More stories

  • in

    Simone Parodi aspetta Ortona: “Stiamo bene, ma ci manca l’agonismo”

    Di Giovanni Saracino
    Salvo imprevisti delle prossime ore, domenica al PalaMazzola, a distanza di quasi un mese dall’ultima gara ufficiale disputata (25 ottobre contro Cantù), la Prisma Taranto tornerà ad assaporare il clima agonistico della partita vera, contro la capolista Sieco Service Ortona. “Stiamo bene, ci siamo allenati tanto, non siamo ancora al top ma abbiamo trovato una buona condizione fisica. Ci è mancato l’ agonismo, il ritmo partita, la tensione di una gara vera” afferma Simone Parodi, uno dei giocatori più attesi nella squadra pugliese, favorita per la promozione in Superlega.
    Ortona, forse, è l’avversario meno indicato per riprendere confidenza con l’agonismo…
    “Eh sì (sorride al telefono, n.d.r.). Diciamo che è una squadra che sta giocando molto bene, è in forma, sbaglia molto poco, regala quasi nulla, anche se accusa qualche assenza nello starting six (i martelli Shavrak e Sette, n.d.r.). E poi ha Cantagalli che sta dimostrando di essere un terminale offensivo importantissimo per i suoi compagni. Dobbiamo stare molto attenti“.
    Come pensate di poterli affrontare dal punto di vista tattico? Basterà arginare il solo Cantagalli?
    “Penso che se noi giochiamo bene, com’è nelle nostre potenzialità, siamo in grado di fronteggiare qualsiasi avversario. È probabile che pagheremo dazio nel primo set al fatto che ci manca un po’ il ritmo partita, ma siamo consci di essere una squadra forte. Dovremmo contenerli in attacco, battendo e murando bene“.
    In questo periodo in cui non avete giocato, hai avuto modo di vedere tante partite in tv o su internet?
    “Non le vado a cercare, se smanettando in tv ci sono, mi fermo a guardarle. Ultimamente ho visto qualche match di Superlega su RaiSport e la partita tra Brescia e Castellana“.
    Che campionato di A2 si è intravisto in queste prime giornate?
    “Sicuramente è un campionato molto equilibrato, di buon livello. Abbiamo incontrato squadre, come Brescia e Cantù, che giocano molto bene a pallavolo e che lottano sino all’ultima palla. Non esistono partite facili e per quanto ci riguarda dovremo giocare sempre al massimo delle nostre possibilità contro tutti“.
    Foto Lega Pallavolo Serie A
    Per recuperare le gare rinviate, presto potreste essere chiamati ad una sorta di tour de force, giocando ogni tre giorni. Vi sentite pronti?
    “A livello fisico speriamo di non fermarci più, perché non è semplice stopparsi e riprendere e viceversa; si vive un po’ alla giornata. Giocare a pallavolo è il nostro mestiere, le partite ravvicinate, le trasferte da affrontare non ci spaventano, purché si riesca a trovare una continuità nella programmazione“.
    Alla vigilia del campionato si sapeva che si sarebbe trattato di una stagione particolare. La realtà ha complicato ancor di più le cose..
    “Il torneo di A2 sapevamo che sarebbe stato difficile. Ora le cose si sono complicate per via di tutti questi rinvii che modificano continuamente la programmazione del lavoro in palestra di una squadra. Noi giocatori vorremmo scendere in campo al meglio delle nostre condizioni fisiche ed offrire una pallavolo di buon livello a chi ci segue. Ci rendiamo conto che sinora abbiamo giocato al di sotto dei nostri abituali standard, ma non possiamo far altro che adattarci a questa nuova situazione“.
    Pensate che il contatto con i tifosi possa essere surrogato dall’interesse suscitato dai vostri match in diretta su YouTube o dalla vostra presenza sui social?
    “Mi fa piacere che quando abbiamo giocato ci abbiano seguiti in tanti sul canale YouTube tematico della Lega Pallavolo Serie A. Quando scendiamo in campo cerchiamo di dare sempre il massimo e di divertire chi ci segue a distanza. Certo sarebbe meglio avere i nostri tifosi al palazzetto. Ci dobbiamo accontentare, per ora. Sui social qualche volta arrivano dei messaggi da parte dei tifosi che mi fanno tanto piacere. E’ un modo per stabilire un contatto ed è giusto utilizzarlo“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Sol Lucernari Montecchio resta imbattuta grazie a una rimonta da sogno su Prata

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Nel recupero della seconda giornata del Girone Bianco di Serie A3 maschile, la Sol Lucernari Montecchio Maggiore mantiene la sua imbattibilità dopo aver completato una straordinaria rimonta dallo 0-2 sulla Tinet Prata di Pordenone. Per la squadra friulana, che aveva dominato il primo set, è la seconda sconfitta ma anche il primo punto conquistato in campionato.
    Sol Lucernari Montecchio Maggiore-Tinet Prata di Pordenone 3-2 (19-25, 19-25, 25-23, 25-16, 15-12)Sol Lucernari Montecchio Maggiore: Zivojinovic 4, Fiscon 20, Novello 5, Pranovi 6, Flemma 7, Frizzarin 7, Penzo (L), Carlotto (L), Schiavo 0, Pellicori 1, Cortese 13, Battocchio (L), De Fortunato 11. N.E. Franchetti. All. Di Pietro.Tinet Prata di Pordenone: Calderan 3, Dolfo 12, Bortolozzo 9, Baldazzi 24, Bruno 16, Katalan 13, Vivan (L), Pinarello (L), Deltchev 0, De Giovanni 0. N.E. Meneghel, Paludet, Dal Col, Gambella. All. Mattia.Arbitri: Selmi, Mesiano.Note: durata set: 24′, 22′, 29′, 23′, 18′; tot: 116′.
    CLASSIFICA GIRONE BIANCOBiscottificio Marini Delta Po Porto Viro 13, Sol Lucernari Montecchio Maggiore** 7, HRK Motta di Livenza** 7, Sa.Ma. Portomaggiore** 7, Gamma Chimica Brugherio* 6, Vigilar Fano** 4, Mosca Bruno Bolzano**** 3, Tinet Prata di Pordenone*** 1, ViViBanca Torino**** 0, Med Store Macerata*** 0, UniTrento** 0, Volley Team San Donà di Piave*** 0.*Una partita in meno LEGGI TUTTO

  • in

    Il Bisonte tarpa le ali alle farfalle di Busto Arsizio in tre set

    Di Redazione
    Le ragazze del Bisonte Firenze travolgono le padrone di casa dell’Unet E-Work Busto Arsizio in soli tre set e conquistano l’e-work arena.
    Coach Mencarelli deve ancora fare a meno di Alberti e Hashimoto e schiera Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Kone (sostituita in seconda linea per tutta la partita da Panetoni con il cambio under) e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Fenoglio, privo di Piccinini, risponde con Poulter in palleggio, Mingardi opposto, Gennari e Gray schiacciatrici laterali, Olivotto e Stevanović al centro e Leonardi libero.
    L’approccio de Il Bisonte è straordinario soprattutto a muro, con 4 block-in vincenti di Van Gestel, Belien, Guerra e Nwakalor che regalano il 3-8 e costringono Fenoglio a chiamare time out: sul campo ospite però funziona tutto alla grande e Belien può allungare con il pallonetto (8-13), con il tocco di seconda di Cambi che vale l’8-16 e il secondo time out per Busto. Fenoglio prova Escamilla per Mingardi ma Firenze non si volta indietro ed è ancora Cambi di seconda intenzione a chiudere con un inequivocabile 15-25.
    Nel secondo set l’inerzia non cambia e Fenoglio cambia subito in regia (Bonelli per Poulter sul 3-3) e al centro (Herrera Blanco per Olivotto sul 3-5), ma Il Bisonte continua a giocare in modo pazzesco e Nwakalor (8 punti nel set col 63%) allunga sul 4-8. Sul 12-22 Herrera Blanco esce per un infortunio alla caviglia. L’ace di Cambi del 7-13 provoca il time out, poi c’è la prima reazione della Unet soprattutto grazie a una battuta più ficcante (10-13), ma Firenze la spegne subito con uno 0-5 propiziato da Van Gestel e da due ace di fila di Guerra (10-18). L’attacco di una immarcabile Belien vale il 12-22, sul quale fra l’altro si fa male in ricaduta Herrera Blanco (sostituita da Olivotto), poi le bisontine faticano un po’ ma alla fine chiudono 18-25 con la pipe di Van Gestel.
    Nel terzo set il 3-1 iniziale delle farfalle fa presagire un match più equilibrato, ma Il Bisonte non vuole abbassare il ritmo e in un amen ribalta con le solite Belien e Nwakalor (4-8): la Unet rientra con la battuta (8-10), Kone la spinge di nuovo indietro (8-13), poi Fenoglio inserisce anche Bulovic per Gennari ed è proprio lei a propiziare il 16-21 su cui Mencarelli chiama il suo primo time out del match. E fa bene perché Nwakalor (dieci punti nel set) rimette in moto la macchina (16-22), Van Gestel procura cinque match point (19-24) e sul secondo è la battuta in rete di Stevanovic a regalare a Il Bisonte uno storico 0-3.
    LE PAROLE DI CARLOTTA CAMBI – “Siamo molto contente, stiamo dando continuità al nostro gioco e penso che questa sia una vittoria super meritata, che ci dà ancora più fiducia per affrontare Perugia nell’ultima giornata del girone d’andata. Siamo una squadra nuova, ci vuole pazienza per trovare gli ingranaggi giusti, ma secondo me si stanno vedendo da almeno tre partite: siamo sulla strada giusta e non dobbiamo abbassare la guardia. Anche personalmente mi sono proprio divertita e sono felice perché il mio lavoro deve anche portare a questo”.
