More stories

  • in

    Gli azzurri per il torneo di Torino: ci sono Bottolo, Porro, Sani e Michieletto

    Prosegue, anche se con il contrattempo del serio infortunio occorso a Daniele Lavia, la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo (in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre 2025) per la Nazionale Maschile che, dopo i collegiali di Cervia e Verona, tornerà a radunarsi mercoledì 27 agosto a Torino dove dal 29 al 31 gli azzurri saranno impegnati nel torneo internazionale “Fipav Cup Men Elite” con Olanda, Germania e Turchia.

    Il collegiale inizierà nell’inusuale spazio dell’aeroporto di Milano Malpensa la mattina di mercoledì 27, dove, prima del trasferimento nella Città della Mole, saranno impegnati in un evento con il main sponsor della Nazionale, DHL.

    Per questo collegiale e il quadrangolare sono stati convocati quindici atleti:Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliCentrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani.Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri RomanòLiberi: Fabio Balaso, Domenico Pace

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Sebastiano Cencini e Franceco Alfatti (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager).

    Di seguito il calendario della Fipav Cup Men Elite:Venerdì 29 agostoOre 17 Germania-OlandaOre 20.30 Italia-TurchiaSabato 30 agostoOre 17 Olanda-TurchiaOre 20.30 Italia-GermaniaDomenica 31 agostoOre 15 Turchia-GermaniaOre 18 Italia-Olanda

    Per acquistare i biglietti e assistere alle partite è possibile visitare la pagina internet dedicata all’evento su ticketone. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia è stato dimesso: “Potrà tornare in campo nei prossimi mesi, dopo la riabilitazione”

    Sabato 23 agosto Daniele Lavia, schiacciatore della Nazionale e di Trento, durante una seduta di lavoro in palestra pesi è caduto accidentalmente, subendo un trauma da schiacciamento alla mano destra. Immediatamente soccorso, è stato successivamente portato al PS dell’Ospedale Borgo Trento di Verona, dove è stato sottoposto a un intervento di ricostruzione osteotendinea e dei tessuti molli delle parti traumatizzate.

    Nella mattinata di oggi l’atleta azzurro è stato dimesso, dopo aver passato una notte tranquilla ed esser stato visitato dallo staff sanitario di chirurgia della mano dell’ospedale veronese, che ha confermato l’ottima riuscita dell’intervento eseguito ieri.

    Prosegue la nota di aggiornamento della Federazione: “A tal proposito la Federazione desidera esprimere un sentito ringraziamento ai dottori Corain e Giardini, oltre a tutto lo staff medico e infermieristico dell’ospedale, per la tempestività, la professionalità e la grande attenzione dimostrate in questa delicata circostanza. Lavia, a causa dell’infortunio, non potrà prendere parte al prossimo Mondiale, ma la sua salute e il suo recupero restano la priorità assoluta per la Federazione Italiana Pallavolo.  Le valutazioni mediche indicano che lo schiacciatore azzurro potrà tornare in campo nei prossimi mesi dopo un adeguato percorso di riabilitazione, il cui inizio è previsto fra circa 2 settimane. Tutti i passaggi sono stati condivisi con lo staff sanitario del club d’appartenenza. La Fipav, da sempre attenta alla tutela e al benessere dei propri atleti, continuerà a seguire con la massima cura ogni fase del percorso di recupero di Daniele, collaborando sia con lo staff sanitario, sia con la dirigenza dell’Itas Trentino, come sempre è avvenuto e avviene in questi momenti delicati della carriera dei giocatori azzurri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia si infortuna alla mano: operato, non sarà ai Mondiali. Il ‘fastidio’ di Trento

    Una brutta notizia per la Nazionale maschile di Fefè De Giorgi (e anche per Trento, ovviamente): la Federazione Italiana Pallavolo ha comunicato che lo schiacciatore azzurro, Daniele Lavia, ha subìto oggi a Verona un trauma da schiacciamento alla mano destra.

    E’ stato immediatamente soccorso dallo staff sanitario della Nazionale e sottoposto ad accertamenti specifici che hanno evidenziato fratture scomposte ed esposte a carico delle falangi del quarto e quinto dito. Si è reso quindi necessario un intervento chirurgico in urgenza, effettuato immediatamente dal dottor Corain e dal dottor Giardini presso il reparto di Chirurgia della mano dell’Ospedale Borgo Trento di Verona.

    L’intervento di ricostruzione osteotendinea e dei tessuti molli della mano è tecnicamente riuscito, l’arto è stato immobilizzato con tutore dedicato e Lavia, che a questo punto non parteciperà alla prossima rassegna iridata in programma dal 12 al 28 settembre nelle Filippine, potrà iniziare il suo percorso riabilitativo tra due settimane circa.

    Netta, però, anche la presa di posizione della Trentino Volley, che con una nota ufficiale, esprimendo prima di tutto la propria vicinanza al giocatore, ha aperto e anticipato un tema non certo secondario per il Club: “Da valutare i tempi di recupero, che saranno comunque molto lunghi. La dirigenza della società oggi vuole solo pensare ad accogliere quanto prima Daniele per iniziare il lavoro fisico-terapico più opportuno per un recupero ottimale del giocatore. Nei prossimi giorni verrà invece affrontata con i vertici federali la tematica riguardante le responsabilità, ivi comprese quelle economico-finanziarie, considerando che l’atleta, per un infortunio subìto durante il lungo periodo di convocazione con la Nazionale Italiana, dovrà saltare una parte importante del campionato di SuperLega, con un notevole danno per il Club“. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati del secondo giorno ai Mondiali: rischiano in tanti, ma vincono le favorite

    Canada, Turchia, Repubblica Dominicana, Cina, Germania, Giappone, Serbia e Polonia, ecco le squadre vincitrici nella seconda giornata dei Campionati Mondiali femminili in Thailandia. Nella Pool E, Ertek (15), Vargas (14) e Karakurt (12) vanno in doppia cifra nella Turchia che regola la Spagna, nel gruppo F è Zhuang (con 23 punti personali) a trascinare la Cina contro il Messico (che risponde con i 22 di Maldonado), Stysiak con i suoi 29 punti “tira” una Polonia che ha fatto fatica con il Vietnam nella Pool G, mentre nel raggruppamento H la Serbia (Boskovic ne fa 19) non sbaglia con l’Ucraina.

    Ecco tutti i risultati del secondo giorno ai Mondiali 2025:

    POOL ECanada – Bulgaria 3-1 (25-23, 25-18, 23-25, 25-18)Turchia – Spagna 3-0 (25-18, 25-20, 25-23)

    POOL FRep. Dominicana – Colombia 3-0 (25-15, 25-18, 25-13)Cina – Messico 3-1 (22-25, 26-24, 25-10, 25-18)

    POOL GGermania – Kenya 3-0 (25-22, 25-8, 25-20)Polonia – Vietnam 3-1 (23-25, 25-10, 25-12, 25-22)

    POOL HGiappone – Camerun 3-0 (25-21, 25-17, 25-19)Serbia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-19, 25-17)

    Queste, invece, le gare di domani (domenica 24 agosto):

    POOL A24 agosto, ore 12: Olanda – Egitto24 agosto, ore 15:30: Thailandia – SveziaClassifica: Thailandia 3, Paesi Bassi 2, Svezia 1, Egitto 0

    POOL B24 agosto, ore 12: Italia – Cuba24 agosto, ore 15:30: Belgio – SlovacchiaClassifica: Belgio 3, Italia 3, Slovacchia 0, Cuba 0

    POOL C24 agosto, ore 11: Porto Rico – Grecia24 agosto, ore 14:30 Brasile – FranciaClassifica: Brasile 3, Francia 3, Porto Rico 0, Grecia 0

    POOL D24 agosto, ore 11: Rep. Ceca – Slovenia24 agosto, ore 14:30: Stati Uniti – ArgentinaUSA 3, Argentina 3, Repubblica Ceca 0, Slovenia 0 LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia continua imbattuta la sua marcia ai Mondiali U21: superata anche la Francia (3-1)

    Tre su tre per l’Italia: prosegue nel migliore dei modi il percorso della nazionale Under 21 maschile ai Campionati del Mondo di Jiangmen (Cina). Gli azzurrini di Vincenzo Fanizza hanno superato 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23) la Francia, trovando così la terza vittoria consecutiva in altrettante partite disputate.

    Successo importante anche per il morale di Lorenzo Magliano e compagni. Dopo la vittoria all’esordio contro l’Indonesia e dopo quella ottenuta ieri contro l’Ucraina, gli azzurrini si sono ampiamente confermati anche oggi battendo una tra le formazioni più forti e favorite alla vittoria finale della rassegna iridata. Tre i migliori realizzatori del match: Tommaso Barotto, Manuel Zlatanov e il francese Thomas Pujol hanno messo a segno 17 punti, da segnalare in casa azzurra anche i 16 di Pardo Mati e i 12 di Lorenzo Magliano. Domani giornata di riposto per gli atleti del DT Vincenzo Fanizza che torneranno in campo lunedì 25 agosto alle ore 14 (orario italiano) contro la Tunisia nella penultima uscita della fase a gironi (Pool D).

    1° set – Dopo un momentaneo equilibrio a inizio set (2-2, 5-5) è stata la Francia a trovare il primo allungo (5-7); vantaggio che la nazionale transalpina è stata brava ad aumentare a +5 sul 7-12. Sul 9-14 Francia è tornata però in partita l’Italia. Gli azzurrini si sono ricompattati: due volte Magliano, seguito da Zlatanov, attacco out francese e gli atleti di Fanizza si sono riportati a -1 sul 13-14. Due attacchi vincenti di Barotto per il 16-16. Brava l’Italia nel momento più importante a trovare la fuga vincente (18-18); prima Zlatanov, poi Barotto con un attacco in diagonale per il 20-18. Sul finale gli azzurrini, in fiducia, hanno allungato (22-19, 24-20) fino a trovare il 25-22 che ha decretato la fine del primo parziale.

    2° set – Seconda frazione di gioco estremamente equilibrata. Le due squadre hanno lottato punto a punto per tutto il set passando dal 6-6 al 13-13 e dal 18-18 al 20-20, fino sul 22-22; è stata poi la Francia con un importante turno in battuta di Kleynjans (due ace) a chiudere il set 22-25.

    3° set – Equilibrata anche la terza frazione di gioco. A inizio parziale sono stati però i francesi ad allungare (0-4), vantaggio tenuto dal 6-9 al 7-10. Agli attacchi dei francesi ha ben risposto l’Italia con Taiwo e Mati (13-15, 14-15). La Francia ha trovato nuovamente il break (16-19) e coach Fanizza è stato costretto a fermare il gioco. Pausa che ha trovato l’effetto sperato e al rientro in campo l’Italia ha infatti subito accorciato le distanze (17-19, 18-19) riuscendo a fissare il punteggio in parità a quota 21. Un muro di Taiwo, seguito da Magliano per il 23-21 Italia. La Francia con determinazione ha riconquistato campo (23-23) ma due spunti vincenti del capitano azzurro Magliano hanno chiuso il set sul 25-23.

    4° set – Quarto parziale a stampo azzurro. Sono stati gli atleti di coach Fanizza a passare sopra: Barotto, Taiwo e Zlatanov per il 5-1. Vantaggio che l’Italia ha ben amministrato (7-2, 15-10) fino sul 19-16, momento della risalita dei francesi. Gli azzurrini hanno abbassato il ritmo e i ragazzi di coach Belmadi ne hanno approfittato (20-18) fino a ristabilire la parità sul 21-21. Sul finale all’errore in battuta dei francesi (23-22) ne ha approfittato Mati per il 24-22; stesso centrale azzurro che dopo poco è riuscito a chiudere set e match sul 25-23: Italia-Francia 3-1. 

    ITALIA-FRANCIA 3-1(25-22, 22-25, 25-23, 25-23)ITALIA: Magliano 12, Mati 16, Barotto 17, Zlatanov 17, Taiwo 8, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e. Frascio, Selleri, Valbusa, Fedrici. All. Fanizza.FRANCIA: Jokanovic 14, Duthoit 5, Tizi-Oualou 2, Roure 14, Iyegbekedo 13, Pujol 17, Lopez (L). Scherer, Kleynjans 2. N.e. Wa-Bala, Laurence, Lapierre. All. Belmadi. Arbitri: Gonzalez Daniel (MEX), Park Jung (USA).Durata set: 25’, 24’, 29’, 28’.Italia: a 4, bs 17, mv 10, et 26.Francia: a 5, bs 16, mv 9, et 27.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Glamour: Bruninho e Perugia sono sul campo, Takahashi è elegantissimo e… tanto altro!

    Il momento del ritorno sui campi per tanti è già arrivato, per altri è vicinissimo. Con Volley Glamour andiamo a raccontare un po’ quello che succede dietro le quinte di queste settimane tra viaggi, feste, emozioni, quotidianità, affetti, emozioni. Così, c’è spazio per Takahashi, Tolok, DeFalco, Alves, Boz, Battistoni, Pecorari, Consoli, Pasini, Parini, ma anche per Sangiuliano, Degradi, Vergè-Deprè.

    Con Bruninho, le ragazze di Perugia e la LOVB, poi, torniamo in campo… ma con Zaytsev, non ci sono semplicemente parole “giuste”, da aggiungere.

    Scopri qui, con Volley Glamour, alcuni tra i post più curiosi della settimana.

    BARTOCCINI PERUGIA VOLLEYIl bello della pallavolo è anche questo!

    RAN TAKAHASHISì, è una sponsorizzazione “elegante”, ma quanto sta bene Ran?

    BRUNINHOQui, invece, si “spinge” forte.

    TATIANA TOLOKE qui, si fa anche festa!

    TOREY DEFALCOPure qui non si scherza…

    KEY ALVESCosa dire di qui?

    MERYEM BOZBasta citare il mito Tony Hawk, non serve altro.

    ILARIA BATTISTONIMa che bello!

    CAROLINA PECORARI“Se puoi sognarlo, puoi farlo”, è una citazione… di chi?

    CLAUDIA CONSOLINella Capitale, dove non è bello solo giocare.

    RACHELE SANGIULIANOAtmosfera da “Città degli Angeli”.

    ALICE DEGRADIDavanti a lei, c’è solo da togliersi il cappello.

    SVEVA PARINIMessico… magari, senza nuvole!

    ANOUK VERGE’-DEPRE’In volo tra i grattacieli: che spettacolo!

    LOVBImmagini ed emozioni di tutti i colori… “made in USA”.

    IVAN ZAYTSEVDulcis in fundo: non serve aggiungere altro. LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati della prima giornata dei Mondiali: la Svezia mette paura ai Paesi Bassi

    Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A alla D. Nel gruppo A colpisce il “faticoso” 3-2 con cui i Paesi Bassi hanno superato la Svezia di Haak (con 31 punti per l’opposto di Conegliano e 18 per Daalderop, nuova schiacciatrice delle venete). Venti punti li ha messi a segno anche Sillah, altra giocatrice che sarà di Conegliano, nella sfida persa dalla sua Slovenia contro gli Usa (1-3) nella Pool D. Nella Pool B, infine, oltre al successo dell’Italia sulla Slovacchia, è stato il Belgio a imporsi nettamente su Cuba (Lemmens, 12), come la Francia ha vinto su Porto Rico (nel gruppo C) con 22 punti di Ndiaye e 21 di Cazaute, altra “vecchia” conoscenza dell’Italia.

    Ma ecco tutti i risultati della prima giornata ai Mondiali 2025:

    POOL APaesi Bassi – Svezia 3-2 (25-27, 25-11, 25-21, 21-25, 15-9)Thailandia-Egitto 3-1 (25-15, 23-25, 25-15, 25-11)

    POOL BBelgio – Cuba 3-0 (25-23, 25-14, 25-11)ITALIA – Slovacchia 3-0 (25-20, 25-14, 25-17)

    POOL CPorto Rico – Francia 1-3 (22-25, 18-25, 25-21, 14-25)Brasile – Grecia 3-0 (25-18, 25-16, 25-16)

    POOL DRepubblica Ceca – Argentina 1-3 (25-18, 23-25, 17-25, 24-26)USA – Slovenia 3-1 (25-23, 17-25, 25-22, 25-14)

    Queste, invece, le gare di domani (sabato 23 agosto):

    POOL ECanada – BulgariaTurchia – Spagna

    POOL FRep. Dominicana – ColombiaCina – Messico

    POOL GGermania – KenyaPolonia – Vietnam

    POOL HGiappone – CamerunSerbia – Ucraina LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiale U21: una bella Italia supera l’Ucraina (annullando due set point nel terzo set)

    L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento a Jiangmen, in Cina, dove oggi hanno superato l’Ucraina per 3-0 (25-20, 25-23, 28-26).

    Una gara non semplice contro una delle formazioni più forti presenti in questa rassegna iridata giovanile, che aveva battuto l’Italia nel torneo di qualificazione ai Campionati Europei Under 22 disputato a Latina lo scorso 17 luglio. Oggi gli azzurrini hanno offerto una buona prestazione che ha permesso loro di condurre e imporre il proprio gioco per buona parte del match. Top scorer del match è stato Tommaso Barotto con 19 punti.

    La Nazionale italiana tornerà nuovamente in campo domani, sabato 23 agosto, alle ore 14, per affrontare la Francia nel terzo match della Pool D. 

    1° set – Nel primo set i ragazzi di Fanizza hanno approcciato bene e sono passati per primi in vantaggio (3-1). Con il proseguire delle azioni è stato l’equilibrio a farla da padrone, con le due squadre sempre a contatto (8-8, 9-9) e con gli azzurrini che si sono poi portati sul +2 (11-9). L’Italia, a questo punto, ha continuato a essere lucida e a giocare una buona pallavolo (16-13, 20-16). Nel finale la nazionale tricolore ha ben amministrato il vantaggio fino al 25-20 conclusivo, grazie all’attacco vincente di Barotto, che ha decretato il meritato 1-0.

    2° set – Avvio di secondo set a favore dell’Ucraina, che è partita subito forte sullo 0-4, costringendo la panchina azzurra a spendere un time-out. Al rientro in campo l’Italia ha ripreso subito le misure e trovato il pareggio (4-4). A questo punto si è innescata una serrata lotta punto a punto, con le due squadre che si sono alternate al comando (8-7, 9-10). Nella fase centrale del set, però, è stata l’Ucraina a piazzare il break e portarsi sul +3 (13-16); la partita è cresciuta di intensità ed entrambe le squadre hanno mostrato un alto livello di pallavolo con l’Italia brava a trovare il punto del pareggio sul 21-21 (che ha costretto la panchina ucraina a chiamare il time out) e il successivo sorpasso 22-21. Nel finale l’Italia ha prima trovato un muro vincente (24-22) e poi hanno sfruttato al meglio la seconda palla set che è valsa il punto del (25-23). Italia 2, Ucraina 0. In questo set l’Italia ha chiuso con ben 6 muri vincenti e 1 ace. 

    3° set – Il terzo parziale è iniziato con l’Italia che ha continuato a spingere forte, portandosi in vantaggio (9-7). Il prosieguo ha visto ancora una volta una serrata lotta punto a punto, con gli azzurrini avanti sempre con vantaggi minimi (14-13). L’Italia ha poi trovato il break (17-15), costringendo la panchina ucraina a interrompere il gioco con un time-out. Al rientro in campo la Nazionale tricolore ha continuato a spingere (21-18); ma nelle battute successive l’Ucraina ha trovato il pari 23-23 e il successivo sorpasso (23-24). Nel finale l’Italia dopo aver annullato due palle set ha chiuso ai vantaggi 28-26 che è valso il 3-0 conclusivo. 

    ITALIA -UCRAINA 3-0(25-20, 25-23, 28-26)ITALIA: Magliano 13, Mati 7, Barotto 19, Zlatanov 11, Taiwo 4, Mariani, Loreti (L). Giani. N.e: Frascio, Selleri, Valbusa Fedrici. All. FanizzaUCRAINA: Dehtiar 5, Boyko Y. 8, Chelenyak 8, Tonkonoh 6, Shteryk 4, Chervatyuk 9, Dzhul (L). Karvatskyi 1, Horobets 1, Boyko O. 11. N.e: Svyrydov, Kuts. All. Kapelus. Arbitri: Szydlowski Robert Karol (AUS), Park Jung (USA)Durata set: 22’, 26’, 29’Italia: a 1, bs 13, mv 11, et 21.Indonesia: a 3, bs 12, mv 7, et 24.

    LA POOL DELL’ITALIAPOOL D: Italia, Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina, Indonesia.

    I RISULTATI DEGLI AZZURRINI NELLA POOL DItalia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)23 agosto, ore 14: Italia-Francia25 agosto, ore 14: Italia-Tunisia26 agosto, ore 14: Italia-Argentina LEGGI TUTTO