More stories

  • in

    Vero Volley Monza, la trasferta di Verona è amara

    La Vero Volley Monza esce sconfitta dalla sfida esterna contro Rana Verona. Davanti ai 4766 spettatori del Pala Agsm AIM, i veneti fanno bottino pieno aggiudicandosi il match per 3-0 (25-22; 25-19; 25-18). Monza approccia bene alla gara, gioca un buon primo set tenendo testa ad una delle squadre accreditate alla vittoria del campionato, ma paga qualche errore di troppo nel finale di parziale. I brianzoli ricominciano bene anche la seconda frazione, salvo poi cedere ai colpi dei gialloblù, che nel terzo set legittimano il successo con lo schiacciatore Keita e l’opposto Darlan sugli scudi. Sono loro i migliori realizzatori del match con 17 punti a testa, ben serviti dal palleggiatore Christenson, eletto mvp del match. Tra le fila della Vero Volley, invece, il best scorer è lo schiacciatore bulgaro Atanasov (9 punti). Quello contro Verona è l’inizio di un tour de force per la squadra di coach Massimo Eccheli, che giocherà cinque partite in quindici giorni. Il prossimo incontro è in programma mercoledì: appuntamento in trasferta sul campo della Sir Susa Scai Perugia. La gara varrà per la prima giornata di ritorno, anticipata per via degli impegni della formazione umbra, che a dicembre disputerà il Mondiale per club. Tornando alla partita di stasera, va sottolineata l’iniziativa a favore dell’associazione Anymaul per la campagna “Movember“, un movimento globale dedicato alla sensibilizzazione sui temi della salute fisica e mentale degli uomini. Al momento dello schieramento in campo, i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia speciale realizzata per l’iniziativa stessa.

    LA PARTITARana Vero scende in campo con Christenson in regia e Darlan opposto, Keita e Sani schiacciatori, Cortesia e Vitelli al centro, D’Amico libero. Vero Volley risponde con la diagonale Zimmermann-Padar, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Larizza e Mosca al centro, Scanferla libero.

    PRIMO SETMonza inizia con coraggio e trova il break sul 6-8, distanza subito ricucita dalla formazione di casa (8-8). La squadra di Eccheli prova a staccare i gialloblù (12-14) che, però, non mollano la presa (16-15). La Vero Volley chiama un time-out e al rientro un potente attacco di Padar rimette di nuovo il set in parità. Si procede in perfetto equilibrio fino alle battute finali, quando Keita dai nove metri realizza il punto del 23-21. Il time-out a cui i brianzoli ricorrono non sortisce gli effetti sperati, perché al rientro in campo un nuovo ace regala il set-ball a Verona. Il primo viene annullato, il secondo no (25-22).

    SECONDO SETLa Vero Volley ricomincia con la stessa intraprendenza della prima frazione, ma deve fare i conti con una Verona dall’alto tasso tecnico e con una fisicità importante. Gli scaligeri accennano ad un allungo (10-8) che Monza riesce ad annullare. Nulla può, però, sul nuovo break dei padroni di casa (16-12). Eccheli chiede un time-out, i brianzoli provano a ridurre il gap ma Keita e compagni non si lasciano sorprendere (25-19).

    TERZO SETSulle ali dell’entusiasmo, i veneti iniziano la terza frazione con il braccio sciolto (7-3). Monza accorcia le distanze (9-7), ma le speranze si riducono al lumicino sul nuovo allungo veronese (12-8). Di fatto la partita finisce qui: il punteggio premia Verona (18-11) che marcia a vele spiegate verso la vittoria di parziale e match (25-18).

    DICHIARAZIONE POST PARTITALeonardo Scanferla, libero Vero Volley Monza: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Verona è una squadra che gioca davvero bene, che fa della battuta uno dei suoi punti forti e, infatti, in alcuni momenti ci ha messo parecchio in difficoltà. Abbiamo iniziato bene il primo set, avevamo detto di dover approcciare meglio alla gara e lo abbiamo fatto. Ora ci attende un’altra trasferta complicata, a Perugia, contro una squadra molto forte. Cercheremo di migliorare in tutti gli aspetti in cui possiamo crescere”.

    Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22; 25-19; 25-18)

    Rana Verona: Cortesia 2, Valbusa 4, Gironi, Planinsic, D’Amico (L), Keita 17, Sani 13, Christenson 2, Bonisoli, Glatz 1, Vitelli 1, Ferreira Souza Darlan 17. N.E.: Zingel (L), Mozic. All: SoliVero Volley Monza: Velichkov, Frascio, Atanasov 9, Röhrs 6, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza 3, Beretta, Padar 4, Zimmermann 1, Mosca 6. N.E.: Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli

    NOTE

    Arbitri: Ilaria Vagni e Angelo Santoro

    Spettatori: 4766

    Durata set: 25′, 25′, 23′. Tot. 1h13′

    MVP: Micah Christenson (Rana Verona)

    Rana Verona: battute vincenti 8, battute sbagliate 21, muri 6, attacco 60%Vero Volley Monza: battute vincenti 0, battute sbagliate 14, muri 2, attacco 48%

    Impianto: Pala Agsm AIM – Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break fatale a Padova per la Lube dopo 4 match ball sciupati

    Seppur invulnerabili tra le mura amiche del Palas, i biancorossi sono ancora altalenanti in occasione degli impegni esterni della SuperLega Credem Banca. Nel 7° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova scivola alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova al tie-break (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) sprecando i quattro palloni della vittoria e cedendo nel finale come era accaduto lo scorso anno sul campo patavino. Gli uomini di Giampaolo Medei rimandano l’appuntamento con la prima vittoria lontano dalle Marche, con la consapevolezza che domenica 30 novembre contro Cuneo (ore 17) cercheranno conforto nel Palasport di Civitanova Marche per l’8ª giornata.
    Primo e quarto set controllati dai veneti, complici gli errori dei cucinieri, secondo e terzo parziale gestiti dagli ospiti. Gara decisa dopo oltre 2 ore da un tie-break senza padroni, con Civitanova capace di rimontare 4 punti di svantaggio, ma fragile un po’ a sorpresa nel momento critico sprecando 4 palle match al fotofinish.
    Il team di Cuttini si impone sul fronte dei muri (14-10), quello di Medei mette una grande pressione al servizio (10 ace a 3). MVP della gara viene premiato Orioli, top scorer dei padovani con 22 sigilli, a tratti decisivo con i suoi 5 muri e con un atteggiamento grintoso. In doppia cifra per la Sonepar anche Masulovic (21 punti) e Gardini (11). Se non fosse per il risultato finale, il miglior giocatore in campo per distacco sarebbe Nikolov, protagonista con 30 punti e autentici show personali sia al servizio sia in attacco. In doppia cifra anche Bottolo (12), Loeppky (12) e Gargiulo (11).
    La gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Todorovic in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Gardini e Orioli di banda, Polo e Truocchio, Diez libero.
    Il team di casa centra subito un break e lo difende con caparbietà, allungando sull’attacco out di Nikolov (12-9). Serve un ace di Tenorio alla Lube per ricucire (14-13), ma il muro patavino scava un altro solco (17-13). La battuta di Boninfante rilancia la Lube, ma l’ace di Polo (5 punti nel set). sbarra la strada (21-17). La Lube dimezza il divario con la pipe di Bottolo (21-19). Nel finale dentro Orduna e Kukartsev. Sul 23-21 Orioli stampa un muro importante (24-21). Su un servizio out il primo set va a Padova (25-21). I migliori realizzatori, con 6 punti, sono Masulovic (55%) da una parte e Nikolov (60%) dall’altra.
    Civitanova rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e concreto (3-7). I patavini si ricompongono e si rifanno sotto fino alla giocata di Gardini (9-10). La Lube tiene a distanza la Sonepar anche con muri impattanti (9-13), ma i biancorossi sono troppo frettolosi e rimettono in corsa i veneti (14-16) ritrovandosi braccati (18-19). I vicecampioni d’Italia rialzano il livello a muro (ben 6 nel set, di cui 2 di Boninfante e 2 e di Gargiulo) e puntano su Nikolov per scongiurare la rimonta (18-21). Il set procede in discesa con il block in targato Tenorio (19-23). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (20-25).
    Lube intraprendente anche in avvio di terzo set con Nikolov letale sia in attacco che al servizio (5-10), mentre i padroni di casa nel parziale alternano Diez e Toscani nelle fasi di ricezione e difesa. Sul più bello la Lube si inceppa e Padova ne approfitta (11-12), ma la lucidità al servizio e in attacco di Bottolo, seguita dall’errore padovano, vale il +4 (12-16), ma il forcing di Orioli a muro riapre il parziale (17-18). Nel punto a punto Civitanova ha qualcosa in più con Nikolov in attacco e con Boninfante al servizio, ma partecipa anche Bottolo a muro (18-22). Nel finale Padova annulla due palle set ai cucinieri che chiudono con un mani out su pipe di Bottolo (23-25). Fondamentale l’approccio al servizio e i 14 punti equamente distribuiti della premiata ditta Bottolo-Nikolov.
    Uno scatenato Orioli trova l’ace del 7-4 che spaventa la Lube in avvio del quarto atto. Dopo il muro patavino del 9-5 Poriya entra per Bottolo. L’attacco out di Poriya e il successivo muro padovano (15-9) spingono Medei a inserire Orduna e Kukartsev. Civitanova rosicchia punti (15-11), ma fatica nel cambio palla e torna a soffrire (18-12). Sul gioco di sponda di Gardini Balaso e compagni si ritrovano a -7 (21-14). Nel finale un’invasione il mani out di Masulovic frutta sette palle set ai patavini (24-17). Civitanova annulla i primi 6 con l’attacco di Loeppky, 3 ace di Nikolov inframezzati dal muro in comproprietà tra Poriya e Tenorio e un attacco dello schiacciatore bulgaro (24-23). A un passo da una storica rimonta, il settimo servizio di Nikolov non trova il campo per poco (25-23). Si va al tie-break nonostante i 7 punti del numero 11 cuciniero e il 55% degli ospiti in attacco.
    Decisivi i 4 muri di Padova. Al tie-break Bottolo lascia subito il posto a Poriya ed è la Sonepar a iniziare bene (6-2). Nikolov e Loeppky riportano a galla i marchigiani (6-4). Sul 30° punto del Bulgaro i giochi sono riaperti (7-6). Truocchio toglie il servizio alla Lube prima del cambio di campo (8-6). Per Civitanova sono chiamati in causa Orduna e Kukartsev. La Kioene Arena assiste a un serrato botta e risposta fino all’attacco out di Gardini che vale il pari (11-11), seguito dal sorpasso civitanovese su invasione di Polo e dal +2 su pallonetto di Nikolov (11-13). Gardini esce per Held e la Sonepar annulla il break con in il mani out di Truocchio (13-13). Kukartsev va a segno, ma ancora Truocchio impatta (14-14), Padova annulla altre due palle match (16-16). Uno scontro fortuito con un compagno mette ko Orioli durante un tentativo di recupero (16-17) e al suo posto fa l’esordio in SuperLega Bergamasco. Kukartsev stecca al servizio (17-17). Masulovic trova un mani out (18-17) e Padova chiude a muro (19-17).
    Dichiarazioni 
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa sconfitta è figlia di quella che è stata una bruttissima settimana di allenamento. Abbiamo avuto una pessima partenza nel parziale d’apertura, come anche nel quarto e nel quinto set. Poi la squadra ha cercato di recuperare ma riuscirci diventa difficile, perché naturalmente bisogna pure fare i conti con gli avversari. Abbiamo concesso troppo. Quello che ci serve adesso è un grosso bagno di umiltà per ritrovare lo spirito giusto, quello di ragazzi promettenti, potenzialmente molto forti, che però devono avere la consapevolezza di dover lavorare sempre sodo, dando il 100% ogni giorno. Cosa che in questo debutto abbiamo fatto soltanto al cospetto di avversari blasonati. E non va bene”.
    DAVI TENORIO: “Abbiamo commesso troppi errori, sbagliando anche le cose semplici. Non siamo riusciti a fare il nostro gioco, quindi dovremo parlarne tutti insieme per capirne il motivo, affinché non succeda di nuovo”.
    MATTIA BONINFANTE: “Il mal di trasferta è un problema che ci trasciniamo dietro sin dalla passata stagione. A quanto pare non siamo ancora riusciti a risolverlo. E’ davvero un peccato, perché una squadra come la nostra non può permettersi certi errori. A breve saremo alle prese con molte altre trasferte insidiose, è quindi fondamentale migliorare da questo punto di vista”.
    Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)
    PADOVA: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini.
    CIVITANOVA: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D’Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei.
    Arbitri: Cavalieri e Carcione.
    Note: durata set 27’, 26’, 26’, 27’, 25’. Totale: 2h 11’. Padova: errori al servizio 20, ace 3, muri 14, attacco 48%, ricezione 51% (21%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 10, muri 10, attacco 52%, ricezione 57% (24%). Spettatori: 2.573. MVP: Orioli. LEGGI TUTTO

  • in

    Anche Perugia cede alla legge della BTS Arena! 3-1 e terzo posto

    Trento, 23 novembre 2025
    Il fattore BTS Arena resiste anche all’assalto dell’avversario che aveva legittimamente più possibilità di interromperlo. Di fronte a 4.000 spettatori (primo “sold out” stagionale) questa sera l’Itas Trentino maschile ha infatti salvaguardato la propria imbattibilità casalinga, cogliendo la ventiduesima vittoria consecutiva fra le mura amiche proprio contro quella Perugia che era stata l’ultima, 392 giorni fa (27 ottobre 2024), ad imporre uno stop interno a Trentino Volley.Il big match del settimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, che metteva oggi di fronte Campioni d’Italia contro Campioni d’Europa, ha quindi visto prevalere la formazione gialloblù, in grado di rifilare alla capolista Sir Susa Scai il 3-1 al termine di una partita combattuta e particolarmente spettacolare, ma in cui i padroni di casa hanno sempre avuto in mano il pallino, approcciando meglio ad ogni set e perdendo lucidità solo nel finale del terzo. Sotto 2-0 e 24-21, Perugia ha infatti rialzato la testa vincendo ai vantaggi quel parziale; si è però trattato solo di una parentesi, perché poi l’Itas Trentino non si è affatto disunita ed è tornata a dominare la scena nel quarto periodo grazie ad un cambiopalla più efficace perché aiutato da una ricezione decisamente positiva e ad una fase di break point in cui Faure si è esaltato, guidando la squadra ai tre punti preziosissimi per la classifica. I gialloblù salgono al terzo posto scavalcando Civitanova e si tengono stretti gli 11 break point personali dell’opposto francese (mvp e best scorer con 29 palloni vincenti, di cui tre a muro ed altrettanti in battuta e il 57% in attacco) e la bella prestazione su tutto il fronte d’attacco: sia gli schiacciatori (Michieletto 16, Ramon 14) sia i centrali (Bartha 11, Flavio 10) sono andati alla fine in doppia cifra nel tabellino.Fra sette giorni, domenica 30 novembre, all’Unipol Forum di Assago (Milano) il prossimo impegno in regular season SuperLega Credem Banca, da giocare a partire dalle ore 18 contro i padroni di casa dell’Allianz Milano (ottavo turno). Diretta DAZN, VBTV e Radio Dolomiti.

    Di seguito il tabellino dell’incontro valevole per la settima giornata di regular season di SuperLega Credem Banca 2025/26 giocato questa sera alla BTS Arena di Trento.
    Itas Trentino-Sir Susa Scai Perugia 3-1(25-21, 25-16, 27-29, 25-23)ITAS TRENTINO: Ramon 14, Flavio 10, Faure 29, Michieletto 16, Bartha 11, Sbertoli, Laurenzano (L); Bristot, Acquarone, Gabi Garcia, Pesaresi. N.e. Giani, Sandu, Torwie. All. Marcelo Mendez.SIR SUSA SCAI: Semeniuk 11, Russo 3, Ben Tara 2, Plotnytskyi 10, Loser 13, Giannelli 2, Colaci (L); Džavoronok, Cvanciger 6, Ishikawa 6, Solé 3. N.e. Argilagos, Gaggini e Crosato. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 28’, 23’, 34’, 35’; tot 2h.NOTE: 4.000 spettatori, incasso di 57.749 euro. Itas Trentino: 10 muri, 7 ace, 17 errori in battuta, 12 errori azione, 52% in attacco, 46% (22%) in ricezione. Sir Susa Scai: 6 muri, 5 ace, 12 errori in battuta, 7 errori azione, 38% in attacco, 38% (15%) in ricezione. Mvp Faure.

    Ufficio StampaTrentino Volley Srl LEGGI TUTTO

  • in

    Per una Yuasa ferita arriva l’ostacolo Piacenza

    Domenica 23 novembre (ore 19) il PalaSavelli di Porto San Giorgio riapre le sue porte per la sfida al team dell’eterno Simon e dell’ex Comparoni
    Grottazzolina/Porto San Giorgio – Ad appena sette giorni di distanza la Yuasa Battery torna a giocare davanti alla propria gente con però, sulle spalle, anche i 1.000 km percorsi nell’impegno infrasettimanale di Milano. Domenica 23 novembre, alle ore 19, il PalaSavelli riaprirà le sue porte per la sfida alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, formazione che al momento veleggia al settimo posto in classifica con nove punti, frutto di tre vittorie ed altrettante sconfitte. Grottazzolina, di contro, non è ancora riuscita a sbloccare lo zero dalla casella delle affermazioni stagionali, e questo la rende una “belva ferita”, che riesce a dimostrare solo a tratti di poter tenere il passo dell’avversario per poi cedere alle proprie fragilità.
    L’avversario di turnoSettima stagione consecutiva in SuperLega per Piacenza che, dopo aver chiuso la stagione scorsa centrando l’accesso ad una competizione europea (Coppa CEV), ha cambiato pelle inserendo nel roster diversi giovani talenti con l’obiettivo, invariato, di benfigurare in tutte le competizioni. Tanti i volti nuovi, a partire dal binomio tecnico costituito dagli ex azzurri Boninfante e Papi. Tutta nuova e tutta italiana la cabina di regia, costituita da Porro e dal ritorno nel Belpaese di Travica (dalla Grecia). Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta, con il cubano Gutierrez ed il brasiliano Bergmann ad affiancare i confermati Mandiraci e Andringa. In diagonale al palleggiatore ci sono il confermatissimo Bovolenta, promosso titolare, e il giovane Henri Leon. Al centro, oltre all’eterno Simon e al Campione del Mondo Galassi, giocheranno l’ex Comparoni e il francese Seddik, gigante (212 cm) giovane ed assai promettente. Un altro Campione del Mondo a comandare la seconda linea, ovvero Pace, coadiuvato dal vicecampione del mondo Under 21 Loreti.
    La situazione in casa Yuasa BatteryA Grottazzolina continuano i rimpianti per quanto visto soprattutto domenica scorsa contro Cuneo, dove il team fermano ha avuto più di un’occasione per portare a casa set; anche a Milano a sprazzi si è visto un buon livello di gioco, ma non è ancora risultato sufficiente per insidiare formazioni organizzate come l’Allianz. Domenica l’esame Piacenza sarà senza dubbio molto probante, ma nel piccolo paesino marchigiano ci si è ormai abituati a navigare tra le difficoltà in mezzo ai giganti del volley, e dunque ogni occasione va vissuta come un momento in più da godersi per provare a far scoccare quella scintilla che, come accaduto ormai 12 mesi fa, può cambiare le sorti di un’intera stagione.
    Precedenti, ex di turno ed arbitri del matchQuattro sinora i precedenti in serie A tra le due formazioni, tutti a favore di Piacenza. Due gli ex di turno, ovvero il già citato Francesco Comparoni, protagonista lo scorso anno in maglia Yuasa, e Dragan Stankovic, in Emilia nella stagione 2019-20. Incontro affidato al quarantacinquenne fischietto potentino Rocco Brancati, coadiuvato dal marchigiano Ubaldo Luciani.
    Come seguire la garaDiretta su DAZN e in streaming su VBTV (Volleyball TV) con telecronaca di Riccardo Minnucci e Roberto Tegazi. Aggiornamenti sui profili social ufficiali Yuasa Battery Grottazzolina e Gas Sales Bluenergy Piacenza.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: sabato dalle 17.30 alle 19.30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 ad inizio match.
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Giannelli pre-Trento: mi aspetto una partita lunga ed equilibrata

    Perugia, 21 novembre 2025

    Ancora una giornata di allenamento tecnico-tattico sul taraflex dell’impianto di Perugia, prima della partenza alla volta di Trento, prevista per domani mattina, per i Block Devils che, nel pomeriggio di domani, svolgeranno una sessione direttamente sul campo della BTS Arena in vista del big match di domenica.
    Dopo due match casalinghi consecutivi i ragazzi sono attesi da una delle trasferte più attese della stagione, sul campo dell’Itas Trentino, teatro di infinite battaglie sportive tra due delle grandi big del campionato. Si gioca alle 18.
    I Block Devils ci arrivano dopo il ritorno a pieno regime del capitano, Simone Giannelli, che presenta il match preannunciando una sfida verosimilmente molto lunga, dove le due squadre combatteranno su ogni pallone: «Sicuramente incontriamo una squadra molto molto completa, è una squadra che batte bene perché battono tutti quanti molto molto bene, ed è una squadra che comunque il sideout lo fa, quindi è una partita tosta, come siamo noi, quindi penso (e spero) sarà una partita equilibrata, bisognerà essere attenti in tutte le situazioni, bisognerà cercare di arrivare a giocarsi il punto a punto, e di stare lì nel punto a punto e cercare poi di andare a fare quei set tirati, magari anche ai vantaggi, per cercare di portarli a casa. Il nostro obiettivo è quello: di stare in campo il più possibile, di fare una partita lunga, di andare a cercare il tiebreak perché penso che sia questa la tendenza di quest’anno, la tendenza che avranno tutte le squadre. Quello è il nostro obiettivo: combattere, cercare di raggiungere il tiebreak per poi andare a giocarci tutte le nostre carte. Loro sicuramente hanno fisico, hanno tecnica, hanno esperienza nel campionato italiano perché sono giocatori che giocano da tanti anni nel campionato italiano e che fanno bene, quindi sarà una sfida tosta sotto tutti i sensi».
    [embedded content]
    Una sfida “tosta” contro una squadra che quest’anno si è presentata ai nastri di partenza del Campionato di Superlega con alcune novità nel sestetto titolare, come l’opposto francese Theo Faure e lo schiacciatore spagnolo Jordi Ramon, e soprattutto con una nuova guida tecnica: l’argentino Marcelo Mendez, volto nuovo nel campionato italiano, che ha già trasmesso la sua impronta alla squadra: «Sicuramente l’allenatore è bravissimo, perché ha fatto tanto bene con la nazionale argentina, ha fatto tanto bene nel campionato polacco che è un campionato difficilissimo, è un allenatore di primissimo livello che ha dimostrato in questi anni – anche quando era al Sada Cruzeiro dove ha vinto tutto praticamente – di fare veramente molto bene, e sta facendo molto bene anche a Trento, quindi l’Itas è una squadra fortissima, della quale ho molta stima, una squadra di cui fanno parte molti campioni, e quindi ci sarà da sudare veramente. Ovviamente c’è l’assenza di Lavia, che dispiace molto, soprattutto perché mi diverto sempre molto giocarci contro, anche se è difficile perché è un gran giocatore. Però ovviamente c’è anche un altro giocatore, come Ramon, che sta dimostrando di essere un giocatore che può giocare a quel livello lì perché in attacco e battuta è un giocatore che ha fatto la differenza fino adesso, in ricezione è un giocatore che tiene, quindi è un giocatore completo, che si affianca ovviamente ad Alessandro (Michieletto) che lo conosciamo tutti, penso sia uno dei giocatori più forti al mondo, se non il più forte al mondo, quindi sarà sicuramente tosta per noi andar lì però anche molto divertente, almeno da parte mia sicuro, giocare contro quei ragazzi lì».
    Il capitano bianconero, ormai alla sua quinta stagione consecutiva a Perugia, resta comunque uno dei più grandi ex della partita con Trento, avendo vissuto nel club trentino tutta la sua carriera professionale, dall’esordio nelle giovanili fino all’anno del suo arrivo alla Sir, per questo, per lui il match con la squadra dolomitica ha sempre un sapore speciale: «E’ per me sempre un’emozione tornare a Trento, vedere tanti amici che hanno fatto parte della mia storia e che mi hanno aiutato a crescere e a diventare chi sono oggi, quindi sono molto felice di andare in un palazzetto pieno, che so già che è tutto sold out, quindi ci sarà un bel clima, sono sicuro. Son o felice però adesso c’è da pensare anche alla pallavolo e quindi saranno delle emozioni belle sì, ma ci sarà anche da giocare a pallavolo perché lì è sempre tosto e sempre complicato giocarci, sia per il bel clima che c’è sia per la qualità che ha l’altra squadra perché Trento è una squadra di primissima fascia, quindi bisogna stare attenti a come si gioca a pallavolo e cercare di fare le cose bene e cercare di godersi la partita che spero sarà bella per noi e per loro. Sarà sicuramente una partita combattuta fino all’ultimo punto, dove tutti quanti giocheranno il loro massimo, quindi vediamo cosa succederà».
    Anche per il capitano dei Block Devils, il match lungo che prevede di giocare a Trento, sarà uno dei tanti incontri tirati e combattuti punto a punto, magari fino al tiebreak, di questo campionato. Per questo, ogni singolo punto, potrà fare la differenza: «Ormai il livello si è alzato molto e quindi tutte le volte che entriamo in campo c’è da andare a vincere i set ai vantaggi, c’è da andare al tiebreak contro squadre che danno fastidio, quindi non è solo contro le big. Sicuramente contro le big deve esserci la nostra volontà di arrivarci, perché se ci arriviamo vuol dire che stiamo facendo bene, perché altrimenti quando abbassi un po’ il ritmo con queste squadre qua non ci arrivi neanche in quei punti là: c’è da avere una resistenza tecnica maggiore, sono anche cose individuali, dove tutti noi dobbiamo magari aggiungere un pallone in più per far sì che in quei momenti là siamo tutti quanti nello stesso flusso».

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Max Colaci: Trento-Perugia sarà un match bello da vivere!

    Perugia, 20 novembre 2025

    A metà di questa settimana tipo che porterà la Sir Susa Scai Perugia in trasferta domenica sul campo di Trento, sotto le volte dell’impianto perugino si continua a lavorare ottimizzando le sessioni in sala pesi e il lavoro sul taraflex.Focus in palestra nella mattinata di oggi e lavoro a gruppi con la palla per i Block Devils che si stanno preparando al meglio ad affrontare questo nuovo impegno di campionato, in trasferta dopo due match in casa consecutivi.
    A descrivere le insidie di questa trasferta è il libero bianconero, Massimo Colaci, che ha vestito la maglia di Trento per sette stagioni consecutive (dal 2010 al 2017) prima di approdare a Perugia e diventare il giocatore-simbolo del club del Presidente Sirci, superando ampiamente sia il suo record personale di permanenza in una società sia il record della società stessa a livello di permanenza di un giocatore: «Chiaramente affrontiamo fuori casa una delle squadre più forti del nostro campionato, più forti secondo me in assoluto. Nonostante abbiano un’assenza molto pesante come quella di Daniele Lavia, comunque hanno in rosa dei giocatori di altissimo livello; è una squadra che comunque per certi versi ha cambiato abbastanza, ma che chiaramente è sempre lì pronta a giocarsela!  Mi aspetto un’altra partita – anche se è banale da dire – difficile in quanto è una squadra che comunque, nonostante i “cambiamenti” ha delle certezze importanti».
    A livello di fondamentali, anche questa volta il match si giocherà, secondo Max Colaci, sulla sfida tra battuta e ricezione: «E’ un’altra squadra che ha un livello di battuta molto alto e come dico sempre quando ci sono i match soprattutto di alta classifica, la differenza la fa sempre la sfida tra battuta e ricezione. È un match di regular season, un match in cui noi vogliamo mettere in campo quello che stiamo facendo in allenamento; questo fa parte di uno di quei match “belli da vivere” al di là dei punti pesanti che ci saranno in palio per la classifica».
    Un match sicuramente bello da vivere tra due squadre che ambiscono ad essere protagoniste di questo campionato. Da una parte i padroni di casa, campioni d’Italia in carica, e dall’altra i Campioni d’Europa: due squadre costellate di campioni che si daranno battaglia in un campo, da sempre, particolarmente ostico e che, per questa sfida, ha già raggiunto, come comunicato dalla società trentina, il primo sold out stagionale.
    Domani, venerdì 21 novembre, conferenza stampa pre-gara con il capitano Simone Giannelli.In vista del big match a Trento il club bianconero ha indetto una conferenza stampa pre-gara. L’appuntamento è alle 14:30 presso la sala conferenze del PalaBarton Energy (primo piano). A disposizione della stampa il capitano Simone Giannelli.
    Nel pomeriggio di domani la squadra sarà impegnata nel consueto allenamento tecnico-tattico sul taraflex, mentre la partenza alla volta di Trento è prevista per sabato mattina.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, i numeri del 6° turno

    SuperLega Credem BancaI numeri del 6° turno: Guzzo top scorer, Reggers a quota 100 muri in SuperLega. Il debutto di Argilagos   
    6a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaCucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15)Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-17, 25-18, 25-21)Valsa Group Modena – Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-20, 25-17)Vero Volley Monza – Cisterna Volley 2-3 (18-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25)

    Debutto ArgilagosLa 6ª giornata di Regular Season di SuperLega Credem Banca è quella che ha regalato a Bryan Argilagos, palleggiatore di Sir Susa Scai Perugia, l’emozione dell’esordio in Serie A, avvenuto temporalmente due settimane fa. Il classe 2007 ha inoltre bagnato il suo debutto in SuperLega trovando 4 punti contro Gas Sales Bluenergy Piacenza, i primi della sua carriera. Argilagos è risultato essere anche il palleggiatore più prolifico del turno.

    Guzzo top scorer, Bovolenta e Michieletto inseguono
    L’attacco di Tommaso Guzzo contro Monza
    La vittoria di Cisterna Volley contro Vero Volley Monza ha permesso a Tommaso Guzzo di laurearsi top scorer del 6° turno di SuperLega Credem Banca, conclusosi nella serata di mercoledì 19 novembre con il match tra Allianz Milano e Yuasa Battery Grottazzolina. L’opposto di Cisterna ha chiuso con 23 punti; alle sue spalle Alessandro Bovolenta (21) e Alessandro Michieletto (21, tutti attacchi).

    Mazzone alza il muro, per Sanguinetti e Mandiraci 4 ace
    Daniele Mazzone: il centrale di Cisterna ha trovato 6 block
    Daniele Mazzone, centrale di Cisterna Volley, ha chiuso i cinque set contro Vero Volley Monza con 13 punti totali (migliore nel suo ruolo per punti realizzati), di cui 6 muri. Dai nove metri, invece, 4 ace ciascuno per Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena) e Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Le curiosità del turno
    Ferre Reggers esulta: per lui 100 muri in SuperLega
    Ferre Reggers, oltre alla vittoria da tre punti di Allianz Milano contro Yuasa Battery Grottazzolina, ha potuto festeggiare anche il traguardo personale dei 100 muri vincenti in SuperLega Credem Banca, arrivati proprio in occasione del recupero di mercoledì sera.
     
    Top scorer stagionali: Reggers si avvicina ai 150, Golzadeh mette nel mirino i 100
    Amir Golzadeh attacca contro Milano: l’opposto di Grottazzolina insegue i 100 punti in SuperLega
    Aumenta il distacco dagli inseguitori Ferre Reggers che, in virtù dei 20 punti messi a segno nel recupero contro Grottazzolina, è arrivato ora a 148 punti totali realizzati in Regular Season. Più distante la coppia formata da Nathan Feral (125) e Aleksandar Nikolov (124), mentre Amir Golzadeh, opposto di Grottazzolina, è a -5 dai 100 punti in stagione.

    La Gara più Lunga: 02.27Vero Volley Monza – Cisterna Volley (2-3)La Gara più Breve: 01.10Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (3-0)Il Set più Lungo: 00.384° Set (21-25) Vero Volley Monza – Cisterna VolleyIl Set più Breve: 00.211° Set (25-17) Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina2° Set (25-20) Valsa Group Modena – Sonepar Padova
    I TOP di SQUADRA
    Attacco: 61.5%Itas TrentinoRicezione: 45.5%Allianz MilanoMuri Vincenti: 15Cisterna VolleyPunti: 80Cisterna VolleyBattute Vincenti: 8Cisterna VolleyValsa Group Modena
    I TOP INDIVIDUALI
    Punti: 23Tommaso Guzzo (Cisterna Volley)Attacchi Punto: 21Alessandro Michieletto (Itas Trentino)Servizi Vincenti: 4Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena)Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Piacenza)Muri Vincenti: 6Daniele Mazzone (Cisterna Volley)Punti (Centrali): 13Daniele Mazzone (Cisterna Volley)Punti (Palleggiatori): 4Bryan Argilagos (Sir Susa Scai Perugia)

    I MIGLIORITheo Faure (Itas Trentino – Vero Volley Monza)Darlan Ferreira Souza (Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona)Fernando Kreling (Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina)Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova)Filippo Lanza (Cisterna Volley – Valsa Group Modena)Fernando Kreling (Sonepar Padova – Allianz Milano)Nathan Feral (Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    I TOP SCORER IN REGULAR SEASON

    Pos
    Atleta
    P.ti
    Set
    P.ti/Set

    1
    Reggers Ferre (Allianz Milano)
    148
    24
    6,17

    2
    Feral Nathan (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)
    125
    27
    4,63

    3
    Nikolov Aleksandar (Cucine Lube Civitanova)
    124
    23
    5,39

    4
    Ben Tara Wassim (Sir Susa Scai Perugia)
    110
    29
    3,79

    5
    Bovolenta Alessandro (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    109
    24
    4,54

    6
    Keita Noumory (Rana Verona)
    105
    22
    4,77

    7
    Michieletto Alessandro (Itas Trentino)
    97
    21
    4,62

    8
    Golzadeh Amir Mohammad (Yuasa Battery Grottazzolina)
    95
    22
    4,32

    9
    Davyskiba Vlad (Valsa Group Modena)
    94
    24
    3,92

    10
    Padar Krisztian (Vero Volley Monza)
    89
    23
    3,87

    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 17, Rana Verona 14, Cucine Lube Civitanova 13, Itas Trentino 12, Valsa Group Modena 11, Allianz Milano 10, Gas Sales Bluenergy Piacenza 9, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 8, Cisterna Volley 6, Sonepar Padova 6, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.

    Prossimi turni
    7ª Giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz MilanoDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group ModenaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube CivitanovaDiretta VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai PerugiaDiretta Rai Sport e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy PiacenzaDiretta DAZN e VBTV
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Rana Verona – Vero Volley MonzaDiretta VBTV LEGGI TUTTO

  • in

    Lube a Padova nel weekend, sfida n. 59 con i veneti. I precedenti

    I cucinieri inseguono la prima vittoria esterna della stagione per riprendere la marcia. Domenica 23 novembre 2025, alle 17, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena alla Kioene Arena contro i padroni di casa della Sonepar Padova per il 7° turno della Regular Season.
    Si tratta della sfida numero 59 tra i due Club. I biancorossi hanno avuto la meglio in 49 occasioni (27 interne e 22 esterne), mentre i veneti si sono imposti 9 volte, firmando 6 vittorie interne, tra cui gli ultimi 2 incroci in casa, 2 nelle Marche e 1 sul neutro di San Sepolcro in Coppa Italia. Sono 156 i set globali vinti dai cucinieri contro i 60 andati ai padovani, ammontano a 4.725 i punti griffati Lube. Il team veneto ha siglato 4.141 punti.
    Lo scorso anno le due squadre hanno inaugurato la Regular Season al Palas di Civitanova con la vittoria biancorossa in quattro set al culmine di una gara a tratti combattuta. Rocambolesco il match di ritorno, rinviato nella fase finale della stagione regolare per via del Mondiale per Club e vinto in Veneto al tie-break dai patavini, capaci di mettere in cassaforte 2 punti chiave per la salvezza.
    La sconfitta più bruciante della Lube contro il team della Città del Santo risale al tie-break nei Quarti di Coppa Italia del 2004/05 sul neutro di Sansepolcro. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 nelle Marche (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del Rally Point System) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6).
    Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti parziali, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto. LEGGI TUTTO