    Marco Fenoglio: “Faccio fatico a commentare una prestazione del genere: ho provato a cambiare tutto quello che potevo. E’ una squadra, la mia, in grossa difficoltà, stiamo passando un momento difficilissimo. Non voglio alibi, anche se c’è da dire che non ce ne va dritta una: di nuovo un infortunio, che ci creerà ancora problemi anche durante gli allenamenti. Oggi forse abbiamo toccato il punto più basso della stagione. Abbiamo problemi tecnici, ma più problemi psicologici e di approccio alla partita: c’è paura di giocare a pallavolo e si attacca col braccino”.
    Unet E-Work Busto Arsizio – Il Bisonte Firenze 0-3 (15-25, 18-25, 20-25)
    UNET E-WORK BUSTO ARSIZIO: Mingardi 8, Gennari 7, Stevanovic 4, Poulter 2, Gray 9, Olivotto 4, Leonardi (L), Escamilla 2, Bonelli, Herrera Blanco, Bulovic. Non entrate: Campagnolo, Cucco, Piccinini. All. Fenoglio.
    IL BISONTE FIRENZE: Guerra 8, Kone 1, Nwakalor 22, Van Gestel 11, Belien 12, Cambi 4, Venturi (L), Panetoni. Non entrate: Alberti, Acciarri, Lazic, Neri, Enweonwu. All. Mencarelli.
    ARBITRI: Venturi, Armandola. NOTE – Durata set: 22′, 25′, 24′; Tot: 71′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Piacenza, Bongiorni: “Manca un leader in campo. Grozer? Magari lo diventerà”

    Di Redazione
    Dopo due belle vittorie contro Vibo e Padova, riassaggia il sapore della sconfitta la Gas Sales Bluenergy che sabato ha perso in casa contro la Vero Volley Monza in quattro set.
    Dopo le parole di Coach Bernardi è il vicepresidente Giuseppe Bongiorni ad analizzare la partita contro i brianzoli e il momento in generale dei piacentini: “La partita con Monza è stata mal digerita soprattutto per come maturata,- esordisce intervistato dalla Libertà- nel primo e terzo set sono stati sprecati vantaggi i importanti, non sono stati messi i sigilli sui parziali al momento opportuno e poi nel quarto la squadra è uscita completamente dalla partita. Non possiamo più permettercelo d’ora in avanti”.
    Quale può essere il male oscuro di questa squadra? “Non abbiamo ancora quella cattiveria necessaria per vincere una partita come quella con Monza. Non abbiamo avuto la maturità e il cinismo necessari. Dobbiamo essere più maturi e cinici in campo, del resto queste sono le cose che fanno la differenza tra squadre vincenti e non vincenti”.
    “Dobbiamo fare tesoro di queste situazioni, e soprattutto i ragazzi in campo devono trovare un loro leader che in questo momento manca. Sulla qualità dei singoli non si discute, voglio pensare e sperare che poco a poco esca un vero leader ma, ripeto, se lo devono trovare i ragazzi stessi E vorrei vedere in determinati momenti maggiore responsabilità da parte di alcuni giocatori. Speravo potesse essere Grozer, magari lo diventerà”.
    Siete delusi dl come sta andando la stagione? “Non posso negare che pensavamo di essere più avanti ma è anche una stagione strana, bastano due vittorie e sei nei piani alti della classifica. A parte le prime due c’è un grande equilibrio”.
    Sulla prossima partita di Sabato contro Milano (in anticipo su Rai Sport) il vicepresidente conclude: “È una partita che va giocata come se fosse una finale, altrimenti se ne esce con le ossa rotte” LEGGI TUTTO

  • in

    L’Imoco si porta a casa il big match di giornata: 3-0 su Novara

    Di Redazione
    Scontro tra titani nel secondo anticipo della 12a giornata di Serie A1 femminile. Al PalaIgor, le ragazze di coach Lavarini incontrano le Campionesse dell’Imoco Conegliano.
    Imoco che, senza una delle sue punte di diamante, chiude il match senza alcuna difficoltà in poco meno di un’ora e trenta di gioco.
    Igor Gorgonzola Novara – Imoco Volley Conegliano 0-3 (18-25, 14-25, 25-16)
    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Washington 5, Hancock 4, Bosetti 5, Bonifacio 3, Smarzek 6, Herbots 3, Napodano (L), Daalderop 5, Zanette 1, Populini, Battistoni. Non entrate: Costantini, Chirichella. All. Lavarini.
    IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Adams 8, Fahr 10, Egonu 21, Hill 13, De Kruijf 6, Wolosz 2, De Gennaro (L), Caravello. Non entrate: Gennari, Gicquel, Omoruyi, Folie, Butigan. All. Santarelli.
    ARBITRI: Boris, Papadopol. NOTE – Durata set: 22′, 23′, 24′; Tot: 69′.
    CLASSIFICA – SINTETICA12a Giornata Andata 15-11-2020 – Campionato di Serie A1Imoco Volley Conegliano 33; Igor Gorgonzola Novara 19; Saugella Monza 16; Savino Del Bene Scandicci 16; Reale Mutua Fenera Chieri 15; Delta Despar Trentino 13; Il Bisonte Firenze 11; Vbc E’piu’ Casalmaggiore 9; Bosca S.Bernardo Cuneo 8; Unet E-Work Busto Arsizio 7; Zanetti Bergamo 7; Banca Valsabbina Millenium Brescia 6; Bartoccini Fortinfissi Perugia 5.
    Articolo in aggiornamento… LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley torna a sorridere e strappa la vittoria a Piacenza per 3-1

    Di Redazione
    Secondo match di serata per la Superlega Credem Banca, questa volta valevole per il decimo turno di andata. A schierarsi, Gas Sales Piacenza e Vero Volley Monza.
    L’anticipo della decima giornata di andata della SuperLega Credem Banca 2020-2021 porta tante buone nuove alla squadra guidata da Massimo Eccheli, al secondo centro su tre uscite, vincendo 3-1 contro i padroni di casa. Oltre ai tre punti conquistati, utili alla classifica, la formazione monzese riabbraccia infatti dal primo minuto il libero Federici, potendo contare sul rientro dello schiacciatore Davyskiba. A risultare determinante per il terzo successo esterno stagionale dei lombardi è però la coralità. Le fiammate di Lagumdzija (MVP con 17 punti, 2 ace ed 1 muro) , Dzavoronok e Lanza (3 ace per l’azzurro) scavano infatti break importanti nei momenti chiave del primo e terzo set. Il secondo, invece, è praticamente tutto nelle mani della squadra di Bernardi che,  con Grozer e Russell, spinge alle corde la formazione lombarda tentando di riaprire la gara. Proprio l’aggressività di Monza nel finale di terzo parziale e la lucidità, anche con il buon ingresso a gara in corso di Holt (preferito Beretta dall’inizio), i muri di Orduna e le bordate centrali di un ispirato Galassi, agevolano la discesa dei rossoblù nel quarto. Un bel vantaggio creato a metà parziale, grazie anche a qualche sbavatura dei padroni di casa, coincide con la conquista della quarta vittoria in SuperLega per la prima squadra maschile del Consorzio Vero Volley, attesa ora dalla sfida casalinga con la corazzata Perugia domenica prossima.
    LE DICHIARAZIONI POST PARTITADonovan Dzavoronok (schiacciatore Vero Volley Monza): “E’ una vittoria che ci voleva. Sappiamo di essere una squadra forte, capace di fare buoni risultati. Finora non sono arrivati e quello di stasera deve essere una spinta ulteriore per centrarne altri. Oggi abbiamo forzato poco al servizio, visto che durante il match abbiamo visto che loro non riuscivano a trovare continuità. Siamo andati comunque molto bene nella correlazione muro-difesa e con la nostra battuta. Avanti così”.
    LA CRONACA IN BREVEPRIMO SETEccheli schiera Orduna al palleggio, Lagumdzija opposto, Beretta e Galassi al centro, Dzavoronok e Sedlecek in banda, Federici libero. Bernardi risponde con Baranowicz-Grozer, Polo e Candellaro centrali, Russell e Clevenot bande e Scangerla libero. Subito break Piacenza, 4-0, guidato da uno scatenato Grozer a muro ed è time-out Monza. Muro di Grozer su Sedlacek (5-0) ed Eccheli cambia il croato con Lanza. Dzavoronok e l’errore di Russell spezzano il momento sì dei padroni di casa, 5-2, con la Vero Volley brava a risalire grazie a due fiammate di Lanza (attacco ed ace), 7-5. Russell spinge per gli emiliani, Galassi e Beretta tengono in corsa la Vero Volley, 9-7. Due assoli di Dzavoronok portano i monzesi in parità (9-9) ma arriva un nuovo break piacentino con Grozer e Polo, 11-9. Due errori della Vero Volley consentono a Piacenza di riallungare, 13-10 ed Eccheli ferma il gioco. Candellaro per due volte a bersaglio (15-11 Gas Sales Bluenergy), ma Dzavoronok e Lagumdzija (ace), accorciano per la Vero Volley, 15-13. Ancora Dzavoronok ad accorciare il gap (16-15), Lagumdzija schiaccia forte e Grozer spara out ed è parità, 17-17. Equilibrio fino al 19-19, poi Lanza porta Monza avanti, 20-19, e Bernardi chiama a raccolta i suoi. Galassi mura Grozer, Dzavoronok piazza la pipe ed è break Vero Volley, 23-21. Dzavoronok e Lanza (ace) chiudono il gioco, 25-22, per la Vero Volley Monza.
    SECONDO SETLanza confermato per Sedlacek tra le fila lombarde, Bernardi schiera i sei del primo gioco. Equilibrio iniziale (4-4), poi ace di Grozer e mani fuori di Russell a valere il break Piacenza, 6-4. Clevenot a spingere la Gas Sales Bluenergy all’allungo, 8-5, ed Eccheli chiama time-out. Russell non sbaglia, Lagumdzija fa il contrario ed è 10-6 Piacenza. I monzesi faticano a reagire, commettendo qualche errore e subendo le accelerazioni dei piacentini (13-7). Arrivano due errori dei padroni di casa ad agevolare il rientro degli ospiti (13-9), bravi a risalire con Lanza e Dzavoronok (ace), 14-11. Russell e Candellaro riallungano per Piacenza (16-11), Monza fatica a trovare continuità in attacco e gli emiliani allungano 18-12. Giocata vincente di Lanza a tenere su la Vero Volley, 18-13 e Bernardi chiama time-out. Eccheli cambia Orduna con Calligaro, ma Clevenot mura Lanza (20-13) ed è nuovo time-out monzese. Finale tutto dei piacentini, che si aggiudicano il parziale grazie all’errore in battuta di Davyskiba, 25-16.
    TERZO SETHolt dentro per Beretta tra i monzesi, Bernardi conferma i suoi. Avvio equilibrato (3-3), poi Lagumdzija inizia a scaldare il braccio e Monza vola sul 5-3. Russell pareggia i conti per i suoi (5-5) e nuovo punto a punto fino al 7-7. Break Vero Volley con Dzavoronok (9-7), consolidato da Galassi, 10-8. Controsorpasso Piacenza con l’ace di Grozer (12-11), ma muro di Lagumdzija su Russell, 12-12, poi però Baranowicz mura Lanza ed Eccheli ferma il gioco sul 14-12 Piacenza. Tondo va a bersaglio (17-15), ma Lanza e Lagumdzija rispondono per la Vero Volley fino al pari (20-20). Dopo il time-out Bernardi è punto a punto fino al 22-22, poi muro di Orduna su Tondo, vantaggio Vero Volley, 23-22, e time-out Piacenza. Lagumdzija spara out dopo la giocata di Clevenot e sorpasso dei padroni di casa, 24-23, con Eccheli che ferma il gioco. Si gioca sul filo del rasoio (26-26), poi Lanza e Lagumdzija regalano il set alla Vero Volley, 28-26.
    QUARTO SETI monzesi partono fortissimo con le bordate di Lagumdzija e Galassi a fare male ai piacentini. Muro di Holt su Russell, fuga monzese 8-4, e Bernardi chiama time-out. Invasione dei padroni di casa, poi primo tempo di Holt, errore di Clevenot ed è più sei Vero Volley, 11-5. Piacenza sbaglia qualcosa, la Vero Volley ringrazia e, sfruttando il vantaggio, si porta sul 18-11 con Lagumdzija, con Bernardi che chiama a raccolta i suoi. Muro di Polo su Lagumdzija e Grozer su Lanza a tenere nel set Piacenza (20-15), ma Monza brava a non abbassare la guardia con il primo tempo di Holt e la palla out di Polo (23-16). Diagonale vincente di Lagumdzija, poi di Dzavoronok e set, 25-17, e gara 3-1, per la Vero Volley Monza.
    Gas Sales Piacenza – Vero Volley Monza 1-3 (22-25, 25-16, 26-28, 17-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 3, Baranowicz 3, Clevenot 13, Polo 2, Grozer 16, Russell 17, Candellaro 10, Antonov (L), Fanuli (L), Scanferla (L), Tondo 2. N.E. Izzo, Shaw, Botto. All. Bernardi.
    Vero Volley Monza: Orduna 3, Dzavoronok 13, Beretta 2, Lagumdzija 17, Sedlacek 0, Galassi 7, Brunetti (L), Falgari (L), Lanza 14, Federici (L), Davyskiba 0, Holt 6, Calligaro 0. N.E. Ramirez Pita. All. Eccheli.
    ARBITRI: Puecher, Venturi. NOTE – durata set: 27′, 25′, 35′, 25′; tot: 112′.
    CLASSIFICA
    Cucine Lube Civitanova 23, Sir Safety Conad Perugia 21, Allianz Milano 16, Leo Shoes Modena 15, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 13, Gas Sales Bluenergy Piacenza 12, Vero Volley Monza 10, Itas Trentino 10, NBV Verona 9, Consar Ravenna 6, Kioene Padova 5, Top Volley Cisterna 4.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena difende le mura amiche nell’assaggio di ritorno: Padova cade in tre set

    Di Redazione
    Leo Shoes Modena e Kioene Padova sono scese in campo oggi alle 18.15 anticipando la settima giornata di ritorno, originariamente in programma a gennaio.
    In un PalaPanini, ovviamente, deserto, i gialloblù fermano l’unica squadra ad aver disputato tutte e nove le partite dall’inizio del campionato.
    La Leo Shoes parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Karlitzek, al centro Stankovic-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. Padova risponde con Shoji-Stern in diagonale, al centro ci sono Volpato e Vitelli,in banda Wlodarczyk e Bottolo, il libero è Danani.
    Il primo set è giocato punto a punto con le due squadre che tengono bene in difesa e ricezione, poi Padova allunga, 12-15. Cambia marcia Modena che torna sotto, 19-19. Serve bene la Leo Shoes che si porta sul 23-22. I gialli chiudono il primo set 25-23. Nel secondo parziale è Modena a partire fortissimo e a portarsi sul 14-8. Christenson e compagni chiudono il set 25-17. Nel terzo parziale si arriva al 10-10 con la Kioene che gioca un volley di alto livello. Si arriva al 21-22 con Shoji e Christenson che gestiscono alla grande i propri avanti. Chiude il set Modena 30-28 e il match 3-0.
    Andrea Giani: “Non era una gara semplice, sia perchè Padova ha buon ritmo e gioca bene, sia perchè giocare in maniera così spezzettata è sempre difficile: oggi sono molto soddisfatto della prestazione. Il calendario? Continuare a giocare è importante, non importa se anticipiamo gare del girone di ritorno, dobbiamo tenere il ritmo alto per il bene del gioco, anche se il pubblico ci manca. Finalmente abbiamo il gruppo al completo, ora dovremo lavorare per crescere ancora”.
    Marco Vitelli (Kioene Padova): “In allenamento stiamo cercando di migliorare al fine di poter affrontare meglio i momenti decisivi, dove i nostri avversari stasera sono stati più bravi di noi. Al servizio dobbiamo continuare a tirare forte, perché è il solo modo per poter competere a questi livelli. Modena ha avuto una grandissima ricezione e questo di sicuro non ci ha aiutato. Noi però abbiamo bisogno di continuità e solo giocando potremo fare un salto di qualità”.
    Jacopo Cuttini (Kioene Padova): “Ce la siamo giocata contro una squadra di grande valore come Modena, disputando due set su tre alla pari con loro. E’ vero, è un peccato perché potevamo portare a casa almeno un set, ma è mancata la zampata decisiva, quella che loro hanno avuto grazie anche a dei  campioni che stasera hanno fatto la differenza. Dobbiamo lavorare sui meccanismi di gioco per mettere il nostro avversario in difficoltà, dato che sappiamo che spesso vi è un gap tecnico che dobbiamo colmare. Anche stasera i nostri ragazzi hanno dato il massimo, rientrando in campo con grinta dopo un secondo set ampiamente gestito da Modena”.
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-0 (25-23, 25-17, 30-28)
    Leo Shoes Modena: Christenson 9, Karlitzek 14, Stankovic 6, Vettori 16, Petric 9, Mazzone 8, Iannelli (L), Grebennikov (L), Porro 0, Rinaldi 0, Lavia 0. N.E. Bossi, Estrada Mazorra, Sanguinetti. All. Giani.
    Kioene Padova: Shoji 0, Wlodarczyk 8, Vitelli 6, Stern 13, Bottolo 9, Volpato 7, Gottardo (L), Danani La Fuente (L), Merlo 1, Milan 1. N.E. Ferrato, Fusaro, Canella. All. Cuttini.
    ARBITRI: Frapiccini, Piana. NOTE – durata set: 28′, 24′, 36′; tot: 88′.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Girone Est: al via la 1a giornata di ritorno. Futura-Pinerolo recuperano il turno

    Di Redazione
    GIRONE ESTParte domenica il girone di ritorno del Girone Est, che vede la seconda forza del raggruppamento è la Megabox Vallefoglia, anch’essa impegnata in casa contro il Volley Soverato. All’andata le pesaresi, all’esordio in A2, riuscirono nell’impresa di violare il PalaScoppa. 
    “Con Soverato non sarà facile, sono una squadra solida e rispetto all’andata hanno acquisito l’opposto mancino Shields, che li rafforza ulteriormente – osserva Alice Pamio, schiacciatrice della Megabox -. Dopo la sconfitta interna con Macerata siamo chiamate ad un riscatto, e quello che posso promettere è che getteremo in campo tutta l’aggressività che ci serve e che ci è mancata in determinati momenti. Questa squadra ha dimostrato anche nell’ultima partita a Talmassons di saper lottare e rialzarci anche nelle situazioni più difficili. Quello che ci penalizza, però, è che spesso ci prendiamo pause e subiamo break negativi che poi non sempre siamo in grado di recuperare. Dobbiamo stare più tranquille nei momenti di difficoltà e cercare di capitalizzare al meglio in partita tutto il lavoro che svolgiamo durante la settimana con lo staff tecnico, senza sprecarlo con qualche distrazione”. 
    “E’ stato un girone di andata che abbiamo chiuso in crescendo dopo qualche difficoltà iniziale dovuta anche a problemi di organico – riassume Federica Piacentini, centrale di Soverato -. Siamo un gruppo coeso, che vuole fare bene e crescere sotto la guida di tutto lo staff tecnico guidato da coach Napolitano. La prossima sfida ci vede impegnate in trasferta contro Vallefoglia, una squadra ben messa in campo che ha raccolto buoni risultati. Noi dobbiamo disputare la partita tenendo alta la concentrazione e reagire nei possibili momenti di difficoltà del match”. 
    La Omag San Giovanni in Marignano tenterà di lasciarsi dietro le recenti sconfitte nell’impegno interno contro la CDA Talmassons, anch’essa uscita battuta nelle ultime due partite. All’andata, in Friuli, Fiore e compagne si imposero in 5 set in rimonta dallo 0-2. Un risultato che Talmassons proverà a riscattare domenica con l’obiettivo sorpasso essendo ad un solo punto dalle marignanesi.
    In grande crescita è l’Itas Città Fiera Martignacco, le cui ultime affermazioni ne hanno risollevato il morale. Le ragazze di Marco Gazzotti affronteranno la CBF Balducci HR Macerata, che ha posto tempestivamente in isolamento l’atleta risultata positiva ed è pronta a scendere in campo dopo il rinvio dell’ultimo match. “Quella di domenica – afferma la schiacciatrice Sara Cortella – sarà come tutte le altre di sicuro una bella sfida. Abbiamo ancora vivo il ricordo della prima di campionato e cercheremo di dare il massimo per realizzare una prestazione migliore. Dopo la partita contro Ravenna siamo tornate in palestra ancora più motivate e con l’obiettivo di non abbassare la guardia, per far sì che questo rendimento positivo prosegua ancora per tanto. Sono molto contenta di essere stata di aiuto alla squadra durante la gara di domenica scorsa e spero che riuscirò ad esserlo anche nelle prossime sfide”. 
    “Una squadra costruita per far bene – così Luca Paniconi, coach di Macerata, descrive la Itas Città Fiera -. Al termine della gara di andata ebbero la brutta sorpresa dell’infortunio di Pascucci, che è una giocatrice designata ad avere un ruolo molto importante all’interno della squadra. Hanno fatto di necessità virtù e si sono ritrovate nonostante un’assenza così pesante, come testimonia la loro trasferta di Ravenna. Una squadra che quindi avrà dalla sua tanto entusiasmo. Dovremo affrontarla con tanta determinazione. Dobbiamo spingere da subito”.
    GIRONE OVESTTre partite, appartenenti a due giornate diverse, e il Girone Ovest scalda i motori dopo un periodo di stop generale a causa dei molteplici casi di positività riscontrati. Futura Volley Giovani Busto Arsizio ed Eurospin Ford Sara Pinerolo, che avrebbero dovuto affrontare per la 1^ di ritorno due squadre (Sassuolo e Roma) ancora ferme per il contagio che le ha colpite, recuperano domenica la gara del turno precedente. 
    “Da diversi giorni abbiamo ricominciato ad allenarci e siamo pronte a giocare – assicura Martina Veneriano, centrale bustocca -. E’ dalle situazioni impreviste che viene fuori la voglia di uscirne. Anche a ranghi ridotti stiamo facendo delle belle cose, da troppo tempo aspettiamo un match e siamo felici di poter giocare, è la nostra ancora di salvezza a cui ci appendiamo con le unghie; non è un bel periodo nel mondo, nel nostro piccolo rimaniamo speranzose di poter scendere in campo con regolarità. L’assenza di Sartori non cambia la mia preparazione o il mio stato emotivo: sono sempre stata abituata ad allenarmi e a rendermi disponibile come se dovessi giocare sempre dall’inizio, rimango quindi nella stessa modalità perché mentalmente e fisicamente sono sempre al 100%”.
    Per la 1^ di ritorno due gare in programma. Duello tra isolane in Sigel Marsala–Geovillage Hermaea Olbia, formazioni che hanno disputato un ottimo inizio di Campionato e ripartono con fiducia. “Mi aspetto che ricominciamo da dove avevamo lasciato, con la stessa voglia di giocarci la partita per vincerla – le parole di Daris Amadio, coach della Sigel -. Di certo è mancata la partita la domenica, quella bella routine settimanale che tanto ci piace, però è una cosa che accomuna tutti e che ad inizio anno si poteva immaginare potesse succedere. Anzi, dobbiamo essere contenti che dopo questi stop forzati, ci venga data domenica la possibilità di scendere in campo. Su questo punto faccio un plauso alla società per gli sforzi che fa per continuare a mantenere viva la stagione e che in queste settimane è stata disponibile oltre il normale”. 
    “Sarà un po’ come un nuovo esordio – commenta Emiliano Giandomenico, coach delle galluresi – durante questa pausa forzata ci siamo allenati tanto e con un ritmo intenso. Le ragazze sono state brave a comprendere il momento particolare e a lavorare con lo spirito giusto. In questo momento non c’è spazio per la negatività, la voglia di giocare è più forte di qualsiasi altra cosa. Abbiamo la nostra identità e sappiamo perfettamente chi siamo. Marsala è un’ottima squadra, hanno un palleggiatore esperto e tante giocatrici che possono cambiare la partita in corso d’opera. Sono stati bravi, inoltre, a pescare una straniera di grande impatto come Gillis, che si sta segnalando come una delle rivelazioni del campionato. I loro risultati non mi hanno sorpreso. Marsala ha grandi potenzialità, gioca bene e devo far loro i miei più sinceri complimenti. Domenica, però, andremo in casa loro per vincere”.
    Tornano in campo praticamente dopo un mese Club Italia Crai ed Exacer Montale per un confronto già significativo per la parte bassa della classifica. “Finalmente si torna in campo – esclama Tommaso Zagni, viceallenatore di Montale -. Purtroppo siamo stati fermi più di un mese non per colpa nostra ma in questo periodo, si sa, va così. È stato un periodo strano perché ogni settimana la iniziavano con la speranza e la preparazione della gara domenicale ma poi veniva rinviato tutto. C’è molta carica e voglia di tornare sul taraflex da parte delle ragazze e da ognuno di noi. Eravamo riusciti a sbloccarci per quanto riguarda la casella dei punti ma adesso con questo inizio vogliamo farlo anche in quella delle vittorie. Siamo convinti che ce la possiamo giocare alla pari con il Club Italia e abbiamo voglia di riscattare la partita di andata. Dovremmo essere più concrete e cattive soprattutto nei finali di set”. 
    SERIE A2 FEMMINILEGIRONE EST10^ GIORNATA – Domenica 15 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Omag S.G. Marignano – CDA Talmassons  ARBITRI: Cruccolini-Dell’OrsoItas Città Fiera Martignacco – CBF Balducci HR Macerata  ARBITRI: Cecconato-PettenelloMegabox Vallefoglia – Volley Soverato  ARBITRI: Mattei-OranelliRiposa: Olimpia Teodora Ravenna
    Rinviata: Cuore di Mamma Cutrofiano – Sorelle Ramonda Ipag Montecchio  
    GIRONE OVEST9^ GIORNATA – Domenica 15 novembre, ore 17.00 (diretta LVF TV)Futura Volley Giovani Busto Arsizio – Eurospin Ford Sara Pinerolo  ARBITRI: Marconi-NavaRinviate a data da destinarsiBarricalla Cus Torino – Geovillage Hermaea OlbiaAcqua&Sapone Roma Volley Club – Club Italia CraiExacer Montale – LPM BAM MondovìSigel Marsala – Green Warriors Sassuolo
    10^ GIORNATA – Domenica 15 novembre, ore 14.00 (diretta LVF TV)Sigel Marsala – Geovillage Hermaea Olbia  ARBITRI: Ciaccio-PecoraroDomenica 15 novembre, ore 16.00 (diretta LVF TV)Club Italia Crai – Exacer Montale  ARBITRI: Usai-KronajRinviate a data da destinarsiGreen Warriors Sassuolo – Futura Volley Giovani Busto ArsizioEurospin Ford Sara Pinerolo – Acqua&Sapone Roma Volley ClubLPM BAM Mondovì – Barricalla Cus Torino
    LE CLASSIFICHEGIRONE ESTCuore Di Mamma Cutrofiano 19; Megabox Vallefoglia 16; Olimpia Teodora Ravenna 15; Volley Soverato 14; Omag S.Giov. In Marignano 11; Cda Talmassons 10; Cbf Balducci Hr Macerata* 9; Itas Città Fiera Martignacco 8; Sorelle Ramonda Ipag Montecchio* 3.* una partita in meno
    GIRONE OVESTAcqua & Sapone Roma Volley Club* 15; Lpm Bam Mondovì* 13; Green Warriors Sassuolo 11; Sigel Marsala* 10; Eurospin Ford Sara Pinerolo* 10; Geovillage Hermaea Olbia** 8; Barricalla Cus Torino** 6; Futura Volley Giovani Busto Arsizio* 6; Club Italia Crai*** 4; Exacer Montale** 1.* una partita in meno** due partite in meno*** tre partite in meno
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO