More stories

  • in

    In gruppo anche Jordi Ramon: “Che soddisfazione essere qui”

    Trento, 22 agosto 2025
    La prima settimana di preparazione precampionato si è chiusa oggi per l’Itas Trentino maschile Campione d’Italia con l’approdo in gruppo di Jordi Ramon. Lo schiacciatore spagnolo, reduce da una settimana di riposo dopo aver concluso l’estate con la sua Nazionale, è arrivato a Trento nella serata di giovedì e già stamattina si è messo a disposizione dello staff, sostenendo l’ultima seduta programmata per il periodo iniziale dell’attività 2025/26. Grazie alla sua presenza diventano sei i giocatori della nuova rosa ora a disposizione di Adriano Di Pinto, che prima di godere di un intero weekend libero hanno svolto novanta minuti di preparazione atletica, fra le 9.30 e le 11 di mattino, presso il campo di rugby adiacente alla BTS Arena.“E’ una bellissima soddisfazione essere a Trento e vestire finalmente la maglia di Trentino Volley – ha dichiarato Jordi Ramon che, a differenza dei compagni, ha lavorato principalmente in sala pesi – ; in passato ho spesso giocato qui come avversario, mentre da oggi in poi porterò orgogliosamente lo Scudetto sul petto. E’ un onore. Ho tanta voglia di lavorare, sono già piuttosto in forma perché di fatto sono sceso in campo con la Nazionale Spagnola fino a pochi giorni fa, ma sono contento di poter sostenere l’intera preparazione con lo staff tecnico. L’obiettivo è di arrivare al massimo già per i primi appuntamenti ufficiali e migliorare anche dal punto di vista tecnico oltre che fisico. Théo Faure? E’ un buon amico, abbiamo condiviso le ultime due stagioni a Cisterna di Latina e ora siamo pronti per vivere insieme anche questa esperienza. Ci siamo già sentiti spesso durante questa estate ma credo che lo chiamerò molto anche in questo periodo che intercorre prima che anche lui arrivi a Trento”.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Via alla preparazione: Campioni d’Italia al lavoro a ranghi ridotti

    Trento, 19 agosto 2025
    Con lo Scudetto conquistato lo scorso 7 maggio a risaltare su polo di rappresentanza, borse e felpe da allenamento Erreà Sport indossate da giocatori e staff, l’Itas Trentino Campione d’Italia si è ritrovata questo pomeriggio presso la BTS Arena (la nuova denominazione del PalaTrento, dal primo settembre prenderà ufficialmente il posto de ilT quotidiano Arena) per iniziare la preparazione alla stagione che la vedrà impegnata nella difesa del titolo italiano ed almeno in altre due competizioni oltre alla SuperLega (Supercoppa e Champions League).A due mesi esatti dal debutto in regular season (previsto per il 19 ottobre, ancora una volta a Cisterna di Latina), la formazione gialloblù ha cominciato oggi a svolgere il programma di allenamenti che, almeno nei primi quaranta giorni, sarà caratterizzato dalla presenza in palestra di un numero molto limitato di giocatori della nuova rosa: appena cinque, che diventeranno sei nel fine settimana grazie all’approdo a Trento dello schiacciatore spagnolo Ramon. Gli altri otto e il nuovo allenatore Marcelo Mendez sono invece impegnati con le rispettive Nazionali in vista dell’imminente avvio del Mondiale (12-28 settembre nelle Filippine).A rispondere presente alla prima convocazione oggi c’erano quindi solo volti noti come i liberi Laurenzano e Pesaresi, lo schiacciatore Bristot, il palleggiatore Acquarone ed il centrale Sandu promosso dal settore giovanile ma che nella precedente stagione aveva spesso respirato aria di prima squadra. Proprio la presenza di pochissimi effettivi del nuovo roster ha consigliato l’Assistant Coach Adriano Di Pinto (che nel primo mese di lavoro sarà la guida tecnica del gruppo) di integrare la rosa con sei elementi dell’UniTrento Volley (squadra Juniores gialloblù che disputerà nuovamente la serie B). Assieme a loro, poi, ci sarà anche Matey Kaziyski: il leggendario numero 1 gialloblù svolgerà l’intera preparazione pre-campionato con l’Itas Trentino prima di iniziare all’estero una nuova avventura professionale.“In questa prima parte di attività il focus sarà incentrato sul lavoro fisico e tecnico individuale, quindi avere pochi effettivi della nuova rosa a disposizione non rappresenterà un grosso problema – ha spiegato Di Pinto prima di iniziare gli allenamenti – . Il nuovo Preparatore Atletico Davide Grigoletto avrà tempo per conoscere meglio i giocatori già presenti e lavorare con loro per tutta questa prima settimana, in cui gli esercizi con la palla sul campo centrale saranno riservati solo ai giovani che ci aiuteranno durante questo periodo. Al di là degli obiettivi individuali sarà poi importante iniziare a gettare le basi per creare un gruppo di lavoro coeso ed efficace come quello su cui abbiamo potuto contare nelle precedenti stagioni; vogliamo quindi integrare subito al meglio i nuovi arrivi, Ramon e Sandu”.Assieme a Di Pinto, a far sì che il lavoro dei gialloblù proceda nel migliore dei modi, ci saranno ancora il Team Manager Riccardo Michieletto, alla sua ventunesima stagione fra campo e scrivania in Trentino Volley, gli Scoutman Fabio Dalla Fina e Stefano Coser, il nuovo Preparatore Atletico Davide Grigoletto (tornato oggi nei quadri tecnici gialloblù dopo sedici anni), il fisioterapista Luca Pirani, il medico sociale Mauro Bertoluzza ed il nutrizionista Alfonso Presutto.Il programma della prima settimana vedrà i giocatori di fatto impegnati solo nella rinnovata sala pesi del palazzetto e all’adiacente campo da rugby per lavoro atletico sino a venerdì; il primo contatto con il pallone è stato infatti rinviato almeno sino al 25 agosto.Definito anche il calendario (provvisorio) delle amichevoli che, al momento, prevede sette date: il 17 settembre a Trento contro Mantova (Serie A3), il 26 e 27 settembre sempre in casa con i tedeschi del Dachau, il primo ottobre a Rovereto contro Brescia (Serie A2), l’8 ottobre a Schio contro Padova e l’11 ed il 12 ottobre a Montichiari per un quadrangolare che vedrà la partecipazione di Monza, Padova e Modena.
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Martedì via alla preparazione: cinque Campioni d’Italia al lavoro

    Trento, 18 agosto 2025
    Dopo il lungo weekend di Ferragosto, per l’Itas Trentino maschile arriva il momento di iniziare la propria attività in palestra; il raduno dei Campioni d’Italia in vista del fischio d’inizio della stagione 2025/26 è infatti fissato per le ore 15.30 di martedì 19 agosto, momento in cui i giocatori non impegnati con le Nazionali e l’intero staff tecnico, ad eccezione dell’allenatore Marcelo Mendez (anche lui impegnato con l’Argentina), si ritroveranno presso la BTS Arena di Trento (nuovo nome del PalaTrento) per iniziare a sostenere le prime sessioni di allenamento.A disposizione dell’Assistant Coach Adriano Di Pinto, che in questa prima fase dirigerà in prima persona l’attività, ci saranno quindi appena cinque dei quattordici atleti della rosa definita al termine del Volley Mercato estivo: il palleggiatore Acquarone, lo schiacciatore Bristot, i liberi Laurenzano e Pesaresi e il centrale Sandu; nel fine settimana si unirà al gruppo anche lo schiacciatore Ramon, reduce dalle qualificazioni europee con la Spagna. Tutti gli altri sono già in palestra da diversi giorni per preparare l’imminente Mondiale: Bartha con la Romania, Faure con la Francia, Flavio col Brasile, Gabi Garcia con gli Usa, Lavia, Michieletto e Sbertoli con l’Italia e Torwie con la Germania.Ad integrare il gruppo gialloblù in questa prima parte di attività ci saranno Matey Kaziyski (che svolgerà l’intera preparazione pre-campionato con la squadra) e alcuni fra gli elementi più promettenti dell’UniTrento Volley, la squadra Juniores di Trentino Volley che disputerà da ottobre il campionato di Serie B.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Il 19 agosto via alla preparazione (a ranghi ridottissimi)

    Trento, 7 agosto 2025
    Poco meno di due settimane al primo momento ufficiale della stagione maschile 2025/26 di Trentino Volley. L’inizio della preparazione pre-campionato dell’Itas Trentino Campione d’Italia è infatti fissato per il pomeriggio di martedì 19 agosto presso la BTS Arena di Trento e sarà inevitabilmente a ranghi ridottissimi.Con ben dieci giocatori della nuova rosa ed il primo allenatore Marcelo Mendez impegnati con le rispettive nazionali in vista del Mondiale di settembre, saranno solo quattro gli effettivi ad iniziare gli allenamenti: il palleggiatore Alessandro Acquarone, lo schiacciatore Alessandro Bristot, il libero Nicola Pesaresi e il giovane centrale promosso dal Settore Giovanile Leonardo Sandu. Sino a fine settembre assieme a loro, per dar manforte sia dal punto di vista numerico sia da quello qualitativo, ci sarà una decina di elementi juniores del roster che da ottobre disputerà nuovamente il Campionato di Serie B come UniTrento Volley.In attesa di Mendez, lo staff tecnico che dirigerà gli allenamenti sarà però già completo e composto dall’Assistant Coach Adriano Di Pinto, dagli Scoutman Fabio Dalla Fina e Stefano Coser, dal Fisioterapista Luca Pirani, dal Preparatore Atletico Davide Grigoletto, dal Team Manager Riccardo Michieletto, dal Medico Sociale Mauro Bertoluzza e dal Nutrizionista Alfonso Presutto. Con loro ci saranno anche Luca Mazzola e Fabio Tarantino, rispettivamente Preparatore Atletico e Fisioterapista dell’UniTrento Volley.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Scatta la Campagna Abbonamenti 2025/26: tutte le info

    Trento, 11 luglio 2025
    Come da tradizione, il lancio della Campagna Abbonamenti rappresenta, a tutti gli effetti, il momento di apertura della nuova stagione sportiva di Trentino Volley. Quella che prenderà il via ad ottobre con le prime partite SuperLega maschile e A2 femminile sarà un’annata agonistica ricca di impegni per il Club di via del Brennero, che per la quarta volta nella sua storia sarà ai nastri di partenza con due squadre: la formazione maschile Campione d’Italia e la compagine femminile di Serie A2.La Campagna Abbonamenti di Trentino Volley scatterà già a partire da lunedì 14 luglio e ancora una volta riguarderà parallelamente i due settori, con prezzi e pacchetti dedicati per ogni singola realtà e per i rispettivi impianti di gioco: ilT quotidiano Arena per l’Itas Trentino maschile, la palestra Sanbapolis per l’Itas Trentino femminile.Di seguito tutti i dettagli legati al SETTORE MASCHILE.
    TUTTO COMPRESO. L’abbonamento stagionale comprenderà tutte le partite che l’Itas Trentino giocherà alla ilT quotidiano Arena nel corso dell’intera annata sportiva, incluse quelle delle eventuali partecipazioni a Play Off Scudetto, quarti di finale di Coppa Italia e ai successivi turni di CEV Champions League dopo le tre della fase a gironi (uniche già sicure di essere disputate).TRE TIPOLOGIE DI SETTORE VIP. Il settore Vip prevedrà tre tipologie di abbonamento; “Vip Premium” che offrirà servizi esclusivi come il pass per l’accesso all’Area Hospitality, il parcheggio riservato, la partecipazione ai principali eventi di Trentino Volley (presentazione delle squadre, brindisi di Natale e cena di fine stagione) e altri vantaggi unici, la tessera “Vip Gold” e quella tradizionale denominata “Vip Silver”.POSTI E SETTORI. Cinque i settori, tutti numerati, della ilT quotidiano Arena in cui sarà possibile acquistare l’abbonamento: Vip, Best, Gradinata, Tribuna Est e Curva.VENDITA ONLINE. Grazie al servizio offerto dal partner VivaTicket, sarà possibile acquistare l’abbonamento non solo presso gli uffici di Trentino Volley, in via del Brennero 276 a Trento (orari 9-12 e 14-18), ma anche online al link www.trentinovolley.it/abbonationline, dove sarà possibile acquistare la tessera già in questo weekend. Presentando la ricevuta dell’acquisto effettuato si potrà poi ritirare la tessera sempre presso gli uffici.PRELAZIONE. Gli abbonati alla stagione 2024/25 potranno esercitare il diritto sino a venerdì 5 settembre, confermando il proprio posto. La prelazione potrà essere esercitata anche tramite internet, sempre cliccando www.trentinovolley.it/abbonationline.RIDUZIONE. I prezzi ridotti verranno applicati agli over 65 ed under 25 esclusivamente sui settori Gradinata e Tribuna Est. Gli Under 6 possono entrare alla ilT quotidiano Arena grazie ad un abbonamento speciale, denominato “Curva Bambino”, al prezzo di 10 euro.
    PREZZI

    TIPOLOGIA
    BIGLIETTO SINGOLA GARA
    ABBONAMENTO(tutte le partite)

    VIP Premium

    2.000 €

    VIP Gold

    1.100 €

    VIP Silver
    50 €
    800 €

    BEST
    35 €
    350 €

    GRADINATA
    30 €
    320 €

    GRADINATA Ridotto
    26 €
    300 €

    TRIBUNA EST
    20 €
    300 €

    TRIBUNA EST Ridotto
    18 €
    280 €

    CURVA
    14 €
    170 €

    CURVA GISLIMBERTI

    120 €

    CURVA BAMBINO(under 6)

    10 €

    Per ulteriori informazioni: www.trentinovolley.it/abbonamenti
    [embedded content]
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, ufficiale l’elenco delle iscritte all’edizione 2026

    Trento, 8 luglio 2025
    Trentuno squadre, che fanno riferimento a ventuno nazioni differenti, entreranno nell’urna del sorteggio dell’edizione 2026 di CEV Champions League, che si terrà martedì 15 luglio a mezzogiorno in Lussemburgo.L’elenco delle Società iscritte è stato diffuso lunedì dalla Confederazione Europea; fra queste, figura anche il nome di Trentino Volley che sarà fra le tre rappresentanti italiane in qualità di Campione Nazionale in carica. Il Club gialloblù è già certo di essere fra le compagini ammesse direttamente alla fase a gironi, che prenderà il via il 9 dicembre e si articolerà ancora una volta su cinque Pool da quattro squadre ciascuna. Le ultime due protagoniste saranno definite invece grazie ai turni preliminari, che inizieranno il 21 ottobre e si concluderanno il 27 novembre.Confermata la formula di svolgimento dei Playoffs rispetto alla precedente edizione: si qualificano direttamente ai quarti di finale solo le squadre prime classificate di ogni Pool, mentre agli ottavi di finale andranno tutte le seconde e la miglior terza classificata delle cinque Pool.Per Trentino Volley la 2026 CEV Champions League rappresenterà la ventunesima partecipazione assoluta ad una competizione europea, la quattordicesima di sempre in questo singolo torneo in cui, oltre ad aver portato a casa il trofeo in quattro circostanze (2009, 2010, 2011 e 2024), può anche vantare tre secondi ed un terzo posto (2016, 2021, 2022 e 2012) oltre all’invidiabile ruolino di marcia, che parla di 104 vittorie in 134 partite giocate complessivamente.
    L’elenco delle squadre già ammesse alla fase a gironi della 2026 CEV Champions League: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Tours VB e Montpellier HSC VB (Francia), Berlin Recycling Volleys e SVG Lüneburg (Germania), Trentino Itas, Cucine Lube Civitanova e Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Bogdanka LUK Lublin, Aluron CMC Warta Zawiercie, PGE Projekt Warszawa e Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Sporting CP Lisboa (Portogallo), Ziraat Bankkart Ankara, Galatasaray Istanbul e Halkbank Ankara (Turchia).
    Disputeranno i turni preliminari: TSV Raiffeisen Hartberg (Austria), Azzerrail Baku (Azerbaijan), OK Napredak Odzak (Bosnia ed Erzegovina), Mol Mursa Osijek (Croazia), Guaguas Las Palmas (Spagna), Akaa Volley (Finlandia), Olympiacos Piraeus (Grecia), MAV Foxconn Szekesfehervar (Ungheria), VC Strumica Strumica (Macedonia del Nord), Orion Stars Doetinchem (Olanda), Dinamo Bucuresti (Romania), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Radnicki Kragujevac (Serbia).
    Le modalità del sorteggio del 15 luglio in Lussemburgo
    Il cosiddetto “Drawing of Lots” dell’edizione 2026 di CEV Champions League si terrà a partire dalle ore 12 di martedì 15 luglio presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo; qui la Confederazione Europea di Pallavolo effettuerà il sorteggio dei cinque gironi della Main Phase dell’edizione 2025.Nell’urna saranno inserite venti formazioni: diciotto ammesse direttamente alla fase a gironi (fra cui Trentino Volley, che vi parteciperà con la denominazione “Trentino Itas”) e due qualificate dai turni preliminari (anche questi sorteggiati in tale occasione), che prenderanno il via già il 21 ottobre. La definizione dei cinque raggruppamenti verrà effettuata dividendo le venti squadre partecipanti in quattro diverse fasce; ogni girone comprenderà una formazione di tutte le quattro fasce, stilate in base al ranking CEV riferito ai risultati dell’edizioni 2022, 2023 e 2024 del torneo. Nella prima fascia figurano le cinque teste di serie; essendo la prima squadra italiana ammessa alla manifestazione, Trentino Volley farà parte della prima fascia in cui sono state inserite anche Civitanova, Lublin, Zawiercie e Berlino (formazioni quindi sicure di non affrontare i gialloblù). Nel sorteggio è previsto che nessun gruppo possa contenere due squadre della stessa nazione, a meno che non si tratti di una wild card; quindi Trento non potrà capitare nella stessa Pool di Perugia (inserita in seconda fascia).
    Questa la composizione delle quattro fasce:Prima fascia (teste di serie): Trentino Itas e Cucine Lube Civitanova (Italia), Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania).Seconda fascia: Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Terza fascia: Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo).Quarta fascia: Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.
    Non ancora stabilita la sede della Final Four (in programma il 16-17 maggio 2026). Il sorteggio del 15 luglio verrà trasmesso in diretta streaming sui canali ufficiali della CEV.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Mendez studia il nuovo roster: “Una squadra bella e futuribile”

    Trento, 5 luglio 2025
    Alla chiusura ufficiale del Volley Mercato mancano poco meno di due settimane (mercoledì 16 luglio), ma la rosa dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26 è già di fatto stata definita nella sua interezza. Le trattative della sessione estiva consegneranno ad ottobre nelle mani del nuovo allenatore Marcelo Mendez una squadra con quattro volti nuovi (su un totale di quattordici giocatori) rispetto alla precedente stagione.“L’organico allestito dalla Società mi piace molto perché potrà contare su un nucleo storico molto consistente e su quattro elementi nuovi che hanno tutte le caratteristiche per far parte di questo gruppo e portare qualcosa di nuovo – ha spiegato direttamente dall’Argentina dove è al lavoro con la Nazionale in vista della prossima tappa di VNL – . E’ importante ripartire da una base solida perché i giocatori che negli ultimi anni hanno già vestito la maglia di Trentino Volley sanno perfettamente cosa serva per vincere e come farlo insieme; garantiranno una importante continuità ma saranno sicuramente in grado di accogliere nel miglior modo possibile chi arriverà. Non sarà semplice migliorare quanto fatto nell’ultima stagione, ma atleti come Faure, Torwie e Ramon hanno tutte le caratteristiche per far alzare il livello di gioco. Potranno garantire ulteriore fisicità a questo roster ed in particolare avranno il compito di potenziare fondamentali chiave per la pallavolo moderna come battuta ed attacco, che io vorrei ancora più aggressivi del passato. Durante le ultime settimane ho avuto modo di incontrare Torwie, Faure e Laurenzano durante le prime tappe di VNL e poi ho sentito al telefono anche Bristot. Li ho trovati tutti entusiasti e determinati per questo nuovo progetto tecnico che andremo ad inaugurare ad ottobre”.“Quella che avrò a mia disposizione da ottobre è una rosa bellissima e molto valida – ha proseguito Mendez – perché è competitiva già oggi ma è anche giovane e quindi futuribile; la maggior parte dei giocatori che la compongono sono nati dopo il 1998 e questo vuol dire che ci sono le possibilità di crescere ancora, anche dal punto di vista dei singoli. Credo che ci vorrà un po’ di tempo prima di riuscire ad offrire la mia impronta a questa squadra che però è già pronta, altrimenti non avrebbe vinto lo Scudetto solo due mesi fa. Proverò ad introdurre qualche piccola modifica, non solo dal punto di vista tecnico e tattico, ma anche nel modo di preparare le partite, ma vorrei che sin da subito fossimo molto aggressivi nei fondamentali di break point. Con così tanti giocatori impegnati con le rispettive Nazionali sino a fine settembre la prima parte di preparazione verrà svolta inevitabilmente a ranghi ridotti e sarà affidata a Di Pinto e Grigoletto con cui ho già parlato negli scorsi giorni. I quattro o cinque giocatori già presenti inizieranno ad allenarsi nella seconda metà di agosto e lavoreranno molto dal punto di vista fisico ancora prima di iniziare a toccare il pallone. L’obiettivo è farli trovare pronti nel momento in cui a Trento arriveranno tutti gli altri atleti che nelle gambe avranno un ritmo partita inevitabilmente molto più rodato”.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    Definito il nuovo roster gialloblù: note e curiosità

    Trento, 4 luglio 2025
    Con l’ufficializzazione dell’ingaggio dell’opposto francese Théo Faure, Trentino Volley ha completato il roster dell’Itas Trentino maschile per la stagione 2025/26. Di seguito note e curiosità statistiche riferite alla composizione dell’organico che verrà affidato a Marcelo Mendez.
    QUATTORDICI. Le operazioni portate a termine nelle ultime settimane hanno consentito di confermare lo scelta adottata nelle ultime tre stagioni, ovvero quella di affrontare la nuova stagione con quattordici giocatori a disposizione dello staff tecnico quindi e un ricambio per ogni tassello del sestetto titolare: due palleggiatori (Acquarone e Sbertoli), due opposti (Faure e Gaby Garcia), due liberi (Laurenzano e Pesaresi), quattro schiacciatori (Bristot, Lavia, Michieletto e Ramon) e quattro centrali (Bartha, Flavio Gualberto, Sandu e Torwie).
    POKER DI NOVITÀ. Sono solo quattro le variazioni rispetto alla rosa che ha conquistato la vittoria dello Scudetto lo scorso 7 maggio a Civitanova Marche, tutte concentrate sul reparto dei giocatori che attaccano: un opposto (Faure), due centrali (Sandu e Torwie) e uno schiacciatore Ramon. Solo nei mercati estivi 2011, 2012, 2016 e 2017 si erano registrate così poche operazioni in entrata nella storia di Trentino Volley.
    ETÀ MEDIA. Il roster gialloblù potrà contare su una età media di 25,1 anni, leggermente superiore a quella della precedente stagione (24,5), semplicemente perché i dieci giocatori confermati sono diventati più… vecchi di un anno. Il giocatore più giovane sarà il centrale Sandu (18 anni da compiere il 14 settembre), quello più esperto resterà il libero Pesaresi (34).  Ben cinque i nati nel 1999 (Acquarone, Faure, Garcia, Lavia e Ramon), mentre quelli del nuovo millennio saranno ben sei: Bartha, Bristot, Laurenzano, Michieletto, Sandu, Torwie. Solo in quattro stagioni delle venticinque stagioni già portate a termine Trentino Volley ha potuto vantare un roster con un’età media più bassa.
    ALTEZZA MEDIA. La sostituzione di Pellacani (210 centimetri) con Sandu (200) ha portato inevitabilmente l’Itas Trentino ad abbassare l’altezza media del suo roster, che ora si attesta sui 196,9 centimetri contro i 197,5 della precedente stagione. La torre della squadra resta comunque Michieletto (211), mentre il più minuto è sempre Gabriele Laurenzano. Fra i nuovi arrivi da segnalare l’altezza importante di Torwie (208) e quella piuttosto contenuta di Ramon (194). In diciassette delle venticinque stagioni già in archivio Trentino Volley ha avuto un roster più alto; quello in assoluto che svettava più di tutti era riferito all’annata 2015/16 (vice campione d’Europa) con 200,2 cm.
    STRANIERI. La rosa 2025/26 sarà più internazionale, grazie alla presenza di due giocatori stranieri in più (6 contro i 4 della precedente stagione). A questo proposito il settore del campo più multietnico sarà sicuramente posto 1 e posto 2 con due opposti provenienti dall’estero (Usa e Francia), come accaduto già altre otto volte. Nei ruoli di regista e libero si è invece puntato su atleti esclusivamente italiani, come era già accaduto nelle ultime annate, mentre in quello di schiacciatore torna la presenza di un elemento estero (Ramon), come non succedeva dal 2022/23 con Dzavoronok.
    DA CISTERNA. Metà delle operazioni in entrata sono state effettuate prelevando giocatori da Cisterna Volley: l’opposto Théo Faure e lo schiacciatore Jordi Ramon, avversari di Trentino Volley nei quarti di finale degli ultimi Play Off Scudetto. Gli unici precedenti di un doppio arrivo da un solo Club sono riferiti guarda caso sempre Società laziali: Tofoli e Fortunato da Roma Volley nell’estate 2001 e Urnaut e Van de Voorde da Latina nel 2016. In quella 2010 accadde qualcosa di simile (Colaci e Della Lunga da Verona), ma una delle due operazioni era il rientro da un prestito.
    NAZIONALI. Ben dieci dei quattordici giocatori della nuova rosa vestono abitualmente la maglia della Nazionale maggiore dei rispettivi Paesi di appartenenza: Lavia, Laurenzano, Michieletto e Sbertoli quella dell’Italia, Flavio quella del Brasile, Garcia quella degli Usa, Bartha quella della Romania, Faure quella della Francia, Torwie quella della Germania e Ramon quella della Spagna. Tutto ciò comporterà un avvio di preparazione a ranghi ridottissimi subito dopo Ferragosto con appena quattro elementi:  Acquarone, Bristot, Pesaresi e Sandu.
    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO