More stories

  • in

    Simone Vagnozzi: “Tra Sinner e Alcaraz sarà una questione di dettagli. È un vero 50-50”

    Simone Vagnozzi nella foto

    L’attesa per la finale di Wimbledon 2025 tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è alle stelle, e inevitabilmente le attenzioni sono rivolte anche al box dell’azzurro, dove Simone Vagnozzi osserva da vicino ogni dettaglio della preparazione e delle condizioni di Jannik. Prima dell’atto finale, il coach italiano ha analizzato la sfida, lasciando trasparire grande equilibrio e rispetto per l’avversario spagnolo.
    “Ormai i match tra Sinner e Alcaraz sono sempre al 50-50, A Parigi abbiamo visto come tutto si sia deciso su pochi punti, e penso che anche qui sarà così. Sull’erba cambiano alcuni parametri: conta di più il servizio, ci si difende meno facilmente, la mobilità è diversa. Ma la sostanza resta la stessa: chi coglie l’attimo e si presenta più in forma quel giorno potrà portarla a casa.”
    Vagnozzi ha poi sottolineato come tutto dipenderà molto dalle sensazioni dei due giocatori in campo: “Dopo Parigi, ho detto che Jannik non è uscito ridimensionato dalla finale. Ha giocato molto bene su una superficie che è la preferita di Alcaraz, e ci è andato davvero vicino. Non puoi mai essere contento dopo aver perso una finale, però bisogna anche essere soddisfatti per il livello raggiunto, specialmente su una superficie dove non sei a tuo agio.”
    Sulle condizioni di gioco, Vagnozzi spiega: “Quando fa caldo la palla schizza più alta, con l’umidità meno. Ma Jannik ha saputo giocare ottimi match sia con caldo che con umidità. Non credo che saranno le condizioni a fare la differenza, ma come si scende in campo, come ci si sente soprattutto nei primi game. Su terra puoi cambiare di più il piano gara, sull’erba le variazioni sono minori.”Un tema importante è anche la gestione del gomito di Sinner: “Lo stiamo monitorando, ma ogni giorno va meglio. In campo non è sempre facile capire come stai davvero, sei concentrato sul gioco. Gli abbiamo fatto risonanze e controlli, ora lo gestisce bene e pensa solo a quello che può fare.”
    Infine, Vagnozzi ammette che sarà fondamentale la capacità di variare: “Abbiamo visto quanto sia importante il servizio, e quanto bene stia servendo Alcaraz nelle ultime partite. Jannik dovrà provare a variare il suo gioco, ma molto dipenderà anche da come starà fisicamente e da come saprà adattarsi. Sarà una finale bellissima, di altissimo livello, e come sempre tra questi due, decideranno i dettagli.”
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner, tra i giganti: quarta finale Slam consecutiva

    Jannik Sinner nella foto – Foto Getty Images

    Ci sono numeri che raccontano molto più di qualsiasi aggettivo. Quello che sta facendo Jannik Sinner nel 2025 è semplicemente storico e conferma la sua grandezza come tennista destinato a lasciare un segno indelebile nel nostro sport. L’azzurro ha infatti raggiunto la sua quarta finale consecutiva in tornei del Grande Slam, traguardo che – nella cosiddetta Era Open – era riuscito solo a cinque autentiche leggende: Roger Federer, Novak Djokovic, Rafael Nadal, Andre Agassi e Rod Laver.Questa striscia di risultati piazza Sinner, appena 23 anni, in una compagnia da sogno:
    Tennisti capaci di raggiungere almeno 4 finali consecutive nei tornei dello Slam, Era Open* 🇨🇭 Roger Federer (10 finali consecutive)* 🇷🇸 Novak Djokovic (6)* 🇪🇸 Rafael Nadal (5)* 🇺🇸 Andre Agassi (4)* 🇦🇺 Rod Laver (4)* 🇮🇹 Jannik Sinner (4)
    Se il dato di Sinner fa rumore, quello di Federer è quasi irreale: il campione svizzero è riuscito a disputare 10 finali consecutive tra Wimbledon 2005 e US Open 2007, stabilendo un record forse irripetibile. Ma anche Djokovic, Nadal, Agassi e Laver sono passati alla storia per la capacità di reggere la pressione ai massimi livelli su tutte le superfici, stagione dopo stagione.Ora, tra questi giganti, c’è anche Jannik Sinner. Una presenza che testimonia non solo la sua continuità di rendimento ma anche una maturità mentale e tecnica fuori dal comune.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Michael Russell svela il piano per battere Alcaraz: così Fritz sogna la finale a Wimbledon

