – Trentasette anni compiuti il 27 settembre, lo schiacciatore austriaco ha nel suo bagaglio un’intera carriera vissuta ad alto livello. In mezzo, pure uno scudetto vinto a Perugia, da protagonista. Ma non è il palmares a definirlo. È piuttosto la sua attitudine: quella di un atleta non smette mai di imparare, di ascoltare, di mettersi in gioco. «Ora la schiena sta bene – racconta –. Dopo l’ernia che ho avuto nel 2018, presto sempre la massima attenzione. Ma sono felice e molto grato al nostro staff medico per l’eccellente trattamento. In generale, la mia condizione fisica è buona: ogni giorno e ogni allenamento mi aiutano a migliorare sempre di più».
    PERIODO INTENSO E NECESSARIO – Ha saltato i primi tre test della pre-season, ma il tempo perso è stato recuperato con metodo e la consueta precisione di chi sa che la forma, nel volley, è un equilibrio sottile tra forza e leggerezza. «È stato un periodo intenso, ma necessario – spiega – per costruire una buona base e permetterci di mantenere la forma per l’intera stagione. Nel complesso, ho trovato un gruppo interessante, un buon mix di elementi esperti e giovani motivati, con molto potenziale».
    AMICI – Alex, ai piedi delle Dolomiti, ha riabbracciato anche una vecchia conoscenza: Stefano Giannotti. Dieci anni fa, insieme, condividevano la maglia di Padova, in A1: «Siamo buoni amici – sorride Berger –. Stefano non è solo un ottimo giocatore, ma anche un grande uomo squadra. Sono felice di condividere di nuovo il campo con lui».
    PIANO PARTITA – Nel frattempo, domenica 19 ottobre (alle 18), alla VHV Arena, scocca l’ora del debutto ufficiale in Serie A3 Credem Banca. Dall’altra parte della rete, l’ErmGroup Altotevere San Giustino. «Come in ogni sfida – conclude Berger – dobbiamo concentrarci su noi stessi, sul nostro gioco. E naturalmente sul piano partita». L’uomo dei grandi palcoscenici, oggi, parla con la semplicità di chi ha imparato che la grandezza non si misura attraverso i trofei, ma nella continua ricerca della versione migliore di sé. LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, ultima uscita precampionato

    La sesta (ed ultima) uscita precampionato per quello che sarà, però, il settimo match effettivo, l’ultimo prima del ‘la’ alla stagione con start fissato per il prossimo 25 ottobre con il match interno a Vinchiaturo alle ore 17 contro il Modica.
    Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso sono pronti a proiettarsi sulla trasferta lucana di Rotonda dove – in barba a qualsiasi scaramanzia – di venerdì 17 (ottobre) con primo servizio alle ore 18.30 i rossoblù sfideranno l’altra grande accreditata ad un torneo di vertice nel Girone Blu della Serie A3 Credem Banca: il Reggio Calabria del regista siciliano ex Fenice Isernia e già nel giro dell’Italvolley Davide Saitta.
    «Per noi – spiega alla vigilia il tecnico dei campobassani Giuseppe Bua – lo spirito sarà quello dei test precedenti: usare quest’appuntamento cioè per migliorarsi ulteriormente da un lato e mettere in pratica, dall’altro, quanto fatto in settimana dove ci siamo soffermati molto sul servizio e sulla fase break».
    Da un punto di vista fisico «il gruppo è in buone condizioni. In settimana abbiamo ridotto un po’ il carico fisico perché eravamo arrivati in un periodo in cui convivevamo con tanta stanchezza. Dopo quest’amichevole, tra l’altro, i ragazzi avranno tre giorni liberi e martedì si proietteranno sulla settimana tipo in vista dell’avvio di campionato».
    Quanto all’ambientamento con l’impianto di Vinchiaturo «la situazione è ormai a buon punto. I punti di riferimenti sono chiari e poter lavorare nello stesso impianto anche negli orari più congeniali ci dà ulteriori certezze».
    Di fronte, al di là di Saitta, c’è una squadra «che ha un organico profondo e che è accreditata ad arrivare sino in fondo. In queste amichevoli hanno alternato diverse formazioni, ma più che a loro dobbiamo guardare a noi ed osservare sei ci sono stati miglioramenti su determinati aspetti su cui ci siamo soffermati in un lavoro di sistemazione».
    «Per il resto ci adatteremo a quanto ci proporrà il match e vedremo che tipo di risposte – aggiunge Bua – potremo attenderci. In generale, sinora, in fase di cambio palla abbiamo fatto bene soprattutto con ricezione perfetta o positiva. Soffriamo ancora un po’ in fase di contrattacco e nella fase break su battuta. In particolare, cercheremo di ampliare il gioco al centro e limare la quantità di errori al servizio, incrementando anche il numero degli ace».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Totire in vista dell’esordio: “Si comincia a fare sul serio”

    Dopo oltre un mese e mezzo di intensa preparazione, la Negrini CTE Acqui Terme è pronta a scendere in campo per il primo appuntamento ufficiale della stagione 2025/26. 
    L’esordio è fissato per sabato 18 ottobre alle ore 20.00 al PalaPirastu di Cagliari, dove gli acquesi affronteranno il CUS Cagliari nell’anticipo della prima giornata del campionato di Serie A3 Credem Banca 2025-26
    Il CUS Cagliari è sempre stato un avversario ostico per gli acquesi che, nei quattro precedenti hanno vinto soltanto nell’ultimo confronto a Valenza risalente alla settima giornata di ritorno della stagione scorsa, per i sardi due vittorie nette nella stagione 2023-24 ed un tie break nell’andata della scorsa annata.
    Sette settimane di allenamenti, test match e lavoro in palestra che hanno permesso alla formazione di coach Michele Totire di gettare le basi per una stagione che si preannuncia avvincente e competitiva.
    “La squadra la vedo bene, ma non ancora pronta perché non lo è nessuno alla prima giornata” — ha commentato Totire alla vigilia della sfida — “e per fortuna non arriviamo pronti, perché altrimenti significherebbe che non possiamo avere margini di miglioramento. Sono passate sette settimane, abbiamo lavorato tanto, abbiamo giocato anche un bel po’ e adesso finalmente sabato iniziamo.”
    La squadra, dopo una preparazione intensa, è già concentrata sull’obiettivo. “Oggi ho visto i ragazzi abbastanza concentrati e coscienti del fatto che da sabato si inizia a fare sul serio” ha aggiunto il tecnico.
    L’esordio, però, non sarà dei più semplici con un avversario che nelle scorse due stagioni ha dato un po’ di filo da torcere: “La trasferta è difficile anche a livello logistico – spiega il tecnico acquese – perché andiamo in Sardegna e giochiamo sabato sera alle otto. È complicata per questo e anche per il valore della squadra. Rispetto allo scorso anno il CUS Cagliari è cambiato un bel po’, ma resta sempre fastidioso: la prima partita in casa si ha un poì più di grinta, e in più giocano contro Acqui Terme, quindi sarà una gara durissima come tutti”
    La Negrini CTE si presenta ai nastri di partenza con una rosa rinforzata e ambiziosa, con elementi esperti e giovani promesse: “Adesso conta mettere in pratica quello che è stato detto su di noi. Il campionato sarà duro, e quello che abbiamo fatto in passato non conta più. Ogni anno e ogni partita è diversa, quindi dovremo dare sempre il 100% perché nessuno ci regalerà nulla.”
    Il tecnico acquese si aspetta un campionato equilibrato e di alto livello: “La prima squadra che temo è la nostra. Poi chiaramente ci sono Belluno, Reggio Emilia, Mantova, Mirandola, Savigliano, San Giustino… davvero tante squadre competitive. Bisognerà preparare bene ogni partita, arrivare sempre freschi mentalmente e fisicamente e combattere.”
    Infine, Totire sottolinea l’importanza dell’approccio mentale in questa fase iniziale del torneo: “Le prime partite sono determinate molto dalla testa. La conoscenza degli avversari non è ancora completa, perché il materiale a disposizione per prepararli è poco. Le amichevoli servono più che altro per studiare se stessi: i risultati contano poco, adesso invece si comincia a fare sul serio.”
    Appuntamento dunque a sabato sera al PalaPirastu di Cagliari alle ore 20, per l’inizio ufficiale del cammino della Negrini CTE Acqui Terme nel campionato di Serie A3 Credem Banca 2025/26.
    Intervista completa sul canale YouTube della Pallavolo La Bollente LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time le nuove maglie

    La maglia è il vestito da indossare per ogni ballo della stagione. Come sempre la Personal Time giocherà con la maglia blu in casa e con la bianca in trasferta. Ancora una volta le divise sono state disegnate e prodotte da PT azienda che ha sede a Musile di Piave.
    Il club del presidente Fabio Zuliani quest’anno ha scelto come modelli il capitano Alessandro Bellucci e Marco Fedrici immortalati dal fotografo Marco Scomparin in giro per San Donà con la maglia blu. La divisa bianca è stata invece indossata da Mattia Filippelli e Filippo Garra; mentre con il suo numero dieci si vede negli scatti il libero Federico Paludet. Quest’ultimo è tornato in squadra dopo l’infortunio al ginocchio della scorsa stagione.  Anche la maglia del libero è fatta nelle due versioni: blu rifinita con un elegante arancione e bianca con inserti arancioni.
    La casacca blu scura è rifinita in bianco e due tonalità di azzurro al centro. La maglia bianca è candida, elegante con al centro due azzurre.
    Il colpo d’occhio è davvero notevole in tutte le sue  sfumature ben abbinate ai vari sponsor di maglia e jersey. Come accade da qualche stagione a questa parte, sulla spalla destra c’è il simbolo della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. (38)  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, le 11 formazioni del Girone Bianco

    Serie A3 Credem BancaTutto pronto per l’inizio della stagione del Girone Bianco: gli identikit delle 11 protagoniste 
    Al via nel weekend la Regular Season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca: le 11 formazioni ai nastri di partenza proveranno a qualificarsi ai Play Off, con il sogno di conquistare la promozione in Serie A2. Diverse le novità nel raggruppamento: Stadium Mirandola e Sav Trebaseleghe sono state promosse dalla Serie B, mentre dalla A2 è scesa Conad Reggio Emilia.
    Nel fine settimana andrà in scena il 1° turno, di seguito la descrizione delle 11 partecipanti al Girone Bianco. In coda il programma della 1a giornata di Regular Season.
     
    Negrini CTE Acqui TermeLa terza annata in Serie A3 Credem Banca della Negrini CTE Acqui Terme è pronta a prendere ufficialmente il via all’insegna di conferme e novità. Dopo aver sfiorato la promozione in A2 la scorsa stagione, la formazione di Acqui Terme è pronta nuovamente a dire la sua con obiettivi ambiziosi. Un mix di esperienza e giovani talenti caratterizza l’organico scelto dalla dirigenza. Conferme importanti e innesti di qualità delineano un gruppo motivato e pronto a crescere: tra i volti nuovi spiccano l’opposto Andrea Argenta, reduce dall’esperienza in A2 con Cosedil Acicastello, il centrale Francesco Guastamacchia proveniente da OmiFer Palmi, lo schiacciatore Daniele Carpita da ErmGroup Altotevere San Giustino e il giovane libero Daniele Volpara da Novi, oltre ai promossi dal settore giovanile Dotta, Sarasino e Assalino. Lo staff tecnico confermato quasi in toto con la promozione di Carlotta Vinciguerra che, oltre a rimanere scoutman, ricoprirà anche il ruolo di assistente del confermatissimo Michele Totire. L’obiettivo principale sarà quello di consolidare la leadership in A3 e continuare il percorso di crescita di una realtà che negli ultimi anni si è imposta come punto di riferimento per il volley della provincia di Alessandria. La presenza di atleti di esperienza come Botto, Argenta ed Esposito accanto ai tanti giovani del vivaio rappresenta un valore aggiunto per un progetto che vuole guardare con fiducia al futuro.
     
    Belluno VolleyDopo aver sfiorato la promozione, il Belluno Volley si ripresenta al cancelletto di partenza della Serie A3 Credem Banca con un organico profondamente rinnovato. In cabina di regia agisce Sebastiano Marsili, nominato anche capitano, e a completare la diagonale è un bomber esperto come Stefano Giannotti. In tema di esperienza ha voce in capitolo pure un’altra novità: quella di Francesco Corrado, pronto ad arricchire una batteria di schiacciatori in cui compare anche il confermatissimo Gianluca Loglisci. Oltre a lui, Alexander Berger: l’ex scudettato a Perugia, fra le Dolomiti, ha trovato l’ambiente ideale per nobilitare l’ultimo tratto della sua carriera. Nuovo, inoltre, è il libero Nicolò Hoffer, protagonista di una splendida annata in A2, a Brescia. Al centro rimangono Matteo Mozzato (alla quinta stagione in biancoblù), Enrico Basso e Riccardo Cengia, mentre la linea verde dei giovani è rappresentata dal palleggiatore Luca Pozzebon, dalla banda Gabriel Marini da Costa, dal centrale Filippo Bortoletto, dall’opposto Leonardo Michielon e dal libero Giovanni Tosatto. A guidare il gruppo sarà ancora coach Marco Marzola.

    CUS CagliariIl CUS Cagliari è ormai pronto al suo terzo anno in Serie A3 Credem Banca, forte delle due prime annate positive con due permanenze serene e alcune piccole soddisfazioni ottenute lungo il percorso. Per i rossoblù universitari continua il progetto giovani che, oltre ad avere alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola, si prepara ad affrontare il prossimo campionato con una rosa ancora più giovane e rinnovata. Durante l’estate sono arrivati innesti giovani ma importanti come gli schiacciatori Agapitos e Truocchio (da MA Acqua S. Bernardo Cuneo e Tinet Prata di Pordenone), l’opposto Zanettin da EnergyTime Campobasso (A3), il libero Basso da Gas Sales Bluenergy Piacenza (SuperLega) e reduce dalle nazionali giovanili, insieme ai centrali Luisetto e Galiazzo (da Belluno Volley A3 e Sonepar Padova, SuperLega). Il neo arrivo in regia arriva direttamente dal campionato spagnolo: è Foulguera Estruga, proveniente da Melilla Ciudad de Deport. Sono poi rientrati a casa vecchi volti partiti per nuove esperienze: Enna e Muccione tornano in rossoblù dopo un anno di continuità in Serie B con Nuova Decimomannu e il giovane Soru tornato alla base dopo anni di crescita in giro per la Sardegna. Confermati dalla scorsa stagione invece capitan Menicali e lo schiacciatore Gozzo che completano l’organico con i centrali Sciarretti e Sanna prima del libero Piludu, tutti prodotti del settore giovanile della società universitaria. Questo il roster a disposizione di Coach Lorenzo Simeon, al secondo anno a Cagliari e pronto a bissare, almeno, il risultato della scorsa stagione dopo aver fatto divertire il suo pubblico con l’accesso ai Quarti di Finale Play Off. Il Pala Pirastu è pronto per un’altra stagione a tinte rossoblù!

    Gabbiano FarmaMed MantovaTerza annata consecutiva in Serie A3 Credem Banca per la Gabbiano Farmamed Mantova, che parte nel nuovo torneo con l’obiettivo di essere nuovamente protagonista, come fatto ottimamente nelle due precedenti annate. Dopo un primo anno (il 2023/24) semplicemente strepitoso, con il primo posto in Regular Season, la Final Four della Del Monte® Coppa Italia, la Finale della Del Monte® Supercoppa e lo spareggio promozione, e un secondo anno (quello appena trascorso) con il quarto posto in campionato e il primo turno Play Off raggiunto, il sestetto biancazzurro è stato profondamente rinnovato. In primis nella guida tecnica, affidata ora ad Andrea Radici, allenatore di grande esperienza e carisma, scelto per far alzare sempre di più l’asticella a Mantova. In secondo luogo, nella rosa, nuova in dieci elementi su quattordici, con alcuni innesti decisamente di spessore, quali quelli di Matteo Maiocchi, Leonardo Baciocco, Omar El Moudden e Francesco Andriola. Confermatissimo capitan Edoardo Gola, veterano al pari di Matteo Zanini, mentre in banda e in posto due agiranno ancora Roberto Pinali e Alberto Baldazzi. Il PalaSguaitzer, teatro delle gare casalinghe, è pronto per ribollire ancora una volta d’entusiasmo.

    Stadium MirandolaDopo la promozione dalla Serie B la Stadium Mirandola è pronta a confrontarsi nuovamente con il campionato di Serie A3 Credem Banca. Riconfermata una grande parte del nucleo che ha vinto il campionato: i laterali della cavalcata promozione Maletti e Flemma sono affiancati dal veterano Andrea Galliani e dal giovane Riccardo Montaggioli, prodotto del settore giovanile. Rimanendo nel vivaio gialloblù, anche il centrale Mark Egwaoje viene promosso in prima squadra. A chiudere il reparto di posto 3 i riconfermati Antonaci e Scaglioni e il giovane Grue da Modena Volley. Rivoluzionato completamente il reparto opposti: il veneto Marco Spagnol è il nuovo braccio armato dei gialloblù, supportato anche dal classe 2006 modenese Storchi. Nulla di nuovo nel reparto liberi: Catellani e Rustichelli rinnovati in blocco per una nuova stagione. Ad orchestrare il gioco gialloblù una coppia speciale: Schincaglia torna per la A3 mirandolese dopo un anno in B con la 4 Torri Ferrara e condivide il reparto con Alessio Sitti, regista della promozione e nuovo capitano della formazione allenata dai coach Roberto Bicego e Andrea Pinca.
     
    Conad Reggio EmiliaDeterminazione e voglia di rivalsa: sono questi i tratti che caratterizzano la Conad Reggio Emilia alla vigilia della stagione 2025/26. Dopo quindici anni consecutivi in Serie A2, il club granata riparte dalla Serie A3 con l’obiettivo di trasformare una retrocessione amara in un’occasione di rilancio, ricostruendo passo dopo passo la propria identità vincente. La guida tecnica è affidata a Tommaso Zagni, promosso primo allenatore dopo due stagioni da vice, scelta che rappresenta la volontà del club di puntare su continuità e crescita. Al suo fianco torna Fabio Fanuli nel ruolo di secondo, con il supporto di uno staff tecnico e medico rinnovato. Il progetto sportivo si fonda su un mix di continuità, ritorni e nuovi innesti. Restano punti fermi come il capitano Rocco Barone, i centrali Nicholas Sighinolfi e Riccardo Alberghini, lo schiacciatore Davide Signorini e il libero Alessandro Zecca. Accanto a loro i ritorni dell’opposto Riccardo Mian, dei palleggiatori Filippo Santambrogio e Mattia Catellani, e dello schiacciatore Riccardo Scaltriti. Completano la rosa i nuovi innesti: il libero Andrea Marini, gli schiacciatori Martin Chevalier e Riccardo Mazzon, il centrale Martino Bigozzi e l’opposto Andrea Sanguanini, giovane promessa del vivaio Mo.Re Volley. Un gruppo ambizioso e compatto, guidato dall’energia del PalaBigi e dalla passione di una città che non smette mai di credere nei suoi colori. La stagione 2025/26 sarà una nuova sfida, da vivere con la certezza che il granata non si spegne.

    Personal Time San Donà di PiaveLa Personal Time San Donà di Piave si prepara a vivere la sua settima stagione in Serie A3 Credem Banca, dopo un’annata positiva ma dal finale amaro. Nonostante la prima posizione in Regular Season, la squadra non è riuscita a superare il primo turno dei Play Off, mentre le storiche partecipazioni alla Finale di Coppa Italia e alla Supercoppa si sono concluse con due sconfitte. La prossima sarà una stagione di profonda rivoluzione in riva al Piave. Salutano infatti coach Moretti (approdato a Porto Viro, in A2) e il suo vice Mamprin, mentre al loro posto arrivano Federico Rigamonti e Anna Favini, protagonisti di un’ottima stagione alla guida del Volley Parella Torino. Nel roster confermati Alessandro Bellucci in cabina di regia, i liberi Federico Paludet e Davide Zanatta, lo schiacciatore Edoardo Cunial e il centrale Dago Lazzarini. Dalla cantera biancoceleste arrivano le promozioni del palleggiatore Nicolò Grespan e del centrale Manuel Zilio. Tra i nuovi volti spiccano la banda Marco Fedrici (classe 2006, proveniente da UniTrento e fresco d’argento ai Mondiali U21 in Cina) e i due prodotti del Treviso Volley, l’opposto Gioele Barbon (2004, ultima stagione alla Virtus Aversa) e il centrale Mattia Filippelli (2005, reduce dalla promozione in A2 con la Romeo Sorrento). Completano la rosa il centrale Manuel Marzorati (classe 2001, da Campi Reali Cantù) e le bande Filippo Garra (2005, ex Negrini CTE Acqui Terme) e Alessandro Salvador (2006, ex Volley Parella Torino). Ai nastri di partenza, la Personal Time San Donà si presenta come una squadra giovane ma ambiziosa.

    Erm Group Altotevere San GiustinoDopo l’exploit della passata stagione, che l’ha vista cedere con onore alla Romeo Sorrento nella Gara 3 della Semifinale Play Off, la ErmGroup Altotevere San Giustino si ripresenta ai nastri di partenza con propositi senza dubbio ambiziosi. Assieme allo staff tecnico, composto dagli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi più Davide Marra nelle vesti di assistente allenatore, sono stati confermati sei importanti atleti dell’ossatura biancazzurra: il centrale Augusto Quarta, lo schiacciatore Niccolò Cappelletti (entrambi alla stagione numero quattro), il palleggiatore Jacopo Biffi, l’opposto Simone Marzolla, il libero Filippo Pochini e l’altro attaccante Nico Cipriani, al quale sono state affidate le mansioni di opposto. Partiti gli altri cardini dello scorso campionato (i giovani Carpita e Galiano, Maiocchi, Stoppelli, Battaglia e Cioffi), per potenziare l’organico il DS Valdemaro Gustinelli si è assicurato le prestazioni di tre giocatori provenienti dalla A2: il centrale Mirco Compagnoni da Cuneo e gli schiacciatori Matteo Alpini da Siena e Gioele Favaro da Pineto. In regia è arrivato il giovanissimo Vitale Tesone, prima operazione portata a termine con la Sir Perugia, mentre al centro è tornato dopo un biennio il B Flavio Procelli e per il ruolo di libero, anche e soprattutto in prospettiva, la scelta è caduta su Leonardo Chiella, giunto via Ravenna. A completare il roster provvedono il centrale Francesco Elia Masala (una presenza sul taraflex in A3) e lo schiacciatore “jolly” Giacomo Cherubini, primo tesserato di San Giustino con la maglia della ErmGroup.

    Sarlux SarrochAi nastri di partenza del suo terzo campionato di Serie A3 Credem Banca, la Sarlux Sarroch si presenta profondamente rinnovata. Affidata la guida tecnica a Francesco Denora Caporusso e confermato il nucleo storico (Riccardo Romoli, Gabriele Pisu, Fabio Curridori, Simone Mocci, Andrea Leccis, Francesco Giaffreda), affida la regia all’esperienza di Pier Paolo Partenio, in diagonale con il lituano Edvinas Vaskelis. Pattuglia degli schiacciatori totalmente rinnovata: da Belluno arriva Alberto Saibene, da Modica Riccardo Capelli, da Lecce Dario Iannaccone e a chiudere il giovane Wiktor Kubaszek, cresciuto nel Marino Pallavolo. Al centro la qualità di Marinfranco Agrusti e Massimiliano Matani per completare un roster giovane ma con già tanta esperienza alle spalle.

    Monge Gerbaudo SaviglianoLa quinta stagione con l’obiettivo del riscatto. Il Monge Gerbaudo Savigliano festeggia il primo lustro in Serie A3 Credem Banca, e lo fa con rinnovate ambizioni e la voglia di ritornare protagonista nella terza serie nazionale. Dopo il settimo posto nella passata Regular Season con l’eliminazione al primo turno dei Play Off, in estate il sodalizio biancoblù ha scelto di cambiare guida tecnica, affidando la panchina all’esperto Simone Serafini, reduce da alcuni anni molto importanti a Mantova. Al suo fianco è confermatissimo Andrea Berra, che ricoprirà ancora una volta il ruolo di secondo allenatore, all’interno di uno staff tecnico sempre più ricco. In campo, l’unico reparto non coinvolto dal “restyling” è stato quello dei palleggiatori, che sarà ancora composto dagli esperti Matteo Pistolesi e Andrea Carlevaris. A comporre la diagonale, invece, due volti nuovi: Luca Rossato, che ritorna in Piemonte dopo i 517 punti messi a referto nell’ottima annata 2023/24 al PalaSanGiorgio, e il giovane Roberto Girotto, proveniente dalla Serie B di Ciriè. C’è un volto nuovo anche tra le bande, con l’arrivo di Andrea Schiro, che lascia Belluno e il Veneto per portare centimetri e qualità a un reparto che potrà contare ancora sull’esperienza di Mauro Sacripanti e Andrea Galaverna. Arriva dalla Serie A2, affrontata con la maglia del Delta Group Porto Viro, invece, Riccardo Ballan, centrale di 197 centimetri che sarà affiancato a muro dal confermatissimo Francesco Dutto, nel doppio ruolo di capitano-giocatore e Direttore Sportivo, oltre a Lorenzo Rainero e Ambrogio Quaranta. Infine, dopo aver salutato l’esperto Daniele Gallo, la nuova coppia di liberi sarà composta da Paolo Rabbia, promosso ai gradi di capitano e ultimo rappresentante del “gruppo storico” partito dalla Serie C, e da Francesco Prosperi Turri, fiorentino classe 2001 con all’attivo già 153 presenze tra seconda e terza serie nazionale.

    Sav TrebaselegheLa Sav Trebaseleghe, il 24 maggio scorso, ha attraversato il proprio “Piave virtuale” conquistando una meritatissima promozione in Serie A3 Credem Banca e tornando così ai fasti delle massime categorie dopo diversi anni di assenza. I padovani si apprestano a dare battaglia nel Girone Bianco con una formazione rivisitata per oltre un terzo rispetto alla corazzata che ha permesso loro di lasciarsi alle spalle la serie B, dopo una seconda metà di stagione 2024/25 davvero esplosiva. Ben cinque nuove risorse si sono unite alla Silvolley durante l’estate: due centrali, Giacomo Rampin e Luca Streliotto, uno schiacciatore, Gonzalo Martinez, un opposto, Davide Cester e un palleggiatore, Emanuele Rampazzo. Con un bilanciato equilibrio tra atleti esperti e giovani (ben otto giocatori nati nel ventunesimo secolo) la compagine patavina si misurerà con squadre già veterane della nuova categoria; formazioni dalle quali imparare ma da cui, di certo, non si farà intimorire. L’allenatore Matteo Daldello, coadiuvato dalla nuova vice Maria Ilaria Donadi, continua più agguerrito e determinato che mai al timone del veliero del musso (l’asinello Ettore, l’amata mascotte) per il sesto anno di fila.

    1ª giornata – Serie A3 Credem Banca Girone Bianco
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.00CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme
    Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.30Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola
    Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San GiustinoPersonal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe
    Riposa: Sarlux Sarroch

    Tutte le gare di Serie A3 Credem Banca saranno trasmesse sul canale YouTube Legavolley. LEGGI TUTTO