More stories

  • in

    Conegliano-Milano, sfida di fuoco al Palaverde: dove vederla in Tv/Streaming (e cosa vedremo)

    Non sarà un mercoledì come gli altri quello del 5 novembre. Per il recupero della quarta giornata, saltata a causa della Supercoppa, la Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano e la Numia Vero Volley Milano si ritroveranno nuovamente l’una contro l’altra, a due settimane e mezzo di distanza dalle emozioni di Trieste, in diretta Rai Sport e VBTV dalle 20.30. In un Palaverde pronto a infuocarsi con i suoi oltre cinquemila spettatori, le pantere con lo Scudetto sul petto affronteranno le meneghine che le hanno sottratto il primo trofeo sul suolo italiano dal 2019.

    ORMAI UNA CLASSICA DELLA SERIE A1Un confronto diventato un classica della pallavolo italiana nelle ultime stagioni, ma che mai come quest’anno si prospetta lungo, equilibrato ed emozionante. In testa alla classifica con 20 punti, la squadra di coach Santarelli è l’unica ancora imbattuta in Serie A1 Tigotà ed è in netta crescita dopo qualche difficoltà iniziale, nonostante la pesante assenza di Zhu Ting. Due le sconfitte per le ragazze di coach Lavarini, ma solo quattro punti di distanza dalla capolista e un trofeo che è valso e varrà tanto non solo per la bacheca, quanto per la convinzione di un gruppo nuovo che vuole stupire.

    PARATA STELLE IN CAMPOMa il campo sarà sempre l’unico giudice della contesa. Inutile elencare la parata di stelle, campionesse olimpiche e mondiali, campionesse europee e del mondo per club, pronte a calcare il taraflex del palazzetto trevigiano. Sicuramente, molti occhi saranno puntati su Paola Egonu ed Isabelle Haak, due assolute protagoniste dell’ottobre di Serie A. Da un lato l’azzurra, 150 punti in campionato, attrice principale della Supercoppa con 10 punti al tie-break e il titolo di MVP; dall’altro la svedese, 140 punti ma ben cinque premi MVP nelle prime sei gare giocate in Regular Season. Di contorno, per modo di dire, altre cinque campionesse mondiali come Sarah Fahr, Monica De Gennaro, Anna Danesi, Eleonora Fersino e Benedetta Sartori, una superstar globale come Gabi, giovanissime in rampa di lancio come Hena Kurtagic e Fatoumatta Sillah. Una sfida tra titane che mostrerà il meglio della pallavolo femminile di Serie A.

    PRECEDENTI ED EXSarà l’incontro numero 48 tra le due formazioni, nelle 47 gare precedenti le gialloblù hanno avuto la meglio 41 volte. Hanno giocato al Palaverde nella metà campo della Prosecco DOC la centrale Anna Danesi, le schiacciatrici Emma Cagnin e Khalia Lanier, l’opposta Paola Egonu e il libero Eleonora Fersino. Nika Daalderop è freschissima ex del match, ha giocato nelle ultime due stagioni al Vero Volley. 

    PREMIAZIONI LEGA VOLLEYNel pregara un importante momento, la premiazione da parte di Lega Volley Femminile dei riconoscimenti per la stagione 2024/25: Daniele Santarelli riceverà il pallone d’oro per il premio Sergio Guerra dedicato al miglior giocatore della stagione, mentre Gabi sarà insignita del premio di MVP della scorsa stagione, quale miglior giocatrice del campionato italiano.LEGGI ANCHE le dichiarazioni pre-partita dei due allenatori: Daniele Santarelli (QUI) e Stefano Lavarini (QUI)

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Collari d’Oro al merito sportivo 2025 alle Nazionali italiane di pallavolo campionesse del mondo

    Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in scena la cerimonia di consegna dei Collari d’Oro al merito sportivo 2025, la massima onorificenza dello sport italiano, trasmessa in diretta televisiva su Rai 2. Premiati gli atleti di sport olimpici e paralimpici che quest’anno hanno conquistato uno o più titoli mondiali, i tecnici, le società sportive e le personalità che si sono distinte nel corso del 2025.

    Presenti all’evento il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Con loro numerosi presidenti di Federazioni, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva e i rappresentanti di tutto il mondo dello sport italiano e della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dall’ex Presidente del CONI e membro CIO Giovanni Malagò. Al Foro Italico, inoltre, i membri del CIO Franco Carraro, Mario Pescante, Manuela Di Centa e Francesco Ricci Bitti (membro d’onore).

    Tra i protagonisti di quest’importante evento anche i massimi esponenti della Federazione Italiana Pallavolo: presenti quest’oggi al Foro Italico il Presidente Giuseppe Manfredi e il Segretario Generale Stefano Bellotti. Presenti e premiati con i prestigiosi Collari d’Oro, le due delegazioni delle nazionali seniores azzurre, vincitrici dei Campionati del Mondo 2025: il capitano Simone Giannelli, il vice capitano Simone Anzani, Luca Porro, Roberto Russo e Francesco Sani. In rappresentanza della nazionale femminile: Yasmina Akrari, Ekaterina Antropova, Carlotta Cambi, Stella Nervini, Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Insieme a loro presenti i due commissari tecnici Ferdinando De Giorgi e Julio Velasco. La pallavolo è stata protagonista anche con Carlo Magri, storico presidente FIPAV, premiato oggi con il Collare d’Oro Personalità, in virtù dei grandi risultati raggiunti dal volley italiano sotto la sua guida.

    A fare gli onori di casa a inizio evento il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio: “È la cerimonia più importante, una cerimonia che riconosce il valore di chi si è contraddistinto ed è stato protagonista. Premiamo splendide atlete e magnifici atleti. Ma nessuno vince da solo: sono riconoscimenti per le famiglie, i club, i tecnici, la Preparazione Olimpica del CONI, l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. Saremo sempre più a disposizione delle Federazioni. Siamo protagonisti a livello mondiale, anche quest’anno il Tricolore ha sventolato sui podi, l’Inno di Mameli è risuonato. Non si tratta solo di vincere medaglie, ma di sottolineare l’importanza di un Paese che è sempre più protagonista nel mondo attraverso un grande gioco di squadra. Ognuno ha un ruolo, le medaglie sono di tutti. E quando non arrivano dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato per riprendere a vincere con sinergia, armonia, condivisione e disponibilità all’ascolto. È fondamentale la sintonia con il governo, con Sport e Salute e tra tutti noi organismi sportivi, DSA, EPS, gruppi sportivi militari e il CIP qui presente. È un cammino impegnativo: nell’anno post olimpico siamo ancora in alto nel medagliere, tra i migliori al mondo. Dobbiamo investire in strutture, iniziative e ricerca. Stiamo lavorando per risultati che ci renderanno orgogliosi. In bocca al lupo ad atlete e atleti che parteciperanno ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina”.

    Poi il Presidentedel CIP Marco Giunio De Sanctis: “Celebriamo i più grandi atleti olimpici e paralimpici. Insieme. Insieme dobbiamo andare: CONI e CIP di pari passo. È un momento storico straordinario, a febbraio ospiteremo i Giochi Olimpici e Paralimpici. Torino 2006 fu un grande successo culturale. E non trascuriamo promozione e avviamento, che sono funzionali all’alto livello. Per gli atleti con disabilità è molto complicato iniziare, occorre impiantistica sportiva. Auguro il meglio allo sport italiano”.

    Successivamente la parola al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi: “È sempre un piacere venire ogni anno, con rinnovato spirito, a questo importante appuntamento. I Collari d’Oro sono un premio di grande solennità. I Ministri sono presenti perché l’impegno del governo nei confronti dello sport è evidente. Bambine e bambini che parteciperanno ai Giochi della Gioventù guarderanno con sguardo sognante atlete e atleti che prenderanno parte a Milano Cortina 2026. Voglio ricordare Mattia Debertolis e Matteo Franzoso, due splendidi atleti che non ci sono più. Il tema della sicurezza deve convivere con lo sport. La vita è la cosa più preziosa che ci è stata affidata, la medaglia più importante, il Collare d’Oro per eccellenza. Lo sport fa della vita e del rispetto per la vita il suo punto di riferimento. Voglio anche esprimere il mio riconoscimento e dare merito a uomini e donne che lavorano nei cantieri olimpici: il 6 febbraio saremo pronti grazie all’impegno di queste persone. L’Italia sarà il centro del mondo, è un onore. E l’anno prossimo ci saranno anche i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Lo spirito dello sport si basa sulla condivisione ed è sempre giusto celebrarlo”.

    Nel corso delle premiazioni si è espresso anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani: “Ogni vittoria significa far conoscere l’Italia, migliorare l’Immagine del Paese all’estero. Gli atleti sono uno strumento fondamentale. E dietro gli atleti c’è il mondo imprenditoriale. Lo sport è un grande strumento di crescita del Paese”. Mentre il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi si è detto “molto orgoglioso degli atleti, dei risultati e delle possibilità che ci danno” e anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti si è complimentato con i premiati. (agc)

    LA GALLERY QUI (Credit CONI)

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, 4ª giornata: Verona da sola in testa alla classifica

    Dopo la vittoria della Gas Sales Bluenergy Piacenza sul campo della MA Acqua S.Bernardo Cuneo al tie-break nell’anticipo di sabato, la domenica di Superlega si apre con il successo della Sonepar Padova: i veneti si impongono 3-1 in casa sulla Yuasa Battery Grottazzolina, che lotta con un ispirato Golzadeh (23 punti) ma resta ultima a quota 1, ancora senza vittorie. Decisiva nell’economia della gara le prove di Orioli (21 punti), Masulovic (15) e Gardini (12). Vittoria al PalaPanini della Sir Susa Scai Perugia campione d’Europa, capace di espugnare in quattro set la tana di una Valsa Group Modena combattiva, ma piuttosto fallosa. La Cucine Lube Civitanova prolunga in quattro set la duratura imbattibilità interna nelle gare di Regular Season, ma trova di fronte un Cisterna Volley temerario e capace di rientrare in gara. Meno brillante del solito al servizio e poco lucida nel terzo parziale, la squadra di casa corre dei rischi, ma blinda i 3 punti. Il quarto turno consacra la Rana Verona al comando della classifica in solitaria e a punteggio pieno grazie al 3-1 firmato sul taraflex amico contro i campioni d’Italia dell’Itas Trentino, alla seconda sconfitta consecutiva. Gli scaligeri riescono a imbrigliare Michieletto e usano tutto il fronte d’attacco per avere la meglio nel big match, con un Keita particolarmente ispirato che chiude con 26 punti. La vittoria dell’Allianz Milano per 3-1 contro il Vero Volley Monza chiude la due giorni di gare con i 35 punti di Reggers ed un affollato Allianz Cloud in piedi per applaudire il beniamino di casa.Risultati 4ª giornata andataCucine Lube Civitanova – Cisterna Volley 3-1 (25-17, 25-22, 23-25, 25-21)Rana Verona – Itas Trentino 3-1 (21-25, 25-15, 25-21, 25-18)Allianz Milano – Vero Volley Monza 3-1 (22-25, 25-19, 25-21, 28-26)Valsa Group Modena – Sir Susa Scai Perugia 1-3 (20-25, 25-18, 20-25, 20-25)Sonepar Padova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-22, 26-24, 20-25, 25-21)MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gas Sales Bluenergy Piacenza 2-3 (27-25, 25-18, 15-25, 20-25, 10-15)ClassificaRana Verona 12 (4G 4V 0P)Sir Susa Scai Perugia 11 (4G 4V 0P)Cucine Lube Civitanova 10 (4G 3V 1P)Valsa Group Modena 7 (4G 2V 2P)Itas Trentino 6 (4G 2V 2P)Gas Sales Bluenergy Piacenza 5 (4G 2V 2P)Allianz Milano 5 (4G 2V 2P)Sonepar Padova 5 (4G 2V 2P)MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 (4G 1V 3P)Vero Volley Monza 3 (4G 1V 3P)Cisterna Volley 2 (4G 1V 3P)Yuasa Battery Grottazzolina 1 (4G 0V 4P)Prossimo turno Sabato 8 novembre 2025, ore 18.00Vero Volley Monza – Cisterna VolleySabato 8 novembre 2025, ore 20.30MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Itas TrentinoDomenica 9 novembre 2025, ore 18.00Valsa Group Modena – Sonepar PadovaCucine Lube Civitanova – Rana VeronaDomenica 9 novembre 2025, ore 20.30Gas Sales Bluenergy Piacenza – Sir Susa Scai PerugiaMercoledì 19 novembre 2025, ore 20.30Allianz Milano – Yuasa Battery Grottazzolina(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    VolleyGlamour speciale Halloween. Travestimenti, Ai e Canva… ecco i post a tema delle squadre

    Puntata speciale a tema Halloween di VolleyGlamour: tra chi si è divertito con i travestimenti in maschera e chi ha preferito ritoccare le foto con l’Intelligenza Artificiale, ecco una selezione dei post più curiosi delle squadre di Superlega e Serie A1… e non solo.

    La ZUCCA di Lega (femminile)

    Una selezione di LUBINI Zombie

    Piacenza, foto di squadra con SWIPE… ‘sinistro’

    FANTASMINI lombardi…

    …e FANTASMINI toscani

    Un GAME DAY tombale

    San CANVA aiutaci tu (Macerata Edition)

    San CANVA aiutaci tu (Monviso Edition)

    San CANVA aiutaci tu (Japan Style)

    Niente SCHERZETTI a Scandicci, prima di Novara solo DOLCETTI

    Ultimo ma non ultimo… il nostro terrificante HAPPY OLEHWEEN LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo-Conegliano 1-3. Manfredini: “Gara che dà morale”. Scognamillo: “Punti pesanti su campo non facile”

    Grande avversario, grande sfida, pubblico pazzesco: Bergamo infermabile nel primo set ha messo paura alla campionesse di Conegliano, che hanno dovuto lottare su ogni palla per riuscire ad agguantare le rossoblù e rimontarle, andando a conquistare la vittoria. Kendall Kipp, con 20 punti, ha illuminato la ChorusLife Arena, innescata da Eze nei momenti caldi della gara, così come Ailama Cese Montalvo. Sul fronte opposto Gabi (MVP) e Adigwe hanno risposto colpo su colpo, incendiando il match, ricucendo lo strappo iniziale e andando a conquistare i tre punti. Gli oltre quattromila della ChorusLife Arena hanno vissuto una grande serata di volley.

    Linda Manfredini (Bergamo): “Abbiamo fatto una gara che ci dà morale, perché siamo riuscite a mettere in campo l’atteggiamento giusto e Conegliano ha dovuto faticare e dare tutto per riuscire a rimontare il nostro vantaggio iniziale. Deve essere questo il nostro punto di partenza”.Serena Scognamillo (Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano): “Siamo molto felici per il risultato, portiamo a casa tre punti importanti in un campo non facile. Sulla carta poteva sembrare più semplice, Bergamo è una squadra attrezzata; nel primo set abbiamo faticato, difendendo poco, poi ci siamo messe in riga, poi è andato tutto in discesa. Riposiamo un giorno e torniamo cariche per la partita di mercoledì, sarà uno scontro diretto e una partita importante”.

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Anticipo show alla ChorusLife Arena di Bergamo: altro 1-3 in rimonta di Conegliano

    Seppur ancora in rimonta, dopo un primo set perso a 20, l’Imoco Conegliano vince da tre punti anche a Bergamo, nella splendida cornice della ChorusLife, e resta prima e imbattuta dopo sette gare disputate in questo avvio di regular season di Serie A1. Santarelli offre solo un piccolo cammeo a Haak, sostituita egregiamente da una Adigwe che chiude da top scorer con 21 punti. Grande prova di Gabi, premiata Mvp del match (14 punti), di Sillah (11) e della coppia centrale Chirichella-Fahr (8 e 6 punti), oltre a una stratosferica Moki De Gennaro che chiude con l’82% di ricezione positiva e il 45% di perfetta. A Bergamo non sono bastati i 20 punti di Kipp e i 13 di Cese Montalvo. 6 a 8 il computo dei muri vincenti, 5 a 4 quello degli ace.

    STARTING PLAYERSCoach Daniele Santarelli schiera Wolosz e Adigwe nella diagonale, Gabi e Sillah sono le schiacciatrici, Fahr e Chirichella le centrali, De Gennaro il libero. Nella metà campo opposta, coach Carlo Parisi sceglie Eze al palleggio e Kipp opposta, Montalvo e Mlenjkova sono le schiacciatrici, Strubbe e Manfredini le centrali, Armini è il libero.PRIMO SETSillah trova un ace nelle primissime battute, Bergamo prende il comando del set e le Pantere provano a restare in scia: Adigwe si scalda da posto 2 (7-6), Fahr piazza il primo tempo del 19-16, coach Santarelli trova una Haak presente in attacco quando la inserisce dalla panchina (22-19). Entra Scognamillo per dare energia in seconda linea (giocherà anche nel secondo set la capitolina), ma le orobiche portano a casa l’1-0 sul 25-20.

    SECONDO SETAdigwe scuote le gialloblù con 3 punti di fila in avvio di secondo set (2-5), Chirichella alza le mani per il secondo muro delle Pantere nel match (4-7, la Principessa chiuderà a quota 8 con 2 muri e 0 sbavature in attacco), Fahr oscura la vallata a Montalvo per allungare il vantaggio (10-13). Gabi vola per salvare un pallone che Adigwe trasforma in punto (11-15, 7 punti con il 56% offensivo e 2 muri nel secondo per la classe 2006), Sillah gioca con il muro avversario e Haak rinforza la prima linea sul turno in battuta di Adigwe (12-17). Il pallino del gioco passa a Ewert che ingaggia Chirichella con un’acrobazia (15-18), la centrale fa piovere un pallone insidioso che diventa ace. Il set point dell’1-1 è dalle mani del muro di Adigwe (21-25). Il prodotto dell’Imoco Next Gen è top scorer del match con 21 punti e 4 muri.

    TERZO SETAdigwe carica ancora in apertura di terzo set (2-5), Gabi mura per la prima volta nel suo match, Wolosz la imita subito dopo (5-9). Sillah scatena il mulinello dalla pipe (6-13), Gabi illumina anche con la parallela (8-16), Fahr pizzica la ricezione di Bergamo trovando due aces in rapida successione (10-21). Carioca MVP dell’incontro con 14 punti e il 76% di ricezione positiva. Set point a opera di Haak (12-25), in un parziale in cui 6 Pantere entrano nel tabellino in attacco, senza errori nei colpi.

    QUARTO SETGabi è ancora in ritmo da posto 4 (4-6), lo stesso vale per Adigwe sull’altro lato, mentre Sillah trova lo spiraglio del 9-10. Mini-break della brasiliana che arma la parallela (12-14), Adigwe consacra la supremazia murando per il 13-18: nel rush finale, Wolosz si fida ancora di Meme come bocca di fuoco, Sillah non è da meno, il matchpoint arriva con un errore dell’attacco avversario. Nel quarto set in casa Conegliano hanno segnato solo Gabi (5), Sillah (5) e Adigwe (6). Altro giro in doppia cifra per la slovena, 11 punti nell’arco dei 4 set, 1 solo l’errore per la banda.

    BERGAMO 1PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO 3(25-20 21-25 12-25 18-25)BERGAMO: Mlejnkova 3, Manfredini 9, Eze 1, Cese Montalvo 13, Strubbe 5, Kipp 20, Armini (L), Bolzonetti 4, Weske 3, Carraro, Mosser, Meli. Non entrate: Ferrario (L), Micheletti. All. Parisi.PROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO CONEGLIANO: Braga Guimaraes 14, Fahr 6, Adigwe 21, Sillah 11, Chirichella 8, Wolosz 1, De Gennaro (L), Haak 3, Ewert, Scognamillo. Non entrate: Lubian (L), Daalderop, Munarini. All. Santarelli.ARBITRI: Cavalieri, Giglio.NOTE – Spettatori: 4310, Durata set: 26′, 27′, 24′, 25′; Tot: 102′.MVP: Braga Guimaraes.

    CLASSIFICAProsecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano 20 (7 – 0)Savino Del Bene Scandicci 17 (6 – 1)Igor Gorgonzola Novara 14 (5 – 1)Numia Vero Volley Milano 13 (4 – 2)Reale Mutua Fenera Chieri ’76 11 (4 – 2)Honda Cuneo Granda Volley 11 (4 – 2)Megabox Ond. Savio Vallefoglia 9 (3 – 3)Cbf Balducci Hr Macerata 8 (2 – 4)Il Bisonte Firenze 7 (2 – 4)Eurotek Laica Uyba 6 (2 – 4)Bartoccini-Mc Restauri Perugia 6 (2 – 4)Wash4green Monviso Volley 5 (2 – 5)Bergamo 5 (1 – 6)Omag-Mt San Giovanni In M.No 0 (0 – 6)

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Battocchio: “Contenti per il punto, ma sul 2-0 avevamo l’acquolina in bocca…”

    Una vera battaglia la 4^ giornata di SuperLega tra la MA Acqua S.Bernardo Cuneo e la Gas Sales Bluenergy Piacenza, vinta alla fine dagli emiliani al tie-break davanti a palazzetto con 3.050 spettatori.

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Siamo molto contenti di esser riusciti a strappare un punto a Piacenza, poi chiaro che sul 2-0 in casa ti viene l’acquolina in bocca, però dobbiamo ammettere che da lì in poi loro sono stati molto positivi, hanno sbagliato praticamente nulla, mostrandosi superiori a noi in tutti i fondamentali. Soprattutto  gli avversari sono riusciti a fare un ottimo lavoro muro-difesa contro di noi e ad andare a terra in attacco con continuità“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo-Piacenza 2-3, Boninfante: “Passivi per due set, poi è uscito il carattere di squadra”

    Ad un passo dal baratro, dopo aver perso in maniera fin troppo passiva i primi due set a Cuneo, Piacenza ha cambiato marcia migliorando nettamente a muro e un po’ in tutti fondamentali. Alla fine dopo aver vinto abbastanza agevolmente il terzo e quarto parziale, Simon e compagni al tie-break hanno dettato legge dal primo all’ultimo punto e solo nella parte finale del parziale Cuneo ha recuperato un po’ di svantaggio.

    Dante Boninfante: “Nei primi due set siamo stati molto passivi e siamo entrati in un vortice di negatività. Poi ho visto un grande carattere della squadra, qui a Cuneo sotto di due set e vincere al tie break non è affatto facile ma i ragazzi sono stati molto bravi. Sia chi è uscito dopo i primi set e comuqnue ha supportato la squadra fino all’ultimo pallone anche per un solo cambio e sia chi è entrato in campo. Due punti importanti non tanto per la classifica ma per il nostro percorso di crescita, si sono soddisfatto”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO