More stories

  • in

    Modena Volley, rinnovo fino al 2028 con coach Alberto Giuliani

    Modena Volley annuncia il rinnovo biennale del contratto di coach Alberto Giuliani, che resterà così sulla panchina gialloblù fino al 2028. Nella conferenza stampa organizzata oggi pomeriggio al PalaPanini, hanno parlato Coach Alberto Giuliani e il Ds Alberto Casadei.
    “Sono molto contento e felice – dichiara Giuliani -, è da tanto tempo che ne parlavamo e siamo riusciti a sistemare ogni singolo dettaglio. Oltre ad un percorso da portare avanti, abbiamo deciso di proseguire una sinergia tra persone e che funziona con la speranza di arrivare in alto. L’idea è quella di sfruttare il potenziale che ha questa squadra, non so quanto ci vorrà ma posso assicurarvi che la qualità del lavoro è buona e che l’atteggiamento dei ragazzi è positivo. Hanno grande energia ogni giorno, tutto ciò accende la passione anche dentro a noi che svolgiamo questo lavoro e che li alleniamo quotidianamente. Piacenza? Rappresenta un test importante contro un avversario forte”.
    “Abbiamo deciso di proseguire questo percorso con Giuliani – afferma Casadei -, volevamo dare un’identità, un’impronta forte al nostro progetto e uniformare la guida tecnica alla squadra dato che tantissimi giocatori hanno contratti pluriennali. Il gruppo ha grande entusiasmo, lo ha mostrato fin dal primo giorno e ha un’attitudine importante al lavoro. La nostra volontà è quella di sviluppare tecnicamente tutti i componenti della squadra e cercare il percorso migliore per farli crescere. Rinnovo Davyskiba? Vogliamo vederlo sempre più protagonista, l’obiettivo è tenerlo a Modena”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dragan Travica tra gli studenti della Scuola Media Carducci e Dante.

    Piacenza, 27 ottobre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Media Carducci di Piacenza.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per il progetto scuola, da Monica Caiazzo Dirigente Scolastico e Adriano Rotondi durante l’incontro, per un’ora, Dragan Travica, palleggiatore della squadra biancorossa, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi hanno parlato di pallavolo agli studenti di due terze della scuola media Carducci e due terze della scuola media Dante e risposto alle loro domande.
    Dopo i saluti della Dirigente scolastica Monica Caiazzo, Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato del perché è bene invitando gli studenti “a divertirsi e fare sempre più gruppo”.
    Diversi gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: da come ci si alimenta a come è la giornata tipo di Dragan Travica, da come ha iniziato a giocare a pallavolo a come sta vivendo questo sport.
    Dragan Travica ha parlato del suo percorso da quando ragazzino praticava tanti sport ma c’era un patto con i genitori: “continuare a studiare con profitto e poi pensare allo sport”.
    Dragan Travica: “State vivendo ragazzi un’età bellissima, io ho praticato il calcio, l’atletica leggera, il nuoto, il basket, l’amore per la pallavolo è nato con il tempo forse perché in famiglia si parlava molto di pallavolo visto che mio padre era un giocatore ed ora è un allenatore. Il minivolley non mi divertiva, in prima media un professore che amava la pallavolo mi ha avvicinato a questo sport che è diventato il mio lavoro e che pratico ancora. Tempo libero? Ho due bambini uno di tre anni ed uno di cinque mesi, tempo libero ne ho davvero poco. Amo gli sport di squadra perché mi piace lavorare in gruppo, fare gruppo e mi reputo fortunato a giocare a pallavolo proprio perché è uno sport di squadra. Ragazzi studiate, lo sport è importante, lo studio ancora di più, i miei genitori mi hanno sempre detto di fare lo sport che volevo ma il patto era che continuassi a studiare. Le materie preferite? Ho fatto il Liceo Scientifico, direi matematica e filosofia, in inglese avevo l’insufficienza ma ora, grazie alla pallavolo e al mio girare per il mondo, lo parlo abbastanza bene. Si, ho avuto dei momenti difficili, non amavamo più quello che facevo o meglio non l’amavo più come prima, poi a Padova, la mia città, dove ho giocato per tre anni e sono stati i più belli perché lì ho ritrovato la voglia di giocare a pallavolo, la voglia di fare quello che fino a poco tempo prima amavo fare. Non abbiate paura a confidarvi, se c’è un problema è bene dirlo perché tutto si può risolvere, nel mio momento più difficile mi confidavo con i miei genitori, fatelo anche voi se avete delle difficoltà o problemi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Capitan Giannelli: «contento della nostra attitudine e mentalità»

    Perugia, 27 ottobre 2025

    Nell’esordio casalingo la Sir Susa Scai Perugia ha riabbracciato il proprio pubblico nel corso di una serata stellare! Il big match contro la Lube è, da sempre, uno degli appuntamenti più attesi e sentiti della stagione tra due squadre che ambiscono ad arrivare in alto. E se da una parte quello di ieri sera non è stato uno scontro diretto determinante in chiave classifica, essendo arrivato alla seconda giornata di campionato, è stato comunque indicativo sullo stato di forma di due squadre che, tra poco più di una settimana, saranno protagoniste della Final Four di Supercoppa in Arabia Saudita.
    Il palazzetto di Perugia si è vestito a festa, con un suggestivo gioco di luci che ha accompagnato l’ingresso in campo del sestetto bianconero e il pubblico delle grandi occasioni, migliore d’Italia, come sancito dalla Lega Pallavolo serie A che ha assegnato proprio alla tifoseria di Perugia il titolo di “Pubblico più corretto d’Italia”. Hanno ritirato il riconoscimento, direttamente dalla mani del Presidente di Susa Spa, Flavio Cecchetti e dal Direttore Commerciale marketing di Scai, Lorenzo Cesaretti, due rappresentanti della tifoseria bianconera, Donatello Baldella per i Simaniaci e Samuele Billorosso per la curva Nord. E la grande simbiosi della tifoseria con il club si conferma anche nel “secondo atto” di questa premiazione: in occasione del nuovo match casalingo dei Block Devils, in programma mercoledì sera con Padova, i tifosi riconsegneranno il premio nelle mani del Presidente Gino Sirci, per suggellare la volontà condivisa che la targa resti nel quartier generale della società bianconera, insieme agli altri trofei conquistati nel corso di questi anni!
    Ieri sera è andato in scena dunque un grande spettacolo già prima del fischio di inizio sul taraflex di Perugia, che è stato poi scenario di un match che ha rispettato tutte le aspettative della vigilia: una sfida contraddistinta da una grande pressione al servizio, scambi lunghi, fiammate potenti e alto livello tecnico-tattico, Lo ha confermato il capitano, Simone Giannelli, al termine del match: «È stata una partita bellissima da giocare, sono molto contento perché dopo una stagione estiva molto complicata, molto lunga e molto impegnativa, essere già qui a giocare queste partite a questo livello, con questa intensità, con questa difficoltà anche fisica è difficile. C’è ancora da lavorare, però penso che già oggi l’attitudine, la mentalità l’abbiamo portata in campo: quello che volevamo fare noi e quello che ci eravamo detti. Ognuno di noi penso che possa dare qualcosina in più in certi momenti e quindi lì dobbiamo metterci tutti a lavorare con la testa giusta: in certi momenti ognuno si deve prendere la responsabilità e giocarsela, io penso che questo è uno step che dobbiamo fare quest’anno, e farlo sempre col sorriso sulla faccia perché giochiamo a pallavolo! Sono contento anche per la vittoria, sicuramente: abbiamo giocato contro una squadra che ha dimostrato che anche quest’anno sarà veramente impegnativa da affrontare. Hanno giocatori formidabili, molti dei quali li conosco molto bene, e con loro è sempre tosta. Adesso ripartiamo da questo, analizziamo questa partita per crescere».
    [embedded content]
    Nonostante questo, il regista bianconero sottolinea che la mentalità del gruppo è quella si considerare ogni partita come un “big match”: «Quello che penso, e che ci siamo detti anche in spogliatoio è che per noi è sempre un big match; tututte le volte che entriamo in campo noi è un big match perché i più importanti siamo noi, quindi, al di là di chi c’è di là, al di là di chi affrontiamo e del rispetto che portiamo per le altre squadre, , l’importante è quello che facciamo noi in campo, questo sì, poi gli altri possono essere più bravi di noi una volta, ad esempio questa sera avrebbero potuto vincere loro se Semeniuk non fosse stato in battuta e non avesse fatto quella serie, l’importante è che tutte le volte che entriamo in campo, per noi deve essere un big match! Noi vogliamo a giocare tutte le partite con la giusta voglia e il giusto piglio!»
    E il martello polacco di casa Sir Susa Scai Perugia, Kamil Semeniuk, che ieri sera ha impresso la sterzata finale nelle ultime battute del tiebreak, rivelandosi determinante, come sottolineato da capitan Giannelli, si è detto soddisfatto della prima vittoria casalinga: «Abbiamo vinto e questa cosa è più importante di tutto. Ovviamente possiamo giocare meglio, ma è l’inizio della stagione e quindi abbiamo anche tante partite in futuro. Contro la Lube sapevamo già che non sarebbe stata una partita facile, anche dopo il primo set, quando abbiamo vinto con tanto vantaggio, sapevamo che questa partita non sarebbe stata così facile. L’importante era che noi siamo stati in campo fino alla fine, concentrati.   Ci sono stati momenti in cui non abbiamo giocato bene, ma è pallavolo, non si può giocare sempre perfetto, quindi l’importante è che chi ha vinto alla fine».
    Ora è già tempo di pensare al prossimo avversario, perché i Block Devils torneranno in campo già mercoledì, nel turno infrasettimanale della terza d’andata, di nuovo tra le mura amiche, contro la Sonepar Padova. Fischio di inizio alle 20:30 per un altro match da “prima serata”! Per questo, Semeniuk, si appella ai propri tifosi: «Tifosi, come sempre vi preghiamo, venire a tifare! Ma io sono sicuro che venite, quindi non devo dire niente quindi vi aspettiamo: noi faremo tutto sul campo, voi sulle tribune quindi sarà un’altra bella partita!»
    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Nota stampa – Lega Pallavolo Serie A

    La Lega Pallavolo Serie A comunica che, su richiesta della Federazione Saudita di pallavolo per motivi organizzativi legati alla migliore riuscita dell’evento, la “Del Monte® Supercoppa 2025″ è stata posticipata al periodo natalizio. Nei prossimi giorni verranno forniti tutti i dettagli relativi a tale manifestazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Sfida infinita tra Lube e Itas, mercoledì al Palas la gara n. 108

    In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la formazione dolomitica all’Eurosuole Forum per la terza giornata della Regular Season. Tanti gli appuntamenti indelebili tra i due team nel corso degli anni. Il bilancio complessivo parla di 57 vittorie per i marchigiani e 50 per i trentini.
    Nella passata stagione le due squadre si sono incrociate ben 8 volte, a partire dal 3-1 firmato dai biancorossi tra le mura amiche nel girone di andata della Regular Season. Poi sono arrivate la successiva vittoria netta dei gialloblù nella Semifinale iridata in Brasile all’Arena Sabiazinho di Uberlandia e il riscatto cuciniero al tie break nella Semifinale di Coppa Italia all’Unipol Arena di Bologna, che ha gettato le basi per la conquista del 26°trofeo nella storia del Club. Con una formazione rimaneggiata, nel girone di ritorno della stagione regolare, Civitanova ha rischiato di portarsi avanti di due set, ma ha perso 3-1 in trasferta. Negativo il bilancio della Finale Scudetto, con Trento capace di vincere Gara 1 e 3 in casa e, in rimonta nelle Marche, Gara 4. L’unico successo cuciniero della serie è arrivato in Gara 2.
    Curiosità
    Gara 2 delle Finali Scudetto 2016/17 in casa trentina resta la sfida con il punteggio più alto grazie ai 241 punti siglati dalle due squadre: Civitanova si impose 2-3 in 2 ore e 37 minuti (31-33, 25-22, 24-26, 30-28,7-15).
    Il 37-35 del primo set nella 5ª di ritorno 2008/09 rimane il parziale più combattuto tra Civitanova e Trento: set che di fatto diede il via alla vittoria cuciniera con il massimo scarto (29-27 nel secondo set, 25-19 nel terzo set).
    Nei corsi e ricorsi storici tra gli incroci di Lube e Itas, entrambe le squadre vantano la vittoria di un parziale per 25-11, lo scarto più ampio. Exploit in favore dei biancorossi nel secondo set della 2ª di ritorno 2005/06 in Trentino (vittoria 3 a 1 della Lube), punteggio ottenuto dai gialloblù nella 5ª di andata della SuperLega 2008/09, a Trento (vittoria dell’Itas per 3-1). In entrambe le occasioni il direttore generale trentino era Beppe Cormio, attuale dg biancorosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Palla Avvelenata, tutto pronto per la 5a stagione del format

    Palla AvvelenataTorna l’approfondimento settimanale con Brogioni, Zorzi e Turrini. Domani la prima puntata della 5a stagione 
    Dopo l’ottimo avvio della sesta stagione di After Hours, la SuperLega di notte, che ha bagnato il suo esordio anche sul canale YouTube di DAZN oltre che sui canali social della Lega Pallavolo Serie A, è pronto per tornare per anche l’appuntamento del martedì pomeriggio con Palla Avvelenata, il format (giunto alla quinta stagione) che, con leggerezza e tanta ironia, racconta la Serie A Credem Banca.
    Al fianco di Andrea Zorzi e Andrea Brogioni ci sarà per il quinto anno di fila l’incontenibile Leo Turrini, giornalista, scrittore e volto noto del panorama pallavolistico italiano. Il loro compito? Quello di raccontare e analizzare il weekend della Serie A Credem Banca appena andato in archivio, coi consueti premi sarcastici, e proiettandosi già sugli appuntamenti del turno successivo.
    Palla Avvelenata sarà visibile in diretta e on demand sul canale YouTube della Lega Pallavolo Serie A: la prima puntata della nuova stagione è in programma per domani, martedì 28 ottobre. Disponibile lo stesso giorno anche su Spotify. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Susa Scai vince al tiebreak sulla Lube il primo match in casa

    Perugia, 26 ottobre 2025

    Finalmente di nuovo in campo davanti al proprio pubblico!Il big match della seconda giornata di regular season rispetta tutte le aspettative di uno scontro diretto tra due grandi squadre che ambiscono ad essere protagoniste di questo campionato. È la Sir Susa Scai Perugia a vincere al tiebreak al termine di due ore e 11 minuti di gioco. I padroni di casa partono in scioltezza e si prendono il primo set con ampio margine (25-15) spinti in avvio dagli attacchi dal centro di Roberto Russo in formato “nazionale” (7 punti nel solo primo set, con l’86% in attacco e un muro), i marchigiani vincono il secondo parziale spingendo al servizio e variando gli assetti in campo. Perugia torna avanti, ma la Lube trascina la contesa al tiebreak, con gli attacchi di Nikolov che sarà il miglior realizzatore del match (21 punti). Nell’ultima frazione la Lube arriva al cambio campo avanti di due lunghezze, ma i Block Devils tornano in partita trascinati da un Kamil Semeniuk letale nell’ultimo set, tanto da prendersi l’MVP. La Lube fa meglio al servizio con 10 ace rispetto ai 3 servizi vincenti dei padroni di casa. In attacco Perugia chiude con il 54% di efficacia offensiva a fronte del 45% dei marchigiani e 13 muri contro i 7 dei biancorossi.
    Il matchÈ subito punto a punto in avvio, con scambi lunghi e difese e contrattacchi che infiammano l’inizio della contesa. È di Perugia il primo break con la diagonale di Semeniuk (6-4). La Lube recupera e aggancia. Sull’8-8 ci mette la mano con potenza Simone Giannelli che apre all’allungo bianconero (11-8). Perugia vola a +5 con l’attacco di Ben Tara e Russo consolida prima con uno smash, poi risolvendo lo scambio lungo del 19-12. Nikolov spara la parallela out e la Sir Susa Scai avanza in scioltezza verso il finale di set (22-12). Porya cerca di invertire la rotta, ma al servizio non capitalizza. Giannelli manda la squadra al setpoint e il primo set è dei padroni di casa.
    Il secondo set si apre a tutto fuoco, con i marchigiani a spingere al servizio, ma i Block Devils sfoderano due muri consecutivi, il primo su Bottolo e il secondo su Nikolov, con cui avanzano a +3 (9-6); ancora scambi lunghi e questa volta ci pensa Loser a chiudere.La Lube torna a contatto, pareggia i conti e passa avanti dai nove metri, prima con l’ace di Mattia Boninfante, poi con Bottolo e Porya. Le difese di Max Colaci arginano i colpi di Nikolov e Perugia recupera punto su punto, riportandosi a contatto con il primo tempo di Loser. Ben Tara colpisce lungo la parallela e Loser centra prima il maniout e poi il block vincente che riporta i suoi a -1. La Lube sul finale trova l’allungo e aggancia il set point con l’attacco di Porya. Il servizio di Dzavoronok si infrange nella rete ed è 1-1.
    La Sir Susa Scai parte avanti nel terzo set con il maniout di Ishikawa che segna 3-0. La Lube si tiene a contatto, ma Giannelli arma Loser che dal centro va a segno. Perugia avanza grazie a un’ottima correlazione muro-difesa; Ishikawa spinge in velocità, Porya attacca out e i Block Devils sono a +5 (16-11). Russo in primo tempo colpisce in scioltezza, Ben Tara va a segno per due volte in diagonale e i padroni di casa arrivano al set point amministrando il vantaggio e si prendono il set con l’attacco out marchigiano (25-20).
    La diagonale di Ishikawa segna il primo allungo bianconero in avvio del quarto set. Si alzano ulteriormente i giri con i Block Devils intenzionati a chiudere i conti e i marchigiani ad allungare il match. Nikolov trova il maniout, ma Ben Tara piazza l’ace del 13-8.  Nella fase più calda Ben Tara piazza un muro su Nikolov che fa esplodere il palazzetto. La Lube ritrova l’equilibrio sul finale e Porya dai nove metri prima ne approfitta, poi spreca (20-20). Ishikawa mantiene la parità e il finale è incandescente: si gioca punto a punto ed è la Lube a centrare il +2, con l’ace di Tenorio, che spreca il secondo servizio. Ben Tara nega agli avversari, arrivati al set point, di chiudere il parziale, ma la battuta di capitan Giannelli si infrange nella rete e si va al tiebreak.
    Il quinto parziale si apre ancora sull’equilibrio (4-4), Tenorio sorprende Colaci, Giannelli riaggancia il pari con un colpo di prima intenzione, ma il muro di Loser vale il break bianconero. Sorpasso Lube con l’ace di Mattia Boninfante, che porta i suoi al cambio campo avanti +2. Arriva un’autentica magia del capitano che recupera un pallone al limite del campo e Ben Tara chiude lo scambio infilando l’attacco tra le mani del muro. Il regista bianconero si affida ancora al suo opposto che prima riporta i suoi a contatto, poi pareggia i conti. La pipe di Semeniuk vale il sorpasso (10-9). Ishikawa consolida, ma Porya riporta i suoi a -1.Il finale è di Perugia! Capitan Giannelli butta giù l’ultimo pallone e il set si chiude 15-11.
    [embedded content]
    IL TABELLINOSIR SUSA SCAI PERUGIA  – CUCINE LUBE CIVITANOVA 3-2Parziali: 25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11
    ARBITRIAlessandro Cerra e Umberto Zanussi
    LE CIFRESIR SUSA SCAI PERUGIA: Giannelli 6, Ben Tara 19, Russo 11, Loser 14, Semeniuk 13, Plotnytskyi 4, Colaci (libero), Solè 1, Ishikawa 9, Dzavoronok. N.e: Gaggini (libero), Argilagos, Crosato, Cvanciger.All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA : Boninfante 6, Nikolov 21,  Bottolo 13, Loeppky 2, D’Heer 3, Gargiulo 6, Balaso (L).  Orduna, Bisotto, Porya 13, Koukartsev, Bisotto (L) Duflos Rossi 1, Tenorio 2. N.E. Podrascanin.All.Medei, vice Oleni
    PERUGIA:  b.s.21, ace 3, ric. pos. 38%,  ric. prf. 25% att. 54%, 13 muri.CIVITANOVA:  b.s.26, ace 10, ric. pos. 45%,  ric. prf. 31%, att. 45%, 7 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube sfiora il colpaccio in Umbria e torna da Perugia con 1 punto

    La prima trasferta stagionale dei vicecampioni d’Italia coincide con 1 punto nella tana dei Block Devils davanti a 5.000 tifosi. Al Pala Barton Energy di Pian di Massiano, nel posticipo del 2° turno di Regular Season, la Cucine Lube Civitanova alza il livello al servizio e rimonta per due volte i padroni di casa della Sir Susa Scai Perugia grazie anche all’innesto di un buon Poriya, ma cade al tie break (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11). Capitan Fabio Balaso, alla sua gara numero 300 nelle stagioni regolari, non riesce a impedire la sconfitta, ma muovere la classifica sul campo più duro del circuito non è da disprezzare. I cucinieri avranno una prima chance di riscatto mercoledì 29 ottobre, alle 20.30, nel match interno della 3ª giornata di andata con l’Itas Trentino.
    I giocatori di casa si fanno apprezzare in attacco e a muro. Giannelli manda cinque compagni in doppia cifra, a partire da Ben Tara (19), Loser (15), Semeniuk (13), votato MVP per le sue giocate nei momenti topici, Russo (11) e Ishikawa (10). La Lube viene applaudita soprattutto per i 10 ace, un servizio sempre insidioso e la capacità di ricucire gli strappi nelle situazioni di difficoltà. Oltre al top scorer Nikolov (21), si segnalano Bottolo (13) e Poriya (12 punti), entrato in corsa e fondamentale nelle fasi di rimonta.
    La gara
    Cucinieri in campo con Boninfante al palleggio, pronto a servire i tre schiacciatori, Bottolo, Loeppky e Nikolov, i centrali D’heer e Gargiulo. Nel ruolo di libero capitano Balaso. Padroni di casa disposti con Giannelli in cabina di regia e Ben Tara finalizzatore, Plotnytskyi e Semeniuk in banda, Loser e Russo al centro, Colaci libero.
    Consegna del premio della Lega Volley alla tifoseria di casa come pubblico più corretto d’Italia pochi minuti prima del fischio d’inizio e omaggio per i cinque campioni del mondo in campo.
    Avvio punto a punto, ma l’ace di Giannelli e il mani out di Loser propiziano il primo strappo (11-8), che aumenta a muro (14-10). La Lube accusa il colpo ed entra in un loop negativo ritrovandosi sotto 22-12. La Sir sbaglia poco o niente e chiude con un 25-15 grazie ai 7 punti di Russo e a una buona prova corale al servizio e a muro. Nikolov (4 punti) ci prova, ma non basta (25-15).
    Anche nel secondo set è la Sir ad accelerare (11-8). Medei anticipa l’ingresso di Poriya per Loeppky, dopo aver già concesso una vetrina all’iraniano nel primo parziale. La Lube reagisce e impatta sull’ace di Bottolo (12-12). I cucinieri vanno sul +2 con l’ace di Poriya (14-16), uomo del set con 3 su 3 in attacco, un ace e un muro. L’allungo è con Bottolo in attacco (16-19). Civitanova regge e l’errore del nuovo entrato Dzavoronok rimette la gara in parità (22-25).
    Nel terzo parziale resta in campo Poriya, mentre nella Sir c’è Ishikawa. La Sir parte con slancio e dilaga con il primo tempo di Russo (13-9). I biancorossi calano in precisione (16-11). Servono 2 ex di Nikolov e un errore di Ishikawa per tornare nel set (16-15). I Block Devils riprendono la marcia con Russo (19-16). Nel finale i marchigiani sono traditi da qualche errore di troppo (25-20).
    Nel quarto set la Sir continua a macinare punti (11-7). Medei rimodella la Lube con l’innesto dell’opposto di ruolo Kukartsev e con un una formazione molto giovane grazie alla presenza di Tenorio e dell’emergente Duflos-Rossi. Distanze dimezzate (15-13) e Lube in partita. Civitanova torna a tre schiacciatori. Si va sulle montagne russe (19-15) con Nikolov e Boninfante che tengono a galla la Lube fino al muro del pari siglato dal bulgaro (19-19 con 6 punti personali) e l’ace di Poriya (19-20). L’ace di Tenorio vale il +2 (21-23). Lo sbaglio di Giannelli porta le squadre al tie break (23-25).
    Il tie break è giocato sul filo della tensione. Al cambio campo la Lube è avanti dopo l’attacco out di Semeniuk (6-8). La mano calda di Ben Tara ristabilisce la parità (9-9), le battute potenti di Semeniuk e altrettante chiusure in pipe del polacco firmano il break (11-9). Fatale nel rush conclusivo la conclusione out di Boninfante (14-11). Il nuovo entrato Dzavoronok forza al servizio sorprendendo la Lube e Giannelli chiude con un attacco diretto (15-11).
    Le dichiarazioni
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Dal punto di vista agonistico la squadra è stata molto brava, perché non è affatto semplice venire a Perugia e arrivare a giocare cinque set, oltretutto compiendo una bella rimonta nel quarto, che sembrava compromesso. I ragazzi sono stati combattivi. Peccato per le ingenuità commesse nel tie break, ma teniamo conto che l’età media della rosa è molto bassa, e gli errori che si sono visti stasera andando avanti non li commetteremo più”.
    GIOVANNI GARGIULO: “Dispiace per la sconfitta, perché ce la siamo giocata fino alla fine, ma penso che possiamo essere soddisfatti di quanto abbiamo fatto, tenendo anche in considerazione che davanti a noi c’era una delle squadre più forti del campionato. Ci abbiamo messo il cuore, abbiamo lottato su ogni pallone. Non dimentichiamo che siamo ancora a inizio stagione, dobbiamo trovarci, bisogna pensare a una partita alla volta. Adesso resettiamo in fretta e poi sotto con la sfida di mercoledì con Trento”.
    Sir Susa Scai Perugia – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-15, 22-25, 25-20, 23-25, 15-11)
    PERUGIA: Argilagos ne, Dzavoronok, Cvanciger ne, Giannelli 5, Loser 15, Ben Tara 19, Solé 1, Colaci (L), Ishikawa 10, Semeniuk 13, Plotnytskyi 4, Russo 11; Gaggini (L) ne, Crosato ne. All. Lorenzetti
    CIVITANOVA: D’heer 3, Gargiulo 6, Loeppky 2, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 6, Poriya 12, Nikolov 21, Kukartsev, Podrascanin ne, Bottolo 13, Duflos-Rossi 1, Tenorio 2. All. Medei
    Arbitri: Cerra e Zanussi.
    Note: durata set: 26’, 28’, 26’, 29’, 20’. Totale: 2h 09’. Sir: errori al servizio 21, ace 3, muri 13, attacco 55%, ricezione 36% (17%). Lube: errori al servizio 26, ace 10, muri 7, attacco 43%, ricezione 44% (23%). Spettatori: 4.929. MVP: Semeniuk. LEGGI TUTTO