More stories

  • in

    I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

    Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali femminili in Thailandia. Nella Pool E, Ertek (15), Vargas (14) e Karakurt (12) vanno in doppia cifra nella Turchia che regola la Spagna, nel gruppo F è Zhuang (con 23 punti personali) a trascinare la Cina contro il Messico (che risponde con i 22 di Maldonado), Stysiak con i suoi 29 punti “tira” una Polonia che ha fatto fatica con il Vietnam nella Pool G, mentre nel raggruppamento H la Serbia (Boskovic ne fa 19) non sbaglia con l’Ucraina.

    Ecco tutti i risultati del secondo giorno ai Mondiali 2025:

    POOL ECanada – Bulgaria 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-18)Turchia – Spagna 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)

    POOL FRep. Dominicana – Colombia 3-0 (25-15, 25-18, 25-13)Cina – Messico 3-1 (22-25, 26-24, 25-10, 25-18)

    POOL GGermania – Kenya 3-0 (25-22, 25-8, 25-20)Polonia – Vietnam 3-1 (23-25, 25-10, 25-12, 25-22)

    POOL HGiappone – Camerun 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)Serbia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)

    Queste, invece, le gare di domani (domenica 24 agosto):

    POOL A24 agosto, ore 12: Olanda – Egitto24 agosto, ore 15:30: Thailandia – SveziaClassifica: Thailandia 3, Paesi Bassi 2, Svezia 1, Egitto 0

    POOL B24 agosto, ore 12: Italia – Cuba24 agosto, ore 15:30: Belgio – SlovacchiaClassifica: Belgio 3, Italia 3, Slovacchia 0, Cuba 0

    POOL C24 agosto, ore 11: Porto Rico – Grecia24 agosto, ore 14:30 Brasile – FranciaClassifica: Brasile 3, Francia 3, Porto Rico 0, Grecia 0

    POOL D24 agosto, ore 11: Rep. Ceca – Slovenia24 agosto, ore 14:30: Stati Uniti – ArgentinaUSA 3, Argentina 3, Repubblica Ceca 0, Slovenia 0 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia continua imbattuta la sua marcia ai Mondiali U21: superata anche la Francia (3-1)

    Tre su tre per l’Italia: prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno superato 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23) la Francia, trovando così la terza vittoria consecutiva in altrettante partite disputate.

    Successo importante anche per il morale di Lorenzo Magliano e compagni. Dopo la vittoria all’esordio contro l’Indonesia e dopo quella ottenuta ieri contro l’Ucraina, gli azzurrini si sono ampiamente confermati anche oggi battendo una tra le formazioni più forti e favorite alla vittoria finale della rassegna iridata. Tre i migliori realizzatori del match: Tommaso Barotto, Manuel Zlatanov e il francese Thomas Pujol hanno messo a segno 17 punti, da segnalare in casa azzurra anche i 16 di Pardo Mati e i 12 di Lorenzo Magliano. Domani giornata di riposto per gli atleti del DT Vincenzo Fanizza che torneranno in campo lunedì 25 agosto alle ore 14 (orario italiano) contro la Tunisia nella penultima uscita della fase a gironi (Pool D).

    1° set – Dopo un momentaneo equilibrio a inizio set (2-2, 5-5) è stata la Francia a trovare il primo allungo (5-7); vantaggio che la nazionale transalpina è stata brava ad aumentare a +5 sul 7-12. Sul 9-14 Francia è tornata però in partita l’Italia. Gli azzurrini si sono ricompattati: due volte Magliano, seguito da Zlatanov, attacco out francese e gli atleti di Fanizza si sono riportati a -1 sul 13-14. Due attacchi vincenti di Barotto per il 16-16. Brava l’Italia nel momento più importante a trovare la fuga vincente (18-18); prima Zlatanov, poi Barotto con un attacco in diagonale per il 20-18. Sul finale gli azzurrini, in fiducia, hanno allungato (22-19, 24-20) fino a trovare il 25-22 che ha decretato la fine del primo parziale.

    2° set – Seconda frazione di gioco estremamente equilibrata. Le due squadre hanno lottato punto a punto per tutto il set passando dal 6-6 al 13-13 e dal 18-18 al 20-20, fino sul 22-22; è stata poi la Francia con un importante turno in battuta di Kleynjans (due ace) a chiudere il set 22-25.

    3° set – Equilibrata anche la terza frazione di gioco. A inizio parziale sono stati però i francesi ad allungare (0-4), vantaggio tenuto dal 6-9 al 7-10. Agli attacchi dei francesi ha ben risposto l’Italia con Taiwo e Mati (13-15, 14-15). La Francia ha trovato nuovamente il break (16-19) e coach Fanizza è stato costretto a fermare il gioco. Pausa che ha trovato l’effetto sperato e al rientro in campo l’Italia ha infatti subito accorciato le distanze (17-19, 18-19) riuscendo a fissare il punteggio in parità a quota 21. Un muro di Taiwo, seguito da Magliano per il 23-21 Italia. La Francia con determinazione ha riconquistato campo (23-23) ma due spunti vincenti del capitano azzurro Magliano hanno chiuso il set sul 25-23.

    4° set – Quarto parziale a stampo azzurro. Sono stati gli atleti di coach Fanizza a passare sopra: Barotto, Taiwo e Zlatanov per il 5-1. Vantaggio che l’Italia ha ben amministrato (7-2, 15-10) fino sul 19-16, momento della risalita dei francesi. Gli azzurrini hanno abbassato il ritmo e i ragazzi di coach Belmadi ne hanno approfittato (20-18) fino a ristabilire la parità sul 21-21. Sul finale all’errore in battuta dei francesi (23-22) ne ha approfittato Mati per il 24-22; stesso centrale azzurro che dopo poco è riuscito a chiudere set e match sul 25-23: Italia-Francia 3-1. 

    ITALIA-FRANCIA 3-1(25-22, 22-25, 25-23, 25-23)ITALIA: Magliano 12, Mati 16, Barotto 17, Zlatanov 17, Taiwo 8, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e. Frascio, Selleri, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza.FRANCIA: Jokanovic 14, Duthoit 5, Tizi-Oualou 2, Roure 14, Iyegbekedo 13, Pujol 17, Lopez (L). Scherer, Kleynjans 2. N.e. Wa-Bala, Laurence, Lapierre. All. Belmadi. Arbitri: Gonzalez Daniel (MEX), Park Jung (USA).Durata set: 25’, 24’, 29’, 28’.Italia: a 4, bs 17, mv 10, et 26.Francia: a 5, bs 16, mv 9, et 27.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Bruninho e Perugia sono sul campo, Takahashi è elegantissimo e… tanto altro!

    Il momento del ritorno sui campi per tanti è già arrivato, per altri è vicinissimo. Con Volley Glamour andiamo a raccontare un po’ quello che succede dietro le quinte di queste settimane tra viaggi, feste, emozioni, quotidianità, affetti, emozioni. Così, c’è spazio per Takahashi, Tolok, DeFalco, Alves, Boz, Battistoni, Pecorari, Consoli, Pasini, Parini, ma anche per Sangiuliano, Degradi, Vergè-Deprè.

    Con Bruninho, le ragazze di Perugia e la LOVB, poi, torniamo in campo… ma con Zaytsev, non ci sono semplicemente parole “giuste”, da aggiungere.

    Scopri qui, con Volley Glamour, alcuni tra i post più curiosi della settimana.

    BARTOCCINI PERUGIA VOLLEYIl bello della pallavolo è anche questo!

    RAN TAKAHASHISì, è una sponsorizzazione “elegante”, ma quanto sta bene Ran?

    BRUNINHOQui, invece, si “spinge” forte.

    TATIANA TOLOKE qui, si fa anche festa!

    TOREY DEFALCOPure qui non si scherza…

    KEY ALVESCosa dire di qui?

    MERYEM BOZBasta citare il mito Tony Hawk, non serve altro.

    ILARIA BATTISTONIMa che bello!

    CAROLINA PECORARI“Se puoi sognarlo, puoi farlo”, è una citazione… di chi?

    CLAUDIA CONSOLINella Capitale, dove non è bello solo giocare.

    RACHELE SANGIULIANOAtmosfera da “Città degli Angeli”.

    ALICE DEGRADIDavanti a lei, c’è solo da togliersi il cappello.

    SVEVA PARINIMessico… magari, senza nuvole!

    ANOUK VERGE’-DEPRE’In volo tra i grattacieli: che spettacolo!

    LOVBImmagini ed emozioni di tutti i colori… “made in USA”.

    IVAN ZAYTSEVDulcis in fundo: non serve aggiungere altro. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati della prima giornata dei Mondiali: la Svezia mette paura ai Paesi Bassi

    Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A alla D. Nel gruppo A colpisce il “faticoso” 3-2 con cui i Paesi Bassi hanno superato la Svezia di Haak (con 31 punti per l’opposto di Conegliano e 18 per Daalderop, nuova schiacciatrice delle venete). Venti punti li ha messi a segno anche Sillah, altra giocatrice che sarà di Conegliano, nella sfida persa dalla sua Slovenia contro gli Usa (1-3) nella Pool D. Nella Pool B, infine, oltre al successo dell’Italia sulla Slovacchia, è stato il Belgio a imporsi nettamente su Cuba (Lemmens, 12), come la Francia ha vinto su Porto Rico (nel gruppo C) con 22 punti di Ndiaye e 21 di Cazaute, altra “vecchia” conoscenza dell’Italia.

    Ma ecco tutti i risultati della prima giornata ai Mondiali 2025:

    POOL APaesi Bassi – Svezia 3-2 (25-27, 25-11, 25-21, 21-25, 15-9)Thailandia-Egitto 3-1 (25-15, 23-25, 25-15, 25-11)

    POOL BBelgio – Cuba 3-0 (25-23, 25-14, 25-11)ITALIA – Slovacchia 3-0 (25-20, 25-14, 25-17)

    POOL CPorto Rico – Francia 1-3 (22-25, 18-25, 25-21, 14-25)Brasile – Grecia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)

    POOL DRepubblica Ceca – Argentina 1-3 (25-18, 23-25, 17-25, 24-26)USA – Slovenia 3-1 (25-23, 17-25, 25-22, 25-14)

    Queste, invece, le gare di domani (sabato 23 agosto):

    POOL ECanada – BulgariaTurchia – Spagna

    POOL FRep. Dominicana – ColombiaCina – Messico

    POOL GGermania – KenyaPolonia – Vietnam

    POOL HGiappone – CamerunSerbia – Ucraina LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U21: una bella Italia supera l’Ucraina (annullando due set point nel terzo set)

    L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento a Jiangmen, in Cina, dove oggi hanno superato l’Ucraina per 3-0 (25-20, 25-23, 28-26).

    Una gara non semplice contro una delle formazioni più forti presenti in questa rassegna iridata giovanile, che aveva battuto l’Italia nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 disputato a Latina lo scorso 17 luglio. Oggi gli azzurrini hanno offerto una buona prestazione che ha permesso loro di condurre e imporre il proprio gioco per buona parte del match. Top scorer del match è stato Tommaso Barotto con 19 punti.

    La Nazionale italiana tornerà nuovamente in campo domani, sabato 23 agosto, alle ore 14, per affrontare la Francia nel terzo match della Pool D. 

    1° set – Nel primo set i ragazzi di Fanizza hanno approcciato bene e sono passati per primi in vantaggio (3-1). Con il proseguire delle azioni è stato l’equilibrio a farla da padrone, con le due squadre sempre a contatto (8-8, 9-9) e con gli azzurrini che si sono poi portati sul +2 (11-9). L’Italia, a questo punto, ha continuato a essere lucida e a giocare una buona pallavolo (16-13, 20-16). Nel finale la nazionale tricolore ha ben amministrato il vantaggio fino al 25-20 conclusivo, grazie all’attacco vincente di Barotto, che ha decretato il meritato 1-0.

    2° set – Avvio di secondo set a favore dell’Ucraina, che è partita subito forte sullo 0-4, costringendo la panchina azzurra a spendere un time-out. Al rientro in campo l’Italia ha ripreso subito le misure e trovato il pareggio (4-4). A questo punto si è innescata una serrata lotta punto a punto, con le due squadre che si sono alternate al comando (8-7, 9-10). Nella fase centrale del set, però, è stata l’Ucraina a piazzare il break e portarsi sul +3 (13-16); la partita è cresciuta di intensità ed entrambe le squadre hanno mostrato un alto livello di pallavolo con l’Italia brava a trovare il punto del pareggio sul 21-21 (che ha costretto la panchina ucraina a chiamare il time out) e il successivo sorpasso 22-21. Nel finale l’Italia ha prima trovato un muro vincente (24-22) e poi hanno sfruttato al meglio la seconda palla set che è valsa il punto del (25-23). Italia 2, Ucraina 0. In questo set l’Italia ha chiuso con ben 6 muri vincenti e 1 ace. 

    3° set – Il terzo parziale è iniziato con l’Italia che ha continuato a spingere forte, portandosi in vantaggio (9-7). Il prosieguo ha visto ancora una volta una serrata lotta punto a punto, con gli azzurrini avanti sempre con vantaggi minimi (14-13). L’Italia ha poi trovato il break (17-15), costringendo la panchina ucraina a interrompere il gioco con un time-out. Al rientro in campo la Nazionale tricolore ha continuato a spingere (21-18); ma nelle battute successive l’Ucraina ha trovato il pari 23-23 e il successivo sorpasso (23-24). Nel finale l’Italia dopo aver annullato due palle set ha chiuso ai vantaggi 28-26 che è valso il 3-0 conclusivo. 

    ITALIA -UCRAINA 3-0(25-20, 25-23, 28-26)ITALIA: Magliano 13, Mati 7, Barotto 19, Zlatanov 11, Taiwo 4, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e: Frascio, Selleri, Valbusa Fedrici. All. FanizzaUCRAINA: Dehtiar 5, Boyko Y. 8, Chelenyak 8, Tonkonoh 6, Shteryk 4, Chervatyuk 9, Dzhul (L). Karvatskyi 1, Horobets 1, Boyko O. 11. N.e: Svyrydov, Kuts. All. Kapelus. Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Park Jung (USA)Durata set: 22’, 26’, 29’Italia: a 1, bs 13, mv 11, et 21.Indonesia: a 3, bs 12, mv 7, et 24.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)23 agosto, ore 14: Italia-Francia25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Al Mondiale: 47 atlete di 19 nazionali giocano nel campionato di Serie A italiano

    Occhi puntati sulla Nazionale Italiana di Pallavolo: le campionesse olimpiche e neo-vincitrici della Volleyball Nations League sono pronte a fare il loro debutto nel Mondiale di Volley, in programma dal 22 agosto al 7 settembre in Thailandia. Le Azzurre, guidate dal coach Julio Velasco, saranno impegnate a Phuket nel Gruppo B, insieme a Belgio, Cuba e Slovacchia, queste ultime il primo avversario dell’Italia nel match di esordio in programma il 22 agosto alle 15:30 (ora italiana). La nazionale azzurra dovrà, successivamente, affrontare Cuba (domenica 24 agosto) e, martedì 26 agosto, il Belgio, che potrà contare su giocatrici di Serie A come Herbots, Van Avermaet e Lemmens.

    Parlando di atlete, sono ben 46 le pallavoliste impegnate nel Mondiale in Thailandia che, a partire da ottobre, vestiranno una maglia di un Club di Serie A, rappresentando 18 paesi. Oltre al già citato Belgio, sono massicce le rappresentanze di Germania (6 atlete), Argentina e Paesi Bassi (3 giocatrici ciascun paese). Di seguito, la lista completa delle giocatrici partecipanti al Mondiale 2025 già ufficializzate in un roster di Serie A 2025/26.

    ARGENTINA: Bianca Bertolino (Schiacciatrice, Il Bisonte Firenze), Daniela Soledad Bulaich Simian (Schiacciatrice, Narconon Volley Melendugno), Candela Sol Salinas (Schiacciatrice, Olio Pantaleo Volley Fasano)BELGIO: Nathalie Lemmens (Centrale, Bartoccini-Mc Restauri Perugia), Silke Van Avermaet (Centrale, Eurotek Laica UYBA), Britt Herbots (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara)BRASILE: Gabi (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano)BULGARIA: Mikaela Stoyanova (Opposto, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)CANADA: Nyadholi Thokbuom (Centrale, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)EGITTO: Mariam Metwally Mohamed Morsy (Eurotek Laica Uyba Busto Arsizio)REPUBBLICA CECA: Michaela Mlejnkova (Schiacciatrice, Bergamo), Ela Koulisiani (Centrale, Cuneo Granda Volley)REPUBBLICA DOMINICANA: Brenda Castillo (Libero, Savino Del Bene Scandicci)FRANCIA: Juliette Gelin (Libero, Numia Vero Volley Milano), Amandha Sylves (Centrale, Wash4Green Monviso Volley)GERMANIA: Monique Strubbe (Centrale, Bergamo), Emilia Weske (Opposto, Bergamo), Lina Alsmeier (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara), Sarah Straube (Palleggiatrice, Omag-MT San Giovanni in M.No), Anastasia Cekulaev (Centrale, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Camilla Weitzel (Centrale, Savino Del Bene Scandicci)ITALIA: Carlotta Cambi (Palleggiatrice, Igor Gorgonzola Novara), Monica De Gennaro (Libero, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Eleonora Fersino (Libero, Numia Vero Volley Milano), Benedetta Maria Sartori (Centrale, Numia Vero Volley Milano), Anna Danesi (Centrale, Numia Vero Volley Milano), Stella Nervini (Schiacciatrice, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Paola Egonu (Opposto, Numia Vero Volley Milano), Sarah Fahr (Centrale, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Loveth Omoruyi (Schiacciatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Gaia Giovannini (Schiacciatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia), Ekaterina Antropova (Opposto, Savino Del Bene Scandicci), Yasmina Akrari (Centrale, Wash4Green Monviso Volley)GIAPPONE: Nanami Seki (Palleggiatrice, Eurotek Laica UYBA), Mayu Ishikawa (Schiacciatrice, Igor Gorgonzola Novara)MESSICO: Melanie Parra (Schiacciatrice, Eurotek Laica UYBA)PAESI BASSI: Nika Daalderop (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Sarah Van Aalen (Palleggiatrice, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76), Elles Dambrink (Opposto, Reale Mutua Fenera Chieri ‘76)SERBIA: Vanja Bukilic (Opposto, Il Bisonte Firenze), Hena Kurtagic (Centrale, Numia Vero Volley Milano)SLOVENIA: Fatoumatta Sillah (Schiacciatrice, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano), Mija Siftar (Schiacciatrice, Wash4Green Monviso Volley)SPAGNA: Raquel Lazàro Castellanos (Palleggiatrice, Megabox Ond. Savio Vallefoglia)SVEZIA: Haak (Opposto, Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano)STATI UNITI D’AMERICA: Avery Skinner (Schiacciatrice, Savino Del Bene Scandicci), Sarah Franklin (Schiacciatrice, Savino Del Bene Scandicci)

    A queste atlete, si aggiungono tre allenatori: Nicola Negro (C.T. del Messico e della Reale Mutua Fenera Chieri ’76), Stefano Lavarini (allenatore della Polonia e della Numia Vero Volley Milano) e Daniele Santarelli, selezionatore della Turchia e coach della Prosecco DOC A. Carraro Imoco Conegliano LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna sul campo insieme ad Akimova, le giovani e con Folie-Loda in più!

    Ha preso ufficialmente il via la stagione sportiva 2025/2026 della Numia Vero Volley Milano. Dopo una prima giornata di test fisici, mercoledì 20 agosto, le ragazze sono tornate al lavoro sui campi dell’Opiquad Arena e in palestra per dare il via a una nuova stagione, che vedrà impegnate le meneghine sia sul fronte nazionale che internazionale. Sono infatti numerose le competizioni a cui prenderà parte Vero Volley, che tra Serie A1, Champions League e Supercoppa italiana è pronta a vivere una stagione ricca di adrenalina.

    In attesa del rientro in gruppo delle atlete impegnate con le rispettive nazionali, lo staff milanese guidato da Luca Bucaioni – che fa le veci di coach Lavarini, anche lui volato in Thailandia per i Mondiali alla guida della nazionale polacca – ha a disposizione 13 atlete per questo primo periodo di preparazione.

    Con Elena Pietrini, Francesca Bosio, Rebecca Piva, Emma Cagnin e Nicole Modesti sono aggregate alla squadra anche Vita Akimova – in attesa di svolgere le visite mediche di controllo a seguito dell’operazione alla spalla destra -, cinque ragazze del settore giovanile Vero Volley, oltre a Raphaela Folie e Sara Loda – vecchie conoscenze della Numia – in questa pre-season.

    Queste le prime parole di Francesca Bosio a Milano: “Siamo tutte molto felici di essere qui, finalmente, anche se siamo in poche. Grazie alle giovani e alle altre aggregate alla squadra come numero siamo comunque abbastanza e anche per il lavoro con la palla riusciamo a fare qualcosa in più. Sicuramente l’atmosfera è super-positiva con tanta voglia di fare“.

    (Fonte: Vero Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Giocatrice per giocatrice, dalla A alla Z: ecco le portacolori azzurre per il Mondiale

    Dal 22 agosto al 7 settembre, in Thailandia, andranno in scena i Mondiali femminili. L’Italia, campione olimpica in carica, sarà presente e affronta la rassegna iridata come una delle pretendenti più accreditate al titolo mondiale. Titolo vinto nel settore femminile una sola volta nella storia azzurra. Qui riportiamo le “carte d’identità sportive” delle portacolori della Nazionale: una di loro nella prossima stagione giocherà a Novara, due a Conegliano, quattro a Milano, due giocheranno a Istanbul (una nel Fenerbahce, l’altra nel Galatasaray), una a Chieri, due a Vallefoglia, una a Scandicci e una a Pinerolo.

    Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni (nel 1986, 1990 e 1994). Dal 1998 la Nazionale azzurra ha conquistato due quinti posti, due quarti, un terzo (2022), un secondo (2018) e una vittoria (nel 2002, davanti agli Stati Uniti e alla Russia, con Elisa Togut eletta MVP del torneo).

    Ecco le atlete della Nazionale per i Mondiali 2025…

    N° 3 Carlotta CambiÈ nata a San Miniato, il 28 maggio 1996. Altezza 177 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nell’Igor Volley Novara. 102 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio il 9 giugno 2016 a Rio de Janeiro, Brasile-Italia 3-1. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Prosecco Doc Imoco Conegliano. 357 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011.Esordio in nazionale il 3 gennaio 2006 a Roma, Italia-Siram Roma 3-1.Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 7 Eleonora FersinoNata a Chioggia il 24 gennaio 2000. Altezza 169 cm. Ruolo Libero. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 103 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia–Polonia 2-3.

    N° 8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Ruolo Alzatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Fenerbahce Istanbul. 198 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati Mondiali 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 10 Benedetta SartoriNata a Milano il 14 aprile 2001. Altezza 184 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 11 presenze in Nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 a Novara (amichevole) Italia – Svezia 3-0.

    N° 11 Anna Danesi (Capitano)Nata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 247 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 16 Stella NerviniNata a Milano il 10 settembre 2003. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Reale Mutua Fenera Chieri. 26 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    N° 17 Myriam SyllaNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nel Galatasaray Istanbul. 237 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionatidel Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 23 maggio 2015 a Ravenna, Italia-Cina 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020. Parigi 2024.

    N° 18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Numia Vero Volley Milano. 231 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024, Bronzo Campionati del Mondo 2022, Oro Volleyball Nations League 2022, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017.Esordio in nazionale il 16 maggio 2014 a San Bonifacio (Verona), Italia-Rep. Ceca 0-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 19 Sarah FahrNata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 192 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Prosecco Doc Imoco Conegliano. 125 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro VNL 2024, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro Campionati Europei 2021, Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018.Esordio in nazionale 7 maggio 2018 a Busto Arsizio (amichevole) Italia – Giappone 1-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020, Parigi 2024.

    N° 21 Loveth OmoruyiNata a Lodi il 25 agosti 2002. Altezza 184 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 62 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro Giochi Olimpici Parigi 24.Esordio in nazionale il 25 maggio 2021 a Rimini (VNL) Italia Polonia 2-3. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 22 Gaia GiovanniniNata a Bologna il 17 dicembre 2001. Altezza 182 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Megabox Volley Vallefoglia. 34 presenze in nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale 11 giugno 2024 (VNL) a Fukuoka Italia-Canada 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 24 Ekaterina AntropovaNata ad Akureyri (Islanda) il 19 marzo 2003. Altezza 202 cm. Ruolo Schiacciatrice. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Savino Del Bene Volley Scandicci. 51 presenze in Nazionale. In azzurro: Oro VNL 2025, Oro Giochi Olimpici Parigi 24, Oro VNL 2024.Esordio in nazionale il 15 agosto 2024 all’Arena di Verona (Europei) Italia-Romania 3-0. Partecipazione ai Giochi Olimpici: Parigi 2024.

    N° 25 Yasmina AkrariNata a Torino il 31 agosto 1993. Altezza 185 cm. Ruolo Centrale. Nella stagione 2025-2026 giocherà nella Wash4green Monviso Volley. 6 presenze in nazionale.Esordio in nazionale l’8 maggio 2024 (amichevole) a Novara Italia – Svezia 3-0.

    Lo staff tecnico della Nazionale Seniores FemminileJulio Velasco (Commissario Tecnico)Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)Juan Manuel Cichello (Terzo Allenatore)Pietro Muneratti (Preparatore Atletico)Massimiliano Taglioli (Scoutman)

    Lo staff sanitarioEmanuela Longa (medico)Francesco Bettalico (fisioterapista)Maira Di Vagno (fisioterapista) LEGGI TUTTO