More stories

  • in

    Sonepar lotta fino alla fine: Milano passa solo al quinto set

    Sonepar Padova si ferma soltanto al tie-break con l’Allianz Milano, al termine di una gara intensa e ricca di cambi di inerzia. Dopo un avvio complicato, i bianconeri reagiscono con carattere, riaprono il match conquistando terzo e quarto set e trascinano la sfida fino al quinto parziale, sostenuti dal pubblico della Kioene Arena. Per la sfida con la compagine meneghina, i bianconeri sono scesi in campo con Truocchio, Todorovic, Orioli, Polo, Masulovic, Gardini, Diez (L). Veljko Masulovic il miglior realizzatore per i padroni di casa, totalizzando 26 punti personali (53% attacco), mentre per Milano si è distinto Ferre Reggers, che ha realizzato 28 punti (58% attacco).  
    Coach Jacopo Cuttini: “È stata una prestazione sicuramente di cuore. Sappiamo quanto sarà complicato conquistare punti in questa stagione, settimana dopo settimana, ma sappiamo anche cosa ci serve e che non possiamo permetterci di arrenderci mai, nemmeno quando ci troviamo sotto 2-0 dopo due set. La bravura dei ragazzi è stata quella di continuare a credere in ciò che stiamo cercando di costruire e di cui cerchiamo di convincerci ogni giorno: dobbiamo restare lì, giocarci tutte le opportunità. Ogni set è importante portarlo a casa, perché alla fine della stagione ogni singolo punto conterà”. 
    Davide Gardini: “È stata una partita complicata. Non siamo partiti come avremmo voluto: loro sono stati molto più aggressivi in contrattacco fin dall’inizio, hanno difeso più di noi e per questo è stato difficile rimanere in gioco. Nel terzo set qualcosa si è sbloccato, siamo riusciti a portarlo a casa e da lì siamo arrivati fino al tie-break. Ovviamente volevamo e potevamo fare meglio, speravamo di riuscire a vincere la partita. In ogni caso sappiamo su cosa dobbiamo lavorare e siamo contenti per come abbiamo girato la gara dal secondo set in poi”. 
    Cronaca
    Primo set. Avvio equilibrato sul taraflex della Kioene Arena, con le due formazioni che si inseguono punto a punto (2-2, Masulovic). Il primo break arriva però in favore dell’Allianz Milano, che sfrutta un buon turno al servizio di Recine per allungare sul 4-7. La Sonepar Padova prova subito a rimanere agganciata al set: Gardini trova un preciso lungolinea per il 5-7, mentre capitan Polo accorcia ancora con una veloce che vale il 7-9. Pur senza mai scappare definitivamente, la formazione meneghina mantiene un margine costante, con i bianconeri sempre in rincorsa. Sul 13-15 l’ace di Gardini riporta Padova a meno due, ma nel momento clou del set è Milano a piazzare il secondo allungo, spingendosi fino al 15-22. I bianconeri provano a limitare il gap, ma la squadra di coach Piazza chiude il parziale sul 17-25.
    Secondo set. L’Allianz Milano parte con maggiore aggressività e trova subito un primo break sullo 0-3. La Sonepar reagisce: Orioli accorcia dai nove metri per il 2-3, mentre Masulovic trova un preciso lungolinea che vale il 4-5. Il copione resta simile al primo parziale: Milano conserva il vantaggio, Padova resta incollata. Polo va a segno in veloce per il 7-9, poi Masulovic firma il muro dell’8-9 che riduce ulteriormente il gap. Gli ospiti riescono però a riprendere margine, salendo 9-12, ma i bianconeri non allentano la pressione: Gardini colpisce in diagonale per l’11-13 e tiene viva la rincorsa padovana. I meneghini restano avanti fino al 17-18, quando il muro di capitan Polo riporta sotto i patavini. Il set si accende, Masulovic firma il 18-19, ma nel finale Milano torna ad allungare fino al 18-21, inducendo coach Cuttini al time-out. Padova tenta l’ultima spinta con l’ace di Masulovic che vale il 20-23, ma è la formazione di coach Piazza a trovare gli ultimi due punti e a chiudere il parziale sul 20-25.
    Terzo set. L’avvio è equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo (2-2, diagonale di Gardini). È però la Sonepar Padova a trovare il primo break del parziale (5-2). I bianconeri restano avanti fino al 9-9, quando l’attacco vincente di Otsuka rimette tutto in equilibrio. Da lì il confronto procede punto a punto: sul 13-13 è Orioli a trovare una diagonale precisa, mentre Masulovic firma il 16-15 in un momento in cui il set vive di continui sorpassi e contro sorpassi. L’Allianz Milano prova la fuga sul 19-21. La formazione di coach Piazza sembra poter indirizzare il parziale, ma Padova non molla la presa e rientra con decisione, fino al 24-24 siglato dalla murata di Gardini. Il finale è una lunga serie di scambi ad alta tensione, con entrambe le squadre a giocarsi ogni palla. Ai vantaggi è la Sonepar a trovare lo spunto decisivo, chiudendo il parziale 29-27 e riaprendo il match.
    Quarto set. L’avvio rispecchia l’equilibrio visto nel set precedente, ma è la Sonepar Padova a cambiare marcia per prima: il muro di Orioli vale l’8-4, seguito dalla pipe di Gardini che firma il 9-5 e accende la Kioene Arena. I padovani mantengono il vantaggio (11-7, muro di Masulovic). Milano prova a rimanere in scia, ma è Padova a gestire il ritmo del parziale. Orioli mette a terra il pallone del 16-12, mentre i tentativi degli ospiti di avvicinarsi vengono respinti. La formazione di coach Cuttini allunga sul 22-16 grazie all’attacco di Masulovic, consolidando un vantaggio che Milano non riesce più a scalfire. Sul 24-20 è ancora Orioli a firmare il punto che spinge Padova verso la chiusura del set. Un errore al servizio di Benacchio consegna alla Sonepar Padova il 25-21 e rimanda il verdetto al tie-break.
    Quinto set. L’Allianz Milano parte avanti nel tie-break, trovando subito un mini break sullo 0-2 grazie al muro di Otsuka. La Sonepar tenta di rimanere agganciata al parziale, ma i meneghini mantengono il controllo nelle prime battute, spingendo fino al 2-5 con l’attacco di Reggers. I bianconeri provano a rientrare: Gardini accorcia da posto quattro per il 3-7, Held firma il 5-9 con un mani-out che dà respiro alla formazione di coach Cuttini. Padova continua a lottare, trovando l’8-12 con l’attacco di Truocchio, ma Milano conserva il margine. Nel finale la squadra ospite chiude il tie-break sul 10-15, aggiudicandosi il match al termine di una partita combattuta fino all’ultima palla.
    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3
    (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Sonepar Padova: Truocchio 8, Todorovic, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Diez (L); Zoppellari, Held 1, Stefani. Non entrati: Nachev, Bergamasco, Mc Raven, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini. 
    Allianz Milano: Gil Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Catania (L); Staforini, Ichino, Benacchio. Non entrati: Barbanti, Lindqvist, Argano, Masulovic (L). Coach Roberto Piazza.
    Durata: 23’, 25’, 36’, 27’, 15’. 2h06’. 
    Note. Servizio: Padova errori 17, ace 3, Milano errori 20, ace 2. Muro: Padova 5, Milano 6. Errori punto: Padova 32, Milano 31. Ricezione: Padova 48% (22% prf), Milano 48% (21% prf). Attacco: Padova 48%, Milano 57%.
    Arbitri: Rossella Piana – Rocco Brancati
    MVP: Fernando Gil Kreling (Allianz Milano)
    Spettatori: 2.008
    Incasso: 10.148,30 €
    Prossime gare della formazione bianconera

    7^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova, domenica 23 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. Biglietti disponibili dal 16 novembre al link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/. 
    8^ giornata di regular season, Sonepar Padova – Rana Verona, domenica 30 novembre, ore 17.00, Kioene Arena. LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, il 5° turno si apre con il successo di Milano al tie-break

    SuperLega Credem BancaIl tie-break sorride all’Allianz Milano: Sonepar Padova battuta 3 a 2 alla Kioene Arena. Kreling premiato MVP al termine della sfida, Reggers top scorer con 28 punti
     
    Risultati 5a giornata – Regular Season SuperLega Credem BancaSonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00Itas Trentino – Vero Volley Monza (Diretta VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Gas Sales Bluenergy Piacenza – Cucine Lube Civitanova (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Cisterna Volley – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)

    Nell’area Post-gara sono disponibili gli approfondimenti sulla partita, le dichiarazioni dei protagonisti, gli MVP, gli spettatori.

    Sono necessari cinque set per decretare il vincitore tra Sonepar Padova e Allianz Milano, gara che ha aperto il 5° turno di SuperLega Credem Banca: a sorridere, al termine del tie-break, è la formazione allenata da Roberto Piazza, che dà seguito ai primi due set vinti portandosi a casa due punti, utili per la classifica. I padroni di casa, invece, sfiorano una clamorosa rimonta: sotto di due parziali, i patavini riescono ad accorciare, trascinando la gara al tie-break e portandosi a casa un punto.
    Nella sfida che sancisce il ritorno in campo di Fernando Kreling, palleggiatore di Milano premiato MVP al termine della sfida, Piazza è costretto a rinunciare a Nemanja Masulovic, che salta così il duello a distanza con il fratello Veljko, opposto di Padova. Tra le fila dell’Allianz, spiccano i 28 punti di Ferre Reggers e i 23 di Tatsunori Otsuka, con Francesco Recine che si ferma a 19. Jacopo Cuttini, invece, ha potuto contare sui 26 punti di Veljko Masulovic, mentre Davide Gardini – ex del match – ha chiuso con 19 sigilli.
    Allianz Milano dà così continuità alla vittoria ottenuta nel derby contro Vero Volley Monza due settimane fa, mentre Sonepar Padova è costretta a incassare il secondo stop di fila dopo quello patito a Modena. Domani, domenica 16 novembre, si concluderà il quinto turno di Regular Season di SuperLega Credem Banca, mentre mercoledì 19 novembre, alle 20.30, con diretta Rai Sport, Allianz Milano ospiterà all’Allianz Cloud Yuasa Battery Grottazzolina, gara valida per la 6a giornata.

    Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25, 29-27, 25-21, 10-15) – Sonepar Padova: Todorovic 0, Orioli 10, Polo 6, Masulovic 26, Gardini 19, Truocchio 8, Toscani (L), Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 0, Held 1. N.E. Nachev, Bergamasco, Mc Raven. All. Cuttini. Allianz Milano: Kreling 1, Otsuka 23, Di Martino 7, Reggers 28, Recine 19, Caneschi 3, Masulovic (L), Staforini 0, Ichino 0, Catania (L), Benacchio 0. N.E. Barbanti, Lindqvist. All. Piazza. ARBITRI: Piana, Brancati. NOTE – durata set: 23′, 25′, 36′, 27′, 15′; tot: 126′.
    Classifica SuperLega Credem BancaSir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Allianz Milano 7, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Sonepar Padova 6, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Un incontro in più: Sir Susa Scai Perugia, Sonepar Padova, MA Acqua S.Bernardo CuneoUn incontro in meno: Yuasa Battery Grottazzolina
    ​Prossimo turno6a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta Rai Sport e VBTV)
     
    7a giornata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Sabato 22 novembre 2025, ore 18.00Cisterna Volley – Allianz Milano (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 16.00MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Valsa Group Modena (Diretta DAZN e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 17.00Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova (Diretta VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 18.00Itas Trentino – Sir Susa Scai Perugia (Diretta Rai Sport e VBTV)
    Domenica 23 novembre 2025, ore 19.00Yuasa Battery Grottazzolina – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Rana Verona – Vero Volley Monza (Diretta VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube in cerca di punti a Piacenza. Cucinieri in campo domenica

    In arrivo la seconda trasferta della Regular Season 2025/26 per i vicecampioni d’Italia, che dall’inizio del torneo sono andati sempre a punti e mirano alla quarta vittoria consecutiva. Domenica 16 novembre 2025 (ore 18 con diretta DAZN, VBTV e Radio Arancia) la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza sul campo del PalaBancaSport per il 5° turno. Al momento gli uomini di Giampaolo Medei sono secondi con 13 punti, a -3 da Perugia, che però ha disputato una partita in più, mentre gli emiliani hanno messo da parte un bottino di 6 punti e vogliono risalire.
    Suggestive le sfide del palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante, pronto a essere protagonista di un derby con suo padre Dante, allenatore della Gas Sales, e a confrontarsi a distanza con l’alzatore Paolo Porro, suo compagno di stanza quest’estate con la Nazionale azzurra. Padroni di casa reduci dalla maratona con Perugia, gara dai due volti per l’ottimo impatto e il successivo calo alla distanza che ha permesso la rimonta alla Sir.
    Tifosi trasferta: una quarantina di Predators partirà dalle Marche alla volta del PalaBancaSport.
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Susa Scai Perugia 16, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    1 partita in più: Sir Susa Scai Perugia, MA Acqua S.Bernardo Cuneo.
    1 partita in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina.
    Alla scoperta degli avversari
    Settima stagione consecutiva in SuperLega Credem Banca La squadra della Presidente Elisabetta Curti, dopo aver chiuso la stagione scorsa centrando l’accesso alla CEV Cup, ha cambiato pelle inserendo nel roster diversi giovani senza snaturare le ambizioni: affermarsi nei piani alti della SuperLega e mettersi in evidenza in Europa. Diversi giocatori hanno lasciato la base. I volti nuovi sono tanti, già a partire dallo staff tecnico: della scorsa stagione è rimasto solo Antonio Mariano, promosso 3° allenatore. Head coach è Dante Boninfante, che ha al suo fianco il fido Samuele Papi, mentre il mago delle statistiche è Filippo Pugnalini. Nuova di zecca la cabina di regia: l’ex Milano Paolo Porro approda sulle sponde del Po; al suo fianco l’ex biancorosso Dragan Travica, che dopo aver girovagato per il mondo e vinto tanti trofei, è tornato in Italia. Tanti volti nuovi anche tra i giocatori di palla alta: Lukas Bergmann e Miguel Gutierrez vanno ad affiancare i confermati Efe Mandiraci e Robbert Andringa mentre in diagonale al palleggiatore ci sono il confermatissimo Alessandro Bovolenta e il nuovo arrivato Henri Leon. Al centro, oltre all’ex beniamino cuciniero e ora capitano di Piacenza, Robertlandy Simon, e al campione del mondo Gianluca Galassi, figurano il parmense Francesco Comparoni e il francese Joris Seddik, giovane promettente. Un altro campione del mondo in squadra: Domenico Pace veste la maglia da libero al fianco del confermato Luca Loreti, vicecampione del mondo Under 21.
    Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova):
    “La sfida contro Piacenza non è da sottovalutare, soprattutto perché al momento abbiamo giocato poco in trasferta e per la nostra squadra è molto importante il fattore Palas. Anche se la Gas Sales Bluenergy è in posizione arretrata, parliamo pur sempre di una squadra fortissima, che quest’anno si è ringiovanita e sta cercando la propria identità. Abbiamo avuto un buon inizio in Superlega, ma ora diventa fondamentale mantenere la stessa concentrazione durante tutto il percorso. Per affrontare al meglio i big match come quello di domenica è essenziale resettare quanto di buono abbiamo fatto finora e scendere in campo con il giusto mix di motivazione e grinta come se ripartissimo da zero”.
    Marko Podrascanin (centrale Cucine Lube Civitanova):
    “Alla vigilia del match contro Piacenza, la Lube attraversa un periodo molto positivo, ma sarà una trasferta dura, tra le più difficili di tutto il campionato. Ci attende una Gas Sales Bluenergy rivoluzionata e combattiva. Quest’anno la squadra si è rinnovata con l’acquisto di giovani interessanti che hanno già dimostrato un ottimo livello di gioco, soprattutto nella maratona contro Perugia terminata al fotofinish. Al di là della posizione in classifica, per noi l’importante è concentrarci sempre sulla preparazione della sfida successiva, un passo alla volta, e focalizzarci sulla nostra parte del campo. Il servizio potrebbe essere una delle chiavi del match, dato che anche Piacenza schiera grandi battitori”.
    Robertlandy Simon (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza):
    “La Lube è un’ottima squadra, ha dimostrato di saper giocare a pallavolo e lo sta facendo molto bene. Ci attende una partita molto difficile, noi dobbiamo alzare il nostro livello, dobbiamo essere più consapevoli dei nostri mezzi e anche con la Lube dobbiamo puntare fortemente alla vittoria nonostante le possibili difficoltà. L’amarezza per come è andata con Perugia è tanta, loro sono stati bravi a non mollare mai, ma noi non siamo riusciti a esprimerci al meglio dopo due set giocati bene e proprio per questo dico che dobbiamo alzare il nostro livello di squadra. Adesso testa alla Lube, sono contento di ritrovare tanti amici, ma in campo per me sarò una guerra sportiva”.
    Gli arbitri del match: Ilaria Vagni Perugia e Stefano Caretti di Roma.
    Incrocio n. 16: I biancorossi hanno piegato gli emiliani 13 volte, mentre hanno ceduto in 2 occasioni.
    Gli ex nei roster: Robertlandy Simon a Civitanova dal 2018/19 al 2021/22; Dragan Travica a Civitanova nel biennio 2011/12-2012/13.
    Giocatori a caccia di record
    In Regular Season: Robertlandy Simon – 3 muri vincenti ai 400 (Gas Sales).
    In SuperLega: Dragan Travica – 3 muri vincenti ai 300 (Gas Sales). Marko Podrascanin – 2 muri vincenti ai 1300 (Lube).
    In Carriera: Dragan Travica – 2 muri vincenti ai 300 (Gas Sales). Marko Podrascanin – 2 muri vincenti ai 1300 (Lube).
    Come seguire la gara
    Live streaming su DAZN e VBTV.
    Diretta Radio Arancia Network con commento di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti sui profili ufficiali social Lubevolley.
    Come rivedere la gara
    Sintesi televisiva in programma martedì, alle ore 20.30, su Studio 7 TV HD. LEGGI TUTTO

  • in

    Robertlandy Simon: “Affrontiamo una squadra forte, vogliamo vincere”.

    Piacenza, 15 novembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per la quinta giornata di andata del campionato di SuperLega Credem Banca sarà impegnata al PalabancaSport nella seconda partita consecutiva casalinga: domani, domenica 16 novembre (ore 18.00 diretta Dazn, Volleyballworld.tv e Sportpiacenza.it) affronterà Cucine Lube Civitanova.
    Reduce dalla sconfitta al tie break con Perugia nell’ultima giornata di campionato, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza affronta la formazione marchigiana che nei quindici precedenti tra le due squadre ha avuto la meglio per tredici volte. Solo due le vittorie dei biancorossi emiliani, entrambi in terra marchigiana.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza arriva alla gara dopo il punto conquistato con i Campioni d’Europa di Perugia, la Lube forte della vittoria con Verona nell’ultimo turno di campionato. In campo domani cinque medaglie d’oro all’ultimo Campionato del Mondo.
    Robertlandy Simon: (centrale Gas Sales Bluenergy Piacenza) “La Lube è un’ottima squadra, ha dimostrato di sapere giocare a pallavolo e stanno giocando molto bene. Ci attende una partita molto difficile, noi dobbiamo alzare il nostro livello, dobbiamo essere più consapevoli dei nostri mezzi e anche con la Lube dobbiamo puntare alla vittoria che sappiamo sarà difficile da ottenere ma che vogliamo fortemente. L’amarezza per come è andata con Perugia è tanta, loro sono stati bravi a non mollare mai ma noi non siamo riusciti ad esprimerci al meglio dopo due set giocati bene e proprio per questo dico che dobbiamo alzare il nostro livello di squadra. Adesso però pensiamo solo alla Lube, sono contento di ritrovarli, ci sono tanti amici ma in campo vado in guerra sportiva”.
    L’avversario Cucine Lube Civitanova
    Dall’altra parte della rete c’è Cucine Lube Civitanova che, dopo la vittoria dell’ottava Coppa Italia e le Finali raggiunte in SuperLega e Challenge Cup, affronta il 31° anno nella massima serie con innesti mirati. Linea della continuità agli ordini del riconfermato head coach Giampaolo Medei, avvicendamento sotto rete tra i volti noti in uscita (Barthelemy Chinenyeze, Petar Dirlic e Adis Lagumdzija) e tre nomi in rampa di lancio come il campione iridato U19 Noa Duflos-Rossi, laterale francese classe 2007, l’argentino Pablo Kukartsev, unico opposto di ruolo, e il centrale belga ex Taranto Wout D’Heer. Due i reparti blindati: la seconda linea, con capitan Fabio Balaso e il vice Francesco Bisotto, ma anche la regia con Mattia Boninfante e l’evergreen Santiago Orduna. Punti fissi sono i quattro schiacciatori: Alex Nikolov, Mattia Bottolo, Eric Loeppky e Poriya Hossein Khanzadeh. Al centro Giovanni Gargiulo, l’esperto Marko Podrascanin e l’emergente Davi Tenorio.
    Mattia Boninfante: (palleggiatore Cucine Lube Civitanova): “Facciamo visita a una grande squadra. La Lube ha una tradizione favorevole sul campo emiliano, ma si è sempre dovuta guadagnare le vittorie sudando dall’inizio alla fine. Per me sarà il terzo derby in SuperLega contro mio padre Dante, quest’anno c’è in ballo una scommessa in famiglia. Ho tanti amici alla Gas Sales, sarà stimolante affrontate Paolo Porro, mio compagno di stanza la scorsa estate in Nazionale. Ci attende un match affascinante e difficile”.
    Precedenti: 15 (2 successi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, 13 Cucine Lube Civitanova)
    Ex: Robertlandy Simon a Lube nelle stagioni 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022; Dragan Travica a Lube nelle stagioni 2011-2012 e 2012-2013.
    A caccia di record:
    In Regular Season nella stagione 2024-2025: Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 12 punti ai 100 e 19 attacchi vincenti ai 100Ramazan Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 37 punti ai 100; Aleksandar Nikolov (Cucine Lube Civitanova) – 3 attacchi vincenti ai 100;Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova) – 40 punti ai 100.
    In carriera Regular Season: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 400.
    In carriera tutte le competizioni: Robertlandy Simon (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 10 attacchi vincenti ai 2100; Dragan Travica (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 2 muri vincenti ai 300; Efe Mandiraci (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 26 attacchi vincenti ai 300; Miguel Gutierrez (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 29 attacchi vincenti ai 700; Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) – 3 muri vincenti ai 100; Eric Loeppky (Cucine Lube Civitanova) – 11 punti ai 1600; Marko Podrascanin (Cucine Lube Civitanova) – 2 muri vincenti ai 1300;Poriya Hossein Khanzadeh (Cucine Lube Civitanova) – 25 punti ai 100
    SuperLega Credem Banca 2025-2026
    5ª giornata andata
    Sabato 15 novembre, ora 18.00
    Sonepar Padova – Allianz Milano
    Domenica 16 novembre 2025, ore 16.00
    Sir Susa Scai Perugia – Rana Verona
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.00
    Itas Trentino – Vero Volley Monza
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Cucine Lube Civitanova
    (diretta Dazn e VBTV)
    Yuasa Battery Grottazzolina – MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00
    Cisterna Volley – Valsa Group Modena
    Anticipo 11ª giornata andata
    Sir Susa Scai Perugia – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-0 (25-19, 25-16, 25-21)
    Classifica
    Sir Susa Scai Perugia p. 16; Cucine Lube Civitanova 13; Rana Verona 12; Valsa Group Modena 10; Itas Trentino 9; Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 6; Allianz Milano, Sonepar Padova e MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5; Cisterna Volley e Vero Volley Monza 4; Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Una partita in meno: Yuasa Battery Grottazzolina e Alluianz Milano; una partita in più Sir Susa Scai Perugia e MA Acqua S.Bernardo Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

    Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti superiori del territorio. La classe 5DL (indirizzo linguistico) del Liceo Muratori ha visitato stamattina il PalaPanini, in particolare la scultura dedicata a Giuseppe Panini e inaugurata lo scorso 9 novembre, la mostra “Since 1966” riguardante la storia di Modena Volley tra presente e passato e un momento finale vissuto in sala stampa con Luca Porro protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

    Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico abbonato gialloblù e papá di Fabrizio Monari, giornalista e scrittore da sempre vicinissimo alla nostra squadra e società. A Fabrizio, a tutta la famiglia Monari e a chi voleva bene a Giacinto vanno le più sentite condoglianze da parte di tutta Modena Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    La Yuasa torna a casa e con Cuneo sono in palio punti pesanti

    Domenica 16 novembre (ore 18) al PalaSavelli di Porto San Giorgio arriva la neopromossa dell’ex Cattaneo, con già 5 punti all’attivo e protagonista di un pimpante avvio di stagione
    Porto San Giorgio – Nemmeno un mese è trascorso dall’avvio di stagione, ma la Superlega 2025-26 viaggia a ritmi molto spediti e quella di domenica 16 novembre (ore 18) che vedrà la Yuasa Battery affrontare Cuneo è già la quinta giornata di regular season. Anzi, ad essere precisi sono già cinque le gare disputate da tutte le avversarie di Grottazzolina, con la sola eccezione di Milano. Questo perché, dopo il rinvio della gara di Supercoppa italiana che si sarebbe dovuta disputare in Arabia nello scorso weekend, tutte le avversarie della Yuasa hanno avallato la proposta di Lega di anticipare la propria sesta giornata, in programma per mercoledì prossimo. Tutte tranne Grottazzolina, che avrebbe dovuto disputare la sua terza gara consecutiva in trasferta, circostanza non prevista dal regolamento. Ecco dunque spiegato come mai la Yuasa ha una gara in meno delle altre, unitamente a Milano: mercoledì 19, infatti, la truppa del presidente Romiti si muoverà in direzione Lombardia, per recuperare il match con l’Allianz nel contesto di una stagione sportiva letteralmente senza respiro.
    L’avversario di turnoUna gara per volta, però, è il diktat imperante in casa Yuasa Battery, che ora deve pensare solo e soltanto al suo prossimo avversario, ovvero la neopromossa MA Acqua S. Bernardo Cuneo. Di ritorno in massima serie dopo 11 anni di assenza, ma con una storia brillantissima alle spalle, i piemontesi hanno confermato alla guida tecnica il coach della promozione Battocchio, e sono ripartiti dalle conferme del libero Cavaccini, nominato capitano, del centrale Codarin (ex Trento) e di Oberto, giovane libero cuneese doc. Il “nome” che ha letteralmente infiammato l’estate cuneese in sede di mercato è quello di Zaytsev, cui il DS Brugiafreddo supportato dal presidente Costamagna hanno affiancato altri due nomi di prim’ordine per la Superlega italiana, ovvero il palleggiatore Baranowicz (un ritorno il suo) e lo schiacciatore croato (ex Padova) Sedlacek. Nel ruolo di opposto è arrivato il giovane Feral, miglior battitore della Ligue A francese, affiancato da Sala, altro cognome conosciuto a Cuneo. A completare il reparto dei martelli un amato ex Yuasa, ovvero Claudio Cattaneo, oltre alla promozione dal vivaio di Giraudo. Il giovanissimo Bonomi da Brescia ad affiancare Baranowicz in regia, mentre Copelli (da Ravenna), il serbo Stefanovic e il giovane Colasanti (anch’egli dal vivaio) chiudono il novero dei centrali. Cinque punti in altrettante gare disputate il bottino sin qui messo in cascina dai piemontesi, protagonisti di una partenza pimpante per una neopromossa.
    La situazione in casa Yuasa BatteryA Grottazzolina c’è tanto amaro in bocca per via delle prestazioni sottotono vissute soprattutto contro Cisterna e Padova, entrambe parse alla portata dei fermani in termini di valori assoluti. A parziale scusante del team di coach Ortenzi c’è però il fatto di non aver ancora potuto schierare Petkovic, sicuramente tra i principali terminali offensivi del team, e nondimeno l’aver giocato un solo match tra le mura amiche (peraltro contro un top team come Verona) sui quattro sin qui disputati. E’ opportuno dunque guardare il tutto con la giusta dose di pressione, ma anche senza isterismi di sorta. Il rammarico ci sta ed è dettato dal fatto che quando i punti sono alla portata, che sia in casa o fuori, che sia con o senza uno o più atleti, quei punti vanno caricati sul pullman e portati a casa. Ma la sensazione che ancora la vera Yuasa non si sia vista è altrettanto forte, e dunque barra dritta, testa bassa e fiducia.
    Precedenti ed ex di turnoSei i precedenti in serie A tra le due formazioni, tutti in Serie A2, con Grottazzolina che vanta il doppio delle vittorie rispetto ai piemontesi. Un unico ex di turno, ovvero il già citato Claudio Cattaneo, protagonista dell’indimenticabile stagione 2023/24 valsa la prima storica promozione della Yuasa in Superlega.
    BotteghinoPalaSavelli Porto San Giorgio: sabato dalle 17.30 alle 19.30, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 ad inizio match.
    Biglietteria onlineBiglietti disponibili sul sito VivaTicket.com e nei punti vendita Vivaticket in Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Coach Soli presenta Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona

    Rana Verona è attesa dalla seconda trasferta consecutiva, in programma domenica 16 novembre alle 16.00 sul campo della Sir Susa Scai Perugia. In prossimità della quinta giornata stagionale, è intervenuto in conferenza stampa Coach Fabio Soli.
    Queste le sue parole: “Stiamo lavorando per migliorare l’approccio rispetto a Civitanova, dove non siamo riusciti a partire benissimo. Secondo e terzo set li abbiamo lasciati agli avversari con un minimo scarto e nonostante la performance non buona come avremmo voluto, siamo riusciti a stare vicino ad una big come Civitanova. A Perugia è un banco di prova ulteriore per saper stare con le grandi. Per perseguire questo obiettivo dobbiamo mettere in campo il meglio di noi stessi e mettere in fila alcune cose su cui stiamo lavorando che nell’ultima gara non ci sono venute benissimo, complice anche il valore dell’avversario. I problemi prima di Civitanova? Ce li hanno tutti, lamentarsi non è la soluzione. È chiaro che ogni allenatore vorrebbe sempre avere la squadra al cento per cento, ma adesso abbiamo recuperato dalle piccole influenze della scorsa settimana. Non dobbiamo considerare troppo le condizioni che non dipendono da noi. Deve essere una forza e non un limite”.
    Poi ha aggiunto: “Abbiamo avuto solo conferme da Perugia in questo inizio: è una società con un budget enorme e in grado di riempire ogni casella del roster con giocatori di qualità. Hanno avuto necessità di attingere dalla panchina, ma per loro significa far giocare sempre atleti di altissimo livello. Anche il secondo palleggiatore molto giovane ha saputo sostituire al meglio Giannelli, mantenendo una fase break strepitosa. Ci sarà da sudare parecchio, ma sappiamo di trovarci di fronte una grande squadra”.
    Tornando sull’ultima partita, ha detto: “Mi aspettavo che muro e difesa della Lube mettessero in difficoltà le nostre percentuali di attacco e così è stato, anche se non in maniera così grave come mi sarei aspettato. In queste difficoltà abbiamo fatto fatica a trovare soluzioni. Lavorare sulla ricerca di strumenti alternativi per crescere e migliorare la nostra performance è un obiettivo che ci siamo dati. In questo momento non vedo un gioco estremamente brillante da parte di nessuno, però ci sono delle strutture che non scendono al di sotto di certi rendimenti, come Civitanova e Perugia, che pur non essendo nel suo miglior momento di forma sa fare ciò che serve per mettere in difficoltà chiunque, con una fase break che funziona meglio della nostra in questo momento”.
    In seguito, ha dichiarato: “Sul discorso della ricezione cerchiamo di non farne un dramma perché sappiamo che soffriamo un po’ di più in questo fondamentale ma c’è una consapevolezza da parte di tutti che possiamo andare in sofferenza e l’importante è non scendere sotto certi standard. Cosa successa a Civitanova, dove abbiamo subito 6 ace che non ci hanno permesso di lavorare sull’attacco. Ci manca ancora quella consistenza alla quale dobbiamo ambire e questo non ci permette di fare il cambio palla come vorremmo. Noi abbiamo bisogno di saper stare dentro questi momenti e viverli con grande serenità. Fino a Civitanova eravamo abituati a numeri straordinari, abbiamo un grande palleggiatori che sa mettere gli attaccanti nella miglior condizione possibile anche con ricezione staccata. Non stiamo troppo a pensare che la ricezione non vada dentro ai tre metri, l’importante è poter sviluppare un attacco”.
    Infine ha detto: “Mozic? Sta bene, ha completato il suo percorso legato all’infiammazione, ovviamente non gli si può chiedere di performare in maniera perfetta perché è una cosa che si sistema con il tempo e in questo momento ci stiamo impegnando tanto con i volumi di allenamento. Se facciamo un sondaggio e chiediamo ai vari giocatori quante volte entrano in campo in modo perfetto, dubito che ce ne siano molti che rispondono affermativamente. Esiste però la capacità del giocatore di performare ad alto livello anche se non è al cento per cento”. LEGGI TUTTO