More stories

  • in

    Italiani in Campo (ATP-WTA-Challenger): I risultati completi di Domenica 16 Novembre 2025

    Federico Bondioli nella foto – Foto Francesco Peluso

    Nitto ATP Finals – Indoor HardF Alcaraz – Sinner Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    CH Bergamo – Indoor hardQ1 Arnaboldi – Rispoli Inizio 10:00ATP Bergamo Federico Arnaboldi [4]• 155 Nicola Rispoli153ServizioSvolgimentoSet 1F. Arnaboldi 0-15 15-15N. Rispoli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-2 → 5-3F. Arnaboldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2N. Rispoli 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-1 → 4-2F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1N. Rispoli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-0 → 3-1F. Arnaboldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 3-0N. Rispoli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0F. Arnaboldi 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Q1 Borrelli – Callejon Hernando 2° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Ribecai – Ricca 3° inc. ore 10Il match deve ancora iniziare
    Q1 Oradini – Matusevich 2° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    Q1 Malgaroli – Guerrieri 3° inc. ore 14Il match deve ancora iniziare
    Q1 Stewart – Bocchi 2° inc. ore 14 Il match deve ancora iniziare

    CH Montemar – terraQ1 Cadenasso – Campana Lee Inizio 10:30ATP Montemar Gianluca Cadenasso [1]• 02 Gerard Campana Lee00ServizioSvolgimentoSet 1G. CadenassoG. Campana Lee 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0G. Cadenasso 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Q1 La Vela – Zapata Miralles 3° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Brancaccio – Rodenas 4° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Bondioli – El Natour 2° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Barreto Sanchez – F. Moroni 2° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Q1 Sanchez Quilez – Pennaforti 4° inc. ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    CH Soma Bay – hardQ1 Fondriest – Kukasian Inizio 10:00ATP Soma Bay Matteo Fondriest153 Artur Kukasian [9]• 04ServizioSvolgimentoSet 1A. KukasianM. Fondriest 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-302-4 → 3-4A. Kukasian 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 2-4M. Fondriest 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4A. Kukasian 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3M. Fondriest 15-0 30-0 15-15 30-0 40-0 ace 40-15 df0-2 → 1-2A. Kukasian 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 0-2M. Fondriest 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Q1 Ehrenschneider – Agostini Inizio 10:00ATP Soma Bay Nino Ehrenschneider [3]• 04 Simone Agostini04ServizioSvolgimentoSet 1N. EhrenschneiderS. Agostini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 4-4N. Ehrenschneider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 4-3S. Agostini 0-15 15-15 15-30 df 15-403-2 → 4-2N. Ehrenschneider 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Agostini 15-0 30-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2N. Ehrenschneider 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1S. Agostini 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Ehrenschneider 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 1-0

    Colina WTA 125 – terraTUQ Herrero Linana – Colmegna ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    TUQ Cherubini – Cayetano 2 incontro dalle 18:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 4 azzurre tra Md e quali

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 125 Colina – Tabellone Principale – terra(1) Simona Waltert vs Laura Samson Sara Sorribes Tormo vs QualifierCarolina Alves vs Jessica Pieri Carole Monnet vs (6) Veronika Erjavec
    (4) Panna Udvardy vs (WC) Luisina Giovannini Jazmin Ortenzi vs QualifierSada Nahimana vs QualifierElizabeth Mandlik vs (5) Oleksandra Oliynykova
    (8) Maja Chwalinska vs (WC) Martina Trevisan Despina Papamichail vs Varvara Lepchenko (WC) Antonia Vergara Rivera vs Laura Pigossi Julia Riera vs (3) Leolia Jeanjean
    (7) Maria Lourdes Carle vs Qualifier(WC) Fernanda Labrana vs Nicole Fossa Huergo Miriam Bulgaru vs Ayana Akli Eva Vedder vs (2) Mayar Sherif

    WTA 125 Colina – Tabellone Qualificazione (Turno Unico – terra(1) Alicia Herrero Linana vs Martina Colmegna (2) Gabriela Ce vs (WC) Jimar Gerald Gonzalez (3) Valeriya Strakhova vs (WC) Polona Hercog (4) Diletta Cherubini vs Eryn Cayetano LEGGI TUTTO

  • in

    Wim Fissette (coach Swiatek): “Stiamo lavorando molto sul servizio. Wimbledon? L’impresa più bella e meno attesa”

    Iga Świątek a Wimbledon 2025

    Un 2025 di alti e bassi per Iga Swiatek, deludente nel suo “feudo”, ossia la terra battuta (male in particolare a Roma e Stoccarda), ma con l’incredibile e inaspettato successo a Wimbledon, inclusa una performance in finale che ha reso l’impresa della polacca assolutamente leggendaria. Secondo il coach Wim Fissette, intervistato dal collega polacco Dominik Senkowski, il prossimo step per Iga deve essere un miglioramento al servizio e l’inserimento di varietà al suo tennis, per renderla più completa e meno prevedibile. Sembra una veterana, ma volte ci dimentichiamo che stiamo parlando di una ragazza di 24 anni, già vincitrice di sei titoli dello Slam e con tanti record sulla terra battuta (e non solo). Questi punti salienti della intervista al coach di Swiatek.
    “Iga è già una leggenda, qualunque cosa accada” afferma Fissette. “Puoi anche vincere dieci titoli in un anno, ma per via del suo successo a Wimbledon — e anche per come lo ha conquistato — verrà ricordata per anni. Nessuno potrà mai portarle via ciò che ha fatto. Londra ha visto la performance più spettacolare di Iga, e allo stesso tempo la meno attesa da tutti.”
    In Polonia si è parlato molto delle sue prestazioni altalenanti alle WTA Finals, il 6-0 rimediato da Rybakina (in stato di grazia nel torneo) e anche della sua partita contro Anisimova. Così il coach: “È stata una partita tirata. Entrambe hanno servito in modo eccellente. Le condizioni a Riad sono rapide. Le ho percepite decisamente impegnative per Iga, e un po’ più favorevoli alle giocatrici che imprimono grande potenza, come Rybakina, Sabalenka e Anisimova.”
    Iga ha inflitto molti “bagel” alle rivale, ma quest’anno ne ha anche subiti… “Non mi è piaciuto ovviamente, e naturalmente non piace neanche a Iga. Non piace a nessuno subirli, ma può succedere. Per esempio, il torneo di Pechino è arrivato in un momento complicato, in cui non era facile superare tutte le difficoltà. Non ci soffermeremo su questo alla fine della stagione.”
    Interessanti le parole del coach su quale sarà la strada dei prossimi mesi, con un lavoro mirato ad alcune modifiche al gioco di Swiatek, continuando un percorso già avviato: “Ci siamo concentrati sul servizio e sulla risposta. Mi ha fatto piacere vedere velocità di servizio più alte e maggiore varietà nelle traiettorie. Questo ti rende meno leggibile. Abbiamo inserito un po’ più di varietà nel complesso del suo gioco, è importante non essere prevedibili. Sono stato contento di vedere Iga avvicinarsi alla rete più spesso. Non sarà una rivoluzione dall’oggi al domani, ma un percorso fatto di piccoli passi. Ovviamente mi piacerebbe vederla continuare con un tennis più proiettato la rete.”
    Il gap con alcune rivali (Sabalenka, Rybakina) nel servizio è ancora ampio, nonostante il numero di Ace di Iga si migliorato, ma Fissette è fiducioso di poterle avvicinare: “Abbiamo lavorato molto su precisione e velocità, e la velocità ormai c’è. Ora punteremo ancora di più sulla precisione, servendo più vicino alle righe per allontanare maggiormente la palla dall’avversaria, con più rotazione. Quanto alla statistica degli Ace, sì, è stata davvero sorprendente.”
    Il 2026 di Iga: meno tornei? “Iga è ancora giovane e per lei è fondamentale continuare a crescere, e per crescere servono tempo e spazio. Ne abbiamo parlato, ma al momento non sappiamo ancora come sarà il calendario. Dipenderà molto dal suo rendimento nei singoli tornei. Ho la sensazione che non abbiamo avuto abbastanza tempo per allenarci davvero e recuperare tra un torneo e l’altro, per essere sempre al 100% fisicamente e mentalmente. A volte anche saltare un torneo può fare una grande differenza. Non ci saranno cambiamenti drastici.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Nicole Fossa Huergo cambia bandiera: da oggi rappresenterà l’Argentina

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    Cambio di colori per Nicole Fossa Huergo, tennista classe 1995 nata a Isernia da genitori argentini. Dopo anni trascorsi a difendere i colori italiani, la giocatrice ha scelto di rappresentare ufficialmente l’Argentina, la terra d’origine della sua famiglia.
    Cresciuta in Romagna, Nicole si è sempre definita una “cittadina del mondo”: nel 2015 ha infatti intrapreso un percorso universitario negli Stati Uniti, studiando a Phoenix e alternando lo studio con il tennis competitivo. La sua decisione di cambiare nazionalità sportiva arriva in un momento di grande maturità personale e professionale, e segue un trend recente che ha visto altri tennisti italiani optare per nuove bandiere. All’inizio dell’anno, ad esempio, Peter Buldorini ha scelto di rappresentare l’Irlanda, con cui ha anche debuttato in Coppa Davis.
    Con il passaggio alla federazione argentina, Nicole Fossa Huergo si prepara a una nuova fase della sua carriera, che potrebbe aprirle le porte della nazionale di Billie Jean King Cup e di ulteriori tornei internazionali sotto la bandiera albiceleste.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Rovereto – Luca Stoppini: “In quattro mesi abbiamo compiuto un miracolo, ma un torneo così richiede respiro lungo”

    Luca Stoppini: “Un torneo così non lo sognavamo”


    Sono passate tre settimane dall’ultimo colpo vibrato al Rovereto Open WTA 125, e tuttavia la brezza di quei giorni continua a volteggiare come una pallina dispettosa sopra il PalaBaldresca. Torneo giovane d’anagrafe, quasi fanciullesco, eppure già adulto nei modi: nato in fretta e furia, cresciuto a ritmi da sprint, ma capace di lasciare un solco, come i passi di un fondista sulla neve buona.Registi dell’opera, veri timonieri della nave in piena burrasca, sono stati Luca Stoppini, quarantun anni, ex giocatore ATP dall’anima guerriera, oggi direttore dell’agonistica, insieme al presidente del CT Rovereto Francesco Liace e all’intero Consiglio Direttivo, squadra silenziosa ma indispensabile, che ha lavorato come una brigata di artigiani votata alla causa comune.
    Ora, a giochi conclusi, li si sorprende finalmente distesi, quasi increduli d’aver domato la tempesta organizzativa. “Sto tornando a respirare” sospira sorridendo. “Il torneo ha superato ogni fantasia. Non ce lo sognavamo così bello. Tyra Grant come stella nascente, un’italiana in finale, una coppia azzurra a contendersi il doppio… e soprattutto un livello tecnico da grande tennis. Il pubblico ha sentito il profumo della qualità e le giocatrici hanno ringraziato. Le nostre strutture — PalaBaldresca e campi d’allenamento che paiono suoi fratelli siamesi — sono state un’arma segreta.”E Rovereto, piccola fortezza trentina, ha richiamato anche nomi pesanti del tennis italico: Renzo Furlan, Tathiana Garbin, Paolo Lorenzi. “Non me l’aspettavo” confessa Stoppini, come uno che vede spuntare un cervo dalle nebbie d’autunno. “Entro l’anno siederemo con WTA e FITP per capire come procedere. In quattro mesi abbiamo compiuto un miracolo, ma un torneo così richiede respiro lungo. Gli sponsor, le strutture, le necessità… Non si può correre ogni anno con il fiato in gola.”
    Le nuove leve, più ardenti di un’albaAccanto ai nomi già noti, la gioventù si è messa in mostra come grano verde sotto il sole primaverile. “Tyra Grant mi ha colpito” dice Stoppini. “Ha gli occhi del mondo addosso ma resta umile, tranquilla, contenta del suo mestiere.”
Eppure, sul piano tennistico, una sola ha giganteggiato: Oksana Selekhmeteva. “Di un’altra categoria. Se non entra presto tra le prime cinquanta, mi stupirei. Gioca un tennis che non mente.”
    La festa, il rito, la tribùGli ultimi due giorni hanno avuto l’aria del sabato di campanile: luci, musica, folla calda. “Volevamo creare qualcosa di speciale. Credo ci siamo riusciti. Per il futuro potremmo concentrare tutto su un unico campo dal venerdì, così da far vibrare meglio l’atmosfera.”Però, ammonisce Stoppini con tono da maestro di campo, il cuore dell’evento resta uno solo: “Questo torneo deve essere una festa anche per i nostri ragazzi. Un richiamo, una fiammata. Vedere da vicino il tennis vero può accendere sogni e ambizioni.”Così Rovereto, alla sua prima uscita nella grande giostra internazionale, ha vissuto giorni di sudore e passione, di apprendistato e audacia. E ciò che resta oggi, come nelle storie più belle dello sport, è una promessa: non un traguardo, ma una partenza. LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2026: confermati paesi e giocatori per la quarta edizione del torneo misto. Ecco la formazione italiana

    Flavio Cobolli e Jasmine Paolini – Foto Getty Images

    La stagione 2026 di tennis è ormai alle porte e, come da tradizione, sarà la United Cup ad aprire il calendario. L’atteso evento a squadre miste, giunto alla sua quarta edizione, si disputerà tra il 2 e l’11 gennaio in due sedi: Sydney e Perth, e vedrà al via 18 nazioni con alcuni dei migliori giocatori e giocatrici del mondo.Dopo aver trionfato nel 2023 e nel 2025, gli Stati Uniti andranno a caccia del tris con la coppia d’oro Taylor Fritz e Coco Gauff, pronti a guidare ancora una volta il team a stelle e strisce. La Germania, campione nel 2024, punterà su Alexander Zverev e Eva Lys, mentre la Spagna si affiderà a Jaume Munar e Jessica Bouzas per tentare il colpo grosso.Nel complesso, il torneo riunirà cinque top 10 ATP e tre top 10 WTA, un parterre di discreto livello che garantirà spettacolo fin dalle prime giornate.Il sorteggio dei gironi è previsto per lunedì 17 dicembre, mentre la competizione prenderà il via il 2 gennaio 2026 per concludersi l’11 gennaio.
    Le grandi stelle al viaTra i nomi di spicco figurano Félix Auger-Aliassime e Victoria Mboko per il Canada, Stefanos Tsitsipas e Maria Sakkari per la Grecia, Stan Wawrinka e Belinda Bencic per la Svizzera, Jack Draper ed Emma Raducanu per la Gran Bretagna, Flavio Cobolli e Jasmine Paolini per l’Italia, oltre all’inarrestabile coppia polacca composta da Iga Swiatek e Hubert Hurkacz.Con un tale livello di talento in campo, la United Cup 2026 promette di essere una delle edizioni più spettacolari di sempre.
    Elenco dei paesi e dei partecipanti🇺🇸 STATI UNITIATP: Taylor Fritz, Mackenzie McDonald, Christian HarrisonWTA: Coco Gauff, Varvara Lepchenko, Nicole Melichar
    🇨🇦 CANADAATP: Félix Auger-Aliassime, Alexis Galarneau, Cleeve HarperWTA: Victoria Mboko, Kayla Cross, Gabriela Dabrowski
    🇮🇹 ITALIAATP: Flavio Cobolli, Andrea Pellegrino, Andrea VavassoriWTA: Jasmine Paolini, Nuria Brancaccio, Sara Errani
    🇦🇺 AUSTRALIAATP: Alex De Minaur, Jason Kubler, John-Patrick SmithWTA: Maya Joint, Maddison Inglis, Storm Hunter
    🇬🇧 GRAN BRETAGNAATP: Jack Draper, Billy Harris, Lloyd GlasspoolWTA: Emma Raducanu, Mingge Xu, Olivia Nicholls
    🇩🇪 GERMANIAATP: Alexander Zverev, Patrick Zahraj, Kevin KrawietzWTA: Eva Lys, Laura Siegemund, Mina Hodzic
    🇧🇪 BELGIOATP: Zizou Bergs, Kimmer Coppejans, Sander GilleWTA: Elise Mertens, Green Minen, Lara Salden
    🇫🇷 FRANCIAATP: Arthur Rinderknech, Geoffrey Blancaneaux, Edouard Roger-VasselinWTA: Lois Boisson, Leolia Jeanjean, Tiantsoa Rakotomanga Rajaonah
    🇵🇱 POLONIAATP: Hubert Hurkacz, Daniel Michalski, Jan ZielinskiWTA: Iga Swiatek, Katarzyna Kawa, Katarzyna Piter
    🇪🇸 SPAGNAATP: Jaume Munar, Carlos Taberner, Íñigo CervantesWTA: Jessica Bouzas, Andrea Lázaro, Yvonne Cavallé
    🇨🇿 REPUBBLICA CECAATP: Jakub Mensik, Dalibor Svrcina, Adam PavlasekWTA: Barbora Krejcikova, Linda Fruhvirtova, Miriam Skoch
    🇬🇷 GRECIAATP: Stefanos Tsitsipas, Stefanos Sakellaridis, Petros TsitsipasWTA: Maria Sakkari, Despina Papamichail, Sapfo Sakellaridi
    🇯🇵 GIAPPONEATP: Shintaro Mochizuki, Yasutaka UchiyamaWTA: Naomi Osaka, Nao Hibino
    🇦🇷 ARGENTINAATP: Sebastián Báez, Marco Trungelliti, Guido AndreozziWTA: Solana Sierra, María Lourdes Carlé, Nicole Fossa Huergo
    🇳🇱 PAESI BASSIATP: Tallon Griekspoor, Guy Den Orden, David PelWTA: Suzan Lamens, Eva Vedder, Demi Schuurs
    🇨🇭 SVIZZERAATP: Stan Wawrinka, Jakub Paul, Luca CastelnuovoWTA: Belinda Bencic, Celine Naef, Naima Karamoko
    🇳🇴 NORVEGIAATP: Casper Ruud, Viktor DurasovicWTA: Malene Helio, Astrid Brune Olsen, Ulrikke Eikeri
    🇨🇳 CINAATP: Zhizhen Zhang, Rigele Te, Goran WangWTA: Zhu Lin, Xiaomi You LEGGI TUTTO

  • in

    Rybakina rifiuta la foto con il CEO WTA e scoppia la polemica. Pam Shriver attacca: “Inimmaginabile”

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    La finale delle WTA Finals 2025 non si è chiusa soltanto con il trionfo di Elena Rybakina sul campo. Nel corso della cerimonia di premiazione, infatti, un episodio ha attirato l’attenzione di molti presenti: la kazaka ha rifiutato di posare per una foto accanto alla CEO della WTA. Un gesto che non nasce dal caso, ma che affonda le sue radici nella sospensione del coach di Rybakina, fermato dalla WTA dopo le numerose testimonianze che lo indicavano come autore di comportamenti violenti nei suoi confronti.
    Il rifiuto della campionessa di affiancarsi alla dirigente ha immediatamente generato dibattito, trasformando una celebrazione di fine torneo in un terreno di scontro pubblico. La prima reazione di rilievo è arrivata da una delle figure più autorevoli del tennis femminile, Pam Shriver. L’ex giocatrice, vincitrice di 21 titoli Slam in doppio, non ha atteso un secondo per esprimere il proprio disappunto sui social.
    “Immagina di vincere più soldi in premi in un solo torneo rispetto alle ‘Original Nine’ lungo l’arco di tutte le loro carriere, e poi criticare la CEO della WTA che sta cercando di garantire maggiori misure di sicurezza nel tuo sport”, ha scritto Shriver, criticando duramente il comportamento di Rybakina. “È qualcosa di difficile anche solo da immaginare.”

    Imagine winning more prize money in one tournament than the entire Original Nine over their collective careers, then dissing WTA CEO because the CEO has tried to ensure stronger safeguards in your sports… it’s hard to imagine.
    — Pam Shriver (@PHShriver) November 9, 2025

    Parole pesantissime, che aggiungono ulteriore carico su un episodio già delicato.La frattura tra la giocatrice e l’organizzazione appare profonda e legata alla gestione del caso del suo allenatore, sospeso dalla WTA sulla base del nuovo protocollo di tutela degli atleti. Rybakina, che durante la stagione aveva apertamente contestato la decisione, ha quindi scelto la finale come momento per rendere pubblico il proprio dissenso.
    La vicenda rischia ora di aprire un dibattito molto più ampio: fin dove può arrivare la protesta di un’atleta contro le istituzioni, e come gestire episodi simili senza compromettere la credibilità del circuito?Per il momento, a parlare non sono le risposte ufficiali, ma le reazioni. E quella di Pam Shriver indica chiaramente che la discussione è appena iniziata.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tucuman e Austin: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Renata Zarazua MEX, 30-09-1997 – Foto Jimmie48/WTA

    WTA 125 Austin (🇺🇸) – Finali – cemento

    Center Court – ore 18:30(1) Maria Kozyreva / (1) Iryna Shymanovich vs Carmen Corley / Ivana Corley Inizio 18:30Il match deve ancora iniziare
    Marina Stakusic vs (3) Renata Zarazua Non prima 20:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Tucumán (🇦🇷) – Finali – terra battuta

    Cancha Central – ore 21:00Lian Tran / Anastasia Zolotareva vs (2) Alicia Herrero Linana / (2) Valeriya Strakhova Inizio 21:00Il match deve ancora iniziare
    (7) Oleksandra Oliynykova vs (3) Mayar Sherif Non prima 23:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO