More stories

  • in

    Italia-Ungheria diretta: segui le qualificazioni agli Europei di basket LIVE

    22:17

    39’53” Ungheria avanti 70-64

    Time-out chiesto dall’Italia a 7 secondi dalla fine: ospiti in vantaggio di 6 punti e quasi certi del successo.

    22:12

    39’13” Italia-Ungheria 64-66

    Gli azzurri sono nuovamente vicini grazie ai canestri di Spagnolo e Djouf: mancano 47 secondi alla fine del match.

    22:12

    38’00” Italia-Ungheria 61-66

    Gli azzurri lottano, ma i magiari sono ancora in vantaggio.

    22:06

    36’33” L’Italia regala palla all’Ungheria: 55-64

    Rimessa sbagliata degli azzurri, che regalano palla agli avversari: Somogyi ne approfitta e firma il canestro del +9 magiaro.

    22:04

    36′ Italia in difficoltà: 55-62

    L’Ungheria allunga quando mancano 4 minuti alla conclusione dell’incontro.

    22:00

    33’10” Sorpasso dell’Ungheria: 53-56

    L’Ungheria torna davanti grazie a una bomba da 3 di Perl e a un canestro da 2 di Vojvoda.

    21:57

    31’26” Time-out per l’Italia

    Pozzecco chiede la pausa sul punteggio di 53-49 per l’Italia: l’Ungheria si è riavvicinata.

    21:54

    Iniziano gli ultimi 10 minuti di partita

    Parte il quarto e ultimo periodo dell’incontro di Reggio Calabria.

    21:53

    FINISCE IL TERZO QUARTO: 50-42

    Finiscono i primi 30 minuti di partita: Italia in vantaggio sull’Ungheria per 50-42. 

    21:52

    29′ Botte e riposte: 50-42

    L’Ungheria si riavvicina con i canestri di Pongo e Perl, poi gli azzurri riallungano con Bortonali e Akele.

    21:49

    27’30” Vola l’Italia: +10

    Canestro da 2 di Diouf e tripla di Akele: Italia-Ungheria 46-36.

    21:48

    26′ Due liberi per l’Italia, che conduce 41-36

    Dopo un challenge andato male a Pozzecco per una stoppata irregolare di Diouf, ci sono due liberi di Bortolani che permettono agli azzurri di restare con 5 punti di vantaggio. 

    21:41

    25’13” L’Italia allunga sul 39-33: time-out

    Tripla di Bortolani e canestro da due di Akele: l’Italia è sul +6, l’Ungheria chiede il time-out.

    21:38

    25′ Italia in vantaggio con 2 tiri liberi

    Gli azzurri di Pozzecco tornano in vantaggio, 34-33, grazie a due tiri liberi di Spagnolo.

    21:35

    23′ Tripla di capitan Pajola

    Bomba da tre di Pajola: Italia-Ungheria 32-33.

    21:30

    INIZIATO IL SECONDO TEMPO

    Si gioca il terzo quarto a Reggio Calabria: l’Ungheria è in vantaggio 32-27.

    21:24

    Italia-Ungheria: le percentuali al tiro

    L’Italia, al tiro dal campo, fa registrare un deludente 10/27 (37%) mentre l’Ungheria ha un analogo 12/32 (37,5%). La differenza, evidentemente, la fanno le 5 bombe da 3 messe a segno dai magiari contro le 3 degli azzurri. Nessun errore, finora, nei tiri liberi.

    21:20

    I migliori marcatori del match

    Nell’Italia i migliori realizzatori sono Spagnolo con 8 punti, Akele con 6, Caruso e Djouf con 4. Nell’Ungheria spiccano i 7 punti di Perl e i 6 di Vojvoda e Keller.

    21:14

    FINISCE IL SECONDO QUARTO: UNGHERIA AVANTI 32-27

    L’Italia non riesce a trovare il canestro nell’ultimo attacco prima della pausa: si va al riposo lungo con l’Ungheria in vantaggio 32-27.

    21:13

    19’36” Italia in difficoltà

    L’Italia non riesce a risalire la china: punteggio ancora fermo sul 32-27 per i magiari.

    21:10

    18’44” Time-out sul 27-32

    Pozzecco chiede il time-out a 1’16” dall’intervallo lungo con l’Ungheria in vantaggio di 5 punti.

    21:08

    17′ Vojvoda firma il nuovo sorpasso: 25-27

    Nuova tripla dell’Ungheria, stavolta con Vojvoda, e nuovo sorpasso ai danni degli azzurri.

    21:06

    16′ Bomba di Varadi: 25-24

    Tiro da 3 di Varadi, che riavvicina l’Ungheria.

    21:04

    15′ Non cambia il punteggio

    Fase di stallo, con l’Ungheria che adesso è in difficoltà: punteggio ancora sul 25-21 per la nazionale di Pozzecco.

    20:59

    14′ L’Italia torna davanti: 25-21

    Due canestri di Caruso permettono all’Italia di raggiungere il massimo vantaggio: +4.

    20:58

    14′ Pareggio azzurro

    L’Italia pareggia con due tiri libri di Spagnolo: 21-21 il punteggio ora.

    20:57

    13’34” Italia-Ungheria 17-19

    L’Italia si è riavvicinata alla nazionale di ct Okorn.

    20:54

    12′ Due triple per l’Ungheria: 13-19

    Due bombe da tre ungheresi, messe a segno da Vojvoda e da Pongo: massimo vantaggio per i magari, a +6.

    20:52

    Si gioca il secondo quarto: Akele firma il 13-13

    Seconda bomba da tre dell’azzurro Akele che riporta il match in parità.

    20:50

    FINISCE IL PRIMO QUARTO: UNGHERIA IN VANTAGGIO 13-10

    L’Italia è sotto di tre punti dopo i primi 10 minuti di gara a Reggio Calabria.

    20:46

    8′ Tripla di Akele: sorpasso dell’Italia

    Bomba da tre punti di Akele e primo vantaggio per l’Italia: 10-9.

    20:45

    7’30” L’Italia si riavvicina

    Ancora tanti errori sotto canestro da entrambe le parti: Ungheria in vantaggio 9-7.

    20:43

    6’30” Ungheria avanti 9-5

    La formazione ospite continua a condurre le danze.

    20:40

    5’51” Time-out

    Primo time-out della partita con l’Ungheria sempre in vantaggio 7-3.

    20:39

    5′ Ungheria in vantaggio 7-3

    Equilibrio in questo inizio di gara, con l’Italia che ha una bassa percentuale al tiro (1/8 dal campo).

    20:35

    2′ Bomba di Severini

    I primi punti azzurri portano la firma di Severini, con un tiro da tre: 3-2 per l’Italia.

    20:33

    Si gioca

    Iniziata la partita tra Italia e Ungheria: il capitano azzurro è Alessandro Pajola.

    20:29

    La stretta di mano tra i ct

    Stretta di mano prima della partita tra Gianmarco Pozzecco e Gasper Okorn, ct sloveno dell’Ungheria.

    20:26

    Squadre in campo per gli inni nazionali

    Italia e Ungheria sono sul parquet del PalaCalafiore per gli inni nazionali: tra poco palla a due per l’inizio del match.

    20:12

    La classifica del girone

    Questa la classifica del gruppo B delle qualificazioni agli Europei di basket, che si giocheranno dal 27 agosto al 14 settembre 2025:Italia 9 punti (4 vittorie/1 sconfitta)Turchia 8 (3/2)Islanda 7 (2/3)Ungheria 6 (1/4)

    19:57

    Due esordienti in campo

    Nella nazionale azzurra in campo stasera è previsto il debutto di Saliou Niang di Trento e Sasha Grant di Reggio Emilia.

    19:50

    Stasera l’Italia contro l’Ungheria

    Il match tra Italia e Ungheria inizierà alle 20:30

    Reggio Calabria LEGGI TUTTO

  • in

    Ungheria-Italia 62-83, Tessitori e Bortolani trascinano gli azzurri. Rivivi la diretta

    21:20
    Europei 2025, dove e quando si giocano
    L’Europeo si disputerà tra Polonia (Katowice), Finlandia (Tampere), Cipro (Limassol) e Lettonia (Riga) dal 25 agosto al 14 settembre 2025.

    21:05
    Italia, la classifica del Gruppo B dopo la seconda giornata
    1) Italia, 4 punti.
    2) Turchia, 3 punti.
    3) Islanda, 3 punti.
    4) Ungheria, 2 punti.
    Si qualificano alla fase finale dell’Europeo 2025 le prime tre classificate di ogni raggruppamento.

    20:50
    Tessitori: “Siamo sulla strada giusta”
    Al termine della sfida con l’Ungheria ecco le parole di Amedeo Tessitori: “Negli spogliatoi, durante l’intervallo, abbiamo parlato tra di noi e abbiamo sistemato qualcosa entrando nel secondo tempo con la giusta grinta. Siamo sulla strada giusta ed è sempre bene iniziare nella maniera migliore. Cercheremo di migliorarci ancora ma siamo felici per queste due prime vittorie. Volevamo questo ad inizio raduno”.

    20:35
    Italia, le parole di Pozzecco
    “Siamo contenti e soddisfatti. I ragazzi, nonostante un po’ di stanchezza, hanno fatto sembrare facile una partita che non lo era. Queste gare nascondono sempre delle insidie ma la dedizione di tutta la squadra, staff compreso, è stata encomiabile. Ora possiamo guardare con maggiore serenità all’estate importante che ci aspetta”. Queste le parole del ct dell’Italbasket, Gianmarco Pozzecco, al termine della sfida contro l’Ungheria.

    20:25
    Ungheria-Italia, il tabellino
    Tessitori 12, Bortolani 12, Polonara 10, Petrucelli 9, Procida 9, Pajola 9, Spissu 6, Ricci 6, Severini 5, Mannion 4, Casarin, Caruso 1.

    20:10
    Italbasket, i prossimi impegni
    Gli azzurri di Pozzecco torneranno in campo a luglio quando l’Italia sarà impegnata nel Torneo Pre Olimpico che si disputerà dal 2 al 7 luglio a San Juan (Portorico). A novembre invece gli azzurri faranno visita all’Islanda nel match di qualificazione agli Europei del 2025.

    20:00
    Ungheria-Italia, i numeri degli azzurri
    Top scorer per gli azzurri Tessitori e Bortolani con 12 punti, bene anche Polonara con 10 punti.

    19:50
    Gruppo B, Italia al comando
    Dopo la vittoria all’esordio contro la Turchia l’Italia batte anche l’Ungheria e vola al comando del Gruppo B a punteggio pieno. Nell’altra sfida del girone la Turchia ha battuto, in casa, per 76-75, l’Islanda.

    19:40
    Ungheria-Italia 62-83: finisce qui, vincono gli azzurri!
    Finisce qui la sfida tra Ungheria e Italia. Vincono gli azzurri con un ottimo parziale, 62-83, che permette alla squadra di Pozzecco di fare due su due dopo il successo sulla Turchia.

    19:38
    Ungheria-Italia 62-83: i padroni di casa reagiscono
    Prima Keller e poi Vojvoda rendono meno pesante il passivo insieme alla schiacciata di Goloman.

    19:36
    Ungheria-Italia 56-83: a canestro anche Caruso
    2+1 di Zoltan Perl che regala tre punti all’Ungheria. Caruso dalla lunetta ne fa uno su due.

    19:35
    Ungheria-Italia 53-82: ancora Bortolani
    Goloman non sbaglia dalla lunetta poi Bortolani ancora una volta segna quattro punto di fila.

    19:34
    Ungheria-Italia 51-78: Vojvoda da tre
    Vojvoda da lontanissimo fa esultare il pubblico di casa. 

    19:32
    Ungheria-Italia 48-78: Bortolani a canestro
    Bortolani va ancora a canestro direttamente da rimessa. Poi l’Ungheria batte un colpo con Keller.

    19:30
    Ungheria-Italia 46-76:  tripla perfetta di Bortolani
    Bortolani entra in campo e lascia subito il segno con una splendida tripla.

    19:28
    Ungheria-Italia 46-73: a segno Mannion
    A canestro anche Mannion, Italia sempre aggressiva nonostante l’ampio vantaggio. 

    19:25
    Ungheria-Italia 46-71: tripla di Pajola
    Azione bellissima dell’Italia che culmina con una tripla di Pajola. Adesso la squadra di Pozzecco non sbaglia un colpo.

    19:23
    Ungheria-Italia 46-68: Ricci ne fa quattro di fila
    Inizia l’ultima frazione di gioco con quattro punti di fila di Giampaolo Ricci.

    19:19
    Ungheria-Italia 46-64: azzurri avanti alla fine del terzo quarto
    Hopkins dalla lunetta ne mette a segno solo uno e porta l’Ungheria a 46 alla fine del terzo quarto.

    19:17
    Ungheria-Italia 45-64: Pajola non sbaglia
    Procida ruba palla, Mannion serve Pajola che va a canestro. Per l’Ungheria Hopkins fa due su due.

    19:16
    Ungheria-Italia 43-62: magistrale terzo quarto azzurro
    Micidiale Pajola che segna il 23esimo punto dell’Italia in questo terzo quarto, Procida completa l’opera con una tripla.

    19:12
    Ungheria-Italia 41-57: azzurri travolgenti
    Ottimo terzo quarto dell’Italia che aumenta ancora il vantaggio grazie a Pajola che sfrutta anche il tabellone.

    19:10
    Ungheria-Italia 41-55: Tessitori non sbaglia 
    Ottima finta di Tessitori che poi mette a canestro e allunga ancora per l’Italia.

    19:08
    Ungheria-Italia 41-53: ottimo momento degli azzurri
    Procida a tutto campo non sbaglia! Italia a +12.

    19:06
    Ungheria-Italia 41-51: tripla di Petruccelli
    L’Ungheria torna a segnare ancora con Zoltan Perl ma l’Italia risponde subito ancora con una tripla firmata da Petruccelli. Time-out per i padroni di casa.

    19:05
    Ungheria-Italia 39-48: azzurri a +9
    Polonara non sbaglia e mette a referto uan tripla importantissima per gli azzurri. Poi Procida segna il canestro del +9

    19:03
    Ungheria-Italia 39-43: Hanga a canestro
    Primo canestro dell’Ungheria in questo terzo quarto che porta la firma di Adam Hanga.

     19:02
    Ungheria-Italia 37-43: azzurri avanti 
    Inizio scoppiettante dell’Italia che si porta a +6 grazie a Tessitori.

    19:00
    Ungheria-Italia 37-38: Petruccelli non sbaglia
    Petruccelli non sbaglia dalla lunetta e fa due su due un questo inizio di terzo quarto.

    18:55
    Ungheria-Italia, il bilancio dopo il secondo quarto
    Primo bilancio a metà della gara tra Ungheria e Italia che vede i padroni di casa in vantaggio di un punto (37-36). Fino ad ora sono 7 i punti messi a segno da Polonara, 6 quelli di Spissu. Per i magiari è Hanga il top scorer con 9 punti.

    18:42
    Ungheria-Italia 37-36: magiari a riposo in vantaggio
    L’Ungheria va all’intervallo lungo in vantaggio di un punto. Decisivi i due tiri liberi messi a segno da Zoltan Perl. 

    18:40
    Ungheria-Italia 35-36: Spissu firma il contro-sorpasso
    Pari Italia che con pazienza grazie a Tessitori va a canestro. Immediata la risposta dell’Ungheria con Varadi ma la tripla di Spissu vale il contro-sorpasso. 

    18:36
    Ungheria-Italia 33-31: tripla di Hopkins
    Altra tripla dei padroni di casa con Hopkins che mette la firma e riporta l’Ungheria avanti in questo secondo quarto.

    18:34
    Ungheria-Italia 30-31: Petruccelli riporta avanti gli azzurri
    Bene Petruccelli dalla lunetta che fa due su due e riporta l’Italia avanti di una lunghezza.

    18:33
    Ungheria-Italia 30-29: magiari avanti
    Tripla del vantaggio ungherese che porta ancora la firma di Hanga. 

    18:29
    Ungheria-Italia 27-29: time-out di Pozzecco
    Tripla di Benke che riporta l’Ungheria a ridosso degli azzurri, poi coast-to-coast di Hanga che porta i magiari a -2. Time-out di pozzecco.

    18:24
    Ungheria-Italia 22-29: tripla di Severini
    Bellissima giocata di Severini direttamente da rimessa, poi Vojvoda allo scadere dei 24 secondi porta l’Ungheria a -4. Ma non è finita, ancora una tripla di Severini porta l’Italia a 29.

    18:23
    Ungheria-Italia 19-24: Benke accorcia
    Tripla di Bortolani che fa salire gli azzurri a 24 punti, accorcia Benke per i padroni di casa.

    18:17
    Ungheria-Italia 15-17: azzurri avanti a fine primo quarto
    Dopo una tripla di Hopkins che era valso il pareggio all’Ungheria, l’Italia riesce a chiudere avanti il primo quarto (15-17) grazie a un canestro di Mannion

    18:15
    Ungheria-Italia 12-15: magiari in recupero
    Si è bloccata l’Italia, che in questo finale di primo quarto sta subendo il ritorno dell’Ungheria e ha ora ha un vantaggio di +3 (12-15).

    18:11
    Ungheria-Italia 8-15: tripla di Spissu
    Tripla vincente anche per Spissu, con l’Italia che allunga così a +7 contro l’Ungheria all’Arena Savaria di Szombathely

    18:08
    Ungheria-Italia 6-12: Polonara show, tripla di Tessitori
    Avvio di match equilibrato tra Ungheria-Italia all’Arena Savaria, ma una tripla di Polonara (già 7 punti pe ril capitano) e poi una di Tessitori consentono poi agli azzurri di allungare: 6-12.

    18:01
    Ungheria-Italia: iniziata la partita
    Iniziata Ungheria-Italia, sfida del Gruppo B delle qualificazioni a Euro 2025: Spissu, Tessitori, Polonara, Procida e Petrucelli compongono il quintetto azzurro; Keller, Hanga, Benedek, Goloman e Perl in campo invece dall’inizio per i padroni di casa.

    17:56
    Ungheria-Italia: inni nazionali all’Arena Savaria
    Tutto pronto per Ungheria-Italia (inizio ore 18), sfida del Gruppo B delle qualificazioni a Euro 2025 di basket. All’Arena Savaria di Szombathely è il momento degli inni nazionali: a risuonare per primo quello di Mameli, poi quello dei padroni di casa.

    17:44
    Ungheria-Italia: la carica di Procida
    Prima della sfida sul campo dell’Ungheria a caricare l’Italia ci ha pensato Procida in un’intervista esclusiva al Corriere dello Sport Stadio… (APPROFONDISCI)

    17:30
    Come arriva l’Ungheria alla sfida con l’Italia
    È una Ungheria ferita quella che arriva alla sfida con l’Italia dopo aver perso in Islanda facendosi rimontare dal +9. In vantaggio per tre quarti a Reykjavík, gli uomini del neo coach sloveno Gasper Okorn (due scudetti e una coppa ungherese con Szombathely dal 2018 al 2021) hanno gettato tutto alle ortiche subendo un 21-14 negli ultimi dieci minuti. Tra i migliori in campo i più esperti: l’ex Orlandina e Treviso Zoltan Perl (12 punti e 6 assist, terzo marcatore della Champions League con 18.5 punti di media) e Gyorgy Goloman (12 punti e 8 rimbalzi). Buon match per la stella ungherese Adam Hanga: per lui 7 punti, 7 rimbalzi e 5 assist. Vecchie conoscenze del nostro campionato il naturalizzato Mikael Hopkins (Reggio Emilia), Akos Keller (Orlandina) e David Vojvoda (Reggio Emilia).

    17:15
    Gruppo B: la Turchia batte l’Islanda
    In attesa di Ungheria-Italia nel Gruppo B oggi (25 febbraio) è già andato in scena il match tra Turchia e Islanda, vinto di misura dai turchi padroni di casa (76-75). Le due squadre sono ora appaiate a quota 3 punti, a +1 sull’Italia che in Ungheria (ancora ferma a zero) andrà a caccia del successo per il sorpasso. Per ogni gruppo sono 3 i pass a disposizione per gli Europei del 2025.

    17:00
    Italia, quante assenze in Ungheria: Polonara capitano
    Diverse defezioni nell’Italia di coach Pozzecco per la sfida in casa dell’Ungheria: out Melli, Tonut, Flaccadori e Spagnolo. Aggregato Davide Casarin, guardia di Venezia, a Szombathely sarà Polonara il capitano azzurro.

    Arena Savaria, Szombathely (Ungheria) LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara F1 GP Ungheria 2023: dove vederla in tv

    MOGYOROD – Tutto pronto per il via alla gara del Gran Premio d’Ungheria, valida per l’undicesima tappa del mondiale di Formula 1. Sarà Lewis Hamilton a scattare dalla prima casella, dopo averla spuntata in qualifica all’ultimo giro Max Verstappen e Lando Norris Charles Leclerc partirà invece sesto, mentre la Ferrari di  Carlos Sainz comincerà dall’undicesima posizione. La gara prenderà il via domenica 23 luglio alle ore 15 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), oltre che in chiaro su TV8. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 GP Ungheria 2023, diretta gara: dove vederla in tv e orario partenza

    MOGYOROD – La gara del Gran Premio d’Ungheria chiude il dodicesimo appuntamento della stagione di Formula 1. A scattare dalla prima casella in griglia sarà Lewis Hamilton, che ha beffato all’ultimo Max Verstappen. Charles Leclerc partirà sesto, mentre l’altra Ferrari di Carlos Sainz scatterà dall’undicesima posizione. Il via alla gara è in programma domenica 23 luglio alle ore 15 e verrà trasmessa in diretta da Sky (canale 207), oltre che in chiaro su TV8. La visione in streaming è invece disponibile su Sky Go e NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Serbia e Polonia non sbagliano negli ottavi di finale degli Europei

    Di Redazione Non ci sono sorprese nei due ottavi di finale che chiudono il programma di oggi dei Campionati Europei femminili: le favorite Serbia e Polonia passano il turno come da pronostico contro Ungheria e Ucraina, anche se dopo due partite molto diverse. Davanti a più di 6000 spettatori – un pubblico da pre-pandemia – le serbe dominano in lungo e in largo, pur concedendosi qualche distrazione di troppo e una serie di errori in ricezione; Tijana Boskovic al solito protagonista con 19 punti, Bianka Busa si fa sentire con 3 ace. L’Ungheria fa quel che può ed esce comunque a testa alta, mentre le serbe incontreranno nei quarti la sorprendente Francia, che nel pomeriggio ha eliminato la Croazia. Trema invece la Polonia per un primo set da incubo, in cui l’Ucraina riesce ad imporsi approfittando di ben 10 errori avversari; Nawrocki rivoluziona più volte la formazione e alla fine raddrizza la partita, pescando in panchina tra le altre la 2003 Martyna Czyrnianska (14 punti), oltre a Malwina Smarzek. Le ucraine ruotano a loro volta tutte le giocatrici e riescono a impensierire le avversarie per tre set anche senza il contributo della loro bomber Olesia Rykhliuk, autrice di appena 5 punti; spettacolare la battaglia a muro, con 18 block di Yulia Gerasimova e compagne a cui risponde praticamente da sola Zuzanna Efimienko (9 muri-punto sui 12 di squadra). La Polonia andrà ad affrontare nei quarti di finale la Turchia, protagonista a sua volta di una vittoria per 3-1 sulla Repubblica Ceca. Domani si definirà anche l’ultimo abbinamento, quello tra le vincenti di Italia–Belgio e Russia–Bielorussia. Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Serbia: Busa 10, Lazovic 1, Caric 1, Popovic M. 9, Mirkovic, Ognjenovic 2, Veljkovic ne, Bjelica 3, Rasic 9, Popovic S. (L), Boskovic 19, Milenkovic 7, Blagojevic (L), Kocic ne. All. Terzic.Ungheria: Szakmary 10, Toth (L), Vezsenyi, Bagyinka 2, Torok, Kiraly, Juhar (L), Szucs ne, Papp ne, Nemeth 14, Gyimes 3, Pallag 2, Pekarik 2, Kiss 9. All. Gluszak.Arbitri: Puecher (Italia) e Fernandez Fuentes (Spagna).Note: Spettatori 6350. Serbia: battute vincenti 7, battute sbagliate 5, attacco 48%, ricezione 34%-16%, muri 7, errori 14. Ungheria: battute vincenti 7, battute sbagliate 8, attacco 39%, ricezione 29%-13%, muri 3, errori 14. Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17)Polonia: Nowicka, Grajber 1, Alagierska 10, Stenzel (L), Stysiak 14, Efimienko 17, Lukasik, Jagla (L), Ziolkowska ne, Smarzek 11, Fedusio, Czyrnianska 14, Wenerska 1, Gorecka 10. All. Nawrocki.Ucraina: Dudnyk 1, Meliushkyna 8, Anisova 8, Niemtseva (L), Gerasymova 8, Boyko 3, Kharchynska 11, Karasova (L) ne, Velykokon 2, Kodola 12, Skrypak 3, Mazenko ne, Rykhliuk 5, Trushkina ne. All. Orlov.Arbitri: Vinaliev e Kaiser.Note: Spettatori 320. Polonia: battute vincenti 8, battute sbagliate 9, attacco 40%, ricezione 38%-20%, muri 12, errori 24. Ucraina: battute vincenti 3, battute sbagliate 5, attacco 30%, ricezione 36%-14%, muri 18, errori 18. OTTAVI DI FINALEOlanda-Germania 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 25-23) Bulgaria-Svezia 2-3 (25-12, 21-25, 22-25, 25-14, 17-19)Turchia-Rep.Ceca 3-1 (25-13, 22-25, 25-14, 25-13)Polonia-Ucraina 3-1 (21-25, 25-21, 25-22, 25-17) Croazia-Francia 2-3 (25-16, 21-25, 25-22, 22-25, 12-15)Serbia-Ungheria 3-0 (25-20, 25-19, 25-17)Italia-Belgio lun 30/8 ore 17.00 a BelgradoRussia-Bielorussia lun 30/8 ore 20.00 a Belgrado QUARTI DI FINALETurchia-Polonia mar 31/8 a PlovdivSerbia-Francia mer 1/9 a BelgradoSvezia-Olanda mar 31/8 a Plovdivvincente Italia/Belgio-vincente Russia/Bielorussia mer 1/9 a Belgrado (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Ungheria non crea problemi a un’Italia in crescita

    Di Redazione Secondo sigillo per l’Italia ai Campionati Europei femminili: dopo il successo all’esordio sulla Bielorussia arriva un altro 3-0, questa volta contro l’Ungheria. Sulla carta la partita poteva presentare qualche insidia in più, ma in realtà le azzurre vanno sul velluto, un po’ per l’inconsistenza delle avversarie (che schierano tra l’altro una formazione rivoluzionata, forse per risparmiare energie in vista di gare più abbordabili) e un po’ grazie a una prestazione solida ed equilibrata soprattutto a partire dal secondo set. Ancora una prestazione di alto livello per Paola Egonu, top scorer con 17 punti e il 63% in attacco, ed Elena Pietrini, 16 punti e il 59%; molto bene anche Alessia Orro, che oltre a disimpegnarsi egregiamente in regia si rende protagonista anche con 3 muri. L’ago della bilancia resta Miriam Sylla, che viene bersagliata in ricezione (5 ace subiti) ma, dopo un primo set da incubo, riesce a entrare in partita in attacco. Ben poco da dire sull’Ungheria, in cui Greta Szakmary si conferma l’unica giocatrice di livello, mentre sicuramente la prova di Kinga Szucs (0 su 10 in attacco) non avrà entusiasmato i tifosi di Casalmaggiore, la sua nuova squadra. L’Italia tornerà in campo già domani alle 17.15 contro la Slovacchia, fanalino di coda del girone (diretta tv su Rai2 e streaming su DAZN). I SESTETTI – Mazzanti conferma la formazione mandata in campo contro la Bielorussia, con Egonu opposta a Orro, Chirichella e Fahr al centro, Pietrini e Sylla in posto 4 e De Gennaro libero. L’Ungheria invece cambia volto rispetto alle prime due sfide con la palleggiatrice Bagyinka e l’opposta Vezsenyi, le centrali Pekarik e Gyimes, le schiacciatrici Szucs (nuovo innesto di Casalmaggiore) e Szakmary e il libero Toth. 1° SET – La partenza a razzo delle ungheresi (0-2 con ace di Gyimes) provoca una reazione altrettanto valida delle azzurre: 4-2 sul solito servizio di Fahr, con la collaborazione del muro di Egonu. L’Italia prende il largo già sul 9-4 grazie a Pietrini (muro e attacco), provocando il primo time out della partita. L’Ungheria si riavvicina con un muro vincente di Bagyinka (11-8) e manda in ambasce la ricezione azzurra in un paio di occasioni, ma Sylla e compagne resistono e si staccano di nuovo sul 15-10 con Egonu e Chirichella. Dopo il time out chiesto da Gluszak arrivano due ace consecutivi di Egonu a mettere in ghiaccio il parziale (17-10). Le azzurre pasticciano un po’ (18-12) ma poi riprendono a volare con Egonu, Fahr e il servizio vincente di Chirichella (21-12). Un errore avversario in battuta consegna ben 9 set point, l’Italia sfrutta già il secondo grazie a un attacco di Egonu non controllato dalla difesa magiara (25-16). 2° SET – L’Ungheria prova di nuovo a scappare in avvio con l’ace di Bagyinka (2-4), ma mal gliene incoglie: in risposta Egonu sfodera due ace per il 6-4, poi Orro sale in cattedra con due muri (7-5, 9-6) e infine Pietrini sigla il più 4 che porta direttamente al time out. Al rientro arriva anche l’11-6 di Egonu, il CT ungherese sostituisce Szucs con Kiss e poi ricorre al doppio cambio con Kiraly e Nemeth. Le cose però non cambiano: l’Italia fa entrare in temperatura anche Sylla (14-9) e allunga ulteriormente sul 16-10. Un muro efficace e i pasticci dell’Ungheria permettono alle azzurre di prendere definitivamente il volo (19-11) per poi staccarsi ancora con l’ace del 21-12 di Chirichella. Il finale è in discesa, Pietrini firma il 24-14 con un altro servizio vincente e Sylla chiude sul 25-15. 3° SET – Si completa la rivoluzione nelle file ungheresi con la coppia di schiacciatrici Kiss-Torok, la centrale Papp e il libero Juhar. Proprio quest’ultima sigla l’ace del 4-5, ma l’Italia rimette subito le cose a posto con i muri di Pietrini e Fahr (8-6) e poi si appoggia agli errori avversari per allungare sull’11-6. Malgrado il time out la striscia di punti delle azzurre prosegue fino al 13-6 (break di 7-0) e Mazzanti approfitta del largo vantaggio per inserire Gennari al posto di Pietrini. Kiss colpisce in pieno volto Orro con il pallone del 15-10, ma nulla di grave per lei. Sul servizio di Sylla arriva un ulteriore break per l’Italia, che vola fino al 19-11 con due attacchi consecutivi di Pietrini. Torok prova a pizzicare le azzurre in battuta (21-15) ma il vantaggio è ormai abissale: Sylla si guadagna il match point (24-16). Gyimes e Bagyinka annullano tre chance, poi ci pensa Egonu a chiudere per il definitivo 25-19. Italia-Ungheria 3-0 (25-16, 25-15, 25-19)Italia: Gennari, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Orro 5, Chirichella 5, Danesi ne, Fahr 5, Pietrini 16, Nwakalor ne, Sylla 8, Egonu 17, Parrocchiale (L) ne, D’Odorico ne. All. Mazzanti.Ungheria: Szakmary 8, Toth (L), Vezsenyi, Bagyinka 4, Torok 3, Kiraly, Juhar (L), Szucs, Papp 4, Nemeth 4, Gyimes 3, Pallag, Pekarik 1, Kiss 2. All. Gluszak.Arbitri: Fernandez Fuentes (Spagna) e Jankovic (Serbia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Italia: battute vincenti 9, battute sbagliate 15, attacco 52%, ricezione 49%-30%, muri 10, errori 22. Ungheria: battute vincenti 7, battute sbagliate 7, attacco 23%, ricezione 39%-12%, muri 3, errori 19. LEGGI TUTTO