in

Cina F.: Prima giornata senza sorprese. Tutte le novità

Netta vittoria in 3 set per lo Jiangsu di Zhang Changning e Gong Xiangyu

CINA – Ha preso il via quest’oggi il campionato cinese femminile. Due le novità più significative rispetto alla passata stagione: la riduzione della durata del campionato a poco meno di 3 mesi, con l’eventuale gara 5 di finale scudetto in programma il 21 gennaio (in vista della preparazione della nazionale cinese per i Giochi Olimpici), e il conseguente cambiamento nella formula di gioco, con le 14 squadre al via suddivise in 4 pool (due da 4 squadre e due da 3), con le migliori due squadre di ogni pool direttamente qualificate ai quarti di finale.

Nella Pool A il Bayi delle nazionali Yuan Xinyue, Liu Yanhan e Gao Yi ha asfaltato il modesto Fujian, mentre il Pechino campione in carica delle straniere Bartsch, Rourke e Dixon (da capire chi verrà schierata titolare data la regola delle due straniere in campo) e delle nazionali Liu Xiaotong e Zeng Chunlei ha osservato il turno di riposo.

Nella Pool B il Guangdong della confermata Rabadzhieva, notevolmente rinforzatosi in estate con gli arrivi della stella russa Kosheleva (da Scandicci) e di alcune giocatrici nel giro della nazionale (l’alzatrice Sun Yan dallo Jiangsu, il libero Lin Li e la centrale Zheng Yixin dal Fujian), ha travolto il malcapitato Henan. Turno di riposo invece per il favoritissimo Tianjin, che rispetto alla scorsa stagione, oltre alle nazionali Li Yingying, Yao Di e Wang Yuanyuan, può ora contare sulla potenza di due fuoriclasse quali Zhu Ting e di Destinee Hooker.

Nella Pool C lo Shanghai di Lippmann e Larson e lo Shandong delle nazionali Wang Mengjie, Yang Hanyu e Du Qingqing hanno rifilato un netto 3-0 rispettivamente all’Hebei e allo Zhejiang delle straniere Bokan e Planinsec.

Nella Pool D, infine, successi come da pronostico per lo Jiangsu di Zhang Changning, Gong Xiangyu, Diao Linyu e Ni Feifan (3-0 al Sichuan) e per il Liaoning delle straniere Mammadova (schierata opposta), Newcombe ed Eric (non a referto) e delle nazionali Ding Xia, Yan Ni, Hu Mingyuan e Duan Fang (3-1 in rimonta sullo Yunnan privo dell’opposta montenegrina Nikoleta Perovic).

Risultati 1° giornata (2 novembre)
Pool A
Bayi – Fujian 3-0 (25-18, 25-17, 25-19)
Top Scorer: Liu Yanhan 18, Wang Yunlu 15, Ouyang Qianqian 11, Gao Yi 11; Lin Yuexin 15, Ye Jiajing 8.

Riposa: Pechino

Pool B
Guangdong – Henan 3-0 (25-15, 25-18, 25-18)
Top Scorer: Li Yao 16, Rabadzhieva 15, Cao Tongting 9, Kosheleva 8, Zheng Yixin 8; Mao Junyi 9, Han Wenya 9.

Riposa: Tianjin

Pool C
Shanghai – Hebei 3-0 (25-14, 25-11, 25-12)
Top Scorer: Lippmann 19, Larson 15, Yang Jie 7, Wang Xinyao 7; Qu Mengyao 9, Wang Jiamin 6.

Shandong – Zhejiang 3-0 (25-22, 25-22, 25-20)
Top Scorer: Du Qingqing 18, Yang Hanyu 13, Song Liqi 10, Zhang Qian 7; Zhu Yuezhou 12, Planinsec 11, Jiang Yuxiao 8, Li Ying 6, Bokan 5.

Pool D
Jiangsu – Sichuan 3-0 (25-16, 25-19, 25-18)
Top Scorer: Zhang Changning 16, Gong Xiangyu 16, Wu Han 15, Zhou Xinyi 8; Su Weiping 11, Zhang Xiaoya 9, Che Wenhan 8.

Liaoning – Yunnan 3-1 (22-25, 25-15, 25-12, 25-13)
Top Scorer: Mammadova 22, Wang Yimei 18, Hu Mingyuan 15, Newcombe 12, Yan Ni 9; Liu Mengya 15, Sun Fanqiong 9.

Classifica
Pool A
Bayi 3 (1v-0p)
Pechino 0 (0v-0p)
Fujian 0 (0v-1p)

Pool B
Guangdong 3 (1v-0p)
Tianjin 0 (0v-0p)
Henan 0 (0v-1p)

Pool C
Shanghai 3 (1v-0p)
Shandong 3 (1v-0p)
Zhejiang 0 (0v-1p)
Hebei 0 (0v-1p)

Pool D
Jiangsu 3 (1v-0p)
Liaoning 3 (1v-0p)
Yunnan 0 (0v-1p)
Sichuan 0 (0v-1p)

Formula
14 squadre suddivise in 4 pool. Le migliori 2 squadre di ogni pool si qualificano ai quarti di finale.


Fonte: https://www.volleyball.it/feed/


Tagcloud:

ATP Parigi, i risultati delle semifinali: Nadal si ritira, finale Djokovic-Shapovalov

A1 Femminile – Costa Masnaga, tempo di derby contro Broni