More stories

  • in

    SuperLega Credem Banca, tutte vittorie casalinghe al via

    SuperLega Credem Banca1a giornata: Civitanova fa suo il derby, primo squillo di Verona, le due maratone premiano Milano e Padova. Martedì in programma i posticipi
    Risultati 1a giornata SuperLega Credem Banca: Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Sonepar Padova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)
    Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)
    Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia
    Cisterna Volley – Itas Trentino
    La SuperLega Credem Banca si apre all’insegna dello spettacolo, delle maratone punto a punto e della spinta di palazzetti calorosi con il fattore campo che domina la scena nel lunedì sera. La Cucine Lube Civitanova si aggiudica il derby regionale con la Yuasa Battery Grottazzolina per 3-1 davanti ai 3.000 dell’Eurosuole Forum grazie ai 30 sigilli di Alex Nikolov in forma “Mondiale” e a un atteggiamento molto aggressivo al servizio. Prova di forza della Rana Verona, che doma in quattro set la Gas Sales Bluenergy Piacenza, con un esordio da applausi di Micah Christenson, ma con qualche alto e basso contro una rivale combattiva e in salute. L’Allianz Milano, priva dell’indisponibile Fernando Kreling “Cachopa” (infortunio muscolare) e con l’ex della sfida Leonardo Barbanti nominato MVP, rimonta due set in casa contro la Valsa Group Modena e passa al tie break. Maratona serrata anche alla Kioene Arena, con i patavini della Sonepar Padova che stringono i denti contro la neopromossa MA Acqua S. Bernardo Cuneo e si impongono al fotofinish con la grande prova di Veljko Masulovic, concedendo però un punto ai piemontesi.
    CLICCA QUI PER ACCEDERE ALL’AREA POST GARA
    Nell’area post gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 11, Gargiulo 11, Loeppky 13, Nikolov 30, D’Heer 4, Boninfante 2, Orduna 0, Bisotto (L), Balaso (L), Hossein Khanzadeh 1, Kukartsev 1. N.E. Podrascanin, Duflos-Rossi, Tenorio. All. Medei. Yuasa Battery Grottazzolina: Falaschi 1, Fedrizzi 10, Petkov 6, Tatarov 4, Magalini 13, Stankovic 0, Petkovic (L), Golzadeh 10, Vecchi 0, Pellacani 1, Marchisio (L). N.E. Cubito, Marchiani, Koprivica. All. Ortenzi. ARBITRI: Pozzato, Piana, Merli. NOTE – durata set: 22′, 22′, 32′, 26′; tot: 102′.
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) – Rana Verona: Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Ferreira Souza 15, Mozic 8, Vitelli 6, Bonisoli (L), Gironi 0, Planinsic 0, D’Amico (L), Sani 5. N.E. Zingel, Valbusa, Glatz. All. Soli. Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Loreti (L), Pace (L), Mandiraci 0, Comparoni 0, Andringa 2. N.E. Leon, Travica, Seddik. All. Boninfante. ARBITRI: Zanussi, Cerra. NOTE – durata set: 24′, 25′, 36′, 27′; tot: 112′.
    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) – Allianz Milano: Barbanti 3, Otsuka 12, Masulovic 7, Reggers 28, Recine 16, Caneschi 7, Benacchio (L), Staforini 1, Catania (L), Lindqvist 0, Di Martino 0. N.E. Ichino, Kreling. All. Piazza. Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Davyskiba 26, Mati 9, Buchegger 17, Porro 20, Sanguinetti 13, Federici (L), Massari 1, Perry (L), Tauletta 0, Anzani 0, Ikhbayri 7, Giraudo 0. N.E. Bento. All. Giuliani. ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 30′, 32′, 33′, 52′, 17′; tot: 164′.
    Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Zoppellari 1, Diez (L), Stefani 1, Nachev 1, Toscani (L), Held 2. N.E. Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Sala (L), Cavaccini (L), Oberto 0, Cattaneo 0. N.E. Copelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti. All. Battocchio. ARBITRI: Zavater, Carcione. NOTE – durata set: 30′, 29′, 27′, 24′, 20′; tot: 130′.
    Classifica SuperLega Credem Banca Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Valsa Group Modena 1, Sir Susa Scai Perugia 0, Cisterna Volley 0, Itas Trentino 0, Vero Volley Monza 0, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0.
    1 partita in meno Cisterna Volley, Itas Trentino, Sir Susa Scai Perugia, Vero Volley Monza.
    Prossimo turno2ª Giornata Andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 25 ottobre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – Rana Verona
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 16.00Itas Trentino – Sonepar Padova
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 18.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Cisterna Volley
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Allianz Milano
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 19.00Valsa Group Modena – Vero Volley Monza
    Domenica 26 ottobre 2025, ore 20.30Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova LEGGI TUTTO

