More stories

  • in

    Scandicci liquida Monviso in quattro set, Gaspari tiene a riposo Ognjenovic e Bosetti

    Dopo lo stop incassato domenica al Pala Verde, la Savino Del Bene Scandicci si rialza immediatamente e, con una buona prova corale, sconfigge in quattro set la Wash4Green Monviso Volley (25-10, 25-18, 20-25, 25-22). 

    Le ragazze di coach Gaspari, che sceglie per questa serata di concedere un turno di riposo a Ognjenovic e Bosetti, approcciano al meglio la gara, portandosi agilmente sul 2-0 grazie ad un servizio pungente (7 ace) e ottime percentuali d’attacco. Non tarda però ad arrivare la reazione delle avversarie che, trascinate da Davyskiba e dalla statunitense Dodson, si aggiudicano la terza frazione per 20-25. Nell’ultimo parziale è ancora la Wash4Green Monviso Volley a imporre il proprio ritmo, conducendo quasi interamente il game, ma dovendosi arrendere solo all’ultimo sul muro di Antropova (25-22). 

    Ancora un riconoscimento individuale per l’opposta azzurra, MVP e top scorer dell’incontro con 28 punti all’attivo, seguita da Weitzel (10) e la coppia di schiacciatrici Traballi-Skinner (9). 

    Per la Wash4Green Monviso Volley positiva prova offensiva per Davyskiba (16), supportata dalle centrali Dodson (11 in soli due parziali) e Sylves (11).  

    A livello statistico, Antropova e compagne hanno contenuto meglio l’attacco avversario (9 a 4 il computo dei muri vincenti) e servito in maniera più aggressiva (9-6). Inoltre, la positività in attacco della Savino Del Bene Volley è stata superiore (53%-42%) mentre i numeri di ricezione hanno sorriso alle ospiti (56%-61%). 

    Per Ognjenovic e compagne non ci sarà tempo di rifiatare, dovendo da domani concentrarsi sul prossimo impegno casalingo di Serie A1 contro la Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia, previsto per domenica 23 novembre alle ore 17:00 al Pala BigMat.  

    STARTING PLAYERSPer il turno infrasettimanale valevole per l’anticipo della prima giornata di ritorno, coach Gaspari schiera il 6+1 composto da Bechis al palleggio e Antropova come opposta, le schiacciatrici Traballi e Skinner con al centro il duo Weitzel-Nwakalor. Il libero è Brenda Castillo.  La Wash4Green Monviso Volley scende in campo con la diagonale Battistoni-Malual, in posto 4 D’Odorico insieme a Davyskiba mentre al centro la campionessa del mondo Akrari e Sylves. Il libero è Rebecca Scialanca.  

    PRIMO SETPartenza lampo delle padrone di casa, sul 7-2 dopo l’ace di Traballi. Guidate da Skinner e Weitzel prosegue senza intoppi la striscia positiva delle toscane, avanti di 10 lunghezze (13-3). L’ace di Ribechi conferma il vantaggio della Savino Del Bene Volley (17-7), in totale controllo anche nella seconda parte di parziale. La fast di Weitzel chiude il primo set (25-10).  

    SECONDO SETNella nuova frazione prova Monviso Volley a reagire in avvio ma le biancoblù mettono la freccia con Nwakalor (10-8). L’ace di Antropova sigla il +3 (14-11) aprendo nuovamente un largo divario tra le formazioni nella parte centrale del set. Le conclusioni di Ruddins, subentrata a Skinner, e Nwakalor spingono avanti la Savino Del Bene Volley (23-17) capace poi di chiudere sull’ace di Antropova (25-18).  

    TERZO SETNel terzo parziale spazio sin da subito anche per Ruddins e Mancini. Equilibrio iniziale tra le compagini (8-8), spezzato dagli ottimi spunti di Dodson in attacco e al servizio che consentono alle ospiti di allungare (10-14). Vantaggio invariato nella fase centrale del set (14-18) con le piemontesi in grado successivamente di fuggire sul +7 (15-22). Sul finale, nonostante un accenno di recupero, è la squadra di Marchiaro ad avere la meglio (20-25).  

    QUARTO SETAncora ad appannaggio di Akrari e compagne la prima fase di set (4-8). Il turno al servizio di Dodson apre il divario tra le formazioni (7-12) ma Antropova e compagne, sfruttando alcuni errori delle ospiti, impattano a quota 14. Si combatte punto a punto nella seconda parte di frazione con la Savino Del Bene Volley sempre al seguito delle piemontesi (21-21). Il muro di Nwakalor sigla il +2 delle biancoblù, capaci di blindare il match con Antropova (25-22). 

    SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 1(25-10, 25-18, 20-25, 25-22)SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Skinner 9, Nwakalor 8, Antropova 28, Traballi 9, Weitzel 10, Bechis 1, Castillo (L), Ruddins 5, Ribechi 1, Mancini 1, Ognjenovic, Bosetti, Graziani, Franklin (L). All. Gaspari.WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’odorico 7, Sylves 11, Battistoni 1, Davyskiba 16, Akrari 3, Malual 7, Scialanca (L), Dodson 11, Moro, Bridi, Bussoli, Reknere (L), Siftar, Harbin. All. Marchiaro.ARBITRI: Jacobacci, Puecher.NOTE – Spettatori: 1289, Durata set: 21′, 23′, 27′, 28′; Tot: 99′.MVP: Antropova.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci)  LEGGI TUTTO

  • in

    “2GETHER”… per due? Ci sarà un ‘doppio bis’ al Forum nella prossima stagione?

    “È stata un’esperienza straordinaria. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare tutti i miei collaboratori per il lavoro eccezionale. Sarebbe stupefacente potersi ripetere la prossima stagione con entrambe le gare tra di noi giocate all’Unipol Forum”, è la presidente di Vero Volley, Alessandra Marzari, a fissare il nuovo obiettivo legato a “2GETHER”, la partita-evento tra Numia Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara.

    Un’idea rilanciata anche da Fabio Leonardi, amministratore delegato di Igor Gorgonzola: “Eventi come quello di sabato sono esattamente ciò di cui il nostro movimento ha bisogno per continuare a spingere sull’onda di un momento straordinario”.

    Da Milano al Giappone, passando per la Turchia, la partita ha avuto un’eco internazionale. Sabato sera l’Unipol Forum di Assago è stato la capitale del volley. Lo dicono i numeri: oltre ai 12667 spettatori, record per un incontro di pallavolo femminile italiana, tanti altri dati testimoniano la portata del match. Quaranta gli addetti ai lavori accreditati tra fotografi e giornalisti, arrivati anche dal Giappone per seguire un vero e proprio show, sulla scia del modo di interpretare lo sport negli Stati Uniti d’America.

    È stata una corsa al biglietto: dall’annuncio dell’esibizione del cantautore Sangiovanni, resa nota pochi giorni prima dell’appuntamento, sono stati staccati 3mila tagliandi. Più di mille, invece, nelle 24 ore precedenti la gara. Chi non era presente all’Unipol Forum, ha potuto seguire il match in diretta su Rai Sport e VBTV, la piattaforma di streaming online ufficiale di Volleyball World, con oltre 134mila spettatori sintonizzati. Da rimarcare l’analisi delle visualizzazioni su VBTV che raccontano di 13mila visualizzazioni dall’estero, di cui circa 800 dal Giappone, per un tempo medio di 66 minuti.

    Notevole la copertura social: i canali di Vero Volley hanno fatto segnare tre milioni di visualizzazioni per i 40 post dedicati all’evento. Sono state 70mila le interazioni complessive. Un pubblico non solo italiano: i profili sono stati visitati da diversi altri Paesi, in particolare Giappone, Turchia, Brasile e Indonesia. Significativi anche i dati di Novara: dalla vigilia della partita al giorno successivo si sono registrate oltre 564mila visualizzazioni tra Instagram e Facebook, più di 25mila interazioni e visualizzazioni da Giappone, Thailandia e Brasile.

    Una importante risposta è arrivata anche dalle società sportive del territorio: oltre 1350 le persone presenti all’Unipol Forum in loro rappresentanza, di cui 610 direttamente dalle squadre giovanili e network Vero Volley, 350 da Novara Young, 360 dagli oratori tramite la FOM, Fondazione Oratori Milanesi.

    LE DICHIARAZIONI

    Alessandra Marzari, presidente Vero Volley: “E’ importante dimostrare che il volley può essere qualcosa di diverso, di meglio da quello che è. Vogliamo creare valore e valori come solo il nostro sport sa fare. Trovare una società che ha condiviso alla pari con noi una avventura che è parsa un po’ ardita ai primi incontri, è stato importante e di grande soddisfazione. Sarebbe stupefacente potersi ripetere la prossima stagione con entrambe le gare tra di noi giocate all’Unipol Forum. Insieme si può”.

    Fabio Leonardi, amministratore delegato di Igor Gorgonzola: “Eventi come quello di sabato sono esattamente ciò di cui il nostro movimento ha bisogno per continuare a spingere sull’onda di un momento straordinario, alimentato dai successi delle nostre nazionali. Lo scorso anno avevo vissuto l’atmosfera dell’Unipol Forum da spettatore, ma essere lì sabato da protagonista, insieme ai nostri amici sponsor, ha avuto tutt’altro significato. Un grazie sincero a Vero Volley per la collaborazione impeccabile e agli addetti marketing di entrambi i club: il lavoro messo in campo è stato enorme, sotto ogni punto di vista. E un applauso alle atlete e ai loro staff, capaci di offrire uno spettacolo all’altezza di un palcoscenico così importante. Portiamo a casa un record, certo, ma soprattutto la consapevolezza di aver realizzato qualcosa di davvero grandioso. Insieme”.

    (Fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo slittamento per la Supercoppa, ufficiali anche le date della Coppa Italia

    La Lega Pallavolo Serie A rende nota la programmazione aggiornata degli eventi di SuperLega della stagione 2025/26, con l’annuncio della sede della Del Monte® Coppa Italia, che si giocherà a Bologna il 7 e 8 febbraio e l’annuncio delle date della Del Monte® Supercoppa, che si terrà il 28 febbraio e 1 marzo.

    La Del Monte® Coppa Italia andrà ancora una volta in scena a Bologna, il luogo che l’ha più esaltata negli ultimi anni: l’Unipol Arena sarà ancora il teatro di uno degli eventi pallavolistici più attesi a livello internazionale. Si tratta della decima Final Four di Coppa Italia ospitata dal capoluogo emiliano, l’ottava all’Unipol Arena, a conferma di una collaborazione solida con il territorio, le istituzioni ed una sede che è garanzia di successo organizzativo e partecipazione di pubblico.

    Novità importanti anche per la Del Monte® Supercoppa, che sarà eccezionalmente collocata al termine della Regular Season: le nuove date, infatti, sono quelle di sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo 2026 in una sede che sarà comunicata prossimamente. La Supercoppa, inizialmente prevista in Arabia Saudita per il 7 e 8 novembre, era già stata rinviata al periodo natalizio il mese scorso. Le quattro formazioni già qualificate, ovvero Itas Trentino, Rana Verona, Cucine Lube Civitanova, Sir Susa Scai Perugia, si contenderanno il trofeo immediatamente prima dell’inizio dei Play Off, che verrà posticipato di una settimana.

    (Fonte: Lega Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Bernardi scelto tra i tedofori per Milano-Cortina 2026: “Come chiudere un cerchio”

    Ci sarà anche un po’ di Igor Volley e di Serie A alle imminenti Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Il tecnico azzurro Lorenzo Bernardi sarà uno dei tedofori che accompagnerà la fiaccola olimpica, il prossimo 15 gennaio, a meno di un mese dall’inizio del grande evento olimpico, fissato per il 6 febbraio. Dopo tre olimpiadi da giocatore e una, vinta, da assistente allenatore della nazionale femminile nel 2024, dunque Lorenzo Bernardi lega una volta di più il suo nome al più prestigioso tra gli eventi sportivi.

    Lorenzo Bernardi (allenatore Igor Gorgonzola Novara): “Dopo aver avuto l’onore, la forza e il piacere di partecipare a quattro Olimpiadi, oggi sono profondamente orgoglioso di essere stato nominato tedoforo per Milano Cortina 2026. Per me è come chiudere un cerchio: un viaggio lungo, ricco di soddisfazioni, esperienze indimenticabili e, soprattutto, quei valori autentici che solo lo sport sa insegnare. Un grazie speciale al Comune di Novara e alla Regione Piemonte per questa straordinaria opportunità. Il fuoco olimpico non è solo una fiamma: è un simbolo che unisce, ispira e ricorda a tutti noi cosa significa credere, lottare e sognare“.

    (Fonte: Igor Gorgonzola Novara) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercoledì l’anticipo Conegliano-UYBA, Barbolini: “Montagna dura da affrontare, ma siamo attrezzati per le scalate”

    Dopo la bella vittoria di domenica contro Firenze, la Eurotek Laica UYBA è rientrata a Busto Arsizio solo per poche ore: le farfalle hanno infatti già ripreso il lavoro in vista del prossimo, impegnativo appuntamento. Ancora valigie in mano per la squadra biancorossa, che mercoledì alle 20.00 sarà protagonista dell’anticipo della prima giornata di ritorno sul campo del PalaVerde di Conegliano.

    La gara, valida come prima giornata di ritorno di regular season inizialmente in programma per domenica 14 dicembre, è stata anticipata poiché in quel weekend le pantere di coach Santarelli saranno impegnate nel Mondiale per Club. Nella sfida d’andata dello scorso 6 ottobre le Farfalle avevano strappato un punto d’oro alle Pantere e la gara era finita con i parziali di

    Sfida alla corazzata ImocoInutile dire che si tratta di una delle trasferte più difficili della stagione per la UYBA, che dovrà vedersela con la capolista imbattuta, attualmente in vetta alla classifica con 32 punti. Solo la formazione bustocca, all’esordio del campionato lo scorso 6 ottobre alla e-work arena, è riuscita finora a strappare un punto alle gialloblù, segno di una sfida che promette spettacolo.

    Così Enrico Barbolini: “Siamo tornati da Firenze con tre ottimi punti ottenuti su un campo sempre complicato, non solo per noi. Ci ha fatto bene non solo per la classifica ma anche per l’umore. Ora c’è Conegliano, che non ha bisogno di presentazioni, è una delle squadre più forti del mondo: cerchiamo di raccogliere tutti gli stimoli che una sfida come questa può presentare, consapevoli della nostra voglia di fare bene e anche naturalmente del valore dell’avversario. Ce la metteremo tutta per metterla in difficoltà, sappiamo che sarà una montagna dura da affrontare, ma siamo ben attrezzati per scalare anche le montagne più impervie”.

    (fonte: UYBA) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: Gottardi/Orsi Toth accedono agli ottavi di finale, Scampoli/Bianchi vincono il turno “lucky loser”

    Ottime notizie giungono da Adelaide (Australia) dov’è in corso di svolgimento la quindicesima edizione dei Campionati del Mondo. Una volta superata la fase a gironi, questa mattina entrambe le coppie azzurre si sono infatti aggiudicate i rispettivi primi turni a eliminazione diretta, proseguendo dunque più che meritatamente la rassegna iridata.Le prime a scendere sulla sabbia sono state Claudia Scampoli e Giada Bianchi. Dopo la sconfitta subita dalle lettoni Tina/Anastaija nell’ultima uscita della Pool E, le azzurre si sono ampiamente rifatte. Serviva una vittoria e una vittoria è arrivata. La coppia federale si è imposta 2-0 (21-12, 22-20) sulle francesi Vieira/Chamereau, team medaglia d’argento agli ultimi Campionati Europei di Düsseldorf (Germania). Prestazione più che positiva per Scampoli/Bianchi. Primo set a senso unico: dopo esser state ferme sul 9-9 le azzurre hanno staccato le francesi scappando prima via (19-10), per poi chiudere il set 21-12. Più equilibrato l’andamento del secondo parziale: le due formazioni hanno battagliato punto a punto fino sul 19-19, e dopo aver annullato un set point, la formazione azzurra è riuscita a chiudere il match sul 22-20. Ad attendere le azzurre ai sedicesimi, match in programma domani, mercoledì 19 novembre alle ore 12.30 (orario italiano), ci saranno le forti statunitensi Kristen Nuss e Taryn Brasher, formazione numero tre del torneo e dominatrice della Pool C con tre vittorie in altrettante partite disputate e nessun set perso. Nuova vittoria e pass per gli ottavi di finale centrato da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth. Dopo aver superato la fase a gironi al comando della Pool I, le campionesse d’Italia questa mattina hanno conquistato la terza vittoria della rassegna iridata. Nei sedicesimi di finale le azzurre hanno infatti superato 2-0 (21-12, 25-23) le tedesche Svenja Müller e Cinja Tillmann, formazione proveniente dalla medaglia di bronzo agli Europei e dal primo posto ottenuto all’ultimo Elite16 di Città del Capo (Sudafrica). Performance solida e convincente per la coppia federale. Le azzurre sono scese in campo molto concentrate, dominando in un lungo e in largo la prima frazione di gioco (9-2, 19-10), chiusa sul 21-12. Secondo set, che invece ha visto le tedesche tentare di rimanere aggrappate alla sfida. Le due formazioni sono state sempre a contatto per l’intera durata del parziale (9-9, 17-17) ma la lucidità della formazione azzurra ha però fatto la differenza nel momento più delicato; dopo aver annullato due palle set, Gottardi/Orsi Toth hanno poi ribaltato il punteggio chiudendo set e match sul 25-23. Negli ottavi di finale, in programma giovedì 20 (orario da definire), le azzurre affronteranno l’altra compagine tedesca formata da Linda Bock e Louisa Lippmann, vincitrici della Pool H e provenienti dal successo (21-15, 23-21) nei sedicesimi contro le neozelandesi Polley/MacDonald, unico team che è riuscito a superare le stesse Gottardi/Orsi Toth nella fase a gironi. IL CALENDARIO19 NOVEMBRESedicesimi, ore 12.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Nuss/Brasher (USA)20 NOVEMBREOttavi di Finale, ore 6.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Bock/Lippmann (GER)(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno fa sul serio, Trento battuta a domicilio in cinque set

    Sotto due set ad uno e 21-24 nel quarto set, l’Itas Trentino trova le energie per allungare la sfida fino al tie break, inchinandosi dopo quasi due ore e mezza di gioco alla Narconon Volley Melendugno. Rimane un pizzico di rammarico in casa trentina per non aver saputo portare a termine la rimonta: nonostante una situazione di emergenza per le assenze di Pamio e Laporta, le gialloblù hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, trovando le risorse finisce e tecniche per rientrare in partita e andare ad un soffio dalla vittoria in un tie break approcciato al meglio da Trento ma deciso dal lunghissimo turno al servizio della neo entrata Sturniolo.

    Da rimarcare in casa trentina i 30 punti firmati da Lazda e i 6 muri di Cosi, mentre tra le leccesi spiccano le prove dell’ex Bassi (22 punti con 5 muri e 4 ace) e di Babatunde, premiata come mvp grazie ai suoi 16 punti con ben 7 muri.

    STARTING PLAYERSBeltrami, orfano delle infortunate Pamio e Laporta, si affida nuovamente a Monza al palleggio, Lazda opposto, Giuliani e Andrich laterali, Marconato e Cosi al centro e Ristori Tomberli libero. Simone Giunta, tecnico di Melendugno, risponde con Avenia in regia, Bassi opposto, Joly e Bulaich Simian in posto 4, Batatunde e Riparbelli al centro e Morandini libero.

    PRIMO SETLe ex di turno Joly e Bassi firmano il primo strappo delle salentine (3-7) con Beltrami costretto a ricorrere immediatamente al time out. L’Itas entra in partita, cresce a muro e in un batter d’occhio ritorna in parità, grazie agli spunti di Lazda e Giuliani sul lungo turno al servizio di Marconato (10-10). Il set rimane sul filo dell’equilibrio fino al 22-22, quando l’ace di Bassi regala il +2 a Melendugno (22-24), che alla seconda occasione si prende il set con il preciso attacco di Joly (23-25).

    SECONDO SETTrento riemerge subito dallo svantaggio iniziale (da 0-3 a 6-6) e prova ad allungare con il muro di Marconato e la pipe di Andrich (12-10). Melendugno non ci sta e con Babatunde rimette il naso avanti (13-15) ma due perentori stampi di Cosi rianimano il sestetto di casa (18-15). Il finale è in discesa per l’Itas Trento che con due lampi al centro di Marconato e un attacco di Lazda ristabilisce la parità dei set (25-20).

    TERZO SETAltra partenza ad handicap di Trento, subito sotto nel punteggio con Beltrami costretto a fermare il gioco dopo i muri di Riparbelli (2-6) e Babatunde (4-9). La reazione trentina non c’è, un altro ottimo turno al servizio di Bassi incrementa il divario (5-12) con Beltrami che si gioca le carte Colombo e Guerra per provare ad invertire la rotta. Trento giunge fino al -4 (16-20) ma Melendugno torna a spingere sull’acceleratore e con Bulaich e Bassi si prende la frazione (18-25).

    QUARTO SETBeltrami conferma Colombo, ma l’approccio migliore anche in questo caso lo ha la Narconon (2-6). Bulaich tiene avanti le pugliesi fino all’8-12, quando un ace di Cosi e una magia di Monza valgono la nuova parità (12-12). L’ace di Bassi, con l’aiuto del nastro, spinge Melendugno sul +3 (15-18), Trento reagisce e con due muri di Cosi e Colombo mette la freccia (20-19). Il finale è però di marca ospite con Bulaich e Bassi che regalano tre match point a Melendugno (21-24). L’Itas Trentino (con Andrich nuovamente in campo) ha un ulteriore sussulto e annulla tre match point consecutivi aggrappandosi a Lazda (24-24), che trova anche l’ace del sorpasso (25-24). In una girandola di emozioni e colpi di scena il set non poteva che chiuderlo Ristori Tomberli, il libero, con un intelligente palleggio che sorprende la difesa ospite (30-28).

    QUINTO SETIl tie break si apre nel segno di Marconato e Lazda (5-1), ma due ace della neo entrata Sturniolo cambiano nuovamente l’inerzia della gara (5-6). L’Itas non riesce a togliere dal servizio la numero cinque ospite fino al 5-10 incassando un parziale di 9-0 con Babatunde attentissima a muro. Gli ingressi di Guerra e Colombo scuotono Trento (7-10), che arriva fino al -2 con l’ace di Marconato. Un’ottima Bulaich, però, trova i due attacchi decisivi per spegnere i sogni trentini (11-14), con la neo entrata Colombino che trova l’ace dell’11-15.

    ITAS TRENTINO 2NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3(23-25, 25-19, 18-25, 30-28, 11-15)ITAS TRENTINO: Andrich 8, Marconato 12, Monza 3, Giuliani 15, Cosi 10, Lazda 30, Ristori Tomberli (L), Colombo 5, Pamio, Zeni, Laporta (L), Iob, Guerra. All. Beltrami.NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Bulaich Simian 17, Riparbelli 5, Bassi 22, Joly 17, Babatunde 16, Avenia 3, Morandini (L), Colombino 3, Sturniolo 2, Roserba (L), Perfetto, Gianfico, Maruotti. All. Giunta.ARBITRI: Russo, Testa.NOTE – Durata set: 26′, 26′, 25′, 39′, 17′; Tot: 133′.MVP: Babatunde.

    (fonte: Itas Trentino femminile) LEGGI TUTTO

  • in

    Il record è fatto: 12.627 spettatori al Forum di Assago per la sfida Milano-Novara

    Il record è battuto: sono stati staccati 12.627 biglietti per il match che si giocherà stasera tra Numia Vero Volley Milano e Igor Gorgonzola Novara all’Unipol Forum di Assago. È un primato per numero di spettatori in una gara di pallavolo femminile. Superata la quota dei 12.626 tagliandi staccati in occasione della sfida che Milano giocò contro l’Imoco Conegliano il 22 novembre dello scorso anno, sempre all’Unipol Forum.

    Quella di oggi sarà una partita-evento, con fischio di inizio alle ore 20.30 e diretta su Rai Sport e VBTV, la piattaforma di streaming online ufficiale di Volleyball World. Alle ore 18 apriranno i cancelli per permettere il regolare accesso al pubblico, che potrà intrattenersi con diverse iniziative in programma, tra cui l’esibizione del giovane cantautore Sangiovanni.

    L’artista, 22 anni, ha trovato la popolarità con la partecipazione alla ventesima edizione di Amici di Maria de Filippi, il talent in cui ha vinto la categoria canto. Vanta due partecipazioni al Festival di Sanremo e diverse certificazioni, tra cui dischi d’oro e di platino. All’Unipol Forum si esibirà con alcuni suoi brani di successo, accompagnando tutti i tifosi verso l’ingresso delle squadre in campo. 

    La partita, valevole per la decima giornata di andata di Regular Season, avrà un significato molto più ampio e racchiuso nel claim “2GETHER”. Grazie alle iniziative proposte e sviluppate da Numia Vero Volley Milano e da Igor Gorgonzola Novara il pubblico potrà vivere un’esperienza a 360°, sia dal punto di vista sportivo che dell’intrattenimento.

    Il match-evento punta a valorizzare ulteriormente questo sport, che vive un momento d’oro grazie anche ai recenti successi della Nazionale italiana. Del gruppo “azzurro” laureatosi Campione del Mondo in estate fanno parte diverse giocatrici della Numia Vero Volley: Paola Egonu, Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori.

    (Fonte Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO