More stories

  • in

    Mercato B1 femminile: Sofia Cangini e Camilla Ioli sono i nomi nuovi di Cesena

    Due nomi nuovi per l’Elettromeccanica Angelini Cesena 2025/26: si uniscono al gruppo la schiacciatrice/opposto Sofia Cangini e il libero Camilla Ioli. Entrambe classe 2005 e romagnole, Cangini di Cattolica e Ioli di Savignano sul Rubicone.

    Cangini muove i primi passi a Gabicce nel Team 80, a 14 anni si trasferisce in foresteria a Sassuolo dove gioca in Under 16 e serie C, poi in Under 18 e serie B2; nel 2022 arriva a San Giovanni in Marignano in serie A2 e ci rimane per due stagioni; l’anno scorso è a Pesaro in B2 ma l’infortunio al crociato a inizio campionato la costringe a saltare l’intera stagione.

    Ioli è cresciuta all’Idea Volley Bellaria, con una parentesi di un paio di stagioni al BVolley; nel 2021 firma l’esordio in serie D e dall’anno seguente è stabile in serie C, da due anni a questa parte ai vertici del girone e arrivando a disputare sempre i play off.  

    “Vengo a Cesena per crescere” attacca Cangini e Ioli aggiunge: “Sono molto contenta di essere qui, il salto in B1 credo sia un’esperienza importante, che mi farà maturare sia a livello sportivo che personale”.La giovane età va di pari passo con la voglia di migliorarsi, non solo in palestra: entrambe frequentano il secondo anno di università, Cangini studia Ingegneria Biomedica mentre Ioli è iscritta a Scienze Internazionali Diplomatiche.

    “Ci metterò tutto l’impegno possibile – commenta Ioli – e mi auguro di vivere una bella stagione, sia per i risultati sia per l’ambiente con le compagne”.Cangini, 178 cm, potrà essere schierata sia in posto due che in posto quattro, un aspetto che non la scompone: “Sono molto determinata e propensa ad imparare cose nuove, in allenamento do tutto quello che ho; rientro da un infortunio importante e non vedo l’ora di ritrovare fiducia e ritmo”.

    (fonte: Elettromeccanica Angelini Cesena)  LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile: Nicole Marchi rinforza il reparto liberi della Lasersoft Riccione

    Il primo volto nuovo della Lasersoft Riccione 2025-2026 è quello di Nicole Marchi, il libero cesenate classe 1996 vestirà la maglia riccionese. Nella scorsa stagione ha affrontato da avversaria Riccione con l’Elettromeccanica Angelini Cesena nel girone C di B1 femminile, raggiungendo il terzo posto finale proprio alle spalle della Lasersoft.

    Cresciuta nel vivaio del Volley Club Cesena, Nicole approccia il volley senior già a 16 anni, giocando in B2 nella squadra della sua città. Nel 2017 si sposta in serie C a Cervia, conquista la promozione in B2 e ci rimane anche la stagione successiva, per poi tornare nella stagione 2019/20 a Cesena in B1. Nel 2020 approda all’Athena Rimini in serie C, centrando un’altra promozione; fino al recente passato che l’ha vista riavvicinarsi alla società di casa nella terza categoria nazionale.

    Giocatrice dalle importanti qualità nei fondamentali di seconda linea, Nicole rappresenta la prima novità di quello che si preannuncia un reparto liberi “gremito” della società riccionese.

    (fonte: Lasersoft Riccione) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1: la schiacciatrice finlandese Hilkka Hujanen vestirà la maglia di Cerignola

    La Pallavolo Cerignola SSD ARL è lieta di annunciare l’arrivo della schiacciatrice finlandese Hilkka Hujanen, classe 1998, che nella stagione 2025/2026 farà parte del roster fucsia per il campionato di Serie B1. Un innesto di grande valore, frutto di un’attenta ricerca sul mercato internazionale e di una precisa strategia societaria volta a unire esperienza e talento.

    Nata il 24 marzo 1998 a Kuortane, in Finlandia, Hilkka Hujanen è una schiacciatrice di 178 cm, capace di attaccare a oltre 3 metri e con un solido contributo anche in seconda linea. Dopo aver mosso i primi passi nel campionato finlandese, ha vestito per molte stagioni la maglia del Puijo Wolley, club con cui ha ottenuto ottimi risultati e riconoscimenti.

    La sua carriera l’ha poi portata a vivere esperienze importanti nei principali campionati europei: la Bundesliga tedesca con il VC Neuwied 77, il massimo campionato svedese con l’Örebro VBS, la Liga portoghese con il Clube Kairós e, più recentemente, la Superliga spagnola con il CV Barcelona, dove ha militato nell’ultima stagione distinguendosi come una delle attaccanti più incisive.

    Parallelamente, Hilkka ha fatto parte della nazionale finlandese, partecipando a competizioni internazionali e consolidando un profilo tecnico di altissimo livello. Versatile, determinata e con un bagaglio di esperienze in contesti diversi, arriva a Cerignola con la voglia di lasciare il segno in un campionato competitivo come la Serie B1.

    Le parole del vicepresidente Pierluigi Lapollo: “L’arrivo di Hilkka rappresenta un colpo di mercato di cui andiamo davvero orgogliosi. È una giocatrice che stava per arrivare in Italia per la prima volta e che ho scoperto personalmente analizzando diverse partite internazionali. Il suo talento mi ha colpito immediatamente: tecnica raffinata, personalità in campo e una mentalità vincente. Ho fatto di tutto per portarla qui a Cerignola, convinto che possa essere una pedina fondamentale per la nostra squadra”.

    “Il nostro obiettivo, in questo primo anno di Serie B1, è costruire un gruppo capace di affrontare un campionato ambizioso con determinazione. Stiamo puntando su un mix equilibrato tra atlete di esperienza e giovani promesse di talento, e Hilkka incarna perfettamente questa filosofia. È una giocatrice straordinaria, siamo felici di averla con noi e non vediamo l’ora di vederla indossare la maglia fucsia davanti al nostro pubblico”.

    La dichiarazione di Hilkka Hujanen: “Sono davvero entusiasta della prossima stagione a Cerignola. Uno dei miei sogni era quello di giocare in Italia, e ora sta diventando realtà. Non vedo l’ora di incontrare la mia squadra, lo staff, i tifosi e iniziare a lavorare sodo per raggiungere i nostri obiettivi”.

    (fonte: Pallavolo Cerignola) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1: la schiacciatrice uruguaiana Camila Bausero torna a Bisceglie dopo cinque anni

    Arriverà dall’altra parte del mondo, ancora una volta. Camila Bausero è pronta a tornare nella grande famiglia Star Volley Bisceglie. La laterale uruguaiana, che con le sue giocate fu tra le più brillanti protagoniste della prima stagione in assoluto del club nerofucsia (2020-2021), ha dimostrato tutto il suo valore crescendo esponenzialmente sotto ogni aspetto del gioco nelle esperienze con Club Olimpia, Nautico e Atlético Barbato in patria, alla quale è seguita l’annata in Francia, al Tremblay.

    Con la maglia del Centro Desarrollo Voleibol, infine, la schiacciatrice sudamericana ha conquistato la vittoria della lega Livosur aggiudicandosi anche il titolo di mvp delle finali. La giovanissima e non ancora matura giocatrice ammirata in Puglia, già capace di martellare colpo su colpo, è divenuta a 25 anni un’atleta molto più smaliziata e consapevole dei suoi mezzi, determinatissima a ricambiare nuovamente la fiducia dell’ambiente nerofucsia. 

    “Si ritorna sempre dove si è stati felici. Bisceglie e la Star Volley sono sempre rimasti nel cuore in tutto questo tempo – ha commentato Camila Bausero – Sono davvero molto entusiasta all’idea di partecipare ai progressi della società, che ha raggiunto obiettivi importanti nel corso degli anni. È una grande emozione, non vedo l’ora di riabbracciare i tifosi e mettermi al lavoro per crescere e migliorare ancora, tutti insieme!”.

    (fonte: Star Volley Bisceglie) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B, Francesco Pisani continua la sua avventura con Molfetta: “Lavoreremo sodo”

    Chiamatelo bandiera: Francesco Pisani non ha altro colore se non il biancorosso. Sin da bambino. Il centrale molfettese, classe 1997, ha disputato con la maglia della Pallavolo Molfetta tutte le categorie giovanile e senior, alternandosi tra campionati di categoria giovanile e gli esordi in Prima Divisione, prima di scalare rapidamente nel volley regionale, imponendosi come uno dei migliori giocatori in serie D e serie C.

    Nelle ultime cinque stagioni, Pisani ha disputato la serie B con l’Indeco Molfetta, regalandosi due volte il sogno playoff promozione. Poche, semplici parole da leader carismatico innamorato della squadra della propria città. “Fin quando potrò e vorrò giocare, sarà questa la mia squadra. Sono contento di legare il mio nome a questa squadra: lavoreremo sodo per regalare soddisfazioni a chi crede in noi”, il commento del centrale molfettese.

    Lavoratore instancabile nella vita e in palestra, le qualità umane del centrale sono sempre emerse in ogni stagione: non sempre un titolarissimo, ma difficilmente un elemento a cui rinunciare in campo.

    “Francesco è l’esempio vivente che il duro lavoro in palestra paga sempre, al cospetto di centimetri in meno rispetto ad altri ed è chiaro che valori come la serietà, la costanza, l’impegno, per noi vengono sempre prima di tante altre cose. Siamo felicissimi di aver rinnovato il rapporto con un elemento sicuramente prezioso per il prossimo difficile campionato”, le parole del ds Ciocia.

    Che sia da titolare o da subentrante, per rimpiazzare un compagno centrale o solo per un turno di battuto insidioso, Pisani si appresta a vivere l’ennesima stagione in maglia biancorossa, l’unica della sua carriera, privilegio che condivide con alcuni ragazzi del settore giovanile, promossi negli anni nel roster della prima squadra. Pisani vestirà il suo inseparabile numero 5.

    (fonte: Indeco Molfetta) LEGGI TUTTO

  • in

    Brugherio, i Diavoli Rosa ripartono dalla Serie B, Degli Agosti: “Passo indietro temporaneo”

    Dopo sei anni protagonisti del campionato di Serie A3 della Lega Pallavolo Serie A, i Diavoli Rosa nella prossima stagione sportiva 2025/26 disputeranno il campionato di Serie B maschile della Federazione Italiana Pallavolo, affiancando la prima squadra del settore femminile che parteciperà al campionato di Serie B2, una scelta figlia della volontà della Società brugherese di aprire un nuovo ciclo in campo, puntando sempre sui propri giovani, e nella futura visione d’azienda, avendo sul tavolo diversi e importanti progetti in via di sviluppo.

    Per la prossima stagione cambia la categoria ma non l’identità. I Diavoli Rosa restano, infatti, fedeli al proprio “credo” di lavorare e far crescere i giovani, puntando, come ciclicamente è accaduto, e la storia della società rosanero ne è testimonianza diretta, sui tanti e promettenti prospetti provenienti dal proprio settore giovanile, che anche nella passata stagione si è confermato eccellenza nazionale avendo conquistato tre 2° posti d’Italia in Under 14 Boy League, Under 15 e Under 17,  oltre ai 10 podi provinciali e regionali conquistati dall’ Under 13 fino all’ Under 19 e ai tanti atleti che sono stati protagonisti dell’estate azzurra, vestendo la maglia delle nazionali juniores, nelle competizioni internazionali.

    I Diavoli Rosa si presenteranno ai nastri di partenza del campionato di Serie B con una squadra giovane ma strutturata; un bel mix di giocatori che hanno già maturato esperienze importanti con la maglia Diavoli e che della società sono diventati i pilastri, e di altrettanti interessanti giovani che possono dirsi “promossi” in prima squadra. 

    Il presidente Degli Agosti sulla scelta di affrontare il campionato di Serie B: “Dopo sei anni di serie A abbiamo deciso di fare un piccolo e temporaneo passo indietro nonostante la possibilità di un ripescaggio propostoci dalla Lega Pallavolo Serie A per i nostri meriti sportivi in ambito giovanile. La scelta è figlia di una serie di riflessioni che vanno dagli sponsor, al solito atavico problema di una casa che ci permetta di programmare l’attività in maniera lungimirante, ottimizzando costi e risorse, ma la volontà, insieme all’amministrazione comunale, con la quale abbiamo aperto un percorso di dialogo e collaborazione molto costruttivi, è sicuramente quella di tornare il prima possibile a calcare i palcoscenici della serie A”.

    “Per quanto riguarda la struttura della prima squadra posso dire che sarà una serie B come nostra tradizione molto giovane ma con ben sette elementi che hanno già vestito la maglia azzurra in ambito giovanile ed altri che hanno già vestito la maglia Diavoli in Serie A3. L’obiettivo è quello di fare un campionato di media-alta classifica dando la possibilità ai nostri giovani di crescere e di continuare a distinguersi a livello nazionale”.

    (fonte: Diavoli Rosa Brugherio) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B1 femminile, Simona Minervini difenderà ancora la seconda linea della Star Volley Bisceglie

    Le sono bastate pochissime settimane per guadagnare la stima e l’affetto dei sostenitori. Concentrazione, carattere e tanto, tantissimo senso della posizione sono soltanto alcuni degli “ingredienti” del cocktail difensivo che Simona Minervini ha offerto, trascinando la Star Volley Bisceglie a furia di grandi recuperi e solidità in ricezione.

    La dirigenza non ha esitato a proporre una riconferma del libero barese classe 1994, che continuerà a rappresentare un punto fermo nel progetto tecnico in vista del prossimo campionato di Serie B1 sotto la guida di coach Dino Guadalupi, che l’ha già avuta con sé a Sala Consilina.

    Minervini è cresciuta nel settore giovanile dell’Amatori Bari, passando, appena sedicenne, alla Florens Castellana, squadra con la quale ha debuttato, nel 2010, in Serie A1, mentre nella stagione successiva ha giocato nel Primadonna Bari di B1. Forlì-Bologna (A1), Sala Consilina (A2), Aversa (A2), Club Italia (A1) le altre tappe della sua carriera di spessore, proseguita a Castellaneta, in B2, per uno scorcio, fino all’approdo biscegliese nell’ottobre 2024.

    “Sono molto contenta di far parte, anche quest’anno, di questa bellissima società e grande famiglia – ha commentato Simona Minervini. – Non vedo l’ora di ritrovare parte dello staff e delle mie compagne con cui ho condiviso l’emozionante stagione appena passata. Sono particolarmente entusiasta all’idea di poter ritrovare un allenatore con il quale ho avuto modo e piacere di lavorare già tempo fa, peraltro sul palcoscenico della Serie A. Un altro elemento di curiosità riguarda la conoscenza delle nuove compagne di squadra, con l’obiettivo di vivere insieme un’altra annata ricca di soddisfazioni. Un grazie particolare va ai tifosi nerofucsia, che ci hanno sempre sostenuto e che spero continuino a farlo sempre di più”.

    (fonte: Star Volley Bisceglie) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato B maschile: il giovane regista Giacomo Piovan vestirà la maglia della Tonno Callipo

    Compirá 19 anni il prossimo 22 agosto il nuovo palleggiatore della Tonno Callipo Volley Giacomo Piovan. Percorso agonistico tutto nella sua Padova per il promettente atleta veneto, con la passione anche del beach volley. Formazione di spessore per Piovan, reduce da una delle scuole più importanti del volley italiano, quella della Kioene Padova. Società patavina infatti da sempre fucina di giovani talenti, sovente lanciati in SuperLega e da qui nelle formazioni big dell’alta classifica. 

    Per il giovane Piovan sarà la prima volta in uscita dal Veneto, anche perchè del resto è giovanissimo. “Esattamente – concorda l’alzatore veneto -, questa stagione sarà il mio esordio fuori da casa, avendo sempre giocato con la Pallavolo Padova fin dall’Under 13. Mi aspetto un’esperienza sicuramente molto proficua, non solo a livello pallavolistico ma anche personale”.

    Ha accettato la proposta della Tonno Callipo “perché mi è sembrato perfettamente ciò che cercavo, ovvero una squadra giovane che può fare bene. Da parte mia metterò il massimo impegno, in un torneo che si preannuncia ostico e probante”.

    È reduce da una piazza storica della SuperLega, qual è quella della Kioene Padova, spesso incontrata in A1 proprio dalla Tonno Callipo in passato. Parliamo di una scuola pallavolistica importante: “Assolutamente sì. Sono reduce da 6 anni con la Pallavolo Padova e la reputo una squadra molto importante a livello nazionale. In tutti gli anni della mia esperienza lì, siamo sempre stati in grado di raggiungere ottimi obiettivi esclusivamente con ragazzi del territorio. Infatti ho sempre e solo avuto compagni di squadra di Padova e dintorni”.

    Falaschi, Pedron, Zoppellari, tutti palleggiatori di Padova delle ultime stagioni: “Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di allenarmi con loro, però trovo che siano tutti palleggiatori dotati di una grande esperienza nel ruolo. Un mio grande riferimento piuttosto è Brizard, perchè mi piace molto l’agonismo che mette su ogni pallone”.

    Un’altra sua passione è il beach volley: “Si, sono molto appassionato di beach, il mio sogno è sempre stato quello di vincere lo scudetto di categoria Under 20, ma purtroppo non ce l’ho fatta per poco. Soprattutto l’anno scorso, quando sono stato vicecampione. A Bellaria Igea Marina ero in coppia con Matteo Marchesan ed abbiamo perso contro Matteo Iurisci e Marini Da Costa Gabriel. Chissà ci fosse l’opportunità vorrei riprovarci quest’anno”.

    (fonte: Tonno Callipo Volley) LEGGI TUTTO