  • in

    Sonepar parte con il piede giusto: battaglia vinta contro Cuneo

    Esordio vincente per Sonepar Padova, che alla Kioene Arena supera per 3-2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo al termine di una gara intensa e combattuta. Davanti al pubblico di casa, la formazione bianconera ha mostrato determinazione e compattezza di gruppo, mantenendo lucidità nei momenti più delicati del match e trovando la forza di reagire dopo ogni difficoltà. Per la sfida con la compagine piemontese, i bianconeri si sono presentati in campo con Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Truocchio, Diez (L). Veljko Masulovic si è rivelato il miglior realizzatore per Padova, totalizzando 22 punti personali (50% in attacco), mentre per Cuneo si è distinto Marko Sedlacek, che ha realizzato 21 punti (54% attacco).
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata proprio una battaglia e ce l’aspettavamo. L’avevamo preparata anche dal punto di vista mentale sapendo che sarebbe stata una partita lunga e combattuta. Avevamo di fronte giocatori che militano in SuperLega da tanti anni, che conoscono bene questo livello e sanno come approfittare delle debolezze avversarie. I ragazzi sono stati bravi perché anche nei momenti più difficili sono rimasti lì, senza scoraggiarsi, cercando sempre soluzioni. In alcuni frangenti ci ha dato una mano anche la panchina, che sappiamo avere grande valore”. 
    Andrea Truocchio: “È stata una partita difficile, durante la quale abbiamo affrontato giocatori molto esperti. Noi siamo un gruppo nuovo, che sta trovando i propri equilibri, anche considerando che alcuni di noi arrivavano direttamente dai Mondiali. Siamo riusciti a formare una bella squadra, un gruppo coeso, e oggi in campo si è visto. Anche quando siamo partiti in svantaggio nei set, siamo stati bravi a restare dentro la partita, a recuperare e a mostrare il nostro gioco. Abbiamo dato il massimo e sono particolarmente contento di questo. Ovviamente c’è ancora da lavorare: da mercoledì torneremo in palestra per allenarci, soprattutto sul servizio, che oggi è stato un po’ altalenante. Sistemando alcuni dettagli, secondo me possiamo crescere ancora di più”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio equilibrato alla Kioene Arena, con Sonepar Padova e MA Acqua S.Bernardo Cuneo che procedono punto a punto (5-5 con Masulovic protagonista dalla seconda linea, 6-6 con la pipe di Gardini). Le due formazioni si alternano nei vantaggi fino al primo allungo piemontese, sul 13-15. La reazione bianconera non tarda ad arrivare: il muro di capitan Polo ristabilisce la parità (15-15), e quello successivo di Masulovic vale il sorpasso (16-15). Sull’onda dell’entusiasmo, Padova allunga ancora con l’ace di Orioli che fissa il punteggio sul 18-16, ma Cuneo non si lascia staccare e il finale si accende nel segno dell’equilibrio (23-23 con il lungolinea di Masulovic). L’ace di Zoppellari regala il primo set point ai bianconeri (24-23), e il pallonetto di Orioli tiene avanti Padova sul 25-24. A chiudere il parziale, ancora una volta, è Masulovic, autore del punto del definitivo 26-24 che consegna il primo set a Sonepar Padova.
    Secondo set. Anche l’avvio del secondo parziale si gioca nel segno dell’equilibrio: Gardini mette a terra il punto del 4-3 da posto quattro, mentre è ancora Truocchio a tenere in corsa i bianconeri sul 10-11. Le due squadre restano a stretto contatto, con la Sonepar Padova che trova il 13-14 grazie a un attacco di Orioli deviato out dal muro avversario. La svolta del set arriva però poco dopo, quando Cuneo piazza un break importante e si porta sul 14-19. Coach Cuttini ferma il gioco, e Padova prova a reagire: Nachev accorcia le distanze sul 17-20, ma la formazione piemontese mantiene il controllo del parziale e chiude sul 21-25, riportando il match in parità.
    Terzo set. Ottimo avvio per la Sonepar nel terzo parziale: i bianconeri mettono subito a segno il primo break (2-0 con il muro vincente di Gardini, 3-0 sull’attacco out di Cuneo). I padroni di casa mantengono il vantaggio (5-2), e sul 8-4 l’attacco di Masulovic consolida il margine, seguito dal lungolinea di Orioli che vale il 10-6. Cuneo, però, trova la forza di reagire e riesce a colmare il divario fino al 14-14. Padova risponde immediatamente con la pipe di Gardini (15-14), ma l’ace di Stefanovic ribalta momentaneamente l’inerzia del set, portando i piemontesi avanti 15-17. La replica bianconera è decisa: Polo prima e Masulovic poi firmano due muri consecutivi (18-17) che rilanciano i padroni di casa. Nel finale, Sonepar Padova torna a dettare il ritmo e mette a segno un nuovo break sul 22-19. Il primo tempo di Truocchio vale il 24-22, mentre è Orioli a chiudere i conti sul 25-22, riportando i bianconeri avanti nel computo dei set.
    Quarto set. Avvio equilibrato anche nel quarto parziale, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo. Il primo break è di marca bianconera: l’ace di Masulovic vale il 5-3, ma Cuneo reagisce subito e trova il pareggio sul 5-5 con un ace di Feral. Il gioco resta serrato (8-9 con Masulovic ancora a segno), finché il muro di Sedlacek regala agli ospiti il break del 10-13. La formazione piemontese allunga nel punteggio e si porta fino all’11-17, costringendo coach Cuttini al time out. Padova prova a riavvicinarsi grazie al diagonale di Stefani (14-19) e al punto di Held da posto quattro (16-22), ma Cuneo mantiene il controllo del set. L’ace di capitan Polo accorcia ulteriormente le distanze (17-22), tuttavia nel finale gli ospiti gestiscono con efficacia il vantaggio e chiudono sul 20-25, rimandando così il verdetto al tie-break. 
    Quinto set. Nel tie-break parte con il piede giusto la Sonepar, che trova subito il primo allungo (3-1 con il muro di Masulovic) e mantiene il vantaggio anche nei successivi scambi (8-5 con l’attacco vincente di Orioli). Cuneo prova a rientrare (8-7), ma i bianconeri reagiscono e si riportano avanti grazie all’attacco di Gardini (10-7). Capitan Polo si impone a muro per l’11-9, mentre l’ace di Masulovic regala un prezioso 13-10 ai padroni di casa. I piemontesi tentano un ultimo aggancio (13-12), ma nel finale è ancora Sonepar Padova a mantenere la lucidità e a chiudere il set sul 15-13, conquistando così il match.
    Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2
    (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13)
    Sonepar Padova: Todorovic, Orioli 14, Polo 8, Masulovic 22, Gardini 14, Truocchio 6, Diez (L); Zoppellari 1, Stefani 1, Nachev 1, Held 2, Toscani (L). Non entrati: Bergamasco, Mc Raven. Coach Jacopo Cuttini. 
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Baranowicz 2, Zaytsev 17, Codarin 7, Feral 21, Sedlacek 21, Stefanovic 8, Cavaccini (L); Cattaneo, Oberto. Non entrati: Coppelli, Bonomi, Giraudo, Colasanti, Sala (L). Coach Matteo Battocchio. 
    Durata: 30’, 29’, 27’, 24’, 20’. 2h10’.
    Note. Servizio: Padova errori 25, ace 5, Cuneo errori 25, ace 7. Muro: Padova 9, Cuneo 8. Errori punto: Padova 33, Cuneo 38. Ricezione: Padova 65% (31% prf), Cuneo 57% (20% prf). Attacco: Padova 49%, Cuneo 53%.
    Arbitri: Marco Zavater – Vincenzo Carcione
    MVP: Veljko Masulovic (Sonepar Padova)
    Spettatori: 2.112
    Incasso: 9.264,08
    Prossimi appuntamenti della formazione bianconera

    2^ giornata di regular season, Itas Trentino – Sonepar Padova, domenica 26 ottobre, ore 16.00, BTS Arena – Trento.
    3^ giornata di regular season, Sir Susa Scai Perugia – Sonepar Padova, mercoledì 29 ottobre, ore 20.30, Pala Barton Energy – Perugia.  
    4^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina, domenica 2 novembre, ore 17.00, Kioene Arena – Padova. Biglietti disponibili da domani, 21 ottobre, al link https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena perde 3-2 dopo la rimonta di Milano

    Allianz Milano – Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11)
    Allianz Milano: Barbanti 3, Reggers 28, Recine 16, Otsuka 11, Masulovic 9, Caneschi 7, Catania (L), Staforini 1, Lindqvist, Di Martino. N.E.: Ichino, Kreling, Benacchio (L). All. Piazza.
    Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Buchegger 17, Davyskiba 26, Porro 21, Sanguinetti 13, Mati 8, Perry (L), Massari 1, Giraudo, Ikhbayri 7. N.E.: Bento, Tauletta, Anzani, Federici (L). All. Giuliani.
    ARBITRI: Goitre, Brunelli. NOTE – durata set: 28’, 29’, 31’, 47’, 18’; tot: 153’.
    Modena parte con il sestetto composto da Tizi-Oualou-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Porro di banda, Sanguinetti-Mati al centro con Perry libero. Milano risponde con Barbanti al palleggio, Reggers opposto, Recine-Otsuka martelli, Masulovic-Caneschi centrali con Catania libero. Avvio positivo dei gialloblù, due ace consecutivi di Buchegger e 8-11 dopo i primi scambi. Modena continua a spingere, primo tempo vincente di Porro e 12-18. Milano prova a reagire, Reggers a segno per il 17-21 e timeout Giuliani. Nel finale di parziale si gioca punto a punto ed è Modena a chiudere con l’attacco di Davyskiba, 23-25 e 0-1. Modena inizia forte anche ad inizio secondo set, Sanguinetti protagonista e 3-8 con timeout Piazza. La squadra di Giuliani non molla di un centimetro, pipe di Massari e 11-17. Il parziale, senza storia e nettamente a favore dei gialloblù, si conclude sul 17-25 con l’errore in battuta di Otsuka: 0-2. Milano comincia meglio nel terzo set, ace di Recine per il 5-2 e timeout Giuliani. Modena ritrova la parità con il muro di Ikhbayri su Reggers e 17-17 con timeout Piazza. Le due formazioni lottano fino alla fine, l’ace di uno scatenato Reggers regala il 25-22 a Milano: 1-2 e match riaperto. Milano ci crede e inizia con il piede giusto anche nel quarto set, Recine sfonda il muro gialloblù per il 10-8 e timeout Giuliani. Si viaggia sul filo dell’equilibrio, Buchegger non sbaglia: 14-14 e timeout Piazza. Modena passa avanti con il muro di Tizi-Oualou su Reggers, 19-21. Si gioca punto a punto in un finale emozionante sotto ogni aspetto: muro di Masulovic su Davyskiba, 37-35 per Milano dopo un parziale durato ben 47 minuti e 2-2. Nel tie-break, Milano completa la rimonta vincendo set (15-11) e match (3-2). Modena tornerà in campo domenica 26 ottobre (ore 19) al PalaPanini contro Monza. LEGGI TUTTO

  • in

    Troppa Lube, la Yuasa reagisce ma non basta

    Grottazzolina (senza Petkovic) parte male, reagisce con un ottimo terzo set e per poco non si guadagna il tie break, ma deve cedere ai formidabili turni in battuta dei cucinieri
    Civitanova Marche – Il derby delle Marche chiuse la regular season della passata stagione e, per un curioso scherzo del destino, riapre l’edizione numero 81 del Campionato di Superlega. Per i tifosi, dunque, subito grandissime emozioni in un pronti via tutto da raccontare. Alla fine a prendersi la gloria (e i tre punti) è la Lube, ma alla Yuasa rimane il merito di essersi rimessa in partita dopo i colpi subiti nei primi due set, che probabilmente avrebbero tramortito chiunque. A Grottazzolina manca invece davvero un soffio per allungare la contesa al tie break, ma il grande merito di Civitanova è stato quello di servire ed attaccare come ossessi.Il rieletto governatore Acquaroli in tribuna a godersi uno spot meraviglioso per la Regione Marche, pioggia di premiazioni prima del fischio d’inizio per i Campioni del Mondo in maglia Lube Balaso, Bottolo e Gargiulo.Lube in campo con Boninfante in diagonale a, Gargiulo e D’Heer al centro, Nikolov e Bottolo in banda con Balaso libero. Coach Ortenzi, privo di Petkovic, risponde in maniera speculare con una analoga formazione a tre schiacciatori che vede Falaschi – Tatarov sulla diagonale principale, Stankovic e Petkov in posto tre, Magalini e Fedrizzi schiacciatori con Marchisio libero.
    E’ il campione del mondo Bottolo ad inaugurare match e campionato, suo anche il muro che concede alla Lube il primo break sul 6-4; Grottazzolina ricuce ma Boninfante come può si appoggia al centro con profitto. Nel segno di Nikolov il +4 Lube che vola sul 15-11, Tatarov incappa per primo nella “gogna” dei 15 secondi per servire e Civitanova se ne va sul +6. Sul 20-14 esordio al servizio per Golzadeh, che però spara out; Bottolo invece fa ace e per la Yuasa il finale è amarissimo, si chiude con un netto 25-15 il parziale inaugurale.

    Il ritmo inferto al servizio dalla Lube nel primo set è imperioso (4 ace), e tramortisce una Yuasa che accusa il colpo. La ricezione grottese continua a faticare oltremodo, pronti via ed è 6-2; tre muri di Fedrizzi, Petkov e Tatarov riavvicinano i fermani ma Nikolov si scatena e rimette Civitanova sul +4. Esce Tatarov per Golzadeh, ma il punteggio è già sul 16-11; Nikolov è in forma mondiale e dai nove metri spacca il set sino al 21-14, il finale è in piena gestione cuciniera che chiude 25-16.
    Nel terzo set dentro Pellacani per Stankovic sul fronte Yuasa, rimane in campo Golzadeh che sigla anche il primo punto del set. Avvio in equilibrio, Golzadeh e Fedrizzi confezionano il 6-9 Yuasa ma Nikolov (manco a dirlo) ricuce; due ace consecutivi di Magalini su Balaso staccano Grottazzolina sul 11-15, dentro Bisotto in ricezione per la Lube che si desta. Splendida e lunghissima l’azione che vale il 18-21 Yuasa con Magalini in mani out, funziona il cambio di diagonale Lube con Kukartsev, ma un doppio Golzadeh vale il 23-25 che rimette gli ospiti in gioco.
    Nel quarto set è Bottolo a concedere il primo break ai cucinieri, ace di Boninfante per il 7-4; c’è tanto gioco in posto 6 in questo avvio di parziale, e la Lube torna a picchiare dai nove metri, con Bottolo che allunga fino al 11-5. Civitanova gioca sul velluto, Grottazzolina torna a faticare invece al servizio, ma con Golzadeh accorcia sul -3; il lob di Nikolov vale il 20-16, magia di Magalini per il 21-19. La Yuasa resta lì, incollata a due lunghezze; la Lube fa valere però talento e centimetri e con un Nikolov maestoso (30 punti personali ed MVP ad honorem) fa sua l’intera posta in palio.

    Per come si era partiti parrebbe esagerato parlare di rammarico, eppure per Grottazzolina c’è spazio anche per quello, perché se l’approccio al quarto set fosse stato un pizzico più equilibrato probabilmente arrivare al quinto set sarebbe stato tutto fuorché utopia.
    IL TABELLINO: CUCINE LUBE CIVITANOVA – YUASA BATTERY GROTTAZZOLINA 3-1
    Cucine Lube Civitanova: D’Heer 4, Gargiulo 11, Loeppky 13, Orduna, Bisotto (L2) 50% (50% perf.), Balaso (L1) 27% (9% perf.), Boninfante 2, Poriya 1, Nikolov 30, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 11, Duflos Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei Viceall. Oleni
    Yuasa Battery Grottazzolina: Golzadeh 10, Magalini 13, Cubito ne, Vecchi, Falaschi 1, Stankovic, Pellacani 1, Petkov 6, Petkovic (L2) ne, Fedrizzi 10, Marchiani ne, Koprivica ne, Tatarov 4, Marchisio (L1) 48% (33% perf.). All. Ortenzi Viceall. Minnoni – Romiti
    Parziali: 25-15 (22’) 25-16 (22’) 23-25 (32’) 25-23 (26’)Arbitri: Pozzato – PianaNote: Civitanova: 28 errori in battuta, 12 ace, 6 muri vincenti, 52% in ricezione (33% perf), 61% in attacco. Grottazzolina: 19 errori in battuta, 3 ace, 7 muri vincenti, 30% in ricezione (17% perf), 44% in attacco.MVP: NikolovSpettatori: 2952 LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Soddisfatto della prestazione non del risultato”.

    Verona, 20 ottobre 2025 – Quasi due ore di gara ed è Verona a portare a casa l’intera posta. Trascinata dal pubblico e da un Keita in formato super la formazione di casa ha avuto la meglio su una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mai doma e capace di giocare punto a punto con gli scaligeri per tutta la gara. C’è da recriminare per un terzo set chiuso ai vantaggi con qualche errore di troppo in battuta, nel quarto la differenza l’ha fatto il turno in battuta di Christenson.
    Ventiquattro punti per l’idolo di casa Keita mentre in casa biancorossa in doppia cifra Bovolenta con 19 punti, Simon con 16 e Gutierrez con 14.
    Domenica 26 ottobre al PalabancaSport arriva l’Allianz Milano per la seconda giornata di campionato.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Rana Verona risponde con Christenson e Darlan in diagonale, Cortesia e Vitelli al centro, Keita e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.
    Pubblico delle grandi occasioni al Pala Ags Aim per la prima di campionato. In campo le due squadre viaggiano a braccetto per buona parte del parziale, Verona trova due ace con i due centrali, sul 14-13 allungo dei padroni di casa (16-13) con coach Boninfante che chiama time out. Il muro biancorosso fatica a trovare la misura sui colpi scaligeri, lunga azione che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non chiude e Verna vola sul più quattro (20-16). Gran muro ad uno di Bergmann (20-17), la bomba di Bovolenta vale il meno due (22-20) e questa volta il time out lo chiama Soli. La battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point a Verona (24-21), il primo è annullato, dentro Mandiraci in battuta, chiude Verona alla seconda occasione.
    Bergmann a muro e Bovolenta di potenza, Piacenza vola sul più quattro (3-7), Soli stoppa tutto ma al rientro in campo allungano i biancorossi con l’ace di Simon e il muro di Porro (5-12) con il tecnico veronese a chiamare il secondo time out. Due volte consecutive mette a terra palla Simon (10-17), Bovolenta d’astuzia per il più otto (10-18) e quando Verona rosicchia due punti (12-18) è Boninfante a stoppare tutto e parlare ai suoi. Al rientro in campo secondo ace consecutivo per Darlan (13-18), muro di Porro (13-20), diagonale di Bovolenta (nove punti per lui nel parziale) e sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono alla seconda occasione con Galassi.
    Due ace consecutivi di Cortesia valgono per Verona il 5-2, due punti consecutivi di Keita dicono 7-3 e coach Boninfante stoppa tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco mani fuori di Bovolenta che poi dalla linea dei nove metri fa prima ace (7-5) e poi costringe Verona alla ricezione lunga con punto di prima intenzione di Simon (7-6). Ace di Simon ed è parità a quota nove, sul 13 pari tre punti di Keita (16-13), il muro di Porro vale il meno uno (16-15), primo tempo di Simon, bomba di Gutierrez (18-18), ace di Simon ed è vantaggio Piacenza (18-19) con Soli a chiamare time out. Il muro di Keita vale il vantaggio scaligero (20-19), quello di Gutierrez sull’attacco dello stesso Keita la nuova parità a quota venti. Due muri consecutivi di Verona (22-20), time out di Boninfante, il muro di Galassi riporta in parità il set a quota ventidue. Il set point è veronese (24-23) annullato da Bovolenta, si va ai vantaggi. Piacenza annulla agli scaligeri altri tre set point e poi capitola al quinto tentativo scaligero (29-27).
    Parte a razzo Piacenza (0-4) con Soli che ferma tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco quattro punti consecutivi di Verona con Boninfante a chiamare tempo. Verona tenta l’allungo (11-8 e 12-9), break di Piacenza con due ace consecutivi di Simon, punto di Gutierrez (12-13), altro ace di Simon (12-14) e Soli chiama tempo. L’ace di Christenson vale la parità a quota sedici, un’incomprensione dei biancorossi sotto rete e un errore in attacco il doppio vantaggio scaligero (18-16). Verona ringrazia per l’errore di Piacenza e vola sul più quattro (20-16), sono cinque i match ball di Verona (24-19) che chiude con Keita.
    Dante Boninfante: “Sono contento della prestazione ma certamente non del risultato, immaginavo che i ragazzi avrebbero fatto una buona gara e così è stato. Ci è mancato quel pizzico di esuberanza nel terzo set ma comunque sono soddisfatto di come siamo stati in campo. Verona è certamente un campo difficile, mi spiace solo perché quel terzo set poteva essere nostro, c’è da lavorare ma per quanto bho visto sono molto fiducioso. La differenza nel quarto parziale l’ha fatta un turno di battuta sul finire”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-1
    (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)       
    Rana Verona: Mozic 8, Vitelli 6, Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Darlan 15, D’Amico (L), Gironi, Planinsic, Sani 5. Ne: Zingel, Valbusa, Bonisoli (L), Glatz. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Pace (L), Mandiraci, Comparoni, Andringa 2. Ne: Leon, Travica, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Cerra di Bologna.
    Note: durata set 24’, 25’, 36’ e 27’ per un totale di 112’. Spettatori 3118. MVP: Christenson. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 3, ricezione 41% (16% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 3, ricezione 32% (16% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri di maglia per la stagione 2025/26

    Ufficiali i numeri di maglia scelti dai giocatori dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26, che prenderà il via ufficialmente martedì 21 ottobre a Cisterna di Latina per la prima giornata di regular season SuperLega Credem Banca. L’elenco completo:
    2 BRISTOT Alessandro3 PESARESI Nicola5 MICHIELETTO Alessandro6 SBERTOLI Riccardo7 RAMON Jordi10 GARCIA Gabi11 FAURE Théo13 LAURENZANO Gabriele15 LAVIA Daniele17 SANDU Leonardo22 BARTHA Bela Florian23 GUALBERTO RESENDE Flavio26 ACQUARONE Alessandro33 TORWIE Simon
    Tutti i giocatori presenti in rosa nella scorsa stagione hanno mantenuto il numero già indossato in passato, ad eccezione di Acquarone, che anche in questo caso ha aumentato di una unità la propria cifra (da 25 a 26, lo scorso anno passò da 24 a 25) per tenere sempre aggiornata sulla schiena la sua età. Fra i volti nuovi, da segnalare che Faure ha scelto l’11 (che già utilizzava a Latina e che a Trento in passato è stato ad appannaggio di altri opposti importanti come Giombini, Nikolov, Sokolov e Rychlicki), Ramon il 7 (lo stesso che usa in Nazionale), Sandu il 17 (già vestito da centrali come Walter e Burgsthaler) e Torwie il 33, mai utilizzato prima da nessun altro giocatore. L’unico numero che non potrà mai più essere scelto è l’1: apparterrà solo e per sempre a Matey Kaziyski, come racconta bene il gonfalone installato sul tetto della BTS Arena già due stagioni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    Padova pronta all’esordio stagionale: domani la sfida con Cuneo

