More stories

  • in

    Anche Padova pesca dalla sua cantera: tra gli schiacciatori anche il 2005 Francesco Bergamasco

    Classe 2005, padovano doc, cresciuto nel vivaio dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova, Francesco Bergamasco entrerà a far parte del roster della prima squadra bianconera per la stagione di SuperLega 2025/26. Schiacciatore di 193 cm, Bergamasco rappresenta un esempio concreto dell’impegno di Pallavolo Padova nella valorizzazione del proprio settore giovanile. Il suo approdo in SuperLega è il risultato di un percorso costruito con costanza e dedizione all’interno del vivaio bianconero.

    Francesco si trova attualmente impegnato a Cisterna di Latina, convocato con la Nazionale Italiana Under 21 per lo stage e il Torneo di qualificazione agli Europei 2026.

    Queste le sue prime parole da atleta di Sonepar Padova: “È un’emozione fortissima e un grande onore poter vivere questa nuova avventura nel roster di Sonepar Padova. Mi auguro che sarà un’esperienza stimolante e arricchente, che mi permetterà di crescere e migliorare come atleta. Non vedo l’ora di mettermi in gioco e di affrontare questa nuova sfida con il massimo impegno, cogliendo ogni occasione per dare il meglio di me”. 

    “Fino ad oggi il mio percorso con Pallavolo Padova è stato fatto di tanto impegno e di molti sacrifici, sia da parte mia che da parte della società, che mi ha sempre sostenuto e messo nelle condizioni ideali per crescere – ha poi aggiunto Francesco -. L’Accademia Kioene Pallavolo Padova mi accompagna ormai da diversi anni e mi ha permesso di coltivare la mia più grande passione, regalandomi tante soddisfazioni, sia a livello giovanile che in Serie B. Oggi sono orgoglioso di compiere questo salto e sono determinato a continuare a lavorare con costanza per dimostrare, a me stesso e alla società, quanto valgo”.

    “Mi aspetto un anno impegnativo e molto stimolante. So che non sarà facile, ma darò tutto per farmi trovare pronto e mettermi in gioco in ogni momento. Conto di crescere ancora, grazie al lavoro con il mio nuovo gruppo di squadra, cercando di imparare il più possibile dall’allenatore e dai compagni”, ha concluso Bergamasco.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Modena piazza un grandissimo colpo: in regia arriva il francese Amir Tizi-Oualou

    Il talentoso francese classe 2005 Amir Tizi-Oualou, 202 cm d’altezza (QUI l’analisi che Andrea Giani aveva fatto per VolleyNews) è il nuovo palleggiatore di Modena Volley per la stagione 2025/2026.

    Cresciuto nel Montpellier, si è messo soprattutto in mostra con la maglia del Tourcoing Lille Métropole nel massimo campionato francese. Attualmente è aggregato alla nazionale francese per la VNL, trofeo conquistato dai transalpini anche nel 2024. Nella carriera di Tizi-Oualou, spiccano la vittoria dell’Europeo Under 22 (dove ha battuto l’Italia in finale ottenendo il titolo di MVP e di miglior palleggiatore della competizione) oltre ad una Coppa (anche qui MVP) e una Supercoppa di Francia.

    Molto lentamente, dunque, e un po’ in ritardo rispetto a tutte le altre squadre, anche gli ultimi tasselli del nuovo roster gialloblu iniziano a essere svelati.(fonte: Modena Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo schiacciatore Alessio Matteini sposa il progetto dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

    Alessio Matteini nuovo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena: “Appena ho parlato con il presidente e i dirigenti è scattata la scintilla: mi ha convinto subito il progetto che hanno in mente e le prospettive che si creeranno attorno a esso quindi non ci ho pensato due volte a dire di sì”.

    Nato a Prato, classe 2005, 200 cm di altezza, è cresciuto nel fertile settore giovanile laniero per poi passare, stagione 2023-24, in forza all’allora Kemas Lamipel Santa Croce, società con cui ha disputato il campionato di A2 ma anche la serie B e l’Under 19 (finali nazionali). Da vero e proprio “jolly”, in grado di interpretare più ruoli, si è specializzato come attaccante di posto quattro: un’evoluzione portata a compimento nel corso dell’annata 2024-25 che si è conclusa con la promozione in A3 della Codyeco Lupi.

    “Riguardo alle mie caratteristiche, sono un giocatore alquanto acerbo per il mio ruolo, ho iniziato a giocare stabilmente in posto quattro da poco più di un anno e ho ancora molto da imparare. La prossima stagione mi consentirà di osservare i compagni più esperti e crescere ancora, sono molto motivato e determinato”.

    Quanto alle prospettive e agli obiettivi, Alessio ha le idee chiare: “Mi aspetto un gran campionato a livello di squadra: sappiamo che il livello della serie A2 si alza sempre di più ogni anno, ma sono sicuro che siamo un gruppo in grado di giocarsela alla pari con tutti. A livello personale, come detto, mi aspetto un’ulteriore crescita, che possa proiettarmi sempre di più nella pallavolo dei professionisti”. LEGGI TUTTO

  • in

    È Carola Colombino il nuovo opposto di Melendugno per la stagione 2025/2026

    Il Volley Melendugno ha annunciato l’ingaggio di Carola Colombino come nuovo opposto per la prossima stagione di Serie A2 femminile. Classe 2005, alta 187 cm, Colombino rappresenta uno dei giovani talenti più promettenti del panorama pallavolistico italiano. Nonostante la giovane età, ha già dimostrato maturità tecnica e caratteriale in categorie importanti.

    Nell’ultima stagione ha militato tra le fila della Tecnoteam Albese, sempre in Serie A2, dove si è distinta come titolare per buona parte del campionato. Le sue prestazioni – solide in prima linea e incisive in attacco – hanno attirato l’attenzione di molti addetti ai lavori, confermando il suo valore in un contesto competitivo.

    Prima dell’esperienza ad Albese, Colombino ha giocato in Serie B1 con il Volley Parella Torino, segnando tappe importanti nel suo percorso di crescita. A formarla, le fondamenta solide del settore giovanile di Chieri, noto vivaio di eccellenza e fucina di campionesse, da cui Carola ha ereditato professionalità, preparazione e visione del gioco.

    Con il suo arrivo, Melendugno si assicura un’opposto di grande prospettiva, dotato di un’importante fisicità e di una mentalità matura, perfettamente in linea con il progetto tecnico della società, sempre più orientato a valorizzare giovani di talento. “Crediamo fortemente nella costruzione di una squadra ambiziosa e coesa, capace di crescere stagione dopo stagione. L’arrivo di Carola rappresenta un investimento sul futuro e un passo deciso verso i nostri obiettivi”, commenta la dirigenza del club.

    (fonte: Volley Melendugno) LEGGI TUTTO

  • in

    L’esperienza di Luca Presta al servizio della Domotek Volley Reggio Calabria

    Luca Presta completa il reparto dei centrali della Domotek Volley che si presenterà al via della stagione 2025-2026 di Serie A3 Credem Banca. Calabrese, di Belvedere marittimo, classe 1995, Presta assicurerà al sodalizio amaranto esperienza e qualità in un comparto radicalmente mutato.Nella scorsa stagione il giocatore originario di Belvedere Marittimo ha indossato del Pineto in 1, due anni fa la maglia della WOW Green House Aversa. Per lui trascorsi importanti anche con BCC Castellana Grotte (A2) e Tonno Callipo Vibo Valentia, dove, tra Superlega e Serie A2, ha giocato per sei stagioni – a livello seniores – tra 2013 e 2019. Coi calabresi Presta ha trionfato per due volte in Coppa Italia di A2 (2015 e 2016). Ancora tanta seconda serie con Mondovì e Prima Taranto (con la vittoria del campionato nel 2021), club che ha preceduto i passaggi a Castellana – dove aveva già vinto i play-off nel 2017 – e poi, in ultimo, ad Aversa. 

    Presta, attualmente a Pescara dove vive la sua compagna, non nasconde la gioia per l’approdo alla Domotek: “Sono super contento perché torno nella mia terra. Sento una responsabilità maggiore rispetto alle altre esperienze, perché questa è la mia regione e avverto un forte senso di appartenenza”. Per chi non lo conoscesse, il nuovo centrale si descrive così: “Sono un giocatore che cerca sempre di dare il massimo, in ogni situazione. Sono carismatico e affronto le partite con la giusta aggressività, tipica del carattere del Sud”. Oltre al contributo in campo, Presta vuole mettere a disposizione la sua esperienza per i giovani: “Mi piace avere questa responsabilità, cercherò di dare qualcosa in più ai ragazzi più giovani di me”.Presta ha seguito con attenzione la stagione della Domotek, culminata con un incredibile successo di pubblico e risultati. “Ho parlato con l’allenatore, Antonio Polimeni, e ho percepito un grandissimo interesse da parte della società e dell’ambiente. Quello che sta facendo la Domotek è encomiabile, in Calabria c’è bisogno di progetti così”. Il centrale lancia un appello ai tifosi: “Invito tutta la Calabria a sostenerci, soprattutto nei momenti difficili. L’anno scorso, anche in situazioni complicate, la squadra ha reagito grazie al supporto dei tifosi”.Con oltre 4.400 spettatori in alcune partite della scorsa stagione, l’affluenza al Palacalafiore è stata straordinaria. Presta, abituato a giocare in palazzetti pieni (come a Latina, Castellana Grotte e Pineto), spera di ripetere quell’atmosfera: “Amo il pubblico che si fa sentire, è stato uno dei motivi per cui ho scelto la Domotek”.

    (fonte: Domotek Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Zhasmin Velichkov schiaccerà per la MINT Vero Volley Monza: “E’ una grande opportunità”

    Lo schiacciatore Zhasmin Velichkov farà ufficialmente parte della MINT Vero Volley Monza nella stagione 2025/2026: la squadra brianzola rappresenterà, per Velichkov, un’occasione di crescita in un ambiente di livello e una sfida che lo porterà fuori dai confini del Paese d’origine. 

    Diciottenne e bulgaro di nazionalità, Velichkov inizia la sua carriera pallavolistica nella squadra Beroe 2016 Stara Zagora a partire dal 2022. Con il club partecipa a diverse competizioni importanti del contesto bulgaro; infatti, già nel 2023 conquista il terzo posto nella 65ª edizione della Coppa di Bulgaria. Nella stagione 2024/2025, sempre con il Beroe 2016, ottiene la medaglia di bronzo nella Bulgarian Superleague e la medaglia d’argento nella BVA Cup 2024.

    Altrettanto rilevanti i traguardi raggiunti con la rappresentativa della Bulgaria, che gli consentono di mettersi in luce giocando da titolare nella squadra e vincendo importanti premi. Il primo successo in Nazionale risale al 2023, quando Velichkov sale sul gradino più alto del podio al Campionato Balcanico Under 17 e viene riconosciuto come miglior opposto del torneo. Nello stesso anno, lo schiacciatore bulgaro si assicura l’argento al Campionato Europeo Under 17. Il 2024 di Velichkov porta altre due medaglie tra le fila della Bulgaria: l’oro al Campionato Balcanico Under 21 e l’argento al Campionato Europeo Under 21.

    Nella stagione 2025/2026 Zhasmin Velichkov scenderà in campo con i colori della MINT Vero Volley Monza, concludendo l’esperienza con il Beroe 2016 Stara Zagora e approdando per la prima volta, proprio grazie al club monzese, in SuperLega.

    “Sono molto felice di giocare a Monza la prossima stagione – commenta Velichkov, nuovo schiacciatore della MINT Vero Volley Monza – è una grande opportunità per me e non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura. Sono emozionato all’idea di conoscere i miei nuovi compagni di squadra, lo staff e tutte le persone che fanno parte del club. Voglio dare il massimo e aiutare la squadra a raggiungere i suoi obiettivi. Non vedo l’ora di conoscere anche i tifosi, sentire il loro supporto e giocare davanti a loro. Grazie per il benvenuto, ci vediamo presto!”.

    LA SCHEDA Zhasmin VelichkovNato il 01/06/2007Nazionale: BulgariaAltezza: 203 cmRuolo: Schiacciatore

    CARRIERA CON I CLUB2022/2023 Beroe 2016 STARA ZAGORA 2023/2024 Beroe 2016 STARA ZAGORA2024/2025 Beroe 2016 STARA ZAGORA2025/2026 MINT VERO VOLLEY MONZA

    TITOLI CON I CLUB2022/2023: Bronzo Coppa di Bulgaria2024/2025: Bronzo Bulgarian Superleague 2024/2025: Argento BVA Cup

    TITOLI CON LA NAZIONALE2023: Oro Campionato Balcanico Under 172023: Argento Campionato Europeo Under 172024: Oro Campionato Balcanico Under 212024: Argento Campionato Europeo Under 21

    PREMI INDIVIDUALI2023: Migliore opposto Campionato Balcanico Under 17 LEGGI TUTTO

  • in

    Futura Volley: dall’Ucraina, passando per gli Stati Uniti e la Francia, arriva Tkachenko

    La Futura Volley Giovani dà il benvenuto alla schiacciatrice ucraina Kateryna Tkachenko, prima straniera ad entrare a far parte del roster bustocco per la stagione 2025/26. La giocatrice classe 2003 originaria di Lubny (cittadina a circa 200 chilometri da Kiev) approda in biancorosso forte della doppietta campionato-Supercoppa conquistata nella prima lega francese con il Levallois Paris Saint-Cloud allenato dal coach italiano Alessandro Orefice.

    Sempre con il club parigino, Kateryna ha potuto misurarsi con il livello della Champions League dove, nella fase a gironi, ha realizzato 52 punti con il 30% in sei gare disputate. Interessanti anche le cifre della banda ucraina in campionato: 135 punti messi a segno in 57 set giocati, con 17 ace e 12 muri.

    Dopo i primi anni vissuti in alcuni club ucraini e dopo aver conseguito il diploma alle scuole superiori, Tkachenko attraversa l’Oceano e vola negli Stati Uniti, dove gioca per tre stagioni all’Università di Oregon State e per una alla Clemson University (South Carolina) studiando al tempo stesso Psicologia e Sociologia. Il rientro in Europa risale alla scorsa estate con l’approdo, come detto, al Levallois Paris Saint-Cloud.

    La Futura Volley potrà dunque contare su una giocatrice affermata a livello internazionale, complice l’esperienza americana che l’ha ulteriormente formata. Nell’ultima stagione in terra francese ha saputo mettersi in mostra grazie a spiccate caratteristiche d’attacco, potenza nei colpi e un atletismo non indifferente. Per coach Gianfranco Milano rappresenterà un prezioso terminale per la finalizzazione del gioco, grazie alla sua esperienza in squadre che hanno lottato ai vertici e alla sua determinazione.

    Ecco le sue prime parole dopo la firma con Busto Arsizio: “Sembra proprio che i membri della società siano molto uniti tra loro, accomunati da profondi valori familiari. Inoltre, da quel che ho potuto notare nel corso della mia prima visita in Italia, mi piace che Futura presti grande attenzione alla salute delle proprie giocatrici; questo è molto importante. Credo che siano tante le giovani atlete che sognano una carriera da professioniste in Italia; io ero sicuramente una di loro. Ho sempre pensato che mi sarebbe piaciuto vivere in Italia, giocare in Italia, essere circondata da italiani. Inutile nascondere che nell’ultimo periodo in particolare, in qualche modo ho sognato di giocare a pallavolo nel campionato italiano ed ora eccomi qui! Come ho iniziato col volley? Avevo 9 anni, stavo provando con l’atletica leggera ma non andava tanto bene e non mi piaceva. In quello stesso periodo mi era capitato di vedere un paio di allenamenti di pallavolo; da lì ho iniziato a fare giochi con la palla, non si poteva certo chiamare volley, ma era bello e mi piaceva talmente tanto che non ho più provato altri sport. È stato eccitante giocare nel campionato francese, anche se a causa di un infortunio ho saltato l’ultima parte della stagione. Ho aiutato la mia squadra finchè ho potuto come giocatrice, poi l’ho sostenuta con la voce; ovviamente non è stato piacevole ma resta il fatto che vincere qualcosa, una medaglia d’oro o un campionato, è un traguardo che auguro a qualsiasi atleta. La Champions League ha rappresentato una grandissima esperienza. Ho giocato contro Boskovic. Qui non conta il livello di gioco, ero letteralmente scioccata! Io e Boskovic sullo stesso campo, a respirare la stessa aria. Era una cosa che sognavo da ragazza e quando è successo l’adrenalina è esplosa. È incredibile giocare a quei livelli; quando ci arrivi non c’è paura ma solo grande eccitazione nel poter scendere in campo per match del genere”.

    Prima di qualche pensiero un po’ più personale: “La maggior parte dei miei amici, la mia famiglia e i miei parenti vivono ancora in Ucraina. Fortunatamente abitano in una zona relativamente tranquilla e non troppo pericolosa come invece lo è quella di sud-est. Posso dire che sono al sicuro. È dura, però, perché non è sotto il mio controllo poterli proteggere, questa è la cosa terribile. Inoltre, non è mai facile tornare a casa, riesco solo una volta all’anno. Ricordo i miei connazionali come persone positive e brillanti ma la guerra influenza e trasforma la gente: loro combattono per la vita e col tempo sono diventati tristi e depressi. Sono una scrittrice, anche di poesie. Ho studiato psicologia, questo mi aiuta ad analizzare le persone nel profondo e a prendere spunti per i miei scritti, arrivando così ad un livello più complesso: questo è molto bello. Amo anche la fotografia; ogni tanto quando sono a casa e mi annoio mi piace fare foto alle persone. Sono empatica, leale, grande lavoratrice”, conclude Kateryna Tkachenko.

    LA SCHEDAKateryna TkachenkoNata il: 3/5/2003Nazionalità: ucrainaRuolo: schiacciatriceAltezza: 189 cm

    LA CARRIERA2016/17 VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)2017/18 VK Poltavchanka-PNPU (Ucraina)2018/19 Novator (Ucraina)2018/19 Halychanka TNEU Gadz (Ucraina)2019/20 Sc Prometey (Ucraina)2020/21 Oregon State Beavers (Usa)2021/22 Oregon State Beavers (Usa)2022/23 Oregon State Beavers (Usa)2023/24 Clemson Tigers (Usa)2024/25 Levallois Paris Saint-Cloud (Francia)

    PALMARES2024/25 – campionato francese “Saforelle Power 6” con il Levallois Paris Saint-Cloud2024/25 – Supercoppa francese con il Levallois Paris Saint-Cloud LEGGI TUTTO

  • in

    Un hawaiano al centro della rete: Padova ufficializza l’ingaggio di Diaeris McRaven

    Diaeris McRaven, statunitense, classe 2002, centrale di 195 centimetri, entrerà a far parte del roster di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2025/26. L’atleta hawaiano si appresta a vivere la sua prima esperienza in Europa con la maglia bianconera.  

    Nato a Honolulu il 13 maggio 2002, McRaven arriva in Italia dopo aver militato per tre stagioni nella California State University, Long Beach Men’s Volleyball, formazione con cui ha vinto il campionato NCAA 2024/25, la massima serie universitaria di pallavolo maschile degli Stati Uniti. Con la maglia della propria Nazionale ha invece conquistato la medaglia d’oro alla NORCECA Pan American Cup Final Six 2024. 

    “Ho iniziato a giocare a pallavolo quando avevo 14 anni, più tardi rispetto alla maggior parte dei miei compagni di squadra. Se penso al mio percorso finora, il momento più significativo è stato, senza dubbio, vincere il Campionato Nazionale NCAA l’anno scorso. Essendo anche il mio ultimo anno di college, è stato ancora più speciale”, ha esordito McRaven. 

    Per il giovane centrale si tratterà della prima esperienza in Europa e nel massimo campionato italiano. “Sono molto entusiasta per la mia prima stagione in SuperLega e molto grato a Padova per questa opportunità. So che giocherò contro alcuni dei migliori giocatori al mondo, quindi capisco che questa stagione richiederà molto da me, ma sono davvero entusiasta della sfida che mi attenderà”.  

    McRaven arriva a Padova con obiettivi chiari: “Il mio obiettivo personale sarà dimostrare il mio valore a livello internazionale. So che il livello del gioco è più alto rispetto a quello a cui sono abituato, quindi dimostrare non solo a me stesso, ma anche al mondo, di essere in grado di competere a quel livello sarà il mio obiettivo principale. So che dovrò prendermi cura della mia mente e del mio corpo, dentro e fuori dal campo, per assicurarmi di rendere al massimo delle mie capacità”.  

    Dalle isole Hawaii alla SuperLega italiana, McRaven si prepara a compiere un salto importante nella sua carriera: “Sono molto felice di venire a giocare in Italia e pronto a dare tutto me stesso!”.

    (fonte: Sonepar Padova) LEGGI TUTTO