More stories

  • in

    Modena Volley, presentazione ufficiale al PalaPanini

    L’abbraccio del popolo gialloblù e le parole dei soci Gabana e Storci
    Si è svolta questa sera la presentazione ufficiale di Modena Volley in vista della nuova stagione 2025/26. Presenti la prima squadra maschile, la prima squadra femminile e l’intero settore giovanile: oltre 1500 tifosi hanno riempito gli spalti del PalaPanini e accolto giocatori, giocatrici e relativi staff con grande carica e passione.
    A condurre la serata i giornalisti Monica Peruzzi di Sky TG 24 e Fabrizio Monari di Eurosport e Trc. Dopo il caloroso benvenuto rivolto a pubblico, sponsor e settore giovanile, è entrato subito in campo il Presidente Giulia Gabana e successivamente hanno fatto il loro ingresso i due soci Christian e Michele Storci, l’Assessore allo Sport del Comune di Modena Andrea Bortolamasi, l’Assessore allo Sport della Regione Emilia-Romagna Roberta Frisoni, il Ds Alberto Casadei e il Coach Alberto Giuliani.
    I soci di Modena Volley Christian e Michele Storci e il Presidente Giulia Gabana hanno sottolineato il loro impegno e la voglia di riportare in alto il club gialloblù: “Abbiamo deciso di impiegare più risorse e anche valorizzare quello che abbiamo già, come per esempio il PalaPanini. Vogliamo sfruttare il palazzetto, lavorandoci ogni giorno per crescere e migliorare da questo punto di vista. Annunciamo inoltre che il 9 novembre festeggeremo i 100 anni della nascita di Giuseppe Panini e i 40 del PalaPanini con l’inaugurazione di un’opera realizzata da Wainer Vaccari e in quel contesto la squadra disputerà un’amichevole con Monza. Al PalaPanini, inoltre, ospiteremo più attività sportive ed eventi internazionali come gli Europei in programma a settembre 2026, con la speranza e la volontà di riportare anche concerti e spettacoli. Abbiamo costruito la miglior squadra possibile con le risorse a nostra disposizione: siamo arrivati al palleggiatore che volevamo, possiamo contare su due campioni del mondo e abbiamo giovani forti e vogliosi di crescere. È un progetto che portiamo avanti con convinzione insieme alla nascita della nuova squadra femminile, si tratta di un piano sostenibile e a lunga prospettiva”.
    “È stato poi il momento della presentazione della squadra maschile e della squadra femminile con i rispettivi staff: prima Anzani e compagni in attesa del debutto in campionato in programma lunedì 20 ottobre (ore 20) in trasferta a Milano, successivamente le ragazze di Ivan Tamburello reduci dall’esordio vincente di sabato scorso al PalaPanini contro Volley Team Bologna.
    La presentazione si è poi conclusa con il saluto e i ringraziamenti del Direttore Generale Andrea Sartoretti e il consueto ingresso in campo di tutto il settore giovanile e lo staff di Modena Volley.
    La serata è proseguita sia presso il Time Out – Bar & Store che con la festa organizzata nel piazzale del PalaPanini con il coinvolgimento della San Nicola di Castelfranco Emilia che ha distribuito al pubblico presente i tortellini fatti a mano dalle rezdore.
    Il grazie di Modena Volley va ai numerosi tifosi presenti e ai partner che hanno reso possibile la splendida serata: Custode, Villani Salumi, Cantine Paltrinieri, Lowengrube, Monte Cimone, Acetaia Giusti, Parmareggio e Valsa Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Una Vero Volley Monza rimaneggiata si arrende al Piacenza

    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Vero Volley Monza 4-0 (25-20; 25-20; 25-18; 25-23)

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Porro 3, Leon 9, Pace (L), Comparoni 5, Galassi 4, Simon 7, Travica 2, Andringa 6, Bergmann 15, Gutierrez 7, Bovolenta 11, Loreti (L), Seddik 6. N.E.: Mandiraci. All. Boninfante.Vero Volley Monza: Velichkov 6, Frascio 3, Atanasov 5, Röhrs 9, Marttila 9, Knipe, Larizza 2, Beretta 2, Padar 10, Mosca 6, Pisoni (L). N.E.: Bonacchi, Ciampi, Scanferla (L). All. Eccheli.

    NOTE

    Durata set: 24′, 24′, 20′, 23′. Tot 1h31′.

    Gas Sales Bluenergy Piacenza: battute vincenti 7, battute sbagliate 25, muri 8, attacco 53%Vero Volley Monza: battute vincenti 1, battute sbagliate 12, muri 11, attacco 40%

    Impianto: PalabancaSport – Piacenza

    La Vero Volley Monza si arrende alla Gas Sales Bluenergy Piacenza nell’ultimo test-match del precampionato. Non è stata una trasferta felice per i ragazzi di coach Massimo Eccheli, che deve rinunciare al regista Zimmermann e al libero Scanferla rimasti precauzionalmente a riposo. Doveva essere una prova di SuperLega a pochi giorni dal debutto all’Opiquad Arena di Monza contro la Sir Susa Scai Perugia, ma le assenze pesano inevitabilmente sul risultato finale. Al PalabancaSport di Piacenza i padroni di casa giocano una gara accorta, forzando molto dai 9 metri e mostrando maggiore concretezza in attacco. Monza cede in tre set, poi gli staff tecnici decidono di disputare un ulteriore parziale che la Gas Sales Bluenergy fa ancora una volta suo. Best scorer del match è lo schiacciatore piacentino Bergmann, autore di 15 punti a referto. Tra le fila di Monza l’opposto Padar fa segnare a tabellino 10 punti, unico in doppia cifra della sua squadra.

    Gli emiliani scendono in campo con la diagonale Porro-Bovolenta, Gutierrez e Bergmann schiacciatori, Simon e Galassi al centro, Pace libero. La Vero Volley risponde con Knipe in regia e Padar sulla sua diagonale, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Beretta e Mosca al centro, Pisoni libero. La Gas Sales Bluenergy parte subito forte, tentando di allungare nel punteggio sin dalle prime battute (10-6). Coach Eccheli ricorre al time-out ma Beretta e compagni non riescono a frenare la corsa dei padroni di casa, che viaggiano spediti verso la vittoria del parziale (25-20).

    Le due squadre procedono maggiormente appaiate nel secondo set, almeno fino al 10-10. Il turno al servizio di Bovolenta spezza l’equilibrio e, poco dopo, gli ace di Galassi e Porro fanno segnare il 16-12 e 19-13. Eccheli chiama a raccolta i suoi, la squadra ha una reazione d’orgoglio e si riavvicina fino al -2 (22-20). A interrompere il break dei brianzoli ci pensa allora Bovolenta che, di fatto, spegne ogni velleità monzese (25-20).

    Variano i sestetti, si cercano nuove soluzioni, ma anche il terzo parziale vede Piacenza guidare i giochi. La Vero Volley accenna ad una reazione d’orgoglio a metà frazione, poi però si arrende definitivamente 25-18.

    Nel quarto set Monza prova a reagire e pare riuscirci. Va avanti nel punteggio ma, sul più bello, deve fare i conti con la rimonta della Gas Sales Bluenergy (17-17). Si procede a braccetto fino agli ultimi punti, quando a spuntarla è ancora una volta Piacenza (25-23).

    DICHIARAZIONE POST PARTITAThomas Beretta, centrale Vero Volley Monza: “Oggi abbiamo fatto un po’ di fatica, ma si sono viste anche cose buone, soprattutto nei primi due set. C’era un bel ritmo in campo, come lo scorso weekend, ma oggi Piacenza era più in forma di noi. Dobbiamo recuperare un po’ di giocatori che al momento sono acciaccati, ma prendiamo il positivo da questa amichevole. Adesso riposiamo e testa alla prima di campionato”. LEGGI TUTTO

  • in

    I biancorossi superano Monza 4-0

    Piacenza, 16 ottobre 2025 – Questo pomeriggio al PalabancaSport, davanti a qualche centinaio di spettatori tra cui molti ragazzi del settore giovanile biancorosso, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha superato in un’ora e mezza di giovo per 4-0 il Vero Volley Monza nel quinto ed ultimo allenamento congiunto stagionale.
    Si chiude nel migliore dei modi la preseason dei biancorossi che contro Monza ha messo in mostra una buona condizione e meccanismi di gioco che partita dopo partita si affinano sempre di più
    Coach Boninfante ha messo in campo tutti i disponibili: di fatto una squadra nei primi due parziali e un’altra negli altri due giocati. Per tutti i set l’unico a restare sempre in campo il brasiliano Bergmann.
    Sabato 18 ottobre con inizio alle 21.00 presentazione della squadra a Palazzo Gotico, poche ore dopo partenza per Verona dove lunedì 20 ottobre sarà impegnata nella prima giornata di campionato, avversaria Rana Verona.
    La sfida
    Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Coach Eccheli nell’altra parte del campo ha risposto con Knipe e Padar in diagonale, schiacciatori Rohrs e Atanasov, centrali Berretta e Mosca, Pisoni libero. Assente il regista Zimmermann.
    Il primo allungo è targato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Simon che mette a terra due palloni consecutivi (3-1), Monza fatica e vede allontanarsi sempre di più i biancorossi (14-7 e 16-9) con Bovolenta e Bergmann mattatori. I brianzoli con due muri consecutivi e un ace accorciano (21-18), l’ace di Gutierrez vale il più cinque (23-18), il primo di cinque set point lo porta Bergmann (24-19), chiude alla seconda occasione Bovolenta.
    Monza tenta subito l’allungo (1-3), a quota quattro è già parità. Squadre che viaggiano a braccetto per buona parte del parziale, a quota 10 allungo biancorosso, il block in di Gutierrez vale il 15-12, l’ace di Galassi e poco dopo quello di Porro portano a sei le lunghezze di vantaggio dei biancorossi (19-13). Si vede una buona pallavolo con i biancorossi, Monza accorcia capitalizzando una battuta lunga di Simon e due muri nel giro di pochi scambi (22-20), il primo di quattro set point per Piacenza arriva con l’invasione aerea di Monza (24-10), chiude Galassi a muro.
    In avvio di terzo set coach Boninfante manda in campo Travica e Leon in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Bergmann in banda, Loreti è il libero. Di fatto del sestetto iniziale c’è il solo brasiliano Bergmann. Dopo un iniziale equilibrio Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza allunga (17-13), il muro di Comparoni chiude una lunga azione e vale il più sei (21-15), lo stesso centrale con un perfetto primo tempo consegna ai suoi sette match ball (24-17) per poi chiudere con un altro primo tempo.
    Si resta in campo per un quarto set. Boninfante non cambia nulla, Monza mette il naso avanti in più occasioni ma a quota diciassette è parità con l’ace di Comparoni. Muro di Seddik ed è 19-18, sorpasso Monza (22-23), il set point è biancorosso con Leon (24-23), si chiude con l’errore in attacco di Monza.
    Dante Boninfante: “Sicuramente possiamo migliorare e anche tanto soprattutto nella fase break ma sono soddisfatto di come i ragazzi sono stati in campo. Stiamo crescendo, piano piano anche gli ultimi arrivati si stanno integrando con il gruppo, adesso arrivano le partite che contano, a Verona vedremo una squadra da prima giornata che sarà certamente diversa da quella dell’ultima giornata”.
    Il tabellino
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza – Vero Volley Monza 4-0
    (25-20, 25-20, 25-18, 25-23)         
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Galassi 4, Porro 3, Gutierrez 7, Simon 7, Bovolenta 12, Bergmann 15, Pace (L), Leon 10, Comparoni 5, Travica 2, Andringa 6, Loreti (L), Seddik 5. All. Boninfante.
    Vero Volley Monza: Padar 9, Rohrs 9, Mosca 7, Knipe, Antanasov 6, Beretta 9, Pisoni (L), Frascio 3, Velichkov 5, Larizza 2, Marttila 9. Ne: Bonacchi, Ciampi, Scanferla (L). All. Eccheli.  
    Note: durata set 24’, 24’, 20’ e 23’ per un totale di 91’. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 7, muri punto 8, ricezione 54% (20% perfette), attacco 53%. Vero Volley Monza: battute sbagliate 12, ace 1, muri punto 11, ricezione 41% (8% perfette), attacco 41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna Volley, Filippo Lanza: “Raggiunta un’identità di squadra”

    Il conto alla rovescia è iniziato: ancora cinque giorni di attesa, e sarà finalmente SuperLega. Martedì sera il Cisterna Volley scenderà in campo, al Palasport di via delle Province, alle ore 20.30, per affrontare i campioni d’Italia dell’Itas-Trentino.
    Una sfida che si prepara da sola, contro un avversario che non ha bisogno di presentazioni. Il Cisterna Volley tornerà ad allenarsi domani (oggi lo staff ha concesso un giorno di riposo al gruppo). Della sfida contro i campioni d’Italia ha parlato Filippo Lanza (l’ultima volta lo avevamo ascoltato il 9 settembre, quando erano passati 20 giorni dall’inizio della preparazione).
    “Di passi avanti ne sono stati fatti molti, abbiamo lavorato tantissimo fisicamente, allenandoci su ciò che dobbiamo essere: i test-match ci hanno permesso di creare un nostro sistema di gioco, ora nelle gare che contano sarà necessario avere la massima attenzione – ha sottolineato il nostro numero 10 – Siamo consapevoli di poter mettere in difficoltà qualsiasi avversario sviluppando il nostro gioco, attuando quello che sappiamo fare, a partire dal match con Trento. A livello di mentalità ci manca ancora qualcosa, soprattutto come capacità di entrare subito in partita e non concedere tempo agli avversari per pensare. Nelle amichevoli è stato un nostro difetto, in campionato dovrà essere diverso. Il nostro punto debole? Noi stessi: questa squadra ha le capacità per battere chiunque, a patto che giochi come sa fare. Un punto di forza? La forma fisica, ottimale, che ci permette di poter portare le partite al quinto set, restando lucidi e aggressivi fino all’’ultimo punto, come dimostrato nella gara conclusiva del torneo giocato in Polonia. Siamo pronti per farlo, contro Trento potrebbe accadere: se li portiamo al tie-break, per loro non sarà semplice. L’Itas come squadra e modo di giocare si avvicina molto alle formazioni polacche, è una corazzata, conosciamo il loro valore, sulla carta non ha punti deboli. Sarà importante il supporto dei nostri tifosi, avere un palazzetto pieno di gente che ci incita, ci darà una grossa spinta. Mi aspetto una cornice di pubblico importante: la partita di martedì lo merita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Scai Perugia: una grande famiglia che estende i suoi confini

    Perugia, 16 ottobre 2025

    Una grande famiglia che allarga i suoi confini, confermando la sua attrattività. È così che, sulla scia di un successo dopo l’altro, la Sir Susa Scai Perugia si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione ampliando anche quest’anno il numero di imprese che vogliono affiancare al proprio nome a quello della squadra campione d’Europa in carica.Il colpo d’occhio di ieri sera fotografa perfettamente la capacità attrattiva del club del Presidente Gino Sirci che ha aperto la serata di presentazione ufficiale della squadra con l’orgoglio di aver coinvolto quest’anno ancora più aziende, anche da fuori regione.
    Il club può vantare infatti quest’anno nuovi ingressi di imprese e multinazionali italiane provenienti anche da fuori Umbria, ma anche aziende già partner che, sull’onda dei successi della società, hanno deciso non solo di confermare la fiducia, ma anche di investire di più. Una serata spettacolare a cui hanno preso parte oltre trecento persone perché dopo lo storico poker conquistato dal club due stagioni fa e dopo la Champions della scorsa stagione, si è ulteriormente ampliato il panorama di imprese, multinazionali non solo umbre che danno fiducia alla squadra investendo sul progetto Sir!
    Del resto, l’eccellenza attrae eccellenza e i successi diventano una spinta propulsiva per crescere insieme.
    La presentazione della squadra è stata anche quest’anno affidata al giornalista e telecronista di Rai Sport Maurizio Colantoni, che ritroveremo al Perugia già nella seconda di regular season, in programma domenica 26 ottobre alle 20:30 per commentare la partita dei Block Devils con la Cucine Lube Civitanova, big match di giornata!Staff tecnico, medico dirigenziale e tutti i giocatori, tra colonne portanti della squadra e new entry, si sono presentati a coloro che investono nelle loro gesta sportive, puntando a nuovi traguardi a cui tendere insieme. Non sono mancate le sorprese nel corso della serata, come le incursioni “magiche” di Andrea Paris, il “prestigiattore” di Foligno, che sta conquistando le luci della ribalta dopo il successo televisivo a “Italia’s got talent” che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. L’illusionista, comico e prestigiatore folignate ha coinvolto la platea nelle sue performance, compreso il capitano dei Block Devils, Simone Giannelli e lo schiacciatore Oleh Plotnytskyi riuscendo a stupire tutti i presenti.
    Una serata conviviale che anche quest’anno segna l’inizio di una nuova stagione con l’orgoglio, la fiducia e la carica giusta per affrontare un percorso che mai come questa volta sarà ricco di appuntamenti, con i Block Devils che, grazie al lavoro e ai successi dello scorso anno, si sono conquistati l’accesso a tutte le competizioni che offre il panorama della pallavolo italiana, ma anche intercontinentale.
    Una Champions League da difendere, un Mondiale per club in Brasile da giocare e un campionato italiano in cui puntare ad essere protagonisti e “cacciatori di finali”.
    Tutto questo, con il supporto di tutte le imprese, sempre più numerose, che credono nel “progetto Sir” e decidono di entrare a far parte di quello che è da una parte un grande club che ha ormai scalato le vette del mondo a suon di successi, e dall’altra si conferma anche come una grande, sempre più grande famiglia.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    La sindaca di Perugia ai Block Devils:identità e orgoglio della città

    Perugia, 15 ottobre 2025

    Dopo la presentazione ufficiale della squadra ai tifosi, in una serata indimenticabile andata in scena nello showroom Toyota di Toy Motor in cui i Block Devils sono stati letteralmente inondati di tutto il calore e la carica dei propri tifosi, questa mattina per il gruppo bianconero è stata la volta di un altro immancabile appuntamento istituzionale di inizio stagione.La squadra e tutto lo staff, accompagnati dal Presidente Gino Sirci insieme ai dirigenti del club, sono stati ricevuti dal Sindaco della città di Perugia, Vittoria Ferdinandi e dall’Assessore comunale allo sport, Pierluigi Vossi.
    I ragazzi sono partiti dal quartier generale di Pian di Massiano e saliti in centro storico, nel cuore dell’acropoli, con il Minimetrò. Hanno poi raggiunto, dopo le foto di rito in piazza IV Novembre, la Sala dei Notari che ha ospitato l’incontro, aperto dalle parole del Presidente Sirci, che ha prima di tutto ringraziato l’amministrazione comunale per aver ricevuto la squadra in una delle sale più prestigiose e storiche di Palazzo dei Priori, il palazzo più importante della città, costruito alla fine del 1200. Poi ha sottolineato come la Sir sia nata come società che si era posta fin da subito un obiettivo, quello di scrivere la storia nello sport, una storia che, passo dopo passo è stata scritta: «Ora lo abbiamo fatto, abbiamo fatto la storia, come dice uno dei nostri slogan “La storia siamo noi”: in 12 anni abbiano vinto 15 trofei è davvero una bella storia, un bel racconto! E noi vogliamo continuare a fare la storia di questa bellissima città!»
    La Sindaca Ferdinandi, sulla scia delle parole del Presidente Sirci, ha rimarcato l’importanza della Sala dei Notari, in cui l’Amministrazione comunale ha scelto quest’anno di ricevere i Campioni d’Europa, in vista dell’inizio della nuova stagione: «Questo è il cuore pulsante della vita civica, politica e di comunità di Perugia e lo è da secoli: Perugia è una città straordinaria, che ha identità e radici etrusche, quindi veniamo addirittura prima e con sogni di grandezza più grandi di Roma. E perché siete qui? Perché voi rappresentate oggi un pezzo enorme dell’identità e dell’orgoglio di questa città perché le città si costruiscono con tanti piccoli pezzi, la storia si scrive insieme e voi state scrivendo un capitolo fondamentale della storia di Perugia, una Perugia che diventa grande, che sogna di essere grande, che voi ci avete dato l’onore di portare in tutto il mondo, ma è una storia che è fatta anche dell’esempio che voi rappresentate»
    A questo proposito la sindaca Ferdinandi ha raccontato ai ragazzi di essere, di professione, una psicologa, prima ancora di fare l’amministratore della città capoluogo della Regione dell’Umbria: «Prima di fare il sindaco facevo la psicologa e so quanti ragazzi sani crescono guardando e trovando come esempi, come testimoni e come miti i gradi dello sport. Lo sport non è solamente agonismo, ma è anche un’enorme palestra di valori e in questo momento i nostri giovani, le nostre comunità hanno tantissimo bisogno di avere qualcuno che testimoni quei valori. E io quando vengo la domenica a guardarvi e guardo il pubblico e vedo i ragazzi e tanti bambini mi rendo perfettamente conto della ricchezza e del valore che voi state portando alla nostra città e alle nostre generazioni. E poi ci fate sentire comunità, in un tempo in cui ognuno è sempre più da solo, più separato, più individualizzato. La Sir significa ritrovarsi intorno ad un’identità: tifare insieme…. Non c’è immagine più bella! Oggi siete qui perché vi vogliamo dire grazie e vi vogliamo augurare che sia una stagione altrettanto straordinaria e di continuare a scrivere insieme una grande storia per la nostra città»
    L’assessore allo sport, Pierluigi Vossi, ha augurato un buon inizio di stagione ai ragazzi, sottolineando il valore dello staff tecnico della squadra, guidata da coach Angelo Lorenzetti:«Qui ci sono tanti campioni e molte volte la figura del coach viene “superata” dai tanti protagonisti che tutti noi vogliamo vedere, ma voi avete un grande allenatore; quando vengo a vedere gli allenamenti, mi rendo conto del modo di lavorare nella quotidianità e capisco perché questa squadra sta continuando e continuerà a dare grandi soddisfazioni a te (Presidente Sirci), ai tuoi sponsor, ai tuoi tifosi e alla tua città».
    E poi, rivolto a tutta la squadra ha aggiunto: «Penso che oramai questa sala appartiene anche a voi, siete qua presenti perché nessuno vi potrà mai dimenticare e nessuno continuerà dimenticare quello che avete fatto e che farete ancora da qui ai prossimi anni».
    L’incontro istituzionale si è concluso con uno scambio di doni: l’amministrazione comunale ha omaggiato il Presidente Sirci del gagliardetto del Comune di Perugia e il patron bianconero ha consegnato due palloni di gioco, uno del campionato italiano e uno della Champions, autografati da tutti i giocatori.
    L’appuntamento è ora sugli spalti, per seguire le partite dei Block Devils nell’imminente stagione che inizierà martedì prossimo con la trasferta a Monza, posticipo della prima di andata di regular season.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Il preparatore Merazzi: “La Lube lavora per farsi trovare pronta!”

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è grande attesa per l’esordio in Regular Season. Il ritorno in campo ufficiale da vicecampioni d’Italia all’Eurosuole Forum, il fascino del derby marchigiano al via con la Yuasa Battery Grottazzolina, l’imminente consegna del premio Badiali a Mattia Boninfante e la curiosità per un inedito Monday Night alimentano il fuoco della passione nei Predators e nei giganti biancorossi. Lunedì 20 ottobre, alle 20.30, sarà grande spettacolo sugli spalti e sul nuovo taraflex con un elegante effetto parquet. Gli alti e bassi visti alla Jesi Volley Cup e l’atteggiamento ancora da centrare dei reduci dal Mondiale non preoccupano minimamente lo staff biancorosso, che lavora per mettere in campo una squadra concentrata e feroce.
    Max Merazzi (preparatore Cucine Lube Civitanova): “Siamo pronti per iniziare la stagione agonistica e per affrontare l’esordio di lunedì sera nel derby contro Grottazzolina davanti al nostro pubblico. Siamo reduci da una preparazione atletica lunga e articolata, un percorso iniziato il 20 agosto e fatto con metà squadra a disposizione. L’altra metà dei nostri tesserati ha disputato un Mondiale, quindi con un avvicinamento diverso al campionato. Dobbiamo rendere il gruppo omogeneo, prima di tutto per quanto riguarda il livello di gioco, per creare la giusta alchimia. Dal punto di vista della condizione fisica, per compattate l’organico lavoriamo in maniera diversa con chi era qui già da agosto e chi è arrivato da poco. I Reduci dalla rassegna iridata stanno attraversando un momento particolare dopo una competizione importantissima con la maglia delle rispettive nazionali. Prima di tornare alla base, i nostri atleti hanno avuto un piccolo momento di pausa e si sono calati nella nuova realtà. Di conseguenza, tutti loro devono trovare il ritmo insieme alla squadra arrivando a una condizione fisica che dovrà supportarli nei prossimi mesi, perché adesso comincia un cammino che spero termini a maggio. Alla Jesi Volley Cup è mancata un po’ di lucidità? Assolutamente sì, qualche ragazzo in questi giorni ha lavorato parecchio dal punto di vista fisico perché stiamo cercando di prepararci per il futuro. Non potevamo richiedere brillantezza, ma aver rotto il ghiaccio è stato molto utile in ottica campionato!”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’eleganza di Palazzo Vinci per le nuove maglie della Yuasa Battery

    Nello splendido palazzo nobiliare fermano ospiti della famiglia del mecenate Enrico Biondi si è svolta la presentazione delle nuove divise ufficiali del club, alla presenza di tutti i jersey sponsor
    FERMO – La squadra del territorio, un claim ripetuto come un mantra ormai da tempo da parte di tutti coloro che gravitano attorno e sostengono il cammino della Yuasa Battery in Superlega. Ora, la certificazione di questo rapporto speciale col territorio di appartenenza avviene anche attraverso il kit da gioco. Era un ormai lontano 1988 quando Bruno Egidi e Luigi Rossi pubblicarono il libro “Dal mare ai monti azzurri”, una meravigliosa guida illustrata che proponeva itinerari nella provincia di Fermo. E, curioso caso del destino, fu sempre nel 1988 che la famiglia del mecenate Enrico Biondi, industriale fermano nell’ambito farmaceutico, acquistò una prima ala del palazzo nobiliare Vinci Gigliucci in quel di Fermo. Proprio all’interno di quello che ora è diventato, dopo una sapiente operazione di restauro conservativo, uno dei più bei palazzi delle Marche, la Yuasa Battery Grottazzolina ha svelato, in esclusiva ai propri sponsor di maglia, i nuovi kit da gioco che accompagneranno la Cenerentola del volley nella sua seconda storica stagione di Superlega.
    Dal mare ai monti azzurri, dicevamo, per un kit “home” sapientemente ideato dai collaboratori di M&G Scuola Pallavolo Riccardo Lupetti e Stefano Presenti, con il prezioso supporto manifatturiero di un top brand internazionale come Macron, per l’occasione rappresentato da Saverio Luciani, store manager presso il Macron Sports Hub di Civitanova Marche.
    Il territorio entra dunque a tutti gli effetti dentro il campo, attraverso una maglia che vede uno splendido azzurro cielo riempire la parte alta del busto, per poi far spazio allo skyline mozzafiato dei monti Sibillini fino a scendere nelle onde del Mare Adriatico. Continuità invece per il kit away rispetto alla passata stagione, su base bianca con graffiti nei toni del grigio molto chiaro, incorniciati dal blu navy e dal rosso. Arancione invece il tono dominante della maglia da libero, un omaggio dichiarato alla tifoseria della Yuasa Battery, tanto più perché indossata dal “capopopolo” Andrea Marchisio e dal capitano e “bandiera” Riccardo Vecchi. Fortissimo richiamo di appartenenza e territorialità, dunque, nelle scelte grafiche del club, che si affaccia per il secondo anno consecutivo al massimo campionato nazionale, nello sport sempre più amato dei Campioni del Mondo. Una favola incredibile che vedrà ancora una volta Porto San Giorgio e Grottazzolina al centro della scena internazionale, in un campionato che vedrà giocare sul rinnovato taraflex del PalaSavelli tutti i Campioni del Mondo allenati da Fefè De Giorgi (eccezion fatta per Romanò, volato in Russia), oltre che i più grandi talenti del panorama mondiale. Un’opportunità unica per il territorio fermano, che attraverso Grottazzolina potrà mettere ancora una volta in mostra la sua meravigliosa bellezza ai milioni di tifosi che seguiranno il campionato di volley più bello del mondo. Un dato numerico che rende bene l’idea: sono ben 55 gli atleti militanti in Italia che hanno partecipato ai recenti Campionati del Mondo, il 12% del totale di coloro che vi hanno preso parte, provenienti da 20 nazioni diverse. Dalla Serbia alla Bulgaria, dalla Polonia agli USA, passando per Brasile, Iran, Francia, Finlandia, Giappone, senza dimenticare ulteriori paesi africani e sudamericani. Tutto il mondo, insomma, guarderà con occhi attenti la Superlega italiana, e chi ne godrà più di altri il privilegio saranno proprio gli sponsor di maglia che, nel caso specifico, hanno deciso di mettere in bella mostra il proprio logo sul kit ufficiale della Yuasa Battery Grottazzolina.
    Una favola che non poteva non avere un cantastorie di eccezione: ospite della serata infatti Flavio Tranquillo, giornalista e voce ufficiale della NBA, il gotha del basket mondiale. Uno che di sport se ne intende, ancor di più se declinato nella sua accezione legata al business. Introdotto da Luca Alici, Tranquillo ha incantato gli imprenditori presenti con un breve speech dal provocatorio titolo “Lo sport e lo sterco del diavolo”, un viaggio profondo e originale sul rapporto tra sport e denaro.
    Una serata piacevole, dunque, ma anche densa di spunti di riflessione, condotta da Riccardo Minnucci con il prezioso supporto del giornalista Fabio Paci, e che ha visto seduti l’uno di fianco all’altro i tre sindaci protagonisti della serata: Paolo Calcinaro per Fermo, meravigliosa sede dell’evento, Alberto Antognozzi e Valerio Vesprini rispettivamente casa madre e teatro delle gesta della Yuasa Battery, ovvero Grottazzolina e Porto San Giorgio. Senza dimenticare il saluto emozionato e commosso del “padrone di casa”, ovvero Enrico Biondi, mecenate d’altri tempi, che di fronte ad una simile manifestazione di attaccamento al territorio non ha esitato un istante ad aprire le porte del meraviglioso palazzo nobiliare fermano. Squadra e direttivo societario fieramente presenti, a respirare il magico profumo dei mattoni e degli intonaci con alle spalle già secoli di vita, ed il Presidente Romiti a dare voce al club in un autentico e sincero ringraziamento ai tanti partner che continuano a voler sostenere la piccola Grottazzolina in mezzo ai giganti. LEGGI TUTTO