    Dopo settimane di preparazione e un precampionato ricco di test di alto livello, Sonepar Padova è attesa al suo esordio ufficiale nella SuperLega Credem Banca 2025_26. Domani, lunedì 20 ottobre, alle ore 20.30, alla Kioene Arena, la formazione bianconera inaugurerà la nuova stagione davanti al proprio pubblico, ospitando MA Acqua S.Bernardo Cuneo.  
    Coach Jacopo Cuttini sottolinea il lavoro svolto in queste settimane di preseason e la crescita del gruppo: “Sono soddisfatto del lavoro fatto fino adesso da parte dei ragazzi. Sul piano del gruppo sono stati molto bravi a creare dinamiche importanti che ci permetteranno di affrontare il campionato con la giusta forza. Dal punto di vista tecnico abbiamo lavorato tanto: alcune cose stanno cominciando a funzionare, altre richiederanno ancora pazienza, ma i ragazzi sono molto recettivi”.  
    Sull’impatto emotivo dell’esordio casalingo il tecnico aggiunge: “Non vedo l’ora, e come me anche i ragazzi non vedono l’ora di scendere in campo. Sappiamo di non avere ancora tutte le armi oliate al massimo, come probabilmente anche le altre squadre, ma vogliamo confrontarci. Le amichevoli delle ultime settimane ci hanno posto difficoltà volute: saranno utili perché fin da subito affronteremo situazioni complesse e la differenza la faranno i ragazzi nel trovare soluzioni in campo”. 
    Cuttini avverte sull’avversario: “È una squadra costruita molto bene, hanno diversi atleti esperti che conoscono molto bene questo campionato e che hanno giocato a lungo ad alto livello. In primis il palleggiatore Baranowicz, che considero ancora uno dei migliori in circolazione. C’è poi il nostro ex giocatore Sedlacek, atleta di grande esperienza internazionale, il libero Cavaccini, che ha militato per molti anni in Serie A, e infine Zaytsev, che continua a fare la differenza”.  
    A condividere le sensazioni alla vigilia della sfida con Cuneo è anche il capitano Alberto Polo, che evidenzia i progressi compiuti dal gruppo: “Siamo andati in crescendo: nelle ultime partite della preseason ho visto un miglioramento del nostro gioco e stiamo bene in campo. C’è ancora da lavorare, ma il feeling è buono e i nuovi arrivati si stanno integrando bene. Abbiamo costruito un bel clima all’interno dello spogliatoio, e questo è un aspetto fondamentale per affrontare una stagione lunga e impegnativa”.  
    Sul piano tecnico, Polo aggiunge: “Dobbiamo pensare soprattutto a noi, a mettere in pratica quello che abbiamo provato in allenamento. Loro sono una squadra esperta, con giocatori abituati a partite di questo livello, ma se riusciamo a restare concentrati e a imporre il nostro ritmo possiamo mettere in difficoltà chiunque”.  
    Guardando alla sfida di domani, il capitano bianconero si sofferma anche sull’importanza di cominciare bene davanti al proprio pubblico: “C’è molta voglia di giocare. Sono due mesi che ci prepariamo e finalmente è arrivato il momento che tutti aspettavamo. Giocare in casa, alla Kioene Arena, ci dà sempre una spinta speciale. Dobbiamo sfruttare questo entusiasmo e trasformarlo in energia positiva in campo”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Esordio di fuoco, divertirsi e divertire è il motto”.

    Piacenza, 19 ottobre 2025 – La Regular Season del campionato di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza inizia domani, lunedì 20 ottobre, al Pala Agsm Aim di Verona alle ore 20.30 (diretta su Dazn, volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) con Rana Verona.
    Dopo diversi test preseason, due Tornei di cui uno vinto a Jesi, la presentazione a Palazzo Gotico, nel cuore di Piacenza, la formazione biancorossa scende in campo con l’obiettivo di puntare a confermarsi tra le big del campionato più bello e difficile del Mondo e migliorare quanto fatto la scorsa stagione.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si presenta ai nastri di partenza con un roster che in estate è cambiato parecchio e si è parecchio ringiovanito: otto nuovi arrivi, oltre la metà della squadra è alla sua prima esperienza in biancorosso. Tutta nuova la cabina di regia con l’arrivo di Paolo Porro e Dragan Travica, al centro due novità che rispondono al nome di Francesco Comparoni e Joris Seddik, due volti nuovi tra i giocatori di posto quattro con l’arrivo di Josè Gutierrez e Lukas Bergmann, un nuovo specialista della seconda linea che risponde al nome di Domenico Pace e un nuovo opposto, Henri Leon. Tanta gioventù ma già con anche parecchie esperienze alle spalle.
    Volti della scorsa stagione: i centrali Robertlandy Simon e Gianluca Galassi, il libero Luca Loreti, gli schiacciatori Efe Mandiraci e Robbert Andringa, l’opposto Alessandro Bovolenta.
    Tutto nuovo lo staff tecnico: head coach Dante Boninfante alla sua seconda stagione in SuperLega e al suo fianco Samuele Papi, due leggende della pallavolo che dopo aver vestito in passato la maglia di Piacenza ora guidano la squadra dalla panchina. Terzo allenatore Antonio Mariano mentre scout man è Filippo Pugnalini.
    Dante Boninfante (Allenatore Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Torno a Piacenza come allenatore dopo aver vissuto momenti molto belli da giocatore, le responsabilità sono certamente maggiori ma sono pronto, siamo pronti per affrontare una nuova stagione. La nostra è una squadra giovane, ci vorrà un po’ di pazienza e sappiamo bene che la crescita passa anche attraverso qualche caduta, dovremo essere bravi a gestire questi momenti. Vogliamo essere una squadra che si diverte e diverte, vogliamo riscoprirci come squadra rispetto alle prime partite giocate durante la preparazione, vedremo come si approcciano i più giovani. C’è voglia di iniziare dopo due mesi di preparazione, il debutto in campionato non è dei più semplici, Verona è un’ottima squadra. Sarà un esordio di fuoco, giocheremo in un palazzetto molto caldo, noi dovremo essere bravi ad isolarci e pensare solo a noi stessi e non a quello che ci circonda”.
    L’avversario: Rana Verona
    Dall’altra parte della rete c’è Rana Verona pronta a partire con un roster rinnovato ma fedele alla propria ossatura, segno di continuità e ambizione di crescita. Il colpo di mercato è l’arrivo di Micah Christenson, uno dei migliori palleggiatori al mondo, alla guida tecnica c’è coach Fabio Soli, la scorsa stagione vincitore dello scudetto a Trento. Al suo fianco Matteo De Cecco. Tra i nuovi arrivi spicca l’opposto brasiliano Darlan Souza, accanto a lui restano due pilastri fondamentali: il capitano Rok Mozic e Noumory Keita. Il roster si completa con innesti mirati e conferme di valore: Francesco Sani, i centrali Lorenzo Cortesia, Aidan Zingel e Marco Vitelli, il libero Francesco D’Amico con Pietro Bonisoli, oltre agli arrivi dell’opposto ex biancorosso Fabrizio Gironi, del martello austriaco Lukas Glatz e del giovane prodotto delle giovanili Marco Valbusa e del palleggiatore Uros Planinsic.
    Fabio Soli: (allenatore Rana Verona): “Piacenza si sta collocando tra le migliori compagini del campionato. Quest’anno ha rinfrescato la rosa, ma ha pescato tra i migliori giovani talenti del nostro torneo, lanceranno titolare Bovolenta che ha già fatto registrare ottimi numeri, hanno preso Bergmann, un giovane interessante che ho affrontato in nazionale. Mi aspetto una partita complicata e intensa come lo saranno quasi tutte quelle di quest’anno. È una squadra che come noi vuole lottare per avvicinarsi alle big. Forse non sarà una gara bellissima dal punto di vista tecnico ma tanto da quello agonistico. A noi serve, perché la gestione dell’agonismo è un aspetto per noi importante”.
    PRECEDENTI: 21 (14 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 7 successi Rana Verona).
    EX: Fabrizio Gironi a Piacenza dal 2022 al 2024; Matteo De Cecco sulla panchina di Piacenza nella stagione 2022-2023.
    A CACCIA DI RECORD:
    In carriera Regular Season: Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 attacchi vincenti ai 500; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 16 punti ai 1500; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 19 attacchi vincenti ai 1000; Aidan Zingel (Rana Verona) – 24 punti ai 2000.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 1 muri vincenti ai 700; Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 14 attacchi vincenti ai 1400; Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 20 punti ai 300; Dragan Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 300; Josè Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 32 punti ai 800; Noumory Keita (Rana Verona) – 35 punti ai 1600;Aidan Zingel (rana Verona9 – 4 attacchi vincenti ai 1600 e 4 muri vincenti ai 700; Rok Mozic (rana Verona) – 6 attacchi vincenti ai 1500 e 1 battuta vincente ai 100; Francesco Sani (Rana Verona) – 8 punti ai 300.
    SuperLega Credem Banca 2024-2025
    1ª giornata
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00
    Allianz Milano – Valsa Group Modena
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30
    Sonepar Padova – MA Acqua S. Bernardo Cuneo
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)
    Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30
    Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia
    Cisterna Volley – Itas Trentino LEGGI TUTTO