    Taylor Fritz nella foto – Foto Getty Images

    Decorato con il premio di Miglior Allenatore del 2024, Michael Russell è diventato una figura chiave nell’ascesa di Taylor Fritz ai vertici del tennis mondiale. E in vista della semifinale di Wimbledon contro Carlos Alcaraz, Russell ha raccontato all’ATP la strategia che intende seguire per provare a compiere l’impresa e sorprendere tutti.
    A leggere i pronostici, sembra quasi impossibile pensare che Taylor Fritz possa interrompere la corsa di Carlos Alcaraz verso la finale, ma il tennis – si sa – non ama le certezze, e nel mondo dello sport nulla è mai davvero scritto. Fritz, spesso sottovalutato e oggetto di critiche superficiali sui social, è invece un top 10 solido, metodico, che continua a spingersi oltre i propri limiti grazie a una straordinaria etica del lavoro e una notevole intelligenza tattica. Proprio su questo insiste Michael Russell: “Taylor arriva a questa semifinale con grande fiducia dopo un ottimo rendimento nella stagione sull’erba. Vincere due tornei prima di Wimbledon è stato fondamentale, e l’esperienza delle semifinali Slam, come quella raggiunta lo scorso anno a New York, conta moltissimo. Lì ha giocato al suo meglio e lo vedo pronto per affrontare Carlos qui”.
    Russell descrive Fritz come un vero studioso del gioco, uno che analizza ogni dettaglio per migliorarsi: “La chiave sarà non farsi prendere dall’euforia, non forzare colpi che non sente nelle corde, restare nel suo piano di gioco. Taylor è un grande stratega, ha un’intelligenza tattica notevole ma a volte rischia di pensare troppo. Deve continuare a fluire in campo, senza caricarsi di pensieri inutili”.
    Il piano anti-Alcaraz: servizio, ritmo e rischioMa quali sono, secondo Russell, i punti chiave del piano per battere Alcaraz? “Sarà fondamentale essere efficiente al servizio e muoversi rapidamente per prendersi l’iniziativa. Taylor dovrà togliere tempo a Carlos, impedendogli di dettare il ritmo e dominare i punti. È necessario essere aggressivi in risposta, colpire forte da fondo campo e prendersi qualche rischio. Sappiamo che Carlos è esplosivo e trasforma la difesa in attacco in un attimo, quindi servirà un altissimo livello. Il rendimento con la prima di servizio sarà decisivo per giocare sciolto e mettere pressione”.Sul rapporto con Fritz, Russell aggiunge un dettaglio interessante: “Quando è davvero concentrato, quasi non comunichiamo. Solo nei momenti complicati Taylor chiede di ricevere qualche input, ma in generale mi piace quando entra nella sua ‘zona’ e si isola da tutto il resto”.
    La sfida ad Alcaraz, sulla carta proibitiva, resta pur sempre aperta alle sorprese, specie se Fritz riuscirà a mettere in campo il suo miglior tennis e a seguire il piano preparato dal suo allenatore. La storia di Wimbledon ci insegna che i sogni, qualche volta, diventano realtà.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Jack Draper, da promessa a realtà: “Sono un giocatore completamente diverso, ora voglio scrivere la mia storia a Wimbledon”

    Jack Draper GBR, 2001.12.22 – Foto Getty Images

    Jack Draper vive il miglior momento della sua carriera. Fresco di ingresso nella top 4 del ranking mondiale, il giovane britannico si presenta a Wimbledon 2025 come principale testa di serie, un risultato impensabile fino a pochi mesi fa ma che testimonia la sua crescita esplosiva. Per Draper, Wimbledon ha sempre rappresentato il torneo più speciale, pur non essendo quello in cui ha ottenuto i risultati migliori fino ad oggi: quest’anno, però, arriva a Londra con una consapevolezza completamente diversa rispetto al passato e reduce dalla semifinale conquistata al Queen’s, ulteriore prova della sua solidità sull’erba.
    In conferenza stampa nel Media Day, Jack ha analizzato la sua rapida evoluzione, ammettendo di sentirsi un giocatore molto diverso rispetto a dodici mesi fa: “Sento di essere cresciuto tantissimo, è il frutto del lavoro svolto e del supporto delle persone che mi sono state vicine nei momenti belli e difficili della mia carriera. Ora ho molta più fiducia in me stesso, sia dal punto di vista fisico che mentale. Mi sento cambiato sotto tutti gli aspetti, ma so anche che posso ancora migliorare molto. Non sono nemmeno vicino al mio massimo: ogni giorno cerco di diventare un giocatore migliore”.
    La pressione, ovviamente, è cresciuta di pari passo con i risultati, ma Draper spiega di aver trovato i suoi equilibri: “Cerco sempre di staccare la spina, quando torno a casa guardo un po’ di Netflix, riposo e mi concentro sulla mia energia. Quando sono sul campo o in allenamento sono totalmente concentrato, ma fuori cerco di separare le cose per ricaricarmi e tornare ogni giorno al meglio. Nel tennis la capacità di recupero è fondamentale, bisogna essere pronti a dare il massimo ogni giorno”.
    Uno dei segreti del suo progresso? Il lavoro sulla respirazione, grazie alla collaborazione con una specialista: “Ho iniziato a lavorare con Ann Coxhead, che ha una lunga esperienza in diversi sport e progetti. Mi ha proposto di lavorare sulla respirazione e il percorso fatto insieme si è rivelato inestimabile per il mio tennis. Sto ancora lavorando su questi aspetti, ma sicuramente il mio fisico e il mio benessere generale in campo sono migliorati molto”.Draper, oggi, non è solo la grande speranza britannica, ma anche uno dei nomi più attesi del torneo. E a Wimbledon vuole continuare a scrivere la sua storia.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà: “La maturità? Più difficile degli Slam. Ora voglio NextGen e US Open”

    Federico Cinà nella foto

    Un piede in campo e l’altro sotto un banco di scuola. La doppia vita di Federico Cinà – altro talento del vivaio tennistico italiano salito alla ribalta lo scorso marzo dopo la vittoria al primo turno nel Master 1000 a Miami – si è chiusa oggi con una prova che lo ha messo di fronte a una tensione diversa dal solito, ma altrettanto forte: l’esame di maturità. Con un ottimo risultato anche in questo caso: “Sono felicissimo di aver finito e di averlo fatto con un 75 che per me è un bel voto”, racconta sorridente a margine della Mediolanum Padel Cup in corso al Country Time Club di Palermo, la seconda casa di Federico. E poi confessa: “Diciamo che forse ero più teso prima di fare questo esame rispetto alla partita di Miami. Sono contesti diversi, mi trovo meglio quando sono in campo”.
    Archiviati scritti di informatica, tema di italiano e orali (Federico ha studiato in una scuola inglese a Palermo) ora Cinà può tornare a concentrarsi sul campo. L’obiettivo stagionale è ambizioso: qualificarsi per le NextGen Finals e conquistare un posto nel tabellone di uno Slam, già a partire dagli US Open. “Per entrare a New York ho gli ultimi quattro tornei per fare punti – spiega – poi si chiudono le liste. Giocherò questi Challenger di fila e vedremo a che punto sarò. In caso, proverò anche in Australia”.
    In un momento storico esaltante per il tennis azzurro, trascinato da Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, Federico vive questa fase di crescita con serenità. “Si sente tanto parlare di loro e va bene così. Pressione? No, anzi, la loro notorietà mi consente di stare fuori dai riflettori e da un certo punto di vista è un vantaggio. Io faccio quello che devo fare, mi alleno tranquillo e i risultati arriveranno”, sottolinea. Proprio l’allenamento quotidiano è la chiave per colmare le lacune tecniche: “Il mio punto forte è il rovescio. Dritto e servizio sono i colpi su cui devo lavorare di più”, ammette. L’ultima battuta è sul padel, tra risate e sfottò: “Sì ogni tanto gioco, spesso con Francesco Palma, mio grande amico e direttore del circolo. Lo batto quasi sempre, però sta migliorando”, ride. “Non è vero – la risposta divertita di Palma – l’ultima volta hai perso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini, voglia di futuro a Wimbledon: “Qui tutto può succedere, devo scrivere una nuova storia”

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    Jasmine Paolini si presenta al media day di Wimbledon con la stessa eleganza discreta che l’ha contraddistinta nella sua scalata tra le migliori al mondo. Reduce da un 2024 da protagonista, l’azzurra si affaccia all’All England Club da numero 5 del mondo, ma mantiene il suo stile, senza proclami, consapevole che sull’erba ogni partita può prendere una direzione inaspettata.
    “Cerco sempre di mantenere basse le aspettative, soprattutto sull’erba, dove può davvero succedere di tutto”, racconta Jasmine davanti ai giornalisti, con il sorriso di chi ha già sorpreso tutti una volta. “Il mio obiettivo è concentrarmi sul primo match, provare a giocare una buona partita e sentirmi bene in campo. Questo è il mio punto di partenza”.
    Un anno fa, qui a Wimbledon, Paolini aveva sempre conosciuto solo l’amarezza del primo turno, prima della splendida cavalcata che l’ha portata a un passo dal sogno. Oggi ci torna con una nuova maturità e con l’entusiasmo di chi non vuole smettere di migliorare. “Questo posto ti regala energia positiva se riesci a viverlo nel modo giusto. Ho sensazioni completamente diverse rispetto allo scorso anno, anche rispetto a Parigi. Cerco di prendere quello che di buono c’è stato, ma so che ogni torneo fa storia a sé. Devo liberarmi del passato, dare il massimo e scrivere la mia nuova storia. Voglio rimanere a questo livello il più a lungo possibile, continuare a crescere e mantenere questa continuità”.
    Non è mancanza di ambizione, ma consapevolezza di quanto sia difficile confermarsi: la semifinale raggiunta nel WTA 500 di Bad Homburg e il trionfo agli Internazionali d’Italia confermano che la Jasmine 2025 è una delle più solide realtà del tennis mondiale.La preparazione per Wimbledon è stata, per sua stessa ammissione, all’insegna della semplicità: “Stiamo cercando di fare le solite cose, anche se qui le condizioni possono cambiare molto velocemente. A me piace il caldo, ma ricordo con piacere anche quando il tetto era chiuso l’anno scorso. Il sole, però, mette d’accordo tutti”.
    Paolini si sofferma anche sulla novità del 2025: il lavoro con Marc Lopez, subentrato a Renzo Furlan dopo il Roland Garros. “Non abbiamo avuto molto tempo per allenarci insieme, ma il loro modo di comunicare è diverso. Non ricevo consigli radicalmente differenti, ma ogni allenatore ti trasmette qualcosa in modo unico. Sono curiosa di vedere come andrà avanti questa collaborazione quando potremo lavorare insieme più a lungo”.Inevitabile anche un pensiero al doppio con Sara Errani, con cui ha conquistato l’oro olimpico e il Roland Garros: “Il doppio mi ha aiutato molto anche in singolare, soprattutto sul servizio e sulle volée. Amo giocarlo, mi regala emozioni speciali e continuerò a farlo”.Jasmine Paolini guarda al debutto contro Anastasija Sevastova con umiltà, ma anche con una grande voglia di futuro: “So che quest’anno può succedere qualsiasi cosa. Devo solo trovare le migliori sensazioni, lasciarmi alle spalle il passato e affrontare ogni match con l’energia giusta. Wimbledon è magia, e sono pronta a viverla ancora una volta”.Lunedì il primo capitolo di una nuova avventura: la Jasmine “con i piedi per terra e la testa tra le stelle” è pronta a scrivere la sua prossima pagina da protagonista.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz fa la storia anche fuori dal campo: la sua card venduta per una cifra record

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz continua a rompere record, non solo in campo ma anche nel mondo del collezionismo sportivo. Il giovane campione spagnolo ha infatti stabilito un nuovo primato: la sua carta da collezione è diventata la più costosa nella storia del tennis maschile, venduta per la cifra incredibile di 220.000 dollari nella notte tra venerdì e sabato.
    Si tratta di un vero e proprio evento storico per il tennis, un universo in cui il valore delle carte da collezione non aveva mai raggiunto livelli simili, soprattutto in ambito maschile. Ciò che rende unica la card di Alcaraz non è solo la sua giovane età o i suoi successi sul campo, ma anche un dettaglio davvero speciale: la carta include infatti il pomello di una racchetta realmente utilizzata da Carlos in partita. Un tocco che ha reso questo oggetto di culto ancora più esclusivo e ambito dai collezionisti di tutto il mondo.

    NEW RECORD: This Carlos Alcaraz card sold for $222,000 in our Premier Auction. This sets a record for not just the highest-selling Alcaraz card, but the most expensive male tennis player card EVER. pic.twitter.com/szmKB4E9na
    — Fanatics Collect (@FanaticsCollect) June 27, 2025

    La vendita da record conferma non solo la popolarità crescente di Alcaraz, ma anche il fascino che il suo personaggio esercita tra gli appassionati e gli investitori, in una fase in cui il tennis cerca nuove icone dopo l’era dei Big Three. LEGGI TUTTO

  • in

    Carson Branstine, tra moda e tennis: dalla passerella al debutto contro Sabalenka a Wimbledon

    Carson Branstine – Foto Getty Images

    Le qualificazioni dei tornei dello Slam sono sempre una fucina di storie particolari, ma poche possono eguagliare quella di Carson Branstine a Wimbledon 2025. La canadese, numero 197 WTA, a 24 anni si appresta a vivere il suo primo main draw in un Major e lo farà contro la numero uno del mondo Aryna Sabalenka. Fino a qui, già un sogno per molte tenniste. Ma Branstine ha attirato l’attenzione ancor prima di conquistare il pass per Londra grazie a una particolarità che la distingue nel circuito: oltre a essere atleta professionista, Carson è anche una modella affermata.
    Tra servizi fotografici e voli intercontinentali, Carson ha costruito la sua carriera senza gravare sulla famiglia. “Mi affascina stare davanti all’obiettivo durante uno shooting. È divertente, amo la moda. Questo lavoro mi ha permesso di pagarmi i viaggi e inseguire il mio sogno senza dover chiedere aiuto ai miei genitori: volevo che tutto arrivasse dal mio tennis e dal mio lavoro”, ha raccontato in un’intervista a CLAY.
    E proprio il doppio ruolo di atleta e modella l’ha portata a riflettere sulle similitudini e difficoltà di entrambi i mondi: “Non ho firmato con queste agenzie grazie al tennis, ma per il mio aspetto fisico. Tennis e moda hanno più in comune di quanto si creda: spesso sei visto solo come un oggetto, la gente dimentica che dietro c’è una persona”.
    Il percorso di Branstine verso il tabellone principale non è stato semplice: al primo turno di qualificazione ha eliminato Lois Boisson, la francese rivelazione del Roland Garros che però era alla prima esperienza assoluta sull’erba. Il match si è chiuso 6-2, 6-7(1), 6-4 per la canadese. Poi è arrivata la sorprendente vittoria sulla connazionale e campionessa US Open 2019, Bianca Andreescu, per 7-6(3), 4-6, 6-1, prima di chiudere la sua avventura in “quali” con il successo su Georgiana Serban.
    “Ho molta fiducia in me stessa, magari non tutti mi conoscono, ma sento di poter battere chiunque. So di avere il gioco per affrontare qualsiasi avversaria, sono contenta di poterlo dimostrare proprio ora”, ha dichiarato Carson, che a Wimbledon si troverà davanti la prova più grande contro Sabalenka.
    Il successo attuale è una sorta di risarcimento dopo anni di infortuni. Da giovane, insieme a Bianca Andreescu, era una delle promesse più luminose del tennis canadese: nel 2017 vinsero insieme il doppio junior all’Australian Open battendo, tra le altre, una certa Iga Swiatek. Da allora però la strada si è fatta in salita: “Sono stata ferma più di cinque anni per infortuni. L’ultima stagione completa l’ho giocata a 15 anni! Ho studiato tanto, ho smesso di ascoltare le opinioni altrui per imparare da sola cosa funzionava per il mio corpo. Credo di aver trovato la formula segreta, mi considero una delle migliori atlete del circuito: sono veloce, sollevo pesi importanti e sono agile nonostante l’altezza”.
    Ora, finalmente senza acciacchi e con una professione che la sostiene, Carson Branstine si prende il suo palcoscenico: Wimbledon. E anche se il sorteggio le ha riservato un esordio da brividi contro Aryna Sabalenka, è già una piccola favola a lieto fine per una ragazza che, tra racchette e passerelle, ha imparato a non arrendersi mai.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO