More stories

  • in

    Perugia-Verona. Soli: “In ricezione l’importante è non scendere sotto certi standard”

    Rana Verona è attesa dalla seconda trasferta consecutiva, in programma domenica 16 novembre alle 16.00 sul campo della Sir Susa Scai Perugia. Fabio Soli (Rana Verona): “Stiamo lavorando per migliorare l’approccio rispetto a Civitanova, dove non siamo riusciti a partire benissimo. Secondo e terzo set li abbiamo lasciati agli avversari con un minimo scarto e nonostante la performance non buona come avremmo voluto, siamo riusciti a stare vicino ad una big come Civitanova. A Perugia è un banco di prova ulteriore per saper stare con le grandi. Per perseguire questo obiettivo dobbiamo mettere in campo il meglio di noi stessi e mettere in fila alcune cose su cui stiamo lavorando che nell’ultima gara non ci sono venute benissimo, complice anche il valore dell’avversario. I problemi prima di Civitanova? Ce li hanno tutti, lamentarsi non è la soluzione. È chiaro che ogni allenatore vorrebbe sempre avere la squadra al cento per cento, ma adesso abbiamo recuperato dalle piccole influenze della scorsa settimana. Non dobbiamo considerare troppo le condizioni che non dipendono da noi. Deve essere una forza e non un limite.Abbiamo avuto solo conferme da Perugia in questo inizio: è una società con un budget enorme e in grado di riempire ogni casella del roster con giocatori di qualità. Hanno avuto necessità di attingere dalla panchina, ma per loro significa far giocare sempre atleti di altissimo livello. Anche il secondo palleggiatore molto giovane ha saputo sostituire al meglio Giannelli, mantenendo una fase break strepitosa. Ci sarà da sudare parecchio, ma sappiamo di trovarci di fronte una grande squadra. Mi aspettavo che muro e difesa della Lube mettessero in difficoltà le nostre percentuali di attacco e così è stato, anche se non in maniera così grave come mi sarei aspettato. In queste difficoltà abbiamo fatto fatica a trovare soluzioni. Lavorare sulla ricerca di strumenti alternativi per crescere e migliorare la nostra performance è un obiettivo che ci siamo dati. In questo momento non vedo un gioco estremamente brillante da parte di nessuno, però ci sono delle strutture che non scendono al di sotto di certi rendimenti, come Civitanova e Perugia, che pur non essendo nel suo miglior momento di forma sa fare ciò che serve per mettere in difficoltà chiunque, con una fase break che funziona meglio della nostra in questo momento. Sul discorso della ricezione cerchiamo di non farne un dramma perché sappiamo che soffriamo un po’ di più in questo fondamentale ma c’è una consapevolezza da parte di tutti che possiamo andare in sofferenza e l’importante è non scendere sotto certi standard. Cosa successa a Civitanova, dove abbiamo subito 6 ace che non ci hanno permesso di lavorare sull’attacco. Ci manca ancora quella consistenza alla quale dobbiamo ambire e questo non ci permette di fare il cambio palla come vorremmo. Noi abbiamo bisogno di saper stare dentro questi momenti e viverli con grande serenità. Fino a Civitanova eravamo abituati a numeri straordinari, abbiamo un grande palleggiatore che sa mettere gli attaccanti nella miglior condizione possibile anche con ricezione staccata. Non stiamo troppo a pensare che la ricezione non vada dentro ai tre metri, l’importante è poter sviluppare un attacco”.Mozic?“Sta bene, ha completato il suo percorso legato all’infiammazione, ovviamente non gli si può chiedere di performare in maniera perfetta perché è una cosa che si sistema con il tempo e in questo momento ci stiamo impegnando tanto con i volumi di allenamento. Se facciamo un sondaggio e chiediamo ai vari giocatori quante volte entrano in campo in modo perfetto, dubito che ce ne siano molti che rispondono affermativamente. Esiste però la capacità del giocatore di performare ad alto livello anche se non è al cento per cento”. (Fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Cuneo 3-0, Battocchio spiega l’assenza di Sedlacek e il problema accusato da Baranowicz

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo esce con un po’ di “rammarico” dal Pala Barton di Perugia, consapevole di aver messo in campo a tratti una buona prestazione nonostante i ranghi ristretti (QUI cronaca e tabellino). Coach Battocchio con Sedlacek a riposo dopo il viaggio in giornata da Cuneo in seguito al lieto evento della nascita della secondogenita, da metà del secondo set deve fare a meno anche di Baranowicz per forte gastralgia. 

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Marko ci ha raggiunto oggi, dopo il lieto evento, e lo ringraziamo per questo in vista della gara di domenica. Abbiamo perso durante la partita anche Bara, quindi non è stata una gara semplice, però penso che su alcune cose abbiamo fatto molto bene. C’è un po’ di rammarico sul primo set in cui ci siamo incastrati in una rotazione dove loro ci hanno sorpassato e allungato bene e noi non siamo più riusciti a rimanere in scia. Rammarico: bisogna essere bravi ad interpretare le parole, rammarico sul “chissà come sarebbe andata”, ma bisogna riconoscere un grandissimo merito ai nostri avversari che hanno dimostrato di essere una grandissima squadra“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Veloce 3-0 di Perugia su Cuneo nell’anticipo dell’11^ giornata di Superlega

    Finisce con un veloce 3-0 (215-19, 25-16, 25-21) in favore della Sir Susa Scai Perugia l’anticipo dell’11^ giornata contro la MA Acqua S.Bernardo Cuneo. La sfida è stata giocata ora in vista dell’impegno degli umbri a dicembre nel Mondiale per Club. Una serata in cui Lorenzetti ha attinto a piene mani dal suo roster, schierando titolari il libero Gaggini, il giovane palleggiatore Argilagos (già protagonista domenica a Piacenza), oltre che a offrire scampoli di partita anche a Dzavoronock, Cvanciger e Crosato.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Sir Susa Scai Perugia 3MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0(25-19, 25-16, 25-21)Sir Susa Scai Perugia: Argilagos 1, Plotnytskyi 14, Loser 7, Ben Tara 16, Ishikawa 16, Solé 4, Colaci (L), Dzavoronok 0, Cvanciger 0, Gaggini (L), Crosato 0. N.E. Giannelli, Semeniuk, Russo. All. Lorenzetti.MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 0, Zaytsev 5, Codarin 5, Feral 15, Cattaneo 3, Stefanovic 1, Colasanti (L), Copelli 2, Cavaccini (L), Bonomi 0, Oberto 0, Sala 0. N.E. Sedlacek, Giraudo. All. Battocchio.Arbitri: Salvati, Canessa, Adamo.Note – durata set: 25′, 26′, 26′; tot: 77′.

    CLASSIFICA SuperlegaSir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.

    Note: un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo; un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina-Cuneo. Marchisio: “Per me è senza dubbio una gara speciale”

    Si avvicina il ritorno in campo della Yuasa Battery, domenica alle ore 18 contro Cuneo in un PalaSavelli che ribolle di attesa e passione per cercare una svolta dopo un avvio di stagione non semplice. Gara che sarà senza dubbio speciale per Andrea Marchisio, da tre stagioni leader della seconda linea della Yuasa Battery nel ruolo di libero, ma anche un cuneese doc.Andrea Marchisio (Yuasa Battery Grottazzolina)“Per me è senza dubbio una gara speciale essendo nato a Cuneo e avendo proprio lì iniziato a giocare. Il mio augurio e l’auspicio è che saranno in tantissimi tifosi della Yuasa sugli spalti. So che si stanno organizzando anche da Cuneo per essere presenti. Sarà un bello spettacolo di pubblico, starà a noi fare un grande gara per esaltare i nostri tifosi e spingerli a trascinarci. Abbiamo bene in mente cosa sia stato quel Palas lo scorso anno, in particolare nella seconda parte di stagione. Sarebbe bello rivedere quel clima e quell’ambiente.L’avvio di stagione è stato movimentato: il primo turno di campionato con il derby è stato qualcosa di strano anche se per me tornare a Civitanova è sempre speciale. Nelle prime due giornate non è stato semplice affrontare due big assolute come Lube e Verona che hanno nel servizio un’arma incredibile ed hanno spinto e ottenuto molto nelle gare contro di noi da quel fondamentaleLa società in estate ha cambiato abbastanza e quando si hanno gruppi nuovi servono alcune settimane di campionato per trovare l’amalgama giusto. Questo è dovuto anche ad alcuni infortuni avuti in preparazione che però vanno messi in conto. Ci sono stati, in questo avvio, due scontri diretti per noi ma non sono andati benissimo anche se il tempo per recuperare non manca di certo. Sia con Cisterna sia con Padova non abbiamo espresso la nostra miglior pallavolo, abbiamo fatto errori in entrambe le gare. Non abbiamo avuto il cinismo di chiudere i punti in certi momenti chiave delle sfide. Abbiamo lavorato in questi giorni e analizzato il tutto, soffermandoci molto in allenamento. Vediamo se i frutti saranno raccolti già da domenica.Il calendario nelle prime cinque gare ci ha presentato vari scontri diretti, come lo scorso anno. Cuneo è neopromossa ma ha giocatori forti, di esperienza e il club é partito bene, facendo punti con Padova, Piacenza e Cisterna. Sono in fiducia e sarà una gara dura. Dobbiamo sfruttare ogni occasione, giochiamo in casa e l’auspicio è quello di avere una grande cornice di pubblico. Quel calore che ci ha sempre aiutato in ogni momento chiave della stagione anno scorso“.(Fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza-Civitanova. Merazzi: “Novembre è un mese preziosissimo per proseguire il lavoro di preparazione generale”

    I vicecampioni d’Italia torneranno in palestra nel pomeriggio odierno per preparare la trasferta al PalaBancaSport del 5° turno di Regular Season, in programma domenica 16 novembre (ore 18) contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Intanto, la brillante vittoria della Cucine Lube Civitanova contro la Rana Verona nel 6° turno della Regular Season, con tanto di vetta provvisoria, ha fruttato i complimenti della dirigenza biancorossa. Su tutti, il dg Beppe Cormio ha voluto congratularsi pubblicamente con gli atleti, l’allenatore e lo staff per il volume e la qualità del gioco, la mentalità e la forma della squadra.Un fattore tutt’altro che scontato dopo una preseason viziata dalle assenze dei campioni del mondo e degli altri nazionali impegnati nelle Filippine.Massimiliano Merazzi (preparatore atletico Cucine Lube Civitanova):“Secondo me non abbiamo fatto niente di particolare, né dal punto di vista del lavoro e del percorso svolto finora, né dal punto di vista dei risultati. Va detto che abbiamo iniziato il campionato bene, siamo una squadra che vuole mettersi in luce e ha buone caratteristiche, ma per ora non abbiamo fatto nulla di straordinario nel torneo in corso.Il team ha vissuto un avvicinamento alla fase agonistica particolare. Sette giocatori hanno seguito tutta la preparazione da agosto, altri sette sono arrivati dopo il Mondiale, stanchi ma in salute e motivati. Fattori essenziali per il mio compito, che è stato amalgamare i due gruppi cercando di portarli allo stesso livello di allenamento.In questo periodo non abbiamo giocato ogni tre giorni, il percorso è stato più lineare. A quest’ora avremmo dovuto prendere parte alla Del Monte® Supercoppa, ma è stata rinviata. Siamo scesi in campo ugualmente con Verona, seppur in casa e per la Regular Season, centrando una bella vittoria. Cerchiamo di andare avanti così.Teniamoci stretto il mese di novembre, preziosissimo per continuare un lavoro di preparazione generale. Questo è il momento di allenarsi tanto, immagazzinare energie e farne tesoro, più avanti a prendere il sopravvento sarà il numero delle partite ufficiali.La parte complessa deve arrivare ovviamente: dicembre, gennaio e febbraio saranno mesi caotici. Saremo alle prese con la Champions League, probabilmente Supercoppa e Coppa Italia. Tutto questo senza dimenticare una SuperLega ricca di turni infrasettimanali”. (Fonte: Cucine Lube Civitanova) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna-Modena. Bayram: “Il successo di Monza ci ha dato fiducia”

    Domenica 16 novembre al Palasport di Cisterna arriva Modena: alle ore 19 sarà di nuovo grande volley di SuperLega. Cisterna, dopo la mattinata libera, oggi pomeriggio riprenderà gli allenamenti; venerdì e sabato sono previste doppie sedute, domenica mattina la rifinitura.Modena, dal canto suo, ieri ha disputato un allenamento congiunto (al PalaPanini) con la Rana Verona, terminato 2-2. Il coach degli emiliani Alberto Giuliani ha schierato in diagonale principale Giraudo-Ikhbayri, schiacciatori Massari-Bento, centrali Mati-Sanguinetti e libero Federici. Dal terzo set in poi, hanno trovato spazio anche Tizi-Oualou, Davyskiba, Porro, Anzani e Perry. Nel corso dei quattro parziali giocati, Giuliani ha dato spazio a tutti i giocatori a propria disposizione, eccetto Tauletta e Buchegger che sono rimasti a riposo.Efe Bayram (Cisterna Volley): “Modena è una squadra solida, che gioca una buona pallavolo, forte soprattutto al servizio e in side-out, se è in giornata può battere qualsiasi avversario. Noi stiamo bene e ci prepariamo a questa gara con lo spirito giusto. Il successo di Monza ci ha dato tanta fiducia, lavorare con l’umore buono è più piacevole e produttivo. All’Arena abbiamo lottato punto su punto da vera squadra, cresciamo di giorno in giorno, la nostra pallavolo migliora e il gruppo è sempre più unito. Domenica ci attende una gara tosta, ma dopo due trasferte tornare a giocare nel nostro palazzetto, nella nostra casa, davanti al nostro pubblico sarà bello ed importante. La gente di Cisterna riesce sempre a caricarci nella maniera giusta. Per fare una grande partita e ottenere la vittoria contro Modena dovremo dare il 110%, andare contro l’ostacolo: ognuno di noi dovrà dare il massimo, e il massimo sono certo lo daranno anche i nostri tifosi.Personalmente ora mi sento bene, l’inizio di stagione è stato difficile per me, avevo problemi ad entrambe le caviglie: ancora sento un po’ di dolore, ma il peggio è passato, e sono davvero felice di giocare e poter dare il mio contributo al Cisterna. A Monza, in una gara lunga, penso di aver disputato la mia migliore prestazione da inizio stagione, sono riuscito a giocare come volevo e la felicità è stata doppia perché abbiamo vinto. Da capitano ci tengo ancora di più a dare il massimo per il Cisterna”.(Fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Padova-Milano. Staforini: “Dobbiamo cercare i primi punti fuori dall’Allianz Cloud “

    Dopo il turno di riposo (recupero della quinta giornata mercoledì 19 all’Allianz Cloud ore 20.30 contro Grottazzolina) l’Allianz Milano di coach Roberto Piazza torna in campo sabato 15 novembre (ore 18.00, diretta Rai Sport e VBTV) per affrontare la Sonepar Padova alla Kioene Arena, uno dei campi più ostici della SuperLega. I veneti, guidati da Jacopo Cuttini, hanno cambiato volto rispetto alla passata stagione ma hanno già dimostrato solidità e carattere, conquistando due vittorie pesanti in chiave salvezza contro Cuneo e Grottazzolina e vendendo comunque cara la pelle in trasferta contro tre big del calibro di Perugia, Trento e Modena.Per l’Allianz Milano del presidente Lucio Fusaro sarà una prova importante per dare continuità alla vittoria nel derby con Monza e cercare i primi punti lontano dall’Allianz Cloud. Il gruppo ha approfittato della pausa per ricaricare energie e perfezionare meccanismi, in vista di un calendario che da qui in avanti si farà sempre più fitto e avrà il 30 novembre al Forum di Assago uno dei suoi picchi stagionali contro i campioni d’Italia di Trento.Matteo Staforini (Allianz Milano): “Non abbiamo giocato nell’ultimo weekend, ma siamo comunque reduci dalla vittoria interna nel derby contro Monza, una partita che ci ha permesso di prendere maggiore consapevolezza delle nostre potenzialità. Sabato affronteremo la Sonepar Padova, una squadra molto fastidiosa sotto diversi aspetti: giocare in casa loro è sempre complicato, come confermano i risultati ottenuti finora tra le mura amiche. Al nostro pari non hanno mai perso in casa. Noi dobbiamo cercare i primi punti fuori dall’Allianz Cloud. A fare la vera differenza sarà il modo in cui affronteremo la gara e come scenderemo in campo fin dal primo pallone”.Sarà anche una sfida tra fratelli: il centrale milanese Nemanja Masulovic troverà dall’altra parte della rete il fratello più giovane Veljko, opposto mancino di talento e nazionale serbo. Altro incrocio particolare è quello con l’ex Davide Gardini (unico ex della sfida), a Milano nella scorsa stagione e ora protagonista in diagonale con il giovane Orioli.I precedenti sorridono a Milano, avanti 18 a 7 nei 25 confronti complessivi, ma la tradizione conta fino a un certo punto in un campionato sempre più equilibrato. Tra i giocatori a caccia di traguardi statistici, Edoardo Caneschi è vicino ai 1000 attacchi vincenti in carriera (gliene mancano 11), mentre il capitano Ferre Reggers punta ai 100 attacchi vincenti stagionali e ai 100 muri complessivi, oltre a riprendersi il primato dei “bomber”. Numeri che raccontano la crescita di un gruppo giovane ma sempre più consapevole.(Fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Cuneo. Argilagos: “Partita da non sottovalutare”, Cavaccini: “Dovremo essere agonisti”

    La partecipazione dei Block Devils al Mondiale per Club nel mese di dicembre impone un’altra modifica alla fisionomia del calendario di SuperLega Credem Banca. Giovedì 13 novembre, alle 20.30, con diretta Rai Sport dal Pala Barton Energy, si anticipa la sfida dell’11° turno di andata della Regular Season tra la Sir Susa Scai Perugia, capolista a 13 punti in coabitazione con Civitanova, e la MA Acqua S. Bernardo Cuneo, matricola a 5 punti insieme a Milano e Padova.I padroni di casa sono imbattuti, ma a dispetto dei 13 punti conquistati sui 15 disponibili in queste prima partite, non sempre hanno avuto vita facile in un torneo dal livello generale sempre più elevato. Se i primi due set a Piacenza – nell’ultima gara disputata – sono sembrati un campanello d’allarme, la reazione veemente nella seconda parte di gara, con tanto di riscatto al tie-break, hanno messo in luce la mentalità e la resilienza della squadra Campione d’Europa in carica, presa per mano dall’esordiente Bryan Argilagos, entrato quasi subito per l’influenzato Simone Giannelli. Sul fronte opposto, a caccia del riscatto dopo la rimonta a domicilio in quattro set subita contro Trento, la neopromossa piemontese è chiamata all’impresa su un campo inviolato. Cuneo riparte dalle note positive, tutti i suoi uomini più pericolosi in doppia cifra contro i dolomitici: Nathan Feral (18 punti), Marko Sedlacek (15) e Ivan Zaytsev (12), unico ex in campo del prossimo incontro visto il biennio vissuto con la maglia di Perugia. Tra i due Club c’è un altro ex, ovvero Massimiliano Giaccardi, attuale secondo allenatore di Perugia. Il centrale Roberto Russo è a 20 punti dai 1.500 in carriera, Oleh Plotnytskyi mette nel mirino i 400 ace da quando è in Italia.Bryan Argilagos (Sir Susa Scai Perugia): “Cuneo è una squadra neopromossa, ma può comunque contare su giocatori importanti come Zaytsev e Baranowicz, atleti di grande esperienza che sanno il fatto loro. Sarà una partita complicata, da non sottovalutare, da non prendere sottogamba, e bisognerà dare il massimo anche lì perché ogni partita conta e va giocata al massimo”.Domenico Cavaccini (MA Acqua S.Bernardo Cuneo): “Perugia è Perugia. Con tutta l’umiltà del mondo andiamo a giocare una partita che definire per noi complicata è quasi un eufemismo, ma è anche un’opportunità per provare ad alzare ancora il nostro livello e stare di nuovo in situazioni molto difficili. Questo deve essere il nostro credo; essere agonisti vuol proprio dire essere capaci di rimanere lì a lottare quando la situazione è difficile. Credo che dovremo essere focalizzati su questo, sull’essere agonisti”.(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO